Professional bookseller's independent website

‎Futurism‎

Main

Parent topics

‎Fine arts‎
Number of results : 3,691 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 37 38 39 [40] 41 42 43 ... 47 51 55 59 63 67 71 ... 74 Next page Last page

‎GERBINO, Giovanni (G. Girbino)‎

‎Dal mio Diario. Brano in prosa autografo firmato, datato 1 marzo 1917 - Torino, dedicato al “Caro amico Avv. Luigi Lodrini“.‎

‎180x130 mm. 10 cc. (scritte 12 pagine). Numerate dall’autore le pp. da 1 a 12. Manoscritto a penna nera. Carte non legate. Più che buono stato. Brano composto dopo la morte dell’amico, avvenuta durante la Prima Guerra Mondiale sul Ponte di Seghe il 27 giugno 1916. «Come navicella che salpa dal suo porto, con un mare dolce dolce, sicura di raggiungere la sua meta, quando un’improvvisa bufera la trascina giù negli abissi, così l’amicizia quando sta per raggiungere i legami più forti di essa, viene ostacolata dalla Natura, la quale si compiace di infrangerla, di romperla .... E per sempre! [...]».‎

‎Gerbino, Giovanni [G. Girbino]‎

‎Barbara, la dattilografa. Romanzo‎

‎Edizione originale. In copertina il sottotitolo è «(un assalto e sei appuntamenti)». Cfr. Cammarota, Futurismo, 227.5. Discreta firma d’appartenenza al piatto. Disegno a mano dell’autore (?) alla prima carta bianca.‎

‎Gerbino, Giovanni [G. Girbino]‎

‎Telegrafo e telefono dell’anima. Con norme e regolamento di F.T. Marinetti.‎

‎CON DEDICA Edizione originale. Raccolta di poesie e parolibere, la seconda dell'autore (ma la prima ufficialmente futurista). Cfr. Cammarota, Futurismo, 227.3.‎

‎Gerhardus, Malys und Siegfried‎

‎Kubismus und Futurismus. Die Entwicklung zum autonomen Bild.‎

‎Freiburg/ Basel/ Wien., Herder Verlag., 1977. 26 x 26 cm. 96 S. Illustrierter OPappband., 10765D Erste Auflage. Einbandkanten etwas nachgedunkelt und mit kleinen Bereibungen, minimal angestaubt. Gutes Exemplar.‎

‎Durchgehend mit überwiegend farbigen Abbildungen versehen.‎

Bookseller reference : 10765DB

‎Ghelardini, Armando (copertina di Vinicio Paladini)‎

‎Malessere. Romanzo‎

‎Edizione originale. Esemplare pregiato da lunga dedica autografa dell’autore «Al vecchio Wien, con sempre nuova amicizia e fraternità Armando Ghelardini Roma giugno 1934 XII». Fioriture all’inizio e alla fine del volume (compresa la sovracoperta, che ha una piccolissima mancanza al piede del piatto posteriore, senza perdite di testo); per il resto ben conservato. Proveniente in ultimo passaggio dalla storica collezione futurista di Sergio Cereda. Unita una copia della seconda edizione, senza sovracoperta e senza occhietto ma con il foglietto di errata applicato a pagina 6. Primo romanzo di Armando Ghelardini, raro nella prima tiratura (ne fu stampata una seconda nell’agosto dello stesso anno). Notevole grafica di copertina dell’artista immaginista-futurista Vinicio Paladini. Ghelardini aveva esordito con la raccolta di racconti «Spettacolo con farsa finale», uscito nel 1931 per i tipi delle Edizioni di Italia, raffinata casa editrice di letteratura contemporanea (pubblicò anche il mensile «Occidente»)fondata e diretta proprio da un Ghelardini appena ventenne, e animata dal gruppo dei modernisti romani transfughi de «La Bilancia» e «La Ruota dentata». Oggi completamente — e ingiustamente — dimenticato (non trova posto nemmeno nell’Enciclopedia Treccani!), gli ha dedicato alcune pagine Giampiero Mughini nel suo classico «A via della Mercede c’era un razzista» (1990 e 2019). Cammarota, Futurismo, 229.5‎

‎GHERARDUCCI I. (a cura)‎

‎Il Futurismo italiano‎

‎in 16°; pp. 260; br.; coll. Strumenti. Nel cellophane‎

‎GHERARDUCCI ISABELLA (A CURA DI)‎

‎IL FUTURISMO ITALIANO‎

‎Collana “Sturmenti per la ricerca interdisciplinare”, 1^ ed. gennaio 1976; brossura, pp. 256 + (4). Buonissime condizioni.‎

‎Gherarducci Isabella (a cura di)‎

‎Il Futurismo italiano. Materiali e testimonianze critiche‎

‎Pagine 260; brossura editoriale. Collana Strumenti. Nel cellophane 879 7935‎

‎GHERARDUCCI, Isabella.‎

‎IL FUTURISMO ITALIANO.: Materiali e testimonianze critiche.‎

‎Roma, Editori riuniti, 1984. Prima edizione. In 8°, PP 260n. Brossura originale.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€20.00 Buy

‎Gian Battista Nazzaro‎

‎Introduzione al futurismo‎

‎Collana “Il Sagittario”, 13. Un volume di 351 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 11x18 cm. Ottime condizioni. Prima edizione.‎

‎Giedion, Siegfried‎

‎Spazio, Tempo ed Architettura. Lo Sviluppo di una nuova Tradizione‎

‎Mm 185x255 Volume in copertina rigida, sovraccoperta con piccoli strappi ai margini, xlvii-770 con 459 illustrazioni in nero. Una firma in apertura e qualche sporadica traccia a matita, peraltro buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€25.00 Buy

‎GIGLI Elena.‎

‎Giacomo Balla pittura dinamica = simultaneità delle forze. Catalogo della mostra fatta a Roma nel 2010.‎

‎In-8° gr. carrè pp. 72 con ill. a col. a piepag. e altre in nero n.t. Bross. edit. ill.‎

‎Giménez Caballero, Ernesto.‎

‎Julepe de menta.‎

‎Prima edizione. Edizione originale. All'interno del capitolo «Italia y Espana. Circuito sin competiciòn», l'A. si dilunga su Marinetti e il futurismo (p. 96 ss.): «Solo, ùltimamente, se ha decidido a venir el buen Marinetti [...] Previamente, Marinetti, tuvo miradas de aguda intuiciòn para Espana (Manifesto publicado en la revista Prometeo hacia 1915)». Cfr. Diz. Fut., p. 1101b-c. Esemplare intonso in stato di nuovo.‎

‎GINANNI Maria (Maria Crisi)‎

‎Montagne trasparenti. N. 1 della collezione dei Libri di Valore diretta da Maria Ginanni. Presentazione di Emilio Settimelli‎

‎In 16, pp. 156 con 1 tav. fot. f. t. Br. ed. con splendida illustrazione di A. Ginna. Edizione originale. Raccolta di liriche apparse sull'Italia futurista. La Contessa Maria Ginanni era moglie del pittore futurista Arnaldo Ginanni. LA scrittrice riunisce liriche e riflessioni dai toni sumati, interiori: paesaggi rarefatti dell'inconscio, sensazioni descritte con immagini astratte e cerebrali... Salaris, p. 99 - 100‎

‎Ginanni, Maria [M. Crisi G. Corradini]‎

‎Il poema dello spazio‎

‎Edizione originale Ottimo esemplare fresco e pulito (minime inevitabili tracce del ai bordi della copertina). Rara raccolta di prose d'arte. «... l’opera sua più originale e compiuta» (Diz. Fut. p. 329c). Cammarota, Futurismo, 236.2‎

‎Ginanni, Maria [M. Crisi G. Corradini] (copertina di Arnaldo Ginna)‎

‎Le montagne trasparenti. N° 1 della collezione dei Libri di valore – diretta da Maria Ginanni – Presentazione di Emilio Settimelli‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare, fresco e pulito e intatto anche all’ampia unghiature: molto raro così. Raccolta di prose liriche, «pregevole» secondo Andrea Cortellessa (Le notti chiare erano tutte un’alba, Milano 2018), è il volume che inaugura la collana «Libri di Valore» che Maria Ginanni porterà avanti tra varie disavventure editoriali fino al 1919. Il libro è già annunciato da Marinetti sulle pagine de «Gli Avvenimenti» n. III,2, 21 gennaio 1917: «Maria Ginanni grande scrittrice italiana». Cammarota, Futurismo, 236.1 e ripr. p. IV n. 8‎

‎GINNA - Verdone Mario,‎

‎Arnaldo Ginna. Tra astrazione e futurismo‎

‎Pubblicato in occasione della mostra, Loggetta Lombardesca, Ravenna 30 marzo - 28 aprile 1985. Con 30 tavole a colori e 51 in nianco e nero. Con alcuni scritti dell'Artista . 8vo. pp. 108. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎Ginna [Arnaldo Ginanni Corradini], Massimo Scaligero e Giuseppe Sprovieri‎

‎Arnaldo Ginna. Un pioniere dell’astrattismo‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare. Edizione originale. La plaquette raccoglie tre brevi testi, nell’ordine una lettera aperta Sprovieri-Ginna («Caro Ginna, poiché ella non ha riferimenti documentarii che la mettano in grado di fare a meno del mio intervento [...] sono lietissimo di rilevare per lei dal catalogo dell’Esposizione Futurista Internazionale tenuta nell’aprile e maggio 1914 nella mia Galleria [...] il seguente elenco di opere: [...]. Era in buona compagnia. [...]»), un testo sull’astrattismo di Ginna di Scaligero, un profilo autobiografico di Ginna stesso. Le tavole raffigurano le opere «Nevrastenia» (1908), «Risveglio a finestra aperta» (1910), «Musica della danza» (1913), «Preludio in Si minore di Bach» (1941), «L’io solitario» (1951). Raro.‎

‎Ginna, Arnaldo [A. Ginanni Corradini]‎

‎Pittura dell’avvenire‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare, fresco e pulito, intatto anche alle ampie unghiature della copertina: particolarmente raro così. Raro e fondamentale saggio militante futurista, prefato dal fratello Corra e pregiato da un bel disegno dell’autore nel testo e da una notevolissima copertina realizzata in xilografia da Ginna stesso: «Il tratto ruvido dell’incisione su legno offre qui il senso di un’esplosione, mentre motivi analoghi resi nel tratto pulito del disegno a china, come sulle altre copertine della collana diretta dalla moglie Maria Ginanni, risultano meno efficaci. Il dotato illustratore fiorentino, a quanto ne sappiamo, non tornerà a cimentarsi con le sgorbie e i bulini, e la copertina del suo pamphlet rimane un felice unicum nella pur densa e sfaccetta ta produzione editoriale riconducibile al genio dei Ginanni-Corradini» (Coronelli, L'incisione nell'editoria futurista, in: Il segno dell'avanguardia, 2018, p. 89b). Cammarota, Futurismo, 237.6 e ripr. p. IV n. 7; Il segno dell’avanguardia (cat. Lucca 2018), n. 115‎

‎Ginna, Arnaldo [A. Ginanni Corradini] (prefazione di F.T. Marinetti)‎

‎L’uomo futuro. Investigazione futurfascista. Prefazione di S.E. Marinetti [titolo in copertina]‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare, fresco, pulito e integro sia all’interno — ancora a fogli chiusi — che alla copertina; proveniente dalla collezione futurista di Giampiero Mughini. «Il saggio di Ginna costituiva l’emblema della temperie in cui erano venuti a trovarsi i futuristi negli anni del fascismo maturo, tra incomprensioni, frustrazioni e speranze illusorie. La tesi portata avanti era quella della difesa dell’anima “di sinistra” del fascismo, di cui i futuristi si sentivano i principali interpreti […]. Ginna scriveva: “Purtroppo il concetto di reazione come base essenziale della rivoluzione fascista è quello più accreditato, è quello accettato dalla maggioranza dei gregari, i quali, figli di un movimento spirituale eminentemente innovatore e teso verso un ideale posto infinitamente lontano nell’avvenire, non ne vedono, di giorno in giorno, che le manifestazioni puramente materiali.” L’autore, schierandosi apertamente “contro i principi guerrafondai”, descriveva il movimento marinettiano come una grande corrente non solo artistica ma di pensiero, che rispondeva all’evoluzione stessa della psicologia delle masse. […] Il testo venne pubblicato anche a puntate su “Futurismo” di Mino Somenzi […] la prima puntata sul numero II/37 (21 maggio 1933), preceduta da questa nota: “-L’uomo futuro- di Arnaldo Ginna continua ad avere un successo ascendente, tanto da essere giù esaurita la prima edizione mentre si sta preparando una seconda italiana e una prima edizione in lingua tedesca.” […] Il testo continuava a puntate sui numeri seguenti: 38-39, 41-44 e 37/48 fino al 6 agosto 1933» (Salaris). Salaris, Marinetti editore, pp. 321-22 e n. 67; Cammarota, Futurismo, 237.9‎

‎Ginna, Arnaldo [A. Ginanni Corradini] (prefazione di F.T. Marinetti)‎

‎L’uomo futuro. Investigazione futurfascista. Prefazione di S.E. Marinetti [titolo in copertina] [CON AUTOGRAFO]‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Straordinaria copia d’associazione: l’esemplare di Remo Chiti, compagno di battaglie futuriste entro la compagine della cosiddetta “pattuglia azzurra” dei futuristi fiorentini animatori dell’«Italia futurista» (1916-1918), pregiato dalla dedica autografa dell’autore vergata in seconda di copertina: «A Remo Chiti con tanta amicizia | Arnaldo Ginna | Roma 3 Maggio 1933 - XI°-». Brossura e pagine leggermente e uniformemente brunite, come normale: un esemplare in più che buone condizioni di conservazione, quasi ottimo. «Il saggio di Ginna costituiva l’emblema della temperie in cui erano venuti a trovarsi i futuristi negli anni del fascismo maturo, tra incomprensioni, frustrazioni e speranze illusorie. La tesi portata avanti era quella della difesa dell’anima “di sinistra” del fascismo, di cui i futuristi si sentivano i principali interpreti […]. Ginna scriveva: “Purtroppo il concetto di reazione come base essenziale della rivoluzione fascista è quello più accreditato, è quello accettato dalla maggioranza dei gregari, i quali, figli di un movimento spirituale eminentemente innovatore e teso verso un ideale posto infinitamente lontano nell’avvenire, non ne vedono, di giorno in giorno, che le manifestazioni puramente materiali.” L’autore, schierandosi apertamente “contro i principi guerrafondai”, descriveva il movimento marinettiano come una grande corrente non solo artistica ma di pensiero, che rispondeva all’evoluzione stessa della psicologia delle masse. […] Il testo venne pubblicato anche a puntate su “Futurismo” di Mino Somenzi […] la prima puntata sul numero II/37 (21 maggio 1933), preceduta da questa nota: “-L’uomo futuro- di Arnaldo Ginna continua ad avere un successo ascendente, tanto da essere giù esaurita la prima edizione mentre si sta preparando una seconda italiana e una prima edizione in lingua tedesca.” […] Il testo continuava a puntate sui numeri seguenti: 38-39, 41-44 e 37/48 fino al 6 agosto 1933» (Salaris). Salaris, Marinetti editore, pp. 321-22 e n. 67; Cammarota, Futurismo, 237.9‎

‎GINO AGNESE‎

‎BOCCIONI DA VICINO - PENSIERI E PASSIONI DEL GRANDE FUTURISTA STORIA DELL'ARTE E DELLA CRITICA D'ARTE - 18 -‎

‎N. PAG. 237 - BROSSURA ILL. - OTTIMO‎

‎Gino Severini‎

‎TEMPO DE “L'EFFORT MODERNE”. LA VITA DI UN PITTORE.‎

‎Un volume (19 cm) di 304 pagine, con 24 illustrazioni. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.‎

‎Giovanni Lista‎

‎LE FUTURISME. Création et avant garde.‎

‎2001 / 371 pages. Broché. Editions de l'amateur.‎

‎Couverture très légèrement frottée en tête du dos. Dos cassé, intérieur très frais. Bon état.‎

Bookseller reference : ART240M

Livre Rare Book

Librairie du Levant
Bayonne France Francia França France
[Books from Librairie du Levant]

€28.00 Buy

‎Giolli, Raffaello (dir.).‎

‎1927. Problemi d’arte attuale. Anno I - N. 1‎

‎Rarissimo numero d’esordio della prima rivista d’arte inventata e diretta da Raffaello Giolli, «quella che può considerarsi la prima rivista italiana di arte contemporanea, nata come un bollettino dal nome ‘1927. Problemi d’arte attuale’, trasformatasi poi in ‘1928’, ‘1929’, e divenuta, dal novembre del 1929, ‘Poligono’» (DBI s.v. Giolli). Straordinaria esperienza che spazia dall’arte all’interior design con grande attenzione a dettagli tecnici, materiali da costruzione ecc. Gli articoli non sono firmati o lo sono con pseudonimo per scelta esplicita, dichiarata nel manifesto «Mancano le firme» (p. 12). Tra i contenuti, La Milano di Cascella (citato a più riprese Giandante X), Un negozio modello: “La Moda Nuova” dell’Arch. De Finetti, Il mobile di Chessa, la Conversazione classica di Gio Ponti (manifattura di Doccia per Richard Ginori), piatti e vassoi in rame e metallo bianco di «Michaelles (Thayaht)», modello di macelleria di Casorati. Qualche sfrangiatura ai margini della copertina e altri minimi segni del tempo, nel complesso molto ben conservato.‎

‎GIORGETTI CLAUDIO ( A CURA DI )‎

‎UMBERTO BONETTI, UN FUTURISTA A PISA‎

‎IN 8, c.80, COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO SU FONDO ROSSO.<BR>NUMEROSE ILLUSTRAZIONI in b/n/col. VI SONO RIPRODOTTE LE AEROPITTURE DI VOLTERRA, VIAREGGIO, VICOPISANO, CATANIA, NAPOLI, TERRACINA, TAORMINA, SIRMIONE, <BR>ORBETELLO, GROSSETO, VERONA, VENEZIA, SABAUDIA, GUIDONIA, MUSSOLINIA, APRILIA, TRENTO e TRIESTE, PALERMO, REEGGIO CALABRIA, ORTIGLIA, VARESE, PREDAPPIO, PISTOIA, LIDO DI VENEZIA, BARI, BORGO LA SERPE, CASTEL DEL MONTE, PISA ( 7 ), <BR>CALAMBRONE ( 2 ). CATALOGO DELLA MOSTRA TENUTASI A CALAMBRONE ( PI.),NELLA EX COLONIA ROSA MALTONI MUSSOLINI DAL 10 LUGLIO AL 6 SETTEMBRE 2009. UMBERTO BONETTI ( VIAREGGIO 1909 - 1993 ), PITTORE ITALIANO. STUDIA ALL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI LUCCA SOTTO LORENZO VIANI. NEL 1931 DISEGNA LA MASCHERA CARNEVALESCA DI VIAREGGIO"BURLAMACCO". NEL 1932 ADERISCE ALL'AEROPITTURA FUTURISTA INFLUENZATO DA DEPERO. FAMOSE LE AEROVISTE ITALIANE, UNA SERIE DI AEROPITTURE TRA IL 1932 E IL 1940, ESPOSTE NELLA MOSTRA DI CALAMBRONE.OTTIMA CONSERVAZIONE.<BR> id 4190‎

‎Giovanni Antonucci‎

‎Cronache del teatro futurista‎

‎Giovanni Antonucci Cronache del teatro futurista. Roma, Abete 1975 italian, 327 CLL46Brossura editoriale,volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda 327 pagine circaCopertina come da foto‎

‎GIOVANNI ARTIERI‎

‎QUATTRO MOMENTI DI STORIA FASCISTA‎

‎CON 34 TAVOLE FUORI TESTO ARTURO BERISIO 1968 333 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVI BRUNITURE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.‎

‎Giovanni Lista‎

‎Giovanni Lista - LO SPETTACOLO FUTURISTA.Album Cantini a cura di Giovanni Fanelli‎

‎Note: In 8°, br.. pp.16, con 128 ill. b.n. e colori; quasi ottimo es.. Editore: Cantini - 1990 ca.‎

‎Giovanni Lista (a cura di)‎

‎Enrico Prampolini carteggio futurista‎

‎Un volume di 223 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 15x21 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto ottime condizioni. Numerose illustrazioni e foto d'epoca in b/n nel testo.‎

‎Giovanni Papini‎

‎Il mio futurismo. Seconda Edizione con l'aggiunta del discorso Contro Firenze passatista‎

‎Giovanni Papini Il mio futurismo. Seconda Edizione con l'aggiunta del discorso Contro Firenze passatista . Firenze , Edizioni di Lacerba 1914 italiano, in sedicesimo cm 19,5 x 14 pp. 61 Seconda edizione aumentata, uscita lo stesso anno della prima. Indicazione di 9° migliaio in copertina. Brossura rossa, (dorso muto). Strappi minimi per ampiezza e numero sui margini della copertina. Leggero strappo nella parte superiore del dorso. Ingiallimento fisiologico delle pagine.‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€220.00 Buy

‎GIOVANNI PAPINI‎

‎L'ESPERIENZA FUTURISTA (1913-1914)‎

‎RILEGATO IN TUTTA TELA BLU SENZA MANTENERE LE COPERTINE ORIGINALI numero pagine: 176 formato: 19.4X14 stato conservazione: BUONO, FIRMA DI PROPRIETA' ALLA PRIMA PAGINA edizione: SECONDA‎

‎Giovanni Papini‎

‎L’esperienza futurista (1913-1914)‎

‎In-4°; pp. 176, (3)‎

‎Giovanni Papini‎

‎L’esperienza futurista 1913-1914‎

‎Un volume di XVIII-162 pagine, cartonato editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 14,5x22 cm. Minime tracce del tempo e uno strappetto marginale alla sovracoperta, lieve brunitura dei margini delle pagine, per il resto ottime condizioni. Introduzione di Luigi Baldacci.‎

‎GIOVANNI PAPINI.‎

‎GIOVANNI PAPINI. Mostra personale. 1941‎

‎Note: In 16°, br. edit. ill. (lievi tracce d'uso), pp. 266,(2); lievi fioriture sparse; buon es.. Editore: Morcelliana - Brescia.‎

‎Giovanni Tummolo‎

‎Meditazioni diaboliche‎

‎In 16o (cm 13 x 17,5), pp. 103 + (7) con ritratto fotografico dell'Autore all'antiporta. Dedica autografa al primo foglio con l'occhietto. Brossura editoriale. Edizione originale, arricchita dalla dedica dello scrittore, di questa raccolta di meditazioni in prosa del futurista triestino Giovanni Tummolo, scrittore eclettico, che molto piacque a Umberto Eco che scrisse "Un autore di cui possiedo, credo, l'opera omnia, e' Giovanni Tummolo, di Trieste, autore di opere come 'Luce sepolta', 'Il divoratore di se stesso', la riduzione drammatica di 'Sangue romagnolo', le 'Meditazioni diaboliche', e di vari libretti in cui diffonde la sua dottrina, il Misticateismo, come il vivace 'Come evitare la terza guerra', ricco di invettive contro i cittadini poco comprensivi (Umberto Eco, La memoria vegetale e altri scritti di bibliofilia, La Nave di Teseo, 2018). Tummolo - sottolinea Umberto Carpi - non rinuncio' a "raccogliere le sue sparse prove futuriste in un volumetto di Meditazioni diaboliche" (Carpi, "L'estrema avanguardia del Novecento", 1985, p. 161). "Another Triestine Futurist of some repute was Giovanni Tummolo who published the collection of lyrical prose 'Meditazioni diaboliche' (1927), the long poem 'Donora' (1929) and the essay 'Misticateisino' (1934). Close friend of Tummolo was Aristide Mattiussi who published 'Bandiere sulle Antenne' (1930) and the biography 'Giovanni Tummolo' (1931)" (K. Pizzi, A City in search of an Author. The Literary Identity of Trieste", 2001, p. 125). Cfr. anche Passamani, Carpi, "Frontiere d'avanguardia. Gli anni del Futurismo nella Venezia Giulia...", 1985.‎

‎GIULIO DE'ROSSI DELL'ARNO‎

‎Giglio Selvatico‎

‎Milano Gastaldi 1954 In 12 broché, 174 pages, envoi de l'auteur.‎

Bookseller reference : 114

Livre Rare Book

Librairie de la Basse Fontaine
Vence France Francia França France
[Books from Librairie de la Basse Fontaine]

€100.00 Buy

‎Giulia Papoff e Gigliola Rocca a cura di‎

‎Stéphane Mallarmé un secolo di poesia‎

‎introduzione di Maria Teresa Giaveri e Aldo Trione La città del Sole 2004 306 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO‎

‎Giuntini, Aldo‎

‎L'universo in pugno. Glorificazione futurista della Sintesi-Brevità‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Saggio poetico e parolibero, preceduto da una prefazione di Marinetti e da una sintesi biografica di Adolfo Angeli. Raffinata impaginazione futurista: il testo del saggio – in inchiostro nero – in ogni pagina è racchiuso dal titolo dell'opera impostato a croce in inchiostro blu. Contiene un ritratto fotografico dell'A. con firma, su carta patinata f.t. inserita tra p. 2-3. Cammarota, Futurismo, 241.10; Salaris, Storia, p. 250; Ead., Bibliografia, p. 40b‎

‎Giuseppe Fabbri‎

‎Rapsodie africane‎

‎In 16°. Pagine 121, (3). Brossura editoriale con copertina figurata a colori. Lievi macchie e bruniture. Stato di conservazione buono. All'interno sono presenti fregi in xilografia di Luigi Servolini ed un ritratto dell'autore su carta patinata applicata, riprodotto da un'opera di Franco Gentilini. Raccolta di poesie a tema "africano" di Giuseppe Fabbri (1901-1991) poliedrico artista di orientamento futurista. IL VOLUME CONSERVA L'INTROVABILE FASCETTA EDITORIALE. Raro.‎

‎GIUSEPPE FARINELLI‎

‎PERCHé TU MI DICI POETA STORIA E POESIA DEL MOVIMENTO CREPUSCOLARE‎

‎CAROCCI 2005 687 PP. FONDO DI MAGAZZINO: CENNO DI PIEGA AL MARGINE ANGOLARE SUPERIORE DELLA COPERTINA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO CAROCCI 2005 687 PP. FONDO DI MAGAZZINO: CENNO DI PIEGA AL MARGINE ANGOLARE SUPERIORE DELLA COPERTINA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Questo volume, il cui titolo deriva da un verso di Sergio Corazzini, propone una visione non solo storica e poetica, ma anche geografica del movimento crepuscolare. Al di là di stereotipate visioni che fanno del crepuscolarismo un movimento di lacrimosi personaggi provinciali rivolti al passato, Giuseppe Farinelli indaga l'insieme e le singole peculiarità delle espressioni artistiche che si richiamano a questa atmosfera alla luce dei collegamenti europei, con le sue frequentazioni simboliste, pascoliane e dannunziane, con le sue aspirazioni misticheggianti e spiritualistiche, sottolineandone la caratteristica di movimento che nel decadentismo ha posto nella parola soprattutto il disagio nell'uomo contemporaneo, costretto a subire il peso e la noia e la solitudine della quotidianità. Dopo un'agile introduzione-quadro il volume studia i diversi protagonisti collocati in tre aree geografiche, ma sempre nel segno del loro costante intrecciarsi umano e poetico: l'area romana (Tito Marrone, Sergio Corazzini e Fausto Maria Martini), la fiorentino-emiliano-romagnola (Corrado Govoni, Marino Moretti e Aldo Palazzeschi), la torinese (Giulio Gianelli, Guido Gozzano, Carlo Vallini, Nino Oxilia e Carlo Chiaves); per concludere infine con un quadro attento a ripercorrere il clima culturale del decadentismo visto attraverso le più significative interpretazioni critiche. Indice Premessa/ Parte prima. Il quadro 1. Profilo storico e geografico del movimento crepuscolare / Parte seconda. I protagonisti [Area romana] 2. Tito Marrone 3. Sergio Corazzini 4. Fausto Maria Martini [Area fiorentino-emiliano-romagnola] 5. Corrado Govoni 6. Marino Moretti 7. Aldo Palazzeschi [Area torinese] 8. Giulio Gianelli 9. Guido Gozzano 10. Carlo Vallini 11. Nino Oxilia 12. Carlo Chiaves Parte terza Il clima culturale 13 Il decadentismo attraverso la critica/ Bibliografia essenziale sul crepuscolarismo/ Indice dei nomi Parole e frasi comuni Alberto Tarchiani Aldo Palazzeschi Allanic amici artistico borghese Bruges Calcaterra canto Carducci casa Cavalli bianchi Chiaves colloquio composizioni corazziniana Corrado Govoni crepu crepuscolare crepuscolarismo e futurismo critica culturale cuore cura D'Annunzio dannunziana decadentismo Donini esistenziale estetismo Fausto Maria Martini Fiale fiori francese Francis Jammes frate rosso GG/R Gianelli giardino giorno Govoni govoniana gozzaniana Graf grigio Guglielminetti Guido Gozzano ironia Jammes Laforgue lessemi lettera letteraria letteratura italiana lettere libro lirica Livi Lucini Maeterlinck malinconia Marinetti Marino Moretti mente metrica Milano mondo morte Novecento nuova Oxilia Palazzeschi parola Pascoli passato personaggi piccole Poemi poeta poetica poverazze provinciali pubblicato raccolta rapporti resto ricordo rime Rodenbach romantico Samain Sanguineti Savoca sbarca a New scrive sentimentale sentimento Sergio Corazzini silenzio simbolisti ai crepuscolari sintagma sogno sonetto tematica Tito Marrone titolo torinese Torino Vallini vecchio verso libero‎

‎GIUSEPPE STEINER‎

‎LA CHITARRA DEL FANTE - PREFAZIONE DI F.T. MARINETTI‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE CON TITOLI IN ROSSO E NERO, ALLA PAGINA NUMERO 9 BELLA DEDICA AUTOGRAFA A MATITA COLORATA DELLO SCRITTORE ROBERTO DI SAN MARZANO numero pagine: 53 formato: 22.8X15.4 stato conservazione: DISCRETO, COPERTINA CON PARTI BRUNITE E PICCOLI TAGLIETTI AL MARGINE, AL FRONTESPIZIO DUE TIMBRI DELLA LIBRERIA VENDITRICE edizione: SECONDA (ASSAI RARA)‎

‎Glauco Viazzi, Vanni Scheiwiller, a cura di‎

‎Poeti del secondo futurismo italiano‎

‎Glauco Viazzi, Vanni Scheiwiller, a cura di Poeti del secondo futurismo italiano. Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro 1973 italian, 153 BTT65Brossura editoriale, volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda153 pagine circaCopertina come da foto‎

‎GODOLI Ezio‎

‎Il dizionario del Futurismo, in 2 voll.‎

‎in 4°, pp. XXX, 1245 a numeraz. continua, leg. edit. ill. con custodia rileg. e ill., testo su 3 colonne, con mm. ill. in nero, documentazioni di archivi, biblioteche, fondazioni e musei e ricca bibliogr. Nuovo. 113/33‎

MareMagnum

La Fenice
Sanremo, IT
[Books from La Fenice]

€200.00 Buy

‎Godoli Ezio - Capalbo Vincenzo‎

‎La metropoli futurista. Progetti im-possibili Testi di Ezio Godoli e Vincenzo Capalbo. Prefazione di Anna Maria Petrioli Tofani. Ricerca iconografica di Vincenzo Capalbo e Ezio Godoli‎

‎1 [1 volume + 1 videocassetta] Scatola di 32x25.7 cm. in cartone edit. con titolo su cartoncino applicato al piatto, contenente un volume e una videocassetta, il vol. misura 29.3x23.2 cm., 96 pp., con numerose ill. in b/n e a colori n.t., in cartonato edit. ill., ottime condizioni Catalogo della mostra tenuta alla Galleria degli Uffizi di Firenze dal 2 ottobre al 14 novembre 1999.‎

‎Goretti Maria‎

‎La donna e il Futurismo‎

‎In 8° br edit pp 147. 1° Premio originale Collaudo di F.T.Marinetti. Firma di copyright della poetessa Ottimo esemplare.‎

‎Goretti, Maria (due disegni originali di Tullio Crali)‎

‎Poesia della macchina. Saggio di filosofia del futurismo [ESEMPLARE CON DISEGNI AUTOGRAFI DI TULLIO CRALI]‎

‎Edizione originale. CON DEDICA Ottimo esmplare pregiato da due aero-disegni a matita, autografi firmati, di Tullio Crali: in occhietto l’aeropittore disegna il titolo dell’opera circondato da prospettive di palazzi colti dall’alto, nel noto stile ‘in picchiata’ d’aeroplano; a p. 5 (conclusione dello scritto prefatorio), verga il nome di F.T. Marinetti in caratteri cubitali disposti secondo linee geometriche intersecantesi. Saggio con prefazione di Marinetti («Splendore geometrico e estetica della macchina»). Cammarota, Futurismo, 246.4 e 3‎

‎Gori, Gino‎

‎Il Mantello d'Arlecchino‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Raccolta di saggi di letteratura ed estetica, tra i quali un saggio su Marinetti e uno su P. Buzzi. Cfr. Diz. Fut., p. 553a: «[...] nel 1913 G[ori] dà conto di sé in un robusto libro che però è post-datato al 1914, Il mantello d'arlecchino [...] vasto panorama dell'attività letteraria, critica, estetologica, editoriale dell'Italia contemporanea [...] con una ricchezza di conoscenze aggiornatissime, che fanno pensare ad affinità con Pica, Morasso, Lucini. Nei confronti del futurismo emergono remore e contraddizioni. [...] Alla poesia di Marinetti, d'altra parte, G[ori] esprime un consenso senza riserve [...] sul medesimo livello dei maggiori poeti contemporanei [...]».‎

‎Gori, Gino‎

‎Le foglie dell’orologio‎

‎Edizione originale ottimo esemplare “Fu soprattutto l'ispirazione poetica a farsi nel Gori più avvolgente e convinta [...] acquistò nuove sfumature, più allusive, e si dispose su tramature in cui si riscontrano riflessi di G. Pascoli, di G. Gozzano, di C. Govoni, di A. Palazzeschi, raggiungendo talora esito felice, come nelle tre liriche Alla stazione, Ogni giorno così e Limbo, apparse in Le foglie dell'orologio (Roma s.d.), poi riproposte con diverso titolo in Il grande amore (Firenze 1926)” Diz. Bio Treccani. Rara edizione presente in solo tre biblioteche.‎

‎Gori, Gino‎

‎Per un’estetica dell’irrazionale. Note di Gino Gori‎

‎Edizione originale, anticipa di due anni il più noto «Studi di estetica dell’irrazionale». Contenute lacerazioni marginali all’unghiatura, leggere macchie alla brossura ma complessivamente esemplare molto buono. Raro, assente dai repertori specialistici consultati.‎

Number of results : 3,691 (74 Page(s))

First page Previous page 1 ... 37 38 39 [40] 41 42 43 ... 47 51 55 59 63 67 71 ... 74 Next page Last page