|
collectif
Mon Ciné
deuxième semestre 1931 revue in 4 broché 16 pages y compris la couverture illustrée,texte sur 3 colonnes nombreuses photos d’acteurs d’actrices de scènes de films;n°489 au n°515 31 décembre 1931 dans une reliure éditeur demi toile rouge, titre imprimé en long.Premier illustré avec titre, publicités au deuxième plat.Coins émoussés, couverture frottée, marge extérieure du premier plat de couverture du premier numéro,effrangée.
Riferimento per il libraio : 6091
|
|
BAYARD Emile
Album du Nu Académique
Tome 1,photographies d’après nature.In 8 broché,format 24,5x19 cm.Couverture illustrée,1 page de texte et 96 photographies,sur 100 annoncées,la plupart pleine page. Nouvelle librairie Artistique sans date,il est joint 12 photographies 15x23cm de l’étude Académique,S.RECNAGEL photo,sans date. Emile BAYARD est le fils du dessinateur, illustrateur Emile BAYARD
Riferimento per il libraio : 5685
|
|
KING Jessie Marion
Seven Happy Days
Une série de dessins par Jessie M.King avec Citation de John Davidson et autre.A Series of Drawings by Jessie M. KIG with Quotation from John Davidson & Other.In 4 broché, couverture blanche,muette,rempliée,titre 15 pages,15 illustrations pleine page dont 7,superbes,en couleurs, avec des petits rehauts d’or ou d’argent.Christmas supplement To the STUDIO 1913.Très bon état.L’ensemble(y compris la couverture )sur papier beau papier couché.RARE.Jessie Marion King est connue pour son style Art Nouveau(école de GLASGOW)elle a également conçu des bijoux,des cartes de vœux,tissus,céramiques et textiles batik,et en particulier, des peintures murales. Jessie Marion KING est née à Bearsden,Glasgow,et,malgré la désapprobation de sa famille,a étudié à la Glasgow School of Art de 1892 à 1899 avec l'intention de devenir professeur d'art.Entre 1899 et 1907,elle a enseigné à l'école de Glascow.Elle a vécu à Paris.Quintessence du Style ART NOUVEAU
Riferimento per il libraio : 5335
|
|
BERNHARDT, Sarah
Photographie autographiée de Sarah Bernhardt par Nadar.
Épreuve tirée sur papier albuminé de format 14.6 x 10.3 cm, montée sur le carton préimprimé du photographe Nadar rue d'Anjou St-Honoré à Paris, au format cabinet (16.4 x 10.8 cm). Au verso, mention imprimée en rouge : « Médaille d'or Exposition Universelle 1878. Nadar, Paris » aussi, cachet du photographe J. Kuhn de Paris, ainsi que la signature de Sarah Bernhardt à l'encre noire. Très bel état.
Riferimento per il libraio : 2337
|
|
[ART POPULAIRE].
L'art rustique en Italie.
Paris, Editions du 'Studio', 1913. In-4 broché. Iconographie très documentée.
Riferimento per il libraio : 362
|
|
***
English water colour.
Londres, The Studio Library, 1902. In-folio, portefeuille de l'édition. Bien complet des 8 fascicules. 64 reproductions en couleurs sous serpentes légendées.
Riferimento per il libraio : 239
|
|
[ THE STUDIO].
London, past and present; texte de Malcolm C.Salaman. The Studio, London, Paris, New York, 1916. In-4 broché. Importante documentation.
5256
Riferimento per il libraio : 363
|
|
DAUMIER et GAVARNI présentés par la revue le STUDIO (études de Henri FRANTZ et Octave UZANNE.
DAUMIER et GAVARNI, les maîtres de la caricature française au dix-neuvième siècle. Richement illustré et documenté ( chromolithographies, lithographies, critical and biographical notes by H. Frantz and O. Uzanne, présentation en français par O. Uzanne).
Paris, bureau du Studio, librairie Ollendorf 1904. Bon in-4 broché, couverture ornée d'éd., plus de 180 pages sur beau papier avec notes et planches.
Riferimento per il libraio : AUB-113
|
|
Corti A.
Note storiche e biografiche su Bologna e il suo Studio.
Firenze, L. S. Olschki, 1949, in-8, br., pp. 35. Con 14 ill. in b.n. nel t. fra cui alcune relative al Teatro Anatomico dell'Archiginnasio distrutto nel bombardamento del ‘44 e alle statue degli Spellati del Lelli. Estratto con invio autografo dell'autore.
|
|
THOMAS Antoin-Léonard.
Essai sur le caractere, les moeurs et l'esprit des femmes dans les diffèrents siècles, par m. Thomas de l'Academie Françoise.
[Senza luogo, prob. Amsterdam, senza nota tipografica, circa 1780, in-12, legatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso, tagli rossi, pp. [4], 161, [1]. Con una tavola incisa in rame fuori testo (raffigurante Pandora). Condizioni molto buone.
|
|
Zdekauer Lodovico.
Documenti per servire alla Storia dello Studio di Siena (1240-1789). Ora la prima volta pubblicati. Puntata seconda.
Siena, Tip. e Lit. L. Lazzeri, 1896, in-8, brossura editoriale, pp. (3),da 16 a 40. Estratto. Fra i documenti: "Della Festa carnevalesca degli Scolari Senesi, detta "la Serra".
|
|
Magni Cesare.
L'invio delle decretali di Gregorio IX allo studio di Bologna.
Bologna, Società Tipografica già Compositori, 1935, in-8, br., pp. 22. Estratto.
|
|
DE FRANCISCI Pietro.
Punti di orientamento per lo studio del diritto.
Napoli, Jovene, 1950, in-8, brossura editoriale. Estratto dagli “Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Catania”, IV, pp. 1-31.
|
|
OMODEO Adolfo (Introduzione, traduzione e note di).
L'esperienza etica dell'Evangelio. (Brani scelti dal Nuovo Testamento). Seconda edizione.
Bari, Laterza, 1924, in-16, brossura editoriale, pp. 151. Dalla collana "Piccola biblioteca filosofica".
|
|
ROSSI Pietro.
Fredo Tolomei, Rettore della Università dei Leggisti Citramontani dello Studio Bolognese nel 1301. Documenti e notizie.
Senza luogo né anno, in-8, privo di brossura, pp. 15. Estratto.
|
|
CAPUTO Vincenzo - CAPUTO Riccardo.
L'università degli scolari di medicina e d'arti dello Studio Ferrarese (sec. XV-XVIII).
Ferrara, Tipografia artigiana, 1990, in-8, br. editoriale pp. 134, [6]. Con alcune illustrazioni.
|
|
(PETRACCHI Celestino, Don).
Della insigne Abbaziale Basilica di S. Stefano di Bologna, libri due. Al Nobil Uomo Giuseppe Niccola Spada (...) dedicati. Bologna, nella Stamperia di Domenico Guidotti e Giacomo Mellini, 1747, in-4, pp. XVI, 351, (3). (Unito:) Filostene Oresteo P.A. (FORMAGLIARI Alessandro). Riflessioni sopra la Storia della Basilica di S. Stefano di Bologna ultimamente data in luce in essa Città dal Padre D. Celestino Petracchi monaco celestino. Venezia, appresso Pietro Bassaglia in Merceria di S. Salvatore al Segno della Salamandra, 1747, in-4, pp. XXXII. (Unito:) Vestanio Missenio (FORMAGLIARI Alessandro) a Filostene Oresteo P.A., Lettera sopra le Riflessioni fatte alla Storia della Basilica di S. Stefano di Bologna, data in luce dal Padre D. Celestino Petracchi monaco celestino, e sua risposta. Venezia. appresso Pietro Bassaglia, 1748, in-4, pp. XXXI, (1). (Unito:) Lettera di Giuseppe Filalete (PETRACCHI Celestino) al Signor D.G.B. B. (Don Giovan Battista Bianconi?) amico suo carissimo in cui si parla delle Riflessioni di Filostene Oresteo Pastore Arcade sopra il Libro della insigne Abbaziale Basilica di Santo Stefano di Bologna. (Ferrara, s.n.t., c. 1747), in-4, pp. 22, (2). (Unito:) Lettera di Bartolommeo BADIALI, sacerdote modenese. (Bologna, s.n.t., 1748), in-8, pp. 15, (1). Con note marginali di mano antica.
Fra la 2a e la 3a opera è legato un manoscritto bifolio, scritto in chiara grafia a inchiostro nero (2 facciate) su carta vergellata, firmato e datato al verso: "Lod.° Ant.° Muratori" in cui l'erudito modenese, corrispondente degli arcadi Petracchi (Lettore di Filosofia Morale presso lo Studio cittadino), Formagliari (Cancelliere maggiore) e Bianconi (poligrafo ed insegnante di greco all'Archiginnasio), si pronuncia in merito alla controversia storiografica circa la legittimità del diploma teodosiano che avrebbe istituito come primario lo Studio di Bologna. Di grande interesse perché il manoscritto s'inserisce nella schermaglia erudita fra Petracchi e Formagliari. Le 5 opere e il manoscritto rilegati in un unico volume in bella legatura posteriore in mezza pelle ed angoli, dorso a 5 nervi con titolo e fregi oro negli scomparti, piatti marmorizzati. Mancanza ben reintegrata all'angolo inferiore esterno del frontespizio. Gora non deturpante che interessa la metà superiore di gran parte delle carte e in specie l'ultima opera, ma buone condizioni. La Congregazione dei Celestini di cui l'accademico Petracchi era membro, fondata da Pietro da Morrone divenuto papa col nome di Celestino V, aveva il controllo dell'Abbazia di S. Stefano dal sec. XV e la mantenne fino alle soppressioni del 1797.
|
|
MEHNERT Klaus.
Ein deutscher Austauschstudent in Kalifornien.
Berlin und Leipzig, Deutsche Verlags-Anstalt Stuttgart, 1930, in-16, br. editoriale, pp. 175, (1). Blande tracce d'uso alla coperta, ma buon interno.
|
|
PARDI Giuseppe.
Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei sec. XV e XVI.
Bologna, Forni Editore, 1970, in-4, tela editoriale, pp. 172. Ristampa anastatica dell'edizione di Lucca, 1901. Dalla collana "Athenaeum - Biblioteca di storia della scuola e delle università a cura di Domenico Maffei ed Ennio Cortese". Un difetto alla cuffia superiore del dorso; l'interno in perfette condizioni.
|
|
SUOVA Maija (edited by) - PIETINEN (photographs mainly by).
Finland in Picures - Suomi kuvina. (Captions of Art Section by Professor Onni Okkonen. Other captions by ilmari Lahti. English by Paul Sjöblom).
Poorvo - Helsinki, Werner Söderström Osakeyhthiö, (1947), in-4, cartone editoriale figurato con sovraccoperta (questa con qualche mancanza marginale, ma reintegrata), pp.(180). Numerose illustrazioni fotografiche color seppia. Testo bilingue: finlandese-inglese. Ottime condizioni.
|
|
Picci Giuseppe
Compendio della Guida allo studio delle Belle Lettere
Picci, direttore del Regio Ginnasio di Brescia - Sesta edizione sopra la settima della Guida con un Trattarello delle pi? frequenti scritture d'affari 1 17,5x11 cm., legatura in mezza tela con titolo in oro al dorso, pagg. 516, in italiano, buone condizioni. Firma di appartenenza
|
|
Scavini Gioanni Maria
Sull'efficacia del Calorico nella cura delle Ulcere Dissertazione teorico-pratica di Gioanni Maria Scavini saluzzese
Scavini, saluzzese membro di varie Societ? di Medicina, Chirurgo Maggiore del Reggimento Dragoni di S. M. - Al Lettore 1 20,2x12,4 cm., in brossura editoriale muta, pp. (8) 83 marginose su carta forte, prima edizione, in italiano, buone condizioni. RARO, firma di appartenenza Alcune considerazioni sulle Ulcere in generale - Dell'efficacia del calorico nella cura delle Ulcere - (Saggio sull'utilizzo del calore nella cicatrizzazione di ulcere)
|
|
AA.VV.
Studi per la valorizzazione del Parco Nazionale dello Stelvio Vol. 1? L'Ambiente - Vol. 2? L'uomo e la conservazione della natura
A cura della Direzione del Parco Nazionale dello Stelvio - Presentazione di Sergio Tonzig, Milano, Istituto di Scienze Botaniche - Introduzione di Franco Pedrotti, Istituto di botanica dell'Universit? di Camerino 2 23x16,5 cm., in brossura, pp. 682 (1), numerazione continua, numerose illustrazioni in bianco e nero, alcune tavole di flora a colori, molte tabelle, alcune anche ripiegate, mappe, carte varie, ricca documentazione e bibliografia, prima edizione, in italiano. Manca il 3? volume
|
|
AA.VV.
Recueil des travaux de La Soci?t? d'Amateurs des Sciences, de l'Agriculture et des Arts, a Lille, Ann?es 1819, 1820, 1821 et 1822
Extrait du Proc?s-verbal de la S?ance du 16 Mai 1823 - Section de physique,... de chimie, ...d'histoire naturelle, ...d'agriculture, ?conomie rurale, etc., ... de m?d?cine, de litt?rature, po?sies, etc....le Secretaire-g?n?ral, Rousseau - Liste des Membres de la Soci?t? d'Amateurs...Table alphab?tique des mati?res 1 20x12 cm., bella legatura in piena pelle, cornice a tre filetti con fregi in oro e altri a secco ai piatti, fregi 5 nervi e titolo in oro al dorso, tagli marmorizzati, pp. (3), 436, 4 plance pi? volte ripiegate, tabelle, prima edizione, in lingua francese, buone condizioni.
|
|
Gentili Tedeschi Eugenio
Uno spazio per l'architettura
Serie di Architettura - In ricordo di Franco Albini 1 22x13,5 cm., in brossura, pp. 162, 83 illustrazioni in nero su carta patinata, con ampia descrizione, prima edizione, in italiano, buone condizioni
|
|
Calzini Raffaele
Vendita all'asta dello STUDIO BOLDINI Galleria S.A. 'L.A. Scopinich & F. Milano Arte antica e moderna'
1 27x21 cm., legatura in piena tela, titolo in oro al piatto, pp. (12), 61 tavole in nero con illustrazioni di opere, prima edizione, in italiano, buone condizioni.
|
|
Studenti del Liceo Berchet di Milano (a cura)
Idee per una discussione
Introduzione: nel febbraio 1968... 1 19x13 cm., in brossura, pp. 56 (3), prima edizione, in italiano, buone condizioni.
|
|
Sartoris Alberto
Il mobilismo plastico di Mary Vieira
'Polivolume: interruzione sviluppabile', in 50 interactions - Sintesi biobibliografica - Repertorio iconografico delle opere citate nel testo 1 20x20 cm., lagatura in mezza tela, in astuccio, pp. n.n. (120) , illustrazioni in bianconero, testo in 4 lingue, buone condizioni.... pagina apertura legata capovolta?' '...l'argomento di questo studio ha acquistato un fermento di attualit? da due diversi avvenimenti non simultanei: da una parte i di integrazione della scultura con l'architettura contemporanea; dall'altra le ricerche plastico-spaziali di Mary Vieira
|
|
AA.VV.
CARATTERI DEL SECOLO VII IN OCCIDENTE Settimane di studio del Centro di studi sull'Alto Medioevo V- 23-29 aprile 1957 - in Spoleto, presso la sede del Centro
Premessa di Giuseppe Ermini, presidente - Comitato direttivo - Intervenuti - Programma della Settimana di studio - Discorso inaugurale: Francesco Cognasso, Vecchio e nuovo in Occidente nel secolo VII - Ricordo di Franco Bartoloni, di Giorgio Cencetti - Eloge fun?bre de Christian Courtois, di Guy Fourquin - Interventi - Discussioni - Discorso di chiusura: Gian Piero Bognetrti, Epilogo sul secolo VII 2 (Tomi) 21.5x14 cm., in brossura, pp. 933, numerazione continua, non refilate, 1 tavola ripiegata 'Carte sommaire de la Monarchie Franque au VII siecle'; prima edizione, in italiano o in lingua del relatore, buone condizioni, solo leggera allentatura interno dorso Tomo secondo, alcune sottolineature e chiose in matita di studioso della materia.
|
|
Società Torricelliana di scienze e lettere
Giornata di studio in onore di Mons. Dott. Giovanni Lucchesi. Atti del convegno; Faenza, 3 dicembre 1983.
<p>24 cm, brossura editoriale con titolo al piatto e al dorso, p. 109. Relazioni in lingua italiana, francesce e tedesca. Esemplare ottimamente conservato.</p>
|
|
Foschi, Paola; Zagnoni Renzo (a cura).
La parrocchia montana nei secoli XV-XVIII. Atti delle giornate di studio (Capugnano, 11 e 12 settembre 1993).
<p>24 cm, brossura editoriale illustrata con titolo al piatto e dorso, p. 124. Esemplare ben conservato.</p>
|
|
Prof. Archi, Gian Gualberto (presidente).
Giornata di studio in onore di Luigi Dal Pane, storico. Atti del convegno. Faenza 16 giugno 1984.
<p>24 cm, brossura editoriale con titolo al piatto e dorso, p. 116. Esemplare ottimamente conservato.</p>
|
|
An illustrated magazine of fine and applied art. Vol. 8. London 1896. 4to. 258 S. Mit zahlr. Abb. Orig.-Leinenbd.
|
|
I geroglifici: quaderni 2002-VIII. Recupero del legno come materia prima secondaria ripetibile.
In 8°, pp. 119. Bross. edit. Stato di nuovo.
|
|
I geroglifici: quaderni 2004-II. Tecnologie innovative per la produzione di un latte di qualità nei piccoli ruminanti.
In 8°, pp. 110. Bross. edit. Stato di nuovo.
|
|
I geroglifici: quaderni 1999-IV. Valorizzazione energetica delle biomasse agro-forestali.
In 8°, pp. 300. Bross. edit. Stato di nuovo.
|
|
HENRISCH Elena.
V. Betteloni (studio critico).
In-8° pp. 130 con 1 ritratto f.t. Bross.e dit. con tracce d'uso e alone ai margini. Dedica autografa dell'autrice.
|
|
DE HUMMELAUER Francisco.
Commentarius in Librum Iosue. Collana Cursus scripturae sacrae.
In-8° gr. pp. 531, legatura in mezza pergamena con angoli e tass. al dorso. Vecchi timbri all'interno.
|
|
DE HUMMELAUER Francisco.
Commentarius in Genesim. Collana Cursus scripturae scacrae.
In-8° gr. pp. 612, leg. in mezza pergamena con angoli e tass. al dorso. Vecchi timbri all'interno.
|
|
CORNELYS Rudolphus.
Historica et critica introductio in U. T. Libros sacros. Praelectiones in Germania, in collegio B. V.M. ad Lacum et Romae in universitate pontificia gregoriana. Vol. II° 2° introductio specialis in didacticos et propheticos vet. test. libros editio alteras. Collana Cursus Scriprurae sacrae.
In-8° gr. pp. 632, leg. in mezza pergamena con angoli e tass. al dorso. Vecchi timbri all'interno.
|
|
KNABENBAUER Iosepho.
Commentarius in Quatuor S. Evangelia domini Iesu Christi. I° Evangelium secundum S. Matthaeum pars altera cap. 14-28. Collana cursus scriprurae sacrae.
In-8° gr. pp. 576, leg. in mezza pergamena con angoli e tass. al dorso. Vecchi timbri all'interno e ininflenti forellini da tarlo al piatto posteriore.
|
|
DE HUMMELAUER Francisco.
Commentarius il librum primum Paralipomenon. Collana Cursus scripturae sacrae.
In-8° gr. pp. 426, leg. in mezza pergamena con angoli e tass. al dorso.
|
|
LUCANTONIO Ludovico.
La supernazionalità del papato studio giuridico politico religioso.
In-8° gr. pp. XII-184, bross. edit. con targhetta al dorso e alcune segnature a matita.
|
|
PEDRINI Leandro.
La provincia di Bologna: condizioni fisiche ed umane. Pesentazione di Luciano Bergonzini. Collana di studi e monografie a cura dell'Assessorato allo sviluppo economico-sociale.
in-4°, pp. 54 con 10 mappe della provincia bolognese n.t. Bross. edit. ill. con tracce del tempo e legg. gore d'umido agli angoli e sui bordi.
|
|
CATTAN HENRY.
Le dimensioni del problema palestinese nel 1976.
In 8°, pp. 24 con 4 tav. di mappe f.t. Bross.edit.
|
|
CORNELY Rudolphus.
Historica et critica Introductio in U.T. Libros Sacros, praelections... Volume I° introductio generalis.
In-8° pp. 784, legatura in mezza pelle con evidenti segni del tempo. Conservata la bross. edit. Timbro all'interno.
|
|
BENVENUTO G. e GIACOMANTONIO A. a cura.
Studio o Lavoro? Un'indagine sui percorsi post-diploma.
In-8° pp. 208. Bross. edit. Stato di nuovo salvo una firma all'interno.
|
|
GAMBERINI Spartaco.
Lo studio dell'italiano in Inghilterra nel '500 e nel '600.
In-8° pp. 227, bross. edit. intonso.
|
|
FLEURJ Claudio.
Trattato della scelta e del metodo deglii studi. Tradotto dal francese.
In-16° cm. 15 pp. XXVI-243, legatura in tutta pergamena coeva con titolo al dorso.
|
|
CONTI G.
Del rendimento del lavoro muscolare. Determinazione del "giusto ritmo" di lavoro.
In-8° gr. pp. 29, bross. edit. ill.
|
|
|