|
Rossi M. (cur.); Frisina L. (cur.)
Archivio Corrado Pavolini. Inventario
ill., br. L'archivio di Corrado Pavolini (Firenze, 1898 - Cortona 1980) comprende circa seimila documenti che coprono un arco temporale compreso tra il 1915 e il 1979. Molti i corrispondenti illustri, come Alvaro, De Pisis, Montale, Palazzeschi, Papini, Ungaretti, Vittorini e naturalmente Primo Conti che fu suo amico fraterno e con cui intrattenne un fitto carteggio."Il nucleo", scrive Gloria Manghetti nell'introduzione, "è apparso subito fonte ricchissima di materiale autografo, a testimoniare l'intensa e variegata attività di Corrado Pavolini in oltre quaranta anni di magistero letterario e intellettuale, tra poesia, teatro, saggistica, regia. Di questa versatilità il Fondo è riflesso istantaneo, restituendoci il profilo complesso dell'intellettuale e insieme l'articolato e vivace panorama culturale in cui operò". Introduzione di Gloria Manghetti. Con una nota di Carlo Pavolini.
|
|
Rossi Mario Manlio; Orsi L. (cur.)
Memorie d'un estraneo. Autobiografia
ill., br. Mario Manlio Rossi (1895-1971) è un autore dimenticato tra i letterati del secolo scorso. Ha fatto conoscere in Italia, con prospettive originalissime, l'empirismo inglese, la poesia irlandese e la storia del Regno Unito. Amico di Giovanni Gentile e suo ultimo confidente prima dell'assassinio del 1944, titolare della cattedra di Italianistica a Edimburgo e autore di svariati volumi (nonché di un vasto corpus di inediti), Rossi seppe ritagliarsi una posizione unica di pensatore tra le strettoie dell'idealismo, dello storicismo e dell'esistenzialismo: spirali soffocanti, insieme col marxismo, per la cultura italiana del Novecento. A cinquant'anni dalla morte, questa autobiografia getta una luce definitiva sulla sua tormentata personalità.
|
|
Rossi Mario Manlio; Orsi L. (cur.)
Una difesa dell'uomo
br. Pubblicato originariamente in inglese nel 1956, questo libro offre una sintesi del pensiero di Mario Manlio Rossi (1895-1971). Esule nel 1946 in Scozia, Rossi si distingue per la sua fiera avversione nei confronti delle correnti di pensiero dominanti in Italia nel Novecento. Dallo storicismo all'esistenzialismo, passando attraverso il marxismo e altre ideologie totalitarie, l'uomo - inteso come individuo - sembra minacciato da forze a lui superiori, che gli sottraggono il libero arbitrio. Forze esterne, il movimento coatto della storia secondo lo storicismo, o interne, le pulsioni e i moti interiori apparentemente incontrollabili. Rossi lancia un appello, un "plea" per l'uomo, perché la filosofia ne riconosca finalmente l'infinito valore e l'unicità. Questo libro dunque demolisce mitologie novecentesche attraverso una miscela mirabile di intuizione ed erudizione, di conoscenza ed eloquenza. Introduzione di Paolo L. Bernardini.
|
|
Rossi Maurizio
Colli. La questione della grandezza
br.
|
|
Rossi Nerino
LA PAVONA.
Marsilio, 1992. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 209. Prima edizione. In ottimo stato
|
|
Rossi Paolo
Speranze
br. I filosofi che vanno per la maggiore, in Italia e fuori, sono da molto tempo quelli che sdottoreggiano sulla storia universale, sul destino della civiltà, sul senso della tecnica in generale, sul globale significato del sapere scientifico, quelli che sanno come e quando sono cominciati i nostri guai e dove inevitabilmente andremo a finire. Paolo Rossi, da quando ha cominciato a scrivere, ha polemizzato (a volte aspramente) con questo tipo di filosofia. Questo suo libro sulle "speranze" è scritto in uno stile chiaro e asciutto, non è solo per i filosofi, ma per tutti coloro che non si accontentano di vivere e vogliono anche pensare. Si parla di visioni "senza speranze", e quindi di letteratura apocalittica, delle previsioni catastrofiche fallite, della fine dell'Occidente, del masochismo degli intellettuali, dell'impellente bisogno, che molti di loro manifestano, di "uscire dall'Occidente"; ma si parla anche di "smisurate speranze", di immaginari paradisi collocati in un altrove geografico, di coloro che hanno aspettazioni eccessive e coltivano il mito dell' uomo nuovo, dell'utopismo come ideologia diffusa.
|
|
Rossi Piero O.
Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011. Ediz. illustrata
ill., br. Il libro costituisce un vero e proprio percorso attraverso l'architettura della Roma contemporanea organizzato secondo un repertorio in cui si succedono più di 260 schede, disposte in rigoroso ordine cronologico, per classificare la complessità e l'eterogeneità dei fenomeni urbani. Le singole schede, rivedute e ampliate in questa quarta edizione, illustrano quanto concretamente è stato costruito o modificato a Roma dagli inizi del Novecento a oggi. Una struttura che, escludendo schemi interpretativi giustapposti, costituisce il vero punto di forza dell'opera perché riesce a collocare le singole architetture nel complesso e tormentato sviluppo della città. Questa nuova edizione fa seguito a quelle del 1984, del 1991 e del 2000 e si arricchisce della presenza di più di 50 nuove schede che riguardano edifici realizzati nell'ultimo decennio o che sono in via di realizzazione. Tra questi, l'auditorium Parco della Musica, la chiesa di Dio Padre Misericordioso, il Museo dell'Ara Pacis, la sala d'esposizione nel giardino romano dei Musei Capitolini, la biblioteca dell'università Lateranense, il MAXXI, l'ampliamento del MACRO e la nuova biblioteca Hertziana. Si tratta di progetti spesso firmati da architetti stranieri di fama internazionale che da alcuni anni sono sempre più coinvolti nella realizzazione di opere pubbliche di grande importanza per la città. Tra le schede spicca quella dedicata al nuovo Piano Regolatore di Roma approvato nel 2008.
|
|
Rossi Pinelli Orietta
Hopper. Ediz. illustrata
ill., br. Un dossier dedicato a Edward Hopper (Nyack, 1882-New York, 1967). Nel sommario: La lunga strada del successo; Opere cinematografiche; Scene di vita americane; La difesa del realismo. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
|
|
Rossi Sergio
Edward Hopper. Pittore del silenzio
ill., ril. Edward Hopper è l'artista del XX secolo che, più di chiunque altro, ha influenzato l'immaginario collettivo in tutto il mondo. I suoi dipinti sembrano incarnare la cultura americana ma in realtà rivelano uno straordinario mondo interiore, quello che Hopper ha costantemente rappresentato nella sua vita, indifferente a tendenze, stili e cambiamenti sociali e artistici intorno a lui. Questo graphic novel è un viaggio nei silenzi e nei colori di Hopper: dal suo debutto al grande successo e al suo rapporto con Jo, la modella, amica, confidente, agente e compagna di vita.
|
|
ROSSI Vittorio G.
ALGA.
Ventisette avventure. Bompiani, Milano, 1945. In-16 gr., brossura editoriale, sovracoperta figurata a colori, pp. 178. Prima edizione. Ben conservato.
书商的参考编号 : 8561
|
|
ROSSI Vittorio G.
ALGA. Ventisette avventure.
In-16 gr., brossura editoriale, sovracoperta figurata a colori, pp. 178. Prima edizione. Ben conservato.
|
|
Rossi, Melania
Jan Fabre - Do we feel with our brain and think with our heart?
Galerie Daniel Templon, Brussels, 2014. In-4, cartonnage éditeur sous couverture illustrée en noir et blanc, 64 pp. Dis-moi exactement tout (ce que je sens), par Melania Rossi - Zeg me exact alles (wat ik voel), par M. Rossi - Tell me precisely everything (I feel), par M. Rossi - Sculptures / Sculpturen / Sculptures. - Dessins / ...
书商的参考编号 : 3594
|
|
Rossi, Paul-Louis et al.
Gérard Titus-CarmelNuitsVilleneuve d'Ascq 1985
Musée d'Art moderne, Villeneuve d'Ascq, 1985. Petit in-8, broché sous couverture rempliée, 57 pp. Préface pour Titus-Carmel, par P.R. Chaigneau - Autre préface pour Titus-Carmel, par Claude Fournet - Longue journée auprès des Nuits (paroles pour Gérard Titus-Carmel), par Paul Louis Rossi - I. Grandes Nuits. - II. Nuits carrées. - III. Petites Nuits. ...
书商的参考编号 : 6651
|
|
Rossiello Antonio
Limes: Mishima e i due lati del radicalismo
brossura Saggio su Yukio Mishima, letteratura, nazionalismi, la figura divina shintoista dell'imperatore collante della nazione fino al '45; parallelismo storico-letterario in cui la decadenza morale del Giappone fu direttamente proporzionale al suo sviluppo economico-sociale. Il cinema di Mishima, regista, attore di film ispirati a sue opere, speculare alla sinistra. La politica, Tate-No Kai aristocratico confronto di idee Mishima e il Mov. Stud. all'università. Appello all'unità del Giappone sotto la figura religiosa e politica dell'imperatore Hiro Hito, contro le vecchie strutture politiche conservatrici onnidirezionali. A destra e a sinistra, due percorsi politici paralleli, una destra radicale e una sinistra estrema marxista-libertaria rivoluzionarie che dal conte Malynsky al socialista nazionale Ikki al Movimento Studentesco del '68, quando le rette parvero incontrarsi perigliosamente per il sistema politico dello status quo. Il sistema "rimise le cose al suo posto", cassando le ambizioni politico-culturali, provocando in esse fratture. Dopo il seppuku di Mishima l'alterazione della lotta politica: università sindacato violenza politica dello Zengakuren e Nihon Sekigun.
|
|
Rossiello Antonio
Limes: Mishima e i due lati del radicalismo
brossura Saggio su Yukio Mishima, letteratura, nazionalismi, la figura divina shintoista dell'imperatore collante della nazione fino al '45; parallelismo storico-letterario in cui la decadenza morale del Giappone fu direttamente proporzionale al suo sviluppo economico-sociale. Il cinema di Mishima, regista, attore di film ispirati a sue opere, speculare alla sinistra. La politica, Tate-No Kai aristocratico confronto di idee Mishima e il Mov. Stud. all'università. Appello all'unità del Giappone sotto la figura religiosa e politica dell'imperatore Hiro Hito, contro le vecchie strutture politiche conservatrici onnidirezionali. A destra e a sinistra, due percorsi politici paralleli, una destra radicale e una sinistra estrema marxista-libertaria rivoluzionarie che dal conte Malynsky al socialista nazionale Ikki al Movimento Studentesco del '68, quando le rette parvero incontrarsi perigliosamente per il sistema politico dello status quo. Il sistema "rimise le cose al suo posto", cassando le ambizioni politico-culturali, provocando in esse fratture. Dopo il seppuku di Mishima l'alterazione della lotta politica: università sindacato violenza politica dello Zengakuren e Nihon Sekigun.
|
|
Rossmüller, Ernst
Wege und Begegnungen. Lyrik (Einbandtitel: Per sona. Gedichte).
Marquartstein, Breit, (1979). 187 S., 3 Bl. 8° (18,5 x 12 cm). Original-Leinwand.
书商的参考编号 : 34871
|
|
Rosso Guido
Terra (Terrae). Riflessioni sul mondo contadino in Cesare Pavese, John Steinbeck e altri autori
br. La civiltà contadina di cui mi accingo a parlare non ha perciò necessariamente caratteri reali, ma è un mondo in cui molti possono trovare qualcosa di proprio grazie al messaggio universale degli scrittori che verranno citati; si cercherà così di conciliare, o quanto meno di confrontare, luoghi anche molto diversi tra loro, separati da montagne, da pianure o addirittura dall'Oceano, ma che presentano alcuni tratti in comune che permettono di ritrovare situazioni complementari tra collina e mare, tra montagne, pianure e fiumi [...] Ritengo inoltre che il testo che segue possa essere anche un invito a leggere Pavese in modo nuovo, diversamente critico, in un ambito di più ampio respiro e possa essere utilizzato anche didatticamente. A questo fine, nell'ultima parte di questo scritto è stato ricavato uno schema dei personaggi e un "suggerimento pratico" che possono essere d'aiuto in una lettura approfondita effettuata nell'ambito di un curriculum scolastico. (Dalla Prefazione dell'Autore)
|
|
Rosso Renzo
LA DURA SPINA.
Feltrinelli, 1963. In-8, cartonato editoriale, pp. 307-(5). Volume della collana: Biblioteca di letteratura - I Contemporanei n. 49. Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
ROSTAND Edmond
CHANTECLER.
Pièce en quatre actes, en vers. Représentée pour la première fois au Théatre de la Porte-Saint-Martin, le 7 février 1910. Charpentier et Fasquelle, Paris, 1910. In-8, legatura edit. scamosciata (dorso restaur. per spacchi), piatto anter. con decoraz. in rilievo di René Lalique che raffigura il profilo di un gallo dal cui becco aperto (a forma di C) fuoriesce il titolo "Chantecler", pp. (8),244; all'occhietto il fac-simile di un bellissimo disegno di Rostand, colorato a mano.Favola drammatica in versi; tutti i personaggi che vi figurano sono animali: domestici o da cortile, da orto o di bosco e in mezzo a loro troneggia il gallo (che ha nome Chantecler ed è il simbolo delle virtù e dei difetti del popolo francese). "Edizione originale". Cfr. Lorenz,XXIV, p. 935. Pregevole ediz. in tiratura di 1000 esempl. numerati, su carta Giappone imperiale. Il ns., 2, è intonso e in ottimo stato.
书商的参考编号 : 8564
|
|
ROSTAND Edmond
CHANTECLER. Pièce en quatre actes, en vers. Représentée pour la première fois au Théatre de la Porte-Saint-Martin, le 7 février 1910.
In-8, legatura edit. scamosciata (dorso restaur. per spacchi), piatto anter. con decoraz. in rilievo di René Lalique che raffigura il profilo di un gallo dal cui becco aperto (a forma di C) fuoriesce il titolo "Chantecler", pp. (8),244; all'occhietto il fac-simile di un bellissimo disegno di Rostand, colorato a mano. Favola drammatica in versi; tutti i personaggi che vi figurano sono animali: domestici o da cortile, da orto o di bosco e in mezzo a loro troneggia il gallo (che ha nome Chantecler ed è il simbolo delle virtù e dei difetti del popolo francese). "Edizione originale". Cfr. Lorenz,XXIV, p. 935. Pregevole ediz. in tiratura di 1000 esempl. numerati, su carta Giappone imperiale. Il ns., 2, è intonso e in ottimo stato.
|
|
ROSTAND Edmond
CYRANO DE BERGERAC.
Comédie héroique en cinq actes en vers. Représentée à Paris, sur le Théâtre de la Porte-Saint-Martin le 28 décembre 1897. 10 hors-texte en couleurs de A. Galland. Editions du Panthéon, Paris, 1947. In-16 gr., mz. pelle mod. con ang., dorso a cordoni con fregi e titolo oro, custodia con cuffie in pelle, taglio sup. dorato, conservata la copertina originale a colori, pp. 227,(5), illustrato fuori testo da 10 tavole a colori eseguite da A. Galland. Edizione di 3500 esemplari numerati. Il ns. è molto ben conservato.
书商的参考编号 : 157866
|
|
ROSTAND Edmond
La Samaritaine, évangile en trois tableaux, en vers.
Paris, Americ, Editions, s.d. 12 x 19, 166 pp., broché, non coupé, très bon état.
书商的参考编号 : 104.632
|
|
Rostand Edmond Harrer Konrad Harrer Elise
Cyrano de Bergerac: (Fremdsprachentexte) (Reclams Universal-Bibliothek)
Reclam Philipp jun. GmbH Verlag 1995 240 pages 14 6x1x9 4cm. 1995. Broché. 240 pages.
书商的参考编号 : 500121678
|
|
Rostand, Edmond.
L'AIGLON, A Play in Six Acts. Translated by Louis N. Parker.
pp. (i), 262. +Plus plates with Napoleonic text decorations. 8vo. 211mm. A gorgeous copy. Original blue cloth binding highly decorated in gilt with Napoleonic symbols. L'Aiglon is a play in six acts by Edmond Rostand based on the life Napoleon II, who was the son of emperor Napoleon I and his second wife, Empress Marie Louise. The title of the play comes from a nickname for Napoleon II, the French word for ' eaglet' (a young eagle). The title role was created by Sarah Bernhardt in the play's premiere on 15 March 1900 at the Theatre Sarah Bernhardt. In October of the same year, the play (in an English translation by Louis N. Parker) premiered at New York's Knickerbocker Theatre, with Maude Adams in the title role, as presented here. Its first performance in London was at Her Majesty's Theatre in 1901, with Bernhardt again playing the leading role. Rostand had Written L'Aiglon specifically for Bernhardt, and it became one of her signature roles. First U.S. Edition. Hardbound. Very Good. NW58
|
|
Roston Murray
Renaissance perspectives in literature and the visual arts
Princeton University Press 1990 472 pages in4. 1990. Relié. 472 pages.
书商的参考编号 : 100126834
|
|
Rosu, Georgeta
Cahle
This is a fine hardcover copy in a fine dust jacket. Completely clean inside and out. Text in Romanian with summaries in English and French. This is a history of 18th and 19th century Rumanian terracotta tiles and their decoration. Glossary. Bibliography. Hundreds of illustrations in color and black & white. 11" high X 10" wide, 263 pages.
|
|
Rota Marco
Lo spionaggio politico. Francia e Austria: tre secoli di sicurezza interna e potenza imperiale
br. Tra il XVIII e il XX secolo, lo spionaggio politico e la proiezione di potenza nel mondo sono state le caratteristiche salienti del processo di costruzione della burocrazia statale, in Francia e in Austria. Di questi due imperi, il primo si è consolidato come potenza coloniale grazie alle rivoluzioni, alla borghesia e alle innovazioni giuridico-amministrative napoleoniche mentre il secondo si è dissolto a causa delle rivolte indipendentiste contro un sistema centrale viennese incapace di federarle.
|
|
Rotella Domenico
La vita breve di Bertie Bertie-Mathew ovvero uno Sconosciuto Illustrissimo nella Roma dell'Ottocento
ill., br. La Roma del 1800, la caccia alla volpe - appuntamento mondano tipicamente inglese - e Bertie Bertie-Mathew, eccentrico rampollo di una blasonata famiglia britannica: questi gli intrecci narrativi di carattere storico. Nel cimitero acattolico di Roma, artisti di livello internazionale hanno trovato l'eterna dimora ed è proprio accanto a quella del grande poeta Shelley che un uomo discreto ma attento - Domenico Rotella - nota, durante una passeggiata, una bella tomba neoclassica sulla quale spicca il nome di un giovane inglese. Incuriosito dalle date e dall'epigrafe, l'autore inizia accurate ricerche documentali su colui che riposa all'ombra dei pini romani. Scoprirà che B.B.M. fu in realtà uno Sconosciuto Illustrissimo.
|
|
Rotella Mimmo
Autorotella. Autobiografia di un artista
ill., br. Questa non è precisamente la classica autobiografia di un maestro, ma la precisa volontà di Mimmo Rotella di annotare su pagina (lui che pure era conosciuto per un'incredibile memoria) pochi anni di una vita che per un po' gli è sembrata scorrere troppo in fretta: dalla metà degli anni Sessanta (quando già è riconosciuto tra i grandi del Nouveau Réalisme) alle ultime pagine scritte a Milano durante la preparazione del festival organizzato in occasione del decimo anniversario del Nouveau Réalisme (novembre 1970). In mezzo c'è tutto il suo mondo, le sue donne, i suoi pensieri, le distrazioni, le amicizie di un giorno e quelle di una vita, galleristi e artisti, le serate a Saint-Germain e quelle nello studio di Rue Clément, le incursioni a Milano, i ricordi romani, qualche visita nella natia Calabria e i viaggi a New York, Londra, Tunisia, India, Nepal... L'edizione è identica alla prima edizione Sugar del 1972, ma rivista graficamente e arricchita di una novantina d'immagini dall'archivio della Fondazione Mimmo Rotella che riguardano il periodo narrato nel libro.
|
|
ROTELLA Mimmo
ROTELLA - GALLERIA DELL'ARIETE N. 204.
Opere dal 1960 al 1975. Décollages - tele emulsionate - artypos-plastiforme. Milano, 1977. In-8 p., brossura originale, pp. (8) a fogli sciolti con 2 ill. - in b.n. e in seppia. Cataloghino della mostra, inaugurata Giovedì 10 Novembre 1977. Ben conservato.
书商的参考编号 : 99363
|
|
ROTELLA Mimmo
ROTELLA - GALLERIA DELL’ARIETE N. 204. Opere dal 1960 al 1975. Décollages - tele emulsionate - artypos-plastiforme.
In-8 p., brossura originale, pp. (8) a fogli sciolti con 2 ill. - in b.n. e in seppia. Cataloghino della mostra, inaugurata Giovedì 10 Novembre 1977. Ben conservato.
|
|
Rotelli Enrico
L'America è un esperimento. Scrittori e storie degli Stati Uniti
br. Come si raccontano gli Stati Uniti d'America? Perché siamo da sempre così legati e attratti dalla loro letteratura? Enrico Rotelli incontra più di venti degli autori americani di maggior talento, da Maaza Mengiste a Jeffrey Eugenides, da Yiyun Li a Michael Chabon, senza dimenticare punti di riferimento generazionali come Erica Jong e Lawrence Ferlinghetti. Premi Pulitzer, poeti laureati e voci nuove, tutti si confrontano da punti di vista diversi sulle speranze, le disgrazie, le lotte e le ipocrisie che la scrittura è chiamata a cogliere e raccontare. Un libro corale che esplora alcuni dei temi, dei luoghi e delle domande di questa terra di immigrati che crediamo di conoscere, e invece ogni giorno viene riscritta con narrative e voci sempre nuove e differenti. Un segno di devozione alla letteratura di questa terra d'oltreoceano, che ormai ha una storia di più di duecento anni ma è spinta senza posa verso il futuro, ricordando quanto scrive Cesare Pavese nella prefazione alla sua traduzione di Moby Dick: "Avere una tradizione è meno che nulla, è soltanto cercandola che si può viverla"
|
|
Roters Eberhard (a cura di)
Berlino 1910-1933. Architettura, pittura, scultura, cinema teatro
296 illustrazioni a colori e in nero
|
|
Roth, Bert
Nur Dichtung.
(Berlin, Privatdruck), um 1931. 48 S., 1 Bl. Gr.-8° (22,8 x 14,6 cm). Original-Broschur.
书商的参考编号 : 22216
|
|
Roth, Bärbel
Werkverzeichnis Heinrich Reifferscheid. Gemälde, Aquarelle, pastelle, Zeichnungen, Druckgraphik. Mit einer Erinnerung von Hann Trier. Herausgegeben von Martin und Gerhard Reifferscheid.
München, 1992. 1 Bl., 440 S. Mit zahlreichen teils farbigen Abbildungen. 4°. Original-Leinwand mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 7014
|
|
Roth, Dieter
Boeken.
Amsterdam, Stedelejk Museum, 1975. 8 mehrfach gefaltete Bögen (128 S.), mittig geheftet; 8 Bl. Bibliographie. Mit Abbildungen nach Zeichnungen von Dieter und Afra Roth. 4° (33,5 x 23,5 cm). Geheftet, ohne Einband. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 38782
|
|
Roth, Eugen
Die Dinge die unendlich uns umkreisen.
Leipzig, Kurt Wolff, [1918]. 41 S., 1 Bl. 8°. Schwarzer Original-Karton mit rotem Deckelschild.
书商的参考编号 : 4889
|
|
Roth, Eugen
Kleine Sammlung mit sechs Veröffentlichungen (eine in zwei Varianten). 7 Bände.
1951-65. Mit zahlreichen Abbildungen. 8°. Original-Einbände.
书商的参考编号 : 15292
|
|
ROTH, F(riedrich W(ilhelm) E(rnst)
Nassau's Kunden und Sagen aus dem Munde des Volkes, der Chronik und deutscher Dichter. Gesammelt u. kritisch beleuchtet.
Wiesbaden,Limbarth 1881. 3 Tle. in 1 Bd., 2.Aufl. VIII,239;IV,176;IV,224 S. Neuer Lnbd. mit aufgez. orig. Überzug, Name a.d. Titel., innen vereinzelt gering stock- oder fingerfleckig, insges. gut erh.
书商的参考编号 : R0036-M
|
|
Roth, Karl Heinz, Johannes Meister Oswald Burger u. a
1999 Zeitschrift für Sozialgeschichte des 20. und 21. Jahrhunderts. Heft 2/87
Hamburg: Stiftung für Sozialgeschichte des 20. Jahrhunderts. 192 S., Abb. Broschur.
书商的参考编号 : 1246748
|
|
Roth, Karl Ludwig
Zeitgebrechen. Ansichten und Parallelen.
Stuttgart, Joh. Fried. Steinkopf 1820. * 208 Seiten. 18 x 11 cm. Buntpapierbroschur der Zeit (leicht fleckig und bestoßen) mit handschriftlichem Rückenschild. [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 118079
|
|
Rothe, Wolfgang (Hrsg.)
ZET. Zeichenbuch für Literatur und Graphik. Heft III, 1987.
Heidelberg: Eigenverlag W. Rothe 1987. 224 Seiten und 2 unpaginierte Blatt. Original Broschur mit original Büttenpapier-Schutzumschlag (der Schutzumschlag mit leichten Randläsuren (vgl. Abbildung), sonst sehr gutes und absolut sauberes Exemplar). Gr.-8°. [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 33377-ym5015
|
|
ROTHENBERG Beno
GOD'S WILDERNESS.
Discoveries in Sinai. In collaboration with Yohanan Aharoni and Avia Hashimshoni. Thames and Hudson, London, 1961. In-4 p., tela edit., sovrac., pp. 196, con 90 belle ill. fotograf. in bianco e nero, a piena pag. e 16 cartine e piante nel t. Sinai notebook - Kadesh-Barnea and Mount Sinai - Jeziret Fara'un. Ben conservato.
书商的参考编号 : 53510
|
|
ROTHENBERG Beno
GOD'S WILDERNESS. Discoveries in Sinai. In collaboration with Yohanan Aharoni and Avia Hashimshoni.
In-4 p., tela edit., sovrac., pp. 196, con 90 belle ill. fotograf. in bianco e nero, a piena pag. e 16 cartine e piante nel t. “Sinai notebook - Kadesh-Barnea and Mount Sinai - Jeziret Fara’un”. Ben conservato.
|
|
Rothko Mark; López-Remiro M. (cur.); Venturi R. (cur.)
Scritti sull'arte 1934-1969
brossura La pubblicazione degli scritti di Mark Rothko - uno dei più grandi artisti del XX secolo -, inediti fino a pochissimi anni fa, ha rappresentato un vero e proprio evento nel mondo dell'arte contemporanea. Il volume si presenta come un'insostituibile guida all'opera di Rothko, seguendone l'itinerario artistico dal debutto, nel 1934, fino al 1969, un anno prima della morte. Si tratta di documenti di straordinario interesse: dalle lettere ai suoi amici pittori alle memorie del viaggio in Europa - in particolare a Paestum, dove Rothko scopre di «aver sempre dipinto templi greci senza saperlo» -, dai quaderni di note sul surrealismo, su Picasso o Miró, alle amare confessioni sul mondo dei mercanti e dei critici d'arte. Emergono così le ambizioni e lo spessore teorico di una personalità artistica che ha rivoluzionato la pittura del Novecento.
|
|
Rotondi, Pasquale
The Ducal Palace of Urbino
This is a very good hardcover copy in a very good dust jacket. Completely clean inside and very clean outside, a little light soil to rear panel of jacket. Still the major work on the Ducal palace of Urbino with an exhaustive examination of the famous 15th century Italian palace. Rotondi has prepared this English version in a smaller format of his 1950 work on the Urbino Palace in 2 volumes published in Italy by the Istituto Statale d'Arte per il Libro in Urbino. 410 plates, mostly in black & white, but some color, including many site maps and plans showing the different phases of the building's construction. 10" high X 7 1/2" wide, 111 text pages + plates. Heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Rotondo Calogero
La dinastia degli autorevolissimi Grimaldi. Il IX ramo e i viaggi in Sicilia di Alberto II di Monaco (1297-2018)
brossura Rotondo, già autore del volume 2006 "La baronia di Risichillia, i Grimaldi e la fondazione di un paese feudale della Sicilia centrale: Santa Caterina", con questa nuova ricerca presentata da Fulvio Gazzola, sindaco di Dolceacqua (IM) e vice-presidente dell'Associazione "Sites historiques Grimaldi de Monaco", torna a parlare dell'antica dinastia dei Grimaldi e dei principi del IX ramo di Sicilia, narrando anche i viaggi in Sicilia 2017 e 2018 del principe Alberto II di Monaco alla ricerca dei legami con la sua famiglia. Alla luce delle ricerche e delle novità emerse dal 2007 al 2018, si ripercorrono, dal sec. XIII al XXI, le vicende storico-politiche dalla Rocca al Principato di Monaco (1297-2018) e dalla Baronia di Risichillia ai principi di S. Caterina (1564-1661). Oltre alle successioni dei signori, dei principi e principesse di Monaco (1342-2011) e alla genealogia dei Grimaldi di Genova, dai capostipiti ad oggi (1133- 2019), si analizza la storia dei Grimaldi del IX ramo, da Carlo I, signore di Monaco, a Enrico e da Simone a Giulio Maria Grimaldi, ultimo principe di S. Caterina (1342-1742).
|
|
Rouanet, Pierre (préface)
magritte - delvaux - gnoli dans la collection Claude Spaak
Galerie Arts/Contacts, Paris, 1972. In-8 format à l'italienne, agrafé, s.p. [15 pp.]. Le coeur qui bat sous ces peintures..., par P. Rouanet - Planches - Magritte. - Delvaux. - Gnoli - Postface de Jean Goldman - Catalogue [59 n°].
书商的参考编号 : 1307
|
|
Roudillon, Jean-François
Schlosser
Galerie Loft, Paris, [1991]. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleur, 22 pp. Préface - Planches - Biographie.
书商的参考编号 : 6794
|
|
Roudinesco Élisabeth; Napoli D. (cur.)
Ritorno sulla questione ebraica
br. "Chi è antisemita e chi non lo è?". Per rispondere a questa domanda Elisabeth Roudinesco si lancia in una lunga e articolata disamina storica sull'antisemitismo (e sulle sue differenze dall'antigiudaismo medievale o di epoca illuminista) che nasce e si radica in Europa alla fine del XIX secolo diventando, in pochi decenni, uno dei codici culturali più condivisi. La Shoah, il negazionismo (vero e proprio "grande delirio devastatore"), il conflitto israelo-palestinese (attraverso il quale viene ripercorsa la storia del movimento sionista) hanno rilanciato il dibattito, un dibattito che l'autrice affronta convocando le figure più significative (da Freud a Hannah Arendt, da Voltaire a Celine) e i momenti salienti (come il processo Eichmann), offrendoci un'analisi lucida della presenza, del significato, delle sottili sfaccettature e degli usi dell'antisemitismo oggi.
|
|
|