Professional bookseller's independent website

‎Futurism‎

Main

Parent topics

‎Fine arts‎
Number of results : 3,695 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 8 9 10 [11] 12 13 14 ... 22 30 38 46 54 62 70 ... 74 Next page Last page

‎A. L. FIORITA‎

‎LE LABBRA ARROSSATE DAL MINIO - CON DEDICA AUTOGRAFA DELL'AUTORE‎

‎RILEGATO IN MEZZA TELA VERDE NON MANTENENDO LA COPERTINA ORIGINALE, BELLA DEDICA DELL'AUTORE ALLA PRIMA PAGINA numero pagine: 153 formato: 19.5X13.5 stato conservazione: DISCRETO, LIEVI FIORITURE E PICCOLISSIMI RINFORZI AD ALCUNE PAGINE VICINO AL DORSO edizione: PRIMA‎

‎A.V.‎

‎Farfa Poeta record nazionale futurista‎

‎In 8° br edit sovracoperta, pp 261-2. 257 poesie dell'artista. Prefazione e dedica autografa di Luigi Pennone. Presentazione di F.T.Marinetti‎

‎A.V.‎

‎I poeti futuristi. Libero Altomare - Mario Bètuda - Paolo Buzzi . Enrico Cardile - Giuseppe Carrieri..‎

‎In 16° privo della Br., in tela artigianale pp 428-6. Con un proclama di F.T. Marinetti e uno studio sul verso libero di Paolo Buzzi. Esemplare di studio.‎

‎A.V.‎

‎Lo Zar non è morto. Grande romanzo d'avventura.‎

‎In 8° br edit pp 416-4. Scritti di Beltramelli-Bontempelli- D'Ambra- De Stefani-Marinetti-Martini-Milanesi-Varaldo-Viola-Zuccoli.Scheda di conc. per indovinare gli autori dei relativi scritti anonimi‎

‎AA VV‎

‎MANIFESTO DEL TEATRO FUTURISTA SINTETICO con Sintesi teatrali di AAVV‎

‎Una sottolineatura a matita nell'indice‎

MareMagnum

Libreria Giorni
Firenze, IT
[Books from Libreria Giorni]

€221.60 Buy

‎Aa Vv.‎

‎Apollinaire e L'avanguardia‎

‎Mm 210x235 Catalogo della mostra di di Roma, Galleria d'arte moderna 30 novembre 1980 4 gennaio 1981. con tavole a colori e in bianco e nero. In ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€10.00 Buy

‎Aa. Vv.‎

‎Al caffè Greco ... Futurpoesie di ... Lancio manifesto Futurpoesia 52.‎

‎Proveniente dalla collezione Giampiero Mughini. Invito originale all’evento lancio del Manifesto Futurpoesia 52. Poesie di Buzzi, Civello, Govoni, Mariani, Masnata, Pianegiani, Trillini, e le caricature di Panta. Ottime condizioni.‎

‎Aa. Vv.‎

‎AL2 Mensile Arte Cultura attualità. Anno III - N. 12 - dicembre 1969‎

‎Mm 230x240 Rivista originale, brossura editoriale, 144 pagine con figure in nero e a colori nel testo. Copia ottima, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€18.00 Buy

‎Aa. Vv.‎

‎Almanacco degli Artisti "Il vero Giotto" 1932‎

‎Mm 180x250 RARO - Brossura editoriale illustrata da Arturo Martini, 450 pagine con il "Lunario" di Mino Maccari in 12 tavole e numerosissimi disegni nel testo che riproducono opere di artisti contemporanei (Carrà, Casorati, De Pisis, Picasso, Levi, Maugham, Bartolini, Mafai e tanti altri). Su carta colorata, fuori testo, sono proposte le '12 iniziative dell'Almanacco degli Artisti'. Il volume raccoglie scritti dei maggiori artisti e scrittori del tempo fra i quali: Carrà (Vedute sull'arte italiana odierna), Casella (La musica in Italia nel 1931), Prampolini (Aeropittura e superamento terrestre), Sartoris (Panorama dell'architettura italiana - Sintesi panoramica dei movimenti architettonici internazionali), Mazzanti (Panorama artistico livornese), Marchesini (L'annata della xilografia italiana), etc. Pagine e dorso bruniti per la qualità della carta, strappetti e piccole lacune ai margini, nastro adesivo trasparente agli estremi del dorso; l'inevitabile usura esteriore è compensata dall'ottimo stato di conservazione dell'interno, oltre che dalla presenza della copertina originale pressoché integra. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€130.00 Buy

‎Aa. vv.‎

‎Almanacco della Voce. 1915. Scritti inediti di: [...]‎

‎Prima edizione. Più che buon esemplare (normali lievi segni del tempo perimetrali; firma di possesso d’epoca al frontespizio). Rara raccolta, con numerosi scritti inediti (Govoni, Moscardelli, Palazzeschi, Papini, Rebora, Saba, Sbarbaro...), fotoritratti, riproduzioni di opere di arte contemporanea (Boccioni, Soffici, Rosso, Fattori...). Cammarota, Futurismo, Libri di aa. vv., 10‎

‎Aa. Vv.‎

‎Almanacco Letterario 1931‎

‎Mm 150x205 Brossura editoriale di 336 pagine con numerose pubblicità a tema editoria fuori testo. Le tavole dei mesi sono a firma di Bruno Angoletta. Opera interamente illustrata con disegni di Bartolini, Bucci, Carboni, M. Cascella, Dudovich, Frattini, Longanesi, Maccari, Giuseppe Novello, Severini, Tabet (una tavola doppia su un confronto calcistico fra Strapaese e Stracittà), Vellani Marchi e altri. Testi di Baldini, Bartolini, Cajumi, Cecchi, D’Amico, Marotta, Sarfatti, Titta Rosa, Zavattini e altri. Con il lungo testo «Il Futurismo 1931» accompagnato da una caricatura di Alfredo Gaudenzi (Marinetti), 2 di Munari (Escodamè e Casavola), un’autocaricatura di Prampolini, due disegni di Sant’Elia, 2 caricature di Balla (autocaricatura e Depero). In appendice una «Piccola antologia di scrittori nuovissimi 1931» fra cui una poesia di Alfonso Gatto, una di Giovanni De Scalzo e una di Mario Tobino. Ordinari segni del tempo, nel complesso esemplare ottimamente conservato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€40.00 Buy

‎Aa. Vv.‎

‎Arte d'Italia‎

‎Mm 250x335 Brossura editoriale muta con sovraccoperta illustrata a colori (litografia di Pompeo Borra), 128 pagine con 4 litografie originali fuori testo di Pompeo Borra, Mario Sironi, Achille Funi, e Bruno Saetti, in più 40 tavole a colori, alcune applicate, e altre 35 tavole in nero. Testo in italiano e inglese Dall'indice: L'arte e la tradizione (Giulio Carlo Argan) - Decisione della forma (Luciano Anceschi) - Lettera ad un amico (Pompeo Borra) - Importanza delle Accademie in Italia - Tema e soggetto nelle arti plastiche e figurative (Gino Severini). Opere di Bruno Cassinari, Pompeo Borra, Achille Funi, Felice Casorati, Bruno Saetti, Enrico Paolucci, Domenico Cantatore, Massimo Campigli, Ottone Rosai, Franco Gentilini, Ennio Morlotti, Gianni Vagnetti, Renzo Vespignani, Gino Severini, Giovanni Brancaccio, Giuseppe Migneco. Lieve brunitura solo ai fogli di guardia, un piccolo strappo al dorso, peraltro esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€50.00 Buy

‎Aa. Vv.‎

‎Arte Italiana del XX Secolo. Pittura e Scultura 1900-1988‎

‎Mm 230x300 Traduzione del volume-catalogo pubblicato in occasione della mostra "Italian Art in the Twentieth Century", Royal Academy of Arts, Londra, 14 gennaio - 8 aprile 1989 a cura di Norman Rosenthal e Germano Celant. Volume rilegato in tela, sovraccoperta originale, 452 pagine profusamente illustrate in nero e a colori nel testo in lingua italiana. Copia in ottime condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€27.00 Buy

‎Aa. Vv.‎

‎Arte Viva N. 8-9 Giugno 1959‎

‎Mm 145x225 Rassegna mensile diretta da Enzo Benedetto. Brossura editoriale di pagine 88 con numerose illustrazioni in bianco e nero, piatti bruniti. Numero dedicato al cinquantenario del futurismo. Non comune. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€50.00 Buy

‎AA. VV.‎

‎Carra'‎

‎In 8o, cm 23x27, pp. 267, brossura editoriale illustrata a colori. 242 illustrazioni delle opere di C. Carra' a colori e in bianco e nero. In appendice si trova il catalogo delle opere dell'artista con relativa bibliografia. Catalogo della Mostra Antologica Roma, Palazzo Braschi nel 1987. Ottime condizioni.‎

‎Aa. Vv.‎

‎Catalogo dell'arte moderna. Gli artisti italiani dal primo Novecento ad oggi. Numero 44‎

‎Mm 215x290 Volume in copertina rigida con sovraccoperta editoriale illustrata a colori, 448 pagine profusamente illustrate in nero e a colori nel testo. Opera in condizioni pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€40.00 Buy

‎Aa. Vv.‎

‎Daedalus Quaderni Del Laboratorio Di Storia Daedalus 3 Luglio-dicembre 1989‎

‎Mm 155x215 Terzo numero della rivista Daedalus. Brossura editoriale di 202 pagine con alcune illustrazioni in nero nel testo. Esemplare in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€14.00 Buy

‎Aa. Vv.‎

‎Disegno Italiano del Novecento‎

‎Mm 250x290 Libro realizzato dall'Editore per conto del Banco Ambrosiano Veneto. Volume rilegato in tela, sopracoperta originale con un piccolo strappo restaurato alla testa del dorso, custodia editoriale muta, 319 pagine profusamente illustrate in nero e a colori nel testo. Ottima copia mai letta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€20.00 Buy

‎Aa. Vv.‎

‎Esposizione futurista internazionale inaugurata da Marinetti‎

‎Catalogo originale. Ottimo esemplare proveniente dalla biblioteca di Luce Marinetti, come da timbro ex libris alla prima carta. Rarissimo: Iccu registra solo tre esemplari, tutti nel Nord Italia (Braidense, Apice Milano, Asac Venezia); Oclc aggiunge l’esemplare di Getty e quello di Yale. -- Catalogo della mostra nel marzo-aprile del ’22 «nel Salone del Winter Club». Come apertura, un importante scritto militante di Antonio Marasco che dimostra confidenza con l’avanguardia francese e tedesca, e risulta particolarmente adatto a introdurre i manifesti che seguono: «Contro tutti i ritorni in pittura» (Russolo), «Che cos'è il futurismo» (Marinetti, Settimelli, Carli). In catalogo spiccano: Carlo Frassinelli con «Alcune illustrazioni per la “Rivoluzione Grafica” (pubblicazione in corso di stampa [ma sarà «Campo grafico»])», Gino Soggetti, Pino Masnata, Jamar 14, Ivo Pannaggi, Vinicio Paladini, Rougena Zátková, Arnaldo Ginna, Lucio Venna, Volt, pareti dedicate a Cangiullo (numericamente il più esposto) e Rognoni; tra i meno noti, Bolongaro, De Nardis, G. Spina, G. Soldi, Mimì Lazzaro, Res, Pittèri, Alteroi, Togo, Ago, Duilio Remondino, De Gobis, P. Ancarani etc. Una sola opera di Balla, tre di Depero, sei di Prampolini. «... prima di randellare i batraci proponiamo loro un potente rimedio che li allontanerà da tutte le vigliaccherie del dopo guerra. Eccolo: Nell’arte come nella vita, Allenare i muscoli - Amare la lotta - Adorare il nuovo - Centuplicare la Virilità novatrice ... [firmato:] Marasco futurista» Nuovi archivi del futurismo I, 1922/4‎

‎Aa. Vv.‎

‎F.T. Marinetti presenta i nuovi poeti futuristi‎

‎Non comune prima edizione. Esemplare in ottime condiioni; raro così. Straordinaria antologia che raccoglie poesie, versi paroliberi e vere e proprie tavole parolibere, molte di esse in edizione originale. Abbondano le sperimentazioni tipografiche, e impressionanti sono le tavole ripiegate, due per Fillia, due per Marinetti e la giustamente famosa «Treni in corsa» di Cesare Simonetti, che interamente svolta misura mezzo metro. Segue di un anno il primo congresso futurista italiano e prepara il lancio della generazione del secondo futurismo. -- «Questo volume “I nuovi poeti futuristi” rivelerà al mondo i poeti futuristi Loris Catrizzi, Silvio Cremonesi [sic, per Cremonese], Mario Dolfi, Escodame [sic, senza accento], Farfa, Fillia, Alceo Folicaldi, Giovanni Gerbino, Giuseppe Guatteri, Angelo Maino, Enzo Mainardi, Oreste Marchesi, Bruno Sanzin, Cesare Simonetti, Alberto Vianello. Di questi 15 poeti 8 sono paroliberi. [...] Ad altri giunti come me sulle vette della celebrità questi giovani poeti potrebbero incutere il terrore di una concorrenza. Ciò non può accadermi poiché sono il loro vero coetaneo. [...] Perciò io vi presento in questo volume fra i nuovi poeti futuristi il giovanissimo F.T. Marinetti» (dalla prefazione). -- «La selezione delle poesie fu curata [da Marinetti e] da Fillia, e le spese di stampa furono pagate da Farfa, mentre il vol. fu distribuito dalla Ditta A. Mazzetti di Torino [...]. Raro» (Cammarota) Cammarota, Futurismo, Libri di aa. vv., 30; Id., Marinetti, 113‎

‎AA. VV.‎

‎Fillia E l'avanguardia futurista negli anni del fascismo‎

‎AA. VV.‎

‎FUTURISMO ITALIANO‎

‎38X28, br. ed. con tav. col. appl. al piatto, pp. nn. (4), 11 tav. col. applicate con didascalie a fronte; bruniture e segni del tempo prevalentemente alla cop. buon es.Prefazione di  Marco Valsecchi‎

‎AA. VV.‎

‎Giacomo Balla. Trenta esempi‎

‎AA. VV. Giacomo Balla. Trenta esempi. Torino, Galleria Martano 1974 italian, 51 Presenta un testo di Mauro Fagiolo "Analisi e sintesi / Un taccuino di Balla" con riproduzione integrale di testi e disegni Opera con copertina morbida in brossura, numerose illustrazioni in b/n nt e ft. LF 71.7‎

‎Aa. Vv.‎

‎Giuseppe Ungaretti Cartoline a La Diana‎

‎Mm 170x240 "Avanguardia" rivista di letteratura contemporanea, anno V - n. 14 - 2000. Brossura editoriale di 159 pagine, illustrazioni in nero. Ottimo stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€14.00 Buy

‎Aa. vv.‎

‎Il Teatro futurista. Sintetico (dinamico - alogico - autonomo - simultaneo - visionico). A sorpresa. Aeroradiotelevisivo. Caffè Concerto. Radiofonico (senza critiche ma con Misurazioni)‎

‎Prima edizione della raccolta. Ottimo esemplare. Ampia raccolta di sintesi teatrali futuriste, raccoglie i lavori storici di Buzzi, Cangiullo, Carli, Chiti, Corra, De Angelis, Dessy, Balla, Folgore, Ginna, Govoni, Jannelli, Nannetti e Pratella, affiancati dalle sintesi dei “secondi” futuristi Azari, Cerati, Depero, Fillia, Rognoni, Soggetti, nonché ai lavori dei futuristi “tardi” come Daquanno, Calderone e Aschieri. Capofila, in bella evidenza cubitale al frontespizio e in copertina, Filippo Tommaso Marinetti. Cammarota, Marinetti, 236‎

‎Aa. vv.‎

‎Il Teatro futurista. Sintetico (dinamico - alogico - autonomo - simultaneo - visionico). A sorpresa. Aeroradiotelevisivo. Caffè Concerto. Radiofonico (senza critiche ma con Misurazioni) [CON AUTOGRAFO]‎

‎Prima edizione della raccolta. CON DEDICA Invio autografo del curatore della collana, l’editor Giuseppe Luongo (destinatario delicatamente abraso) unito alla firma autografa di F.T. Marinetti. Esemplare in ottimo stato, proveniente dalla prestigiosa collezione futurista di Giampiero Mughini. Ampia raccolta di sintesi teatrali futuriste, raccoglie i lavori storici di Buzzi, Cangiullo, Carli, Chiti, Corra, De Angelis, Dessy, Balla, Folgore, Ginna, Govoni, Jannelli, Nannetti e Pratella, affiancati dalle sintesi dei “secondi” futuristi Azari, Cerati, Depero, Fillia, Rognoni, Soggetti, nonché ai lavori dei futuristi “tardi” come Daquanno, Calderone e Aschieri. Capofila, in bella evidenza cubitale al frontespizio e in copertina, Filippo Tommaso Marinetti. Cammarota, Marinetti, 236‎

‎Aa. Vv.‎

‎Lacerba‎

‎Mm 260x335 Ristampa anastatica della importante rivista: due volumi nella loro brossura originale con, aggiunto, un opuscolo esplicativo bilingue italiano-inglese di Giorgio Luti dal titolo "Qui non si canta al modo delle rane" il tutto contenuto in una apposita scatola in cartone editoriale. Opera prossima al nuovo; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€147.00 Buy

‎Aa. vv.‎

‎L’Almanacco degli artisti «Il vero Giotto». 1931‎

‎Almanacco curato da C. D’Aloisio da Vasto, cui collaborano Dottori, Marasco, Pippo Rizzo, Bartolini, Scipione. Moltissime riproduzioni di disegni e acqueforti, tra cui Morandi, Carrà, De Chirico, Casorati, Soffici, Martini etc. Cfr. Diz. Fut., p. 15c s. Ottimo esemplare.‎

‎Aa. vv.‎

‎Mostra di trentaquattro pittori futuristi‎

‎Catalogo originale. Esemplare con il raro inserto di «Elenco delle opere» conservato, in più che buone condizioni di conservazione (minimi difetti al piatto superiore della copertina). Catalogo della prima collettiva futurista alla Galleria Pesaro, in cui — tra le altre cose — esordisce Munari con la ceramica «L’elefante». Opere di F. Azari, L. Balestrieri, G. Balla, Benedetta, U. Boccioni, U. Brescia, A.C. Caligaris, A. Caviglioni, Chitoccapac, G. Costantini, P. Curtoni, M.G. Dalmonte, L. De Amicis, R. De Angelis, F. Depero, G. Dottori, Farfa, L. Fattorello, B. Ferdinando, Fillia, D. Gambetti, A. Gaudenzi, A. Maino, A. Marasco, B. Munari, U. Pozzo, E. Prampolini, P. Rizzo, L. Russolo, F. Sabattini, A. Sassu, M. Sturani, G. Vespignani, M. Zucco. La prefazione – senza titolo e firmata Marinetti, Benedetta, Azari e Fillia – è alternata alle belle riproduzioni da Fillia, Azari, Depero, Prampolini, Balla, Russolo, Boccioni, Dottori: dopo un cappello introduttivo apparentemente inedito, che aggiorna sull’attività futurista del 1927 (Panthomime futuriste, Novatore dancing, palazzo del Corriere Padano a Ferrara, libreria futurista in via Montenapoleone decorata da Baldessari...), il testo corrisponde al manifesto di Benedetta «Sensibilità futurista» (presentato al primo congresso futurista, pubblicato su «L’Ambrosiano» 10.12.1924 e poi in Vetrina futurista 1927). «Prima delle grandi rassegne futuriste milanesi organizzate dalla Galleria Pesaro, fondamentali occasioni per fare di volta in volta il punto sull’evoluzione della ricerca futurista dall’ambito dell’immaginazione ‘meccanica’ (qui prevalente) a quello della proiezione ‘aeropittorica’ e ‘cosmica’» (NAF). Nuovi archivi del Futurismo, I, 1927/11‎

‎Aa. vv.‎

‎Mostra d’arte futurista. Aeropittura. Arte sacra [titolo in copertina]‎

‎Catalogo originale. Ottimo esemplare. Molto raro. Mostra al Ridotto del Teatro Massimo nel marzo 1935. Contiene il testo di Marinetti «L'aeropittura futurista inizia una nuova era della plastica» e il manifesto sull'«Arte sacra futurista» (Marinetti-Fillia). Personali di Fillia e Pippo Oriani (protagonista unico anche dell’interessante sezione del ‘bianco e nero’, dove espone xilografie e disegni), pareti di Prampolini (Crispolti, NAF, sottolinea la novità delle «interviste con la natura»), Dottori e Mino Rosso (sculture), quindi la collettiva con Bruschetti, Tato, Pozzo, Francesco Costa, A. Dal Bianco, Vottero, Carrera, Saladin. Diz. Fut., p. 5a; Nuovi archivi del futurismo I, 1935/4‎

‎Aa. Vv.‎

‎NOI FUTURISTI ( Marinetti - Boccioni - Carrà - Russolo - Balla - Severini - Pratella - Buzzi - Folgore...) Teorie Essenziali e Chiarificazioni‎

‎Volume in 16° (cm 12x17,5) brossura editoriale stampata a colori, titolo al piatto ed al dorso, occhiello, frontespizio, 133 pp., indice. Volume in buone condizioni di conservazione. Importante testo futurista, edito da una delle Case editrici più attive nel movimento. I testi sono di grandissimo interesse per la conoscenza del movimento futurista. In prima edizione. Raro.‎

‎Aa. vv.‎

‎Noi futuristi. Marinetti - Boccioni - Carrà - [...]. Teorie essenziali e chiarificazioni‎

‎Prima edizione. Eccellente esemplare, freschissimo e pulito: assai raro in queste condizioni. Antologia “taschinabile”, secondo la definizione di Vanni Scheiwiller, prodotta in tempo di guerra per poter essere trasportata facilmente anche nelle tasche delle divise dei soldati al fronte. Originale lo scritto d’apertura, intitolato «Futurismo» e firmato «I futuristi» (che risulta comunque un centone di materiali introduttivi al futurismo tratti da «Guerra sola igiene del mondo»), e lo scritto di chiusura «Il futurismo e la conflagrazione» (leggermente aumentato diverrà il capitolo terzo di «Democrazia futurista», con data al febbraio 1919 e indicazione di tratto dal giornale «L’Ardito»). Il corpo del libro è costituito dagli ultimi manifesti prodotti, a volte in forma ridotta, per la prima volta organizzati in sezioni con apposita introduzione: Letteratura, Futurismo politico, Dinamismo plastico, Pittura dei suoni rumori odori, Musica, Arte dei rumori, Architettura, Teatro di varietà, Pesi misure e prezzi del genio, Teatro futurista sintetico, Scienza, Cinematografia, Futurismo e la guerra, Futurismo e conflagrazione. Gli autori, segnalati in copertina e frontespizio, sono Marinetti, Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Pratella, Buzzi, Folgore, Mazza, Cangiullo, Jannelli, Sironi, Depero, Settimelli, Corra, Chiti, Ginna, Carli, Mara, Nannetti. -- «Durante il periodo eroico (1909-1920) furono pubblicate tre raccolte di manifesti curate da Marinetti, o per lo meno da lui avallate: 1) “I manifesti del futurismo”, Edizioni di Lacerba, Firenze 1914; 2) il volume miscellaneo “Noi futuristi”, Dott. Riccardo Quintieri Editore, Milano 1917, comprendente numerosi manifesti disposti non cronologicamente ma per attività: letteratura, politica, pittura, ecc.; 3) “I manifesti del futurismo”, Istituto Editoriale Italiano, 4 voll., Milano s.d. ma 1919» (Per conoscere Marinetti e il futurismo, a cura di L. De Maria, Milano, Mondadori, 1973, p. LXV). Cammarota, Futurismo, Libri di aa. vv., 17‎

‎Aa. Vv.‎

‎Pagine Libere. Rivista Quindicinale Di Politica, Scienza ed Arte. Annate 1907 - 1910‎

‎Mm 155x230 Opera in 7 volumi rilegati in tela contententi le annate complete del 1907, 1908, 1910 e la prima metà del 1909. Anno 1907: Volume I, 872 pagine; Volume II, 708 pagine. Anno 1908: Volume I, 695 pagine; Volume II, 697 - 1490. Anno 1909: Volume I, 744 pagine. Anno 1910: Volume I, 800 pagine; Volume II, 736 pagine. Opera in buone condizioni, presenta fioriture e rare sottolineature. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€550.00 Buy

‎AA. VV.‎

‎Poesia‎

‎In brossura. Con 5 tavole f.t. a col. e testatine e finalini di Remo Wolfe. Con dedica precedente proprietario all'occhiello. Bel componimento futurista parolibero di F. Depero (Il vento). Altri componimenti di: Degli Alessandrini - Andruszkiewicz - Angelini - Armellini - Covi - Emert - Falzolgher - Fiumi - Gandez - Gadotti - Gaifas - Galvagnini - Gambassi - Goio - Lorenzoni - Manfrini - Nardelli - Pasini - Pola - Prati - Raffaelli - Rossaro - Salvagni - Simonini - Stefenelli - Vittori - Zandonati - Bertotti - Floriani numero pagine: 121 formato: 16.5x21 stato conservazione: Segni d'uso ai dorsi e lievi danni al piatto posteriore. Macchie marg. alle pp. 10-14 non det.‎

‎Aa. Vv.‎

‎Primo Conti 1911-1980‎

‎Mm 215x240 Brossura editoriale, copertina policroma, 223 pagine con ricco apparato iconografico in nero e a colori nel testo. Catalogo della mostra organizzata dal Comune di Firenze - Assessorato alla Cultura - presso Palazzo Pitti - 25 ottobre 1980, 4 gennaio 1981. Ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€18.00 Buy

‎Aa. Vv.‎

‎Terzo Programma. Quaderni Trimestrali. N° 1°, 2°, 3° e 4° - 1966‎

‎Mm 160x240 Annata completa nei suoi 4 numeri compresa la rara brossura degli indici. 1300 pagine complessive circa. Copia in buone-ottime condizioni, solo una ammaccatura al piede del secondo tomo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€40.00 Buy

‎Aa. vv. (a cura di Antonio Marasco e Ernesto Thayaht; prefazione di F.T. Marinetti; con Bellonzi, Acquaviva et alii)‎

‎Gruppo futurista toscano. Mostra futurista. Pittura scultura aeropittura arti decorative architettura. Organizzata da Marasco e Thayaht‎

‎Edizione originale. Esemplare proveniente dalla biblioteca di Luce Marinetti, come da timbro ex libris in frontespizio; in più che buone condizioni (lievi fioriture perimetrali; tracce di ruggine alla pinzatura). Raro catalogo dell’importante collettiva tenutasi nel febbraio 1931, con i futurist torinesi, i toscani (personali di Marasco e Thayaht) e — portato dal pisano Bellonzi — il futurista savonese Giovanni Acquaviva, che dopo questa specie di esordio nel movimento diverrà uno dei più vitali e creativi artisti dell’ultima stagione. Marinetti scrive la «Prefazione» e le presentazioni di Marasco e di Thayaht. Fondamentale apparato iconografico, con 27 illustrazioni tra le quali alcune cose molto rare e solo qui riprodotte, come i disegni di Acquaviva, le ceramiche di Farfa e Tullio D’Albisola, le opere di Bellonzi, Casini e RAM.‎

‎Aa. vv. (a cura di B.G. Sanzin; Bertieri, Boccardi, Arturo Bragaglia, D’Alisola, Demaninis, Farfa, Gaudenzi, Gramaglia, Fosco Maraini, Parisio, Pirrone, Pocarini, Tato, Wanda Wulz)‎

‎Mostra fotografica futurista (ceramiche) [in copertina: Mostra nazionale di fotografia futurista]‎

‎Edizione originale. Eccellente esemplare. Bellissimo catalogo della mostra organizzata da Bruno G. Sanzin nella prima metà dell’aprile 1932 all'Esposizione permanente del Sindacato delle Belle Arti. Celebre la copertina con tre fori circolari a dimensione scalare, praticati lungo la diagonale del piatto anteriore. Introduzione del curatore segue il «Manifesto della fotografia futurista» (Marinetti e Tato) stampato su doppia pagina nello stesso stile grafico in cui — contemporaneamente, si presume — viene diffuso anche in velina leggerissima sciolta. Partecipano: Bertieri, Boccardi, Arturo Bragaglia, Demaninis, Farfa, Gramaglia, Fosco Maraini, Parisio, Pirrone, Pocarini, Tato, Wanda Wuz. Importante sezione di «ceramiche futuriste», con lavori di Mario Anselmo, Tullio D’Albisola, Farfa e Alf Gaudenzi, tutti prodotti dalla fornace di Mazzotti. Dieci riproduzioni di opere: Tato (Ritratto dinamico di F.T. Marinetti; Pastore e somarello), Parisio (Anno X a Napoli), Demaninis (Sintesi area di Trieste; Ritratto di B.G. Sanzin), A. Bragaglia (Fumatore), Guarneri (Madonna con bambino), Boccardi (Pane quotidiano), D’Albisola (Ritratto di bimba quindicenne). Oltre alle illustrazioni, alcune belle pagine di réclame disegnate tra gli altri da Marcello Claris. Nuovi archivi del futurismo, I, 1932/7; Scudiero - Rebeschini, Il futurismo veneto, p. 28; Lista, Futurismo e fotografia, p. 283; Salaris, Storia del futurismo, p. 213‎

‎Aa. vv. (a cura di B.G. Sanzin; Bertieri, Boccardi, Arturo Bragaglia, Demaninis, Farfa, Gramaglia, Fosco Maraini, Parisio, Pirrone, Pocarini, Tato, Wanda Wulz)‎

‎Mostra fotografica futurista (ceramiche) [in copertina: Mostra nazionale di fotografia futurista] [ESEMPLARE CON AUTOGRAFO]‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Straordinario esemplare pregiato dalla dedica autografa del curatore, Bruno G. Sanzin, «Ad Antonella Bragaglia», ovvero la curatrice della memoria storica del «fotodinamismo» di A.G. Bragaglia nel secondo Novecento. La dedica è datata «luglio 1971»: la dottoressa Bragaglia aveva curato l’anno precedente l’edizione critica moderna proprio del «Fotodinamismo», pubblicata per i tipi dell’«Einaudi Letteratura». In ottime condizioni di conservazione. Bellissimo catalogo della mostra organizzata da Bruno G. Sanzin nella prima metà dell’aprile 1932 all'Esposizione permanente del Sindacato delle Belle Arti. Celebre la copertina con tre fori circolari a dimensione scalare, praticati lungo la diagonale del piatto anteriore. Introduzione del curatore segue il «Manifesto della fotografia futurista» (Marinetti e Tato) stampato su doppia pagina nello stesso stile grafico in cui — contemporaneamente, si presume — viene diffuso anche in velina leggerissima sciolta. Partecipano: Bertieri, Boccardi, Arturo Bragaglia, Demaninis, Farfa, Gramaglia, Fosco Maraini, Parisio, Pirrone, Pocarini, Tato, Wanda Wuz. Importante sezione di «ceramiche futuriste», con lavori di Mario Anselmo, Tullio D’Albisola, Farfa e Alf Gaudenzi, tutti prodotti dalla fornace di Mazzotti. Dieci riproduzioni di opere: Tato (Ritratto dinamico di F.T. Marinetti; Pastore e somarello), Parisio (Anno X a Napoli), Demaninis (Sintesi area di Trieste; Ritratto di B.G. Sanzin), A. Bragaglia (Fumatore), Guarneri (Madonna con bambino), Boccardi (Pane quotidiano), D’Albisola (Ritratto di bimba quindicenne). Oltre alle illustrazioni, alcune belle pagine di réclame disegnate tra gli altri da Marcello Claris. Nuovi archivi del futurismo, I, 1932/7; Scudiero - Rebeschini, Il futurismo veneto, p. 28; Lista, Futurismo e fotografia, p. 283; Salaris, Storia del futurismo, p. 213‎

‎Aa. vv. (a cura di Gaetano Pattarozzi - Emilio Buccafusca - Geppo Tedeschi - Bruno G. Sanzin - Giacomo Giardina - Pino Masnata - Civello Castrense - Riccardo Averini - Ignazio Scurto - Farfa)‎

‎Carlinga di aeropoeti futuristi di guerra. Collaudata da F.T. Marinetti Sansepolcrista - Accademico d'Italia. Gaetano Pattarozzi Emilio Buccafusca Bruno G. Sanzin Giacomo Giardina Pino Masnata, Civello Castrense Riccardo Averini Ignazio Scurto Farfa‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Non comune e importante antologia di aeropoesia. Comprende componimenti di: Pattarozzi, Buccafusca, Geppo Tedeschi (curiosamente assente dalla lista in frontespizio e copertina), Sanzin, Giardina, Masnata, Castrense, Averini, Scurto, Farfa e Marinetti. Scritti introduttivi di Marinetti e di Pattarozzi (sotto la sigla «Mediterraneo futurista»): «16 anni dopo la pubblicazione della Seconda Antologia di poesia futurista (I Nuovi poeti futuristi - Ediz. di Poesia - Roma, 1925) le nostre Edizioni sganciano dal cielo colorato di vittoriosa prima vera mussoliniana questa Carlinga di versi liberi e parole in libertà gonfia di altoesplosivo lirico esaltante l’Italia adorata in armi». Cammarota, Futurismo, Libri di aa. vv., 84‎

‎Aa. vv. (a cura di Giovanni Acquaviva, Farfa, Aldo Giuntini e F.T. Marinetti)‎

‎Canzoniere futurista amoroso guerriero‎

‎Prima edizione CON DEDICA Esemplare in ottime condizioni. Importante antologia di poeti e musicisti futuristi curata da Marinetti, Acquaviva, Farfa, Giuntini, con poesie, parolibere e spartiti musicali di: Angeli, Annaviva, Balestrieri, Barbanelli, Bellanova, Buccafusca, Civello, Corona, Cucini, D’Albisola, Dall’Asta, Desiderio, Ferrero, Giardina, Goretti, Masnata, Pattarozzi, Pennone, Sanzin, Scurto, Sorrento, Tedeschi, Vercelli. Notevole layout disegnato da Acquaviva, un bianco e nero di Prampolini e un disegno parolibero di Cangiullo ornano il testo. Collaudo parolibero originale a cura degli autori: «Canzoni passate passatiste futuriste», contiene al suo interno un’aeropoesia di Marinetti (s.tit. ma si tratta di Bombardamenti, già in L’Esercito italiano 1942). Cammarota, Marinetti, 247; Id., Futurismo, Libri di aa. vv., 91; Salaris, Bibliografia, p. 78b.‎

‎Aa. vv. (a cura di Marinetti, Settimelli e Corra)‎

‎Il Teatro futurista sintetico. Creato da Marinetti, Settimelli, Bruno Corra‎

‎Edizione originale di questa raccolta. Eccellente insieme nella «rara» (Cammarota) tiratura rilegata in tela con titolo in riquadro stampato in sanguigna: «Teatro futurista» (esistono esemplari con l’aggettivo «sintetico» anche sulla copertina); da segnalare solo una lieve fioritura alla copertina, ma per il resto libri solidi, freschi e puliti — condizione invidiabile per questo tipo di edizione. Insieme piuttosto raro a trovarsi completo nei due volumi. La collezione fu preceduta dall’edizione degli stessi contenuti in due rarissime plaquette pubblicate come allegato alla rivista «Gli Avvenimenti», diretta dallo stesso editore che è poi l’amico di Marinetti Umberto Notari. Le plaquette uscirono tra il dicembre 1915 e l’aprile del 1916, data che fa da “terminus post quem” per l’edizione della presente collezione nei due volumetti della «Biblioteca teatrale». Al primo volume le sintesi teatrali di Marinetti, Settimelli, Bruno Corra, Remo Chiti, Arnaldo Corradini, Balilla Pratella, Paolo Buzzi, Francesco Cangiullo, Boccioni, Corrado Govoni, Luciano Folgore, Decio Cinti, sono precedute dal «Manifesto del teatro futurista sintetico». Più ampio il “parterre” di autori nel secondo volume, dove sono pubblicati Marinetti, Settimelli, Bruno Corra, Remo Chiti, Balilla Pratella, Paolo Buzzi, Francesco Cangiullo, Boccioni, Luciano Folgore, Mario Carli, Giacomo Balla, Guglielmo Jannelli, Mario De Leone, Ulric Quinterio, Armando Cavalli, Oscar Mara, Depero, Auro D'Alba, Trilluci, Cantarelli, Rebecchi, Diobelli, Nannetti. Cammarota, Marinetti, 51 e 58 2 voll.‎

‎Aa. vv. (a cura di Marinetti, Settimelli e Corra)‎

‎Il Teatro futurista sintetico. Creato da Marinetti, Settimelli, Bruno Corra [CON AUTOGRAFO]‎

‎Edizione originale di questa raccolta. CON DEDICA Straordinario insieme pregiato dalla dedica autografa di Marinetti al primo volume: «alla s.ra Jacuzio Ristori omaggio futurista FT Marinetti». Normali lievi segni del tempo (lievi fioriture alle copertine, particolarmente al secondo volume; primo volume con parziale rottura delle cerniere, senza distacchi), nel complesso ottimi esemplari. Insieme piuttosto raro a trovarsi completo nei due volumi. La collezione fu preceduta dall’edizione degli stessi contenuti in due rarissime plaquette pubblicate come allegato alla rivista «Gli Avvenimenti», diretta dallo stesso editore Umberto Notari, amico di Marinetti Le plaquette uscirono tra il dicembre 1915 e l’aprile del 1916, data che fa da “terminus post quem” per l’edizione della presente collezione nei due volumetti della «Biblioteca teatrale». Al primo volume le sintesi teatrali di Marinetti, Settimelli, Bruno Corra, Remo Chiti, Arnaldo Corradini, Balilla Pratella, Paolo Buzzi, Francesco Cangiullo, Boccioni, Corrado Govoni, Luciano Folgore, Decio Cinti, sono precedute dal «Manifesto del teatro futurista sintetico». Più ampio il “parterre” di autori nel secondo volume, dove sono pubblicati Marinetti, Settimelli, Bruno Corra, Remo Chiti, Balilla Pratella, Paolo Buzzi, Francesco Cangiullo, Boccioni, Luciano Folgore, Mario Carli, Giacomo Balla, Guglielmo Jannelli, Mario De Leone, Ulric Quinterio, Armando Cavalli, Oscar Mara, Depero, Auro D'Alba, Trilluci, Cantarelli, Rebecchi, Diobelli, Nannetti. Cammarota, Marinetti, 51 e 58 2 voll.‎

‎Aa. vv. (a cura di Silvio Labella)‎

‎Ad Amedeo Savoia Aosta omaggio di aeropoesie guerriere offerto dagli aeropoeti futuristi Silvio Labella - Renato Di Nicola - Vanda Macrini - Giovanni Menichino - Gino Celli - Tullio Previtera - A. Chiocchio del Gruppo romano futurista «Gondar»‎

‎Prima edizione. Esemplare uniformemente brunito al piatto superiore, con traccia di rimozione d’antica etichetta; per il resto ottimo. Plaquette molto rara: manca per esempio ai regesti storici di Claudia Salaris e alla stragrande maggioranza della letteratura specialistica dedicata al futurismo, compreso il Dizionario del futurismo; è censita in sole quattro copie in ICCU. È una delle ultimissime pubblicazioni sotto l’insegna delle Edizioni futuriste di «Poesia». Raccoglie nove «aeropoesie» di guerra, con spunti paroliberi, a opera di questo effimero gruppo di ventenni presi da entusiasmo fascista e futurista e radunati all’insegna della città etiope Gondar e del motto «lo riprenderemo», riferito all’«impero» in Africa orientale (di cui Gondar era capitale) definitivamente perso dopo la battaglia di Amba Alagi nel novembre 1941. Il leader dell’effimero gruppo è Silvio Labella, che chiude il fascicolo con il manifesto «Come e perché è nato il Gruppo futurista romano “Gondar”». Amedeo d’Aosta, viceré d’Etiopia e — pur nella sconfitta — eroico leader ad Amba Alagi, era morto di malattia il 3 marzo 1942 prigioniero nell’ospedale militare inglese di Nairobi. «Il Gruppo romano futurista Gondar “Lo riprenderemo” è composto dei ventenni paroliberi aeropoeti aeropoetesse aeropittori aeromusicisti futuristi Silvio Labella, animatore, Gino Celli, Antonio Chiocchio, Renato Di Nicola, Vanda Macrini, Ernesto Picilocchi, Giovanni Menichino, Tullio Previtera, Ugo Piccone, Anna Maria Leoli, Paola Conti, Eugenio De Vita, Edoardo Colonelli, Marcello Giampaoli» (da p. [2]). Cammarota, Futurismo, Libri di aa. vv. n. 87‎

‎Aa. vv. (a cura e con grafica di Max Bill)‎

‎Futurismo & Pittura Metafisica.‎

‎Edizione originale. Straordinario esemplare con la firma autografa in quarta di copertina del grande collezionista Riccardo Jucker. Catalogo della storica mostra tenutasi nel novembre-dicembre 1950 alla Kunsthaus di Zurigo, curata dal grande grafico e connoisseur Max Bill. Una delle prime retrospettive significative del dopoguerra. Introduzione di R. Wherli, segue uno scritto di Max Bill a cui sono intercalati — tradotti in tedesco — il manifesto di fondazione del futurismo, di Marinetti; il «Manifesto tecnico dei pittori futuristi», di Boccioni, Carrà, Russolo, Balla e Severini; il «Manifesto tecnico della scultura futurista», di Boccioni; il «Manifesto dell’architettura futurista», di Sant’Elia; l’articolo di Carrà apparso sul primo numero di «Valori plastici» (15 nov. 1918), che commenta il quadro «Ovale delle apparizioni».‎

‎Aa. Vv. (Ambrosi - Crali - Di Bosso - Dottori - Prampolini - Tato)‎

‎6 Aeropittori futuristi di guerra. Ambrosi - Crali - Di Bosso - Dottori - Prampolini - Tato‎

‎Catalogo originale. Ottimo esemplare. Raro catalogo della mostra 20-31 dic. 1942. È l’ultima collettiva di aeropittura, e penultima mostra futurista tout court (seguita solo dalla ‘Mostra primaverile futurista’, Savona mar.-apr- 1944). Contiene lo scritto di Marinetti «L’Aeropittura futurista inizia una nuova era della plastica», ricorrente nei cataloghi fin dalla prima apparizione in ‘Stile futurista’ 2 (ago. ’34), qui preceduto dalla nota originale: «Dopo 4 mesi di guerra al fronte russo ora in licenza a Roma inauguro con gioia questa mostra che vuole collaborare alla sicura vittoria contro il disfattismo di molti passatisti nemici del nostro ottimismo italiano novatore». Segue l’elenco delle opere esposte (Tato è il più rappresentato, con 16 opere) e chiude la riproduzione di un quadro di Ambrosi (Crociera atlantica Balbo 1932) in taglio basso della penultima pagina. Aa. Vv., Prampolini, p. 497; Nuovi archivi del futurismo, I, 1942/5‎

‎Aa. vv. (Aschieri, Benedetta, Buccafusca, Carta, Civello, D’Albisola, Farfa, Gerbino, Giardina, Goretti, Marinetti, Masnata, Pattarozzi, Pennone, Sanzin, Scurto, Tedeschi et alii)‎

‎24 [ventiquattro] Giovani aeropoeti futuristi. Aschieri - Averini - [...]‎

‎Prima edizione della raccolta. Buon esemplare. Numero monografico del mensile fondato da Marinetti e diretto da Govoni, facente capo ad un'associazione internazionale fondata a Londra nel 1921. Raccoglie poesie e parolibere di: Aschieri, Averini, Benedetta, Buccafusca, Carta, Civello, Corona, D'Albisola, Farfa (Tuberie), Fazzi, Frate, Gerbino, Giardina, Goretti, Marinetti, Masnata, Olmi, Pacilio, Pattarozzi, Pennone, Sanzin, Scurto, Sorrento, Tedeschi. Cammarota, Marinetti, 223: «raro».‎

‎Aa. Vv. (Balla, Boccioni, Carrà, Russolo, Severini, Soffici)‎

‎Esposizione di pittura futurista di «Lacerba». Novembre 1913 - Gennaio 1914‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare, fresco e pulito, intatto anche alla copertina. Catalogo della mostra organizzata a cavallo del 1913-14 a Firenze, sotto l’egida della rivista Lacerba. -- «Riproposto a Firenze il sestetto ufficiale dei pittori futuristi già visto a Roma [feb. 1913, Teatro Costanzi], ma con opere diverse [...], o con molte altre (Soffici). Il testo al pubblico lo firma [per la prima volta] anche Soffici, inserito nel cast del Movimento» (NAF). -- Nel biennio 1912-13 di tour dei pittori futuristi in Europa e in Italia, questa tappa fiorentina conclusiva rappresenta il momento della consacrazione futurista di Ardengo Soffici, già presente nella prima collettiva futurista italiana del febbraio 1913 (che seguiva le maggiori tappe del tour europeo) ma qui protagonista con 18 opere (contro le 14 di Carrà e 11 di Boccioni, 10 di Severini, 4 di Balla e 2 di Russolo). Originali tutti i clichés: Boccioni, Testa + Luce + Ambiente; Carrà, Donna + casa + bottiglia...; Russolo, Volumi dinamici; Balla, Plasticità luci X Velocità; Severini, Danzatrice; Soffici, Sintesi pittorica di un paesaggio d’autunno. Il testo introduttivo è il medesimo della collettiva Roma feb. 1913, con le seguenti modifiche riscontrate da Pacini (e riconducibili fino al testo francese di Parigi feb. 1912): l’aggiunta della «pittura dei suoni, rumori e odori» accanto alla «pittura degli stati d’animo» (p. 14 del cat.), assecondando il manifesto di Carrà del settembre 1913; il paragrafo appena precedente la «Conclusione» è di molto snellito, tagliando due capoversi incipitari (p. 15 del cat., e sono «In alcuni dei quadri da noi presentati...» e «Così noi abbiamo realizzato la nostra famosa affermazione del cavallo in corsa...») e i due finali (p. 16 del cat., e sono «Noi andiamo distruggendo ogni giorno ... le forme realistiche ...» e «Così noi rispondiamo alla curiosità grossolana...»). La mostra, tuttavia, è molto diversa da quel gruppo che si sposterà da Roma a Rotterdam nel primo semestre dell’anno. Pacini, Esposizioni futuriste 1912-1918, p. 37-s; Nuovi archivi del futurismo, I, 1913-1914/1‎

‎Aa. vv. (Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini)‎

‎La Pittura futurista. Manifesto tecnico [PRIMA EDIZIONE, TIRATURA DEFINITIVA]‎

‎Prima edizione nell’ultima e definitiva tiratura. Eccellente esemplare, fresco, pulito e senza alcuna seppur minima lacerazione. Non comune stampa definitiva della prima edizione del «Manifesto tecnico della pittura futurista», il manifesto fondamentale che gettò le basi teoriche del futurismo pittorico. Composto nel mese abbondante che trascorse tra la serata d’esordio dei pittori futuristi l’8 marzo al Teatro Chiarella di Torino, e il 19 aprile (data di un articolo di De Grubicy sul «Secolo» che ne accusa ricezione), il manifesto uscì inizialmente con la firma di Aroldo Bonzagni (secondo le ultime ricerche, ne furono effettuate più stampe diverse a breve seguire l’una dall’altra). Qualche tempo dopo, Marinetti fece realizzare una stampa definitiva dove si trova il nome di Giacomo Balla al posto di Bonzagni. Questa nuova stampa contiene anche una non banale variante testuale: laddove a pagina due (quarto paragrafo) le stampe precedenti hanno «corrente scientifica» qui troviamo «corrente di libertà individuale». Inoltre, la pagina del bifolio misura 220 mm in larghezza, contro i 230 usuali dei manifesti futuristi (che è la misura anche della prima tiratura). -- «As events unfolded, Aroldo Bonzagni left the group, Giacomo Balla entered the fold, and a fourth printing of the technical manifesto was undertaken, featuring the signatures of the definitive quintet of Futurist painters. The text of this new leaflet was entirely recomposed, using a similar but different font, with small adjustments and only one significant change: in the paragraph where the Futurist painters draw a parallel between the “enlightened individual research [that] has taken the place of […] dogma in all fields of human thought” and the “vivifying current of individual freedom” that should “replace academic tradition” in art, the earlier printings have “vivifying scientific current”, whereas the definitive printing uses the phrase “vivifying current of individual freedom”. When exactly the last and definitive printing of the “Manifesto tecnico della pittura futurista” took place, will probably remain an unsolved question. The documents [...] suggest that it was not done before September 1910, i. e. four months after the announcement of Giacomo Balla’s entry into the group of Futurist painters. It may well be that this version was only printed and distributed together with the other propaganda material that Marinetti had lined up in great quantities to prepare the Italian public for the second season of Futurist serate in 1911» (Coronelli). Coronelli, The Futurist Manifestos of Early 1910 (IYFS 12, 2022, in print), fig. 3b & Appendix 3.1.4; Tonini, I manifesti del futurismo italiano, 9.2‎

‎Aa. vv. (Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini)‎

‎La Pittura futurista. Manifesto tecnico [SECONDA EDIZIONE]‎

‎Seconda edizione. Ottimo esemplare. Ultima edizione del manifesto in formato volantino, è in realtà la prima a uscire sotto l’egida della «Direzione del Movimento Futurista», preceduta solo dall’edizione stampata da Poligrafia italiana nel 1910 (in diverse tirature varianti) e rilasciata dagli «Uffici di “Poesia”». A dispetto della data in calce «11 aprile 1910» — che è la data originaria di composizione del testo — questa edizione appartiene alla «ristampa» annunciata da Marinetti a Francesco Balilla Pratella in una lettera datata primo maggio 1913, che vale dunque come “terminus post quem” (nonostante la data «fine 1911 / 1912» indicata nella bibliografia di riferimento compilata da Paolo Tonini). In ultima pagina compare l’organigramma della Direzione del Movimento Futurista, suddiviso nelle sezioni di Poesia, Pittura, Musica, Scultura, Azione Femminile, Arte dei Rumori. Tonini, I manifesti del futurismo, 9.7‎

Number of results : 3,695 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 8 9 10 [11] 12 13 14 ... 22 30 38 46 54 62 70 ... 74 Next page Last page