Site indépendant de libraires professionnels

‎Danse‎

Main

Thèmes parents

‎Spectacles‎
Nombre de résultats : 6 081 (122 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 10 11 12 [13] 14 15 16 ... 31 46 61 76 91 106 121 ... 122 Page suivante Dernière page

‎L'Universo Illustrato, giornale per tutti. Anno VI - N. 18, Milano, 28 Gennaio 1872‎

‎In-4°, pp. 16 (da p. 281 a p. 296). Fascicolo completo proveniente da rilegatura, illustrato da incisioni in bianco e nero. Normali segni d'uso e del tempo, per il resto, ben conservato. Sommario: Monastero di San Giorgio nel Caucaso, con un'incisione raffigurante il monastero; Invenzioni: Nuova carta (ottenuta dalla paglia di riso, scoperta di Ettore Candiani) - Produzione del ghiaccio artificiale (con una macchina realizzata dai signori Della Beffa e figlio di Genova); Attualità: Mondo letterario (si dà notizia della pubblicazione delle opere Novelle di Giovanni Visconti Venosta, Virginio. Pagine inedite della Comune di Parigi di Giovanni Guerzoni, Agnese Gonzaga di G. B. Intra) - Geografia e viaggi (si informa circa l'organizzazione da parte della Società geografica di Londra di una spedizione alla ricerca di Livingstone e dei premi elargiti dalla Società geografica italiana al colonnello Yale e a Vittorio Arminjon) - Concorsi e premi (si comunica l'istituzione di un premio da parte della reale Accademia di scienze morali e politiche di Napoli) - Mondo teatrale (si dà brevemente conto della riuscita di una rappresentazione delle opere Nerone, di Pietro Cossa, L'invidia acceca, di Luigi Facanon, La lingua non ha osso ma rompe il dosso, di Ippolito Tito d'Asti, Le Roi Carotte, di Sardon) - Necrologia (necrologio di: Giuseppe Zirardini, letterato, morto nel febbraio 1871; Pietro Kandler, avvocato e archeologo); Il castello di Chiselhurst, con un'incisione a piena pagina raffigurante "Il castello di Chiselhurst, dimora attuale di Napoleone III"; Le danze di tutti i popoli: Danze de' tavolini e danze giapponesi, di S. Ghiron, con due incisioni a piena pagina raffiguranti "Danza della rotonda del riso, nel Giappone" e "Danza del leone di Corea, nel Giappone"; Lotta e corsa presso i Turcomanni, con una incisione a piena pagina raffigurante la corsa; Scienza in famiglia: Il mormorio delle conchiglie, di Carlo Anfosso, con una piccola incisione raffigurante "Maleagrina Margaritifera"; Letture in famiglia; Cammello d'emigrante mongolo, con un'incisione raffigurante l'animale; Sul Tigri, con due incisioni raffiguranti "Sul Tigri - Lattivendola e galleggianti sull'otre" e "Sul Tigri - Il kelec o zattera"; Il beniamino della famiglia, racconto di Vittorio Bersezio (continuazione, vedi n. 16); Mode; Sciarada; Rebus.‎

‎L'Universo Illustrato, giornale per tutti. Anno VI - N. 19, Milano, 4 Febbraio 1872‎

‎In-4°, pp. 16 (da p. 297 a p. 312). Fascicolo completo proveniente da rilegatura, illustrato da incisioni in bianco e nero. Normali segni d'uso e del tempo, per il resto, ben conservato. Sommario: Infanzia d'uomini celebri: Rameau, di Luigia Colet, con tre incisioni raffiguranti "Rameau è trascinato a viva forza innanzi al vescovo", "Rameau scopre la cantante della sua musica", "Rameau improvvisa della musica per la contessa"; Arabi mercanti di pelle, con un'incisione a piena pagina raffigurante i mercanti; Il beniamino della famiglia, racconto di Vittorio Bersezio (continuazione, vedi n. 18); Un mercante di thè sulla strada di Pietroburgo, con un'incisione a piena pagina raffigurante "Mercante di thè nelle provincie del Baltico"; Il monte S. Michele, in Cornovaglia, con un'incisione a piena pagina raffigurante "Il monte San Michele, in Cornovaglia, presso Pensance"; Le danze di tutti i popoli: Un ballo coreografico e una fiera di beneficenza, di S. Ghiron (prima parte, continua), con due incisioni a piena pagina raffiguranti "Costumi egizi - Danza di guerra degli Obbos" e "Costumi egizi - Il benvenuto al ritorno dei viaggiatori", Cronaca di Gennaio: I. Lieti auspicj del 1872. Crescente operosità - L'esposizione Sella - Nuove imposte - Agitazione legale contro quella sui tessuti - La Commissione dei 15 - Relazioni col Pontefice - Il capo d'anno - I nuovi vescovi, l'exequatur e il placet - I Gesuiti - Le rappresentanze estere a Roma - La conferenza telegrafica - Civinini, Govone e Gualterio; II. Incertezze in Francia. Elezioni supplementari - Victor Hugo e il mandato contrattuale - Vautrain eletto - Protezionismo - Le materie prime - Ordine del giorno Feray - Dimissioni di Thiers tosto ritirate - Quiete in Germania - I clericali - Nuovo ministero in Austria - Pretese dei polacchi - L'Ungheria e Deak - La Croazia; III. Il principe di Galles e la sua malattia - Sentimenti monarchici in Inghilterra - Forza che ne viene alle istituzioni inglesi - Debolezza delle istituzioni americane - Il Tammany-Ring e l'assassinio di Fish - Incertezza delle cose di Spagna - Sagasta - Crisi parlamentare - Riforma costituzionale in Portogallo - Crisi in Grecia; Attualità: Mondo letterario (si dà notizia della pubblicazione sull'Atheneum di Londra di una rivista della letteratura europea nel 1871, dell'istituzione di un premio letterario da parte di Guizot, dell'opera La corte di Anna Caraffa, di Orazio St. John, in preparazione) - Mondo teatrale (si dà brevemente conto della riuscita di una rappresentazione delle opere Nuovo Achille, di Veilen, La governante, di Moser, Il cugino del re, di Bannviller, La nostra patria, di Dorn, Un intrigo in famiglia, di Piccardi, Barufe in famegia, di S. Galina, Il babbeo e l'intrigante, di E. Sarria, La princesse George, di Alessandro Dumas; inoltre si segnala l'ultimazione delle opera Coppa d'oro e Il conte Orazio, di Valentino Carrera) - Necrologia (necrologio di: Francesco Solera, generale; Francesco Annoni, generale; Francesco Grillparzer, poeta); Illustri contemporanei: Il generale Giuseppe Govone, di Giuseppe Massari; Sciarada; Rebus.‎

‎L'Universo Illustrato, giornale per tutti. Anno VI - N. 20, Milano, 11 Febbraio 1872‎

‎In-4°, pp. 16 (da p. 315 a p. 328). Fascicolo completo proveniente da rilegatura, illustrato da incisioni in bianco e nero. Normali segni d'uso e del tempo, per il resto, ben conservato. Sommario: Contemporanei celebri: Monsignor Strossmayer, di G. Perrot, con un'incisione raffigurante "Monsignor Strossmayer (vescovo di Essek, vicario apostolico di Sirmio e di Bosnia)"; Ad una giovane cieca - Alla contessa L. C., poesie di A. Aleardi; Attualità: Mondo letterario (si informa circa la pubblicazione del libro Storia dei grandi viaggiatori di Giulio Verne) - Mondo teatrale (si dà brevemente conto della riuscita di una rappresentazione delle opere Beethoven e Nerone, di Pietro Cossa, Tentazioni, di Ludovico Muratori, Impara l'arte..., di Leo Castelnuovo, Kakatoa, di Antonio Scalvini, Rabagas, di Sardon) - Onorificenze (si comunica la nomina del prof. Brioschi e del prof. Luigi Cremona a membri dell'Accademia delle scienze di Praga e la nomina di Gonnog e di Basevi a membri dell'Accademia delle scienze del Belgio); Vite d'illustri capitani italiani: II. Gneo Pompeo, di G. Galatti, con un'incisione raffigurante "Pompeo (da un busto di Pompei)"; Lo zuccaro alle Indie occidentali, di Trollope, con un'incisione a piena pagina raffigurante "Una fabbrica di zucchero alla Guadaluppa"; Concorsi e premi (si dà comunicazione della menzione onorevole attribuita, per una sua memoria, al dottor Fortunato Cattò dal Congresso pedagogico tenutosi in Napoli nel 1871 e di premi istituiti dalla Società Geografica Italiana); Le danze di tutti i popoli: Un ballo coreografico e una fiera di beneficenza, di S. Ghiron (continuazione e fine, vedi n. 19), con due incisioni a piena pagina raffiguranti "Balli spagnuoli. La danza improvvisata (seguidilla manchega)" e "Un baile de candil (ballo popolare) nel sobborgo di Tritana"; Antichità (notizie intorno al Congresso di paleontologia svoltosi a Bologna nell'ottobre del 1871, in particolare si parle delle terremare dell'Emilia, di quella di Velleia, nel comune di Lugagnano Val d'Arda e di quella di Casaroldo); Maschere giapponesi, con un pagina ospitante 29 maschere incise; Rivista letteraria: Viaggio in terra e in cielo, di S. Farina; Il beniamino della famiglia, racconto di Vittorio Bersezio (continuazione, vedi n. 19); Le liberalità americane a favore dell'educazione morale; Una gita all'Eggischhorn, di Sara (continua); Logogrifo; Rebus.‎

‎L'Universo Illustrato, giornale per tutti. Anno VI - N. 21, Milano, 18 Febbraio 1872‎

‎In-4°, pp. 16 (da p. 329 a p. 344). Fascicolo completo proveniente da rilegatura, illustrato da incisioni in bianco e nero. Normali segni d'uso e del tempo, per il resto, ben conservato. Sommario: Le danze di tutti i popoli: Danze e balli spagnuoli, di S. Ghiron, con quattro incisioni da disegni di G. Doré raffiguranti "Balli spagnuoli - Il Bolero", "Balli spagnuoli - La jota aragonese", "Balli spagnuoli - Una festa ad Alcoy", "Balli spagnuoli - Majos e majas che ritornano dalla feria del Rocio (dintorni di Siviglia)"; Il beniamino della famiglia, racconto di Vittorio Bersezio (continuazione e fine, vedi n. 20); Attualità: Mondo letterario (si informa dell'uscita del primo volume de La vita e i tempi di Daniele Manin, di Alberto Errera e Cesare Finzi, si elogia il volume Precetti di Letteratura Italiana del prof. Giuseppe Marini, si comunica l'uscita del libro Viaggio nel Mar Rosso e tra i Bogos, di Arturo Issel) - Concorsi (si dà notizia del tema del concorso indetto dalla Reale Accademia di scienze morali e politiche di Napoli) - Mondo teatrale (si dà brevemente conto della riuscita di una rappresentazione delle opere Aida, di Giuseppe Verdi, andata in scena alla Scala di Milano l'8 febbraio 1872, Perché al cavallo gli si guarda in bocca?, di Leopoldo Marenco, La mano tira e il diavolo coglie, di Tommaso Cambray-Digny, Cola Montano, di Ulisse Poggi, Debit paga debit di Filippo Villani, Pina la madonnina, di Fernando Fontana, Evelina, del maestro Corrado; si informa inoltre circa le opere cui Pietro Cossa stava lavorando, vale a dire Leopardi, Cola da Rienzi, Plauto e le sue commedie) - Onorificenze (si comunica la nomina del prof. Francesco Carrara a membro dell'Accademia di Legislazione di Tolosa e la nomina del cav. Filippo Parlatore a membro dell'Accademia reale delle scienze del Belgio); Le due catastrofi di Nizza, con due incisioni a piena pagina raffiguranti "La catastrofe del ponte di Braga, tra Nizza e Antibo" e "La catastrofe della via Segurana, a Nizza"; Scienza in famiglia: L'orologio della morte, di Carlo Anfosso; La fiera di Nijni-Novogorod, di Moynet, con una incisione a piena pagina raffigurante "Fiera di Nijni-Novogorod (Russia)"; Mode; La tomba di San Sebaldo a Norimberga, con un'incisione a piena pagina raffigurante il monumento sepolcrale; Una gita all'Eggischhorn, di Sara (continuazione vedi n. 20); Sciarada; Rebus.‎

‎L'Universo Illustrato, giornale per tutti. Anno VI - N. 22, Milano, 25 Febbraio 1872‎

‎In-4°, pp. 16 (da p. 345 a p. 360). Fascicolo completo proveniente da rilegatura, illustrato da incisioni in bianco e nero. Normali segni d'uso e del tempo, strappo, ben rimarginato con carta giapponese, nell'angolo inferiore esterno del foglio con le pagine 347-348, per il resto, ben conservato. Sommario: Val d'Olivi, racconto di Anton Giulio Barrili (I, continua); Il monte Palatino a Roma, con due incisioni a piena pagina raffiguranti "Gli scavi del Palatino - Mura di Romolo, Porta Mugonia" e "Gli scavi del Palatino - La nova via"; Attualita: Mondo letterario (si informa circa l'uscita dello scritto Sulle condizioni delle classi operaie in Italia, di Cesare Mosca, del romanzo Le acque di primavera di Tourgeneff e di quanto pubblicato da una rivista letteraria russa nel corso del 1871) - Mondo scientifico (si dà notizia della sperimentazione, a Bruxelles, della macchina-scopa, perfezionata dall'ing. Biot e di due invenzioni francesi, il relais automatico di d'Arlincourt e il telegrafo automatico dei signori Meyer e Hardy) - Concorsi e premi (notizie in relazione ai premi governativi per il concorso drammatico del 1872) - Belle arti (si informa che la pittrice Anna Fries ha aperto a Firenze un collegio femminile di pittura) - Mondo teatrale (si dà brevemente conto della riuscita di una rappresentazione delle opere Francesco Peccio ovvero il Piemonte alla metà del secolo XVI, di Antonio Maggiore Grimaldi, Le convinzioni di Giovanna, di Pompeo Castelfranco, La coppa d'oro, di Valentino Carrera, Le idee di Annina, di F. Coletti, Lorenzino de' Medici, di Vittorio Salmini, Le docteur Rose, di Federico Ricci) - Necrologia (necrologio di: Padre Gratry, oratore sacro; De Charbonneau, ufficiale del genio dell'esercito italiano; Giovanni De Foresta, senatore; Benedetto Trompeo, medico; Giovanni Antonelli, delle Scuole pie; Carlo d'Arco, scrittore, di Mantova; Conti, deputato della Corsica; Efisio Cugia, generale); Il monte Pellegrino, con un'incisione raffigurante "Il monte Pellegrino, presso Palermo"; Congresso degli zingari, con quattro incisioni raffiguranti "Tipi di zingari"; Le danze di tutti i popoli: Danza degli spiriti e delle streghe (I, continua), di S. Ghiron, con un'incisione raffigurante "Piazzale delle danze delle streghe nell'Ercinia"; Tempio tonguso sulle rive del fiume Amur, con un'incisione a piena pagina raffigurante "Tempio tonguso sulle rive del fiume Amur, nella Mongolia"; Illustri contemporanei: Il generale Efisio Cugia, di Giuseppe Massari; Sciarada; Rebus.‎

‎L. Fochi Un Incontro Colera Due Opere Teatrali di un Medico Condotto Anastatica‎

‎L. Fochi, Un incontro colera Due opere teatrali di un medico condotto Ristampa Anastatica, Montecchio Emilia, 1990, cm. 17,5x12,5, pp. 101, brossura ed., pi&ugrave, una cartellina contenente 20 locandine sciolte, cofanetto cartoncino ed. muto. Condizioni di conservazione Volume in ottime condizioni di conservazione, solo minimo strappetto al cofanetto editoriale (vedi foto). SETT84.L18119 MT‎

‎L. Forghieri Maria Melato Donna e Attrice del Novecento Reggio Emilia 2000‎

‎"L. Forghieri, Maria Melato donna e attrice del Novecento (Reggio Emilia, 1885-1950) Circolo Filatelico Numismatico "Citt&agrave, del Tricolore", Reggio Emilia, 2000, cm. 24x17, pp. 45, con ill. fot. in b/n (qualcuna a col.) n.t. e a piena pag., brossura editoriale. Condizioni di conservazione Esemplare in ottimo stato. OPEB.5022 MT "‎

‎La ballerina e il suo innamorato (senza titolo). Acquerello firmato in basso a destra "R. Goeller", databile 1920 ca. Cm. 24 x 29. Perfetto esemplare. (5275)‎

‎Delizioso acquerello di pretto gusto "art déco", nel quale è rappresentata una incantevole ballerina atteggiata alla danza ed il suo innamorato in abito settecentesco, con la mandola a tracolla, che in ginocchio le porge il suo cuore. Lo sfondo scuro, attraversato da un filo teso da cui pendono tre lampioncini veneziani, accentua il contrasto con i delicati, eleganti colori della scena in primo piano.‎

MareMagnum

Libreria Soave
Torino, IT
[Livres de Libreria Soave]

250,00 € Acheter

‎La Betìa - Angelo Beolco detto Il Ruzante - Anteditore - 1975 - Teatro‎

‎<h3>Autore: Angelo Beolco detto il Ruzante</h3> <h3>Editore: Anteditore</h3> <h3>Anno: 1975</h3> <h3>Formato: 23x24 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 31 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con  segni del tempo e di utilizzo. Imperfezioni alla copertina, qualche piccolo strappo. Margini delle pagine leggermente bruniti.</h3>‎

‎La Bottega dei Sogni - Avventura Fantastica in Tre Atti - L. Antonelli - 1927‎

‎<h3>Autore/Curatore: Luigi Antonelli</h3> <h3>Editore: Sapientia </h3> <h3>Anno: 1927</h3> <h3>Formato: 14x19  cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 191 </h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Discrete, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Ossidazioni sparse. Strappetti marginali. Legatura lenta in qualche punto. Tracce di polvere.</h3>‎

‎La Bottega del Caffè - C. Goldoni - Ed. Petrini - 1959‎

‎<h3>Curatore: Carlo Goldoni</h3> <h3>Editore: G.B. Petrini</h3> <h3>Anno: 1959</h3> <h3>Formato: 14x21  cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 106 con alcune illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>‎

‎La Chanson du Pays - Imprimerie Nationale - 1953 - Ed. Num. 167/500‎

‎<h3>Anno: 1953 Ed. Num. 167/500</h3> <h3>Formato:19x28 cm - Copertina Rigida</h3> <h3>Pagine: 358</h3> <h3>Lingua: Francese</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>‎

‎La Commedia Fiorentina N 8 Agosto 1932 Su e Giù Vernacolo fiorentino A. Fontana‎

‎"Periodico, "La Commedia Fiorentina" Anno VI N. 8 Agosto 1932-(X) SU E GIU' Commedia in 3 atti in vernacolo fiorentino di Astolfo Fontana Firenze, 1932, cm 24,5x17,5, da pag. 305 a pag 332 con due ill. fot. in b/n. dedica e firmea autografe di Astolfo Fontana vedi foto. Numero completo. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso e del tempo, br. con qualche piccola macchietta e leggere tracce di sporco, pieghette agli angoli, interni bruniti ma complessivamente buoni, per le condizioni vedi foto. Numero completo. SC03.D18036 blu "‎

‎La Danse Macabre des Femmes suivie de la danse nouvelle des Hommes augmentée du Dit des trois morts et des trois vifs,du Débat d'un corps et d'une àme,et de la Complainte d'une àme damnée. 2 vols.‎

‎Adaptation de Anne-Marie et Jacques Yvon.Union latne.1967.Ex.79.2 vols.in-8 reliés sous emboitages distincts.Compositions de Rhigas dont beaucoup en couleurs.TBE.‎

Référence libraire : 45295

Livre Rare Book

Librairie Ancienne Laurencier
Bordeaux France Francia França France
[Livres de Librairie Ancienne Laurencier]

350,00 € Acheter

‎LA DANZA A MILANO NEL NOVECENTO.‎

‎In-4 p., cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 157, interamente illustrato a colori nel testo. Lo spettacolo di balletto, dal tempo del Ballo Grande alla Manzotti (Excelsior, Amor, Sport) alla nuova danza. In ottimo stato (nice copy).‎

‎La Danza Gastone Vuillier Coreografia Italiana Tip. Corriere della Sera 1899‎

‎"Gastone Vuillier,   La Danza riduzione dal francese con un capitolo aggiunto sulla coreografia italiana dono agli abbonato del "Corriere della Sera" (edizione fuori commercio) Tip. del Corriere della Sera, Milano 1899, cm 29,5x20,5, pp. XII-364, con numerose ill. in b/n nel t. (qualcuna fuori t.), legatura coeva in tutta tela con titolo impresso in oro al dorso e al piatto ant., presenza della brossura ant. originale, inserita al termine del testo, la quale reca qualche annotazione a matita e a penna al margine sup.   Condizioni di conservazione Esemplare ben conservato con tracce d'uso, coperta con minuscole abrasioni e qualche piccolo lievissimo alone, tagli e pagine con qualche piccola / minima leggera brunitura.   Interessante pubblicazione sulla storia e sull'evoluzione della danza attraverso i secoli. Edizione fuori commercio.   SETT161.L15593 N "‎

‎La Danza il Canto l'Abito - Costumi del Teatro alla Scala 1947-1982 - 1982‎

‎<h3>Editore: Silvana Editoriale</h3> <h3>Anno: 1982</h3> <h3>Formato: 25x31 cm - Copertina Rigida con sovraccoperta</h3> <h3>Pagine: 159 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>‎

‎LA DANZA IL CANTO L'ABITO Costumi del Teatro alla Scala: 1947-1982. Introduzione di Gillo Dorfles. Cronologia di M.P. Ferraris. Saggi di V. Fagone A.M. La Torre, B.Mateldi, M.Pasi, G. Siribaldi Luso, G.Tintori. Interviste di Mario Pasi a F. Ardant, M. Bejart, G. Cassani, R. Celletti, G. Di Stefano, S. Fiume, B. Gallizia, R. Gandolfi, Milva, P.Montarsolo, M. Pierin, R. Raimondi, K. Ricciarelli, J. Russillo, L. Savignano, L. Veronesi, G. Versace.‎

‎In-4 p., tela editoriale, sovracoperta, pp. 159, interamente illustrata a colori nel testo. In ottimo stato (nice copy).‎

‎La danza è possibile. Il sistema della distribuzione e promozione della danza in Italia‎

‎br. Uno studio completo, supportato da numeri e approfondite analisi, sulla distribuzione e la promozione della danza in Italia. I modelli giuridici, l'organizzazione, il personale, la gestione economico-finanziaria e le strategie di comunicazione e di formazione del pubblico di circuiti, festival, centri di produzione della danza e organismi di promozione. Una rete infra settoriale e tra settori diversi per favorire politiche di cooperazione finalizzate ad ampliare e a qualificare il mercato della danza. In dodici regioni, con 45.961.903 abitanti, 549 comuni, 659 spazi per 194.432 posti. La nuova sfida dell'ADEP per un futuro che, dopo la pandemia, non sarà più quello di una volta.‎

‎La Domenica del Corriere 24 Aprile 1927 Fiera Milano Nobile Varo Tarvisio Danza‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE Rivista Originale del 24 Aprile 1927 Anno 29 nr. 17 pagine: 16 dimensioni: 38 x 28 cm IN PRIMA PAGINA: Una tragedia...alcoolica. A Baryville (Stati Uniti) la polizia ha fatto saltare in aria con la dinamite, dopo averlo fatto arenare, il veliero "Bell" perché carico di liquori di contrabbando (Achille Beltrame) NELL'ULTIMA PAGINA: Uno spaventoso scontro ferroviario sulla linea Ploesci-Tandarei, in Valacchia. Un treno di trenta carri-cisterna pieni di petrolio si scontrava con un treno di 36 carri cisterna pieni di benzina scatenando un formidabile incendio. Cinque morti e cinque feriti gravi (Achille Beltrame) ALL'INTERNO: Fra i pigmei della Nuova Guinea olandese. L' VIII Fiera di Milano. Il grande ammiraglio Togo a Tokyo ha offerto un fastoso ricevimento in onore di Umberto Nobile. Un nuovo Eldorado in Nevada ? Il varo della regia nave "Tarvisio" Nell'inferno cinese Come è annunziato il mezzogiorno in Italia Il sanatorio del fascio di Milano Nella sala da ballo dell'ospedale: la danza che può uccidere CONDIZIONI DELLA RIVISTA: BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO, SOVRACOPERTINE MANCANTI NOTE PARTICOLARI: PICCOLO STRAPPETTO IN BASSO A PAG 11/12‎

‎La Domenica del Corriere 26 Aprile 1914 Oberammergau Radio Futurismo Danza Poste‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE Rivista del 26 Aprile 1914 Anno 16 nr. 17 pagine: 16 dimensioni: 38 x 28 cm IN PRIMA PAGINA: Eroismo in un piroscafo italiano: capitano che si fa calare in una stiva infetta per salvare due marinai colpiti da asfissia (Achille Beltrame) NELL'ULTIMA PAGINA: Battaglia per gli usi civili nel marchigiano: abitanti di un paesello che assaltano i pastori di un altro per contese su antichi diritti (Achille Beltrame) ALL'INTERNO: La nuova università egiziana La passione e la morte di Cristo in un comunello nel Biellese (Oberammergau) Rinnovamento della flotta navale russa La distruzione elettrica delle cavallette Il futurismo nella danza Il palazzo delle poste e telegrafi a Firenze La caccia al Radio CONDIZIONI DELLA RIVISTA: BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO. SOVRACOPERTINE PRESENTI NOTE PARTICOLARI: LIEVI MACCHIE A PAG 15‎

‎La Famia Del Solda Le Sponde Del Po Commedia Pietracqua Teatro 1887 Dialetto‎

‎"Vedere la descrizione dettagliata Luigi Pietracqua, Teatro comico In dialetto piemontese di Luigi Pietracqua - La Fam&igrave,a del Sold&agrave, Commedia in tre atti - Le Sponde del Po Dramma in due atti Tipografia della Gazzetta del Popolo, Torino 1887, cm 17x12,5, pp. 75 con due incisioni in b/n fuori testo, brossura ed. Condizioni di conservazione. Esemplare complessivamente in buone condizioni con tracce d'uso e del tempo, brossure con leggere bruniture, angoli con lievi tracce di pieghette, dorso leggermente ingiallito e con strappo di vari cm al lato inf., legatura compatta. Interni buoni con normali leggere ingialliture dovute all'et&agrave, e al tipo di carta. Due belle incisioni in bianco e nero fuori testo. Testo che raccoglie due opere teatrali in dialetto, composte dal Pietracqua. OPEB.2013 N Per libri e documenti su questo e altri argomenti visitate il nostro negozio "Libreria Grandangolo" Data l'importanza delle 5 stelle rilasciate durante l'assegnazione del feedback, invitiamo tutti gli acquirenti, se soddisfatti del loro acquisto, a rilasciare tutte le 5 stelle. La mancanza anche solo di una stella illuminata &egrave, molto lesiva per noi venditori professionali. Grazie! CONDIZIONI DI VENDITA Spedizione Fino a 5 kg piego di libri raccomandato, oltre i 5 kg pacco postale. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura. La merce viene spedita a pagamento avvenuto e viaggia a rischio e pericolo dell'acquirente. Per maggiori informazioni vedi la pagina SPEDIZIONI del nostro negozio. Ritiro diretto Siamo disponibili per il ritiro diretto a Modena e a Milano. Per gli indirizzi delle sedi vedi la pagina DOVE SIAMO del nostro negozio. Acquisti multipli Se si acquistano pi&ugrave, libri, la spedizione si paga una sola volta, purch&eacute, si rispettino gli scaglioni di peso. Estero / Foreign For international shipment, please contact us. Metodo di pagamento Pay Pal, bonifico bancario, versamento postale (cc/p, vaglia o altro). La spedizione avverr&agrave, entro i primi 4 giorni lavorativi dopo la conferma di avvenuto pagamento. Si emette ricevuta fiscale e a richiesta fattura. Il pagamento deve essere effettuato entro 7 giorni lavorativi dalla data di acquisto, trascorsi i quali l'oggetto sar&agrave, rimesso in vendita. Feedback Viene rilasciato dall'acquirente dopo il ricevimento di quanto acquistato. Data la sua importanza, vi invitiamo a leggere il breve testo della pagina FEEDBACK del nostro negozio. Pertanto, in caso di qualsiasi problema, non esitate a contattarci. Diritto di recesso L'acquirente ha il diritto di restituire l'oggetto entro 14 giorni ed essere rimborsato, escluse le spese di porto e imballo. L'oggetto deve essere restituito, dopo previa comunicazione, imballato e nelle medesime condizioni di come era all'origine. "‎

‎La Fisarmonica - Canti popolari raccolti - A. Concesa - 1942‎

‎<h3>Autore/Curatore: A. Concesa</h3> <h3>Anno: 1942</h3> <h3>Formato: 12x17 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 35 </h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Ossidazioni sparse. Strappetti alla copertina. </h3>‎

‎La Giostra del Cappello Spettacolo di Beneficenza Croce Rossa Firenze 1959‎

‎Programma, La Giostra del Cappello Grande spettacolo di beneficenza a favore della Croce Rossa di Firenze Teatro alla Pergola 16 - 17 aprile 1959 Firenze, 1959, cm 31x23,5, pp. non num. (pp. 16), con varie ill. a colori nel t. (qualcuna fuori t.), brossura ed. con cordella, con copertina a colori. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso, copertina con pressoch&egrave, trascurabili accenni di sporco, angolo inf. della brossura post. con una lievissima traccia di piega. Interni buoni. SC03.D11978 N‎

‎La Governante - T. Ferro, C. Gravina - V. Brancati - Regia L. Squarzina‎

‎<h3>Brochure</h3> <h3>Autore: Turi Ferro & Carla Gravina</h3> <h3>Formato: 21x30  cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: nn con illustrazioni </h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>‎

‎La Grande Danse Macabre des Hommes et des Femmes précédée du dict des trois mors et des trois vifz,du débat du corps et de l'âme,et de la complainte de l'âme dampnée‎

‎Paris.Baillieu.(S.D);1862.67 p.La folliation 65 n'existe pas.Complet.56 bois gravés.(réédition du texte de 1486).Bel exemplaire, petit in-4 relié en veau blond.Titre en caractères dorés au dos.1er.plat avec la marque d'une bande insolée.Couvertures conservées‎

Référence libraire : 48143

Livre Rare Book

Librairie Ancienne Laurencier
Bordeaux France Francia França France
[Livres de Librairie Ancienne Laurencier]

650,00 € Acheter

‎La grande danse macabre.‎

‎Baillieu, sans date (vers 1862), 67 p., demi-percaline rouge, environ 25x19cm, couverture frottée, une déchirure sans manque maintenue par une bande adhésive sur la page de garde, des rousseurs.‎

‎Merci de nous contacter à l'avance si vous souhaitez consulter une référence au sein de notre librairie.‎

Référence libraire : 90673

Livre Rare Book

Librairie Diogène
Lyon France Francia França France
[Livres de Librairie Diogène]

165,00 € Acheter

‎La Granduchessa e i Camerieri Wanda Osiris Billi Riva Anni '60 Brossura Teatro‎

‎"Brossura di presentazione, L'organizzazione "SAT" presenta Wanda Osiris - Riccardo Billi - Mario Riva nell'operetta in 2 tempi di Garinei e Giovannini "La Granduchessa e i Camerieri" Musiche Kramer - Coreografie P. Steffen - Scene e costumi Coltellacci Tip. "La Teatrale", Genova, s. d. (anni '60 circa), cm 33x24, pp. non num. (pp. 40), con numerose ill. fotogr. in b/n nel t. (qualcuna fuori t.), bella copertina illustrata a colori e sagomata (vedi foto), pagine unite al margine sup. Bella grafica d'epoca a colori. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso, copertina ant. e post. con qualche piccola leggera abrasione ai margini e agli angoli (vedi foto), margine sup. con qualche piccolo strappetto e precedentemente staccato dal testo, ma riapplicato per mezzo d'incollatura, esemplare compatto (vedi foto). Interni buoni. SC03.D11938 N "‎

‎La Livre de Musique - C. Augé - Librairie Larousse‎

‎<h3>Autore: Claude Augè </h3> <h3>Editore: Librairie Larousse</h3> <h3>Formato: 15x21  cm - Copertina Rigida</h3> <h3>Pagine: 173 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Francese</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Piccola scritta su occhiello.</h3>‎

‎La Mia Vita Sulle Punte - Carla Fracci - Ed. Sperling & Kupfer - 1978‎

‎<h3>Autore/Curatore: Carla Fracci</h3> <h3>Editore: Sperling & Kupfer</h3> <h3>Anno: 1978</h3> <h3>Formato: 22x25 cm - Copertina Rigida con sovraccoperta</h3> <h3>Pagine: 125</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Imperfezioni alla sovraccoperta. Firma d'appartenenza al frontespizio.</h3>‎

‎La Musique Chinoise - L. Laloy - Ed. Henri Laurens‎

‎<h3>Autore/Curatore: Louis Laloy </h3> <h3>Editore: Henri Laurens</h3> <h3>Anno: SD</h3> <h3>Formato: 14x21  cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 126 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Strappetti alla copertina.  Margini bruniti.</h3>‎

‎La Piccola Canobbiana - 1924 - Teatro‎

‎<h3>Formato: 23x30 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 55 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Margini vissuti, alone al margine superiore del piatto anteriore e di qualche pagina  pagina.</h3>‎

‎La Regia - Ed. Radio Italiana - ERI - 1955 - 3 Vol. - Ed. Numerata‎

‎<h3>Editore: ERI Radio italiana</h3> <h3>Anno: 1955 Ed. Num. CCCXII</h3> <h3>Formato: 34x31 cm - Copertina Rigida con sovraccoperta - 3 volumi</h3> <h3>Pagine: 283+574 con illustrazioni </h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Abrasioni ai bordi di piatti e dorso. Imperfezioni alla sovraccoperta.</h3>‎

‎La Regia Teatrale a cura di Silvio d'Amico Belardetti Roma 1947 Teatro‎

‎Silvio d'Amico (a cura di), La Regia Teatrale Appia - Craig - Stanislawski - Dancenko - Reinhardt - Copeau - Piscator - Meyerhold - Tairov - Schiller - Vachtagov - Jouvet - Baty - Pitoev - I registi italiani illustrati da Costa, D'Amico, Guerrieri, Fiocco, Lo Gatto, Salvini, Prosperi, Pandolfi, Tofano, Tonecki con 134 illustrazioni fuori testo Angelo Belardetti, Roma 1947, cm 25,5x20,5, pp. 220 pi&ugrave, LXIV tavole in b/n fuori t., tutto cartonato ed. Condizioni di conservazione Volume in buone condizioni, coperta con alcune minime lievi bruniture e accenni d'ingiallimento, angolo inf. sinistro del piatto ant. con una lieve ombra di gora che non interessa le pagine. Interni buoni, ancora quasi totalmente intonsi (esemplare mai sfogliato), tavole con lievi marginali ingialliture dovute al tipo di carta. Bel volume sulla regia teatrale, corredato da numerose tavole in bianco e nero di allestimenti scenici. Ancora quasi totalmente intonso. SETT218.L20587 N‎

‎La Revue des Folies Bergere Paris 2 Pagine a Colori Costumi Brunelleschi Teatro‎

‎"Rivista, "La Revue des Folies Bergeres" - con all'interno due belle tavole a colori di costumi di scena disegnati da Umberto Brunelleschi M. De Brunoff Editeur, Paris, s. d. ma primo '900, cm 31x23,5, pp. 38 non num. con numerosissime ill. in b/n e a colori, tra le quali due tavole a colori raffiguranti bellissimi costumi di scena realizzati da Umberto Brunelleschi (vedi foto). Brossura ed. con titolo oro alla copertina. Testo in francese. Condizioni di conservazione Esemplare complessivamente in buono stato con tracce d'uso, minimamente sgualcito ai margini, brossura con leggere tracce di sporco, minime ammaccature agli angoli. Interni buoni, 8 pagine staccate dal corpo del testo, esemplare peraltro compatto. Per maggiori dettagli vedi foto. SC03.D17279 N "‎

‎La Rigenerazione Italo Svevo Teatro Buazzelli Edmo Fenoglio Fotografie sd 1973‎

‎"Opuscolo, La rigenerazione di Italo Svevo La compagnia di prosa Teatro Buazzelli regia di Edmo Fenoglio Quaderni Compagnia Buazzelli, s.d. (1973 c.a.), cm 21.5x13, pp n.n. ( n/s 32), ill. fot. in b/n n.t. e a p.pag., la compagnia di prosa Tino Buazzelli diretta da Edmo Fenoglio e Tino Buazzelli presenta "La rigenerazione"-novit&agrave, in due tempi di Italo Svevo, br. ed. ill. a col. Condizioni di conservazione. Esemplare in buono stato con tracce d'uso, brossura editoriale con minime abrasioni. OPEB.3195 MT "‎

‎La Santa di Bleecker Street G. C. Menotti XXIX Festival di Spoleto Teatro 1986‎

‎"Gian Carlo Menotti, XXIV&deg, Festival dei Due Mondi - Spoleto - "La Santa di Bleecker Street" opera in tre atti, testo e musica di Gian Carlo Menotti Spoleto 1986, cm 24x17, pp. non numerate con alcune ill. in b/n degli attori interpreti, numerose inserzioni pubblicitarie a colori e in b/n. Brossura ed. a colori. Condizioni di conservazione Esemplare molto ben conservato con minime tracce d'uso. Interni ottimi. OPEB.5283 N "‎

‎La Scala - L. Arruga - Ed. Electa - 1975‎

‎<h3>Autore/Curatore: Lorenzo Arruga</h3> <h3>Editore: Electa</h3> <h3>Anno: 1975</h3> <h3>Formato: 22x28  cm - Copertina Rigida con sovraccoperta</h3> <h3>Pagine: 317 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>‎

‎La Vita Breve - C. F. Shaw - Max Eschig Ed. - 1913 - Dramma Lirico‎

‎<h3>Autore: Carlos Fernandez Shaw</h3> <h3>Anno: 1913</h3> <h3>Formato: 15x21 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 36 </h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>‎

‎Lanata Bruno Sartori Donato Maschere Editoriale Le Gazzette 1987‎

‎B. Lanata, D. Sartori, Bologna E L'Invenzione delle Acque Saperi, arti e produzione tra '500 e '800 Editoriale Le Gazzette, 1987, cm 34,5x27,5, pp. 127, ill. n. t. e f. t. a tutta pag. a col. e in b. n. Cartonato edit. fig. a col. Condizioni di conservazione Esemplare in ottimo stato di conservazione. Quasi allo stato di nuovo. Minimi segni del tempo alla coperta. SETT164.L22832G‎

‎Lawrence d'Arabia Peter O'Toole Anthony Quinn Film Columbia Fascicolo Anni '60‎

‎"Fascicolo, La Columbia Pictures presenta la produzione di Sam Spiegel e David Lean "Lawrence d'Arabia" Columbia Pictures, s. d. ma 1962, cm 31x23,5, pp. non num. (pp. 24) con numerose ill. fotogr. in b/n e a col. nel t. e fuori t., brossura ed. ill. a colori. Condizioni di conservazione Esemplare in condizioni pi&ugrave, che discrete con tracce d'uso, traccia di piega centrale di conservazione, brossure con alcune piccole bruniture e aloni, qualche minima mancanza ai margini, dorso con strappetti di alcuni cm (vedi foto), angolo inf. di alcune pagine con traccia di pieghetta. Qualche minima traccia di sporco. Fascicolo di presentazione del celebre film uscito nel 1962, vincitore di vari premi Oscar. SC03.D13788 N "‎

‎Le Azioni del Tocco Pianistico - T. Matthay - Ed. Sten - 1922‎

‎<h3>Autore/Curatore: Tobia Matthay</h3> <h3>Editore: Sten</h3> <h3>Anno: 1922</h3> <h3>Formato: 13x19 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 443 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Discrete, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Strappetti alla copertina. Ossidazioni sparse. Pagine ancora unite, non rifilate.</h3>‎

‎Le Capitali della Musica - Milano - Amici della Scala - 1985‎

‎<h3>Anno: 1985</h3> <h3>Formato: 27x30  cm - Copertina Rigida con sovraccoperta</h3> <h3>Pagine: 216 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>‎

‎Le Cronache Teatrali Fascicolo 7 25/5/1900 Boutet Caramba Tamagno Duse Teatro‎

‎"Rivista, Edoardo Boutet (Caramba) - "Le Cronache Teatrali" fascicolo 7 25 maggio 1900 Societ&agrave, Editrice Nazionale, Roma 1900, cm 27x18,5, da pagina 97 a pagina 112 (esemplare autonomo) con alcune ill. fot. in b/n nel testo, brossura ed. ill. in b/n. Numero completo. Condizioni di conservazione Esemplare in buono stato con tracce d'uso, alcune leggere bruniture prevalenemente alle brossure, margini e angoli delle br. con pochi minimi strappetti, margini est. di poche pagine con piccole mancanze che non interessano il testo (probabilmente provocate dall'apertura maldestra dell'esemplare). Varie illustrazioni fotografiche in bianco e nero nel testo. Tra gli attori raffigurati vi sono il Tamagno, la Duse, Ermete Zacconi (quest'ultimo in copertina). Numero completo. SC03.D9741 N "‎

‎Le Farfalle Sono Libere - L. Gershe - Giordana, Chelli, Berti‎

‎<h3>Brochure</h3> <h3>Formato: 22x29 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: nn con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>‎

‎Le Folklore à la semaine de France.‎

‎Paris, Vautrain, 1945. In-8, 239 pp. broché. Planches couleurs, musique et pas de danse notés.‎

‎Exemplaire sur vergé du Marais.‎

Référence libraire : 101324

Livre Rare Book

Jacques Chaminade
Aix les Bains France Francia França France
[Livres de Jacques Chaminade]

20,00 € Acheter

‎Le Guide des Claviers piano piano numérique‎

‎Marabout 1991 1991. Le Guide des Claviers piano piano numérique / Marabout 1991‎

‎Bon état‎

Référence libraire : 400097338

Livre Rare Book

Démons et Merveilles
Joinville France Francia França France
[Livres de Démons et Merveilles]

2,50 € Acheter

‎Le Maschere Anno I Numero 11 Roma 28 Dicembre 1919 Volmar Teatro Spettacolo‎

‎"Rivista, "Le Maschere" Rivista illustrata d'arte e di mondanit&agrave, Direttore: Ugo Orlandi Anno I - Numero 11 Roma, 28 Dicembre 1919 Roma 1919, cm 54,5x38, pp. non num. (pp.6) con qualche ill. in b/n e a col. nel t., esemplare a fogli sciolti. Bella copertina di Volmar. Numero completo. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso, normali pieghe di conservazione con piccolo strappetto centrale, qualche minima brunitura, margini con alcuni piccoli strappetti. Numero completo. SC03.D14039 F BIS "‎

‎Le Maschere Anno II Numero 22 Roma 30 Maggio 1920 Volmar Teatro Spettacolo‎

‎"Rivista, "Le Maschere" Rivista illustrata d'arte e di mondanit&agrave, Direttore: Ugo Orlandi Anno II - Numero 22 Roma, 30 Maggio 1920 Roma 1920, cm 54x38, pp. 6, esmplare a fogli sciolti con qualche ill. in b/n nel t. Bella copertina di Volmar. Numero completo. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso, normale piega di conservazione, leggere bruniture, piega all'angolo inf, margini con alcuni piccolissimi strappetti. Numero completo. SC03.D14033 F blu "‎

‎Le Maschere Anno II Numero 28 Roma 18 Luglio 1920 Volmar Teatro Spettacolo‎

‎"Rivista, "Le Maschere" Rivista illustrata d'arte e di mondanit&agrave, Direttore: Ugo Orlandi Anno II - Numero 28 Roma, 18 Luglio 1920 Roma 1920, cm 54,5x38, pp. non num. (pp. 6) con qualche ill. in b/n e a col. nel t., esemplare a fogli sciolti. Bella copertina di Volmar. Numero completo. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso, normali pieghe di conservazione, qualche minima brunitura, margini con alcuni piccoli strappetti. Numero completo. SC03.D14034 F blu "‎

Nombre de résultats : 6 081 (122 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 10 11 12 [13] 14 15 16 ... 31 46 61 76 91 106 121 ... 122 Page suivante Dernière page