|
CERLINI A.
Fra Salimbene e le cronache attribuite ad Albero Milioli.
Città di Castello, S. Lapi, 1910, in-4, br., pp. 29. Con quattro illustrazioni su 3 tavole: una tavola f.t. e due grandi tavole piegate in fine, in facsimile. Estratto. Invio manoscritto dell'autore.
|
|
(Mostra).
Chefs-d'oeuvre des peintres-enlumineurs de Jean de Berry et de l' Ecole de Bourges.
Bourges, Hotel Cujas, 23 Juin - 4 Septembre 1951, in-8, br., pp. 53, (7). Con una tavola a colori, 16 in b.n. e bibliografia. Alcune note marginali.
|
|
Giancarlo Dughetti: appunti per un ritratto (Papa Giovanni Paolo II). Presentazione di Padre Carlo Cremona.
Verona, Grafiche Signoretti, 1980, in-4. Con 8 tavole a colori (7 di disegni preparatori, mentre l'ultima riproduce il ritratto di Papa Wojtyla terminato: una miniatura su avorio di cm. 17 x 12) contenute in altrettante cartellette, il tutto raccolto in unica cartella-astuccio.
|
|
"Jugoslavija". Revue illustrée. Directeur: Oto Bihalji-Merin. Fascicule 7, 1953: Yougoslavie - La Bosnie-Herzegovine. (I. Andric: Un coup d'oeil sur Sarajevo - A. Benac: Les anciens marbres de Bosnie & Les habitants autochtones de la Bosnie-Herzegovine - D. Sergijevski: Deus sol invictus Mithras - M. Krleza: La chasse d'argent de Saint Simeon - D. Stricevic: La peinture des Bogomiles - S. Radojcic: Les miniatures juives de Sarajevo, XIVe siècle - O. Nedeljkovic: Le manuscrit arabe sur le jeu des echecs - L'art folklorique yougoslave à l'etranger...).
Beograd, Publicisticko i Izdavacko Preduzece "Jugoslavija", 1953, un fascicolo in-4, br., pp. 87, (3). Con numerose illustrazioni in b.n. e a colori nel t. e tavole a colori applicate. Minimi difetti al dorso.
|
|
Arti e Costume. Rassegna semestrale del Centro Internazionale delle Arti e del Costume in Venezia, a Palazzo Grassi. (P. Marinotti: Ragioni del Centro - N. Barbantini: Tiepolo - M. Jouhandeau: Animaleries - L. Sinisgalli: La forma non si esaurisce nel suo involucro - A. Morassi: Miniature del Breviario Grimani - V. Mariani: Stoffe settecentesche - R. Carrieri: I capricci italiani di Eugenio Berman - G. C. Argan: Due donne vicino ad un fonte - Bali, di E.C.).
(Milano), Edizioni d'Arte, (1951), in-4, mezza tela editoriale, pp. 108, (2). Con numerose illustrazioni e tavole in b.n. e 21 tavole a colori (di cui 6 dedicate al Breviario Grimani).
|
|
Berti L.
Miniature dell'Angelico (e altro) - II. (In: "Acropoli". Rivista d'Arte diretta da U. Pini. Trimestrale in abbonamento. Anno III - Fasc. I).
Milano, Editrice Acropoli, 1963, in-4, br., pp. 38 (su 80 complessive). Con 15 tavole a colori e 19 in b.n. (Segnaliamo all'interno dello stesso numero: "Gian Battista Cima da Conegliano" di Maria Grazia Rutteri).
|
|
Collection Maldonado: Exceptionnel ensemble de Tapis, siècles XVIIe - XVIIIe (Tapis du Sud Caucase, dit "de transition" - Tapis de la Cour de Shah Abbas, dit "Ispahan" - Tapis Moghol - Tapis de prière Ghiordes, Epoque Ottomane - Tapis "polonais") & Art Islamique: Inde - Perse - Turquie. (Vente aux enchères).
Paris, Nouveau Drouot, Juin 1982, voll. 2, in-4, br., riuniti in un un unico astuccio in cartoncino, pp. (32), (68). Con complessive 40 belle tavole fotografiche a colori e 26 in b.n. di tappeti, manoscritti ottomani, miniature, legature... con ampia ed accurata descrizione.
|
|
(Catalogo).
Scaffaletto 5. Contenente una raccolta di libri d'arte. (Opere generali - Fonti - Topografia artistica - Monografie - Cataloghi di vendite e di mostre - Miniatura - Calligrafia - Caricatura - Oreficeria - Arredamento - Scenografia - Decorazione - Ricamo - Vetro - Ceramica).
Firenze, Sansoni Antiquariato, (1955), in-8, br., pp. 286, (2).
|
|
Mostra (7a) Mercato Internazionale Antiquariato: Le Collezioni a Palazzo Strozzi. (Briquets di ogni epoca - Armi da fuoco e accenditori - Sculture primitive negre - Piccolissime sedie ed animali in argento - Antichi vetri dal XVI al XVIII sec. - Netsuke - Snuff bottles - Strumenti del culto della comunità israelitica di Firenze - Piccoli animali in pietre dure e preziose - Piccole chiavi di antichi orologi - Cammei e oggetti in pietra dura...).
Firenze, Palazzo Strozzi, 1971, in-8, br., pp. 83, (5). Con numerose illustrazioni in b.n.
|
|
Anand Mulk Raj.
Persian Painting.
London, Faber & Faber, 1930, in-16, br., pp. 46, (2). Con una tavola in b.n. e bibliografia. Prima edizione. N° 25 della collana "Criterion Miscellany", in cui apparvero titoli di H.G. Wells, D.H. Lawrence, J. Joyce, ecc.).
|
|
Arte (L'). Rivista bimestrale di storia dell'arte medievale e moderna diretta da Adolfo Venturi. Anno XV: Fasc. I-VI. (Scritti di: M. Salmi, R. Papini, A. Schmarsow, G. Salvadori, L. Venturi, M. Marangoni, O. H. Giglioli, G. Fiocco, R. Schiff, M. T. Jackson, ecc. Segnaliamo di A. Serafini: Ricerche sulla miniatura umbra (secc. XIV-XVI). Con 64 ill. - P. Liebaert: Miniature spagnole. Con 4 ill. - M. Salmi: Chiese romaniche in Casentino e in Valdarno superiore. Con 9 ill. - R. Papini: La costruzione del Duomo di Pisa. con 16 ill. - M. Biancale: Evaristo Baschenis Bergamasco dipintore degli antichi liuti italiani. Con 15 ill. e una tav.)
Roma, Casa Editrice de "L'Arte", 1912, 6 fascicoli, raccolti in volume unico, in-4, copertina fittizia (ma conservate le br. edit.), pp. XXII, (2), 480, (4). Con numerose ill. nel t. e tavv. in b.n. f.t., bibliografia e bollettino bibliografico. Al volume sono allegati, sciolti, gli indici dell'anno XIV (1911).
|
|
ELISIR (L') d'amore. Fantasia.
[S.l., prob. Firenze, seconda metà dell'800], album musicale parzialmente manoscritto con musica notata, in-4, cartonatura originale con una bellissima copertina anteriore miniata a tempera ed oro con titolo, angioletto, personaggi su una carrozza e cornice decorativa, pp. [12], di cui 5 compilate con musica notata. Perfette condizioni.
|
|
[MINIATURA - CACCIA - MUSICA].
La caccia. Polka di L. Cerasoli.
[S.l., prob. Firenze, seconda metà dell'800], album musicale parzialmente manoscritto con musica notata, in-4, cartonatura originale con una bellissima copertina anteriore miniata a tempera con titolo, scena di caccia e decorazione floreale, pp. [8], di cui 2 compilate con musica notata. Perfette condizioni.
|
|
Sforza (The) Book of Hours (ADD. MS. 34294). 60 (15 x 4) Pictorial Postcards. Series I-IV: I. Miniatures, chiefly illustrating the Life of Christ - II. Miniatures of Saints - III. Italian Borders - IV. Flemish Miniatures and Borders. (British Museum - Sets 1-4).
(London), O.U.P., s.d. (primi del novecento). Serie di complessive 60 cartoline in b.n. (cm. 9 x 14) che riproducono molte illustrazioni e cornici miniate (48 di artisti di area milanese + 16 di fiamminghi, inserite successivamente) del Libro d'Ore di Bona di Savoia, vedova di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, eseguite nel sec. XV. Il codice, riapparso nel 1871 a Madrid fu in seguito acquisito da John Malcom di Poltalloch e da questi ceduto al British Museum. Due serie con custodia in br. edit. e foglietto esplicativo allegato, le altre sciolte.
|
|
(BIBBIA MINIATA).
Serie di 39 cartoline fotografiche in b.n. (cm. 9 x 14) che riproducono particolari (in specie numerose iniziali) d'una Bibbia latina miniata; il codice manoscritto, probabilmente di area nordica, parrebbe databile attorno al sec. XII.
Al verso d'ogni cartolina è apposto un timbro con la dicitura: "phot. edit. B. Scharlowsky" (che fu buon fotografo di ascendenza russa con studio attivo a Parigi nel novecento).
|
|
Paleografia artistica di Montecassino. [1] Longobardica cassinense. [2] Latino.
Montecassino, Litografia di Montecassino, 1877-1882 due serie in-4 grande, pubblicazioni a fogli sciolti (inseriti nella br. edit. di una dispensa) così composte: frontespizio generale in cromolitografia, occhietto della parte longobardica, pp. 18, [15] (queste ultime, non numerate contrassegnate da lettere alfabetiche), occhietto + 54 tavv. in cromolitografia (alcune molto belle) - frontespizio generale e frontespizio della parte latina in cromolitografia, pp. 16, [32] (queste ultime, non numerate contrassegnate da lettere alfabetiche), occhietto + 67 tavv. in cromolitografia (alcune molto belle). Le due principali parti di quest'opera, che sono dedicate alla scrittura longobarda e minuscola carolina (o latina) e derivate. L'opera comprendeva anche una sezione dedicata alla scrittura "gotico-corale".
|
|
MESSEDAGLIA L.
Veronesi, e non lombardi i miniatori del "Tacuinum sanitatis".
Venezia, Off. Grafiche C. Ferrari, 1951, in-8, br., pp. (20). Estratto.
|
|
LUGANO Placido M.
Memorie dei più antichi miniatori e calligrafi olivetani.
Firenze, Scuola Tipografica Salesiana, 1903, in-16, br. edit., pp. 110. Ottimo esemplare.
|
|
LIBER Canticum Canticorum Salomonis. Donatello Bramanti flo[rentinus] manuscripsit atque ornavit. Spartaco Giovene excudit Mediolani MCMXLIV.
Milano, Spartaco Giovene, 1945, in-8, br. editoriale decorata (dorso restaurato con mancanza di circa 2 cm), pp. [90]. Con 7 illustrazioni a colori di Donatello Bramanti, applicate su cartoncini f.t e protette da veline con legenda. Interamente impresso in rosso e nero riproduce l'opera calligrafica manoscritta di Donatello Bramanti. Tiratura di 350 esemplari numerati: copia dei 302 controfirmati dall'illustratore (n. 135).
|
|
VITA (LA) medioevale italiana nella miniatura. Gioacchino Volpe. Luigi Volpicelli. Andrea Della Corte. Adalberto Pazzini.
Roma, Carlo Bestetti Edizioni d'Arte, 1966, in-4, legatura editoriale in piena pelle con titolo in oro sul piatto anteriore e sul dorso (legatoria Torriani, Milano), cofanetto illustrato a colori, pp. 127, [1]. Con numerose ill, in nero e a colori (quelle a colori sono applicate). Ottime condizioni.
|
|
Sweeney J.J.
Codici miniati irlandesi degli albori del cristianesimo.
Milano, Silvana Editoriale, 1965, in-16, br., pp. 24. Con 28 tavole a colori e bibliografia.
|
|
Sotheby's.
Western Manuscripts and miniatures. London, Tuesday 5 December 2006.
London, Sotheby's, 2006, in-8 grande, br. editoriale illustrata, pp. 70. Con illustrazioni a colori. Catalogo d'asta. Allegato foglio con i risultati ottenuti dai lotti.
|
|
(Miniatura Orientale).
Due cataloghi riguardanti miniature persiane, indiane (scuola Moghole e del Deccan, Pahari, del Rajasthan) e turche dal XV al XIX secolo.
Paris, Nouveau Drouot, décembre & mai 1982, in-8, br., pp. 29, 20. Con illustrazioni in b.n. e prezzi di stima.
|
|
(Catalogo).
Tableaux Anciens - Oeuvres primitives des Ecoles française et étrangères - Miniatures anciennes - Sculptures gothiques. Composant la Collection de M. L.-A. Gaboriaud.
Paris, Hotel Drouot, Juin 1929, in-4, br., pp. 36.
|
|
(Catalogo).
Miniature persiane del XVIII secolo.
Milano, Il Gabinetto delle stampe, novembre 1981, in-8, br., pp. (12). Con 6 tavole a colori.
|
|
Kühnel E.
Miniaturmalerei im Islamischen Orient.
Berlin, Bruno Cassirer, 1922, in-8, mezza tela con piatti di cartone, pp. VII, 68, (2). Con 154 tavole in b.n. Esemplare modesto, con tracce d'uso alla coperta, qualche strappetto ed aderenze alle ultime tavole.
|
|
CASAMASSIMA E.
A Corvin-kodexek nehany masolojara vonatkozo eszrevetelek es megjegyzesek.
Budapest, Akademiai Nyomda, 1965, in-8, br. editoriale, pp. numerate da 100 a 118. Con illustrazioni. Dedicato ad un codice appartenuto a Matteo Corvino.
|
|
CORSINI A.
Una importante miniatura di soggetto medico del secolo XVI.
Roma, Istituto Nazionale Medico Farmacologico, 1923, in-8, br. editoriale, pp. 7, [1]. Estratto.
|
|
HELBING Hugo, Kunsthändlers in München.
Katalog von Antiquitäten, Kunstsachen, Büchern, Pergamentmalereien und Miniatüren [...] I. Abteilung. Sammlung Carl Adelmann, Würzburg [...] II. Abteilung. Nachlass des 1899 Herrn Professor Dr. Paul Friedrich Krell. [...] Auktion in München [...].
München, 1900, in-4, br. editoriale, pp. [6], 77, [1]. Con antiporta e 6 tavole f.t. Lievi tracce d'uso.
|
|
RIEBEN Hans.
Portraits en miniature.
Lausanne, Payot, 1952, in-16, br. Con 20 tavv. a col. (Collection "Orbis pictus", N. 9).
|
|
UNTERKIRCHER Franz
La miniatura austriaca. (Il periodo preromanico e romanico - Il periodo gotico - La conservazione in Austria dei libri miniati - Biblioteche nelle quali si trovano i codici miniati).
Milano-Firenze, Electa Editrice, 1953, in-16, elegante cartonatura editoriale rosa carico con cornici a triplo filetto ai piatti e titolo oro al dorso ed al piatto ant., pp. 29, (7). Con 4 tavole a colori, 64 in b.n. (rade adesioni), bibliografia ed indici delle illustrazioni su tavole piegate. Collana della storia della miniatura, diretta da Tammaro De Marinis, n. 2. Prima edizione. Ottime condizioni.
|
|
RICKERT Margaret.
La miniatura inglese dal XIII al XV secolo.
Milano, Electa Editrice, 1961, in-16, legatura editoriale in piena tela, sovraccoperta illustrata a colori (questa con lievi difetti marginali), pp. 37, [21]. Con 6 tavola a colori e 61 illustrazioni in nero. Collana della storia della miniatura, diretta da Tammaro de Marinis, sotto l'alto patronato dell'UNESCO, n. 5.
|
|
Oggetto (L') libro '97. Arte della stampa, mercato e collezionismo. (Fra i testi: La biblioteca di Sylvestre Bonnard - Miniature a Brera - Quando la festa era un libro - La fortuna italiana dell' Encyclopédie - L'arte del taglio dipinto - La Kelmscott Press - Libro in quanto arte - Il carbonaro che inventò la British Library...).
Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 1997, in-4, tela editoriale con sovraccoperta, pp. 300, (4). Con illustrazioni in b.n. e a col. Blanda gora residua da umidità al margine sup. del piatto ant. (ma interno intatto).
|
|
ATTI e memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna. Terza serie. Vol. XI. Fasc. I-III (gennaio-giugno 1863).
Bologna, presso la R. Deputazione di Storia Patria, 1893, in-8, br. editoriale, pp. 240. Con 1 tavola in cromolitografia ripiegata f.t. (Topografia delle scuole dell'antico Studio di Bologna). Dall'indice: C. Malagola "L'Archivio di Stato di Bologna dal 1887 a tutto il 1892", G.B. Comelli "Di un celebre armajuolo nelle montagne bolognesi", F. Cavazza ""Le scuole del'antico Studio di Bologna (cont.)", F. Malaguzzi Valeri "I codici miniati di Niccolò di Giacomo e della sua scuola in Bologna", A. Bacchi della Lega "Bibliografia Petroniana" (fine)", ecc., ecc. Lievi tracce d'uso esterne, qualche fioritura.
|
|
[Libro di piccolo formato, miniature book].
Ufizio della B.V. Maria de' Morti, della S. Croce e dello Spirito Santo [...].
In Siena, presso Onorato Porti, 1808, in-32 (le carte misurano mm. 84x58 e questo, per il primo Ottocento, lo può far annoverare fra i "miniature books"), legatura coeva in piena pelle (spellature, trecce di usura esterne, mancanze alla pelle sul piatto posteriore), cornici in oro sui piatti e sul dorso (piuttosto sbiadite), pp. XII, 356, 134. Esemplare scompleto, privo di diverse carte.
|
|
PIRANI Emma.
Aspetti della miniatura emiliana dalle origini a tutto il sec. XIV.
Roma, Fratelli Palombi Editori, 1955, in-8, br. editoriale, pp. 16. Con 4 carte di tavole recanti illustrazioni. Estratto.
|
|
PAREDI Angelo.
La miniatura del cànone nel messale di Bobbio del secolo X. Estratto dal Bullettino dell'Archvio Paleografico Italiano" [...].
Roma, Istituto di Paleografia dell'Università di Roma, [1957], in-8, br. editoriale, pp. 249, [1]. Con 4 tavole f.t. in fine.
|
|
PREGLIASCO Arturo.
Miniatura gotico rinascimentale. Testimonianze di Arturo Preglisco.
Torino, Umberto Allemandi & C., 1984, in-8 piccolo, br. editoriale, pp. [16] + 16 carte di tavole a colori. Catalogo della mostra di miniature gotico rinascimentali, Torino Libreria Antiquaria Pregliasco 5-24 dicembre 1984.
|
|
Pittura (La) bizantina, paleo cristiana e paleoslava.
Milano, Alberto Peruzzo, 1968, in-8 max, cartone editoriale lucido, figurato a colori, pp. 126. Con numerose illustrazioni a colori ed in b.n., dizionario dei termini pittorici ed archeologici e bibliografia essenziale. N. 6 della collana "Storia della pittura di tutti i tempi e paesi" diretta da L. Magugliani. Ottime condizioni.
|
|
Calendarietto del 1914.
[S.l.], [s.n.], [1913], volumetto di piccolissimo formato, mm. 50x35, legatura originale in piena pelle con pianta con fiori miniata a mano sulla copertina anteriore, pp. [30]. Con frontespizio riquadrato da cornice in cromolitografia. Contiene i mesi dell'anno seguìti da alcune carte per eventuali annotazioni (lasciate vuote). Leggere spellature.
|
|
BIBLIOTECA ESTENSE.
Codici emiliani miniati. Mostra, 10-24 novembre 1954.
Modena, Ente Provinciale per il Turismo, 1954, in-8, br. editoriale, pp. 24, [2]. Con 4 illustrazioni comprese nella paginazione.
|
|
Revue (La) de l'Art ancien et moderne. Directeur: Jules Comte. (Année I, N° 6. Textes de: M. Collignon, Le style décoratif à Rome - P. Gauthiez, Jean des Bandes Noires. Esquisse d'iconographie - H. de La Tour, Le vase dit Sobieski - P. Leprieur, Jean Fouquet - H.Fierens-Gevaert, L'exposition Internationale de Bruxelles...).
(Paris), (Imprimerie Charles Hérissey), (septembre 1897), in-4, priva delle copertine in br. editoriale, pp. (5), da 98 a 192, (8). Con illustrazioni nel testo e tavole in b.n. protette da velina. Allentata. Bella rivista dedicata alle arti maggiori e decorative: fondata da Comte nell'aprile del 1897 durerà fino al 1938, coll'interruzione della 1a guerra mondiale.
|
|
[MOSTRA].
Vita di corte nel Rajasthan. Miniature indiane dal XVIII al XIX secolo.
Torino, Palazzo Reale, 1985, in-8 quadrato, br. editoriale illustrata a colori, pp. XLV, [3], 123, [3]. Con decine di illustrata in nero comprese nella paginazione e 24 a colori su tavole f.t. Catalogo della mostra tenuta al Palazzo Reale a Torino, edito da Mario Luca Giusti, a Firenze. Ottimo esemplare.
|
|
FRATI Luigi.
Notizie storiche sugli scrittori e miniatori dei libri corali della chiesa di S. Petronio in Bologna.
Roma, Unione Cooperativa Editrice, [anni '90 del XIX sec.], in-8, br. fittizia, pp. 16. Estratto da Rivista delle Biblioteche e degli Archivi. Invio manoscritto dell'autore sulla prima carta di guardia.
|
|
GRESSET Jean-Baptiste-Louis.
Oeuvres choisies de Gresset.
Paris, chez J.B. Fournier père et fils, an IX - 1801, mm. 87x60 (misure dei fogli), bella legatura coeva in piena pelle rossa, dorso con nome dell'autore, filetti e fregi in oro, piatti inquadrati da filetto in oro, tagli dorati, pp. 240. Sull'occhietto: "Bibliotheque portative du Voyageur" (una delle prime collane pensate specificatamente per essere trasportate durante un viaggio). Bell'esemplare.
|
|
GUERRINO O. - RICCI G., a cura di.
Il libro dei colori. Segreti del secolo XV, pubblicati da O. Guerrini e C. Ricci.
Bologna, presso Romagnoli Dall'Acqua, 1887, in-8 piccolo, br. editoriale (mancanza di circa 1 cm alla parte alte del dorso), pp. XXVII, [1], 308. Titolo sulla copertina anteriore: Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XVIII fondata e diretta da Francesco Zambrini. Dispensa CCXXII. Manuale del XV secolo che contiene le ricette per la realizzazione dei colori per la pittura. Edizione di soli 202 esemplari numerati (n. 163). Cartellino di biblioteca privata applicato in corrispondenza dell'estremità bassa del dorso. Una lieve, generale ingiallitura della carta.
|
|
TOESCA Pietro.
La pittura e la miniatura nella Lombardia. Dai più antichi monumenti alla metà del Quattrocento. (Nota introduttiva di Enrico Castelnuovo).
Torino, Giulio Einaudi, 1966, in-8, tela editoriale con sovraccoperta illustrata, pp. LXI, (1), 278, (2). Con 524 tavole in b.n., bibliografia dell'autore ed ampia nota bibliografica generale. "Biblioteca di storia dell'arte", 6. Prima edizione. Ottime condizioni: stato di nuovo, salvo cartellino di biblioteca privata al dorso della sovraccoperta.
|
|
DANTE ALIGHIERI.
La Divina Commedia [...].
Firenze, G. Barbera, 1922, mm. 65x45, bella legatura editoriale in piena tela bruna interamente ricoperta da decorazioni fitomorfe dorate, titolo e dati editoriali in oro entro spazi ovali al centro dei piatti (titolo sull'anteriore; dati sul posteriore), tagli rossi, cofanetto in cartona, pp. [4], 455, [1]. Con ritratto di Dante in antiporta. Edizione particolare dell'opera di Dante chiamata "Vade Mecum"; intento degli stampatori non fu quello di realizzare la più piccola edizione in circolazione, ma quello di creare il più piccolo Dante leggibile ad occhio nudo. Bell'esempio di "miniature book" (libro in miniatura). Qualche leggera consunzione esterna, per il resto ottime condizioni.
|
|
OREFFICE Giorgio, a cura di.
Proverbi veneti. A cura di Giorgio Oreffice.
Milano, Vanni Scheiwiller, 1965, mm. 72x58, br. editoriale illustrata con alette, pp. 37, [3]. Coll. "All'insegna della Baita van Gogh". Tiratura di duemila esemplari. Libro di piccolissimo formato.
|
|
barrett browning elizabeth.
Sonnets from the Portuguese. [...] With a note.
Venice, S. Rosen Publisher, 1906, mm. 69x53, cartonatura editoriale, pp. 104, [2]. Con ritratto in antiporta e una illustrazione in fine (il disegno della tomba dell'autrice a Firenze). Interamente impresso in rosso e nero. Raro volume di piccolissimo formato. Ottime condizioni.
|
|
|