書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎1900‎

Main

ペアレントテーマ

‎Histoire‎
検索結果数 : 29,379 (588 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 561 562 563 [564] 565 566 567 ... 569 571 573 575 577 579 581 583 585 587 ... 588 次ページ 最後のページ

‎Victor Brauner - Felix Guattari - Nanni Balestrini - Gunnar B. Kvaran - Robert Bonaccorsi - Dieter Scholz‎

‎Jean-Jacques Lebel. Retour d'Exil - Une tentative de montrage. 2 CATALOGUES‎

‎Paris Galerie 1900-2000 - Villa Tamaris 1988 2 volumes in-4 Broché, couvertrure illustrée Edition originale‎

‎Catalogue de l'exposition de peintures, dessins et collages de Lebel, exécutés entre 1954 at 1988. Textes de Victor Brauner, Felix Guattari, Nanni Balestrini. Nombreuses photos et reproductions. Bio-bibliographie in fine. 98 pp. > JOINT Jean-Jabques Lebel. Une tentative de montrage. La Seyne-sur mer, Villa tamaris, 2002. Caralogue de l'exposition organisée du 29 mars au 12 mai. Textes de Gunnar B. Kvaran, Robert Bonaccorsi, Dieter Scholz. Nombreuses illustrations en noir et en couleurs. Bioèbibliographie in fine. 190 pp. >>>LES 2 VOLUMES Bon exemplaire 0‎

書籍販売業者の参照番号 : 005460

‎Victoria and Albert Museum‎

‎Georgian Furniture; Catalogue of English Ecclesiastical Embroideries; English Domestic Needlework; Catalogue of English Domestic Embroidery‎

‎This is a very good collection of five catalogs published in softcover, by the Victoria & Albert Museum, and later privately bound together. Completely clean inside and out. Simply bound in dark gray cloth titled and ruled in gilt on the spine. The catalogs are: 1) Georgian Furniture by Ralph Edwards, 1947; 2) Catalogue of English Ecclesiastical Embroideries of the XIII to XVI Centuries, by Eric MacLagan,1930; 3) English Domestic Needlework of the XVI, XVII and XVIII Centuries by Preston Remington, New York 1945; 4) Catalogue of English Domestic Embroidery of the Sixteenth & Seventeenth Centuries by John Nevinson, 1928 and 5) a small catalog Flowers in English Embroidery 1947. All volumes illustrated with black & white plates (photographs), also 1 color plate frontispiece in the Nevinson catalog. A miscellany of five catalogs all on English textiles, embroideries and needlework. 10" high X 7" wide, 20 & 68 & 30 & 107 text pages + plates. Not ex-library, no previous owner marks. All softcovers bound in. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.‎

‎Vidal, Aline (dir.)‎

‎Wilfredo Lam 1902-1982‎

‎Musée d'Art moderne de la Ville de Paris, 1983. In-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, 169 pp. Textes de Bernadette Cotensou, Marta Arjona Perez, Aline Vidal, José Ayllon, Michel Leiris, Wilfredo Lam, André Breton, Victor Serge, Alejo Carpentier, Aimé Césaire, Pierre Mabille, Benjamin Peret, Tristan Tzara, René Char, Artur Lundkvist, Edouard Jaguer, André Pieyre de Mandiargues, Per ...‎

‎Nombreuses illustrations et planches en noir et en couleurs. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

書籍販売業者の参照番号 : 6834

‎Vidalenc, Georges‎

‎L'art norvégien contemporain‎

‎Librairie Félix Alcan, collection "Art et Esthétique", Paris, 1921. In-8, reliure éditeur pleine toile bleue, pièce de titre sur le dos avec titre et filets dorés, couverture conservée, 122 pp. Introduction - Chapitre I. Caractères généraux - Chap. II. L'architecture - Chap. III. La sculpture - Chap. IV. La peinture - Table des planches - Table des matières.‎

‎Avec 16 planches en noir en hors texte. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

書籍販売業者の参照番号 : 2819

‎Vidotto V. (cur.)‎

‎Atlante del ventesimo secolo. I documenti essenziali. 1946-1968. Vol. 3‎

‎ill., br. Il terzo dei quattro volumi dell'Atlante del Ventesimo secolo abbraccia il periodo che va dal processo di Norimberga ai capi nazisti fino all'anno spartiacque nella storia delle mentalità e dei comportamenti del Novecento, il Sessantotto. Lo sguardo si allarga verso l'Africa, l'Asia e l'America Latina, protagoniste del processo di decolonizzazione e di grandi trasformazioni come la rivoluzione cinese e la rivoluzione cubana. Tra i nuovi attori della scena mondiale emergono lo Stato di Israele e la Palestina, intrecciati in un nodo di tensioni e conflitti ancora irrisolti. Sono anche gli anni della guerra fredda, dei conflitti interni al mondo comunista, dell'apertura della Chiesa alla modernità con il pontificato di Giovanni XXIII, del progetto di una 'nuova frontiera' di J.F. Kennedy e del risveglio degli afro-americani negli Stati Uniti.‎

‎Vidotto V. (cur.)‎

‎Atlante del ventesimo secolo. I documenti essenziali. 1969-2000. Vol. 4‎

‎br. Un trentennio di profondi rivolgimenti quello testimoniato nell'ultimo volume dell'Atlante del ventesimo secolo. Il colpo di Stato in Cile, la sconfitta americana in Vietnam, lo scandalo del Watergate e le dimissioni del presidente Nixon. In Europa, mentre la Spagna torna alla democrazia, l'Italia vive l'incubo del terrorismo. Dal 1978 la Chiesa cattolica guidata da Giovanni Paolo II, il polacco Karol Wojtyla, svolge un ruolo decisivo nella politica mondiale favorendo la crisi del mondo comunista. Nel 1979 la rivoluzione khomeinista in Iran cambia gli assetti in una delle regioni più conflittuali del pianeta, nel 1989 crolla il muro di Berlino, agli inizi degli anni Novanta gli scandali di Tangentopoli delegittimano la classe politica italiana e consentono l'affermarsi di Berlusconi, figura dominante della Seconda repubblica.‎

‎Vidotto V. (cur.)‎

‎Atlante del ventesimo secolo. I documenti essenziali 1919-1945. Vol. 2‎

‎br. Il secondo dei quattro volumi dell'"Atlante del Ventesimo secolo" abbraccia l'arco temporale che va dal 1919 al 1945, decenni in cui il Ventesimo secolo si conquista il poco invidiabile primato di secolo più distruttivo della storia. Un primato costruito con l'emergere e l'affermarsi dei totalitarismi in Europa (fascismo, nazismo, comunismo), con l'esplodere della seconda guerra mondiale, la sua immane eredità di morti e distruzioni, lo sterminio degli ebrei e la sistematica eliminazione degli avversari politici del nazismo e dello stalinismo. L'Italia è al centro di anni drammatici: questo volume documenta con particolare attenzione il fenomeno fascista, il consolidarsi del regime fino alla deriva delle leggi razziali, il suo drammatico esaurirsi nella sconfitta militare, infine l'asservimento ai tedeschi della repubblica di Salò e la lotta della Resistenza contro i nazifascisti.‎

‎Vidotto V. (cur.)‎

‎Atlante del ventesimo secolo. I documenti essenziali 1900-1918. Vol. 1‎

‎ill., br. Il primo dei quattro volumi dell'"Atlante del Ventesimo secolo" copre l'arco temporale che va dal 1900 al 1918: avvenimenti centrali sono la prima guerra mondiale, alla quale sono dedicati una decina di documenti, e la rivoluzione russa. Due vicende che si collocano alla fine del periodo e che, per il loro esito, avranno grande influenza sugli anni successivi. Con la guerra gli Stati Uniti entrano prepotentemente sulla scena mondiale mentre la rivoluzione bolscevica determina la nascita dell'altro grande protagonista della storia politica di tutto il secolo. La conflittualità interna all'Italia è largamente documentata, con una particolare attenzione alle lotte sociali, all'emergere del nazionalismo, alla scelta di Mussolini per l'intervento e all'ingresso del paese in una guerra che vide il rischio di una drammatica sconfitta prima di concludersi con una decisiva vittoria.‎

‎Vidotto Vittorio‎

‎Guida allo studio della storia contemporanea‎

‎br. Argomenti affrontati: Concetti, peiodizzazioni, tipologie; Le garndi questioni; La ricerca e le fonti; Lo storico al lavoro. Vittorio Vidotto è docente di Storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza.‎

‎Vidotto Vittorio‎

‎Roma contemporanea‎

‎ill., br. Vidotto propone una storia politica e sociale di Roma dal 1870 ad oggi. In questo volume trovano spazio la crescita demografica, lo sviluppo urbano, le vicende dell'amministrazione, ma il tema portante è la ricostruzione delle modalità con cui Roma ha interpretato il nuovo ruolo di città capitale dell'Italia unita. Un ruolo tanto più arduo da consolidare quanto più pesavano le memorie del passato e i miti della Terza Roma.‎

‎Vidotto Vittorio; Gentile Emilio; Colarizi Simona‎

‎Storia d'Italia in 100 foto. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Per una casualità del destino, l'Unità d'Italia corrisponde cronologicamente all'affermarsi della fotografia. Questa coincidenza temporale ha fatto sì che le fotografie abbiano registrato fin dalle origini eventi e umori di una società in divenire e abbiano contribuito alla costruzione dell'identità nazionale. Presenti nella quotidianità come nella rappresentazione ufficiale, ci offrono testimonianze, icone, memoria. La particolarità dello svilupparsi di questo racconto è che, qui, lo sguardo del fotografo incontra quello dello storico. Ciascuna immagine, selezionata dalla photo editor Manuela Fugenzi, è accompagnata dalle interpretazioni, dai commenti e dagli approfondimenti della penna di quattro grandi storici: Vittorio Vidotto, Emilio Gentile, Simona Colarizi, Giovanni De Luna. Nasce così il circuito virtuoso tra il lavoro dello storico, con i suoi strumenti di analisi capaci di scavare nel profondo di un'epoca e lo sguardo di chi era dentro un evento e lo ha immortalato per sempre in un'immagine.‎

‎Vidotto Vittorio; Gentile Emilio; Colarizi Simona‎

‎Storia d'Italia in 100 foto. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Per una casualità del destino, l'Unità d'Italia corrisponde cronologicamente all'affermarsi della fotografia. Questa coincidenza temporale ha fatto sì che le fotografie abbiano registrato fin dalle origini eventi e umori di una società in divenire e abbiano contribuito alla costruzione dell'identità nazionale. Presenti nella quotidianità come nella rappresentazione ufficiale, ci offrono testimonianze, icone, memoria. La particolarità dello svilupparsi di questo racconto è che, qui, lo sguardo del fotografo incontra quello dello storico. Ciascuna immagine, selezionata dalla photo editor Manuela Fugenzi, è accompagnata dalle interpretazioni, dai commenti e dagli approfondimenti della penna di quattro grandi storici: Vittorio Vidotto, Emilio Gentile, Simona Colarizi, Giovanni De Luna. Nasce così il circuito virtuoso tra il lavoro dello storico, con i suoi strumenti di analisi capaci di scavare nel profondo di un'epoca e lo sguardo di chi era dentro un evento e lo ha immortalato per sempre in un'immagine.‎

‎VIENNE GABRIELLE‎

‎MAX ERNST, 2e EDITION, PARIS, MUSEE NATIONAL D'ART MODERNE, 13 OVEMBRE-31 DECEMBRE 1959‎

‎10 tavole di cui due a colori‎

‎Vient Gustave 1847 1900‎

‎Battle scene Franco-Prussian War signed at lower right "G. Vient"‎

‎1870. Watercolor on board. 1 vols. Image approx. 13 x 17-1/2 inches; matted and framed to 20 x 24 inches overall. Fine condition. Vient Gustave. Watercolor on board. 1 vols. Image approx. 13 x 17-1/2 inches; matted and framed to 20 x 24 inches overall. Fine Original Franco-Prussian War Battle Scene by Vient. On the nearly barren landscape row after row of foot-soldiers march along the horizon at left. The focal point of the drawing is the artillery a few soldiers on horseback and several horses pulling and three soldiers pushing a cannon. Another group of soldiers on horseback appear at right. They all appear to be rushing towards the battlefield which is visible in the distance with clouds of smoke from fired weapons. A dashing depiction by the French painter who specialized in landscapes and fans. Vient exhibited at the Salon of 1878-1881. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 13866

Biblio.com

James Cummins Bookseller
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: James Cummins Bookseller]

€ 1,269.15 購入

‎Vient Gustave 1847 1900‎

‎Battle scene Franco-Prussian War signed at lower right "G. Vient"‎

‎1870. Watercolor on board. 1 vols. Image approx. 13 x 17-1/2 inches; matted and framed to 20 x 24 inches overall. Fine condition. Vient Gustave. Watercolor on board. 1 vols. Image approx. 13 x 17-1/2 inches; matted and framed to 20 x 24 inches overall. Fine Original Franco-Prussian War Battle Scene by Vient. On the nearly barren landscape row after row of foot-soldiers march along the horizon at left. The focal point of the drawing is the artillery a few soldiers on horseback and several horses pulling and three soldiers pushing a cannon. Another group of soldiers on horseback appear at right. They all appear to be rushing towards the battlefield which is visible in the distance with clouds of smoke from fired weapons.<br/><br/><br/><br/>A dashing depiction by the French painter who specialized in landscapes and fans. Vient exhibited at the Salon of 1878-1881. unknown books‎

書籍販売業者の参照番号 : 13866

ABAA

James Cummins Bookseller
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: James Cummins Bookseller]

€ 1,269.15 購入

‎Vierge Pierre (ca 1900), écrivain, collaborateur dans diverses revues.‎

‎Lettre autographe signée (lot de 2)‎

‎Lot 2 L.A.S., sd [fin 1911] et 12 février 1912, 10p in-12. Deux longues lettres à Paul Myrriam, écrivain provençal et secrétaire de la revue Les Marches de Provence. Dans la première, il parle des articles qu'il écrit pour Le Petit Provençal, Le Figaro ou La Gazette de Hollande et mentionne un passage en Provence pendant lequel il n'a pu visiter Myrriam. Il a lu les vers deMyrriam, pense à lui pour la revue Les Entretiens Idéalistes, etc. La seconde lettre concerne uniquement le premier numéro des Marches de Provence que Vierge a reçu. Il critique en donnant les points positifs et négatifs de la revue, et encourage Myrriam, lui disant par exemple de sélectionner plus les collaborateurs. Scotchs en bordure. Beaux courriers littéraires‎

書籍販売業者の参照番号 : 000737

‎Vierny, Dina‎

‎Cornelis Zitman‎

‎Galerie Dina Vierny, Paris, 1981. In-4, cartonnage éditeur illustré en noir et blanc, s.p. [90 pp.] Avant-propos, par Dina Vierny - Préface, par Georges Pillement - introduction, par Bertrand Lorquin - Planches - Biographie - Catalogue.‎

‎Planches en noir et blanc en hors texte. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

書籍販売業者の参照番号 : 3413

‎Viertel, Berthold‎

‎Die Spur.‎

‎Leipzig, Kurt Wolff, [1918]. 57 S., 1 Bl. 8° (21,5 x 13 cm). Original-Karton mit hellgrünem Deckelschild.‎

‎Der jüngste Tag, Band 13. - Die Erstveröffentlichung der Gedichte Viertels, erstmals 1913 erschienen, der vorliegende zweite Druck ohne weitere Datierung, der Titel mit Zensurstempel (Völkerschlachtdenkmal). - Umschlag minimal lichtrandig, Kanten wenig bestoßen. Schönes Exemplar. *Raabe 317, 1.‎

書籍販売業者の参照番号 : 27717

‎VIETH, G.U.A‎

‎Physikalischer Kinderfreund. Bd 1. (von 10).‎

‎Leipzig, J. A. Barth, 1798. 2 Bl., 256 S. m. einigen Textholzschnitten, insges. 8 Textkupfer (incl. Titelvign.), 2 Bl. Ppbd d. Zeit (Stärker bestoßen u. etwas fleckig, Rückenbezug m. kl. Fehlstellen, mehrere Besitzvermerke, innen stärker braun- u. teils feuchtfleckig, 8 Bl. mit Läsuren, meist im Rand, wenige Abb. ankoloriert).‎

‎U.a. über schwimmendes Eisen, Scheibenschießen, Schießpulver, Billard, Schaukel und Schaukelpferd, Spinnen, Klapperschlangen, natürliche Salzpfannen, Spinnrad, Spielwerke, die sich auf die Lehre vom Schwerpunkt gründen, Wetterpropheten u.a.m.‎

書籍販売業者の参照番号 : 1252091

‎Vigdorova F. (cur.)‎

‎Il processo Brodskij. Leningrado 1964‎

‎br. «Il processo, la prigione, l'esilio sono avvenuti così tanto tempo fa che li considero quasi parte di una mia precedente incarnazione. Mi sono sempre considerato soltanto una persona che vive all'estero, in una sorta di prolungata vacanza che mi è stata regalata dall'imbecillità dei governanti russi... Quando si parla di esilio o di dissidenza, per esempio, emerge un elemento melodrammatico che è falso e fastidioso. L'esilio è considerato a volte come ragione in sé sufficiente d'eroismo, mentre spesso si traduce in una vita più semplice e agiata». Queste parole, tratte da un'intervista del 1990, documentano il complesso rapporto di Brodskij con la vicenda "politica". Vessato a più riprese dalle autorità sovietiche, il poeta venne arrestato alla fine del 1963 e sottoposto, pochi mesi dopo, nella sua città natale, San Pietroburgo (Leningrado) a un processo-farsa con l'accusa di "parassitismo sociale". Gli atti di questo processo, trascritti in segreto dall'amica Frida Vigdorova e qui tradotti, si conclusero con la condanna a cinque anni di lavori forzati che il poeta trascorse solo in parte nella località di Archangel'sk. L'opinione pubblica internazionale infatti si mobilitò per la sua liberazione. coinvolgendo, tra l'altro, intellettuali come Sartre e costrinse le autorità sovietiche a liberare, dopo 18 mesi, futuro autore di "Fermata nel deserto".‎

‎VIGEVANI Alberto‎

‎LA REPUTAZIONE.‎

‎Feltrinelli, Milano, 1961. In-16 gr., brossura figurata a colori, pp. 113,(7). Prima edizione. Ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 41719

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 20.00 購入

‎VIGEVANI Alberto‎

‎LA REPUTAZIONE.‎

‎In-16 gr., brossura figurata a colori, pp. 113,(7). Prima edizione. Ben conservato.‎

‎Vigevani Roberto‎

‎DIARIO, SOGNI E ALLUCINAZIONI DI MANSHOLT LEVY.‎

‎Adelphi, 1979. In-8, brossura, pp. 122. Collana Narrativa Contemporanea. In buono stato.‎

‎Vighy Cesarina‎

‎Scendo. Buon proseguimento‎

‎br. "Anche il linguaggio, soprattutto quand'è quello di una madre che scrive alla figlia, sa fare carezze e diventare affettuoso, talora così tenero da condurre alla commozione". Così, nel suo testo d'apertura, Vito Mancuso introduce questo libro insolito, intimo, curioso, una sorta di romanzo epistolare, testamento spirituale di una donna che, pur vicina alla fine, fa dell'ironia la sua forza e la sua ancora di salvezza. Attraverso la cronaca di eventi piccoli e talvolta piccolissimi, l'insieme di questi microtesti racconta per frammenti gli ultimi tre anni della vita dell'autrice: il parallelo progredire di una sindrome che priva a poco a poco della parola (restituendola però sulla pagina in forma potenziata) e la genesi, l'elaborazione, la stesura dell' "Ultima estate". Nelle mail, difficoltà, infermità, dolori, procedono di pari passo con l'affermazione di sé e il successo pubblico, vissuti dallo spazio ristretto di una stanza dove la malattia e la conseguente decisione di negarsi al mondo hanno confinato la scrittrice. Avanza intanto il blocco fisico e l'incapacità di comunicare se non per iscritto. Nella strenua difesa della propria integrità di fronte al decadimento patologico, lo stile diventa un valore irrinunciabile, mantenuto intatto dalla prima all'ultima mail. Precisazioni al limite del maniacale, citazioni colte, modi di dire familiari e alcune poesie si alternano con naturalezza e a emergere prepotente è un black humour che stupisce e insieme diverte.‎

‎Vigini Giuliano‎

‎Scrittori «contro». La rivolta nella letteratura francese tra secondo Ottocento e Novecento‎

‎br. Il tema esaminato in questo saggio è uno dei più interessanti della letteratura contemporanea. Dopo un'introduzione generale che esamina i fattori di cambiamento che hanno determinato un nuovo scenario economico e politico-sociale in Francia e in Europa, il saggio esamina alcuni aspetti significativi (il male di vivere, la tragicità della condizione umana, la noia, la stupidità, le ingiustizie, l'avidità di denaro, i tradimenti ecc.) che motivano i perché della "rivolta" messa in atto da alcuni romanzieri, poeti e intellettuali francesi tra Ottocento e Novecento: da L'autré amont a Baudelaire, da Flaubert a Hugo, da Bloy a Péguy e Bernanos... A questi scrittori "contro" se ne affiancano altri che cercano di attuare la "rivoluzione del reale", ossia gli aderenti al movimento naturalista (i Goncourt, Zola, Huysmans...), che si oppongono alla "falsa letteratura" che li ha preceduti, convinti che l'arte nuova che incarnano debba essere fondata esclusivamente sui "documenti umani". Non meno ricchi di suggestioni sono i capitoli dedicati alla "rivolta cattolica", testimoniata dai suoi scrittori più rappresentativi (come Veuillot, Barbey d'Aurevilly, Villiers de l'Isle-Adam), e alla "ragione in rivolta" (Anatole France, Gide, Camus, Sartre), con cui si completa questo quadro della storia letteraria francese fra secondo Ottocento e Novecento, colta in alcuni suoi tratti caratteristici, ma anche nelle sottili differenze che distinguono e talvolta contrappongono per finalità e pensiero gli stessi scrittori qui presi in considerazione.‎

‎Viglieno Cossalino Ferdinando‎

‎Giuseppe Falchetti 1843-1918. Una vita per la pittura. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Questo volume, dedicato alla vita e all'opera di Giuseppe Falchetti, narra le vicende umane e artistiche di un pittore canavesano che, nel corso della vita, ha dovuto affrontare umiliazioni, difficoltà, dolori, sacrifici e drammi in parte compensati da qualche momento di serenità, dall'immenso affetto della moglie Luigia e dalla sua pittura. Con questa monografia desidero restituire all'artista, onesto nella vita e nell'arte, quel valore che gli è sempre stato negato, forse con troppa disinvoltura, e riascoltare il suo canto sommesso che è sempre stato sopraffatto dai clamori e dai proclami.‎

‎Viglione Massimo‎

‎1861. Le due Italie. Identità nazionale, unificazione, guerra civile‎

‎br.‎

‎Viglione, Massimo‎

‎Le insorgenze controrivoluzionarie nella storiografia italiana Dibattito scientifico e scontro ideologico (1799-2012)‎

‎In questo libro si presenta una storia della storiografia italiana sul problema delle insorgenze controrivoluzionarie (1790-1814). È un lavoro che nessuno ha mai condotto finora in tale ampiezza, sia per la vastità cronologica (in pratica dal 1799 a oggi) che per la profondità concettuale del dibattito presentato. L'autore ripercorre l'intero iter storiografico, con precipua attenzione al grande e anche polemico dibattito avutosi in occasione del bicentenario della Rivoluzione Francese e dell'invasione napoleonica della Penisola. This book offers a history of Italian historiography on the problem of counter-revolutionary outbreaks (1790-1814), a work never done before on such a vast scale, for the chronological span it covers and for the depth of the related debate. The author reconstructs the entire development of historiography, with a particular attention to the debate occasioned by the bicentennial anniversary of the French Revolution and of the Napoleonic invasion of Italy. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 417 cm 17 x 24, xii-132 pp.‎

‎VIGNE Georges et FERRE Felipe‎

‎Hector Guimard.‎

‎Paris, Editions Charles Moreau, 2003. 26 x 33, 399 pp., très nombreuses illustrations en couleurs et en N/B, nombreux plans, reliure d'édition + jaquette, très bon état.‎

書籍販売業者の参照番号 : 74527

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Ausone]

€ 90.00 購入

‎Vignola P. (cur.); Vitale F. (cur.)‎

‎Platone digitale. Per una filosofia della rete‎

‎br. Questo libro presenta i principali concetti elaborati da Bernard Stiegler nell'arco della sua intensa e provocante attività di ricerca. Il filosofo francese legge la realtà e la soggettività contemporanee monitorando il ruolo delle tecnologie, che, attingendo a una metafora già usata da Platone e da Derrida con riferimento alla scrittura, non esita a definire pharmakon (rimedio e, a un tempo, veleno). Un'analisi a tutto campo e radicale, in grado di articolare un'originale e impegnata comprensione critica dell'ambiente tecnologico nel quale siamo immersi. Paolo Vignola e Francesco Vitale, accreditati studiosi di Stiegler in Italia, accompagnano il lettore all'approfondimento di una delle voci più interessanti del panorama intellettuale contemporaneo.‎

‎VIGOLO Giorgio‎

‎CANTO DEL DESTINO.‎

‎Neri Pozza Editore, Venezia, 1959. In-8 p., brossura orig., pp. 105,(3). Raccolta di 63 poesie. "Prima edizione". Vol. n. 12 della Collana di Poesia. Tiratura di 1000 esempl. numerati. Il ns., 820, ben conservato, intonso.‎

書籍販売業者の参照番号 : 77253

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 50.00 購入

‎VIGOLO Giorgio‎

‎CANTO DEL DESTINO.‎

‎In-8 p., brossura orig., pp. 105,(3). Raccolta di 63 poesie. "Prima edizione". Vol. n. 12 della “Collana di Poesia”. Tiratura di 1000 esempl. numerati. Il ns., 820, è ben conservato, intonso.‎

‎VIGOLO Giorgio‎

‎IL SILENZIO CREATO.‎

‎Quaderni di Novissima. Roma, 1934. In-8, brossura orig. (con mancanze), pp. 147,(7). Raccolta di 10 poemi in prosa. "Edizione originale". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 969: I volumi di questo editore non potevano essere stampati prima di 2 anni in edizione comune. Molto ricercato. Collana diretta da Giuseppe Ungaretti e Raffaele Conti, n. 14.Edizione di complessivi 148 esempl. numerati. Il ns., 104, appartiene alla tiratura di 110 su carta Sirio.Esemplare con barbe, fiorito.‎

書籍販売業者の参照番号 : 104843

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 150.00 購入

‎VIGOLO Giorgio‎

‎IL SILENZIO CREATO. Quaderni di Novissima.‎

‎In-8, brossura orig. (con mancanze), pp. 147,(7). Raccolta di 10 poemi in prosa. "Edizione originale". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 969: “I volumi di questo editore non potevano essere stampati prima di 2 anni in edizione comune. Molto ricercato”. Collana diretta da Giuseppe Ungaretti e Raffaele Conti, n. 14. Edizione di complessivi 148 esempl. numerati. Il ns., 104, appartiene alla tiratura di 110 su carta Sirio. Esemplare con barbe, fiorito.‎

‎VIGOLO Giorgio‎

‎LINEA DELLA VITA.‎

‎Mondadori, Milano, 1949. In-16 gr., brossura orig., pp. 201,(3). Raccolta di 135 poesie. "Prima edizione". Vol. della Collana Lo Specchio - I Poeti del Nostro Tempo". Leggerm. ingiallito per la qualit della carta, ma ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 47619

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 30.00 購入

‎VIGOLO Giorgio‎

‎LINEA DELLA VITA.‎

‎In-16 gr., brossura orig., pp. 201,(3). Raccolta di 135 poesie. "Prima edizione". Vol. della Collana “Lo Specchio - I Poeti del Nostro Tempo". Leggerm. ingiallito per la qualità della carta, ma ben conservato.‎

‎Vigorelli Amedeo‎

‎Il disgusto del tempo. La noia come tonalità affettiva‎

‎br.‎

‎Vigorelli Amedeo‎

‎Il riso e il pianto. Introduzione a Schopenhauer‎

‎brossura‎

‎Vigorelli Ilaria‎

‎Proprietà di parola. Derrida e la metafora‎

‎br. La metafora è un concetto decisivo nella concezione e nel metodo di lavoro di Jacques Derrida, decisivo nella tessitura del suo linguaggio. Non solo perché la metafora è il luogo e il banco di prova privilegiato del fatto che il significante precede il significato, assicurandone il funzionamento. Ma anche perché lo stile di lavoro di Derrida consiste nel circoscrivere il significato, analizzando (de-costruendo, nel linguaggio derridiano) il luogo e le leggi della sua costituzione, che riposano non sulla trasparenza di un logos, ma sull'intreccio originario di un rimando, di una dislocazione non visibile a un colpo d'occhio. La metafora è pensata da Derrida come l'origine, come il movimento generativo del suo stesso discorso. Qui si radica l'originario articolarsi della unità e insieme del differire delle classiche opposizioni: sensibile/intelligibile, esteriore/interiore, trascendentale/empirico, tempo/spazio. "In questo giunto imprendibile, in questo grafico irrappresentabile Ilaria Vigorelli, alla scuola di Derrida, lavora a rintracciare i segni di questa azione unitiva, abissalmente sui generis, nella struttura stessa del logos occidentale" (dalla Prefazione di Gianfranco Dalmasso).‎

‎Vilardo Stefano‎

‎A scuola con Leonardo Sciascia‎

‎br. È un Leonardo Sciascia divertito osservatore del mondo cui non risparmia irriverenti ironie e grafitanti parodie, l'adolescente che ci viene incontro da questi ricordi di Stefano Vilardo (Delia, 1922, "Tutti dicono Germania Germania", Sellerio 2007, il suo libro più noto). Stefano gli fu compagno di banco dall'anno scolastico 1936-37 e poi per tutta la vita, conoscendone subito la passione letteraria, la cinefilia al limite dell'erudito e l'amore per le burle contro ogni superbia; e in questa intervista, raccolta da Antonio Motta (con Sellerio "Bibliografia degli scritti di Leonardo Sciascia", 2009), ne racconta la prima formazione, il precoce antifascismo libertario ed episodi cruciali della vita privata intellettuale.‎

‎Villa A. I. (cur.); Colombo A. (cur.)‎

‎R-EM. Rivista internazionale di studi su Eugenio Montale (2020). Vol. 1: Montaliana‎

‎br.‎

‎Villa Carlo‎

‎DEPOSITO CELESTE.‎

‎Einaudi, 1967. In-16, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 187. In ottimo stato.‎

‎VILLA Carlo‎

‎RIVESTIMENTI ESTERNI.‎

‎Documenti di architettura (n. 24). Vallardi, Milano, 1960. In-4 p., tela editoriale, sovracoperta, da pp. (4),849 a 953,(3), illustrato da 40 esempi in 97 tavole di ill. in b.n. (foto e disegni). Ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 49970

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 20.00 購入

‎VILLA Carlo‎

‎RIVESTIMENTI ESTERNI. Documenti di architettura (n. 24).‎

‎In-4 p., tela editoriale, sovracoperta, da pp. (4),849 a 953,(3), illustrato da 40 esempi in 97 tavole di ill. in b.n. (foto e disegni). Ben conservato.‎

‎VILLA Emilio‎

‎ATTRIBUTI DELL'ARTE ODIERNA 1947/1967.‎

‎Feltrinelli, Milano, 1970. In-8 p., brossura editoriale, pp. 174,(2). Prima edizione. Volume n. 30 della collana Materiali. Poesie e testi criciti. Cfr. Gambetti-Vezzosi, 2007, p. 972. Ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 65919

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 100.00 購入

‎VILLA Emilio‎

‎LETANIA PER CARMELO BENE.‎

‎A cura di Aldo Tagliaferri. All'Insegna del Pesce d'oro , Milano, 1996. In-16 p., brossura, pp. 81,(3). Volume 240 della collana Acquario. Prima edizione. Ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 58594

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 25.00 購入

‎VILLA Emilio‎

‎PITTURE DI GINO MAROTTA.‎

‎Edizioni Anthea, Roma, 1964. In-16 p., brossura editoriale figurata a colori, pp. (20), con una fotografia di Marotta e 11 tavv. in b.n. Ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 154451

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 50.00 購入

‎Villa Roberto‎

‎Ci sembrava di essere liberi. Per una storia delle radio democratiche bergamasche‎

‎br. Nella seconda metà degli anni Settanta, le radio democratiche interpretano in modo nuovo la generica domanda di comunicazione che veniva dalla società italiana. Fortemente connotate dal punto di vista politico e strettamente legate ai movimenti di contestazione che attraversano il decennio, queste radio si rivolgono prevalentemente a un pubblico giovane, portando alla ribalta soggettività e temi precedentemente privi di visibilità. Incrociando fonti orali e inediti documenti di archivio, il libro racconta e analizza una delle numerose declinazioni locali assunte dal fenomeno delle radio democratiche. Concentrandosi su un contesto periferico come quello bergamasco e mettendone in rilievo le specificità, il volume tenta infatti di proporre una ridefinizione dell'intero complesso dell'emittenza democratica in Italia, smussandone gli elementi agiografici e rilevandone rimozioni, contraddizioni e fallimenti. La storia delle otto radio di Bergamo e della sua provincia viene interpretata come l'epifenomeno di un decennio concepito come un lungo processo di incubazione di fermenti culturali che, svuotati della forza contestataria, si sono organicamente delineati negli anni successivi, influenzando profondamente gli sviluppi della storia sociale dell'Italia repubblicana.‎

‎Villafranca Soissons I. (cur.)‎

‎In opera. Conservare e restaurare l'arte contemporanea. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. "Parlare di restauro riferendosi a opere contemporanee sembrerebbe quasi un ossimoro, una callida iunctura la definirebbe Orazio": così introduce il tema di questo volume la sua curatrice, Isabella Villafranca Soissons. La differenza fondamentale tra arte del passato e del presente risiede, per il conservatore, nella diversità delle tecniche esecutive: per secoli metodologie e materiali codificati da numerosi manuali, sono rimasti immutati. A partire dal XX secolo gli artisti iniziano a utilizzare una varietà infinita di materiali non tradizionali, assemblandoli, a volte arditamente, per mezzo di una vastissima scelta di linguaggi espressivi e con un intento spesso provocatorio e polemico nei confronti della tradizione. Quando le prime opere entrate in collezioni pubbliche e realizzate con materiali non convenzionali hanno iniziato a degradarsi, i monocromi a perdere la loro freschezza, le installazioni meccaniche o sonore a bloccarsi, è sorta la necessità di dare risposta ai problemi relativi a un eventuale ripristino. L'intervento del restauratore risulta allora particolarmente delicato, problematico e sperimentale, richiede un grande sforzo di creatività e conoscenze poliedriche. I contributi autorevoli raccolti in questo volume vogliono rendere conto della molteplicità dei soggetti, delle motivazioni e delle finalità con cui interagisce il restauratore dell'arte contemporanea nel suo lavoro.‎

‎Villani Luciano‎

‎Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale della periferia romana‎

‎br. Le borgate nate in epoca fascista rappresentano una pagina fondamentale della storia di Roma contemporanea. Additate come i luoghi più malfamati della città, specchio dei suoi contrasti socio-economici e urbanistici, in esse può riassumersi il modo disordinato in cui la capitale è cresciuta e si è sviluppata. Avamposti dell'espansione edilizia del secondo dopoguerra, le borgate hanno costituito il luogo d'approdo per migliaia di famiglie dalle molteplici provenienze. Argomento fino a oggi poco dissodato, il processo di popolamento della periferia romana è affrontato in questo libro per mezzo di nuove fonti archivistiche, con cui è stato possibile verificare ipotesi di studio di recente acquisizione.‎

検索結果数 : 29,379 (588 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 561 562 563 [564] 565 566 567 ... 569 571 573 575 577 579 581 583 585 587 ... 588 次ページ 最後のページ