|
Cangiullo, Francesco
Ninì Champagne. Romanzo vivo
Ottimo esemplare. Seconda edizione (ma ricopertinatura delle rese della prima edizione?). In appendice giudizi critici sull’autore di Paolo Buzzi e Mario Gastaldi. Cfr. Cammarota, Futurismo, 76.26; Gambetti - Vezzosi, Repertorio 2007, p. 170.
|
|
Cangiullo, Francesco
Piedigrotta - col Manifesto sulla declamazione dinamica sinottica di Marinetti
Mm 190x265 Esemplare n. 39 della ristampa del raro volume realizzato da Cangiullo per le Edizioni Futuriste di Poesia, Milano, 1916 - Brossura editoriale con spessa velina protettiva opaca, 28 pagine numerate dalla A alla Z + XII di presentazione a firma di Lucio Caruso, illustrazioni ed estrose soluzioni grafiche nel testo. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Cangiullo, Francesco
Piedigrotta. Col manifesto sulla declamazione dinamica sinottica di Marinetti
Edizione originale. Ottimo esemplare (piccole ma diffuse fioriture alle pagine interne, che non pregiudicano la complessiva ottima conservazione del volume) Raro libro d’artista e capolavoro assoluto del paroliberismo figurativo. Nella «Bibliografia di Francesco Cangiullo» (2007) Domenico Cammarota precisa: «[...] tiratura di 1500 copie, e non di 20000 come scritto in quarta di copertina». Qualche anticipazione era apparsa l’anno precedente sulle «Due pagine futuriste» di «Vela latina». L’autore, geniale napoletano arrivato al futurismo dalla gavetta nella tradizionale canzone pop campana, con questo libro arriva ad esiti figurativo-concettuali di chiara portata dadaista — indipendentemente da quanto andavano elaborando i veri e propri dadaisti in Francia e in Svizzera, proprio in questi anni. «Nella storia letteraria, non solo italiana, del secolo, Francesco Cangiullo rimarrà protagonista e innovatore di primissimo piano per quattro tappe fondamentali, tre poetiche — “Piedigrotta”, “Caffèconcerto”, “Poesia pentagrammata”, di fondamentale peso per lo sviluppo della poesia sia visuale che sonora — e una teatrale in collaborazione con Marinetti, il “Teatro della sorpresa”. [...] Con questo grande poema parolibero Cangiullo sviluppa, quasi in simultanea col Marinetti di “Zang-Tumb-Tumb”, gli assiomi della poetica futurista […] approdando alla costruzione della pagina poetica in “tavola parolibera”, struttura a diversi piani realizzata con acutissimo spiritato senso plastico-grafico […]. Così. la grafica esplode in fonemi pirotecnici rispecchianti la festa napoletana in perfetta analogia visuale. Ma tale pur eccezionale risultato verbotettonico si risolve in rigorosa optofonia, in spartito sui generis per l'esecuzione declamata. […]. Non a caso esso fu il centro di due famose serate al salone dell’Esposizione Futurista Permanente in Roma, il 29 marzo e il 5 aprile 1914, serate che anticiparono nello spirito e nei risultati quelle dadaiste al Cabaret Voltaire del 1916. […] “Pedigrotta” è il poema più bello mai dedicato da un poeta a Napoli. Ove fallirono Di Giacomo e Benedetto Croce, Cangiullo riesce a farne il capolavoro della folla napoletana, protagonista ossessiva nella sconcertazione di odori rumori sapori, una sorta di futurista carme fescennino» (Arrigo Lora Totino, Francesco Cangiullo, Gall. Martano, Torino 1979, s.n.p.). Cammarota, Futurismo, 76.11; Id, Bibliografia di Francesco Cangiullo, n. 25 (che data con sicurezza 11 marzo 1916)
|
|
Cangiullo, Francesco
Poesia innamorata. 1911-1940
Prima edizione, prima emissione. Ottimo esemplare, squadrato e a fogli chiusi (leggere fioriture dovute alla qualità della carta), completo di “prière d'insérer” editoriale stampato in blu con foto dell’autore. Ampia raccolta con la quale «viene data un'organica sistemazione alla produzione lirica» (Diz. Fut., p. 197a). Contiene «poesie tratte da “Le Cocottesche”; da le poesie pubblicate in “Lacerba”; da “Il debutto del sole”; “Il Golfo di Napoli”; dai poemi “Capri ed Amalfi”; “Andare” (finale di “Ninì Champagne”). Con una sezione di poesie inedite o edite solo su giornali e riviste, e le due raccolte inedite “Un giorno a Capri” (1939) e “Poesie a Titina”. Questa è la prima emissione con copertina in brossura color crema e date «1911-1940». Fu ricopertinata dallo stesso editore Morano nell’immediato dopoguerra in stile analogo ma su carta grigio chiarissimo e con piccole varianti tra le quali le date «1911-1941». Cammarota, Futurismo, 76.34; Id., Bibliografia di Francesco Cangiullo, n. 666
|
|
Cangiullo, Francesco
Poesia innamorata. 1911-1940 [RICOPERTINATURA con in copertina «... 1911-1940»]
Prima edizione, seconda emissione. Ottimo esemplare, squadrato e a fogli chiusi (leggere fioriture dovute alla qualità della carta), completo di “prière d'insérer” editoriale stampato in blu con foto dell’autore. La più ampia raccolta del Cangiullo lirico mai pubblicata uscì presso Morano di Napoli nel maggio 1943, con una copertina color crema; fu ricopertinata dallo stesso editore nell’immediato dopoguerra in stile analogo ma su carta grigio chiarissimo e con piccole varianti tra le quali le date «1911-1941» nel sottotitolo (presente esemplare). Contiene «poesie tratte da “Le Cocottesche”; da le poesie pubblicate in “Lacerba”; da “Il debutto del sole”; “Il Golfo di Napoli”; dai poemi “Capri ed Amalfi”; “Andare” (finale di “Ninì Champagne”). Con una sezione di poesie inedite o edite solo su giornali e riviste, e le due raccolte inedite “Un giorno a Capri” (1939) e “Poesie a Titina”. Questa è la prima emissione con copertina in brossura color crema e date «1911-1940». Fu ricopertinata dallo stesso editore Morano nell’immediato dopoguerra in stile analogo ma su carta grigio chiarissimo e con piccole varianti tra le quali le date «1911-1941». Cammarota, Futurismo, 76.34; Id., Bibliografia di Francesco Cangiullo, n. 666
|
|
Cangiullo, Francesco
Poesia Pentagrammata.
Napoli., Gaspare Casella., 1923. 22 x 16 cm. 44 S., 2 Blatt. OKarton., 66949AB Prima edizione. Umschlagseitenränder gering läsiert, vorne ein 3 cm tiefer Einriss. Sonst gutes, unaufgeschnittenes Exemplar.
Bookseller reference : 66949AB
|
|
Cangiullo, Francesco
Poupée sulle gambe del Barone. Romanzo décolleté
Proveniente dalla collezione Giampiero Mughini. Rarissima edizione originale. Autoritratto dell’autore a piena pagina a p.(5). Nelle 10 pagine finali “Prossimamente: I nuovissimi romanzi di Cangiullo”, titoli mai pubblicati. Cfr. Cammarota. Futurismo, 76.17. Bella copia.
|
|
Cangiullo, Francesco (copertina di Enrico Prampolini)
Poesia pentagrammata
Edizione originale. Ottimo esemplare, fresco, pulito e intatto anche alla copertina; a fogli chiusi; non comune in queste condizioni. Notevole libro d’artista con poesie scritte direttamente sul pentagramma. Spartiti riprodotti dagli originali tramite fotoincisione, cura redazionale di I. Della Posta. A introduzione il ritratto lirico Francesco Cangiullo di Paolo Buzzi. «Nella storia letteraria, non solo italiana, del secolo, Francesco Cangiullo rimarrà protagonista e innovatore di primissimo piano per quattro tappe fondamentali, tre poetiche — “Piedigrotta”, “Caffèconcerto”, “Poesia pentagrammata”, di fondamentale peso per lo sviluppo della poesia sia visuale che sonora — e una teatrale in collaborazione con Marinetti, il “Teatro della sorpresa” (Arrigo Lora Totino, Francesco Cangiullo, Gall. Martano, Torino 1979, s.n.p.). Cammarota, Futurismo, 76.20; Salaris, Storia, p. 155; Fanelli e Godoli, Il futurismo e la grafica, primo inserto a col., p. I img 4
|
|
Cangiullo, Francesco - Marinetti, Filippo Tommaso (et alii)
Le Futurisme. Revue synthétiqua illustrée N. 2: Le Theatre de la surprise. (Théâtre synthétique - Music-hall futuriste - [...]). Manifeste
Manifesto di cm 23x29, pp. [4]. Versione francese integrale del corrispettivo italiano, «Surprises theatrales» comprese. In calce al testo la citazione di D. Braga da Le Crapouillot del 15 apr. 1921: «Les hommes et les écols dites d'avant-garde [...]. Il faudrait le proclamer violemment». In intestazione di p. [1]: «Le futurisme. Revue synthétique illustrée», 11 janvier 1922 - N. 2.
|
|
CANGIULLO, Francesco e MARINETTI, Filippo Tommaso
Cartolina futurista tipo-Cangiullo
Cartolina nel formato 138x89 mm, stampata al recto e al verso. Intonsa, non viaggiata. La più rara versione delle due cartoline “interventiste” promosse dal movimento futurista per salutare l’ingresso dell’Italia nella Prima guerra mondiale. La più conosciuta ospita al recto il motto “Marciare non marcire” che campeggia al di sopra del tricolore; questa versione ideata dal napoletano Francesco Cangiullo vede invece stampato verticalmente al di sopra del tricolore “un formulario [...]. Si tratta di una sorta di suddivisioni tematiche (futurismo - guerra - novità e affari - piaceri - donne - viaggi e appuntamenti - saluti o insulti) che invitano a risposte rapide e sintetiche per essere poi «sommate» in un «Totale» che ne dovrebbe riassumere lo stato d'animo”. Al verso, un testo di Marinetti assai importante, che giustifica tra l’altro l’accentuata sproporzione della campitura in rosso nel tricolore: “Nella nostra bandiera futurista il Rosso invade e accende il Verde e il Bianco passatisti. Guerra sola igiene morale solo motore del progresso + eroismo + orgoglio italiani + preparazione del primato italiano [...] + difesa dei novatori contro musei biblioteche chiaro di luna industria dei forestieri = FUTURISMO». Salaris, Futurismo postale, p. 214. Scudiero, Futurismi postali, pp. 30-32.
|
|
Cangiullo, Francesco, e Filippo Tommaso Marinetti
F.T. Marinetti + Cangiullo = — Teatro della sorpresa
Prima edizione. Ottimo esemplare, fresco e pulito (lievissima gora al piede della quarta di copertina, parzialmente coperta da etichetta con prezzo). Libro di memorie composto come un libro d’artista, con numerosi collage originali di Cangiullo riprodotti nel testo, e soluzioni grafiche futuriste, steso «in collaborazione postuma con Marinetti» (p. [11]). Non comune. Cammarota, Bibliografia di Francesco Cangiullo, n. 760; Diz. Fut., p. 197a
|
|
Cangiullo, Francesco, e Filippo Tommaso Marinetti
Il Sifone d’oro [Le Syphon d’or]. Se l’altra non picchia alla porta
Edizione originale. Molto raro, tirato in sole 600 copie numerate. Raccoglie le due poesie del titolo: «Il Sifone d’oro», datato in calce «Vomero 1913», è seguito dalla traduzione in francese «Le Syphon d’or», firmata da F.T. Marinetti nel 1920. «Se l’altra non picchia alla porta» reca invece data «Torino ottobre 1923». Cammarota, Futurismo, 76.21; Id., Bibliografia di Francesco Cangiullo, 222
|
|
Cangiullo, Francesco, e Pasqualino (Casa d’arte Bragaglia)
Invito. Casa d’arte Bragaglia [...]. La prima esposizione dell’Alfabeto a sorpresa creazione dei futuristi Cangiullo e Pasqualino
Catalogo originale. Ottimo esemplare, fresco e pulito. Catalogo molto raro e molto ricco della seconda mostra allestita alla neonata Casa d'Arte in via Condotti 21: nel novembre 1918 Bragaglia ospita dunque le tavole parolibere dell’«Alfabeto a sorpresa» di Cangiullo e Pasqualino (la mostra inaugurale era stata la personale di Balla in ottobre). In catalogo i testi «L’alfabeto a sorpresa. Manifesto futurista» di Marinetti e l’elenco delle opere, impaginati alternativamente a 5 tavole parolibere originali dei fratelli Cangiullo (Il prestigiatore dell’alfabeto, Il giocoliere dell’alfabeto, Le balie, Marinetti ferito, Golfo di Napoli); chiude un estratto dalla poesia di Paolo Buzzi dedicata a Cangiullo, già uscita sulla rivista «Vela latina» (n. II,41, 14-20 ottobre 1915) e raccolta infine nel «Poema dei quarant’anni» (1922). Cammarota, Futurismo, 364.1; Lista, Le Livre futuriste, p. 124-5; Nuovi archivi del futurismo I, 1918/6
|
|
Cangiullo, Francesco.
Paesi. Con un giudizio di S. E. Marinetti e disegni di P. Scoppetta. Questo volume contiene la poesia che ha vinto il «Premio Golfo di Napoli»
Edizione originale. Ottimo esemplare. Raccolta di prose che si apre con la poesia vincitrice del «Premio Golfo di Napoli». Cammarota, Futurismo, 76.28
|
|
Cannonieri, Leon Roberto
9000 mondi. Prefazione di F.T. Marinetti
Edizione originale. CON DEDICA Esemplare brunito al dorso, complessivamente in buone condizioni, pregiato da bella dedica autografa dell’autore Raccolta di parolibere e prose liriche con prefazione di Marinetti, si tratta dell'unica edizione futurista di Cannonieri. «Il volume è una curiosissima raccolta di brani, prose liriche, poesie e tentativi di tavole parolibere, materiati di scorie simboliste e liberty; tra le righe traspare un contenuto esoterico, debitore dell'antroposofia di Steiner, e più vicino alle posizioni artistiche di un F. Casavola, che non a quelle 'canoniche' di A. Ginna» (Diz. Fut. p. 198b). Esemplare modesto ma pregiato da dedica autografa dell’autore. Cammarota, Futurismo, 78.1
|
|
CANUDO, Ricciotto (1877-1923).
La Ciudad sin Jefe. Novela. Prólogo de Vicente Blasco Ibáñez.
Valencia, Editorial Prometeo, s. a. (1924). 4to.; 273 pp., 2 hs., y una lámina aparte con un espléndido retrato fotográfico de Canudo. Encuadernación moderna en tela.
|
|
CARRA' Carlo (CARRRA' Futurista)
GUERRAPITTURA (GUERRA PITTURA).
Futurismo politico. Dinamismo plastico. 12 disegni guerreschi. Parole in libertà. Edizioni Futuriste di "Poesia", Milano, 1915. In-8 gr. (mm. 261x193), brossura originale stampata in nero ai piatti (composizione tipografica dell'A. al piatto anter.; indicazione di 8° migliaio in testa sulla quarta di copertina), 1 c.b., pp. 33,(3),104,(6), con un bel ritratto fotografico in b.n. dell'A. all'antiporta (di Nunes-Vais), 12 tavv. in b.n. nel testo, di cui 1 ripieg., che contengono 12 disegni guerreschi; numerose composizioni parolibere nel testo, la riproduzione del "Programma politico futurista" e la "Sintesi futurista della guerra", a doppia pagina, fuori testo. "Edizione originale"."Questo volume rappresenta la summa dell'elaborazione futurista di un artista che presto si distacca dal gruppo (nella personale alla Galleria Chini di Milano nel dicembre del '17 egli già si presenta come "futurista dissidente"). Certo il tono aggressivo del libro ben poco ha in comune con quella ricerca di qualcosa di diverso e di più misurato' che porterà Carrà dalle rivisitazioni di Giotto e Paolo Uccello, passando per una crisi nervosa, a ricercare un equilibrio fra arte e tradizione, fra natura e arte, equilibrio che era stato negato dal futurismo'. E fondamentale sarà l'incontro nella magica Ferrara con De Chirico, Savinio, De Pisis, dai quali nascerà la metafisica. Il testo contiene disegni straordinari, tavole parolibere, dichiarazioni di poetica, scritti su arte e politica. Si tratta di un documento molto importante per capire la psicologia antidemocratica e nazionalista di tutto uno strato di intellettuali; il patriottismo è prolungamento dell'io', ingigantimento dell'io', occorre respingere il senso del dovere dall'idea interventista per introdurre il concetto di piacere come unico stimolo all'azione individuale, bisogna criticare la libertà se essa è inazione e invece esaltare la libertà fattiva', che ha per essenza vitale l'intolleranza. La guerra così intesa pare a Carrà non un ostacolo per la creatività ma, anzi, un incentivo.. La guerra è l'arte continuata con altri mezzi... (Così Salaris "Storia del futurismo", p. 78).Cfr. anche Salaris, Bibliografia del Futurismo, p. 29 - Falqui, p. 91. Esemplare ben conservato, con dedica autografa di Carrà a Vittorio Barbarossa / con amicizia / Milano, 14 maggio 1944..
Bookseller reference : 49467
|
|
CARRA C.D
la peinture,des sons,bruits et odeurs
manifeste Futuriste de 4 pages in 4.Edition Originale RARE du 11 août 1913,une légère trace de pliure.sinon Très bon état
Bookseller reference : 600
|
|
CARRA C.D:
La peinture des sons, bruits et odeurs. Manifeste futuriste.
Milan, Cart. Tip. A. Taveggia- S. Margherita, 11 août 1913. 4 pages.
Bookseller reference : 4365
|
|
CARRA' Carlo
TUTTI GLI SCRITTI.
A cura di Massimo Carrà. Con un saggio di V. Fagone. Feltrinelli, Milano, 1978. In-8 p. (mm. 215 x 205), mz. tela edit., sovracoperta, custodia edit. in tela, pp. XLIV,801,(3), con oltre 150 ill. in b.n. nel t. e 16 tavv. a colori f.t. In ottimo stato.
Bookseller reference : 47291
|
|
CARACCIOLO Eugenio
Il poema del tecnicismo del Basso Sulcis. Parole in libertà futuriste. Collaudo fatto da F.T. Marinetti.
In 8° (cm. 21,4x15,6), brossura edit., pp. 16. Ottimo esemplare.
|
|
CARACCIOLO Eugenio -
Il poema del tecnicismo del Basso Sulcis. Parole in libertà futuriste. Collado fatto da F.T. Marinetti.
Roma, Edizioni Futuriste di Poesia, 1941, 8vo (cm. 21 x 15) legatura originale con punto metallico, pp. 16. Con uno scritto di F.T. Marinetti. Quest’opera è probabilmente l’ultima del futurismo sardo, che già era stato esplorato dal Pattarozzi, di cui Caracciolo ha senz’altro seguito l’esempio. Piccola scoloritura ai margini interni della brossura, ma davvero un ottimo esemplare.
|
|
CARADENTE Giovanni
Arte russa e sovietica. 1870 - 1930. A cura di Giovanni Caradente
In 4, cm 21 x 30, pp. 512 con molte illustrazioni fotografiche nel testo in nero e a colori. Brossura editoriale. Storica mostra allestita a Torino. Presentazione di Giulio Carlo Argan, scritti di: Gubin, Basnev, Korolev, Lavrent'ev, Misler, Lenjasin ecc.
|
|
CARAMEL LUCIANO - LONGATTI ALBERTO
Antonio Sant'Elia. Catalogo della mostra permanente a cura di Luciano Caramel - Alberto Longatti
Cm. 24,50; pp. 146, (109), e 115 illustrazioni in bianco e nero, fuori testo. Tela editoriale con titoli in oro al piatto. Sovracoperta illustrata, con qualche piccola mancanza. Interno ottimo. 674 / 30
|
|
CARAMEL Luciano, CRISPOLTI Enrico, LOERS Veit,
Vanguardia italiana de entreguerras
Futurismo y racionalismo. Museum Fridericianum, Kassel 28.1 - 25.3 1990. La reconstruccion futurista del universo. Arte y publicidad: el ejemplo Campari. El Futurismo en los anos veinte. El Futurismo en los anos treinta. La arquitectura. La fotografia. La abstraccion de los anos treinta. Ill. a colori. Biografie e referenze bibliografiche . 8vo. pp. 394. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
Caramel Luciano, Crispolti Enrico, Loers Veit.
Italiens moderne. Futurismus und rationalismus.
Testo in tedesco. Con centinaia di immagini colore e b/n.Museum Fridericianum Kassel 28 gennaio 25 marzo 1990, IVAM Centre Julio Gonzalez Valencia 5 aprile 5 giugno 1990.
|
|
Caramel, Luciano - Abadie, Daniel - Stella, Dominique (a Cura di)
Alberto Magnelli. Retrospettiva
Mm 210x280 Catalogo della mostra realizzata dalla Galleria Gruppo Credito Valtellinese a Milano, Refettorio delle Stelline e a Sondrio, Palazzo Sertoli, dal 23 novembre 2001 al 6 gennaio 2002. Brossura editoriale con bandelle, 103 pagine, ricco apparato iconografico a colori e in nero nel testo. Libro in condizioni di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
CARAMEL, Luciano - LONGATTI, Alberto.
Antonio Sant'Elia. L'opera completa.
In 4°, t.tl. edit., sovracop. fig. col., pp. 371(1), num.se ill., anche col., n.t. per la riproduzione di progetti, schizzi, disegni, fotografie, facsimili. In fine, Biografia, documenti, bibliografia, elenco delle esposizioni. Testo in italiano e inglese.
|
|
Caramel, Luciano / Enrico Crispolti / Veit Loers (Herausgeber)
Italiens Moderne. Futurismus und Rationalismus zwischen den Weltkriegen.
Milano., Mazzotta., 1990. 27 x 23 cm. 375 S. Illustrierter OKarton., 1981E Erste Auflage. Gutes bis sehr gutes Exemplar.
Bookseller reference : 69358AB
|
|
Caramel, Luciano [Herausgeber]
Italiens Moderne. Futurismus und Rationalismus zwischen den Weltkriegen.
Milano., Mazzotta., 1990. 27 x 23 cm. 375 S. Illustrierter OKarton., 1981E Erste Auflage. Einband mit leichten Bereibungen an den Stoßkanten, oberer Buchschnitt minimal angestaubt. Mit einer kleinen Knickspur am Buchrücken. Sonst gutes Exemplar.
Bookseller reference : 1981EB
|
|
CARAMEL, Luciano; LONGATTI, Alberto
Antonio Sant’Elia. Catalogo della mostra permanente
25 x 17,5 cm. 1146 p. illustrazioni in bianco e nero numerate fuori testo. Legatura editoriale con sovraccoperta illustrata. Volume in ottimo stato, consueti segni del tempo. Prima edizione
|
|
CARDARELLI, CARRÀ
La VOCE diretta da Giuseppe DE ROBERTIS. Anno VIII - 31 Luglio 1916. Numero 7 [la cosiddetta "Voce bianca", letteraria].
In-8° (cm. 25,4x18). pp. 32 (da p. 289 a p. 320). Bross. edit. Contiene: cardarelli, Visione arcaica - Perdizione - Chiaro di luna in riviera - Contemplazione - Parole povere (prose; 6 pagine). BACCHELLI, Memorie (8 pagine). SOFFICI, Principî di una ESTETICA FUTURISTA, X. LINATI, Ariele (prosa, . CARRÀ, Madreperla primaverile. ONOFRI, Le Myricae V. (5 pp.).
|
|
CARDILE Enrico
Sintesi
In 8, pp. 89 + (1b) + (6). Dedica autogr. dell'A. alla sguardia 'A Enrico Thovez il poeta siciliano memore di decadenze doriche e simboliste con devozione e affetto. Autunno siciliano del 1923'. D. rifatto. Strappetti ai marg. dei p. Br. ed. ill. da A. Rubino. Raccolta poetica di Enrico Cardile (Novara di Sicilia-Messina 1884 - Siracusa 1951), poeta, giornalista e saggista che aderi' al Futurismo.
|
|
Cardile, Enrico
Alessandro Manzoni. Introduzione allo studio sul manzonismo
Edizione originale, prima tiratura. Lieve foxing sparso, nel complesso ottimo esemplare con indicazione di «primo migliaio» in copertina. Il terzo capitolo del libro uscì sulla «Tavola rotonda» di Napoli (n. 20,50/52) il 23 dicembre 1910, quando ancora il titolo definitivo non era stato comunicato. Saggio letterario anticrociano. Cammarota, Futurismo, 84.2
|
|
Carli Mario
Antisnobismo Con prefazione di Giovenale e un commento di Paola d'Ostheim
1 19.3x12.3 cm., 188, [2] pp., bross. edit. ill. a colori da un disegno di Dudovich, prima edizione, piccolissimo strappo con lieve mancanza al piatto ant., bross. lievemente impolverata, esemplare nel complesso ben conservato
|
|
Carli Mario
Marvana mistero d'amore
1 18.7x12.9 cm., 299, [1] pp., bross. edit. ill. da Veneziani, prima edizione, piccole mancanze al dorso e lievi fioriture alla bross., per il resto buon esemplare
|
|
CARLI Mario (San Severo FG 1889 - Roma 1935)
L'ITALIANO DI MUSSOLINI - ROMANZO dell'ERA FASCISTA. Prima edizione. Premio Labia.
In-8° (cm. 19,2x13), pp. 334. Brossura edit. con fregio a COLORI di CISARI (Fasci Littori e baionette). Ombre in cop. Firma d'appart. e data a penna coeve alla sguardia. "Romanzo storico dell'era fascista" di CARLI,. letterato d'avanguardia fin dal 1909, nel gruppo fiorentino di Corra, Ginna, Settimelli ecc. poi futurista del secondo tempo, interventista e volontario tra gli Arditi, animatore dei "Fasci politici futuristi", fiumano con pusioni bolsceviche, poi della sinistra farinacciana, anticlericale fino ai Patti Lateranensi e dal 1930 saldamente integrato al regime..
|
|
Carli Mario.
ADDIO, MIA SIGARETTA! Visioni di guerra. Raccolta di Breviari Intellettuali N. 200.
(Codice LN/6011) In 24° (95x65 mm) 181[2] pp. EDIZIONE ORIGINALE E UNICA. Cfr. Gambetti-Vezzosi, 184: "Raro e molto ricercato". Raccolta di scritti e prose poetiche sull'esperienza di guerra. Con la poesia parolibera "Ospedale da campo". Legatura editoriale in piena pelle con illustrazione di Duilio Cambellotti a rilievo in copertina, titolo e nome dell'autore in oro un po' scolorito, minime abrasioni alle cuffie. Interno ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Carli, Mario
Codice della vita fascista [in copertina: « 2ª [seconda] edizione»]
Seconda edizione. Ottimo esemplare. Ristampa, nello stesso anno della prima, del provocatorio scritto già apparso ne «L’Impero» del 5 ottobre 1927. Ottimo esemplare. Raro.
|
|
Carli, Mario
Colloqui coi Vivi (Prefazione di Settimelli)
Mm 120x170 Brossura originale, copertina a stampa in due colori con alcune fioriture e piccoli distacchi restaurati alla testa e al piede del dorso, 159 pagine perlopiù intronse ed altre XX di giudizi critici in chiusura del volume. La pagina 151, che è priva di testo, ha un piccolo strappo con un minimo. discreto restauro. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Carli, Mario
Il Nostro Bolscevismo
Mm 120x170 Collana "I saggi". Volume nella sua brossura originale, 199 pagine. Copia in ottime condizioni, contiene un' etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Carli, Mario
La Mia divinità
Edizione originale. CON DEDICA Dorso leggermente scurito e vissuto, interessato da un riuscito restauro professionale; interno leggermente brunito, ma uno straordinario esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore alla poetessa e sodale futurista Mimì Gelmetti, dedica datata 1927. Proveniente dalla prestigiosa collezione futurista di Giampiero Mughini Interessante raccolta di scritti vari, pregiata da un’affascinante copertina tra liberty e decadentismo. Cammarota, Futurismo, 85.12
|
|
Carli, Mario
Marvana. Mistero d’amore
Edizione originale, si tratta di una riscrittura di «Retroscena». Cfr. Cammarota, Futurismo, 85.13. Buon esemplare, tracce d'uso alla brossura.
|
|
Carli, Mario.
Antisnobimo. Con prefazione di Giovenale e un commento di Paola d’Ostheim.
Prima edizione in volume di alcune pagine satiriche e invettive pubblicate nei due anni precedenti sull’«Impero» e sul «Brillante». Come Introduzione P. d’Ostheim – principessa di Sassonia-Weimar – traduce il famoso passo contro le donne della satira VI di Giovenale. Cfr. Gambetti-Vezzosi, Repertorio 2007, p. 184s. Buon esemplare a fogli chiusi.
|
|
CARLO CARRA'
GUERRA PITTURA - RACCOLTA DI BREVIARI INTELLETTUALI N. 201
LEGATURA EDITORIALE IN CUOIO CON IMMAGINE A RILIEVO E TITOLI IN ORO. ALCUNE PAGINE CON PAROLE IN LIBERTA' numero pagine: 212 formato: 9.6X6.5 stato conservazione: FRAGILE ALLE CERNIERE CON PICCOLE MANCANZE DI PELLE AL DORSO. INTERNO BUONO collana: RACCOLTA BREVIARI INTELLETTUALI N. 201
|
|
Carlo Carra'
Mostra del pittore futurista Carlo Carra' 18 dicembre 1917-10 gennaio 1918. Galleria Paolo Chini, Milano
In 16 (cm 12 x 16), pp. (24) con 9 tavole illustrate in bianco/nero. Brossura editoriale. Catalogo della mostra di opere di Carra', del suo periodo 'metafisico', svoltasi alla Galleria Paolo Chini di Milano dal 18 dicembre 1917 al 10 gennaio 1918. Comprende una poesia iniziale di Paolo Buzzi dal titolo "Carra'": "Cio' che tu sei / rompe la storia. Cio' che tu fai / cazzotta la natura. Va / ubbriaco di genio, / alle botte della gloria / con le tue gambe corte di Bacco / e cavalca l'abisso delle spume alcooliche / squarciagolando [...]". Segue un testo dello stesso Carra', al quale si intercalano le 9 tavole con le riproduzioni di opere, quindi l'elenco finale delle opere esposte con i titoli dei 30 dipinti e dei 43 disegni. Carra' si presenta ancora in abiti futuristi, dichiarando tuttavia al contempo anche un allontanamento dal movimento, nel presentare le opere nello studio del fotografo Paolo Chini, e nelle parole del testo del catalogo in cui la sua autopresentazione e' esplicita: "Originalita' e tradizione non sono poi termini di contraddizione, per chi bene intende (...) Noi possiamo, ora, dopo un decennio di ricerche appassionate, sostenere il giudizio e la sentenza. Il contenuto metafisico delle mie opere esige dall'osservatore sensibilita' di percezione e un concetto adulto dello stile". In mostra, da un lato, i dipinti della stagione futurista come "Simultaneita' (donna al balcone)", "Trascendenze plastiche", "Donna + bottiglia + casa", dall'altro "La musa metafisica", "Solitudine", "Il dio ermafrodito" di nuova ascendenza metafisica. Savinio e de Chirico si erano incontrati con Carlo Carra' a Ferrara alla fine di marzo del 1917. Inizio' cosi' un breve ma intenso sodalizio che segno' la nascita del gruppo Metafisica in Italia. Per qualche mese de Chirico e Carra', entrambi ricoverati come nevrastenici presso la Villa del Seminario, lavorano insieme in grande accordo e amicizia, come testimonia la loro corrispondenza con Papini e Soffici che avevano propiziato il loro incontro. Tuttavia, nelle rispettive autobiografie, i due artisti ricostruiranno gli eventi che li portarono a conoscersi e il sodalizio in modo diverso: Carra' accennando ad incontri casuali con alcuni artisti e letterati, tra cui de Chirico, e non parlando del loro sodalizio, de Chirico accusando Carra' di aver rifatto spudoratamente i soggetti dei suoi quadri metafisici e di essersi affrettato a organizzare una mostra a Milano (questa del dicembre del 1917) probabilmente con la speranza di "persuadere i suoi contemporanei che egli era il solo ed unico inventore della pittura metafisica ed io, caso mai, un suo oscuro e modesto imitatore" scrisse de Chirico.
|
|
Carlo Carrà 1881 1996
Mostra del centenario
In 8° br.fig.col. pp. 82 con 100 dipinti e 35 disegni anche a col. dal 1990- al 1966 ben tenuto
|
|
CARLUCCIO Luigi
Primo Conti con una testimonianza di Aldo Palazzeschi
In 4, cm 30 x 28, pp. (22) con 178 tavole fuori testo in nero e a colori, (18). Tutta tela editoriale con sovraccoperta e cofanetto. Elegante catalogo dedicato alla produzione di questo artista futurista a partire dal 1914 fino agli ultimi lavori del 1965.
|
|
Carluccio Luigi.
Primo Conti. Con una testimonianza di Aldo Palazzeschi. Collezione diretta da Ezio Gribaudo.
Torino, Edizioni d'Arte Fratelli Pozzo, 1967, in-8 grande quadrato, tela editoriale, sovraccoperta a colori, custodia in cartone, pp. [200]. Con 178 illustrazioni, in nero e a colori. Invio autografo di Primo Conti sulla prima carta di guardia. Ottime condizioni.
|
|
CARMINE BENINCASA
L'ANGELO DEL FUTURISMO ALBERTO BRAGAGLIA
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE CON SOVRACCOPERTINA ILLUSTRATA, ALL'INTERNO RAPPRESENTATE A COLORI 68 OPERE DELL'ARTISTA numero pagine: CIRCA 90 formato: 30X22 stato conservazione: BUONO collana: KAIROS LA PEINTRE ET LE TEMPS 2
|
|
|