Professional bookseller's independent website

‎Futurism‎

Main

Parent topics

‎Fine arts‎
Number of results : 3,691 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 68 69 70 71 72 [73] 74 Next page Last page

‎ECHAURREN Pablo -‎

‎Gli introvabili. Futurismo shock. A cura di Massimo Gatta. Introduzione di Andrea Kerbaker. Postfazione di Paolo Albani.‎

‎Macerata, Biblohaus, 2011, 8vo brossura copertina illustrata a colori, pp. 95.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€12.00 Buy

‎SCRIVO Luigi -‎

‎Sintesi del futurismo. Storia e documenti.‎

‎Roma, Bulzoni, 1968, 8vo quadrato (cm. 22 x 23) rilegatura artigianale moderna in mezza pelle e cartone (conservate le copertine originali all’interno) pp. 218. Cura grafica di Maurizio Fagiolo. Prefazione di Alberto Viviani. Con numerose riproduzioni di documenti e fac-simili (Il segretario di Marinetti racconta i segreti del futurismo).‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€30.00 Buy

‎MARINETTI Filippo Tommaso - VIVIANI Alberto -‎

‎Firenze biondazzurra sposerebbe futurista morigerato.‎

‎Palermo, Sellerio, 1992, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 295. Ottimo stato (Il castello, 46).‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€15.00 Buy

‎DESSY Mario -‎

‎Mario Carli, la poesia, l'Italia.‎

‎Roma, Le Stanze del Libro, 1943, 8vo brossura originale, titoli a due colori, pp. 29. Stato di nuovo, intonso. Discorso tenuto al Teatro delle Arti di Roma il 21 gennaio 1943-XXI per l'inaugurazione del XXIV anno di vita de "Le stanze del Libro".‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€50.00 Buy

‎(DE MARIA Luciano) -‎

‎Marinetti e il futurismo.‎

‎Milano, Mondadori, 1977, 16mo (cm. 18,5 x 11) brossura editoriale con copertina illustrata a colori (un piccolo strappo), pp. LXVI-482 con 8 illustrazioni fuori testo (Oscar, Per conoscere). Sottolineature ed alcune annotazioni a matita.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎DE MARIA Luciano -‎

‎Per conoscere Marinetti e il futurismo.‎

‎Milano, Mondadori, 1973, 16mo brossura con copertina illustrata, pp. LXVI-482 con 9 illustrazioni fuori testo. Qualche traccia d’uso.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€12.00 Buy

‎VIOLA Gianni Eugenio -‎

‎L'utopia futurista. Contributo alla storia delle avanguardie.‎

‎Ravenna,Longo, 1994, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. 178 con 4 tavole fuori testo.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€15.00 Buy

‎CANGIULLO Francesco -‎

‎Caffe concerto.‎

‎Firenze, ristampa Libreria Salimbeni, 1979, 8vo pp. (48). A cura di Luciano Caruso. Copia n° 101.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€75.00 Buy

‎CANGIULLO Francesco -‎

‎Piedigrotta.‎

‎Firenze, ristampa Libreria Salimbeni, 1978, 8vo pp. (28)-XII. Copia n° 101.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€150.00 Buy

‎MALTESE LAWTON Anna -‎

‎Marinetti in Inghilterra. Scritti inediti.‎

‎Mantova, 1975, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 138/150. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€15.00 Buy

‎SKLOVSKIJ Viktor -‎

‎La lingua transmentale 70 anni dopo.‎

‎Mantova, 1986, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 11/17 con una nota biografica di Marzio Marzaduri. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎FILLIA (Luigi Enrico Colombo) -‎

‎La nuova architettura. 270 riproduzioni. 40 tavole in rotocalco. 1 tavola a colori. 14 scritti originali di Sant'Elia, Marinetti, Sartoris, Prampolini, Fillia, Vedres, Le Corbusier, Gropius, Lurçat, Ginsburger, Vonder Mühll, Diulgheroff.‎

‎Torino, Unione Tipografico Editrice Torinese, 1931. In-4to (cm. 32,5 x 24), legatura originale in tela con copertina illustrata in rosso e nero su sfondo argento di Ugo Pozzo, pp. 264 con 270 riproduzioni fotografiche di edifici , 40 tavole in rotocalco e 1 tavola a colori. Piccole mancanze della parte argentata al dorso per il resto ottima copia. Edizione originale, rara e ricercata, di questa importante monografia sulle avanguardie architettoniche dei primi decenni del XX secolo. Sono riprodotte opere razionaliste di Baldessarri, Berlage, Bottoni, Depero, Diulgheroff, Figini, Fillia, Fiorini, Frette, Griffini, Gropius, Itten, Le Corbusier, Libera, Lurcat, Oriani, Pagano, Pollini, Prampolini, Sartoris, Sottsass, Taut, Terragni, Weber e altri. Il volume contiene il manifesto L'architettura futurista di Antonio Sant'Elia e scritti di Marinetti, Fillia, Prampolini, Gropius, Le Corbusier, Sartoris, Diulgheroff, Ginsburger, Vedres, Lurcat, Von Der Muhll.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€1,800.00 Buy

‎FILLIA (Luigi Enrico Colombo) -‎

‎Gli ambienti della nuova architettura.‎

‎Torino, Unione Tipografico Editrice Torinese, 1935. In-4to (cm. 32,5 x 24), legatura originale cartonato con copertina illustrata su fondo blu in rosso e bianco, pp. (2)-310-(26) con 10 tavole a colori fuori testo e 471 illustrazioni in nero nel testo e fuori testo riproducenti progetti architettonici, edifici, ambienti, molti dei quali realizzati da artisti futuristi. Importante monografia sulle avanguardie architettoniche dei primi decenni del XX secolo e gli ambienti da esse ideati. Prefazione di Marinetti. Testi di Fiorini, Lorio, Levi Montalcini, Oriani, Sartoris, Fillia, Diulgheroff. Tavole di Bega, Costa, C. De Munari, L. De Munari, Rosso, Libera, Levi Montalcini, Oriani, Scoccimarro, Sartoris, Belloc, Diulgheroff, Labò, Lurcat, Mari, Montero, Mosso, Muesmann, Pagano, Prampolini, Rossi, Tedesco Rocca, Albini, Bosio, Vago, Cuzzi, Fischer, Mercadal, Midana, Ponti, Nordio, Dottori, Benedetta, Depero, Pozzo, relative a negozi, chiese, alberghi, bar, ristoranti, scuole, aeroporti, palestre, centri commerciali, plastiche murali, costruzioni pubblicitarie. Ottimo esemplare.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€900.00 Buy

‎(BONASEGALE Giovanna) -‎

‎Sul dinamismo. Opere di Umberto Boccioni dal The Metropolitan Museum of Art di New York e dalle Civiche Raccolte d'Arte del Castello Sforzesco di Milano.‎

‎Roma, De Luca, 1999, 4to brossura, pp. 86 compl. ill.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€20.00 Buy

‎-‎

‎Le futurisme. 1909 - 1916‎

‎Paris, 1973, 8vo carrè brossura, cop. ill. pp. 168‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€15.00 Buy

‎CASTRONUOVO, ANTONIO‎

‎IL FUTURISMO A IMOLA. EPISODI IN PROVINCIA DI UN'AVVENTURA EUROPEA‎

‎In 8°, pp 106 con alcune illustrazioni in nero. Brossura editoriale figurata. Edizione di 500 copie numerate, nostra n. 113. Ottimo esemplare.‎

‎COEN, VITTORIA (A CURA DI)‎

‎ARTE AD ALTA TENSIONE. DUE GENERAZIONI DI FUTURISTI‎

‎In 4°, pagine 112 con molte tavole a colori. Tela editoriale con copertina figurata. Catalogo della Mostra di palazzo Saraceni. Ottimo esemplare.‎

‎THE ARCHITECTURAL RECORD annata 1930‎

‎Intera annata (1930) della prestigiosa rivista mensile statunitense di architettura e arredamento di interni "THE ARCHITECTURAL RECORD", rilegata in due grandi tomi (di dimensioni 22,5 x 30 cm circa). Si tratta di un'annata particolarmente interessante in quanto, al suo interno, oltre alle numerose immagini fotografiche, sono presenti anche tavole illustrate (alcune delle quali a colori). La rivista, di grande pregio e interesse, tratta numerosissime tipologie diverse di edifici: dai grattacieli, alle ville, agli appartamenti ma anche istituti penitenziari e prigioni, negozi, ponti, uffici, ospedali, testri, stezioni di servizio (per il rifornimento di benzina), aereoporti, ristoranti, scuole, banche e tanto altro. Si caratterizza per uno spelndido apparato iconografico davvero ricco e di prestigio. Lingua del testo: inglese. Stato di conservazione: i due volumi, in passato, appartenevano ad una biblioteca americana (e conservano, al loro interno, due belle etichette illustrate in carta (incollate sul retro dei piatti anteriori), il timbro, perforato ad aghi, sui due frontespizi e su quattro o cinque pagine interne dei due volumi e, sull'ultima pagina del primo volume sono presenti un foglio e una tasca incollate) un vistoso strappo ("riparato" con del nastro adesivo sul foglio ch contiene le due pagine 471-472 (del secondo volume), un piccolo strappo (senza mancanza) sul margine del foglio che contiene le pagine 477-478 (sempre del secondo volume) e un terzo strappo (anch'esso senza mancanza) sull'ultimo foglio di guardia (appartenente alla rilegatura e non alla rivista in sè) del primo volume. Il secondo volume presenta delle macchie bianche sul piatto anteriore. Nel complesso, comunque, si tratta di un'annata decisamente ben conservata. Priva di scritte o sottolineature. Completa.‎

MareMagnum

Le Mille e una Carta
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Books from Le Mille e una Carta]

€400.00 Buy

‎Robert Rosenblum‎

‎CUBISM AND TWENTIETH - CENTURY ART‎

‎Lingua del testo: inglese. Pagine numerate: 347. Dimensioni: 18 x 25 cm circa. Stato di conservazione: un piccolo strappetto (senza mancanza) sul margine inferiore della sovraccoperta (in prossimità del dorso), leggere ossidazioni sulla copertina intelata ma, nel complesso, un esemplare decisamente buono. Privo di scritte, sottolineature o altri segni nel testo. copertina cartonata rigida intelata + sovraccoperta illustrata a colori. Con numerose tavole illustrate a colori e in nero nel testo. Un capitolo è dedicato al futurismo italiano.‎

MareMagnum

Le Mille e una Carta
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Books from Le Mille e una Carta]

€25.00 Buy

‎Gerardo Dottori futurista. Testi di F.T. Marinetti, A.G. Bragaglia, G. Acquaviva e G. Dottori.‎

‎In-24°, pp. 34, tavole in 18 bianco-nero e una a colori f.t., brossura editoriale con sovracoperta a colori con diesgno di Dottori. Ottimo esemplare, protetto da velina. "Collana All'insegna del Pesce d'Oro. Nuova serie illustrata", n. 15. Edizione in 1000 copie numerate.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€20.00 Buy

‎De Maria L. (a cura)‎

‎Filippo Tommaso Marinetti. Teoria e invenzione futurista‎

‎In 8°, pp. CLXVI+1256, f.to 18x11, rilegatura editoriale con sovraccoperta in acetato e astuccio. Seconda edizione. Collana: I Meridiani Prefazione di Aldo Palazzeschi. Come nuovo Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€55.00 Buy

‎Rizzi R. (cur.); Toffolo R. (cur.)‎

‎L'inconciliabile. Restauro della casa d'arte futurista Depero. Ediz. illustrata‎

‎ill.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€25.65 Buy

‎Brezzi Francesca‎

‎Quando il futurismo è donna. Barbara dei colori‎

‎ill., br. Come spiegare l'adesione di tante donne a una corrente pittorica come il futurismo, così misogino, aggressivo, talvolta volgare nei confronti della femminilità? In questo saggio si vuole definire dapprima lo sfondo teorico del futurismo, cioè l'elaborazione concettuale sul "femminile" che si espresse in quegli anni e in quel movimento. Da un lato, l'adesione al futurismo rappresentò per molte artiste una sfida e un atto convinto di distruzione e smantellamento di consolidati stereotipi femminili, dall'altro - questa è l'ipotesi - tali gesti eversivi e antipassatisti non furono elaborati dalle donne, ma ricevuti passivamente, e ciò determinerà le equivocità, spesso le posizioni conciliative ed appiattite all'ideologia maschilista. Nella seconda parte si affronta una figura particolare di donna e di artista, Barbara, nata come futurista e poi approdata a esiti molto diversi, come il movimento pacifista e il femminismo, in empatica vicinanza con i testi di Luce Irigaray. Prismatica esistenza quella di Barbara, in cui si intrecciano arte e vita. La sua identità di donna è conquistata solo dopo aver percorso un labirinto, il labirinto di Barbara.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€9.50 Buy

‎De Pascale Gaia‎

‎Qui non si canta al modo delle rane. La città nelle poetiche futuriste‎

‎br. All'inizio del XX secolo lo spazio urbano subisce una vera e propria rivoluzione. Questo testo si propone di analizzare i legami tra tali stravolgimenti e la prima delle avanguardie europee: il futurismo. A partire dal 1909, la scrittura diventa consustanziale allo spazio urbano, trasformandosi in quella che fu definita una "cosa stradale": la sintassi, la tipografia, i contenuti, gli espedienti retorici e linguistici. Tutto deriva dalla città e alla città ritorna, creando una spaccatura irreversibile con il passato. Se molti sono gli studi sul rapporto futurismo/metropoli dal punto di vista delle arti visive, Qui non si canta al modo delle rane, nel centenario della nascita del futurismo, si concentra (cosa assolutamente nuova) sul versante prettamente letterario della questione. Ma l'arte, l'urbanistica, l'architettura, la sociologia e la storia non possono stare fuori da un discorso su un'epoca controversa e straordinaria che ha eliminato qualsiasi diaframma tra arte e arte, e per sempre.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Boccioni Umberto‎

‎Scritti sull'arte‎

‎ill., br. Questa raccolta di tutti gli scritti di Umberto Boccioni riporta delle memorie fondamentali per la storia dell'arte contemporanea. Questi saggi, manifesti, lettere e diari con la propria fisionomia, estetica e poetica, concorsero a delineare uno di quei movimenti, il Futurismo, che si definirono grazie ai testi di Kandinsky, Malevic, Delaunay e Mondrian col nome di Avanguardie artistiche. Non solo ne emergono i particolari del percorso creativo e umano di un grande protagonista dell'arte contemporanea, qual è stato Umberto Boccioni, ma anche l'infatuazione positivista, il concetto di azione, modernità e rischio, nonché la fiducia nel progresso che hanno informato le riflessioni del primo Novecento italiano. Una società piena di aspirazioni rigenerative e speranze che tuttavia si dimostrano disattese dall'avanzare della guerra: "Da questa esistenza io uscirò con un disprezzo per tutto ciò che non è arte", scriveva Boccioni dal fronte in una lettera del 1916 pochi giorni prima della sua morte. Da qui scaturisce l'originalità del pensiero boccioniano teso al rinnovamento della sensibilità estetica del suo tempo a partire dalla vita, dalla realtà attuale, in un connubio arte-vita che rappresenta il nucleo più autentico e genuino del primo futurismo, ma che non manca di aneliti molte volte tragici e disincantati.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€41.80 Buy

‎Ponzi M. (cur.); Mastropasqua A. (cur.)‎

‎L'Europa futurista. Simultaneità, costruttivismo, montaggio‎

‎ill., br. Partendo dal "Manifesto del Futurismo", il libro si propone di mettere in luce le principali linee di tendenza che le avanguardie europee hanno ripreso dal Futurismo italiano. Non si tratta solo di ricostruire la genesi e l'evoluzione della teoria delle avanguardie, ma anche di verificare come i diversi movimenti nelle differenti aree linguistico-culturali abbiano sviluppato procedimenti artistici differenti e di differente esito e valore, pur ispirandosi ad un principio comune. In questo senso si indagherà nei diversi settori disciplinari, dalla letteratura alla musica, dal cinema alla pittura, ecc.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Perrone Aguinaldo‎

‎L'Omino di Giovinazzo (edizione a tiratura limitata con cover in alluminio)‎

‎Edizione a tiratura limitata del saggio «L'Omino di Giovinazzo» di Aguinaldo Perrone. Il cofanetto contiene: * 1 copia del libro da collezione in edizione limitata, stampata su carta carta avorio Lux Cream spessorata con legno, copertina in cartoncinio Sirio Pearl, rilegatura a filo refe e sovraccoperta in alluminio realizzata da Biblohaus; * 1 copia del libro per la consultazione, stampata su carta carta avorio Lux Cream spessorata con legno, copertina in cartoncino opaco con plastificazione soft touch e rilegatura in brossura fresata. Sinossi del libro: Uno schizzo a china su un foglio ripiegato emerge durante la ristrutturazione di un bar della provincia di Bari; rappresenta una figura umana e reca una sigla «f», una data, un appunto scarabocchiato. Da questi elementi l’autore dà vita a un’indagine appassionante: secondo lui il tratto, i motivi decorativi, lo stile inconfondibile sono tali da far fortemente sospettare un’attribuzione al celebre artista futurista Fortunato Depero. Si tratta però di ricostruire, sulla base di dati lacunosi, se Depero potesse trovarsi quell’anno in quel luogo. Al di là della paternità dell’Omino di Giovinazzo, sicuro è il raggiungimento di un intento compatibile con il suo contesto culturale: il disegno campeggia oggi come logo sui tovagliolini del Gran Bar Pugliese, certo posati accanto a una futuristica bottiglietta di Campari Soda. Prefazione di Domenico Cammarota‎

‎Domenico Cammarota‎

‎Con Crali il futurista. Cronache del movimento futurista 1909-1992‎

‎In questo volume Con Crali il Futurista, trascrizione integrale d'una lunghissima intervista concessa dall'aeropittore Tullio Crali a Domenico Cammarota dal 1988 al 1992, sono ricostruite le memorie inedite del Movimento Futurista durante il ventennio fascista e oltre, in una narrazione densa di contributi critici e inediti retroscena, raccolti dalla viva voce d'uno dei più grandi protagonisti dell'arte italiana del '900; di particolare importanza storica risultano le tante pagine dedicate alla genesi e allo sviluppo dell'Aeropittura, di cui Crali è stato il maggior interprete artistico. Completano il volume una ricca appendice di rari Manifesti e altri scritti critici di Crali; di cui la Biblohaus ha in corso di stampa anche lo spettacolare libro-oggetto parolibero a colori Aeromusiche d'Alfabeto in libertà (1944), raccolta scritta insieme a F.T. Marinetti e Raul Cenisi, e finora rimasta parimenti inedita. Autori: Domenico Cammarota.‎

‎Massimo Gatta, cura e collaudo‎

‎Metallibri, latta, ferraglia & bulloni‎

‎Metallibri è composto da: - una pubblicazione cartacea, pp. 60, cm 20 x 20, stampata a colori su carta metallizzata; - una pubblicazione metallica, pp. 40, cm 21 x 20, stampata a colori su alluminio, rilegata con spirale metallica copertina e sovracopertina di alluminio; - un segnalibro in alluminio 5 x 20cm, - contenitore metallico L’opera è così completa e indivisibile. (su prenotazione, la consegna è prevista in 15 giorni) Il nostro volume Metallibri rappresenta una sintesi storica di tutte l’esperienze metalliche portate avanti dal Futurismo italiano, attraverso un lungo e documentato saggio iniziale che, partendo dal bullonato deperiano, e passando attraverso i capolavori centrali su latta, arriva fino al contemporaneo, con alcuni esempi di volumi stampati su metallo, tra i quali alcuni aziendali. Completa questo volume la schedatura completa dei libri metallici futuristi e post futuristi, con ampi riferimenti bibliografici e una bibliografia di riferimento finale. Il libro rappresenta il primo esempio in assoluto di documentazione della produzione tipografico-editoriale del futurismo legata all’utilizzo della latta, e potrebbe configurarsi anche come la quarta litolatta mai stampata, dopo quelle del ’32-’34 e dell’87, essendo esso stesso interamente stampato su metallo e con legatura formata da una spirale metallica.‎

‎Filippo Tommaso Marinetti‎

‎Il poema dei Sansepolcristi‎

‎libera interpretazione in metallo della terza Litolatta, illustrazioni di E. Prampolini e Thayaht, a cura di Domenico Cammarota e Simone Pasquali cm 17 x 19 12 pagine – custodia in metallo e rivista «Futurismo». 600 euro dicembre 2020 tiratura di 50 copie numerate (da prenotare, consegna prevista in 15 giorni) video su: https://www.youtube.com/watch?v=zS8NImXO7KI&list=PLVe4PUZiQaGNlOIMaiDa8ipOf-AGcL-dK&index=10 Tutti i collezionisti di rari reperti bibliografici del ‘900, conoscono - almeno di fama - le due celebri litolatte futuriste: Parole in libertà Olfattive Tattili-Termiche di F.T. Marinetti (4 novembre 1932), illustrate da Tullio D’Albisola, e L’Anguria lirica (lungo poema passionale) dello stesso Tullio D’Albisola (agosto 1934), illustrata da Bruno Munari. Solo pochi specialisti della materia però, ricordano che all’epoca fu progettata e messa in cantiere anche una terza opera poetica in litolatta, destinata ad essere stampata sempre dall’industria lattoniera di Vincenzo Nosenzo a Zinola; il titolo di quest’opera in lavorazione era I Sansepolcristi [...]. dal testo di Domenico Cammarota‎

‎Tullio Crali‎

‎Aeromusiche d'alfabeto in libertà‎

‎Questa pubblicazione è composta da: - Aeromusiche d’Alfabeto in Libertà, riproduzione dell’originale di Tullio Crali, 4 tavole recto-verso in cartone cuoio, rivestite in cartoncino, colorate e rilegate a mano da Simone Pasquali. Formato cm 28x44 - Opuscolo con scritti di Domenico Cammarota e Tullio Crali; immagini dell’originale e della riproduzione di Aeromusiche d’Alfabeto in Libertà. - Con Crali il futurista, di Domenico Cammarota, Macerata, Biblohaus, 2021, pp. 296, isbn 978-88-95844-94-7 (disponibile anche separatamente). - 400 euro marzo 2021 tiratura di 50 copie numerate (disponibile su prenotazione consegna prevista in 15 giorni) video su: https://www.youtube.com/watch?v=BvFvW00YKvI&list=PLVe4PUZiQaGNlOIMaiDa8ipOf-AGcL-dK&index=3 Aeromusiche d’Alfabeto in Libertà viene confezionato in un volume contenente le tavole parolibere dipinte a pennello e colori a tempera di Marinetti, Crali, e Raoul Cenisi. L’unica copia viene donata a Marinetti, che purtroppo non riuscirà a farla pubblicare in tempo dalle Edizioni ERRE. [...] Tra la fine del 1984 e l’inizio del 1985, è da situarsi l’amara scoperta che fece Crali quando si accorse che la copia donata a Marinetti era stranamente finita in mano ad un noto libraio antiquario romano, che subito s’era affrettato a rivenderla al collezionista americano Mitchell Wolfson Jr.. [...] Fu così che Crali decise di confezionarne altre due copie virtualmente identiche, una per il proprio Archivio personale, e un’altra poi regalata al terzo artista coinvolto nel progetto, il pittore goriziano Raoul Cenisi. [...] Questo libro-oggetto, fu poi esposto per la prima volta nell’ambito della mostra il Futurismo Veneto, svoltasi a Padova nel 1990; e un paio di foto delle tavole del librone in questione, più una immagine dello stesso esemplare esposto in piedi racchiuso in una teca di vetro, abbellirono anche il catalogo della mostra. [...] Per realizzare questo spettacolare volume, si è tenuto ovviamente in considerazione l’esemplare personale di Crali, gelosamente custodito dalla Famiglia e generosamenta concesso per la riproduzione. dal testo di Domenico Cammarota‎

‎Corrado Govoni‎

‎Organetto Rarefazioni e Parole in libertà‎

‎libera interpretazione di Rarefazioni e Parole in Libertà, a cura di Domenico Cammarota e Simone Pasquali formato cm 15 x 21 - 33 pagine + inserto, copertina in legno, raso e madreperla. - 300 euro aprile 2021 tiratura di 50 copie numerate (disponibile su prenotazione, consegna prevista in 15 giorni) video su: https://www.youtube.com/watch?v=HGdineMZDlc&list=PLVe4PUZiQaGNlOIMaiDa8ipOf-AGcL-dK&index=2 E qui veniamo alla genesi editoriale di questo nuovo reperto futurista presentato dalla Biblohaus, dopo le precedenti spettacolari proposte della terza Litolatta di F.T. Marinetti, e del “Librone” parolibero di Tullio Crali: la ristampa in edizione numerata di 50 copie, autorizzata dagli eredi della Famiglia Govoni, delle Rarefazioni e Parole in libertà di Corrado Govoni, per la prima volta edite secondo la volontà originale dell’Autore, ossia nella forma detta ad “Organetto” così dettagliatamente descritta dal Govoni all’amico Marinetti, nella lettera dell’11 gennaio 1915 su citata. Nel formato 15 x 21 cm., più vicino alle dimensioni d’un vero organetto, è stato ristampato il testo completo delle Rarefazioni, ovviamente con l’esclusione delle pagine autopromozionali dove Marinetti inseriva l’organigramma mutevole del Movimento futurista e la lista aggiornata dei libri editi dalle Edizioni futuriste di “Poesia”, e questo sempre per rispettare le precise volontà govoniane, già espresse anche in altre lettere a Marinetti, circa il non volere essere citato o raggruppato in elenchi generalizzati di cui non comprendeva le finalità, e non apprezzava la forzosa comunanza. dal testo di Domenico Cammarota‎

‎Filippo Tommaso Marinetti‎

‎Zang Tumb Tuuum‎

‎Questa pubblicazione è indivisibile ed è composta da: Riproduzione anastatica di Zang Tumb Tuuum di Filippo Tommaso Marinetti, Edizioni Futuriste di “Poesia„, Milano, 1914. Formato cm 14x20, pp. 236. Opuscolo con scritti di Enrico Bittoto, Domenico Cammarota e Barbara Meazzi. Formato cm 14x20, pp. 42. Astuccio in metallo. - 150 euro luglio 2021 tiratura di 50 copie numerate (disponibile su prenotazione, consegna prevista in 15 giorni) video su: https://www.youtube.com/watch?v=vV-OamSOljY&list=PLVe4PUZiQaGNlOIMaiDa8ipOf-AGcL-dK&index=5 Zang Tumb Tuuum, il libro di F.T. Marinetti è il primo volume di parole in libertà in assoluto, e l’antesignano di tutta la sterminata produzione parolibera, concreta, visuale e sperimentale delle avanguardie di tutto il mondo, ma è anche il primo esempio – concettuale e pratico – di “libro d’artista” del ’900, concepito per una diffusione non più elitaria (come avveniva nei libri simbolisti), ma ben più allargata, influente, e militante. Zang Tumb Tuuum è dunque un libro icona, il primo “volume oggetto” non tanto per l’aspetto esteriore, assai classico e ben diverso dalle successive litolatte o dall’imbullonato deperiano, quanto per l’abito tipografico interno studiato assieme al Cavanna, artigiano stampatore audace come l’Autore se non di più. La riproduzione anastatica di Zang Tumb Tuuum, magistralmente realizzata da Simone Pasquali (degno erede del tipografo Cesare Cavanna), è stata resa possibile da una felice concomitanza di intenti, di energie e soprattutto di finanziamenti sostenuti dall’Université Côte d’Azur e ottenuti attraverso la Graduate School “CREATES – Arts et Humanités” a cui appartengo, nell’ambito di un progetto di ricerca intitolato RAG – Relire les Avant-gardes (rileggere le avanguardie). L’espressione della mia riconoscenza va a Giacomo Coronelli della Libreria Pontremoli di Milano e a Enrico Bittoto, generoso collezionista, per aver messo a disposizione una copia di Zang Tumb Tuuum per la digitalizzazione: senza il loro concorso questa preziosa riproduzione anastatica non esisterebbe. Grazie quindi a loro, e grazie di cuore a Domenico Cammarota d’aver accettato di scrivere, insieme a Enrico Bittoto e a me, la nota introduttiva. dai testi di Domenico Cammarota, Enrico Bittoto e Barbara Meazzi‎

‎Filippo Tommaso Marinetti‎

‎Les Mots en liberté futuristes‎

‎Questa pubblicazione è indivisibile ed è composta da: Riproduzione anastatica di Les mots en liberté futuristes, di Filippo Tommaso Marinetti, Edizioni Futuriste di “Poesia„, Milano, 1919. Formato cm 12,5x19,5, pp. 114, comprese 4 tavole parolibere. Opuscolo con scritti di Domenico Cammarota, Duccio Docgheria e Barbara Meazzi. Formato cm 12,5x19,5, pp. 38. Astuccio in metallo. - 150 euro maggio 2022 tiratura di 50 copie numerate (disponibile su prenotazione, consegna prevista in 15 giorni) video su: https://www.youtube.com/watch?v=tQpQkzG0Mag&list=PLVe4PUZiQaGNlOIMaiDa8ipOf-AGcL-dK&index=4 La prima edizione del volume, appositamente progettata per una capillare fruizione e diffusione in campo internazionale, non fu stampata in italiano, ma soltanto in francese; ricordiamo che fino al 1916 la lingua madre “creativa” di Marinetti era stata solo il francese, e che tutte le versioni in italiano – non sempre felicissime, anzi! – dei suoi libri e Manifesti erano opera del suo segretario Decio Cinti, quindi la scelta di pubblicare Les mots en liberté futuristes in francese, in un certo senso rappresentava anche una precisa garanzia di controllo al 100% dell’integrità del pensiero marinettiano sull’argomento. Malgrado la data del 1919, il volume fu pronto per la distribuzione solo a fine maggio 1920. La “Summa” marinettiana, strutturata come una sorta di ideale Sussidiario della Scuola futurista ufficiale, era ben suddivisa in due parti separate ma tecnicamente contigue: la prima, Les mots en liberté, d’ordine critico e saggistico, realizzata raccogliendo tutte le puntualizzazioni teoriche sull’argomento uscite nel decennio precedente; e la seconda, Exemples de mots en liberté, d’ordine creativo e artistico, realizzata compiendo una rigorosa scelta delle migliori parole in libertà marinettiane già edite in precedenza, accompagnate anche da alcuni spettacolari inediti. Le tavole parolibere più importanti sono le ultime quattro del volume, non a caso stampate su una foliazione molto più grande, su pagine più volte ripiegate. Incredibilmente mai tradotto in italiano, anche se ad un certo punto Marinetti pensò di poter affidare il suo testo nelle mani dell’editore Gaetano Facchi, Les mots en liberté futuristes non comparve in nessun altra lingua, anche se le pagine 11-20 del testo originale francese, furono comunque tradotte in inglese da Albert Henry Allen, per una edizione americana poi non portata più a termine. dal testo di Domenico Cammarota‎

‎Domenico Cammarota; Simone Pasquali‎

‎Futur pop-up‎

‎9 opere tridimensionali a doppia pagina con collaudo iniziale Formato cm 21x21 - 350 euro giugno 2022 tiratura di 50 copie numerate (disponibile su prenotazione, consegna prevista in 15 giorni) video su: https://www.youtube.com/watch?v=JS37hQ1Bt4c&list=PLVe4PUZiQaGNlOIMaiDa8ipOf-AGcL-dK&index=1&t=1s UNICO! Dopo le Parole in Libertà, i Libri-Oggetto, i libri Imbullonati ed i libri in Lito-Latta, presentiamo qui per la prima volta al mondo il FUTUR POP-UP! In una coloratissima panoramica delle più belle opere dei più famosi artisti futuristi, è possibile ammirare il Futurismo in prospettiva tridimensionale, con quadri, sculture, architetture e parole in libertà che balzano fuori dalle pagine, con effetti nuovi e sorprendenti, restituendo all’arte d’avanguardia il fascino della sua dimensione ludica originaria. Dinamico, simultaneo, brillante, il FUTUR POP-UP è destinato a diventare un raro e ambito oggetto da collezione per bibliofili! Composto con una scelta accurata delle opere più rappresentative dei maggiori artisti del Movimento Futurista, tutte stampate artigianalmente su d’una vasta gamma di carte e cartoncini di altissima qualità, in una coloratissima edizione limitata a sole 50 copie numerate (il numero progressivo compare sul dorso) racchiuse in una scatola cartonata protettiva, il nostro Futur Pop-Up è quindi ora pronto per essere letto, guardato, tastato, ammirato, giocato, e perfino usato come materiale d’arredamento, ideale soprammobile simultaneo destinato ad essere riaperto ogni giorno sulla pagina dell’artista preferito, in compenetrazione plastica con i diversi ambienti delle nostre abitazioni. dal Collaudo di Domenico Cammarota‎

‎A cura di M. Pratesi.‎

‎Futurismo e ?bon ton?. I fratelli Thayaht e Ram.‎

‎cm. 17 x 24, 122 pp. con 153 ill. f.t. Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi - Cataloghi Un approfondito riesame critico del viatico artistico dei fratelli Ernesto e Ruggero Michahelles (noti con i loro pseudonimi di THAYAHT e RAM), la cui arte ? stata ricondotta all?interno del fenomeno dell??Art D?co?; infatti, a questa tendenza si deve ricondurre la ?TuTa?, l?invenzione pi? eclatante di Thayaht, avvenuta nel 1920 con la determinante collaborazione del fratello. Nel 1929 aderirono ufficialmente al Futurismo del quale offrirono una singolare ed elegante interpretazione che coniugava, appunto, il gusto ?D?co? e quello futurista. A critical reappraisal of the artistic journey of the brothers Ernesto and Ruggero Michahelles (better kown under their pseudonyms THAYAHT and RAM), whose work is viewed as being rooted in, and part of, the ?Art Deco? Movement. Among its most striking manifestations was the brilliant design of the one-piece garment ?TuTa?, invented by Thayaht in collaboration with his brother in 1920. In 1929 the brothers officially joined the Futurist Movement and elegantly merged it with elements based on the taste of ?Art Deco? 478 gr. 122 p.‎

‎Autori vari‎

‎I poeti futuristi (rist. anast. 1912)‎

‎Curatori: M. Albertazzi.‎

‎Autori vari‎

‎Calabria futurista. 1909-1943‎

‎"Questo volume è frutto della rivisitazione, della rielaborazione e dell'aggiornamento critico del catalogo della mostra Calabria futurista (Chiostro di Santa Chiara e Biblioteca Civica, Cosenza, maggio-giugno 1997), che fu pubblicato con lo stesso titolo della mostra. Dodici anni dopo, nel 2009, ricorre il centenario della fondazione del movimento futurista. Anche in questa occasione, abbiamo preferito non farci catturare dalle retoriche celebrative, scegliendo invece di ripercorrere la strada della ricerca originale, cercando di sviluppare ulteriormente le acquisizioni critiche illustrate nella mostra cosentina. Sicché, questa pubblicazione si propone come punto di partenza di una nuova stagione di studi e di proposte creative, in apertura dell'evento "Perifuturismo. Il Futurismo corre ai lati tra i vulcani i terremoti e il mare" (Università della Calabria, Arcavacata, 16-20 novembre 2009), che vuole essere un articolato momento di verifica della vitalità dell'avanguardia futurista a un secolo dal suo inizio. Con questa intenzione, si è chiesto, pertanto, a critici letterari e storici della cultura, a compositori e musicisti, ad artisti, attori e registi teatrali di misurarsi ancora una volta con le provocazioni e le produzioni futuriste, attraverso anche nuove creazioni artistiche ispirate al (dal) Futurismo." (dalla Nota di Vittorio Cappelli) Curatori: V. Cappelli.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Books from Rubbettino Editore]

€13.30 Buy

‎Angelo D'Orsi‎

‎Il futurismo tra cultura e politica. Reazione o rivoluzione?‎

‎Un secolo fa, nel febbraio 1909, veniva dato alle stampe il "Manifesto" con cui nasceva una delle ultime avanguardie artistiche: il futurismo. L'inizio di un tragitto che avrebbe visto intrecciata indissolubilmente la vicenda del movimento a quella del suo fondatore Marinetti. Il futurismo espresse subito una forte passione politica modernizzatrice: le "masse agitate dal lavoro e dalla sommossa", la guerra "sola igiene del mondo", le "belle idee per cui si muore", il "disprezzo della donna", ma anche la sua emancipazione. La fase "eroica" si esaurì con la Grande Guerra, che condusse al sodalizio Marinetti-Mussolini. Il "teppista" diventò così uomo di potere, l'avanguardista che voleva chiudere musei e accademie indossò gli abiti di "accademico" d'Italia. Solo la morte, nel 1944, gli impedì di giungere all'onta della disfatta senza onore del regime fascista e della Repubblica Sociale Italiana. Il libro affronta i temi principali del rapporto tra futurismo e politica, anche alla luce delle analisi di A. Gramsci, mettendone in luce i diversi, contraddittorî aspetti, dando spazio alle componenti di sinistra del movimento, ben presto emarginate. Autori: Angelo D'Orsi.‎

‎Mattia Rossi‎

‎Rumorosi pentagrammi. Introduzione al futurismo musicale‎

‎Non supera qualche manciata di righe lo spazio che la manualistica tradizionale riserva al futurismo musicale. Peggio ancora sul versante della cultura di massa: quasi nulla è stato assimilato, a parte il "rumorismo" e ben poco altro. Eppure, come sostenne il compositore italiano Alfredo Casella, il futurismo musicale fu "la prima manifestazione di uno spirito temerario, ribelle e svecchiatore che provenisse dall'Italia". Cosa rappresentò, dunque, la declinazione sui pentagrammi della rivoluzione di Marinetti? Solamente qualche bizzarra trovata di Luigi Russolo e dei suoi strampalati macchinari per riprodurre il rumore? Soltanto una sterile meteora insignificante e minoritaria per le avanguardie europee successive? Oppure, come scrisse sempre Casella, "l'unico movimento artistico italiano che abbia avuto risonanza mondiale ed anche una universale influenza"? E quale esito pratico e compositivo ebbe tale ventata di nuovi principi? Presentazione di Emanuele Ricucci. Autori: Mattia Rossi. Prefazione: Emanuele Ricucci.‎

‎Franco Ferrarotti‎

‎Futurismo come prefascismo. Emozione contro ragione. Il filo rosso della storia italiana‎

‎L'intento di questo libro consiste nel sottolineare una caratteristica fondamentale della storia italiana, un filo rosso che vede l'emozione contro la ragione, l'improvvisazione e i lazzi della commedia dell'arte, priva com'è noto di una trama, contro il calcolo razionale o, quanto meno, il progetto ragionevole. Il movimento futurista, che riflette la crisi della società elitaria, ha indubbie ricadute sociali e politiche, implica il passaggio da una liberal-democrazia di notabili a un regime democratico di massa, che paradossalmente trova nel fascismo il suo sbocco mortale e finisce per giustificare la dittatura. Il dialogo dei futuristi con i fascisti è intenso. Con il prevalere e il consolidarsi dei Fasci (dai quali Marinetti e altri futuristi si distaccheranno nella primavera del 1920) prende inizio la dissoluzione del futurismo in quanto effettivo movimento d'avanguardia. Autori: Franco Ferrarotti.‎

‎Van den Bossche B. (cur.); Manica G. (cur.); Van Ben Bergh C. (cur.)‎

‎Azione/reazione: il futurismo in Belgio e in Europa 1909-2009. Atti del convegno internazionale (Bruxelles/Lovanio, 19-20 novembre 2009)‎

‎brossura‎

‎Castelvetro Maurizio; Zani Nando‎

‎The Navi‎

‎ill. L'ex colonia marina neofuturista "XXVIII Ottobre" di Cattolica, oggi nota come Le Navi, è l'oggetto di una originale tesi di laurea in architettura. Ricerca sul contesto storico, analisi stilistica, documenti d'epoca ed ipotesi di recupero confluiscono in un'opera immersa nel clima delle avanguardie creative della new wave degli anni Ottanta.‎

‎Davico Bonino G. (cur.)‎

‎Manifesti futuristi‎

‎br. I più anziani tra loro avevano solo trent'anni: furono la più dirompente ed esplosiva avanguardia italiana. I futuristi animarono una ribellione globale che, dalla pittura alla letteratura, dalla musica alla radio, dalla fotografia alla gastronomia, volle scardinare le convenzioni e infiammare una generazione. L'arte doveva uscire dal chiuso di musei e biblioteche per riversarsi all'aperto delle capitali moderne. E nei loro volantini e manifesti, diffusi in tutte le città - e qui raccolti in un'antologia polifonica e innovativa -, vennero racchiuse le idee più provocatorie e temerarie, decise a proclamare l'inizio di un'epoca nuova. Sperimentali, potenti, contraddittori, i testi proposti restituiscono quella unione di dinamismo e violenza, audacia e ambizione, visionarietà e forza tipica del futurismo, che segnò in modo indelebile la letteratura, l'arte e la politica del primo Novecento.‎

‎Cozzi M. (cur.); Sanna A. (cur.)‎

‎Schegge futuriste. Studi e ricerche‎

‎ill. Il volume esplora gli effetti della più studiata e dirompente delle avanguardie italiane del '900, anche al di là dei limiti cronologici e degli autori che di solito le sono assegnati. Dagli inediti di Balla degli Uffizi a documenti e opere di Soffici, Marinetti, Longhi, Thayaht e molti altri, i saggi discutono il Futurismo nella fotografia e nel cinema, nella cultura del giardino, nell'architettura e nell'ingegneria degli anni Trenta, fino alle neoavanguardie e a talune opere di Baj.‎

‎De Michelis Cesare G.‎

‎L'avanguardia trasversale. Il futurismo in Italia e in Russia‎

‎br. Il futurismo ha avuto le sue manifestazioni più rilevanti in Italia e in Russia, e la storia delle loro intersezioni è dunque di primaria importanza; ma dietro alla complessa vicenda dei rapporti tra i due "futurismi", si cela una questione anche più intrigante, che tocca la nozione stessa di "avanguardia" (formatasi con l'impiego di un termine militare per significare le istanze di rottura e innovazione sia in campo estetico che in quello politico). L'agognata saldatura delle 'due avanguardie' fu un sogno che divenne dominante dopo il terremoto della prima guerra mondiale, col sovvertimento degli istituti politici tradizionali e il sorgere del bolscevismo in Russia e del fascismo in Italia. Allora, la questione del "primato" e delle "influenze", pur continuando a venire discussa soprattutto col metro artistico, ha acquisito una valenza metastorica, riversandosi retrospettivamente sul periodo d'oro del futurismo. La ricostruzione documentaria del dibattito scaturitone (con l'intervento, tra gli altri, di Marinetti e Majakovskij, di Gramsci e Trockij, di Cavacchioli, Prezzolini, Croce, Jakobson, Livsic e Chlebnikov) consente di far luce su uno snodo decisivo per intendere criticamente l'intera vicenda dell'avanguardia novecentesca: questo libro raccoglie un'ampia silloge di fonti originali, e porta un contributo essenziale alle celebrazioni per il centenario del futurismo, fuori da una prospettiva angustamente nazionalistica.‎

‎Rossi Mattia‎

‎Rumorosi pentagrammi. Introduzione al futurismo musicale‎

‎br. Non supera qualche manciata di righe lo spazio che la manualistica tradizionale riserva al futurismo musicale. Peggio ancora sul versante della cultura di massa: quasi nulla è stato assimilato, a parte il "rumorismo" e ben poco altro. Eppure, come sostenne il compositore italiano Alfredo Casella, il futurismo musicale fu "la prima manifestazione di uno spirito temerario, ribelle e svecchiatore che provenisse dall'Italia". Cosa rappresentò, dunque, la declinazione sui pentagrammi della rivoluzione di Marinetti? Solamente qualche bizzarra trovata di Luigi Russolo e dei suoi strampalati macchinari per riprodurre il rumore? Soltanto una sterile meteora insignificante e minoritaria per le avanguardie europee successive? Oppure, come scrisse sempre Casella, "l'unico movimento artistico italiano che abbia avuto risonanza mondiale ed anche una universale influenza"? E quale esito pratico e compositivo ebbe tale ventata di nuovi principi? Presentazione di Emanuele Ricucci.‎

‎Calvesi Maurizio‎

‎Le due avanguardie. Dal futurismo alla pop art‎

‎ill., br. La prima messa a fuoco e la più organica sistemazione critica di molte vicende dell'avanguardia: la formazione simbolista di Boccioni, gli scambi tra futurismo, cubismo e orfismo, i rapporti fra futurismo Dada metafisica e surrealismo, la proiezione dell'avanguardia storica nei movimenti di oggi, Pollock e Burri, l'Informale, la Pop Art e i 'fumetti' di Lichtenstein, il filone del New Dada di Johns e Rauschenberg che introduce alla sconfinante fenomenologia dell'arte degli anni Sessanta.‎

‎Salaris Claudia‎

‎Futurismo. L'avanguardia delle avanguardie. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. 20 febbraio 1909, Parigi. Sulle colonne del quotidiano ''Le Figaro'' esce il ''Manifesto del futurismo'' firmato da Filippo Tommaso Marinetti. Comincia così la straordinaria avventura del movimento che, per più di tre decenni, ha investito arti figurative e arti applicate, letteratura, pittura, scultura, musica, teatro, architettura, danza, fotografia, cinema, moda, grafica, pubblicità, ceramica, arredamento, cucina, ma anche la politica e la concezione della donna. Questo libro ne ripercorre i momenti salienti, restituendo con precisione, attraverso la piacevolezza della scrittura e il ricco corredo iconografico, la carica eversiva e lo slancio energico e impetuoso. Inoltre, il volume illustra il carattere cosmopolita del futurismo e il rapporto con i ''futurismi'' nel mondo, nonché il tema dell'eredità del movimento marinettiano, ravvisabile non solo ''in alto'', negli esiti dell'astrattismo, dello spazialismo, del situazionismo, nella poesia visiva, nella neoavanguardia, o negli omaggi che spesso gli artisti gli hanno tributato, ma anche ''in basso'', nel design postmoderno, nella moda, nel fumetto d'avanguardia e nell'universo musicale giovanile.‎

‎Troisi S. (cur.); Gueci G. (cur.)‎

‎Pippo Rizzo. Dialoghi futuristi. Ediz. a colori‎

‎ill., br. "Pippo Rizzo. Dialoghi futuristi" raccoglie saggi di illustri storici dell'arte sulla vita e l'opera di Pippo Rizzo (Corleone, 1897-Palermo, 1964), fondatore del futurismo siciliano, e sui suoi rapporti con i maggiori esponenti del futurismo italiano come Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla, Fortunato Depero. Impreziosisce il volume il contributo di Enrico Crispolti, uno dei più importanti critici d'arte italiani. Curato da Giulia Gueci e Sergio Troisi, in collaborazione con l'Archivio Pippo Rizzo e pubblicato in occasione della mostra palermitana promossa dalla Fondazione Sicilia (Villa Zito, luglio-settembre 2018), il libro è arricchito da tavole a colori, documenti autografi, opere, bozzetti decorativi e oggetti di arte applicata (di Pippo Rizzo, Giacomo Balla, Paolo Bevilacqua, Vittorio Corona, Fortunato Depero, Renato Guttuso, Filippo Tommaso Marinetti, Giovanni Varvaro) che ne rendono indispensabile la consultazione da parte di coloro che intendono approfondire l'opera di Pippo Rizzo, il futurismo siciliano e la stagione futurista in Italia. Saggi di Enrico Crispolti, Davide Lacagnina, Antonella Purpura, Eva di Stefano, Sergio Troisi, Federico Zanoner, Giulia Gueci.‎

Number of results : 3,691 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 68 69 70 71 72 [73] 74 Next page Last page