書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Iconographie‎

Main

ペアレントテーマ

‎Beaux arts‎
検索結果数 : 2,718 (55 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 24 25 26 [27] 28 29 30 ... 33 36 39 42 45 48 51 54 ... 55 次ページ 最後のページ

‎FILLITZ Hermann, MORELLO Giovanni (a cura di)‎

‎OMAGGIO A SAN MARCO. Tesori dall'Europa.‎

‎In-8 (cm. 28), brossura illustrata, con alette, pp. 271, (1), con illustrazioni in bianco e nero ed a colori nel testo. Catalogo della Mostra: Venezia, Palazzo Ducale, Appartamento del Doge, 8 Ottobre 1994 - 28 Febbraio 1995. Timbro editoriale alla prima/ultima carta. Etichette e tracce d’uso al piatto posteriore; peraltro, volume in buono stato di conservazione (good copy).‎

‎FINKELSTEIN, H., E. GALEWSKY, & L. HALBERSTAEDTER.‎

‎Hauptkrantkeiten und Syphilis im Sauglings- und Kindesalter. Ein ATLAS. Zweite vermehrte und verbesserte Auflage.‎

‎Berlin, Julius Springer, 1924. viii, 80, [ii] pp. Small 4to [20 x 27.5 cm.]. Original cloth (slithly stained). Richly illustrated with 137 coloured illustrations on 64 plates after the 'moulages''(wax models) of F. Kolbow, A. Tempelhoff, M. Landsberg & A. Krner.‎

‎This wellknown atlas is a masterpiece of medical illustration.‎

書籍販売業者の参照番号 : 577

‎Finizio Gino (a cura di)‎

‎Iconografia del dolore‎

‎illustrazioni a colori e in bianco e nero‎

‎Fink Verena‎

‎Die Bibliothek des Caspar Voght 1752 - 1839. Ausstellung im Jenisch Haus Hamburg 6.4. - 23.11.2014‎

‎Ril. in cart., cm 17 X 12,5, pp 288. - ISBN: 9783731900993‎

‎FINZI C., PECUGI FOP M.‎

‎VADO VERSO LA TERRA NUOVA. Documenti bibliografici e cartografici della Biblioteca Augusta di Perugia sulla scoperta dell'America.‎

‎Bross., cm 24x22, pp 229, numer. ill. prevalentem. ill. b/n.‎

‎Fioravanti, Benedetto - Vignoli, Giovanni‎

‎Antiquiores pontificum Romanorum denarii olim in lucem editi, notisque illustrati a v.c. Joanne Vignolio iterum prodeunt tertia sui parte aucti, & notis pariter illustrati studio et cura Benedicti Floravantis (1.) - (Segue, del medesimo autore, 2.:) Antiqui Romanorum pontificum denarii a Benedicto 11. ad Paulum 3. Una cum nummis S.P.Q.R. nomine signatis nunc primum prodeunt notis illustrati A. Benedicto ab Florauante‎

‎in-4° (25 x 19 cm); 2 opere in un volume; legatura coeva in piena pergamena rigida, tit. a caratteri dorati su tassello al dorso, tagli a spruzzo rossi. 1.: pp. (16), 100 p., (1) c. di tav. (ritr. calcogr. in ovale del dedicatario, Card. Gio. Antonio Davia, bolgnese, Vescovo di Rimini, di anni 74, creato il 18 maggio 1712, dipinto da Agostino Masucci e inciso da Rocco Pozzi nel 1734); vignetta calcogr. con tiara pontifici sul front. stampato in rosso e nero; iniziali, testate, finali e fregi xil.; numerose ill. calcogr. nel testo raffiguranti recto e verso delle medaglie descritte nel testo, fatte coniare dai Papi dall'anno 772 al 1099 (da Adriano I a Pasquale II). 2.: pp. (8), 229, (1), ultima c. bianca; (34) c. di tav., ill. calcogr.; vignetta calcogr. con tiara pontifici sul front. stampato in rosso e nero; iniziali, testate, finali e fregi xil.; numerose ill. calcogr. nel testo e tavole calcogr. f.t., raffiguranti recto e verso di svariate centinaia di medaglie e monete papali dal 1303 al 1534 (da Benedetto XI a Clemente VII) descritte nel testo; dedica al Card. Annibale Albani. Opere complementari di fondamentale importanza ed utilità storico-numismatica, ordinate con grande cura da Benedetto Fioravanti, che completò anche l'analogo lavoro precedentemente pubblicato da Giovanni Vignoli nel 1709. Rif.: IT\ICCU\BRIE\000416 e UBOE\035286. Cond.: Qualche sporadica macchia alle carte interne, non penalizzanti testi e illustrazioni; opera in condizioni generali molto buone.‎

‎Fiorentino Alessandro‎

‎Memorie Di Sorrento Metamorfosi Di Un Incantesimo 1858-1948‎

‎Mm 260x290 Volume rilegato di pp. 223, prevalentemente illustrato con fotografie d'epoca, in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Fiorese, Mauro‎

‎Aula Dei‎

‎Mm 285x245 Volume in copertina rigida, privo di numerazione delle pagine, presenta un ricco corredo di illustrazioni in nero. Opera nuova, mai letta, in perfette condizioni - brand new. Testo in italiano e inglese. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎FIORINI GALASSI, M.G. - GUERRA, Benvenuto - SABIATTI, Serafino‎

‎Virgilio alla ricerca del volto con una versione poetica inedita di Adriano Bacchielli. A cura del comune di Virgilio‎

‎125 p., ill.; 21,5 cm. Brossura editoriale. Buono‎

‎Flavio Caroli‎

‎Il volto di Gesù. Storia di un'immagine dall'antichità all'arte contemporanea‎

‎firma d'appartenenza in bella scrittura in seconda di copertina‎

‎FLAVIO CAROLI‎

‎IL VOLTO DI GESÙ. STORIA DI UN'IMMAGINE DALL'ANTICHITÀ ALL'ARTE CONTEMPORANEA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Dalla prima immagine di Gesù (un graffito/caricatura in una catacomba romana, in cui viene ritratto con il busto di un asino), alle toccanti raffigurazioni paleocristiane, alle immagini del cristianesimo ortodosso, a Giotto, Masaccio, Piero della Francesca, Grünewald, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Rembrandt, Velazquez, Tiepolo, fino a Gauguin, Warhol, e al cinema di Pasolini, Zeffirelli, Olmi: in questo percorso cronologico Flavio Caroli ci mostra come nei secoli la fantasia umana ha raffigurato l'immagine "fantasma" del Cristo. Ci svela perché, per esempio, Gesù venne ritratto con la barba solo a partire dal IV secolo, ci spiega le ragioni e le conseguenze della rigorosa dottrina iconoclasta della Chiesa d'Oriente, e ci racconta la rivoluzionaria rottura operata dal protestantesimo nell'iconografia tradizionale. La prima immagine di Gesù che il mondo possiede è, paradossalmente, una caricatura nata dalla fantasia di un nemico dei cristiani: raffigura un crocifisso con testa d'asino. Risale al II secolo, ed è stata quindi realizzata quando ormai coloro che lo hanno conosciuto in vita non ci sono più. Ogni successiva raffigurazione del Figlio di Dio sarà dunque frutto esclusivamente dell'immaginazione umana. Flavio Caroli si è interrogato sui vari modi di rappresentare Gesù, curiosità nata da ragazzo confrontando il Cristo con la barba del "Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini con quello imberbe dei mosaici ravennati di Sant'Apollinare Nuovo e del mausoleo di Galla Placidia. Sollecitato da tale contrasto, l'autore ripercorre la tradizione iconografica millenaria che vede il Figlio di Dio raffigurato ora simile a un giovane Apollo ora nei panni di un uomo maturo, con barba e capelli lunghi. E ci mostra come, inizialmente, vengano esclusi gli episodi più umilianti della sua vita: Cristo è immaginato quale dispensatore di leggi, Maestro o guaritore fino al Medioevo, periodo in cui inizia a dominare la sofferenza della Croce, resa emblematica da Cimabue con la figura di un uomo crocifisso che si contorce in un ultimo brivido di vita. Sarà la "Resurrezione" di Piero della Francesca, in pieno Umanesimo, a fondere tragedia della carne, magistralmente interpretata da Donatello, e classicismo, in uno dei ritratti più sublimi della storia della pittura. Luce naturale e luce sovrannaturale esprimono la doppia natura di Cristo nella "Trasfigurazione" di Raffaello, mentre la "Pietà Rondanini" di Michelangelo concede spazio soltanto al disfacimento del corpo. Nel mondo contemporaneo Gesù diviene testimone della solitudine e dell'infelicità dell'artista e dell'uomo moderno, come dimostra il "Cristo nell'orto degli ulivi" di Gauguin, che si ritrae nei panni del Figlio di Dio abbandonato dagli apostoli. Con Guttuso, invece, il dramma della "Crocifissione" si trasforma nella metafora di uno stato esistenziale che tocca l'umanità intera, soprattutto negli anni tragici della guerra. E Warhol non manca di fare di Gesù un oggetto di provocazione, un'icona del consumo, nella sua rilettura dell'"Ultima Cena" di Leonardo; un richiamo alla pittura del passato che caratterizza anche i lavori di registi come Pasolini, Zeffirelli e Olmi. "Il volto di Gesù" è l'appassionante racconto di come l'arte ha risposto nei secoli al mistero delle sembianze di Cristo. Una sfida alla nostra immaginazione, poiché "anche le immagini che produrrà su di lui la fantasia del futuro non saranno né oggettive né innocenti. Saranno le immagini del Gesù di cui avrà bisogno il mondo di domani". Flavio Caroli si è interrogato sui vari modi di rappresentare Gesù, curiosità nata da ragazzo confrontando il Cristo con la barba del Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini con quello imberbe dei mosaici ravennati di Sant'Apollinare Nuovo e del mausoleo di Galla Placidia. Sollecitato da tale contrasto, l'autore ripercorre la tradizione iconografica millenaria che vede il Figlio di Dio raffigurato ora simile a un giovane Apollo ora nei panni di un uomo maturo, con barba e capelli lunghi. Passando dai primi affreschi paleocristiani a Cimabue, da Piero della Francesca a Michelangelo, da Gauguin a Warhol, da Pasolini a Olmi, "Il volto di Gesù" ripercorre in modo appassionante quasi venti secoli di storia dell'arte raccontando come pittori, scultori e registi hanno risposto al mistero delle sembianze di Cristo. Una sfida all'immaginazione, poiché "anche le immagini che produrrà su di lui la fantasia del futuro non saranno né oggettive né innocenti. Saranno le immagini del Gesù di cui avrà bisogno il mondo di domani". Descrizione bibliografica Titolo: Il volto di Gesù. Storia di un'immagine dall'antichità all'arte contemporanea Autore: Flavio Caroli Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, Gennaio 2008 Lunghezza: 112 pagine; 23 cm; illustrato ISBN: 8804574216, 9788804574217 Collana: Saggi Soggetti: Arte sacra, Architettura, Fotografia, Soggetti religiosi, Pittura, Pittori, Iconografia cristiana, Spiritualità, Religione, Cristianesimo, Rappresentazione, Simbolismo, Immagini, Icone, Volti, Ritratti, Opere pittoriche, Scultura, Gesù Cristo, Cristianità, Committenze, Passione, Morte, Crocifissione, Forme, Tecniche artistiche, Libri illustrati, Scisma d'Oriente, Medioevo, Umanesimo, Rinascimento, Leonardo da Vinci, Ultima Cena, Gauguin, Sant'Apollinare, Mausoleo, Galla Placidia, Pier Paolo Pasolini, Piero della Francesca, Resurrezione, Raffaello Sanzio, Trasfigurazione, Barba, Pietà Rondanini, Michelangelo, Cristo nell'orto degli Ulivi, Andy Warhol, Natività, Madonna, Bambino, Capelli lunghi, Apollo, Testa d'asino, Vangelo secondo Matteo, Volto, Viso, Cinema, Franco Zeffirelli, Olmi, Storia, Messia, Espressionismo nordico, Classicismo, Impero bizantino, Scisma luterano, Riforma, Romanticismo, Consumo, Consumismo, Modernità, Novecento, Marketing religioso, Mosaici, Affreschi, Paganesimo, Eresie, Nemici, Giudei, Filistei, Ebrei, Ebraismo, Adorazione, Tacito, Tertulliano, Fonti storiche, Ritratto, Descrizioni, Antiquarium Palatino, Impero romano, Trinità, Masaccio, Giotto, Claus Sluter, Duccio di Buoninsegna, Ludovico Carracci, El Greco, Guido Mazzoni, Lorenzo Lotto, Albrecht Durer, Mathis Grunewald, Cimabue, Giovanni Pisano, Diego Velázquez, Van Gogh, Cristo Giallo, Donatello, Colori, Sofferenza, Dolore, Freud, Andrea Mantegna, Renato Guttuso, Giudizio Universale, Cappella Sistina, Giunio Basso, Sarcofago, Teodosio, Ottone, Tiepolo, Tintoretto, Calvario, Via Crucis, William Turner, Samaritana, Guido Reni, Octave Mirabeau, Nicolas Poussin, La Sacra Famiglia sui gradini, Deposizione, Ascensione, Benedetto Antelami, Piedi, Lavaggio, Maddalena, Apostoli, Gerone, Pantocratore, Costantino, Gloria, Cézanne, Daumier, Assunzione, Vergine Maria, De Chirico, Diocleziano, Caravaggio, Vocazione di San Matteo, Fisiognomica, Prospettiva, Madonna dei pellegrini, Graffiti, Huizinga, Marc Bloch, Duby, Panofsky, Lavater, Bernardi, Pascoli, Catacombe, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Sacred art, Architecture, Photography, Religious subjects, Painting, Painters, Christian iconography, Spirituality, Religion, Christianity, Representation, Symbolism, Images, Icons, Faces, Portraits, Paintings, Sculpture, Jesus Christ, Christianity, Clients, Passion, Death, Crucifixion, Forms, Art techniques, Picture books, Eastern Schism, Middle ages, Humanism, Renaissance, Last Supper, Mausoleum, Resurrection, Transfiguration, Beard, Christ in the garden of Olives, Nativity, Madonna, Child, Long hair, Donkey head, Matthew's gospel, Face, Face, History, Messiah, Nordic expressionism, Classicism, Byzantine empire, Lutheran schism, Reform, Romanticism, Consumption, Consumerism, Modernity, Twentieth century, Religious marketing, Mosaics, Frescoes, Paganism, Heresy, Enemies, Jews, Philistines, Hebrews, Judaism, Adoration, Tacitus, Tertullian, Historical sources, Portrait, Descriptions, Roman empire, Trinity, Yellow Christ, Colors, Pain, Last Judgment, Sistine Chapel, Sarcophagus, Theodosius, Brass, beehive, The Holy Family on the steps, Deposition, Ascension, Feet, Washing, Magdalene, Apostles, Hieron, Pantocrator, Constantine, Glory, Assumption, Virgo, Diocletian, Vocation of St. Matthew, Physiognomy, Perspective, Pilgrims, Catacombs, Out of print books, Collectibles Parole e frasi comuni appare artista assoluta Attività culturali barba basilica Bernard bizantina caso cattolica Cena centro chiesa città classica colore concentrato concessione Ministero contemporaneo corpo cristiani Cristo croce Crocifissione Crocifisso cultura destino dipinto divino dolore espressiva figura Firenze fondamentale fondo forma forza Gauguin Gesù giorni Giovanni grande Greco Guido idee immagini ispirata Italia immagine Leonardo luce mani Maria Medioevo Milano moderna momento mondo morto occidentale opera Padre parole Passione passo pensa piedi pittura prospettiva psicologia puro Raffaello Sanzio rappresentazione religione Reni sacra Santa scena secolo senso simbolo spazio storia tema terra testa tragicità ulivi ultimi umana uomo Venezia vengono verità vero VII secolo visto volto Warhol‎

‎Florisoone ( Michel )‎

‎Jean De La Croix Iconographie générale.‎

‎Desclée de Brouwer, Bibliothèque européenne, 1975 - In-12°, reliure éditeur sous jaquette ill, rhodoïd et boite, 411 pages, uvres signalées, index, noms de lieux, l'ensemble répertoriant 830 uvres est émaillé de reproductions en noir in et ht. Très bel ensemble.‎

‎Port inclus dans le prix général. . Paiement immédiat par Paypal . Chèques et virement acceptés. Nous accompagnons toutes les étapes de vos achats.‎

書籍販売業者の参照番号 : 16728

Livre Rare Book

Artlink
Saint-Haon-le-Vieux France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Artlink]

€ 75.00 購入

‎Florenskij Pavel Aleksandrovic‎

‎Le porte regali. Saggio sull'icona‎

‎br. Il mondo della pittura di icone, che Florenskij - soggiogante figura di mistico, filosofo, matematico e teologo, quale poteva apparire soltanto in quella prodiga fioritura di genialità che si ebbe in Russia nei primi anni del secolo scorso - ci svela in queste pagine, rimarrebbe per sempre incomprensibile se lo si avvicinasse con i consueti strumenti della critica d'arte. Esente dalla prospettiva, incompatibile con la concezione della pittura dominante in Occidente dal Rinascimento in poi, l'icona presuppone una metafisica delle immagini e della luce. Ed è a questa metafisica che Florenskij ci introduce, scendendo poi in analisi storiche acutissime, che svariano dalla pittura fiamminga alle tecniche della preparazione dei colori, dalle forme dei panneggi al significato dell'oro e al nesso fra le icone e la liturgia della Chiesa orientale. Accompagnati da questa guida incomparabile, possiamo così finalmente varcare le «porte regali» dell'iconostasi, «confine tra mondo visibile e mondo invisibile», luogo dove si manifesta una pittura sublime, in cui le cose sono «come prodotte dalla luce».‎

‎Foglia, Patrizia - Gatti, Chiara - Martini, Luigi‎

‎IL LAVORO INCISO - CAPOLAVORI DELL'ARTE GRAFICA DA MILLET A VEDOVA‎

‎Mm 240x280 Catalogo della mostra di Bolzano, Centro Trevi, 19 gennaio - 17 febbraio 2007 - Volume nella sua brossura originale, 319 pagine profusamente illustrate in nero e a colori. Alcune pagine, in chiusura e in apertura del volume, son redatte in lingua tedesca. Copia pari al nuovo; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Fogliadini E. (cur.)‎

‎Icona. La bellezza rivelata‎

‎br. L'autentico significato dell'icona cristiana, più che artistico e culturale, è teologico, liturgico, ecclesiale, mistico. Il volume che presentiamo raccoglie nella prima parte gli interventi della Giornata di Studio tenuta a Bologna nell'aprile 2014, dedicati all'esplorazione di questo complesso universo, con un'attenzione particolare alle icone acheropite. "Dopo l'incarnazione del Verbo, tutto è dominato dal Volto, dal volto umano di Dio" (P. Evdokimov), la cui bellezza ci rimanda alla gloria di Dio. Un prezioso esempio di questa bellezza trascendente è offerto dalla straordinaria collezione di icone russe conservata presso lo Studio Teologico S. Antonio di Bologna: la seconda parte del volume è costituita da un'ampia sezione iconografica, che riporta l'elenco completo delle icone presenti e la riproduzione commentata di alcune di esse, rappresentative dell'intera collezione.‎

‎Fohr Robert (A cura di)‎

‎Honoré Daumier - Georges Rouault‎

‎illustrazioni in bianco e nero e a colori‎

‎FORAIN (Jean-Louis)‎

‎Doux pays. 189 dessins‎

‎Paris, Plon, s.d. (1897) in-8, 209 pp., caricatures dans le texte, demi-percaline verte à la Bradel, premier plat de couv. cons. (Kauffmann).‎

‎Collection des dessins politiques les plus féroces de Louis-Henri dit Jean-Louis Forain (depuis janvier 1894 jusqu'en mai 1897). que les vicissitudes de la IIIe République à ses débuts (scandale du Panama, boulangisme, attentats anarchistes) amenèrent à privilégier la satire des moeurs parlementaires sur celle des classes sociales, qu'il avait préalablement cultivée. LIVRE NON DISPONIBLE À PARIS, VENTE PAR CORRESPONDANCE UNIQUEMENT‎

書籍販売業者の参照番号 : 228718

‎FORSTER (François)‎

‎N. C. Oudinot, duc de Reggio Maréchal et Pair de France, Commandeur de l'Ordre Royal et militaire de St. Louis, Grand Cordon de la Légion d'Honneur, Commandeur de l'Ordre de St. Henry de Saxe, Major Général de la Garde Royale, Ministre d'État, Commandant en Chef de la Garde Nat[ion]ale de Paris. Dédié à la Garde Nationale de Paris‎

‎Paris, P. Audouin, s.d. (1820) gravure in-folio (48 x 34,5 cm), en feuille. Quelques rousseurs.‎

‎Portrait en buste et en médaillon du maréchal Oudinot, à l'eau-forte et en noir.Gravure à l'eau-forte et au burin par Forster d'après une peinture de Robert Lefèvre (†1830). Le dessin est de H. Laurent.Absent de De Vinck.‎

書籍販売業者の参照番号 : 206874

‎FORMENTINI Ubaldo -‎

‎Il laberinto di Pontremoli e il “Troiae lucus” .‎

‎(Parma, 1951) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 125/132. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎FORTI GRAZZINI NELLO.‎

‎Gli Arazzi dei Mesi Trivulzio. Il commitente, l'iconografia‎

‎In 8°, cop. edit. ill., pp. 86,(2), con numerose ill. a col. e b.n. n.t.; ottimo es..‎

‎FOSSI Gloria (a cura di)‎

‎IL NUDO. Eros, natura, artificio.‎

‎In-folio (cm. 39), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, custodia illustrata, pp. 303, (1), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Testi di Charles Avery, Riccardo Bertoncelli, Maurizio Bettini, etc. In ottimo stato (nice copy).‎

‎FOSSI Gloria (a cura di)‎

‎IL RITRATTO. Gli artisti, i modelli, la memoria.‎

‎In-folio (cm. 39), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, custodia rigida illustrata, pp. 334, (2), con numerosissime illustrazioni, nel testo, a colori. Testi di Diane Bodart, Didier Bodart, Flavio Caroli, etc. In ottimo stato (nice copy).‎

‎Fournée (Dr. Jean)‎

‎Enquête sur le Culte populaire de saint Martin en Normandie.‎

‎1963 Société Parisienne d'Histoire et d'Archéologie Normandes, Numéro spécial des Cahiers Leopold Delisle, 1963. Un volume in-4 broché, couverture beige, 256 pages et [1] feuillet, lvi planches. Quelques rousseurs sur la couverture, néanmoins bon état.‎

‎La librairie est ouverte du mardi au samedi de 9h30 à 12h30 et de 13h30 à 19h00. Commandes par courriel ou téléphone. Envoi rapide, emballage soigné.‎

書籍販売業者の参照番号 : 9405

‎Fournée (Dr. Jean)‎

‎Enquête sur le Culte populaire de saint Martin en Normandie.‎

‎1963 Société Parisienne d'Histoire et d'Archéologie Normandes, Numéro spécial des Cahiers Leopold Delisle, 1963. Un volume in-4 demi chagrin vert, dos à nerfs, titre doré, couverture beige conservée, 256 pages et [1] feuillet, lvi planches. Très bel exemplaire.‎

‎La librairie est ouverte du mardi au samedi de 9h30 à 12h30 et de 13h30 à 19h00. Commandes par courriel ou téléphone. Envoi rapide, emballage soigné.‎

書籍販売業者の参照番号 : 9406

‎FOUQUERAY (Dominique Charles).‎

‎Journée de l'Armée d'Afrique et des troupes coloniales‎

‎Paris, Lapina, 1917 à vue : 119 x 79 cm - cadre : 125 x 85 cm , cadre contemporain en bois. Manques et déchirures.‎

‎Affiche lithographique annonçant une journée de charité en faveur des soldats issus des colonies africaines durant la Première Guerre Mondiale. Ce genre de journée était organisé depuis le début du conflit au niveau national ou départemental. Pendant la période de 1914 à 1918, les soldats originaires des colonies ont joué un rôle significatif sur les fronts européens et dans les Balkans. L'armée française a ainsi recruté près de 158 000 hommes en Afrique du Nord et 134 000 en Afrique noire, sur un total de 8 700 000 hommes mobilisés en métropole. Le nombre total des troupes coloniales engagées au cours du conflit est estimé à 600 000.Un exemplaire de cette affiche est conservé au Musée de l'Armée. D. Charles FOUQUERAY (1869-1956) Peintre, aquarelliste, graveur, illustrateur, affichiste et décorateur. Il exposa au Salon des Artistes Français de 1889 à 1955. Certaines de ses oeuvres sont exposées au Musée d'Orsay.‎

書籍販売業者の参照番号 : 231444

‎Fournée (Dr. Jean)‎

‎Le Culte populaire et l'iconographie des saints en Normandie. Etude générale.‎

‎1973 Société Parisienne d'Histoire et d'Archéologie Normandes, Numéro spécial des Cahiers Leopold Delisle, 1973. Un volume in-8 broché, couverture beige, 285 pages. Bon état, envoi de l'auteur.‎

‎La librairie est ouverte du mardi au samedi de 9h30 à 12h30 et de 13h30 à 19h00. Commandes par courriel ou téléphone. Envoi rapide, emballage soigné.‎

書籍販売業者の参照番号 : 9412

‎Fournée (Dr. Jean)‎

‎Le Culte populaire et l'iconographie des saints en Normandie. Etude générale.‎

‎1973 Société Parisienne d'Histoire et d'Archéologie Normandes, Numéro spécial des Cahiers Leopold Delisle, 1973. Un volume in-8 broché, couverture beige, 285 pages. Notes en marge au stylo, exemplaire de travail.‎

‎La librairie est ouverte du mardi au samedi de 9h30 à 12h30 et de 13h30 à 19h00. Commandes par courriel ou téléphone. Envoi rapide, emballage soigné.‎

書籍販売業者の参照番号 : 6467

‎Fournée (Dr. Jean)‎

‎Le Culte populaire et l'iconographie des saints en Normandie. * Etude générale. ** La Sainte Vierge, Tome I: Répertoires: églises et chapelles, vocables, calendrier, reliques.‎

‎S.l. Société Parisienne d'Histoire et d'Archéologie Normandes 1973-1976 Numéro spécial des Cahiers Leopold Delisle. Deux volumes in-8 brochés, couverture beige, 285 et 274 pages, iconographie en n&b. Bon état.‎

‎La librairie est ouverte du mardi au samedi de 9h30 à 12h30 et de 13h30 à 19h00. Commandes par courriel ou téléphone. Envoi rapide, emballage soigné.‎

書籍販売業者の参照番号 : 12716

‎Foy-Vaillant, Jean‎

‎Historia Ptolemaeorum aegypti regum, ad fidem numismatum accommodata. Per J.Vaillant Bellov. D.M. & S. Ducis Cenom. Antiquarium.‎

‎in-folio (cm 32 x 20,5); pp. [20], 218, [2]; grande vignetta sul frontespizio e testata alla dedica disegnate a cura di J. Goeree ed incise da G. vander Gouwen; testatine e finalini finemente incisi; +/- 100 illustrazioni nel testo raffiguranti monete/medaglie, anche di grandi dimensioni ; leg. in pelle marrone, con dorso a sei nervi, decori floreali dorati al dorso, titolo dorato su tassello in pelle rossa al dorso, guardie marmorizzate ai contropiatti, tagli spruzzati di rosso, front. in rosso e nero. Monumentale storia e raccolta numismatica dei Tolomei, antichi re d'Egitto, a cura dello scolaro francese Vaillant, Jean Foy (1632-1706); l'opera comprende: l'occhietto, il frontespizio, la dedica dell'autore scritta a Parigi il 9 settembre 1699; prefazione; indice; specchio cronologico; testo suddiviso in 14 capitoli e un'appendice. Opera di grande pregio, molto interessante. Prov.: indicazioni d'appartenenza su tre etichette incollate al contropiatto ant.: 1.: etichetta azzurra con scritta: a Rome, pres de l'etude de Monsieur Benedetto Grandi, rue Bocca di Leone 32; 2.: etichetta con stemma araldico, motto "magna est unica virtus" e scritta "E Bibliot. B. Grandi"; 3.: etichetta con scritta ex libris Leonis S. Olschki e motto "nil difficile volenti". Rif.: IT\ICCU\NAPE\012175. STCN (i.a. 1 at BL London). Bn-Opale plus. Graesse VI 234. Cond.: cerniera ant. lenta, tracce di uso e macchie ai piatti, mancanze al dorso soprattutto verso le cuffie, presenza di bruniture e foxing alle carte, gora di umido al'angolo inferiore interno del frontespizio. Opera completa, con qualche piccolo difetto ma nel complesso in buone condiizioni generali. -- Folio, contemp. veal (soiled, sl. rubbed), gilt orn. spine on 6 raised bands (def. at head & tail, upper joints sl. Splitting, some wormholes), [20]-218-[2 bl.] pp. (somewhat browning, minor spotting, dampstain on title). Monumental history of the Ptolemies, ancient kings of Egypt by the French numismatic scholar Foy-Vaillant (1632-1706). Engr. Ills : title-vign. And headpiece by G. vander Gouwen after J. Goeree and +/- 100 ills in text depicting coins. Title printed in red & black. Bookplate Leo S. Olschki and Benedetto Grandi.‎

‎Foy-Vaillant, Jean‎

‎Numismata imperatorum romanorum praestantiora, a Julio Caesare ad postumum et tyrannos. Per Joannem Vaillant Bellovacensem Doct. Med. Et Regium Antiquarium. Tomus Primus [Secundus].‎

‎in-4° (cm 25 x 18); Tomus primus de Romanis Aereis seu Senatus consulto percussis; Tomus secundus de Aureis et Argenteis; pp. (12), 183, (13); (4), 180, (14); vignette ai frontespizi; numerosissime incisioni calcografiche riproducenti monete e medaglioni; bellissime incisioni in rame ai capilettera ed alle testate del primo tomo; leg. del 18esimo secolo in mezza pelle marrone chiaro e carta marmorizzata ai piatti, preziosi decori al dorso liscio, con filetti dorati ai finti nervi e titolo in oro al tassello sul dorso, guardie in carta marmorizzata, tagli finemente marmorizzati; l'opera era già stata pubblicata a Parigi in prima ed. nel 1674, poi diverse ed. tra cui questa e altre sino al 1692; quindi furono pubblicate altre due ed. ad Amsterdam nel 1695 e 1696; il Tomo primo comprende una dedica a cura dell'autore (Epistola), una prefazione (Praefatio); il testo è impreziosito da numerosissime note informative (molte sulla vita degli imperatori raffigurati sulle monete riportate nel testo). Erudita opera storico-numismatica di Jean Foy-Vaillant (1632-1706), importante in quanto riporta informazioni su valori e rarita delle singole monete; la prima parte tratta delle monete in bronzo e la seconda di quelle in oro e argento. Prov.: integrazioni e correzioni in latino, nonché sottolineature vergate a mano da un possessore del libro, certamente un collezionista o un esperto numismatico. Rif.: IT\ICCU\CFIE\020532 (solo tre esemplari reperiti nelle Biblioteche Italiane). Dekesel F-52. Bn-Opale plus (3). BL London. Union Cat. Italy (1). Cond.: unici difetti presenti sono una mancanza di una piccola porzione del frontespizio (forse dove c'era una nota di possesso), già precedentemente riparata e comunque facilmente restaurabile, e leggere tracce d'uso alla legatura; completa e quasi in ottime condizioni generali. -- 2 parts in 1 vol., 4to, 18th c. half calf, marb. Paper on covers (sl. Rubbed), gilt ruled flat spine (sl. Rubbed), marb. Edges, [12]-183-[13], [4]-180-[14] pp. (verso of title repaired, ownership entry on title cut, minor dampstains). Otherwise good copy. Later edition (1st Paris 1674) of this important numismatic work by Jean Foy-Vaillant (1632-1706). Part I deals with bronze coins, Part II with gold and silver coins. Illustrated with 175 (86, 89) engr. Ills in text depicting coins. Woodcut ornaments on titles. Numerous ms. notes in Latin.‎

‎FRAIPONT (Gustave) (D'après).‎

‎Ecluse du Canal Saint-Martin‎

‎(1890), 23.5 x 17.5 cm (à vue) - 42 x 36 cm ( cadre), cadre à baguettes en bois verni‎

‎Jolie lithographie en couleurs figurant le fonctionnement d'une écluse sur la canal Saint-Martin à Paris extraite de La Seine à travers Paris de Saint-Juirs publié en 1890. On peut apercevoir au loin la colonne de Juillet sur la place Bastille. Jusqu'en 1860, le canal Saint-Martin était en effet visible jusqu'à la Bastille. Georges Eugène Haussmann, préfet de la Seine décida de couvrir en partie le canal, inauguré en 1825, par des voûtes, boulevard Richard-Lenoir. Cela dans le but de faciliter le déplacement des troupes et les charges de cavalerie dans ces quartiers populaires propices aux révoltes. Signée dans la planche "G.Fraipont - Fillot sc."Gustave Fraipont (1849-1923) peintre de scènes de genre, paysagiste, aquarelliste, illustrateur, affichiste. Il fut l'élève de Henri Hendrick et de Henri Hem. Il exposa au Salon des Artistes Français en 1882 puis de 1896 à 1910.‎

書籍販売業者の参照番号 : 231972

‎FRAENGER WILHELM‎

‎LA FIGURAZIONE FANTASTICA: STUDI DI ICONOLOGIA DELL'ESPRESSIONE. TRAD. E CURA DI GIOVANNI GURISATTI. PRIMA EDIZIONE.‎

‎21 X 15 CM., 236 - (4) PP., ILL. IN B.N. N.T., BROSS. EDIT. ILL. IN B.N., NUOVO (M).<BR>(I GIUNCHI, 1),<BR>ISBN 8886413068 FL 364‎

‎Fran?ois Alexis‎

‎L'Exposition iconographique J. J. Rousseau Extrait de "Nos anciens et leurs oeuvres"‎

‎1 35x27 cm., 48 pp., illustrazioni nel testo e tavole protette da veline con didascalia fuori testo, legatura in brossura, titolo in rosso e stemma di Ginevra al iatto anteriore, marca a quello posteriore, dorso e angoli un po' sciupati , in francese‎

‎FRANCESCO DIVENUTO‎

‎NAPOLI SACRA DEL XVI SECOLO: REPERTORIO DELLE FABBRICHE RELIGIOSE NAPOLETANE NELLA CRONACA DEL GESUITA GIOVAN FRANCESCO ARALDO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Nella seconda metà del XVI secolo l'edilizia religiosa napoletana si presenta con una gerarchia di istituzioni ognuna delle quali copre un preciso ruolo nell'organizzazione religiosa, sociale ed assistenziale della città. A questa complessa realtà napoletana guarda con interesse speculativo il gesuita Giovan Francesco Araldo quando, nel 1595, scrive la sua Cronica passando in rassegna circa cinquant'anni di storia della Compagnia cominciando dal 1592, anno in cui i Gesuiti realizzano la loro sede napoletana. Nel suo manoscritto il gesuita analizza, in particolare, i momenti significativi della storia di queste istituzioni ed il loro rapporto con la struttura sociale napoletana. La conseguenza di questo lavoro costituisce quello che noi abbiamo definito il Repertorio delle fabbriche religiose napoletane, cioè quel lungo elenco con il quale il cronista termina la sua Cronaca; in questo censimento delle strutture religiose l'autore sottolinea il peso, sociale e politico, della presenza religiosa alla fine del XVI secolo, nonché la consistenza edilizia le cui trasformazioni sono individuate dal cronista come l'adeguamento di un modello tipologico alle funzioni alle quali, nel corso dei secoli, il manufatto è stato adattato. Il Repertorio - oggetto di questa pubblicazione - viene qui proposto anche come testimonianza di una realtà architettonica in buona parte scomparsa dopo gli interventi del piano di Risanamento e quelli postbellici. Il saggio iniziale, inoltre, analizza i diversi motivi per i quali il manoscritto di Giovan Francesco Araldo merita maggiore attenzione da parte degli studiosi, individuando nel rapporto dei vari Ordini con le istituzioni civili e politiche della città, il fondamentale elemento di equilibrio della società napoletana di quegli anni. Francesco Divenuto svolge la sua attività di ricercatore confermato presso il Dipartimento di Storia dell'architettura e Restauro dell'Università di Napoli. Ha pubblicato saggi sui problemi di recupero dei Centri Storici minori e sulla Storia dell'architettura del Settecento napoletano; collabora a varie riviste tra le quali si ricordano « Napoli Nobilissima», «Restauro» e « Nord e Sud». Da tempo svolge un'approfondita ricerca sull'architettura della Compagnia di Gesù a Napoli. Descrizione bibliografica Titolo: Napoli sacra del XVI secolo: repertorio delle fabbriche religiose napoletane nella Cronaca del gesuita Giovan Francesco Araldo Autore: Francesco Divenuto, Giovan Francesco Araldo Editore: Napoli: Edizioni scientifiche italiane (ESI), 1990 Lunghezza: 352 pagine; 24 cm; illustrato (32 tavole a colori, 112 illustrazioni in b/n fuori testo) Peso di spedizione: 1,1 Kg ISBN: 8871045629, 9788871045627 Soggetti: Storia locale, Genealogia, Napoli, Storia moderna, Memorie, Cronache, Iconografia sacra, Spiritualità, Religione, Fotografia, Affreschi, Arti figurative, Grafica, Architettura, Urbanistica, Cartografia, Arte, Storia dell'Arte, Gesuiti, Compagnia di Gesù, Chiese, Storiografia, Fonti, Regno, Bibliografia, Repertorio, Letteratura, Monasteri, Ospedali, Maritaggi, Fabbriche, Conservatori, Laici, Reliquie, Ordini religiosi, Illustrazioni, Disegni, Pittura, Dipinti, Libri rari, Ignazio di Loyola, Teologia, Dottrina Christiana, Elemosina, Mortificazione, Devozione, Doni, Arredi sacri, Cappelle votive, Monache, Ordini monastici, Ricchezze, Benefattori, Donazioni, Chronico, Notizie religiose ed artistiche, Cinquecento, Quartieri, Rioni, Centro Storico, Pietà, Pio Monte della Misericordia, Religion, Monasticism, Local History, Genealogy, Naples, Modern History, Memories, Chronicles, Sacred Iconography, Spirituality, Photography, Frescoes, Visual Arts, Graphics, Architecture, Urban Planning, Cartography, History of Art, Jesuits, Society of Jesus, Churches , Historiography, Sources, Kingdom, Bibliography, Directory, Literature, Monasteries, Hospitals, Maritages, Factories, Conservatories, Laity, Relics, Religious Orders, Illustrations, Drawings, Painting, Paintings, Rare Books, Ignatius of Loyola, Theology, Doctrine Christiana, Begging, Mortification, Devotion, Gifts, Sacred Furniture, Votive Chapels, Nuns, Monastic Orders, Riches, Benefactors, Donations, Religious and Artistic News, Neighborhoods‎

‎FRANCHI A.‎

‎NICOLAUS PAPA IV 1288-1292 (Girolamo d'Ascoli).‎

‎Frank, Kozik‎

‎An Ode to Joy: Posters, Prints and Other Work of Frank Kozik‎

‎A clean, unmarked book with a tight binding. 116 pages. 8 5/8"w x 11 1/8"h. Slight edge wear to cover. Pictorial boards.‎

‎FRASSO G., BILLENOVICH G.‎

‎ITINERARI CON FRANCESCO PETRARCA.‎

‎FREERK HAYE HAMKENS‎

‎Alte deutsche Reichsadler.‎

‎Die Osterlingen, Brüssel, Deutscher Verlag, 1944. in-8, carton souple. Gravures anciennes : Représentations de l'aigle héraldique extraits d'ouvrages anciens.‎

‎Bel exemplaire. [MI-29]‎

書籍販売業者の参照番号 : 47510

Livre Rare Book

Librairie Pique-Puces
Belfort France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Pique-Puces]

€ 12.00 購入

‎FRENZEL Annette‎

‎Die Darstellung der Geisselung Christi in der italienischen Kunst von den Anfängen im 11. Jahrhundert bis ins 17. Jahrhundert. Eine ikonographische Studie‎

‎Frankfurt am Main, 1998 223pp. + 83 bl/w ills., 21cm., softcover, text in German, Doctoral dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung des Grades eines Doktors der Philosophie im Fachbereich Klassische Philologie und Kunstwissenschaften der Johann-Wolfgang-Goethe-Universität zu Frankfurt am Main), stamp at verso of title page, text is clean and bright, good condition, S109304‎

書籍販売業者の参照番号 : S109304

‎Frederik Poulsen‎

‎Probleme der romischen ikonographie‎

‎Coperta imbrunita e segnata da fattore tempo con usura, irregolarità e mancanze ai margini, alle punte e principalmente al dorso, tagli irregolari, pagine con leggera imbrunitura, testo completamente fruibile, volume n. II, 1 della collana "Det Kgl. Danske Videnskabernes Selskab. Archaeologisk-kunsthistoriske. Meddelelser", con 67 tavole in nero fuori testo, presenti note a piè di pagina, numero pagine 47 seguite dalle suddette tavole; da segnalare: rari appunti e sottolineature a penna alle pagine USATO‎

‎FREEDBERG D., BALDINI E.‎

‎THE PAPER MUSEUM OF CASSIANO DAL POZZO. CITRUS FRUIT.‎

‎Ril. in tela con sovr., cm 28x22, pp 344, 282 ill. di cui 116 a colori.‎

‎FREERK HAYE HAMKENS‎

‎Alte deutsche Reichsadler.‎

‎in-8, carton souple. Gravures anciennes : Représentations de l'aigle héraldique extraits d'ouvrages anciens. Bel exemplaire. [MI-29]‎

‎FRENZEL Annette‎

‎Die Darstellung der Geisselung Christi in der italienischen Kunst von den Anfängen im 11. Jahrhundert bis ins 17. Jahrhundert. Eine ikonographische Studie‎

‎223pp. + 83 bl/w ills., 21cm., softcover, text in German, Doctoral dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung des Grades eines Doktors der Philosophie im Fachbereich Klassische Philologie und Kunstwissenschaften der Johann-Wolfgang-Goethe-Universität zu Frankfurt am Main), stamp at verso of title page, text is clean and bright, good condition, S109304‎

‎Frugoni Chiara‎

‎La voce delle immagini. Pillole iconografiche dal Medioevo‎

‎ill. Pillole iconografiche si propone di mettere a suo agio il visitatore di una mostra, di un museo. La prima parte del volume è dedicata ai gesti in codice: come attraverso le dita, la posizione delle braccia e delle gambe si possano comunicare situazioni ed emozioni; alle convenzioni iconografiche riguardanti gli edifici e le loro relazioni con i personaggi: come veniva resa la tridimensionalità, la prospettiva, il dentro e il fuori, il dietro e il davanti. Un capitolo è dedicato alla rappresentazione del diverso, a tutti i modi con cui si declinava l'antisemitismo e l'avversione per le persone di colore. Due capitoli sono consacrati a Maria e a Cristo (alla vita di Maria, al suo rapporto con il Figlio Bambino; a Cristo nella sua vita terrena con una particolare attenzione al ciclo della Passione, fino al ritorno nei cicli dove sale anche la Madre, regina della corte celeste); in essi è spiegato anche il significato di frutta, fiori e fauna (dal leone al pettirosso), associati alle loro rappresentazioni. L'ultimo capitolo è dedicato ad alcuni tratti simbolici, come ad esempio alla differenza fra nimbo a raggi e nimbo tondo intorno al capo, al significato del nimbo esagonale, al signum viventis. Completa il volume un indice analitico particolarmente minuzioso e un dizionarietto delle parole tecniche.‎

‎Fumaroli, Marc‎

‎Nicolas Poussin Sainte Françoise Romaine‎

‎Editions de la R.M.N., "collection Solo", Paris, 2001. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleur, 143 pp. I. Un tableau perdu et retrouvé - II. La date et les circonstances de la Sainte Françoise Romaine - III. L'iconographie de la Sainte Françoise Romaine - IV. La Sainte Françoise Romaine annonçant à Rome la fin de la peste ...‎

‎Avec 59 illustrations en noir et en couleur. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

書籍販売業者の参照番号 : 4447

‎FUMAGALLI Giuseppe SALVERAGLIO Filippo‎

‎Albo Carducciano. Iconografia della vita e delle opere di Giosuè Carducci.‎

‎8° album, (ristampa dell’ediz. del 1909), con 417 zincotipie e una fotoincisione, leg. ed. t. tela.‎

‎G. Rebora - M. Montanari - O.Redon - F. Sabban - L. Zaouali‎

‎A tavola nella storia. Grandi Opere Laterza‎

‎5 voll.ril. in tela e cust., cm 21,5x14,5.Vol: La civiltà della forchetta.Storie di cibi e di cucina., pp 207, tavv. e ill. a col. e b/n.. Vol: cibo come cultura., pp 170. Vol: A tavola nel Medioevo con 150 ricette dalla Francia e dall'Italia., pp. 304. Vol: A tavola nel Rinascimento con 90 ricette della cucina italiana., pp.236, tavv. e ill. a col. e b/n.. Vol: L'Islam a tavola. Dal Medioevo a oggi., pp. 220, 16 tavv. e ill. a col. f.t..‎

‎Gaab Hans.‎

‎Die Sterne uber Nurnberg. Albrecht Durer und seine Himmelskarten von 1515.‎

‎Ril. in cart., cm 30,5 x 25, pp 176, molt. tavv a colori e in b/n. - ISBN: 9783731902126‎

‎GABRIEL ROUCHES‎

‎FRA ANGELICO VERS 1387-1455.‎

‎LES EDITIONS BRAUN ET Cie / LES MAITRES. 1954. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Environ 70 pages. Premier plat illustré en couleurs. Nombreusesreproductions en noir et blanc hors texte.. . . . Classification Dewey : 704.9-Iconographie‎

‎Classification Dewey : 704.9-Iconographie‎

書籍販売業者の参照番号 : R260140364

‎Gabriel-Aldo Bertozzi (a cura di)‎

‎Bérénice. Rivista quadrimestrale di studi comparati e ricerche sulle avanguardie. Speciale Malinconia‎

‎Un volume di 428 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 17x23,5 cm. Ottime condizioni. Illustrazioni in b/n nel testo. Atti del convegno internazionale pluridisciplinare “Melencolia” (Arti comparate – VII Edizione – Pescara 14-17 maggio 2008), raccolti da Gabriella Giansante e Stefano Santavenere.‎

検索結果数 : 2,718 (55 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 24 25 26 [27] 28 29 30 ... 33 36 39 42 45 48 51 54 ... 55 次ページ 最後のページ