|
BERNARDI Paolo -
Penjing. L'arte cinese degli alberi in miniatura.
|
|
Riccardo Prencipe, Ferdinando Bologna
MISSALIS PONTIFICALIS AD USUM ECCLESIAE SALERNITANAE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVO. QUESTO VOLUME NON SI TROVA A MENO DI 2.000 EURO. AUTORE/CURATORE/ARTISTA : Ristampa anastatica a cura di: Riccardo Prencipe Introduzione di: Ferdinando Bologna EDITORE/PRODUTTORE: Paparo Edizioni ANNO: 2006 CARATTERISTICHE TECNICHE: 380 pagine Tavv. colorate Legatura in pelle, titoli e cornici in oro. cm 28 x 40 gr 1820 NOTE: Tiratura limitata in 130 copie numerate; ESEMPLARE NUMERATO (COPIA FUORI NUMERAZIONE UFFICIALE). - 108 Testo latino Soggetti: Arte, Tecnica Miniatoria, Missale, Pontificale, Missali, Preghiera, Medioevo, Cristianesimo, Liturgia, Libri Antichi, Edizioni Di Lusso, Ristampe Anastatiche, Illustrati, Pregio, Messale, Chiesa, Messa, Eucaristia, anno liturgico, Missale plenum, messale romano, Chiesa latina, rito romano, Graduale, Breviario Commento dell'editore: Il Pontificale è una delle opere più importanti per la storia dell’arte pittorico-miniatoria della prima età angioina, ed è di particolarissimo interesse anche sotto il rispetto tecnico. Un documento di rarità eccezionale per lo studio dell’antica tecnica miniatoria, riproposto in un’edizione ricca ed accurata. Il volume è un prezioso strumento di conoscenza e ricerca sulla vita ecclesiale e sociale di Salerno. La pregevole ristampa evidenzia le caratteristiche artistiche di un opera unica. «Il Pontificale è una delle opere più importanti per la storia dell'arte pittorico-miniatoria della prima età angioina, ed è di particolarissimo interesse anche sotto il rispetto tecnico. Nella seconda sezione, che l'unico e originalissimo miniatore lasciò non finita, esso presenta infatti un numero consistente di pagine rimaste a stadi diversi della lavorazione - dal solo disegno preparatorio, alla prima stesura dell'oro e del lapislazzuli, all'abbozzo della campitura di strati successivi del colore -, che costituiscono un documento di rarità eccezionale per lo studio dell'antica tecnica miniatoria [.]». (dall'introduzione di Ferdinando Bologna). Genre/Form: Illustrations Facsimiles Document Type: Book Bound in red leather. Fine facs. repr. of the Medieval Latin manuscript conserved at the Diocesan Museum of Salerno (Campania). Description: 1 v. : chiefly col. ill. ; 35 cm. Responsibility: [presentazioni di Giuseppe Zampino, Gerardo Pierro ; introduzione di Ferdinando Bologna; a cura di Riccardo Prencipe]. tags: Messale salernitano, Miniature, Codici miniati, Messali romani, Libri rari, Libri Vintage fuori catalogo, Collezionismo, Edizioni pregiate di lusso, Arte miniatoria, Testi religiosi antichi, Filippo Capuano, Duecento, Regno di Napoli, Carlo II, Pontificale, Messa, Liturgica, Preghiera, Codice, Testi liturgici, Miniaturisti, Arte libraria, Editoria, Stampa, Colori, Oro, Lapislazzuli, Marie_Therese Gousset, François Avril, Angioini, Manoscritti, Bibbia, Celestino V, Benedetto Caetani, Angiò, Martirio di San Pietro, Papato, Chiesa, Manoscritti, Stemmi, Colori, Iconografia bizantina, Ponteficale, Salerno missal, Miniatures, Illuminated manuscripts, Roman missals, Rare books, Out of print books, Collectibles, Fine Luxury editions, Miniature art, Ancient religious texts, Filippo Capuano, Thirteenth century, Kingdom of Naples, Charles II, Pontifical, Mass, Liturgical, Prayer, Code, Liturgical texts, Miniaturists, Book art, Publishing, Print, Colors, Gold, Angevins, Manuscripts, Bible, Celestine V, Benedetto Caetani, Anjou, Martyrdom of St. Peter, Papacy, Church, Manuscripts, Coats of arms, Colors, Byzantine iconography, Pontiff
|
|
ROSARIO PINTO
STORIA DELLA PITTURA NAPOLETANA. DALLA TOMBA DEL TUFFATORE A TERRAE MOTUS
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVI TRACCE DI UMIDITÀ. Dopo le numerose mostre e le tante pubblicazioni su aspetti singoli e particolari della pittura napoletana, era ormai avvertita l'esigenza di un quadro d'insieme, di una Storia della pittura napoletana capace di restituire una visione globale e unitaria della "scuola". L'autore analizza con rigore filologico i singoli momenti, fornendo ampie notizie e informazioni su contesti storici e personalità, fra le quali non emergono solo i maestri più importanti ma anche i cosiddetti "minori", di cui il volume testimonia il contributo decisivo. Una Storia della pittura napoletana, ricca di documentazione inedita, da leggere tutta d'un fiato, o da consultare - con l'ausilio degli indici, delle note e del repertorio bibliografico - come base insostituibile per ulteriori approfondimenti. Rosario Pinto Si occupa di storia dell’arte e di critica d’arte. Impegnato attivamente nella tutela dei beni culturali, ha curato numerosi convegni, tra i quali si segnala 1992 – Arte senza frontiere tenutosi a Villa Pignatelli a Napoli. Tra le sue pubblicazioni, i volumi Tappe dell’arte napoletana, Napoli 1994, Arte napoletana nei secoli, Napoli 1995, Storia della pittura napoletana, Napoli 1997, La pittura nel Salernitano attraverso i secoli, Napoli 1997, nonché diversi saggi di pittura napoletana e meridionale (sulla pittura aurunca, su G. da Gaeta, G. da Nola, G. Marullo, D.A. Vaccaro, A. Mozzillo, sulla pittura femminile a Napoli dal ’500 al ’700, su S. Anguisola e A. Gentileschi, sull'iconografia di S.G. Giuseppe della Croce, dei Calvari e dei Trionfi della morte). Ha presentato, inoltre, mostre ed eventi di arte contemporanea, curandone i relativi cataloghi. Informazioni bibliografiche Titolo: Storia della pittura napoletana: dalla Tomba del tuffatore a Terrae motus Collana: Volume 4 di Voci del tempo Autore: Rosario Pinto Editore: Napoli: Liguori, 1997 ISBN: 8820726505, 9788820726508 Lunghezza: 347 pagine, 25 cm; 79 tavole in bianco e nero e a colori nel testo Soggetti: Arte, Pittura, Napoli, Storia, Discipline artistiche, Bibliografia, Preistoria, Catacombe, Età Fridericiana, Tusciano, Miniatura, Pietro Cavallini, Giotto, Angioini, Cappella Leonessa, Senesi, Cavarretto, Simone Martini, Amalfi, Niccolò di Tommaso, Tardo-gotico, Aragonesi, Pietà, Sant'Anna de' Lombardi, Eboli, Rinascimento, Riforma, Controriforma, Tolentino, Seicento, Michelangelo Merisi da Caravaggio, Ribera, Naturalismo, Beltrano, Sellitto, Stanzione, Palumbo, Battistello Caracciolo, Pittoricismo, Colantonio, De Rosa, Marullo, Somer, Passante, Carbone, De Montis, Fusco, Girard, Kincaid, Saaty, Ferdinando Fuga, Napoli, Berardo Galliani, Milizia, Argan, Scuola Di Posillipo, Salvator Rosa, Vedutisti, Gemito, Dipinti, Opere generali, Art, Painting, Naples, History, Artistic Disciplines, Bibliography, Prehistory, Catacombs, Age of Frideric, Miniature, Renaissance, Reformation, Counter-Reformation, Tolentino, Seicento, Naturalism, Pictorialism, Vedutists, Paintings, General Works
|
|
ALESSANDRA ARESE, MARCO AROSIO, PAOLA BARBARA CONTI, PAOLA MEZZANOTTE, MARINA MOJANA, GIOVANNI BATTISTA SANNAZZARO, ANDREA APPIANI
ANTIQUARIATO MINORE. GUIDA ALL'ACQUISTO ALLA LETTURA ALLA CONSERVAZIONE AL COLLEZIONISMO DELL'OGGETTO D'ARTE. A CURA DI MARIAVITTORIA ANTICO GALLINA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. Descrizione bibliografica Titolo: Antiquariato minore. Guida all'acquisto, alla lettura, alla conservazione, al collezionismo dell'oggetto d'arte. Autore: Alessandra Arese, Marco Arosio, Paola Barbara Conti, Paola Mezzanotte, Marina Mojana, Giovanni Battista Sannazzaro, Andrea Appiani Curatore: Mariavittoria Antico Gallina Editore: Milano: Ugo Mursia, 1992 Edizione illustrata Lunghezza: 328 pagine; 22 cm; 76 ill. ISBN: 8842512966, 9788842512967 Collana: Il Bivio. Guide e manuali Soggetti: Disegno, Arti decorative e minori, Antiquariato minore, Antichità, Artigianato, Manuali, Guide, Collezionismo, Restauro, Valutazione, Hobby, Tempo libero, Stili, Opere, Oggetti d'arte, Acquisto, Privati, Mercati, Aste, Materiali, Datazione, Tecnica, Iconografia, Gusto, Storia, Legislazione, Miniatura napoleonica, Conservazione, Stampe, Silografia, Linografia, Calcografia, Durer, Scuole, Metallo, Raffaello, Marcantonio Raimondi, Anversa, Rubens, Michelangelo, Parmigianino, Mobili, Carracci, Vedute, Paesaggi, Ritratti, Callot, Harmenszoon, Rembrandt, Rubens, Giovan Battista Piranesi, Vasi, Vetro soffiato, Suppellettili, Arredo, Design, Carte topografiche, Tecnica, Cartografia antica, Litografia, Acquatinta, Serigrafia, Cliché verre, Filigrana, Falsi, Falso d'autore, Vernice, Incisioni, Arte popolare, Beni culturali, Architettura, Scultura, Pittura, Decorazione, Cataloghi, Musei, Bibliografia, Legno, Candelieri, Strumenti musicali, Scatole monetarie, Vetro, Schede, Vittorio Cuoccio, Tabacchiere, Agorai, Leggii, Scatole, Ebanisti, Archimede Seguso, Aureliano Toso, Zecchin, Martinuzzi, Pulitura, Barovier, Toso, Fratelli Toso, Firme, Façon de Venise, Venezia, Murano, Moretti, Franchini, Organologia, Terminologia, Medioevo, Novecento, Cartigli, Costruttori, Clarinetto, Violino, Mandolino, Drawing, Arts and crafts, Minor antiques, Antiques, Crafts, Manuals, Guides, Collectibles, Restoration, Evaluation, Leisure, Styles, Works, Art objects, Purchase, Private, Markets, Auctions, Materials, Dating, Technique, Iconography, Taste, History, Legislation, Napoleonic Miniature, Conservation, Prints, Silhouettes, Linography, Calcography, Schools, Metal, Raphael, Antwerp, Views, Landscapes, Portraits, Vases, Blown Glass, Furniture, Furnishings, Topographic Maps, Technique , Antique Cartography, Lithograph, Aquatint, Serigraph, Filigree, Fake, Author's forgery, Paint, Engravings, Folk art, Cultural heritage, Architecture, Sculpture, Painting, Decoration, Catalogs, Museums, Bibliography, Wood, Candlesticks, Musical instruments, Money Boxes, Glass, Cards, Snuffboxes, Lecterns, Boxes, Cabinet makers, Venice, Organology, Terminology, Middle Ages, Twentieth Century, Cartouches, Builders, Clarinet, Furnishings
|
|
SALMI MARIO.
La miniatura italiana.
In 4°, t.t. edit. con sovrac. edit., pp. 151,(5), num. tavv. d'ill. f.t. e ill. n.t., lievi tracce d'uso alla sola sovrac..
|
|
Mostra storica nazionale della miniatura. Palazzo di Venezia, Roma. Catalogo.
In 8°, br. edit. con sovrac. edit., pp. XL,528,(2) con 5 tavv. a colori e 104 in b/n f.t., leggere bruniture marginali, lievi tracce d'usura alla sovrac..
|
|
BOLOGNA GIULIA
Miniature lombarde della Biblioteca Trivulziana. Comune di Milano, ripartizione Cultura, Castello Sforzesco, 1973.
In 4°, cart. edit. con sovrac. edit., pp. 149,(3) e num. ill. in nero e a colori n.t..
|
|
SALMI MARIO.
La miniatura italiana.
In 4°, cart. edit. con sovrac. edit. (lieve traccia d'usura) e astuccio in tela, pp. 256,(4) con numerosis. tavv. d'ill. a colori n.t..
|
|
Les manuscrits a peintures en France du VII au XII siècle. Seconde édition, revue et corrigée.
in 8° picc., br. edit. ill., pp. XIV,138+ XXXII tavv. b.n., 4 tavv. a col. f.t.; ottimo es..
|
|
BIBLIOTHEQUE NATIONALE
Byzance et la France Médiévale. Manuscripts a peintures du II au XVI siècle.
in 8° picc., br. edit. ill., pp. XXXII, 94,(2), XXXII tavv. b/n, 4 tavv. a col. f.t..
|
|
PIRANI EMMA.
Miniatura romanica.
In 16°, similp. edit. con tit. e decor. in oro al d., pp. 158 riccamente ill.; coll. "Elite. Le arti e gli stili in ogni tempo e paese. 54"; copia molto buona. (L055) (sconto sul prezzo per l'acquisto di più volumi della collana Elite)
|
|
BUSSAGLI MARIO.
La miniatura indiana.
In 16°, similp. edit. con tit. e decor. in oro al d., pp. 157,(1) riccamente ill.; coll. "Elite. Le arti e gli stili in ogni tempo e paese. 19"; copia molto buona. (sconto sul prezzo per l'acquisto di più volumi della collana Elite)
|
|
Codici Miniati della Biblioteca Palatina di Parma. Presentazione di Angelo Ciavarella. 37 tavv. a colori e oro in facsimili e 20 tavv. in bianco e nero.
In 4°, cop. edit. ill., pp. 49,(7), riccamente ill. b/n n.t. e a col. f.t.; copia molto buona. (x200)
|
|
BOLOGNA GIULIA.
Miniature francesi e fiamminghe della Biblioteca Trivulziana.
In 4°, cop. edit. con cornice decorata in oro al piatto ant. e sovrac. ill., pp. 109,(3), prevalentemente ill. b/n e a col. n.t., con una tavola a col. applicata in antiporta; copia molto buona. (m094)
|
|
ROTILI MARIO.
LA MINIATURA NELLA BADIA DI CAVA. VOLUME SECONDO. RACCOLTA DI MINIATURE ITALIANE E STRANIERE.
In 4°, leg. edit. in t.t. con sovracop. ill. (lievi tracce d'uso) e titoli in oro al dorso, pp. 369,(5); lieve usura dei piatti ma copia molto buona. (m203/2) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
NOVASCONI ARMANDO
LE MINIATURE DI LODI. Presentazione di G. C. Bascapè. Prefazione di Luigi Samarati.
In 8° grande, legatura in similpelle con titoli e fregi in oro, dorso con 4 falsi nervi, cofanetto edit. rigido, pp. 311,(5) con num. tavv. b/n e col. n.t..; copia nr. 615/2000, ottimo es.. (m091) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
s.a..
Miniature del Rinascimento nella biblioteca di Mattia Corvino. A cura di Elena Berkovits.
In 4°, t.t. edit. con stemma al piatto ant., titoli al dorso e sovracop. (modeste tracce d'uso, strappetti e piccole mancanze), pp. 143,(1),(4), XLVIII; nel complesso copia molto buona. (m147) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
PUTATURO MURANO ANTONELLA.
Miniature napoletane del Rinascimento.
In 8° grande, br. edit. con titoli anche al dorso e sovracop. ill., pp. 176, (2) con XLV. tavv. b/n e colori n.t.; copia molto buona. (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
GALILEI, Galileo
Galileo a madame Cristina di Lorena (1615)
Libro in miniatura di 17x12 mm. 205, [3] pp. e un ritratto di Galileo in antiporta. Nella brossura originale in carta azzurrina con titolo a stampa al piatto anteriore e nome dell’autore al dorso (qualche ritocco, piccole mancanze a p. 62). Esemplare ben conservato, custodito entro scatolina in cartoncino bianco. Celebre edizione, nota per essere la più piccola mai stampata con caratteri mobili. Il carattere utilizzato è infatti noto con il nome di “occhio di mosca” inciso nel 1834 da Antonio Farina e utilizzato dallo stesso editore per l’altrettanto celebre edizione di Dante del 1878. Al colophon si legge infatti: “stampato coi caratteri del Dantino onde superare qualsiasi altra minuscola edizione, Maggio 1897”. Il testo qui stampato è la lettera del 1615 indirizzata a Cristina di Lorena in cui Galileo si rivela sostenitore della teoria copernicana del moto planetario, e si difende dall’accusa di eresia operando una fondamentale distinzione tra questioni naturali e questioni di fede. Bondy 95-96: “For many years this tiny book which is only half the size of an ordinary postage stamp was considered the smallest printed from movable type”. Fumagalli, Lexicon, pag. 276: “Les freres Salmin publierent en 1897 une Lettera a Galileo... qui est, peut-etre, le plus petit livre du monde, veritable”. Welsh 2935.
|
|
Cogliati Arano Luisa
Miniature Lombarde Codici Miniati dall'VIII al XVI secolo
in 4 (36x27) Cartonato in mezza similpelle con titolo in oro al dorso; Cofanetto Rigido in cartone mancante della parte superiore; libro allo stato di nuovo; Illustrazioni e tavole 215 a colori e 200 in bn; pp.450; Buono
|
|
Salmi Mario
Miniatura Italiana (la)
in 8 (30x25) Cartonato in tela con legatura in tela e fregi in oro al dorso; sovracoperta illustrata; cofanetto rigido illustrato leggermente rovinato; Tavole a colori applicate su cartoncino; pp.256(LXXIV tav); Buono
|
|
De La Riva Bonvesin
Grandezze di Milano
In 4 (29,5x22) brossura con sovracoperta. 2 carte e 8 tavole a colori.pp. 170,Ottimo
|
|
Zweig Stefan
Momenti eccelsi
In 16 (17,5x11) Brossura illustrata; pp. 173; buono
|
|
Dovrnovo L.A.
Miniatura Armena (la)
Cartonato con legatura in tela sovracoperta illustrata e cofanetto in cartone; Tavole a Colori; pp.33+LXXXIV; Buono
|
|
Vagaggini Sandra
miniature florentine aux XIV et XV sicles (la)
In 16 (17x12) cartonato con legatura in tela; numerose tavole a colori e bn; pp. 20 tav. 64; buono
|
|
AUTORI VARI
CODICI DECORATI E MINIATI DELL'AMBROSIANA. EBRAICI E GRECI.
Fontes Ambrosiani. A cura di Maria Luisa Gengaro, Francesca Leoni, Gemma Villa. In 8vo, pag. 237 (3), con 48 tavole in nero nella prima parte e 94 nella seconda parte. Brossura editoriale con sopraccoperta illustrata a colori, ottima conservazione. Codice inv.1029981
|
|
AUTORI VARI
MOSTRA STORICA NAZIONALE DELLA MINIATURA.
Palazzo Venezia - Roma. Catalogo. In 8vo, pag. XL + 528 (2), con 5 tavole a colori e 104 in nero fuori testo, doppi ex libris in carta applicati. Legatura in brossura editoriale. Buon esemplare. Codice inv.1029979
|
|
DONATI LAMBERTO
BIBLIOGRAFIA DELLA MINIATURA.
Biblioteca di Bibliografia Italiana. Opera in 2 volumi in 8vo, cm. 18x25h; pag. IX + 1211 (3) in totale. Brossura editoriale, esemplari a fogli chiusi. Ex libris in carta applicati all'occhietto. Perfetti. Codice inv.1029972
|
|
ALIGHIERI DANTE (Firenze,1265-Ravenna,1321)
LA DIVINA COMMEDIA.
Prima edizione del cosiddetto "Dantino", uno dei libri più piccoli mai stampati in caratteri mobili, costato 5 anni di fatiche all'editore Gnocchi e ai fratelli Salmin di Padova e oggi ritenuto una vera e ricercatissima curiosità bibliografica. In seguito la proprietà di questa edizione fu acquistata dall'editore Hoepli. In 128mo, mm. 50x30; legatura coeva in pelle con titolo, filetti, tagli e bordura ai contropiatti dorati, fogli di guardia in velluto. Pag. (6)-499-(1), ritratto di Dante in antiporta. Si tratta dei famosi caratteri "occhio di mosca", secondo Bondy, the most sensational of all microscopic type-faces used in miniature books (pp. 94-95). Questa edizione costò cinque anni di fatiche e, pare, ferì gli occhi sia del compositore sia del correttore. Fu tirata in 1000 esemplari, ricercatissimi. Condizioni perfette. Mambelli, 398. Codice inv.1031031
|
|
BOLOGNA Giulia.
I Principi dei miniatori Lombardi, secoli VIII - XIV.
Strenna dell'Istituto "Gaetano Pini" Pregevole monografia, corredata di 78 riproduzioni a colori di splendide miniature. Esemplare intonso. Brossura editoriale illustrata, pp. 123, in 8°
|
|
PREETORIUS Emil (introduzione di).
Miniature persiane.
16 tavole a colori a piena pagina. Introduzione di Emil Preetorius. Traduzione di Angelica Comello. Prima edizione 1959. Numero collana 22. Ottimo esemplare. Legatura editoriale in cartonato rigido rivestito da carta, continua ai piatti e al dorso, con titoli e numero di riferimento del volume nella collana su sfondo bianco al dorso, pp. 14 + tavole, in 8° piccolo
|
|
BERSELLI Costante - GHARIB Giorgio (testi scelti a cura di).
Lodi alla Madonna nel primo millennio delle Chiese d'Oriente e d'Occidente.
Lodi alla Madonna e armonie di miniature. Molte riproduzioni a colori di miniature a piena pagina nel testo. Ottimo esemplare. Legatura editoriale, sopracoperta illustrata, pp. 110, in 8°
|
|
LIMENTANI VIRDIS Caterina (a cura di).
Codici miniati fiamminghi e olandesi nelle Biblioteche dell'Italia nord-orientale.
Schede di Maria Grazia Duodo, Caterina Limentani Virdis, Paolo Torresan. VIII tavole a colori nel testo e 121 illustrazioni in nero al fondo fuori testo. Prima edizione. Esemplare perfetto. Brossura editoriale illustrata a colori, pp. 115, 3, illustrazioni fuori testo, in 8°
|
|
AA. VV.
Miniature del Rinascimento.
Nel quinto centenario della Biblioteca Vaticana. Catalogo della Mostra con 2 riproduzioni a colori e 31 in nero. Esemplare perfetto. Brossura editoriale a stampa bicolore, pp. 90, tavole fuori testo, in 8°
|
|
de Vigny A, Palatan M.A, Marc-Aurèle Pascal B. Napoleon.
Les destinèes,Larmes heroiques,Pensées de Marc-Aurèle , Mèditations, Pensées
In 32. 5 volumi della collana Biblioteque Miniature, tagli dorati, legatura in tela decorata e a fiori (satinette) , senza data, Etichetta originale del titolo sul piatto anteriore. Ottimo stato, completi
|
|
KOTOV V:
Palekh Art a guide to te museum
Volume in 8°, brossura editoriale con copertina a colori. Testo bilingue russo-inglese. Pagine 110 di testo e 10 tavole a colori a piena pagina. Buono stato. Legatura salda. Elenco delle opere sala per sala del Museo.COMPLETO
|
|
Bologna Giulia
Libri per una educazione rinascimentale
Grammatica del Donato Liber Iesus Volume/Scatola editoriale contenente 3 volumi, in 8° grande. COMPLETO Centinaio di ill. a colori a piena pagina
|
|
Ettinghausen, Richard
Arab Painting
Book is in excellent condition with very light shelf wear to covers only. Binding is solid and square, , text/interior is clean and free of marking of any kind. 209 pages, richly illustrated with many full page, full color prints of arab art from 691 to the 14th century.
|
|
d'Argence, Rene-Yvon Lefebvre
Avery Brundage Collection of Chinese Jades
A clean, unmarked book with a tight binding. Full brown cloth boards. Edge wear to dust jacket. 9 1/8"w x 9 1/8"h. 184 pages. Many color photos. "A selection of religious symbols, insignia of rank, ceremonial weapons, pendants, ornaments, figurines, miniature mountains and containers from the neolithic period to modern times."
|
|
Milstein, Rachel; Na'ama Brosh
Islamic painting in the Israel Museum
Book shows very minor shelf wear to covers, water damage causing a wave to about 1" into the top of the page block for about the 1st half of the block. Doesn't affect the prints. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no other blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. Chapters include: The miniature as illustration, Painting in the Fatimid period, Painting under the Turkmans, The earlier Safavid period, The later Safavid period, Post-Safavid painting, Painting in Turkey, Islamic paining in India, the Qur'an, calligraphy and illumination, etc. 220 pages with b&w and color prints throughout.
|
|
Bushell, Raymond
The Wonderful World of Netsuke: With 100 Masterpieces of Miniature Sculpture in Color
Book is in excellent condition. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. Dust jacket is price clipped, shows signs of shelf wear, 1" tear upper front cover.
|
|
Ryden, Mark
Blood: Miniature Paintings of Sorrow and Fear
Miniature book: 2 1/8"w x 3 1/8"h. Many small prints of Ryden's Blood paintings featured in the artist's 2003 exhibitions in New York and Los Angeles at the Earl MacGrath Galleries. Gore and idealized children's big-eyed innocence/sexuality mixed together in disturbing juxtaposition with bees, bunnies, tears and meat. Exhibition list at back. Signed and dated on title page, comes with two tickets to 11/2004 exhibit at the Frye Art Museum in Seattle. Stamped #15222 on the last page. Limited Edition.
|
|
Winterfeld, Henry
Castaways in Lilliput
A clean, unmarked book with a tight binding. Age-toned pages. Weekly Reader Children's Book Club Edition. Illustrated by William M. Hutchinson.
|
|
Norton, Mary
The Borrowers Afield
A clean, unmarked book with a tight binding. Full green cloth boards show some faded spots/discoloration. Stated First Edition. 215 pages.
|
|
Norton, Mary
The Borrowers Aloft
A clean, unmarked book with a tight binding. Full light red cloth boards with a bit of discoloration. Stated First American Edition. 215 pages.
|
|
Norton, Mary
The Borrowers
A clean, unmarked book with a tight binding. Full light blue boards with a bit of discoloration and small spots. 180 pages.
|
|
Brown, John: Lang, Andrew (intro)
Rab and His Friends and Our Dogs
Small format book (5" high) with finely and intraicately embossed brown leather covers showing dogs heads with lanterns on back and bagpipes on front with title woven between images. Page edges in gilt; marbled end papers; b&w portrait frontispiece; red bordered title page, 140 pp. Heavy wear to boards with tear along front cover and spine, pages are very clean and clear on high quality paper. "Thumb-nail Series" sheet laid-in at back with list of other books. Fragile, front cover is barely attached, spine showing signatures at top and bottom.
|
|
Wilson, Mark
Mark Wilsons Little Book Of Card Tricks (Miniature Editions)
Miniature book measuring 2 3/4"w x 3 1/4"h. 124 pages with tiny deck of cards in box attached with ribbon.
|
|
Ohara, Houn
Ikebana of Japan: Heika Style
20 oversize cards depicting floral arrangements in full color in glossy print. . With instructional diagrams on reverse side and text in English with glossy cardboard envelope suitable for posting in the mail.
|
|
Ohara, Houn
Ikebana of Japan: Moribana Style
20 oversize cards depicting floral arrangements in full color in glossy print. . With instructional diagrams on reverse side and text in English with glossy cardboard envelope suitable for posting in the mail.
|
|
|