Professional bookseller's independent website

‎Futurisme‎

Main

????? : 3,691 (74 ?)

??? ??? 1 ... 17 18 19 [20] 21 22 23 ... 30 37 44 51 58 65 72 ... 74 ??? ????

‎BOISSEL Jessica (curatore)‎

‎Natalija Goncarova - Michail Larionov‎

‎In 4, cm 30 x 24, pp. 184 con moltissime illustrazioni nel testo in nero e a colori. Brossura editoriale. Catalogo della mostra tenutasi a Parigi al Centre Pompidou e, in seguito a Milano‎

‎YASINSKAYA I.‎

‎Revolutionary textile design. Russia in the 1920's and 1930's. I. Yasinskaya. Introduced by John E. Bowlt‎

‎In 8, cm 23 x 28, pp. 106 con moltissime illustrazioni a colri nel testo. Brossura editoriale. Studio sull'influenza del costruttivismo nel campo dell'arte tesssile nella russia post - rivoluzionaria‎

‎FAGIOLO DELL'ARCO Maurizio (a cura di)‎

‎Depero. Mostra a cura di Gabriella Belli. Catalogo a cura di Maurizio Fagiolo Dell'Arco‎

‎In 4, cm 24 x 28, pp. 224 con illustrazioni nel testo in nero e colori. Scritti di Gabriella Belli, Rossana Bossaglia, Enrico Crispolti, Giorgio Mascherpa, Bruno Passamani, Maurizio Scudiero‎

‎VESCOVO Marisa, DZAFAROVA Svetlana, PETROVA Evghenia‎

‎Kandinskij, Malevich e le avanguardie russe 1905 - 1925‎

‎In 8, cm 22 x 24, pp. 180 con illlustrazioni nel testo a colori a piena pagina. Brossura editoriale fustellata. Catalogo della mostra tenutasi a Torino, Palazzo Briccherasio. Settembre 1995 - gennaio 1996‎

‎CARADENTE Giovanni‎

‎Arte russa e sovietica. 1870 - 1930. A cura di Giovanni Caradente‎

‎In 4, cm 21 x 30, pp. 512 con molte illustrazioni fotografiche nel testo in nero e a colori. Brossura editoriale. Storica mostra allestita a Torino. Presentazione di Giulio Carlo Argan, scritti di: Gubin, Basnev, Korolev, Lavrent'ev, Misler, Lenjasin ecc.‎

‎VESSCOVO Marisa‎

‎Marinetti e il movimento futurista‎

‎In 8, cm. 21 x 29,30 pp. 51+ (1), con 52 illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Brossura editoriale illustrata. Catalogo della mostra tenutasi ad Alessandria nel 1995 sul Futurismo e sul suo fondatore Marinetti.  Come nuovo.‎

‎( CLARIS Marcello )‎

‎Impianti radiofonici Ducati. Come migliorare le radioaudizioni. (Pieghevole pubblicitario)‎

‎Pieghevole a 3 falde, cm 43 x 34 che presenta i prodotti per radioaudizioni prodotti dalla Ducati. Bella grafica di taglio futurista che presenta un'immagine inconfondibilmente ascrivibile al pittore futurista triestino Marcello Claris‎

‎Anonimo‎

‎I risultati della IV biennale della floricoltura italiana. Sanremo 2 - 10 aprile 1938. Ente autonomo mostre floreali‎

‎In 8, cm 24 x 23, pp. (2) + 70 con molte illustrazioni fotografiche nel testo. Brossura con sovraccoperta (alcuni strappi riparati) e legatura in cordoncino di velluto. La sovraccoperta presenta un disegno in rosso e nero di taglio nettamente futurista di autore anonimo stampato su carta riflettente ramata. L'impaginazione presenta fotomontaggi e fotografie scontornate a costruire forme plastiche e composizione tipografica modellata secondo parallelismi che seguono i blocchi fotografici. Le biennali di floricoltura sanremese ebbero origine nel 1932, richiamando centinaia di migliaia di visitatori. Questa del '38 fu l'ultima biennale del periodo prebellico e fu allestita dall'architetto paesaggista tedesco Hans Winter.‎

‎CARLUCCIO Luigi‎

‎Primo Conti con una testimonianza di Aldo Palazzeschi‎

‎In 4, cm 30 x 28, pp. (22) con 178 tavole fuori testo in nero e a colori, (18). Tutta tela editoriale con sovraccoperta e cofanetto. Elegante catalogo dedicato alla produzione di questo artista futurista a partire dal 1914 fino agli ultimi lavori del 1965.‎

‎CRISPOLTI Enrico, PIGNOTTI Lamberto, VIVALDI Cesare‎

‎Primo Conti. Catalogo retrospettivo per le mostre tenute in occasione dei sessanta anni di lavoro dell'artista‎

‎In 8, cm 22 x 21, pp. (120) con moltissime illustrazioni nel testo in nero e colori. Importante la documentazione dell'attivita' editoriale e culturale in particolare legata al periodo futurista (Il Centone, Dinamo Futurista, La raccolta ecc.). brossura editoriale con mancanza dell'angolo inferiore al piatto anteriore.‎

‎MARUSSI Garibaldo‎

‎Primo Conti 50 anni di pittura‎

‎In 8, cm 21 x 27,5, pp. (24) con 55 tavole fuori testo in nero e a colori. Brossura editoriale con sovraccoperta. Catalogo della mostra tenutasi a Firenze a palazzo Strozzi nell'aprile 1962‎

‎PALAZZESCHI Aldo, CRISPOLTI Enrico, VIVALDI Cesare, MARCHIORI Giuseppe, SPAGNOLETTI Giacinto, ZANOTTO Sandro‎

‎Primo Conti‎

‎In 8, cm 22,5 x 24, pp. 192 con centinaia di illustrazioni nel testo in nero e a colori. Tutta tela editoriale con sovraccoperta in acetato e cofanetto editoriale. Catalogo della mostra tenutasi a Roma al Palazzo delle esposizioni nel maggio - luglio 1974‎

‎BOCCIONI U., CARRA' C. D., RUSSOLO L., BALLA G., SEVERINI G.‎

‎Manifesto dei pittori futuristi‎

‎In 4, cm 23 x 28,7, pp. (4). Rara edizione che presenta alcune varianti rispetto alla prima (che ha in calce le firme di Bonzagni e Romani invece di quelle di Balla e Severini, come nella nostra), alla prima ufficiale (che alla 4o riga della prima pagina riporta la dicitura: Noi non invochiamo certo la materiale distruzione dei musei..., nella nostra cambiata in: Noi vogliamo combattere accanitamente la religione fanatica...), all'edizione con la dicitura Direzione del movimento futurista (nella nostra 'Uffici di poesia...' e con altra impaginazione che termina la prima pagina con 'cerebrale', mentre nella nostra termina con 'farraginoso').‎

‎PRATELLA Francesco Balilla‎

‎Manifesto dei musicisti futuristi‎

‎In 4, cm 22 x 29, pp. (4). Edizione originale datata 11 ottobre 1910. Nel novembre seguira' una seconda edizione con lieve variante grafica e la nota: 'N.B. Balilla Pratella pubblichera' tra un mese...'.  Manifesto sottoscritto anche dai poeti e pittori futuristi: Marinetti, Lucini, Buzzi, Cavacchioli, Palazzeschi, Govoni, Folgore Boccioni, Carra', Russolo ecc. Tonini, 22.1. Tampieri, Pratella,35.‎

‎PRATELLA Balilla‎

‎La musica futurista. Manifesto tecnico‎

‎In 4, cm 22 x 29, pp. (4). Seconda edizione datata 11 marzo 1911 (ma aprile 1911). Rispetto alla prima edizione, al terzo capoverso viene aggiunta la frase 'Siamo dunque alla finestra di un manicomio glorioso...'.  Presenta in calce la sottoscrizione di poeti e pittori futuristi. Tampieri, Pratella, 39. Tonini, 30.2‎

‎AA.VV.‎

‎40.000 lire di vendite nelle Esposizioni futuriste‎

‎Manifestino cm 14 x 38, stampato solo al recto. Edizione originale stampata in data giugno 1911. Celebrazione dei successi di vendite delle mostre futuriste in Europa. Viene dato conto delle vendite di opere a Berlino, Londra, Parigi, Bruxelles. In fine viene annunciata la pubblicazione del Canto dei motori, '...volume di versi liberi che rivelera' un nuovo grande e giovanissimo poeta futurista: Luciano Folgore.'. Tonini, Manifesti, 46.1. Cammarota, Futurismo, Volantini, 67‎

‎NYST Ray‎

‎La peinture futuriste en Belgique‎

‎In 4, cm 23 x 29, pp. (4). Edizione originale e unica in volantino, senza data ma pubblicato nel luglio 1912. Edito precedentemente con il titolo Les salons - les peintres futuristes italiens in La belgique artistique et litteraire n. 82. Luglio 1912. L'articolo commenta la tappa belga della tourne' europea della mostra dei pittori futuristi. Cammarota, Futurismo, Volantini, 69. Salaris, Storia, p. 38b. Tonini, Mannifesti, 50.1‎

‎CALZA Arturo‎

‎Il poeta futurista Luciano Folgore‎

‎Manifestino, cm 13,5 x 37,5, stampato sol al recto. Edizione originale, senza data ma del luglio 1912 che contiene la recensione di Arturo Calza pubblicata nel Giornale d'Italia sul Canto dei motori di Luciano Folgore. Nella nota a margine compare l'invito ai giornalisti a pubblicare la recensione. In cambio verra' inviato loro il libro I poeti futuristi. Cammarota, Futurismo, Volantini, 63. Salaris 1988, p. 83. Tonini, Manifesti, 48.1‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Supplemento al manifesto tecnico della letteratura futurista‎

‎In 4, cm 23 x 29, pp. (4). Strappetti riparati al margine e piega all'angolo dell'ultima pagina.  Edizione originale pubblicata in data 11 agosto 1912. Contiene una risposta in 8 punti a critiche e ironie riservate dalla stampa europea al manifesto tecnico delle letteratura futurista. Si aggiunge la tavola parolibera Battaglia peso + odore. Cammarota, Futurismo, Manifesti, 16. Tonini, Manifesti, 51.1‎

‎PAPINI Giovanni‎

‎Contro Roma e contro Benedetto Croce. Discorso di Giovanni Papini detto al Meeting futurista del Teatro Costanzi‎

‎In 4, cm 23 x 29, pp. (4). Edizione originale datata 21 febbraio 1913 (ma febbraio 1913). Con questo manifesto Giovanni Papini sancisce l'alleanza offensiva tra il gruppo di Lacerba e il gruppo futurista. Cammarota, Futurismo, 18. Tonini, Manifesti, 53.1‎

‎( BUZZI Paolo )‎

‎Paolo Buzzi glorificato nella battaglia di Roma e nel banchetto ai futuristi‎

‎Manifestino cm 14,5 x 42,5, stampato solo al recto. Senza data (ma marzo 1913). Edizione originale di questo dettagliato rendiconto pubblicato in occasione della serata futurista del 9 marzo 1913 al Teatro Costanzi. In fine viene annunciata l'uscita dell'opera di Buzzi 'Versi liberi'. Tonini, Manifesti, 54.1.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Il poeta futurista Aldo Palazzeschi‎

‎Manifestino, cm 14 x 42, stampato solo al recto. Edizione originale uscita nel marzo del 1913, pubblicato in occasione della seconda edizione de L'incendiario di Aldo Palazzeschi (Edizioni futuriste di poesia, 1913). Venne anche pubblicato su 'La tavola rotonda'. Anno XXIII n.18. 1 giugno 1913. Tonini, Manifesti, 57.1‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎L'immaginazione senza fili e le parole in liberta'. Manifesto futurista‎

‎In 4, cm 23 x 29, pp. (4). Edizione originale in versione italiana, datato 11 maggio 1913. Pubblicato quasi contemporaneamente in volantino (versione sia italiana che francese) e su Lacerba (Anno I. N. 12. 15 giugno 1913). Manifesto suddiviso in 8 capitoli: La sensibilita' futurista; Le parole in liberta'; L'immaginazione senza fili; Aggettivazione semaforica; Verbo all'infinito; Onomatopee e segni matematici; Rivoluzione tipografica; Ortografia libera espressiva. Cammarota, Futurismo, Manifesti, 2o. Tonini, Manifesti, 58.1. Salaris 1988, p.83‎

‎APOLLINAIRE Guillaume‎

‎L'antitradizione futurista. Manifesto = sintesi‎

‎In 4, cm 23 x 29, pp. (4). Edizione originale della versione italiana, 29 giugno 1913 di questo importante manifesto scritto da Guillaume Apollinaire ma, probabilmente, impaginato da Marinetti. Infatti, dai ricordi di Carra', risulta che fu Marinetti, ricevuto lo scritto, a dargli la forma grafica definitiva, in seguito approvata entusiasticamente dall'autore. Il proclama che ebbe grande forza dirompente e fu modello per molti altri manifesti d'avanguardia costruisce una partizione tra il passatismo a cui Apollinaire offriva merda e le avanguardie, rappresentate da Marinetti, Picasso, Boccioni, Braque, Severini ecc. ecc. a cui offriva fiori. Tonini, Manifesti, 60.2. Salaris, 1988, p. 83‎

‎CARRA' Carlo‎

‎La pittura dei suoni, rumori, odori. Manifesto futurista‎

‎In 4, cm 23 x 29, pp. (4). Edizione originale della versione in italiano (contemporaneamente esce anche quella in francese) in data 11 agosto 1913. In seguito verra' pubblicato anche in Lacerba A. I. N. 17. 1 settembre 1913. A p. 4 elenco con data di pubblicazione di 17 manifesti. Tonini, Manifesti, 62.1. Cammarota, Manifesti, 23‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Il teatro di varieta'. Manifesto futurista‎

‎In 4, cm 23 x 29, pp. (4). Edizione originale in volantino con data 29 settembre 1913, ma pubblicato nel novembre. Precedentemente edito su Lacerba. A. I. N. 19. 1 ottobre 1913 mentre in data 21 novembre usci' anche un'edizione inglese sul Daily Mail (come peraltro annunciato in calce al titolo). Primo manifesto futurista interamente dedicato al teatro. Interessante intervento parolibero al punto 5 de: Il futurismo vuole trasformare il teatro di varieta' in teatro dello stupore, del record e della fisicofollia. Cammarota, Manifesti, 10. Tonini, Manifesti, 65.3‎

‎MARINETTI, BOCCIONI, CARRA', RUSSOLO‎

‎Programma politico futurista‎

‎In 4, cm 23 x 29, pp. (4). Edizione originale con data 11 ottobre 1913 e indicazione dello stampatore. Contemporaneamente usci' lo stesso manifesto in formato ridotto su carta verde e una versione a cura del gruppo futurista siciliano su carta rossa. Pubblicato in occasione delle elezioni politiche del 26 ottobre e 1 novembre del 1913. Le pagine 2 e 3 sono impaginate come manifesto a doppia pagina. A pagina 4 elenco di 19 manifesti futuristi pubblicati. '...la parola Italia deve dominare sulla parola liberta'. Tutte le liberta' tranne quella di essere vigliacchi, pacifisti...'. Tonini, Manifesti, 66.1.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Abbasso il tango e Parsival! Lettera futurista circolare...‎

‎Volantino cm 23 x 29, stampato al recto e al verso. Edizione originale, versione italiana, datato 11 gennaio 1914. Pubblicata una versione in francese nella stessa data e su Lacerba A. II. N. 2. 15 gennaio 1914. proclama di grande interesse dedicato alla violenza nell'amore: '...noi ci vediamo ancora una volta costretti a scagliarci contro l'imbecillita' della moda ... Possedere una donna, non e' strofinarsi contro di essa , ma penetrarla... Abbasso il tango e i suoi cadenzati deliqui... Valzer masturbato... Tonini, Manifesti, 73.1. Salaris 1988, p. 84‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Gli sfruttatori del futurismo‎

‎Volantino, cm 15 x 48. Stampato solo al recto. Edizione originale non datata (ma 1 aprile 1914). manifesto pubblicato contro la pellicola pseudofuturista Mondo Baldoria del regista Aldo Molinari uscito nel febbraio 1914. '...non abbiamo in alcun modo partecipato all'invenzione, all'esecuzione, e al commercio di una cinematografia... Mondo baldoria, prima pellicola futurista...'‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎In quest'anno futurista‎

‎In 4, cm 23 x 29, pp. (4). Edizione originale di questo volantino firmato da Marinetti ma redatto anche da Carlo Carra'. Ripubblicato in seguito in 'Guerra sola igiene del mondo' del 1915 e 'Futurismo e fascismo' del 1924. '...il nostro programma immediato e' di combattimento accanito contro il passatismo italiano...'. Tonini, Manifesti, 85.1. Salaris 1988, p.84‎

‎MARINETTI F. T., SETTIMELLI E., CORRADINI B.‎

‎Il teatro futurista sintetico (atecnico - dinamico - autonomo - alogico - irreale)‎

‎In 4, cm 23 x 29, pp.(4). Edizione originale datata 11 gennaio 1915 nella prima tiratura distinta dalla seconda per la presenza di 'Simultaneo' nella riga in calce al titolo e per altre modifiche ed aggiunte. Usci' anche una edizione francese con data 11 maggio 1919 e alcune varianti.  Secondo manifesto futurista dedicato al teatro dopo 'Il teatro di varieta'' del 1913 firmato dal solo Marinetti. Tonini, in manifesti, 87.1 riporta l'edizione con 'Simultaneo' come edizione originale mentre ignora questa.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Discorso futurista agli abitanti di Podagra (Roma) e di Paralisi (Milano)‎

‎Manifestino cm 14,5 x 48, stampato solo al recto. Edizione originale condensata senza data (ma 11 gennaio 1915). Stralcio dal manifesto Uccidiamo il chiaro di luna, pubblicato a partire dal luglio 1909 in varie versioni. Compare l'avviso stampato in verticale a margine: 'A tutti i giornali che pubblicheranno integralmente questo articolo ...spediremo Zang tumb tumb... o Cavalcando il sole... o Ponti sull'oceano...'. Tonini, Manifesti, 3.7. Cammarota Futurismo, Manifesti, 94. Salaris 1988, p. 84‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso, PRATELLA Balilla‎

‎L'unica soluzione del problema finanziario‎

‎In 4, cm 23 x 29,5, pp. (4). Edizione originale con data 11 dicembre 1915 che presenta alle pagine 3 - 4 l'intervento di Balilla Pratella 'Il futurismo e la guerra. Cronaca sintetica' dedicato alle azioni futuriste di carattere interventista tra il 1908 e il 1915. Marinetti nel suo scritto sostiene che '...il capitale inutilizzato, costituito dall'enorme patrimonio delle opere d'arte antica ammucchiate nei suoi musei...' dovrebbero essere vendute al fine di far diventare un esercito quattro volte piu' grande dell'attuale, rendere la flotta militare poderosa, vincere l'analfabetismo, abolire totalmente ogni importa per vent'anni ecc. Tonini, Manifesti, 92.1‎

‎COTRONEI Adolfo, GIOVESI Antonio‎

‎La morte gloriosa del futurista Sant'Elia‎

‎Manifesto cm 23 x 29, stampato al recto e al verso. Edizione originale con data 14 ottobre 1916 che pubblica 2 lettere inviate a Marinetti (Cotronei e Giovesi) per celebrare l'eroica morte dell'architetto futurista Sant'Elia: '...noi lo vedevamo a pochi passi... d'un tratto sul declivio del monte, quasi a ridosso dei reticolati nemici, lo vedemmo fermarsi: mirava gli occhi al cielo immobile. Ma fu un istante: quasi subito cadde riverso...'. Al verso annuncio della prossima esposizione del pittore e scultore futurista Umberto Boccioni (tenutasi poi a Palazzo Cova tra il dicembre 1916 e il gennaio 1917). Tonini, Manifesti, 104.1. Cammarota, Futurismo, 101‎

‎BARTOCCINI Mario, MANTIA Aldo‎

‎L'improvvisazione musicale. Manifesto futurista‎

‎Manifesto cm 23 x 29, stampato al recto e al verso. Edizione originale di questo manifesto letto da Marinetti durante la serata musicale svoltasi a Roma presso la Casa d'arte Bragaglia il 1 marzo 1921. Al retro viene pubblicizzata l'uscita del volume marinettiano L'alcova d'acciaio: '... questo romanzo d'amore e di guerra riassume la vita di un futurista combattente al fronte...'‎

‎G. M.‎

‎Il grande successo dell'Alcova d'acciaio glorificazione di Vittorio Veneto‎

‎Manifesto cm 14,5 x 44, stampato al recto e al verso. Edizione originale rara, non datata (ma aprile 1921) che pubblicizza e recensisce il romanzo di Marinetti, appena pubblicato da Vitagliano e in seguito ritirato a causa della scandalosa sovraccoperta disegnata da Renzo Ventura. Al verso elenco delle edizioni futuriste di Poesia. La sigla G. M. in calce sembra essere quella di Giacomo Macchi. Cammarota, Marinetti, 83. Tonini, Manifesti, 157.1‎

‎CLERICI R., LESKOVICH M., ALBRIGHI P.‎

‎Svegliatevi, Studenti d'Italia. Manifesto futurista‎

‎Manifesto cm 22,5 x 29, stampato al recto e al verso. Edizione originale in data Maggio 1921 di questo manifesto che si scaglia contro il sistema scolastico italiano: '... tre cose sole si possono contrapporre a queste per poter formare degli uomini degni dell'Italia ingigantita da Vittorio Veneto: l'educazione fisica intensificata, il lavoro manuale e la massima liberta' spirituale...'. Cammarota, Futurismo, Manifesti, 120. Tonini, Manifesti, 161.1‎

‎MARINETTI F. T., CANGIULLO F.‎

‎Il teatro della sorpresa. (Teatro sintetico - Fisicofollia - Parole in liberta' sceneggiate - Declamazione dinamica e sinottica - teatro giornale - Teatro galleria di quadri - Discussioni improvvisate di strumenti musicali ecc.)‎

‎In 4, cm 23 x 29,5, pp. (4). Edizione originale in data 11 gennaio 1922 in: Il futurismo. Rivista sintetica bimensile... Milano Corso Venezia, 61. N. 1. Il manifesto e' datato 11 ottobre 1921 e contiene inoltre vari testi di Marinetti, Cangiullo, Settimelli: Sorprese teatrali; Sintesi teatrali‎

‎GOVONI Corrado‎

‎Poesie scelte (1903 - 1918)‎

‎In 8, cm 14,5 x 20, pp. XVIII + (2) + 360 + (4) con 3 tavole fuori testo con ritratti fotografici. Edizione originale con velina editoriale (con danni riparati). Pecetta sovrapposta all'indicazione editoriale (S. Lattes librai editori. Torino). Ottimo esemplare di questa raccolta che contiene Le fiale, Armonia in grigio et in silenzio, I fuochi d'artifizio, Gli aborti, Poesie elettriche, Inaugurazione della primavera, Il quaderno dei sogni e delle stelle‎

‎Anonimo‎

‎Francobolli Commemorativi del Battaglione Lombardo volontari ciclisti all'occupazione di Dosso Casina. 22 ottobre 1915. Quota 970‎

‎Pieghevole a 3 falde, cm 27 x 17. Cartoncino blu con titolo a stampa e 2 strisce tricolori ai lati. Applicati per mezzo di linguella nella parte superiore 10 francobolli chiudilettera (5 cm 4 x 3 e 5 cm 4,2 x 6) stampati nei colori blu, rosso, marrone, verde, viola raffiguranti 5 diverse scene: Quando suona la tromba...; In marcia; Vedetta; L'assalto; Lapide. Il francobollo che riporta la lapide: Il XXI luglio MCMXV acclamati dai milanesi i volontari ciclisti... da qui partirono... 24 maggio 1926, presumibile data di realizzazione di questa rarissima serie di erinnofili commemorativi. Il Battaglione volontari ciclisti e automobilisti si formo' nell'imminenza della guerra come gruppo paramilitare comdato dal Cap. Monticelli. Tra i primi a farne parte, arruolati nella terza Compagni, 8o Plotone furono molti futuristi. Tra questi: Boccioni, Bucci, Funi, Sant'Elia, Erba, Piatti, Sironi, Marinetti ecc. La battaglia di Dosso Casina fu l'evento bellico piu' importante cui parteciparono. In seguito il battaglione sara' sciolto.‎

‎Anonimo‎

‎Montecatini 1933. Fiera del libro. Fotografia che ritrae i seguenti scrittori: Pirandello, Trilussa, Bontempelli, Marinetti, Civinini, Lucio D'Ambra, Silvio D'Amico, Paola Masino‎

‎Fotografia originale vintage, sali d'argento, formato cartolina, cm 14 x 9. Alcune pieghe di cui una trasversale e 2 all'angolo sinistro inferiore. Al verso didascalia manoscritta a penna: Montecatini 1933. Pirandello - Trilussa - Bontempelli - Marinetti - Civinini. Fotografia originale scattata durante la fiera del 1933 a Montecatini, che ritrae 18 tra i piu' importanti scrittori italiani della prima meta' del XX secolo. Dei 18 personaggi che compongono il gruppo, oltre a quelli indicati nella didascalia, sono anche riconoscibili Paola Masino e Silvio D'Amico.‎

‎MARANGONI Guido‎

‎La III mostra internazionale delle arti decorative. Monza 1927. Notizie - rilievi - risultati‎

‎In 8, cm 19,5 x 27, pp. 75 + (5) con 16 tavole fuori testo e molte ilustrazioni fotografiche nel testo. Brossura editoriale con lievi pieghe al piatto anteriore. Dedica autografa dell'autore al frontespizio. Edizione originale di questa rara pubblicazione dedicata a questa importante mostra d'arti decorative che vide la partecipazione oltre a un gran numero di artisti e artigiani italiani (Venini, Pietro Chiesa, Papini, Casa d'arte futurista Depero, Soc. Ceramica Laveno, G. Andlovitz, Guido Marussig, A. Fallica, E. Lancia, Buzzi, Ponti, Rava, Figini, Pagano, Maggioni Chessa, Menzio Deabate, Martini, Labo', V. Zecchin, Casorati, Nonni, Sartoris, Terragni ecc.) e stranieri (Bruno Paul, O. Douglas Hill, A. Ehlers, M. KornerK. Trenev, P. Bonifas, P. Blanc, A. e E. Huba, Bing e Grondhal ecc.). La mostra, dedicata a 'Il novecento e il neoclassicismo nella decorazione e nell'arredamento' ospito' 10 regioni italiane e 8 nazioni europee. Inoltre una speciale sezione fu dedicata al gruppo futurista, ordinata da Azari su incarico di Depero‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Simultanina. Unica rappresentazione della Tournee Teatro Futurista. Direzione artistica Marinetti. Teatro Virginia Marini (Alessandria). 22 giugno 1931...‎

‎Manifesto cm 25 x 34,5, stampato solo al recto. Lievi danni alla piega centrale e qualche stazzonatura. Rarissimo manifesto dello spettacolo teatrale futurista "Simultanina" della tappa alessandrina della tournee che parti' da Milano il 9 maggio (Teatro Manzoni). Furono in totale 28 rappresentazioni che toccarono Torino, Lugano, Gorizia, Trieste, Roma e in molti casi generarono scontri, lancio di ortaggi sul palco ecc. Il giorno precedente la compagnia aveva toccato con la stessa formazione Reggio Emilia. Mentre i manifesti della prima rappresentazione vedono Simultanina interpretata dall'attrice Anna Fontana insieme a Memo Benassi (il mendicante), qui sono sostituiti da Lia Orlandini Lupi e Michele Miacola. In seguito la Orlandini Lupi, rimasta vedova (1933), sposera' il poeta futurista Michele Leskovic, in arte Escodame', presente in questo spettacolo come rappresentante del movimento futurista. Tra gli attori troviamo inoltre la danzatrice Giannina Censi, gia' interprete di altre coreografie futuriste. Lo spettacolo, scritto da Marinetti e' fondato sull'idea di simultaneita', con luoghi distanti rappresentati come vicini, e differenti eventi in contemporanea sul palco: Simultanina e' una giovane donna che viene corteggiata da diverse tipologie di uomini (sportivo, bibliofilo, arruffatore, dongiovanni, buongustaio ecc.) ognuno dei quali la vede secondo i propri desideri.‎

‎MARINETTI Filippo Tommaso‎

‎Democrazia futurista. Dinamismo politico‎

‎In 8, cm 12,5 x 18,5, pp. 254 + (2). Brossura editoriale con abili restauri professionali al dorso. Mancanza di piccola parte del margine bianco a una pagina per maldestra sfogliatura. Edizione originale di questa raccolta di articoli di impronta prefascista, pervasi di arditismo. Diretta testimonianza del periodo di attivita' del blocco futurista-fascista che si presentera' alle elezioni del novembre 1919 riportando una solenne sconfitta. Gia' il 23 marzo 1919, il movimento politico futurista era di fatto confluito nel movimento dei Fasci di Combattimento in occasione dell'adunata di Piazza San Sepolcro. Cammarota, Marinetti, 71.‎

‎TULLIO D'ALBISOLA (Pseud. di Tullio Mazzotti)‎

‎AAA 500.000 urgonmi. Poema d'amore. L'incidente. Lirica. Il vicolo del pozzo. Liriche. (Prefazione di F. T. Marinetti)‎

‎In 8, cm 14 x 20, pp. 84 + (4) con 1 tavola fuori testo (ritratto fotografico dell'autore). Brossura editoriale illustrata. Bella dedica autografa a p. 7 alla scultrice savonese Renata Cuneo (A Renata Cuneo grande scultrice d'Italia con festosita' sincerissima...) in data Albisola 3 aprile XV. Edizione originale impreziosita dalla bella dedica alla scultrice savonese Renata Cuneo, scultrice che dopo gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze, rientrata nel 1929 nella sua citta', aderi' al futurismo. Nella prefazione Marinetti esalta l'attivita' di ceramista futurista di Tullio ma, soprattutto, fa un importante riferimento alle '...sue prime liriche stampate a colori in uno di quei tinnuli e famosi volumi della LITO - LATTA... In fondo Tullio D'Albisola invoca un denaro da destinarsi soltanto agli smalti, alle metafore e alle vernici ricche necessarie ai nostri amici poeti e artisti ceramisti di Albisola...'.  Cammarota, Futurismo, 135.4‎

‎Anonimo‎

‎Teatro degli Indipendenti diretto da Anton Giulio Bragaglia. 153o lavoro rappresentato dallo sperimentale Carmen 1930. Opera lirica in un prologo e 3 atti di Antonio Aniante (locandina)‎

‎Locandina cm 33 x 35 circa, leggeri segni di pieghe al centro con restauro in un paio di punti in corrispondenza della piegatura del foglio. Rarissima locandina del Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia, teatro "sperimentale sovvenzionato dallo Stato" come indicato in testa. La parte centrale e' riservata alla promozione dello spettacolo "Carmen", opera lirica in un prologo e 3 atti di Antonio Aniante, da rappresentarsi il 13 febbraio 1930, con indicazione di personaggi e interpreti, musiche, regia (quest'ultima di Carlo Ludovico Bragaglia, fratello di Anton Giulio). Compaiono anche, in un riquadro centrale, alcune note relative al drammaturgo ("Aniante riesce a mantenersi in un equilibrio da stravillaggio pericoloso come il funambolismo clownesco che la sua arte rievoca cosi' insistentemente") e al testo. Ai lati del foglio compaiono riferimenti ad opere in corso di stampa (Bragaglia, Evoluzione del mimo; e altre...) o mostre curate dalla casa d'arte Bragaglia (Umberto Maganzini). Il teatro degli Indipendenti, una sorta di cabaret espressionista all'italiana, fu fondato nel 1922 e chiuso nel 1931. Nell'arco della sua attivita', fu una palestra di polemiche e discussioni, alternando al repertorio futurista, autori come Apollinare, Wedekind, Strindberg, O' Neill, Brecht. Nella lotta per il rinnovamento del teatro italiano, va senz'altro messo in prima linea il nome di Bragaglia che fondo', peraltro, il primo teatro stabile con finalita' artistiche guidato da propositi di aperta rivolta contro il passato, peraltro in piena sintonia con il dettato futurista. Bragaglia, scenografo, fu anche prolifico autore di testi e studi sul teatro. "Carmen 30" e' un'opera lirica parodica che suggella il sodalizio tra Bragaglia e Aniante: il regista-mentore subisce la fascinazione dei drammi irrazionali anianteschi, le sue improbabili commedie contrassegnate da un curioso antirealismo, prive di progressione nell'azione, stipate di figure che si muovono in una sarabanda carnevalesca, nella quale un ruolo trascinante e' riservato ai "trucchi" del decor escogitati dal fantasioso Bragaglia.‎

‎BRAGAGLIA Anton Giulio‎

‎Index rerum virorumque phohibitorum. Bull. 84. Append. all'anno VI delle Cronache d'attualita'. 15 marzo 1924‎

‎In 16, cm 13 x 19, pp. 16 con illustrazioni nel testo. Brossura editoriale con poche mancanze. Numero del 1924 di questa pubblicazione a periodicita' discontinua uscita tra il 1923 e il 1930. In copertina e' pubblicizzata la mostra dei pittori Veno Pilon e Bartolini. Bella caricatura di Pannaggi che ritrae Gerardo Dottori pittore mistico futurista. Rivistina intrisa di sfotto' e satire nei confronti del mondo letterario e artistico che coinvolgono anche molti protagonisti del futurismo. Un curioso articolo ipotizza un Ministero delle lettere in cui coinvolge personaggi quali Marinetti, Depero, Carra', Russolo, Dottori, Marasco, Vasari, Oppo, Soffici ecc. Pubblicita' per il libro futurista di Vasari, La mascherata degli impotenti e per la monografia dedicata a Archipenko‎

‎BRAGAGLIA Anton Giulio‎

‎Index dedicato al teatro degli indipendenti per la stagione 1927. Bull. 104... ottobre - novembre 1926‎

‎In 16, cm 12,5 x 18, pp. (16) con illustrazioni fotografiche nel testo. Doppia brossura editoriale su carta rosa con illustrazione di Lazzarini. Numero di questa rivistina bragagliana, organo del Teatro degli Indipendenti, dedicato alla stagione 1927. Presenta 16 fotografie raffiguranti gli interni del teatro di Via degli Avignonesi e di scenografie opera di Bragaglia. pubblicazione a periodicita' discontinua uscita tra il 1923 e il 1930 caratterizzata da interventi satirici e sfotto' indirizzati verso i protagonisti del mondo letterario e artistico‎

‎BRAGAGLIA Anton Giulio‎

‎Index virorumque prohibitorum... Bull. 103... Agosto - Settembre 1926‎

‎In 16, cm 13 x 18, pp. 16 con illustrazioni nel testo. Brossura editoriale doppia in carta verdina. numero interamente composto dai celebri 'Misteri della Cabala' raccolta di fulminanti battute ironiche su personaggi del mondo artistico e letterario. Pubblicazione a periodicita' discontinua uscita tra il 1923 e il 1930 caratterizzata da interventi satirici e sfotto' indirizzati verso i protagonisti del mondo letterario e artistico‎

‎BRAGAGLIA Anton Giuglio‎

‎Index virorumque prohibitorum...Bull. n. 107... Aprile 1828‎

‎In 16, cm 13 x 18, pp. 16 con illustrazioni nel testo. Brossura editoriale doppia. Numero interamente composto dai celebri 'Misteri della Cabala' raccolta di fulminanti battute ironiche su personaggi del mondo artistico e letterario. Pubblicazione a periodicita' discontinua uscita tra il 1923 e il 1930 caratterizzata da interventi satirici e sfotto' indirizzati verso i protagonisti del mondo letterario e artistico‎

????? : 3,691 (74 ?)

??? ??? 1 ... 17 18 19 [20] 21 22 23 ... 30 37 44 51 58 65 72 ... 74 ??? ????