|
(Marchi, Virgilio, xilografie di) Ezio Felici
Santa Caterina. Racconto poetico in vernacolo senese
Edizione originale. CON DEDICA Esemplare in buono stato, lievi bruniture alle prime e ultime carte, rinforzo ai margini della copertina. Dedica autografa dell'autore. Prefazione di Paolo Orano. Poema in vernacolo senese illustrato da belle xilografie di V. Marchi. Jentsch, Libri d’artista, n. 353 ; Fanelli - Godoli, Il Futurismo e la grafica, p. 108 nr. 101 (dove la xilografia viene erroneamente postdatata alle «Cronache d’attualità» del 1921)
|
|
Gaglione, Massimo
I Giovani
Prima edizione. Esemplare vissuto (lievi mancanze alla brossura) ma molto ben conservato. Edizione originale, raccoglie ricordi e ritratti polemici su: P. Argira, G. Villaroel, F. De Pisis, M. Venditti, M. Cestaro, F. Meriano, N. Moscardelli, A. Zamboni, E. Prati, G. Ravegnani, A. Cervi, L. Fiumi, G. Marone, G. Papini. Gli scritti risalgono agli anni post-bellici, e l'antologia è curata da Giulio Gaglione, fratello dell'A., con il quale condivide l'esperienza di «Crociere barbare» (cfr. Diz. Fut., p. 332a-c).
|
|
Fechter, Paul.
Der Expressionismus. Mit 50 Abbildungen.
Saggio corredato da numerose belle fotoriproduzioni e illustrazioni. Edizione aumentata rispetto alla prima citata da Salaris, Bibliografia p. 110a. Buon esemplare, leggere bruniture.
|
|
Flora, Francesco
Dal romanticismo al futurismo
Edizione originale. Più che buon esemplare. Lungo saggio. La prefazione con numerazione autonoma (n. romani) è inserita tra le pp. n.n. [4]-[5]. Cammarota, Futurismo, 207.1
|
|
Manzella-Frontini, Gesualdo
Contemporanei e futuristi
Edizione originale. Lievissimi e localizzati difetti alla copertina, nel complesso ottimo esemplare. Raccolta di saggi di critica letteraria militante, con ben tre capitoli dedicato a Marinetti: sul «Re Baldoria», su «Mafarka» e un commento punto per punto al manifesto di fondazione: «Che cos’è il Futurismo? Commento al decalogo». L’autore si autodefinisce «retroguardia del Futurismo». Cammarota, Futurismo, 293.3
|
|
Franchi, Raffaello (copertina di Ardengo Soffici)
Luce sulle case. 2a [seconda] edizione
Seconda edizione corretta. CON DEDICA Ottimo esemplare. Dedica autografa dell'autore. Poemetto in prosa, l’ultima raccolta poetica pubblicata dall’autore, qui nella sua versione definitiva. «La produzione lirica del Franchi, che appartiene tutta alla sua giovinezza, è caratterizzata da poemetti in prosa e da frammenti, intesi, questi ultimi, nel genuino senso della parola e non secondo quel gusto dell'epoca che aveva elevato il frammento lirico a genere letterario. L'influenza dell'opera di Dino Campana appare a quest'altezza quanto mai significativa». Silvia Zoppi Garampi, «Franchi» (voce del «Dizionario Biografico degli Italiani», volume 50, 1998)
|
|
Dolce, Alfonso
A piedi nudi. Teatro sintetico senza veli
Edizione originale. Più che buon esemplare proveniente dalla prestigiosa collezione di Giampiero Mughini (dorso parzialmente lacunoso; traccia di rimozione d’etichetta al frontespizio). Raccolta di sintesi teatrali. Cammarota, Futurismo, 179.1
|
|
Fillia [Luigi Enrico Colombo]
Il Futurismo. Ideologie, realizzazioni e polemiche del movimento futurista italiano
Non comune prima edizione. Minimi difetti al dorso, per il resto bell’esemplare proveniente dalla collezione Mughini. Raccolta di testi fondanti nella celebre collana popolare Sonzogno. Cfr. Cammarota, Futurismo, 201.10.
|
|
Fillia [Luigi Enrico Colombo] - Marinetti, Filippo Tommaso
Fillia pittore futurista. Prefazione di F.T. Marinetti
Edizione originale. Fioriture ai contropiatti e alla prima e ultima carta; per il resto ottimo esemplare. Raro opuscolo con fotoriproduzioni di opere di Fillia (L’uomo e la donna; Nudità aeree; Uomo e donna in pieno cielo; Paesaggio italiano; Natura plastica; Misteri d’ambiente; Pittura sacra futurista), prefazione di Marinetti («Fillia») e scritto di Fillia «Spiritualità futurista». I contenuti sono replicati dal catalogo della mostra al circolo sociale di Cuneo, del maggio 1931, col tipografo che riutilizza le stesse lastre (ma ricomposte, non in stereotipia). Anche la splendida copertina futur-costruttivista — entrata a buon diritto nella “Hall of Fame” internazionale delle copertine d’avanguardia nel recente censimento effettuato da Michael Ilk — è disegnata identica a quella del catalogo cuneese, con il tondo rosso a fare da contrappeso grafico ai testi impaginati a “L” utilizzando l’asse verticale e quello orizzontale rilevati da spessi filetti rossi e neri. Cammarota, Marinetti, 158; Nuovi archivi del futurismo vol. I, n. 1931/35; Ilk, Global Avantgarde Typography (2023), p. 225 n. 35
|
|
Gori, Gino.
Il Teatro contemporaneo e le sue correnti caratteristiche di pensiero e di vita nelle varie nazioni.
Edizione originale, poderoso saggio. Cfr. Cammarota, Futurismo, 248.2. Esemplare in barbe molto ben conservato, leggere macchie alla brossura.
|
|
D’Alba, Auro [Umberto Bottone]
A l’alpeggio (Bozzetti di frontiera)
Edizione originale. Ottimo esemplare. Raccolta di poesie d'argomento bellico in forma più tradizionale: «[...] il desiderio di provare ai filistei che noi — poeti di sana avanguardia — usiamo anche delle rinnegate forme come pochi o nessuno in Italia».
|
|
D’Ambrosio, Vincenzo
Quando odiare significa amare. Romanzo
Edizione originale. CON DEDICA Più che buon esemplare (lievi bruniture sparse), con la firma autografa dell’autore. Cammarota, Futurismo, 137.3
|
|
Della Casa, Nino
Il Fratello di Dio. Suggestione Drammatica in 3 Atti
Seconda edizione. Ottimo esemplare intonso. Dramma dedicato a Marinetti. Cammarota, Futurismo, 158.5
|
|
Gori, Gino
Il Mantello d'Arlecchino
Edizione originale. Ottimo esemplare. Raccolta di saggi di letteratura ed estetica, tra i quali un saggio su Marinetti e uno su P. Buzzi. Cfr. Diz. Fut., p. 553a: «[...] nel 1913 G[ori] dà conto di sé in un robusto libro che però è post-datato al 1914, Il mantello d'arlecchino [...] vasto panorama dell'attività letteraria, critica, estetologica, editoriale dell'Italia contemporanea [...] con una ricchezza di conoscenze aggiornatissime, che fanno pensare ad affinità con Pica, Morasso, Lucini. Nei confronti del futurismo emergono remore e contraddizioni. [...] Alla poesia di Marinetti, d'altra parte, G[ori] esprime un consenso senza riserve [...] sul medesimo livello dei maggiori poeti contemporanei [...]».
|
|
Gori, Gino.
Scenografia. La tradizione e la rivoluzione contemporanea. Teoria e storia [...].
Edizione originale. Saggio con belle tavole e illustrazioni. Cfr. Cammarota, Futurismo, 248.6. Ottimo esemplare.
|
|
Fiumi, Lionello
Corrado Govoni
Prima edizione in volume. Ottimo esemplare (abrasioni alla brossura, in particolare al dorso). Conserva il raro foglietto di errata (applicato a pagina 111) e un fascicoletto, sempre a cura dello Stab. Tip. Taddei, di 6 pagine con una raccolta di recensioni del volume, con ritratto fotografico dell'autore. Prima edizione in volume, raccoglie una serie di saggi. Gambetti - Vezzosi, Repertorio 2007, p. 339. Ottimo esemplare.
|
|
Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini] (Rosa Rosà, ill.)
Sam Dunn è morto. Romanzo Sintetico futurista. Con 6 illustrazioni di Rosa Rosà [SECONDA EDIZIONE]
Seconda edizione. CON DEDICA Straordinario esemplare: la copia di Giannotto Bastianelli, critico musicale vociano, pregiato da lunga e bella dedica autografa dell’autore; proveniente in ultimo passaggio dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. In più che buone condizioni (normali sfrangiature all’ampia unghiatura, fortunosamente per lo più conservata; dorso leggermente brunito e con principio di fessura in corrispondenza della cerniera tra secondo e terzo quaderno; all’interno qualche fascicolo allentato e brunitura marginale). Rara seconda edizione, ma prima edizione illustrata. Segue di pochi mesi l’edizione originale per Edizioni Futuriste di «Poesia», rispetto alla quale presenta 6 notevoli illustrazioni b.n. di R. Rosà e una «caricatura sintetica» dell'autore di N. Nannetti. Cammarota, Futurismo, 124.10
|
|
Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini].
Je t'aime. Le roman de l'amour moderne. (Cinquème mille)
Prima edizione francese, non comune. Menzione fittizia di migliaio. Cfr. Cammarota, Futurismo, 124.19: “per errore la data in cop. è 1920”. Bell’esemplare con bella etichetta editoriale applicata in quarta di copertina.
|
|
Civello, Castrense
Il Pilota sconosciuto. Prefazione di Paolo Buzzi e di G.B. Criscuoli. In appendice una lettera di I. Cappa
Prima edizione. CON DEDICA Esemplare 958 di 1000 numerati. Dedica autografa dell'autore. Raccolta di poesie, bella copertina di Prampolini, tiratura di 1000 copie numerate. Cfr. Cammarota, Futurismo, 114.3. Ottimo esemplare.
|
|
Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini].
Marinetti poeta delle parole in libertà simultanee
Prima edizione in formato estratto dall'anno LX della serie IV, numero XXVII. Cfr. Cammarota, Futurismo, 124.42. Ottimo esemplare.
|
|
Carrà, Carlo Dalmazzo
Pittura metafisica
Prima edizione. Buon esemplare, bruniture sparse. Celebre saggio, summa teorica del pensiero post-futurista dell’artista. Diz. Fut., p. 224b
|
|
Cangiullo, Francesco
Le Cocottesche. Con prefazione di Aldo Palazzeschi e lettere accessorie di F.-T. Marinetti e Armando Mazza
Edizione originale. Bell’esemplare senza restauri, fresco e pulito. Rarissima opera prima poetica. La lettera di Marinetti in apertura è la prima inviata dal capo del futurismo all’artista napoletano (giugno 1910), che dopo averlo conosciuto in occasione della mitica «battaglia di Napoli», ovvero la serata al Mercadante del 20 aprile 1910, aveva cominciato a “stalkerarlo” chiedendo di venire «arruolato» nel movimento. Autoritratto dell’autore, raffigurato come un impiccato, riprodotto all’antiporta, «per economia fotografica». Cammarota, Futurismo, 76.7; D’Ambrosio, Nuove verità crudeli, § 5
|
|
Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini]
Battaglie [Per l’arte della nuova Italia]. 2a edizione
Seconda edizione aumentata Più che buon esemplare con normali lievi segni del tempo. Ripropone «Per l’arte della nuova Italia», la raccolta di manifesti e scritti militanti già apparsa per l’editore Facchi nel 1918, aumentata di due nuovi pezzi: «Le supreme condizioni di pace» e «Lettera aperta al senatore Albertini». Cammarota, Futurismo, 124.26 (con imprecisioni)
|
|
Cavacchioli, Enrico (copertina di Romolo Romani)
L’Incubo velato. Poemetti e liriche
Edizione originale. CON DEDICA Lievi restauri al dorso, peraltro ottimo esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore. Opera seconda, segue il rarissimo esordio «Pia de’ Tolomei» (Livorno 1903). Raccolta di poesie vincitrice del secondo concorso della rivista «Poesia», diretta da F.T. Marinetti. Notevolissima la copertina, disegnata dal maestro Romolo Romani, in un primo momento firmatario del «Manifesto dei pittori futuristi» (febbraio 1910), ma quasi subito uscito dal movimento. Cavacchioli, tra i primissimi membri del gruppo dei «Poeti futuristi», sarà invece fedele alla linea marinettiana fino almeno alla prima guerra mondiale. Cammarota, Futurismo, 98.2
|
|
Conti, Primo
Fanfara del costruttore. 1917-1919
Prima edizione. CON DEDICA Esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore, vergata nel dopoguerra (2 giugno 1968) e indirizzata al collezionista e libraio Siro Conforti. In ottime condizioni di conservazione (minima sbucciatura senza perdite al piede del dorso; pagine interne uniformemente brunite, per lo più a fogli chiusi). Rara raccolta di poesie e prose liriche, esito ultimo della sua esperienza di scrittore d’avanguardia tra l’«Italia futurista», rivista della quale fu in redazione, e poi nel «Centone», fondato e condiretto assieme a Corrado Pavolini e Ottone Rosai. Cammarota, Futurismo, 120.3
|
|
Cangiullo, Francesco
Poesia innamorata. 1911-1940
Prima edizione, prima emissione. Ottimo esemplare, squadrato e a fogli chiusi (leggere fioriture dovute alla qualità della carta), completo di “prière d'insérer” editoriale stampato in blu con foto dell’autore. Ampia raccolta con la quale «viene data un'organica sistemazione alla produzione lirica» (Diz. Fut., p. 197a). Contiene «poesie tratte da “Le Cocottesche”; da le poesie pubblicate in “Lacerba”; da “Il debutto del sole”; “Il Golfo di Napoli”; dai poemi “Capri ed Amalfi”; “Andare” (finale di “Ninì Champagne”). Con una sezione di poesie inedite o edite solo su giornali e riviste, e le due raccolte inedite “Un giorno a Capri” (1939) e “Poesie a Titina”. Questa è la prima emissione con copertina in brossura color crema e date «1911-1940». Fu ricopertinata dallo stesso editore Morano nell’immediato dopoguerra in stile analogo ma su carta grigio chiarissimo e con piccole varianti tra le quali le date «1911-1941». Cammarota, Futurismo, 76.34; Id., Bibliografia di Francesco Cangiullo, n. 666
|
|
Carli, Mario
La Mia divinità
Edizione originale. CON DEDICA Dorso leggermente scurito e vissuto, interessato da un riuscito restauro professionale; interno leggermente brunito, ma uno straordinario esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore alla poetessa e sodale futurista Mimì Gelmetti, dedica datata 1927. Proveniente dalla prestigiosa collezione futurista di Giampiero Mughini Interessante raccolta di scritti vari, pregiata da un’affascinante copertina tra liberty e decadentismo. Cammarota, Futurismo, 85.12
|
|
Carli, Mario
Marvana. Mistero d’amore
Edizione originale, si tratta di una riscrittura di «Retroscena». Cfr. Cammarota, Futurismo, 85.13. Buon esemplare, tracce d'uso alla brossura.
|
|
Cangiullo, Francesco.
Paesi. Con un giudizio di S. E. Marinetti e disegni di P. Scoppetta. Questo volume contiene la poesia che ha vinto il «Premio Golfo di Napoli»
Edizione originale. Ottimo esemplare. Raccolta di prose che si apre con la poesia vincitrice del «Premio Golfo di Napoli». Cammarota, Futurismo, 76.28
|
|
Caioli, Ferdinando.
Carro a sonagli. Di Ferdinando Caioli.
Edizione originale, opera prima. Poema. Ottima esemplare pregiato da lunga dedica dell'autore al «prof. Pellizzari». Qualche segno di matita colorata nel testo. Cfr. Cammarota, Futurismo, 72.1.
|
|
Carrà, Carlo
L’Arte decorativa contemporanea alla prima biennale internazionale di Monza
Prima edizione. Ottimo esemplare. Edizione originale in raffinata veste tipografica, con marche i sigle xilografiche di Marussig n.t. Molte le sezioni presentate con opere di Cisari, Nizzoli, Sinopico, Sottsass, Depero, Marussig ecc.
|
|
Cardile, Enrico
Alessandro Manzoni. Introduzione allo studio sul manzonismo
Edizione originale, prima tiratura. Lieve foxing sparso, nel complesso ottimo esemplare con indicazione di «primo migliaio» in copertina. Il terzo capitolo del libro uscì sulla «Tavola rotonda» di Napoli (n. 20,50/52) il 23 dicembre 1910, quando ancora il titolo definitivo non era stato comunicato. Saggio letterario anticrociano. Cammarota, Futurismo, 84.2
|
|
Trillo Clough, Rosa
Looking Back At Futurism. By Rosa Trillo Clough
Edizione originale. Più che buon esemplare. Ampio saggio sul futurismo. Salaris, Bibliografia, p. 113a
|
|
Daquanno, Ernesto (prefazione di Filippo Tommaso Marinetti)
Vecchia guardia. Prefazione di F.T. Marinetti. Con 8 tavole fuori testo
Prima edizione. Ottimo esemplare. Edizione originale. Raccolta di memorie diaristiche sugli eventi del '22, corredata da tavole fuori testo con personaggi e ambienti dell’epoca. Cfr. Cammarota, Futurismo, 138.1.
|
|
Domino, Ignazio (su Marinetti, Formiggini, Carlo Linati, Renzo Pezzani, Garibaldo Alessandrini, Mario Davini, Nino Berrini, Margherita Chiaramonti, Vincenzo De Simone, Augusto Garsia,Gentucca [Gilda Cian], Ubaldo Riva)
Due donne e dieci uomini [contiene: Marinetti e Corra, «Contro il teatro morto. Contro il romanzone analitico. Contro il negrismo musicale»]
Prima edizione. CON DEDICA Esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore datata 3 aprile 1940 (destinatario abraso); in complessive più che buone condizioni, con qualche segno del tempo perimetrale e un principio di distacco alla prima carta, che tuttavia nel complesso tiene. Rara raccolta di dodici profili, con relativi ritratti in bianco e nero, tra cui Marinetti – del quale si riproduce il raro manifesto «Contro il teatro morto. Contro il romanzone analitico. Contro il negrismo musicale», scritto con Bruno Corra e diffuso su alcune testate nel 1937 (per prima la «Gazzetta del popolo» di Torino il 22 ottobre). Gli altri profili riguardano: l’editore modenese Formiggini; lo scrittore ed editore comasco Carlo Linati; il poeta parmese Renzo Pezzani; il poeta lucchese Garibaldo Alessandrini; lo xilografo lucchese Mario Davini; il drammaturgo cuneese Nino Berrini; la scrittrice umbra Margherita Chiaramonti; il poeta siciliano Vincenzo De Simone; il poeta forlivese Augusto Garsia; la poetessa torinese «Gentucca», pseudonimo di Gilda Cian, la figlia del professor Vittorio; l’avvocato e poeta camuno Ubaldo Riva.
|
|
Folgore, Luciano [Omero Vecchi]
Città veloce. Lirismo sintetico. 1915-1918
Edizione originale. Esemplare n. 381/550 in ottime condizioni (normali e leggeri segni del tempo perimetrali), molto fresco e pulito. Rara condizione. Una delle migliori raccolte del Folgore poeta, qui avanguardista modernista nel solco del futurismo. «Un libro notevole, e ingiustamente dimenticato» secondo Andrea Cortellessa (Le notti chiare erano tutte un’alba, Milano, Mondadori 1988 e Bompiani 2018). Tirato in sole 550 copie numerate, è oggi un libro molto raro. Cammarota, Futurismo, 208.7
|
|
Chiti, Remo
I Creatori del teatro futurista. Marinetti. Corradini. Settimelli [COPERTINA ROSSA]
Edizione originale. Esemplare con copertina in carta rossa (se ne conoscono esemplari anche in carta gialla e altri in carta rosa) in ottime condizioni (normale uniforme brunitura alle pagine e lievissimi segni del tempo), proveniente dalla biblioteca di Luce Marinetti come da timbro in seconda di copertina. Cammarota, Futurismo, 109.1
|
|
[Dottori, Gerardo]
Gerardo Dottori aeropittore futurista umbro
Edizione originale. Ottimo esemplare. Raccoglie scritti di Marinetti, Albano, Corneli e Dottori stesso (La mia pittura futurista umbra), una rassegna stampa, impaginati assieme a riproduzioni b.n. di opere. Cfr. Cammarota, Futurismo, Libri di aa. vv., 85; Id., Marinetti, Prefazioni, 208.
|
|
Cartella Gelardi, Giuseppe
Per la luce degli oscuri
Prima edizione. Esemplare 580 di 100 numerati, in ottime condizioni. Raccoglie prose pubblicate su riviste e qualcuna inedita, su argomenti letterari ed eruditi; molte di esse sono sul futurismo e sui protagonisti del futurismo. Ricca appendice con indici analitici. L'autore frequentò tra gli altri G.P. Lucini, P. Buzzi, H. Nazariantz, E. Cardile. Si noti che il motto crociato che dà il titolo alla poderosa raccolta compariva sul frontespizio in monografie precedenti dell'autore.
|
|
Dessy, Mario
Scusi, cosa ne dice lei? Romanzo
Edizione originale. Ottimo esemplare. Cammarota, Futurismo, 174.3.
|
|
D’Arrigo, Giuseppe
Il Poeta futurista Marinetti. Sintesi della vita e dell’azione
Rara edizione originale. Minime sfrangiature marginali, nel complesso ottimo esemplare. Proveniente dalla collezione futurista di Sergio Cereda. Le «Edizioni della Lupa» sono diretta da Elemo D’Avila e D’Arrigo. In fine, organigramma de «Le nuove ondate futuriste», diviso in pittori e poeti, con curioso assemblaggio di nomi. Cammarota, Futurismo, 140.1
|
|
Carta, Sebastiano
Poesie di Sebastiano Carta
Prima edizione. Localizzati restauri alla copertina, nel complesso bell’esemplare, fresco e pulito, proveniente dalla Collezione futurista di Giampiero Mughini Tiratura di 400 esemplari numerati. La casa editrice è diretta da Marcello Gallian, che scrive anche un importante «Documento» prefatorio per metà occupato da un sincero tentativo riconciliatorio con il «grande» Marinetti — primo scopritore del Carta poeta, «la figura più interessante del futurismo letterario romano degli anni trenta» nelle parole di Claudia Salaris (cit. in Diz. Fut. s.v. Carta). Cammarota, Futurismo, 91.5
|
|
Severini, Gino
Tutta la vita di un pittore. Volume primo. Roma-Parigi
Edizione originale. L'opera rimase incompleta. Cfr. Cammarota, Futurismo, 442.2. Buon esemplare, restauri alla sovracoperta.
|
|
Dattilo, Vincenzo.
Il Pensiero di F.T. Marinetti sulla Poesia e le Arti del tempo fascista.
Edizione originale. Saggio con un testo di Marinetti in appendice («Italianità dell'arte moderna»). Cfr. Cammarota, Marinetti, Marinettiana II, 80.
|
|
Folgore, Luciano [Omero Vecchi]
Crepapelle. Risate
Edizione originale. Più che buon esemplare intonso (piccola mancanza al dorso e contenuto strappo alla testa del piatto anteriore). Raccolta di prose liriche, tutte caratterizzate da una marcata vena umoristica. Cfr. Cammarota, Futurismo, 208.8.
|
|
Folgore, Luciano [Omero Vecchi]
Favolette e strambotti
Prima edizione. CON DEDICA Ottimo esemplare. Lunga dedica autografa dell’autore. Raccolta di poesie giocose e di tono ironico. Cfr. Gambetti - Vezzosi, Repertorio 2007, p. 349.
|
|
Folgore, Luciano [Omero Vecchi]
Poesie scelte. Parodie. Liriche. Favole. Epigrammi
Prima edizione. Esemplare in stato di nuovo completo di foglietto pubblicitario editoriale. Antologia, con inediti, della svariata produzione poetica dell'autore. Cammarota, Futurismo, 208.21
|
|
Corra, Bruno [B. Ginanni Corradini] (illustrazioni di Rosa Rosà)
Madrigali e grotteschi. 2a edizione
Prima edizione. Ottimo esemplare a fogli chiusi, timbro SEL al frontespizio e fittizia menzione di “seconda edizione” in copertina e al frontespizio. L’opera — oggi molto rara — uscì in due emissioni con copertina diversa: una con indicazione di 64° migliaio, l’altra con indicazione di seconda edizione. Antologia, contiene «Con Mani di vetro», «Sam Dunn è morto», «I zig-zag della realtà», «Parole scritte su fogli inzuppati di Origan». Belle le tavole fuori testo di Ginna e Rosà (di cui 6 sono quelle del «Sam Dunn» seconda edizione). Cammarota, Futurismo, 124.22
|
|
De La Peña, Manuel.
El Ultraismo en España. I. César González-Ruano. Gerardo De Diego. Rafael Lasso De La Vega. Guillermo de Torre. Eduardo De Ontañón.
Edizione originale. Uno dei primi saggi storico-critico sul movimento ultraista. Cfr. Bonet, Diccionario, p. 227. Esemplare in buono stato, brossura leggermente usurata.
|
|
Boccioni, Umberto
Estetica e arte futuriste [Dinamismo plastico] di Umberto Boccioni
Prima edizione così. Ottimo esemplare, conserva la rara fascetta editoriale con fotografia di Boccioni e testo: «L’essenza di un movimento artistico rivoluzionario, i contrasti tra futurismo e cubismo analizzati e discussi in una sintesi completa di originale chiarezza. Edizione a cura di Massimo Carrà Massimo Carrà, che con la collaborazione del padre e di un ristretto gruppo di intellettuali produsse un interessante catalogo tra arte, architettura, musica e letteratura 1944-1964 (cfr. Piombo, Il Balcone, in: La fabbrica del libro 1, 2010, pp. 21-24). Secondo Cammarota si tratta di una «ristampa acritica di ‘Dinamismo plastico’». Cammarota, Futurismo, 40.5
|
|
|