STEINER RUDOLF.
L'iniziazione. Come si conseguono conoscenze dei mondi superiori?
In 8°, brossura editoriale, pp. 183,(1); ottimo esemplare. (ZB06) (ZB06)
|
|
STEINER RUDOLF.
L'oriente alla luce dell'occidente. I figli di Lucifero e i fratelli di Cristo.
In 8°, brossura editoriale, pp. 197,(3); ottimo esemplare. (ZB06) (ZB06)
|
|
STEINER RUDOLF.
L'universo, la terra e l'uomo. Con particolare riguardo ai rapporti fra i miti egizi e la civiltà attuale.
In 8°, brossura editoriale, pp. 183,(1) con ill. b/n n.t.; ottimo esemplare. (ZB06) (ZB06)
|
|
STEINER RUDOLF.
L'uomo, sintesi armonica delle attività creatrici universali.
In 8°, tutta tela editoriale, pp. 228,(4); tracce d'uso alla legatura, ma nel complesso buon esemplare. (ZB6/B) (ZB6/B)
|
|
STEINER RUDOLF.
La leggenda del Tempio e la Leggenda aurea.
In 8°, brossura editoriale, pp. 70,(2); ottimo esemplare. (ZB06) (ZB06)
|
|
STEINER RUDOLF.
La missione di singole anime di popolo in relazione con la mitologia germanico-nordica.
In 8°, brossura editoriale, pp. 197,(3); ottimo esemplare. (ZB06) (ZB06)
|
|
STEINER RUDOLF.
La saggezza dei Rosacroce.
In 8°, tutta tela editoriale, pp. 167,(1); buon esemplare; prima edizione italiana. (ZD6) (ZD6)
|
|
STEINER RUDOLF.
La storia alla luce dell'antroposofia.
In 8°, brossura editoriale, pp. 152,(1); ottimo esemplare. (ZB06) (ZB06)
|
|
STEINER RUDOLF.
Le individualità spirituali del sistema solare.
In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 71,(1) con ill. b/n n.t.; ottimo esemplare. (ZB06) (ZB06)
|
|
STEINER RUDOLF.
Le manifestazioni del Karma.
In 8°, brossura editoriale, pp. 243,(1); ottimo esemplare. (ZB06) (ZB06)
|
|
STEINER RUDOLF.
Nascita e sviluppo storico della scienza. Nove conferenze tenute a Dornach dal 24 al 28 dicembre 1922 e dal 1 al 6 gennaio 1923.
In 8°, brossura editoriale, pp. 157, (3); ottimo esemplare. (XC5/B) (XC5/B)
|
|
STEINER RUDOLF.
Natura e scopi della Massoneria.
In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 109,(3); ottimo esemplare. (ZB06) (ZB06)
|
|
STEINER RUDOLF.
Problemi di fisiologia e terapia alla luce della scienza dello spirito.
In 8°, brossura editoriale, pp. 253,(1); ottimo esemplare. (ZB06) (ZB06)
|
|
STEINER RUDOLF.
Reincarnazione e Karma.
In 8°, brossura editoriale, pp. 51,(1); copia molto buona. (ZB6/pk) (ZB6/pk)
|
|
STEINER RUDOLF.
Scienza dello spirito e medicina.
In 8°, brossura editoriale, pp. 331,(1); ottimo esemplare. (ZB06) (ZB06)
|
|
STEINER RUDOLF.
Sedi di misteri nel Medioevo. Rosicrucianesimo e principio iniziatico moderno. La festa di Pasqua alla luce della storia dei Misteri.
In 8°, brossura editoriale, pp. 159,(1) con ill. b/n n.t.; ottimo esemplare. (ZB06) (ZB06)
|
|
STEINER RUDOLF.
Storia occulta. Personalità ed eventi alla luce della scienza dello spirito.
In 8°, tutta tela editoriale, pp. 111,(1); buon esemplare. (ZD6) (ZD6)
|
|
STEINER Rudolf.
Teosofia. Introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e del destino umano.
In-8° pp. 166, bross. edit.
|
|
STEINER RUDOLF.
Una fisiologia occulta.
In 8°, brossura editoriale, pp. 80; ottimo esemplare. (ZB06) (ZB06)
|
|
STEINER RUDOLF.
Undici conferenze pubblicate nelle annate 1946 e 1948.
In 16° brossura editoriale, pp. 195,(1); buon esemplare (ZB05)
|
|
Steiner Rudolf; Ackermann F. (cur.)
Invecchiare è un'arte. Testi scelti
br. «L'umanità deve imparare a invecchiare coscientemente di giorno in giorno». Questa selezione di brani tratti da testi fondamentali di Rudolf Steiner illustra come una visione antroposofica possa integrare l'odierno dibattito gerontologico. Solo chi non si fissa unicamente sulla riduzione delle energie fisiche e non si considera "finito", può riconoscere le potenzialità insite in ogni fase dell'invecchiamento.
|
|
Steiner Rudolf; Agnolucci P. (cur.)
Teosofia. Introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e del destino umano
br. In questo libro si vuol dare una descrizione di alcune parti del mondo soprasensibile. Chi voglia ammettere soltanto quello sensibile, riterrà tale descrizione un vacuo prodotto della fantasia. Ma chi voglia cercar le vie che conducono fuori del mondo dei sensi, arriverà presto a comprendere che la vita umana acquista valore e significato soltanto se si penetri con lo sguardo in un altro mondo. Questa penetrazione non distoglie l'uomo, come molti temono, dalla vita "reale". Poiché solo per tale via egli impara a star saldo e sicuro nella vita. Impara a conoscerne le cause, mentre, se le ignora, muove a tastoni, come un cieco attraverso gli effetti. Solo dalla conoscenza del mondo soprasensibile la "realtà" sensibile acquista significato. Perciò questa conoscenza accresce, non diminuisce, la nostra capacità alla vita. Può diventare un uomo realmente "pratico" soltanto chi comprenda la vita.
|
|
Steiner Rudolf; Bockemül A. (cur.)
Il mondo delle fiabe
br. "C'era una volta...ma dove fu? Si potrebbe anche dire: non forse in ogni luogo?" Di che cosa, dunque, parla la fiaba? Non di un tempo: è al di fuori della storia - e non di un luogo, sebbene ogni fiaba porti l'impronta del popolo in cui è nata. La fiaba parla il linguaggio universale degli archetipi, dei "segreti manifesti": in questo percorso attraverso l'opera di Rudolf Steiner, tracciato da Almuth Bockemuehl, scopriamo quale antico tesoro di saggezza sia racchiuso nelle fiabe, e come possa accompagnarci quale vera fonte di vita.
|
|
Steiner Rudolf; Cascio M. (cur.)
Mystica aeterna. I rituali del culto cognitivo
br. Con la forza del mito, così Rudolf Steiner interpretava la metastoria di Caino e Abele. Abele era il prediletto di Dio, offriva in sacrificio animali, cioè qualcosa che già vive, in cui vi è già la vita. Caino offriva i frutti della terra, il frutto del suo duro lavoro, creando in qualche modo il "vivente dal non vivente". "Abele era un pastore: si dedicava alla vita che già c'era. È il simbolo della forza divina ereditata che nell'uomo agisce come saggezza, che non conquista da solo, ma che fluisce in lui. Caino crea il nuovo da ciò che l'ambiente gli offre". Da una parte chi ascolta, guarda, riceve quello che lo circonda, dall'altra chi è attivo, chi produce. "Abele [...] accoglie l'elemento divino che lo compenetra, che fluisce nelle sue intenzioni, e tutto questo è simboleggiato dal suo essere 'guardiano' [...] che nutre e cura la vita, come l'intuizione cura la vita della sapienza divina. Caino ha la sapienza maschile che accoglie dall'esterno, che si occupa del suolo per coltivarlo. La materia è all'esterno e lui diventa il 'coltivatore dei campi'". I suoi doni hanno richiesto l''Arte Reale', il sapere, la saggezza dell'uomo. La chiesa cattolica, la casta sacerdotale, è della stirpe di Abele. La Massoneria, come società iniziatica che raccoglie e forma 'artigiani', 'operai', come Hiram, come Tubalcain, è di quella di Caino. Chi sa e chi ricerca. La fede e la filosofia. La Mystìca Aeterna era la Loggia di Steiner di cui proponiamo i rituali in prima edizione italiana. Steiner aderì infatti al Memphis Misraim per circa nove anni e ne fu addirittura a capo, in Germania, raccogliendo attorno a sé seicento 'fratelli'. Un'avventura della coscienza che, in tre gradi, si rischiara finalmente Spirito.
|
|
Steiner Rudolf; Cianci M. (cur.); Küfferle R. (cur.); Rizzoli R. (cur.)
Il mistero della morte. Vol. 1
br. «Non vi è altra possibilità di definire l'elemento morale se non questa: morale è ciò che l'uomo decide e compie per mezzo di forze indipendenti dal corpo fisico.» Le quattro virtù platoniche e la loro relazione con le parti costitutive umane / Il passaggio dell'uomo attraverso al soglia della morte / La scienza dello spirito e gli enigmi della morte / L'elemento interiore della cultura centroeuropea e le sue aspirazioni / L'intervento dell'impulso del Cristo negli eventi della storia / Il rapporto dei popoli europei con i loro Spiriti di popolo.
|
|
Steiner Rudolf; Fuga P. (cur.)
Impulsi scientifico-spirituali per lo sviluppo della fisica. Vol. 2: Secondo corso di scienze naturali. Calore e materia
ril.
|
|
Steiner Rudolf; Giovetti P. (cur.)
Iniziazione ai mondi superiori
brossura Dotato di veggenza naturale e spontanea, Rudolf Steiner dedicò tutta una vita all'indagine del mondo soprasensibile, giungendo infine alla conclusione che in ogni uomo vi sono facoltà latenti attraverso le quali egli può giungere alla conoscenza del mondo dello spirito. Il libro illustra la via per penetrare in modo autentico la dimensione spirituale.
|
|
Steiner Rudolf; Kugler W. (cur.)
Introduzione all'antroposofia. Nuova ediz.
brossura
|
|
Steiner Rudolf; Omodeo L. (cur.)
Alimentazione per vivere sani
ril. In queste conferenze Steiner spiega con un linguaggio chiaro e preciso - ma affatto pedante - di quali forze siano portatrici proteine, grassi, sali e carboidrati nella nostra alimentazione, cosa implichi il vegetarianesimo e il crudismo, ma anche di cosa abbisognano i bambini, i nostri campi, e perfino la mente del giornalista che cerca il caffè... Scopriamo uno Steiner che parla con estro e senso dell'umorismo a gente semplice portando contenuti profondi e lungimiranti. A questo ceto, cui la borghesia ha sottratto la cultura, Rudolf Steiner affida stupendi elementi di conoscenza, certo che da questo ceto possa derivare la spinta a modificare quella condizione stantia e ammuffita che proprio la borghesia conservatrice e miope ha instaurato. Il tema di queste conferenze veniva esplicitamente richiesto dagli operai a Steiner; e questi improvvisava con piena umanità ed entusiasmo.
|
|
Steiner Rudolf; Omodeo L. (cur.)
Capire il karma. Una vita come un giorno
ril. Cinque conferenze del 1912 che provocano il lettore a considerare l'ipotesi della reincarnazione sulla base di osservazioni concrete: Che tipo di persona sono io? Per cosa sono portato? Cosa ho odiato nella mia vita e mai avrei voluto affrontare? È un richiamo alla concretezza per rendere la propria vita più bella e più sana. Il testo fa appello a forze di responsabilità che ogni individuo può coltivare in sé in un crescente processo di approfondimento nella propria interiorità. Il testo è preceduto da una interessante prefazione che mostra l'affidabilità dei manoscritti da cui è stata tratta la presente redazione, fedele al dettato di Steiner.
|
|
Steiner Rudolf; Salvarani L. (cur.)
metodo dell'antroposofia
ill., br. Le "scuole steineriane", oggi piuttosto diffuse in Italia, hanno fatto sì che il nome di Rudolf Steiner sia conosciuto quasi universalmente; non sempre, però, si ha l'occasione di conoscere la ricchezza multiforme del suo pensiero, un pensiero "totale" che si estende dalla biologia all'antropologia, dalla religione all'estetica, dalla letteratura alla musica, dall'architettura all'agricoltura, con l'ambizione di aiutare l'umanità a entrare in un'era di maggiore consapevolezza. Ma il pensiero di Steiner è anche una chiave formidabile per conoscere meglio i fermenti e le contraddizioni della cultura mitteleuropea nella prima metà del Novecento. Le sei conferenze raccolte in questo volume offrono le coordinate fondamentali del pensiero steineriano e alcuni squarci tematici: una visione alternativa della teoria dell'evoluzione e del futuro della specie umana, le fasi della vita e le loro priorità, i quattro elementi dell'antica medicina galenica come base della morale, i principi di una nuova arte e architettura basate non sulla linea retta ma sulle forme organiche. Ciascuna conferenza è autonoma e tuttavia strettamente legata alle altre da alcune linee portanti che tracciano, per quanto possa apparire paradossale, i tratti di un "metodo dell'antroposofia". Postfazione di Cristiano Casalini.
|
|
Steiner Rudolf; Schuré Édouard
Egitto, Grecia e Palestina. Magia sacra e spiritualità. Miti e misteri antico Egitto. Santuari d'Oriente
brossura
|
|
Steiner Rudolf; Schuré Édouard
Esoterismo cristiano. L'iniziazione dei Rosacroce
brossura
|
|
Steiner Rudolf; Schwarz S. (cur.); Küfferle R. (cur.)
Antropologia scientifico-spirituale. Vol. 2
br.
|
|
Steiner Rudolf; Schwarz W. (cur.)
Aspetti dei misteri antichi
br.
|
|
Steiner Rudolf; Steiner von Sivers Marie
L'arte dell'attore. L'arte drammatica e il resto dell'umanità
br. Rudolf Steiner vide l'arte come un fattore di riscatto mai valutato abbastanza per l'umanità. Nel suo ambiente e sotto la sua guida si lavorava incessantemente per creare e curare germi futuri anche nel campo dell'arte. Dall'inizio alla fine della sua attività spirituale e sociale, questo sforzo mai interrotto che ha creato un nuovo impulso nell'euritmia, è in grado di animare e fecondare tutte le altre arti.
|
|
Steiner, Rudolf
3 Werke - Das Johannes Evangelium. Ein Zyklus von zwölf Vorträgen, gehalten in Hamburg vom 18. bis 31. Mai 1908. / Die Apokalypse des Johannes. Ein Zyklus von zwölf Vorträgen, mit einem einleitenden öffentlichen Vortrag, gehalten in Nürnberg vom 17. bis 30. Juni 1908. / Die Grundbegriffe der Theosophie. Vierzehn öffentliche Vorträge, gehalten in Berlin zwischen dem 29. September 1904 und 30.März 1905.
Dornach, Rudolf Steiner-Nachlassverwaltung 1957 / 1962. 224; 263 S. mit 7 Tafeln (sieben Siegel); 212 S. OLnBde. mit Orig.-Umschlägen.
书商的参考编号 : THEO0973
|
|
Steiner, Rudolf
Anthroposophie - ihr Wesen und ihre philosophischen Grundlagen. Vortrag auf Einladung der Freien Studentenschaft gehalten in Bern am 6. Juli 1920.
Im Selbstverlag der Rudolf Steiner - Nachlassverwaltung, Dornach / Schweiz 1950. 22,8 x 15,5 cm. Originalbroschur im originalen Schutzumschlag, dieser ist am Rücken fest montiert. 35 (5) Seiten, vereinzelt mit radierbaren Bleistiftanstreichungen. Das Vorsatzblatt mit einem sechszeiligen handschriftlichen Zitat in Kugelschreiber aus Steiners "Philosophie der Freiheit", mit privater Widmung, datiert, Weihnachten 1970. Der Umschlag randrissig und randgebräunt mit einigen Gebrauchsspuren. Die Seiten etwas gebräunt. Sonst gutes Exemplar.
书商的参考编号 : 507401
|
|
Steiner, Rudolf
Anthroposophie und Kunst. Anthroposophie und Dichtung. Zwei Vorträge von Rudolf Steiner gehalten zu Pfingsten, am 18. und 20. Mai 1923 in Kristiana. Nach einer vom Vortragenden nicht durchgesehenen Nachschrift herausgegeben von Marie Steiner.
Dornach, Philosophisch-Anthroposophischer Verlag am Goetheanum, 1934. 8° (22x15), 63 S., mit 2 farb Illustrationen, blauer OKart (Brosch) mit silberTitel, Einband lichtrandig, Namensstempel, fest und sauber,
书商的参考编号 : 53183AB
|
|
Steiner, Rudolf
Christus und die menschliche Seele : zehn Vorträge, gehalten in Kopenhagen und Norrköping vom 23. bis 30. Mai 1912 und 12. bis 16. Juli 1914. Taschenbuchausg., 1. - 6. Tsd.
Dornach/Schweiz : Rudolf-Steiner-Verl., 1997. 256 S. kart., Broschiert.
书商的参考编号 : 168409
|
|
Steiner, Rudolf
Das Michael-Mysterium. Neudruck aus dem Nachrichtenblatt des Goetheanum 1924 und 1925. Herausgegeben von Marie Steiner.
Dornach, Philosophisch-Anthroposophischer Verlag am Goetheanum, 1930. 8° (21x15), 232 S., farb OKart (Brosch) mit goldTitel, Einband lichtrandig, Namensstempel auf Titelblatt, gutes Exemplar,
书商的参考编号 : 53163AB
|
|
Steiner, Rudolf
Die Kardinalfrage des Wirtschaftslebens. Öffentlicher Vortrag gehalten in Kristiania (Oslo) am 30. November 1921.
Verlag der Rudolf Steiner - Nachlassverwaltung, Dornach / Schweiz 1962. 20,5 x 13 cm. Beigefarbenes Originalheft mit 43 (3) Seiten, die letzten Seiten oben eselsohrig. Auf dem Vortitel AdressStempel und Namenszug des Vorbesitzers. Am Einband gebräunt, sonst gut.
书商的参考编号 : 507400
|
|
STEINER, Rudolf
I Caposaldi dell'economia. Segue: Goethe. Scienza e natura. Scritti vari. Laterza, 1952. Segue: De Ruggiero. L'esistenzialismo. Laterza 1949
3 volumi i un tomo in-8°, pp. 219, 174, 68, legatura in mezza tela con titolo in oro al dorso, privi delle brossure editoriali.
|
|
STEINER, Rudolf
Problemi spirituali. Il compito della scienza dello spirito e il suo edificio di Dornach - L'educazione del fanciullo dal punto di vista della scienza dello spirito - Il "Padre nostro" (considerazioni esoteriche)
In-8°, pp. 127, brossura editoriale. Collana: Cultura dell'Anima, 89.
|
|
Steiner, Rudolf
Spirituelle Seelenlehre und Weltbetrachtung : 18 öffentl. Vorträge, gehalten zwischen dem 6. September 1903 u.d. 8. Dezember 1904 im Architektenhaus u. im Vereinshaus zu Berlin. [Nach dem Vortragenden nicht durchges. u. teilw. lückenhaften Nachschr. hrsg. von d. Rudolf Steiner-Nachlassverwaltung. Die Hrsg. besorgten Erich Gabert ...] / Steiner, Rudolf: Gesamtausgabe, Vorträge, Öffentliche Vorträge ... Bibliogr. Nr. 52. 2. Aufl.
Dornach/Schweiz : Rudolf-Steiner-Verlag, 1986. 450 S. ; 21 cm. Originalleinen mit Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 1089814
|
|
Steiner, Rudolf
Ursprung und Ziel des Menschen : Grundbegriffe d. Geisteswiss. ; 23 öffentl. Vorträge, gehalten in Berlin zwischen d. 29. September 1904 u. 8. Juni 1905. [Nach vom Vortragenden nicht durchges. Nachschr. hrsg. von d. Rudolf-Steiner-Nachlassverwaltung. Die Hrsg. besorgte Hans Rudolf Niederhäuser] / Steiner, Rudolf: Gesamtausgabe, Vorträge, Öffentliche Vorträge 2. Aufl., erw. um Vorträge
Dornach/Schweiz : Rudolf-Steiner-Verlag. 1981. 508 S. 21*13,5 cm. OLeinenband, OSchu.
书商的参考编号 : 145877
|
|
Steiner, Rudolf
Welt, Erde und Mensch, deren Wesen und Entwicklung, sowie ihre Spiegelung in dem Zusammenhang zwischen ägyptischem Mythos und gegenwärtiger Kultur. Vortragszyklus gehalten vom 4. bis 11. August 1908 in Stuttgart. (Hektographiertes Typoskript oder Maschinenmanuskript).
Berlin, 1908. 8°. Getrennte Paginierung. Hln. d. Zt. mit goldgepr. Rückentitel. 11 Teile in 1 Band.
书商的参考编号 : 101250BB
|
|
Steiner, Rudolf
Wie erlangt man Erkentnisse der höheren Welten. (I. Teil).
Berlin, Philosophisch-Anthroposophischer Verlag, 1920. XII, 219, [1] S. Bibliotheks-Pappband der Zeit. 18.-27. Tausend. Durch ein ausführlicheres Nachwor Gestempelt u. nummeriert. Papierbedingt gebräunt, Schnitt stärker u. braunfleckig. Einband ein wenig unfrisch und berieben, Ecken angestossen.
书商的参考编号 : 32186AB
|
|
Steiner, Rudolf
Wie Karma wirkt.
Berlin, Philosophisch-Theosophischer Verlag, 1910. 47 S.
书商的参考编号 : 90576
|
|
STEINER, Rudolf(als Manuskript gedrukt)
Die geistigen Wesenheiten in den Himmelskorpern und Naturreichen. Vortragszyklus gehalten in Elsingfors vom 3 bis 14 April 1912
1 Vol. In-4 t. editoriale. Piatto scolorito pag. Ciclo ripartito in 10 conferenze(Vortrag)ognuna di 12 pagine circa. PROG 45093 CATT_ATT 59
|
|