Professional bookseller's independent website

‎Astrology‎

Main

Parent topics

‎Esotericism‎
Number of results : 10,078 (202 Page(s))

First page Previous page 1 ... 12 13 14 [15] 16 17 18 ... 44 70 96 122 148 174 200 ... 202 Next page Last page

‎AIME JACQUELINE ET GRAVELAINE JOELLE DE.‎

‎L ASTROLOGIE. NOUVELLE EDITION REVUE ET CORRIGEE.‎

‎ISBN : 2245001990. SPECIALE.. 1974. In-8 Carré. Cartonnage d'éditeurs, Jaquette. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Quelques rousseurs. 332 pages.‎

‎Aivanhov, Omraam Mikhael‎

‎I segreti del libro della natura‎

‎16°, 18 cm, pp. 212, traduzione dal francese, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare come nuovo‎

‎Al Rami Galeota Giuseppe‎

‎Nella mente dell'astrologo. Vol. 1‎

‎brossura Astrologia, verità o suggestione? Quali sono gli effetti psicologici della previsione astrologica? Che nesso c'è tra questa materia e la spiritualità? Grazie agli argomenti della psicologia e applicando la logica aristotelica, l'autore ci aiuta a divenire più consapevoli dei nostri limiti, come esseri umani e come astrologi, per difenderci dagli autoinganni e dai pregiudizi. Questo libro non si limita a esporre un argomento, suggerisce un metodo. Non ci parla di un che cosa, ma di un come. Non è semplicemente un viaggio siderale tra le differenti e innumerevoli scuole astrologiche, è a tutti gli effetti un cammino alla riscoperta delle radici del pensare, del rizoma del pensiero. Il testo possiede diversi livelli di lettura: può essere letto come un saggio sull'astrologia, come un manuale di psicologia applicata all'astrologia e, ancora più profondamente, come un vero e proprio percorso di formazione alla volta di una totale spoliazione del ragionamento fino all'estirpazione del pregiudizio, del preconcetto, di quell'atteggiamento aprioristico e arbitrario, da tutto quell'insieme di nozioni apprese passivamente che impediscono la risalita della ragione dalle grinfie dell'insaziabile ego umano.‎

‎Al Rami Galeota Giuseppe‎

‎Nella mente dell'astrologo. Vol. 2‎

‎brossura Mentre nel primo volume abbiamo avuto un incontro iniziale col metodo di previsione astrologica proposto da Giuseppe Al Rami Galeota, in quest'ultima fatica entriamo proprio nel merito della ricerca stessa: sono proposte, in primis, le prove della sua validità e, come logica conseguenza, sono poi offerti tutti gli strumenti per cominciare a verificare, in prima persona, gli effetti degli esperimenti esposti. Il valore delle case astrologiche, il rapporto tra forma e sostanza, la validità di Chirone in astrologia, sono alcuni degli argomenti qui proposti e che hanno come sempre, lo scopo di mantenere la riflessione astrologica sempre viva.‎

‎Al-Biruni‎

‎L'arte dell'astrologia‎

‎ill.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€14.72 Buy

‎AL-BIRUNI.‎

‎L'arte dell'astrologia. A cura di Giuseppe Bezza. Introdotto da Antonio Panaino.‎

‎In 8°, brossura editoriale illustrata con alette, pp. 200, (2), con tabelle e illustrazioni n.t. b/n; ottimo esemplare. (XC5/B) 888588931X (XC5/B)‎

‎Al-Biruni; Bezza G. (cur.)‎

‎L'arte dell'astrologia. Il più completo trattato di astrologia della cultura islamica‎

‎br. Al-Biruni, filosofo, astronomo e astrologo di cultura islamica del X-XI secolo, con quest'opera fondamentale ci ha lasciato una delle più complete e concise introduzioni all'astrologia dell'antichità Questo trattato è il risultato di una proficua sintesi tra elementi astrologici greci, indù e iranici. Per molti secoli il presente testo venne considerato, in Oriente, il manuale di riferimento per chiunque volesse accostarsi allo studio dell'astrologia.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€16.15 Buy

‎Al-Biruni; Bezza G. (cur.)‎

‎L'arte dell'astrologia. Il più completo trattato di astrologia della cultura islamica‎

‎br. Al-Biruni, filosofo, astronomo e astrologo di cultura islamica del X-XI secolo, con quest'opera fondamentale ci ha lasciato una delle più complete e concise introduzioni all'astrologia dell'antichità Questo trattato è il risultato di una proficua sintesi tra elementi astrologici greci, indù e iranici. Per molti secoli il presente testo venne considerato, in Oriente, il manuale di riferimento per chiunque volesse accostarsi allo studio dell'astrologia.‎

‎ALAZARD JEANNE-ELISE‎

‎L'INSTANT PROPICE, LES SIGNES DU ZODIAQUE ET LEUR DYNAMIQUE AU QUOTIDIEN‎

‎M. A. Editions. 1989. In-8. Broché. Bon état, 1er plat abîmé, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 237 pages.. . . . Classification Dewey : 133.5-Astrologie‎

‎Coll. Empreintes. Classification Dewey : 133.5-Astrologie‎

Bookseller reference : RO40082141

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€24.90 Buy

‎Alazard (Jeanne-Elise)‎

‎L'instant propice - Les signes du Zodiaque et leur dynamique au quotidien‎

‎M.A. Editions , Empeintes Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1989 Book condition, Etat : Bon broché grand In-8 1 vol. - 237 pages‎

‎1ere édition‎

Bookseller reference : 48188

Livre Rare Book

Librairie Internet Philoscience
Malicorne-sur-Sarthe France Francia França France
[Books from Librairie Internet Philoscience]

€6.00 Buy

‎Alaimo Giuseppe‎

‎Alla frontiera dell'impossibile (stampa 1984)‎

‎bross. edit. con sovrac. ill.‎

‎Alan Leo‎

‎Esoteric astrology. A study in human nature‎

‎Alan Leo Esoteric astrology. A study in human nature. , Astrologer's Library 1978, Copertina cartonata sporca, con segni d'uso ai margini. Tagli e pagine ingialliti. Collana: "Astrology for All" vol. VII. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€10.00 Buy

‎Alan Leo‎

‎Mars: The War Lord‎

‎Red Wheel/Weiser LLCUS 1970 99pp. Paperback. Near Fine. Trade Paper. Red Wheel/Weiser LLC,US paperback‎

Bookseller reference : 044162 ISBN : 0877280215 9780877280217

Biblio.com

Veronica's Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Veronica's Books]

€6.77 Buy

‎ALAZARD JEANNE-ELISE‎

‎L'INSTANT PROPICE, LES SIGNES DU ZODIAQUE ET LEUR DYNAMIQUE AU QUOTIDIEN‎

‎ISBN : 2866764544. M. A. Editions. 1989. In-8 Carré. Broché. Bon état. 1er plat abîmé. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 237 pages. Coll. Empreintes.‎

‎ALBERT PAOLI‎

‎L'ASTROLOGIE. MANUEL PRATIQUE.‎

‎DE VECCHI. 1983. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 174 pages. Premier plat illustré en couleurs. Nombreuses illustrations en noir et blanc, dans le texte. Quelques mots soulignés au stylo.. . . . Classification Dewey : 133.5-Astrologie‎

‎Classification Dewey : 133.5-Astrologie‎

Bookseller reference : R260157696

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€24.90 Buy

‎Albert Paoli‎

‎L'astrologie - manuel pratique - planètes maisons signe du zodiaque années‎

‎De Vecchi 1975 in8. 1975. Broché.‎

‎Bon Etat couverture défraîchie intérieur propre‎

Bookseller reference : 100086504

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€15.00 Buy

‎ALBERTI Robert E - EMMONS Michael L‎

‎S'affirmer savoir prendre sa place‎

‎le jour Le jour éditeur, 1992. In-8 broché de 250 pages. Très bon état‎

‎Toutes les expéditions sont faites en suivi au-dessus de 25 euros. Expédition quotidienne pour les envois simples, suivis, recommandés ou Colissimo.‎

Bookseller reference : 152581

Livre Rare Book

Librairie Gil - Artgil SARL
Rodez France Francia França France
[Books from Librairie Gil - Artgil SARL]

€14.00 Buy

‎Albano Giacomo‎

‎Astrologia delle borse‎

‎br. L'autore spiega come usare l'astrologia classica per prevedere l'andamento delle Borse. Il metodo, basato sull'analisi dei noviluni e dei pleniluni, consente di prevedere con precisione l'andamento dei mercati finanziari anno per anno, mese per mese, quindicina per quindicina, e perfino settimana per settimana. Nella prima parte si espongono i principi del metodo, nella seconda lo si mette in pratica esaminando tutte le sigizie del 2010.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Astrologia delle borse‎

‎br. L'autore spiega come usare l'astrologia classica per prevedere l'andamento delle Borse. Il metodo, basato sull'analisi dei noviluni e dei pleniluni, consente di prevedere con precisione l'andamento dei mercati finanziari anno per anno, mese per mese, quindicina per quindicina, e perfino settimana per settimana. Nella prima parte si espongono i principi del metodo, nella seconda lo si mette in pratica esaminando tutte le sigizie del 2010.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Astrologia iniziatica. Vol. 1: La stella polare e l'asse del mondo: principi e tecniche dell'astrologia ascensionale‎

‎brossura Lo scopo del libro è spiegare come avviene "l'ascensione alle stelle" dal punto di vista dell'Astrologia Iniziatica, al fine di riconoscere e usare certi momenti astrologici per le operazioni di Risalita dei Piani. Viene così ricostruita l'arcana Via Stellare per la "scalata al Cielo", fino allo Stato Supremo a cui tutte le tradizioni alludono in vari modi. Era una Via già nota agli sciamani dei tempi preistorici, e ancor prima alla mitica civiltà iperborea, prima che dal simbolismo assiale e polare si passasse a quello solare ed equatoriale. Questa Via viene esaminata sia nei suoi aspetti simbolici ed esoterici, sia nei suoi dettagli tecnico-astrologici. Infatti, è possibile trasporre sulla Sfera Celeste gli insegnamenti tradizionali di tutte le epoche e di tutti i popoli in merito alla risalita dei piani lungo l'Asse del Mondo o Albero della Vita.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Astrologia iniziatica. Vol. 2: L' ascensione agli stati superiori dell'essere lungo la via delle stelle‎

‎brossura Lo scopo del libro è spiegare come avviene "l'ascensione alle stelle" dal punto di vista dell'Astrologia Iniziatica, al fine di riconoscere e usare certi momenti astrologici per le operazioni di Risalita dei Piani. Viene così ricostruita l'antica Via Stellare per la "scalata al Cielo", fino allo Stato Supremo a cui tutte le tradizioni alludono in vari modi. Era una Via già nota agli sciamani dei tempi preistorici, e ancor prima alla mitica civiltà iperborea, prima che dal simbolismo assiale e polare si passasse a quello solare ed equatoriale. Questa Via viene esaminata sia nei suoi aspetti simbolici ed esoterici, sia nei suoi dettagli tecnico-astrologici. Infatti, è possibile trasporre sulla Sfera Celeste gli insegnamenti tradizionali di tutte le epoche e di tutti i popoli in merito alla risalita dei piani lungo l'Asse del Mondo o Albero della Vita.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Astrologia oraria avanzata. Tecniche avanzate, divinazione, domande di natura metafisica, interpretazione di segni premonitori‎

‎brossura Molti dei saggi raccolti in questo volume affrontano, sia pure con un approccio sempre "tradizionale", argomenti del tutto nuovi per l'astrologia oraria. Si va da un saggio che espone alcune tecniche utili per interpretare il significato dei "segni" che costellano la nostra vita quotidiana e gli eventi da essi annunciati. Il mondo diventa così una tessitura di simboli che parlano all'uomo con il linguaggio degli dèi. Vi è poi un saggio che spiega come rispondere a domande di natura filosofica, religiosa e metafisica. Ma anche saggi che espongono tecniche avanzate, e relativi ad argomenti come i vari usi dell'almuten, la previsione con l'oraria degli eventi che ci porteranno transiti e direzioni sul nostro tema natale, il ruolo dei significatori naturali, tecniche avanzate per datare gli eventi, una nuova tecnica per prevedere i risultati delle partite...‎

‎Albano Giacomo‎

‎Astrologia oraria avanzata. Tecniche avanzate, divinazione, domande di natura metafisica, interpretazione di segni premonitori‎

‎brossura Molti dei saggi raccolti in questo volume affrontano, sia pure con un approccio sempre "tradizionale", argomenti del tutto nuovi per l'astrologia oraria. Si va da un saggio che espone alcune tecniche utili per interpretare il significato dei "segni" che costellano la nostra vita quotidiana e gli eventi da essi annunciati. Il mondo diventa così una tessitura di simboli che parlano all'uomo con il linguaggio degli dèi. Vi è poi un saggio che spiega come rispondere a domande di natura filosofica, religiosa e metafisica. Ma anche saggi che espongono tecniche avanzate, e relativi ad argomenti come i vari usi dell'almuten, la previsione con l'oraria degli eventi che ci porteranno transiti e direzioni sul nostro tema natale, il ruolo dei significatori naturali, tecniche avanzate per datare gli eventi, una nuova tecnica per prevedere i risultati delle partite...‎

‎Albano Giacomo‎

‎Astrologia oraria finanziaria‎

‎brossura Un quadro completo ed inedito di tutte le tecniche di astrologia oraria per scegliere i modi e i tempi più convenienti per investire il nostro denaro. Imparerete a prevedere non solo l'andamento delle Borse in generale, ma anche quelle di un certo indice, titolo o materia prima come oro, argento ecc., nonché il momento di inizio del prossimo trend rialzista o ribassista. Tra le altre cose si vedrà come questa previsione è possibile anche analizzando anche la carta di evento eretta per il giorno dell'ultimo massimo o minimo.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Astrologia stellare avanzata. Come portare alla luce i tesori segreti delle costellazioni e delle stelle fisse‎

‎brossura "Questo libro si propone di aggiungere un tassello alla costruzione di una astrologia delle stelle e delle costellazioni. Nel primo capitolo vedremo come il cambiamento di segno di una stella a causa della precessione degli Equinozi si accompagna sempre a cambiamenti epocali. Nel secondo capitolo illustreremo una serie di procedure e criteri per identificare le stelle e costellazioni che possono diventare significatori delle varie cose del mondo. Nel terzo capitolo esamineremo l'uso astrologico delle fasi eliache in relazione ai paranatellonta con i pianeti. Questa tecnica vi aiuterà a prevedere quando e come queste fasi eliache potranno trovare piena manifestazione e attivazione. Nel quarto capitolo parleremo dei paranatellonta solari. Nel quinto capitolo parleremo dei transiti dei pianeti sulle cuspidi delle costellazioni. Nel sesto capitolo studieremo le costellazioni nei loro rapporti reciproci. Infine, nel settimo capitolo parleremo degli effetti in astrologia mondiale delle congiunzioni stella/pianeta e delle eclissi congiunte alle stelle".‎

‎Albano Giacomo‎

‎Comete, nove e supernove. Nel tema natale e in astrologia mondiale‎

‎brossura Nella prima parte si danno tutte le istruzioni necessarie per un'accurata interpretazione degli effetti astrologici delle comete, anche in riferimento al tema natale, ai transiti e alle Rivoluzioni Solari. Si spiega anche come reperire le effemeridi complete di tutte quelle conosciute. Ma le comete annunciano anche e soprattutto eventi mondiali di grande rilevanza, spesso di segno negativo. In questa luce vedremo qual è stato l'impatto del passaggio della cometa di Halley del 1986, quello di Hall Bopp tra il 1996 e il 1997 e quello di C/2004 Q2 Machholz nel dicembre 2004. E questo sia per gli eventi mondiali, sia in relazione ai temi natali di personaggi famosi. Tra questi eventi ricordiamo il disastro di Chernobyl, la tragica morte di Gianni Versace e Lady Diana, lo tsunami del 2004 in Indonesia. La seconda parte dell'opera è dedicata alle nove e alle supernove. Si esamineranno gli eventi concomitanti all'apparizione delle principali supernove negli ultimi secoli. Infine troverete istruzioni sui possibili modi per usare comete, nove e supernove nella magia astrologica.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Dubita che le stelle siano fuoco. Nuovi metodi e tecniche di astrologia stellare‎

‎brossura Questo libro, frutto delle ultime ricerche dell'autore, illustra una serie di tecniche di Astrologia Stellare (e non solo) che trovano importanti applicazioni nel tema natale, in astrologia mondiale e anche in astrologia elettiva. La prima di queste tecniche riguarda le "figure del cambiamento" delle "stelle-limite" relative a una certa latitudine. Si tratta delle stelle che diventano (o cessano di essere) circumpolari a una certa latitudine e delle stelle che, raggiungendo o superando una certa declinazione meridionale, iniziano o cessano di essere visibili e di toccare l'orizzonte a una certa latitudine. Tutte queste sono "figure del cambiamento" stellare, di cui si illustrano le applicazioni nei temi natali individuali, ma anche nei temi di primo incontro, nonché dei loro possibili usi elettivi, oltre che in astrologia mondiale. La seconda parte del libro illustra invece altri usi particolari della Stella Polare in un tema natale, legati in particolar modo ai suoi paran nel giorno della nascita e al loro cambiare nel corso degli anni. Presenteremo anche straordinarie applicazioni delle tecniche in questione nel campo delle previsioni sportive ed elettorali. E parleremo anche del volto "demoniaco" della Stella Polare.‎

‎Albano Giacomo‎

‎I segreti del tema Natale: le vere cause astrologiche dei destini eccezionali‎

‎brossura Perché temi natali che sembrano più o meno simili, producono effetti tanto diversi, al punto che talora sembra difficile perfino comprendere se si tratta della genitura di un re o di un fornaio? La risposta che molti danno è che dipende dalle condizioni di partenza, oppure che esistono fattori non astrologici che spiegano questo. Ma le cose non stanno affatto così. Le tecniche dell'Astrologia Stellare che l'autore ha delineato in questo e negli altri libri spiegano tutto ciò che sarebbe impossibile desumere dai soli pianeti. Vi è dunque un modo di spiegare la grandezza della Gioconda partendo dal tema natale di Leonardo? Si, ma solo se il tema natale viene esaminato tramite queste tecniche, e lo stesso vale per le astralità dell'anno in cui il capolavoro è stato creato...Una delle tecniche esposte riguarda per esempio il legame tra i fattori stellari generali, locali e individuali. In altre parole, vi sono stelle e costellazioni che in una certa epoca, essendo molto più potenti delle altre, possono condizionare gli effetti anche di alcune nascite individuali. E questo è uno dei motivi per cui temi natali apparentemente molto simili danno luogo a vite e destini molto diversi.‎

‎Albano Giacomo‎

‎I segreti dell'ottava sfera. Studio delle corrispondenze astrologiche tra la sfera delle stelle fisse e le cose terrestri‎

‎brossura Se si prescinde dal fondamentale ruolo delle costellazioni e delle stelle fisse, è impossibile dare una spiegazione astrologica completa degli eventi terrestri. Si tratta di un argomento di cruciale importanza per la comprensione dei segreti meccanismi del cosmo. Nella prima parte dell'opera si dimostra l'esistenza di un profondo legame tra le costellazioni e gli omonimi segni zodiacali. Poi, riprendendo la teoria di Abu Ma'shar, si vedrà come le stelle hanno un vero e proprio ruolo generativo delle cose terrestri. La seconda parte è costituita da un vero e proprio elenco in ordine alfabetico delle corrispondenze tra costellazioni e stelle fisse e le cose terrestri da esse governate. Nella terza parte si spiega come usare le immagini celesti delle costellazioni per produrre specifici scopi magici e come usare le stelle (anche come sostituti dei pianeti) nei riti di magia astrologica. Infine, una serie di esempi che dimostrano il ruolo delle stelle fisse nelle carte di evento e nei temi natali.‎

‎Albano Giacomo‎

‎I segreti dell'ottava sfera. Studio delle corrispondenze astrologiche tra la sfera delle stelle fisse e le cose terrestri‎

‎brossura Se si prescinde dal fondamentale ruolo delle costellazioni e delle stelle fisse, è impossibile dare una spiegazione astrologica completa degli eventi terrestri. Si tratta di un argomento di cruciale importanza per la comprensione dei segreti meccanismi del cosmo. Nella prima parte dell'opera si dimostra l'esistenza di un profondo legame tra le costellazioni e gli omonimi segni zodiacali. Poi, riprendendo la teoria di Abu Ma'shar, si vedrà come le stelle hanno un vero e proprio ruolo generativo delle cose terrestri. La seconda parte è costituita da un vero e proprio elenco in ordine alfabetico delle corrispondenze tra costellazioni e stelle fisse e le cose terrestri da esse governate. Nella terza parte si spiega come usare le immagini celesti delle costellazioni per produrre specifici scopi magici e come usare le stelle (anche come sostituti dei pianeti) nei riti di magia astrologica. Infine, una serie di esempi che dimostrano il ruolo delle stelle fisse nelle carte di evento e nei temi natali.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Il regno delle stelle. Stelle equinoziali, ere precessionali, localizzazione degli eventi, nuove tecniche previsionali in astrologia‎

‎brossura "Il mondo è governato da segni e simboli, non da frasi e leggi" (Confucio). Nella prima parte si dimostra la particolare importanza che hanno le stelle in una fase eliaca nei giorni dell'Equinozio primaverile e il modo in cui influenzano le caratteristiche e gli eventi di un'epoca, anche alla luce di esempi recenti. Nella seconda parte parliamo di tutti i possibili fattori stellari che segnano le grandi tappe della storia umana e i cambiamenti epocali. Tra questi non c'è soltanto il cambiamento di era precessionale, ma anche il cambiamento della stella polare e il raggiungimento dei punti di minima e massima declinazione di stelle e costellazioni nel corso dei millenni. La terza parte è dedicata a una tecnica per localizzare gli eventi mondiali, basata sulle stelle e costellazioni che governano un certo luogo, ma anche sui pianeti. È una tecnica nuova che però fa uso di nozioni tradizionali e per prima cosa richiede di individuare stelle, costellazioni, segni e pianeti che governano una certa nazione. Nella quarta parte si espone invece una potente tecnica previsionale applicabile sia all'astrologia mondiale che alla genetliaca basata sulle fasi eliache e i paranatellonta.‎

‎Albano Giacomo‎

‎L'astrologia stellare e il mistero di Gesù‎

‎brossura I principi dell'astrologia stellare applicati al mistero di Gesù confermano in modo evidente - e con grande ricchezza di particolari descrittivi e iconici - che le date tradizionalmente indicate per la nascita e morte di Gesù sono quelle giuste. Le ipotesi che tendono a retrogradare la nascita di alcuni anni non trovano conferma nelle configurazioni celesti, che invece per l'anno 1 a.C. (nascita) e 33 d.C. (morte) sono perfettamente compatibili con il racconto evangelico, e anzi sembrano clamorosamente confermarlo. In questa dettagliata analisi sono stati messi in campo tutti i classici strumenti dell'astrologia mondiale, compresi i cicli precessionali delle stelle, individuando anche le stelle e le costellazioni più direttamente legate alla vita di Gesù e il modo in cui il loro ruolo torna in ogni momento rilevante della sua vita... fino al giorno della Resurrezione, avvenuta il 5 aprile del 33 d.C. E quest'ultima è sicuramente la parte più sorprendente del libro...‎

‎Albano Giacomo‎

‎L'interpretazione del tema natale con l'astrologia classica‎

‎brossura Quest'opera è un ottimo compendio dei più validi tra i principi elaborati dagli autori classici e medievali per l'interpretazione del tema natale, tratti in particolare da: Tolomeo, Doroteo, Masha'allah, Abu' Ali, ma anche Guido Bonatti e William Lilly. Un'opera indispensabile per tutti coloro che vogliono imparare ad interpretare una genitura in modo molto più concreto di quello al quale ci ha abituati l'astrologia moderna. "Avrò figli? Come sarà la mia vita sentimentale? Mi sposerò? Avrò problemi economici? E come sarà la mia salute? Avrò successo nella professione? La mia vita sarà lunga?" Impadronirsi dei metodi qui presentati significa imparare a rispondere a domande come queste, e avvicinarsi a un'astrologia più rigorosa, meno basata sul puro intuizionismo e sulle "libere associazioni" dell'astrologo, le quali devono subentrare soltanto dopo aver compiuto un'analisi accurata dei dati oggettivi".‎

‎Albano Giacomo‎

‎L'ombra del demiurgo. Astromitologia, i luoghi e le costellazioni, il meccanismo astrologico di produzione degli eventi individuali‎

‎brossura Il demiurgo non è un essere esterno all'uomo, ma è l'uomo stesso allorquando esteriorizza il suo desiderio di separatività. In tal modo ciò che era interiore diventa esteriore. Ma allora cosa governa e dirige questa nostra inconsapevole opera di creazione demiurgica? Nel libro si risponderà a questa domanda esponendo una procedura ben precisa tramite cui avviene la produzione degli eventi della nostra vita terrena. Il tutto è corredato da esempi concreti che illustrano il processo in dettaglio. In questo modo il lettore sarà in grado di "cogliere il demiurgo in flagrante". Si esamina poi il rapporto tra luoghi terrestri e costellazioni. Spesso gli antichi partivano da alcuni elementi naturali che avessero un'evidente associazione con una parte del cielo, per poi creare monumenti e/o aggiustamenti del paesaggio circostante, così da identificarli con altre costellazioni o asterismi vicini che riproducano tutta quella parte di cielo nel modo più fedele possibile. Si parlerà anche di astroteologia e astromitologia, illustrando l'interpretazione stellare di alcuni miti universali come la caduta e il diluvio.‎

‎Albano Giacomo‎

‎La Via Lattea e il centro galattico in astrologia. Nel tema natale e in astrologia mondiale‎

‎brossura Gli influssi provenienti dalla galassia appartengono a un piano superiore rispetto al nostro sistema solare. Le persone il cui tema natale è caratterizzato da un ruolo importante della Via Lattea, del suo centro o dei punti di intersezione tra eclittica e piano galattico hanno una particolare capacità di trascendere alcune barriere psicologiche e conoscitive e di vedere ciò che gli altri non vedono. Ma se la persona non riesce a usare queste potenzialità nella maniera giusta, può cadere nella confusione e diventare anche vittima di vere e proprie ossessioni. Nella prima parte di questo libro, dopo le dovute premesse astronomiche e mitologiche, esploriamo in profondità l'influsso che questi punti hanno in un tema natale. Parleremo anche delle più tradizionali concezioni esoteriche legate alla nostra galassia. Nella seconda parte studiamo i temi natali di personaggi illustri per evidenziare il ruolo svolto dalla Via Lattea e dal suo centro. Troverete anche analisi di carte di evento relative a importanti eventi scientifici che hanno segnato svolte epocali e in cui la Via Lattea e il suo centro hanno avuto un grande ruolo.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Le dimore lunari in astrologia elettiva‎

‎brossura Le dimore lunari ebbero probabilmente la loro origine in India, ma erano già conosciute anche dalle tribù beduine pre-islamiche. Sembra che anticamente questo zodiaco lunare avesse un'importanza simile a quella dei dodici segni e case solari, in particolare nell'antica Cina. La culture orientali, infatti, hanno attribuito alla Luna un ruolo più importante di quelle occidentali.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Le dimori lunari nell'ottava sfera. Studio sull'origine stellare dell'influsso delle 28 dimore lunari‎

‎brossura In origine le dimore lunari erano basate sulle stelle e le costellazioni, e in particolare sulle cosiddette stelle marcatrici che segnavano i confini di ciascuna. Nella prima parte di questo libro ricostruiamo le possibili motivazioni astrologiche che hanno portato ad attribuire ad ogni dimora lunare alcuni specifici influssi. Nella seconda parte applichiamo questi procedimenti - basati sui paranatellonta, nonché sulle stelle contenute in essa e altri criteri - a ciascuna delle 28 dimore. Di ciascuna sono indicate le stelle marcatrici, la lettera araba corrispondente, l'estensione della dimora siderale, e il tipo di influsso. Nella terza parte esamineremo alcune carte di imprese famose, matrimoni e altro, per verificare se funzionano meglio le dimore siderali o quelle basate sullo zodiaco tropico. Il dubbio nasce dal fatto che le stelle e le costellazioni sono la vera origine di tutto (non soltanto delle dimore lunari!), eppure sono le grandi dimenticate all'astrologia. Nella quarta parte vedremo quali sono gli effetti della Luna in una certa dimora lunare nel tema natale in base alle preziose indicazioni tratte da "astromagia", un testo arabo medievale.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Le dimori lunari nell'ottava sfera. Studio sull'origine stellare dell'influsso delle 28 dimore lunari‎

‎brossura In origine le dimore lunari erano basate sulle stelle e le costellazioni, e in particolare sulle cosiddette stelle marcatrici che segnavano i confini di ciascuna. Nella prima parte di questo libro ricostruiamo le possibili motivazioni astrologiche che hanno portato ad attribuire ad ogni dimora lunare alcuni specifici influssi. Nella seconda parte applichiamo questi procedimenti - basati sui paranatellonta, nonché sulle stelle contenute in essa e altri criteri - a ciascuna delle 28 dimore. Di ciascuna sono indicate le stelle marcatrici, la lettera araba corrispondente, l'estensione della dimora siderale, e il tipo di influsso. Nella terza parte esamineremo alcune carte di imprese famose, matrimoni e altro, per verificare se funzionano meglio le dimore siderali o quelle basate sullo zodiaco tropico. Il dubbio nasce dal fatto che le stelle e le costellazioni sono la vera origine di tutto (non soltanto delle dimore lunari!), eppure sono le grandi dimenticate all'astrologia. Nella quarta parte vedremo quali sono gli effetti della Luna in una certa dimora lunare nel tema natale in base alle preziose indicazioni tratte da "astromagia", un testo arabo medievale.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Le previsioni mondiali con l'astrologia stellare‎

‎brossura Le tecniche astrologiche comunemente usate non sono quelle più idonee a spiegare e prevedere gli eventi, in quanto colgono soltanto gli ultimi anelli della catena di cause celesti che stanno alla base di essi. Infatti, le cause prime di tutti gli eventi risiedono sempre nel cielo delle costellazioni e delle stelle fisse. In questo libro le tecniche di Astrologia Stellare vengono sviluppate e applicate alla vera e propria previsione degli eventi mondiali, ma anche individuali, superando così la tradizionale distinzione tra astrologia genetliaca e mondiale. Il Cielo e gli astri che lo popolano sono esseri viventi. Le varie parti del cielo stellato non sono isolate, ma dialogano tra di loro e sono unite da varie forme di relazione, proprio come le cose e gli esseri terrestri. Nel libro si vedrà come individuare questi legami di "parentela", e come essi rivelano anche l'esistenza di legami analoghi tra le cose e gli esseri legati a quelle stelle. È una vera e propria scienza, e in questo libro la si illustra fornendo allo studioso un metodo generale che potrà poi applicare a ogni persona, cosa o evento che intende studiare approfonditamente.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Le quindici stelle beheniane tra magia e astrologia‎

‎brossura‎

‎Albano Giacomo‎

‎Le stelle brillanti e il miracolo dell'illuminazione. Il ruolo delle stelle nelle grandi illuminazioni spirituali, e come usarle per propiziarle‎

‎brossura Ogni Divinità astrale può diventare una Porta di accesso allo Stato supremo dell'essere. Scopo di questo libro è quello di illustrare le tecniche astrologiche che possono aiutarci a intercettare queste energie cosmiche nei momenti in cui sono più disponibili per noi. E poiché la cosiddetta "Illuminazione" è un dono delle stelle, è soprattutto su queste che ci concentreremo. In questo libro si illustra passo per passo la procedura da seguire: si parte dall'individuazione delle stelle natali e tramite queste si giunge a individuare gli anni, i mesi e i giorni più favorevoli per operare. Ci riferiamo qui a ogni tipo di pratica spirituale, dalla meditazione alla magia, dalle religioni tradizionali all'uso mirato degli psichedelici. Queste tecniche possono essere usate sia l'analisi del tema natale in chiave spirituale, sia in chiave elettiva, cioè per scegliere i momenti migliori per aprire una di queste Porte. La procedura viene poi applicata a cinque personaggi che hanno ricevuto questi particolari doni del Cielo. Infine, vedremo come creare talismani che rappresentano i paranatellonta di un momento importante, e che sono un mezzo molto potente per attirare le energie cosmiche. Questo libro ha l'ambizione di insegnare un'arte difficile e non da tutti: l'arte di rubare il Fuoco agli Dei.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Le tecniche previsionali in astrologia classica‎

‎brossura Chi vuole specializzarsi nelle previsioni applicate al tema natale troverà in questo libro una guida che spiega come calcolare e interpretare direzioni, profezioni e rivoluzioni solari, e soprattutto come comporle in un unico sistema previsionale con il rigore dell'astrologia classica. Gli astrologi antichi, infatti, usavano la tecnica delle rivoluzioni solari insieme alle direzioni e alle profezioni. Seguendo poi soprattutto Albumasar, viene esposta l'antica tecnica delle firdarie e quella dei divisori e dei partners, pianeti che hanno un grande peso nel determinare il tono generale e gli eventi di un certo periodo.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Macrocosmo e microcosmo in astrologia‎

‎brossura Quest'opera si propone di favorire la transizione ad un'astrologia di tipo "magico", cioè una sorta di "ritorno alle origini" al fine di individuare lo stretto parallelismo che sussiste tra vita terrestre e mondi sovrasensibili. Gli argomenti spaziano dalla cosmologia di Avicenna all'astrologia oraria all'elettiva, dall'uso delle eclissi prenatali e delle congiunzioni Giove-Saturno in genetliaca all'esame del tema di primo incontro per prevedere il futuro di una relazione.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Magia e teurgia astrologica‎

‎brossura Questo saggio illustra i fondamenti teorici e pratico-operativi dell'antica Teurgia egiziana e greca, ricostruisce i più importanti rituali egizi e greci, e spiega anche come potenziarli con la scelta delle migliori configurazioni astrologiche. La Teurgia Astrologia viene presentata come la scienza che ha per scopo la purificazione dell'io inferiore favorendo così una progressiva identificazione con il Dio di cui siamo una manifestazione. In tal modo gli antichi teurghi ottenevano l'immortalità, chiudendo il Circuito della Creazione con il ritorno alla Fonte da cui tutto ha origine.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Manuale di astrologia mondiale‎

‎brossura In quest'opera sono esposte tutte le tecniche previsionali in uso nell'astrologia mondiale antica e moderna, e in particolare l'interpretazione delle grandi congiunzioni, delle sizigie, delle eclissi e dell'ingresso annuale del Sole in Ariete, oltre ad una completa esposizione della teoria e della pratica dei cicli planetari, basata su una visione ciclica della storia tipica del pensiero antico e della filosofia platonica. I cicli sono intesi come il modo in cui le idee platoniche (che di per sé sono eterne) si manifestano nel tempo, e quindi nel cosiddetto mondo "materiale". Sono anche presentate le tecniche per localizzare gli eventi, dalla corografia tolemaica alla moderna astrocartografia ai paranatellonta, considerati anche in relazione al sorgere eliaco delle Stelle Fisse. Chiude il libro un capitolo dedicato a un esempio in cui sono applicate tutte le tecniche esposte nel libro.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Nuovi saggi di astrologia. I legami di «simpatia» tra cielo e terra e il loro impiego in astrologia oraria, elettiva e genetliaca‎

‎brossura L'opera illustra l'uso nella pratica astrologica dei legami simpatetici che legano il Cielo alla Terra, cioè gli astri alle varie cose e persone con cui hanno affinità, sul presupposto che soltanto le iniziative umane in "simpatia" con il Cielo sono destinate al successo. Alcuni di questi scritti svelano anche i legami tra astrologia elettiva, oraria e genetliaca. Basti pensare ai saggi sugli usi elettivi delle Rivoluzioni Solari o a quelli che esaminano i possibili usi delle carte orarie in funzione elettiva. Altri saggi vertono sull'uso dell'elettiva per scegliere non soltanto il "quando", ma anche il "cosa" fare. Ma vi sono anche lunghi e approfonditi saggi dedicati ai segni di omosessualità nel tema natale e all'importanza e uso delle eclissi prenatali. Ed infine sono presentate due nuove, efficacissime tecniche per prevedere il risultato di elezioni e referendum, sempre basate sugli stessi presupposti.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Ogni uomo è una stella. Alla ricerca della nostra stella madre: l'individuazione dei significatori stellari nel tema natale‎

‎brossura Le costellazioni e le stelle fisse sono la vera origine e il fondamento dell'astrologia. Già Paracelso sosteneva che ciascuno di noi è la manifestazione di una stella, ma per tale deve intendersi un certo principio cosmico, una delle idee; tale idea è propria anche di una certa stella, ma noi non la abbiamo derivata da essa, è solo che siamo affini ad essa e quindi ci attraiamo a vicenda. Si comprende quindi l'importanza delle tecniche esposte nella prima parte di questo libro per l'individuazione dei significatori stellari e planetari in un tema natale. Vedremo come individuare le costellazioni, le stelle fisse e anche i pianeti con cui il nativo è in particolare "simpatia" e come usare queste scoperte sia nella comune pratica astrologica, sia nell'astrologia spirituale o magica. Nel seguito del libro si dimostra la rilevanza delle fasi eliache delle stelle fisse in astrologia mondiale. L'ultimo capitolo verte sull'analisi dei meccanismi di attrazione simpatetica tra realtà terrestri e celesti.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Scritto nelle stelle‎

‎brossura Questo libro raccoglie una serie di articoli e saggi di approfondimento relativi in particolare all'astrologia oraria ed elettiva. La prima parte approfondisce varie tematiche dell'astrologia oraria. Di particolare interesse sono gli articoli sulle proibizioni, sulla scelta dei significatori e sulle questioni amorose e sulla salute. Nella seconda parte (astrologia elettiva) vi è un lungo saggio che esamina le cause astrologiche del successo delle grandi imprese di internet, da Ebay ad Amazon, da Google a Twitter... Troverete poi un articolo sui punti sensibili di una sinastria e i loro possibili usi elettivi, cosa che vi aiuterà anche a scegliere il momento migliore per eventuali approcci e iniziative con la persona amata o con altre che vi interessano per altri motivi. Vedremo poi come creare una buona carta elettiva in pochi, semplici passi, e molto altro ancora... La terza parte (costellazioni e stelle fisse) si compone di due lunghi saggi. Nel primo si spiega la procedura per individuare nel tema natale i significatori planetari e stellari del nativo. Vedremo che ogni persona è in particolare "simpatia" con uno o più pianeti, stelle fisse e costellazioni. Nel secondo saggio ci si sofferma sul legame tra segni zodiacali e costellazioni.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Trattato di astrologia elettiva tradizionale‎

‎brossura Un'esposizione completa dei principi tradizionali dell'astrologia elettiva, che è l'arte di scegliere il momento migliore per fare una certa cosa o avviare un certa iniziativa. L'autore parte dal principio che se è vero che gli astri agiscono sull'uomo, è anche vero che l'uomo può a sua volta agire sugli astri "dirigendone" gli effetti, così da massimizzare il bene e attenuare il male che la sua genitura indica relativamente ai vari ambiti della vita. Nella prima parte sono esposti i principi generali validi per ogni elezione e le tecniche per coordinare la carta elettiva con il tema natale, con le carte orarie eventualmente erette sulla cosa oggetto di elezione, nonché con le congiunzioni Giove-Saturno e le eclissi e sizigie precedenti. Nella seconda parte sono esposti i principi relativi ai diversi tipi di elezioni relative ad ogni ambito della vita.‎

‎Albano Giacomo‎

‎Trattato di astrologia oraria tradizionale‎

‎brossura Quest'opera è un compendio dei più validi tra i principi elaborati dagli autori classici e medievali per l'interpretazione del tema natale, tratti in particolare da Tolomeo, Doroteo, Masha'allah, Abu' Ali, ma anche Guido Bonatti e William Lilly. Un'opera per tutti coloro che vogliono avvicinarsi a un'astrologia più rigorosa e imparare ad interpretare una genitura in modo molto più concreto.‎

Number of results : 10,078 (202 Page(s))

First page Previous page 1 ... 12 13 14 [15] 16 17 18 ... 44 70 96 122 148 174 200 ... 202 Next page Last page