AAVV
Documenti Martano/Due 16: FORTUNATO DEPERO Opere 1911-1930. [unito a] Documenti Martano/Due 16bis: FORTUNATO DEPERO, Testi di Bruno Passamani.
Brossura, cm12.5x22.5, pp 110 (2) con numerose figure in nero. Catalogo della mostra della Galleria di Giuliano Martano di Torino, organizzata in collaborazione col Museo Futurista Depero Rovereto a marzo/aprile 1969. Si unisce il fascicolo “bis” di aggiunta, con un saggio di Bruno Passamani e notizie biografiche su Depero, di pagine (60) illustrate in nero.
|
|
AaVv
F.T. MARINETTI - CAHIERS POUR UN TEMPS.
Un volume di 249 pagine. Brossura editoriale. Inediti, testimonianze e studi su Marinetti, in particolare sul suo periodo parigino. Importante la bibliografia di GG Lemaire. Saggi dei migliori studiosi francesi di futurismo.
|
|
AAVV
Futurismo 100. Illuminazioni. Avanguardie a confronto: Italia - Germania - Russia. A cura di Ester Coen.
Cm. 29; pp. 520. Tela editoriale, sovracoperta illustrata colorata, ricca documentazione fotografica. Catalogo della Mostra per le celebrazioni del Centenario del "Manifesto futurista". Ottimo esemplare. (2C) 256
|
|
AaVv
FUTURISMO. (Numero speciale di Nuovi Argomenti).
Un fascicolo (27 cm) di 101 pagine, con disegni e illustrazioni nel testo. Scritti di Siciliano, Sgarbi, Moravia, De Maria, Trombadori, Fabrotta, Carrai, Barilli, Abbate, Crispolti, Evangelisti, Scardino, Zannier, sui diversi aspetti del futurismo italiano, nell'arte, nel teatro, nella poesia, nella fotografia. Brossura editoriale illustrata, numero speciale della rivista trimestrale Nuovi Argomenti, Aprile 1986. Ottime condizioni.
|
|
AaVv
LINGUA E RETORICA FUTURISTA NEI TESTI DI F.T. MARINETTI.
Un volume in 8o quadrato di 203 pagine, con illustrazioni in nero. Studi in collaborazione con l'Università della Tuscia su diversi aspetti dell'opera e della vita di Marinetti. Testi in francese e in italiano. Brossura editoriale (minime tracce d'uso).
|
|
AAVV
THE FUTURIST PAINTER SEVERINI EXHIBITS HIS LATEST WORK AT THE MARLBOROUGH GALLERY, 1913 - LE ANALOGIE PLASTICHE DEL DINAMISMO
Un volume (28x24 cm) con 36 tavole di dipinti dal 1910 al 1918 (3 a colori) e 7 pagine ripiegate con dipinti e titoli, e con foto di Severini nel suo studio. Nella copertina, la locandina in rosso e nero disegnata dallo stesso Severini per la sua mostra alla Galleria Malborough di Londra nel 1913
|
|
AAvv.
Il lettore di provincia. Anno XVIII. Nr. 69. Il futurismo: arte e civiltà delle macchine (numero monografico).
Scritti di M. Bandini, M. Guglielminetti, G. Lista, G.F. Maffina. G.B. Nazzaro, U. Piscopo, G. Scimè, M. Verdone. 16 tavv. f/t. Sc. F.
|
|
Abadie Daniel, Decaudin Michel e altri (a cura)
Apollinaire e l'Avanguardia. Roma, Galleria Nazionale d'arte Moderna, novembre 1980 - gennaio 1981
24 cm, brossura illustrata; pp. 159, 81 tavole in nero e a colori
|
|
Achille Bonito Oliva
La parola totale: una tradizione futurista (1909-1986)
Achille Bonito Oliva La parola totale: una tradizione futurista (1909-1986). Modena, Galleria Fonte d'Abisso 1986 italian, 230 CR.71Brossura editoriale,Catalogo della Mostra tenuta a Modena nel 1986, volume in buone condizioni, segni di usura sulla copertina (piega sull'angolo superiore), interno in ottimo stato, illustrato in b/n, legatura salda230 pagine circacopertina come da foto
|
|
Acquasparta
PAROLE SOTTOVUOTO
In 16, bross.ed., pp.53.Es. con tracce d'uso alla cop., fioriture ai tagli, alla cop. e all'antip., internamente discreto stato.Con dieci tavv. di Benedetto.Es. num.494.Luogo di pubblicazione RomaEditore Ed. Arte VivaAnno pubblicazione S.D.Collana Quaderni di Futurismo OggiMateria/Argomento Futurismo
|
|
ACQUASPARTA,
Parole sotto vuoto
Con 10 tavole parolibere di Enzo Benedetto . 8vo. pp. 54. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
Acquasparta.
PAROLE SOTTO VUOTO con dieci tavole di Benedetto.
(Codice BN/1877) In 8° (21,5 cm) 54 pp. Dieci tavole parolibere ilustrate, versi a fronte. Dedica autografa firmata di Enzo Benedetto. Edizione numerata, esemplare n. 201. Brossura editoriale. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Acquaviva Giovanni
Le colonne d'Ercole della modernità Futurismo 1909 - 1920 - 1961.
In 8° cart edit pp 298-6. 49 tavole grafiche n.t. Indicazioni di Pino Masnata e documento d'Armando Mazza
|
|
Acquaviva Giovanni.
Le colonne d'Ercole della modernità. Futurismo 1909 1920 1961. Indicazioni di Pino Masnata e documento d'Armando Mazza.
Con 51 tavv. b/n n.t.; Sc. F.
|
|
Acquaviva, Giovanni
Antonio Sant’Elia. Risorgimento delle città demolite d’Italia. Canzone futurista di Acquaviva
Edizione originale. Eccezionale esemplare proveniente dalle carte dell’autore, Giovanni Acquaviva, e contrassegnato da marginalia e segni d’attenzione che sembrano indicare i toni della declamazione («parl[ato]» - «cant[ato]» etc.). Quasi impercettibili restauri professionali a sanare la normale usura tra le ante; nel complesso in ottime condizioni, conservato in elegante astuccio in mezza tela. Rarissima pubblicazione autoprodotta nel formato efmero del dépliant/manifesto: manca del tutto ai repertori istituzionali online ICCU e OCLC. Brillante esempio della vivace attività messa in campo dal gruppo futurista savonese animato da Acquaviva e Farfa, ultimissimo baluardo di autentica avanguardia futurista nel disperati anni della guerra. L’impaginazione è svolta secondo un rigoroso gusto razionalista, facendo svolgere il testo incolonnato nelle ante interne (nn. [2]-[4]), mentre il titolo corrente si estende in maiuscolo lungo tutta l’estensione del foglio. L’ultima anta di testo (n. [5]), intestata «Ispirazione e dedica», chiude sottolineando lo stretto legame instauratosi tra futurismo e razionalismo nel corso degli anni trenta: «all’odierna morte degli architetti Terragni e Cattaneo | altrettanto di Como combattenti d’innovazione | all’aeropoema Sant’Architettura di Farfa sopra ogni | altro cantore di Sant’Elia». Cammarota, Futurismo, 1.2; Echaurren, Futurcollezionismo, pp. 45-48; Ferro, LA Canzone futurista a Sant’Elia di Acquaviva (in: Resine 119-121, 2009: 90-95)
|
|
Acquaviva, Giovanni
Cartolina postale non viaggiata, autografa firmata, datata Natale Capodanno 1953-1954, indirizzata a Tribunale Biella
Ottimo stato. Scritto il verso. Manoscritto a penna nera e pennarello su cartoncino “Tanti cari affettuosi auguri te e signora / Wally“. Segue la firma di Acquaviva. Al recto la riproduzione in bianco e blu di un disegno di Acquaviva, anno di esecuzione 1935 - Cartolina n. 4.
|
|
Acquaviva, Giovanni
Cartolina pubblicitaria della mostra “Sintassi visuoverbali” con annotazione autografa invita alla Prof.ssa M. Goretti
Acquaviva, pittore che nel 1919 aveva aderito al movimento futurista, invia all’amica, insieme ai saluti, l’invito all’inaugurazione della sua mostra presso il “Centro Tool di poesia visuale” a Milano in Via Borgonovo 20 a Brera. L’artista, insieme a Carlo Belloli, rappresentò un ponte nell’ambito delle ricerche verbovisuali tra il primo e il secondo Novecento. Nella cartolina sono riportati i punti delle sue “sintassi visuoverbali: […] ritmi […] salite discese centrali […] letture a varia forza rafforzativa: orizzontali+verticali […] lettere diritte e rovesciate […] piegature visuoplastiche” ecc. Curioso un riquadro con la frase stampata in verticale “poema al diritto d’essere poema [parola scritta al contrario]”. La busta reca un timbro, chiaramente provocatorio, “giovanni acquaviva consigliere onorario di corte di cassazione […]”
|
|
Acquaviva, Giovanni
L’essenza del futurismo suo poetico dinamismo italiano fra le filosofie
Prima edizione. Ottimo esemplare con allegato il volantino «Essenza del Futurismo. Manifesto d’Aeropittura Maringuerra» (cfr. Tonini, I manifesti, 328.1). Importante saggio preceduto da un Collaudo di Marinetti (Manifesto d’aeropittura futurista Maringuerra). Cammarota, Futurismo, 1.1
|
|
Acquaviva, Giovanni
L’essenza del futurismo suo poetico dinamismo italiano fra le filosofie [CON DEDICA]
Prima edizione. CON DEDICA Ottimo esemplare pregiato dalla dedica autografa dell’autore. Importante saggio preceduto da un Collaudo di Marinetti (Manifesto d’aeropittura futurista Maringuerra). Cammarota, Futurismo, 1.1
|
|
Acquaviva, Giovanni
Rassegna della Provincia di Savona. Pubblicazione mensile. Anno III N. 6
Ottimo stato di conservazione. Numero curato tipograficamente dall'artista-magistrato savonese Giovanni Acquaviva. Alle pp. 17-19 «Artisti della Provincia di Savona alla Biennale di Venezia».
|
|
Acquaviva, Giovanni
Splendore dialettale d’Italia
Edizione originale. Ottimo esemplare. Rarissimo estratto autonomo: nessuna copia nei repertori istituzionali online e manca ai più recenti e completi repertori (Salaris, Tonini, D’Ambrosio). Manifesto pubblicato nell’immediato dopoguerra ma elaborato nel fervore degli ultimissimi anni del futurismo — fervore che vede tra i protagonisti principali proprio Giovanni Acquaviva, con i suoi «quarti d’ora di poesia» e la ricca inventiva artistica e teorica: «Domenica 5 novembre 1944: il trentasettesimo quarto d’ora di poesia verrà dedicato completamente alla poesia dialettale ligure, ed il trafiletto del “Lavoro” riporta il fatto con queste parole: “Dopo una prolusione di Acquaviva, sui dialetti, definiti come un complesso di varie elasticità d’accenti della madre lingua e crogiuolo linguistico unico al mondo [...]”» (Farris, Teorica futurista e dialetto, p. 16). A differenza di quanto afferma Farris nel suo «I manifesti futuristi savonesi», questo estratto non esce nel 1950: abbiamo potuto registrarne ben due esemplari con dedica autografa dell’autore datata gennaio 1948, così come accuratamente scheda Cammarota: «... riprende e modifica il ‘Poema in vastità della ricchezza dialettale d’Italia, inedito del 14 gennaio 1945». Cammarota, Futurismo, 1.3; Farris, Teorica futurista e dialetto (Resine ott-dic 1980: 3-22); Id., Manifesti futuristi savonesi, p. 95
|
|
Acquaviva, Giovanni (cop. di) - Mortari, Virgilio.
Musica per i bimbi: sei pezzettini di Virgilio Mortari ... Siciliana
Ottimo esemplare, numero 18793. Milano (stampa: Monza), Carish S.A. Editori (stampa: La Musicografica Lombarda), [1937]. 240x315 mm, pp. [4] con spartito per pianoforte e illustrazioni a colori di Acquaviva. Si tratta del quarto spartito della serie “Musica per i bimbi: sei pezzettini di Virgilio Mortari“, numerati 18790-18795. La copertina è la medesima, cambia l’illustrazione interna, sempre a cura di Acquaviva. Cfr. Fanelli - Godoli, Il Futurismo e la grafica, primo inserto a col. nr. 82. Raro reperto di Acquaviva illustratore.
|
|
Aglietti Gino.
Follia?!
Rarissima edizione originale. Esemplare nella prima tiratura senza indicazione di migliaio in copertina (esistono copie con «secondo migliaio» al posto del fregio editoriale in cop.), con al piatto pecetta «“Poesia” Organo del Futurismo». Restauro al dorso, per il resto in ottime condizioni. L’autore, livornese trapiantato ancora bambino ad Alessandria d’Egitto, fu protagonista nel primo Novecento di quel clima anarco- socialista- interventista cui fece sponda il futurismo marinettiano. «Nel 1911 pubblica Follia?! per i tipi di «Università Popolare» di Milano, la rivista culturale diretta dall’anarchico Luigi Molinari, nota anche per la sua polemica antimarinettiana. L’opera porta significativamente l’etichetta di “Poesia - Organo del Futurismo” e viene diffusa in Italia tramite “Il Libertario” di La Spezia, settimanale anarchico al quale lo stesso Aglietti collabora su tematiche futuriste [...]» (Diz. Fut., p. 8a). Oltre ai libri di Govoni e all’«Incendiario» e «Riflessi» di Palazzeschi, si tratta dell’unico altro libro noto ad essere stato cooptato nel catalogo delle Edizioni Futuriste di «Poesia». Echaurren, Futurcollezionismo, p. 33-35; Cammarota, Futurismo, 2.1 e .2
|
|
Agnese Gino
Vita di Boccioni
Volume in n8°, brossura editoriale con copertina cartonata e alette, pagine 426 +16 pagine in carta paginata con 31 immagini in b..n. f.t. Come nuovo.Legatura salda, COMPLETO
|
|
Agnese Gino, Scheiwiller Vanni.
Milano "Caffeina d'Europa" marinetti e il futurismo a milano.
Sc. U.
|
|
Agnese Gino.
Marinetti. Una vita esplosiva.
Prima ediz.; con alcune tavv. b/n f.t.; R. B5.
|
|
Agnese, Gino
Boccioni da Vicino. Pensieri e Passioni del Grande Futurista.
Mm 155x215 Collana "Storia dell'arte e della critica d'arte". Brossura editoriale di 237 pagine con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori. Opera in perfette condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Agnese, Gino
Marinetti. Una vita esplosiva
Mm 140x225 Collana "Storia & Storie" - Brossura editoriale, 378 pagine con 16 tavole in nero non comprese nel testo. Una piccola etichetta di biblioteca privata dismessa in apertura del volume, peraltro la copia è in ottime condizioni probabilmente mai letta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Agostini, Sergio
Il Sublime Vitale Nella Cultura e Nella Pianificazione Del Post - Industriale
Mm 170x240 "Girasole documenti". Brossura editoriale, sovraccoperta policroma, 192 pagine, 16 tavole illustrate a colori comprese nel testo. Ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
AISA, Ferran
LES AVANTGUARDES. SURREALISME I REVOLUCIÓ - Barcelona 2008 - Il·lustrat
Barcelona, Edit. Base, 2008. Il·lustracuions en b/n. 325p. 4t. Rústica editorial il·lustrada amb solapes. Molt bon exemplar.
|
|
Albenga Giacomo
Capire la pittura moderna - DUE VOLUMI
[Pittura](cm. 19) brossura editoriale. 2 volumi -pp120+34 tavv. fotografiche in nero e a colori; -pp. 128+ 53 tavv. fotografiche in nero e a colori. Il volume primo affronta il naturalismo, fauvismo e Matisse, cubismo futurismo espressionismo. Il volume secondo affronta l'espressionismo astratto, di Klee e Kandisky; dadaismo e surrealismo, Geometrismo astratto, Arte tedesca fra le due guerre, Chagall e Picasso, La pittura italiana fra le due guerre, Arte contemporanea nel secondo dopoguerra. Usuali lievi segni del tempo, ma perfetto esemplare. [n42] Libro
|
|
Alberto Sartoris
Gerardo Dottori. Futurista. Pitture dal 1908 al 1968. Con uno scritto dell Artista
formato 16,5X12. Brossura editoriale con sovraccoperta pagine 29 + 56 Tavole fuori testo a colori e in B/N + 2 fotografie e diversi disegni nel testo in B/N. Tiratura in 1000 esemplari numerati. Bella copia
|
|
Alberto Viviani
Origini del nuovo spirito italiano
In bross. edit. In un appendice un discorso di Giovanni Papini su Un Programma Nazionalista numero pagine: 170 formato: 12x17.5 stato conservazione: Buono, copertina con fioriture collana: Biblioteca di studi classici, 4
|
|
ALBERTONI PIERLUIGI
PRAMPOLINI.
8°, BROSSURA UNITA CON DUE PUNTI METALLICI, PG. 20 N.N., 5 ILL. B.N. N.T., CATALOGO DELLA MOSTRA TENUTA NEL NOVEMBRE 1968.
|
|
Aldington, R, Calvesi, M, De Maria, L
F. T. Marinetti Cahiers pour un Temps
cm. 24, brossura illustrata; pp. 249, alcune illustrazioni in nero nel testo
|
|
Alessandra Ottieri
Fillia un percorso futurista Da Dinamite al Jazz-Band
bross. edit. ill. - prima edizione - una illustrazione in b.n. nel testo
|
|
Alessandrini Garibaldo
Canti fra l'erbe
In 8°; 176, (4), 16 pp. ed una c. di tav. fuori testo con ritratto dell'autore protetto da velina opera di Arturo Dazzi. Autore, titolo e editore impressi in nero e verde al piatto anteriore. Dedica autografa di Gariboldo Alessandrini al celebre scrittore, scultore e poeta Giorgio Ferrantem grande amico di Boccioni. L'opera, non comune, è la prima edizione di questa raccolta di poesie di Garibaldo Alessandrini (Ripa di Seravezza in provincia di Lucca, in Versilia, 1886 - Pietrasanta 1964). Nato in una famiglia poverissima, Garibaldo dovette abbandonare la scuola all'età di 11 anni iniziando il lavoro di scalpellino attività dalla quale apprese i rudimenti della scultura. Affinando le sue abilità divenne, ben presto, un conosciuto scultore dandosi, poi, anche alla poesia. Nel 1926 esordì con la raccolta poetica, “Ritmi d’infinito”. Nella sua poesia si legge il contrasto tra città e campagna con particolare interesse dell'alienazione dell'individuo nella società contemporanea. La poesia di Alessandrini trae ispirazione dai paesaggi toscani ed italiani vissuti dall'autore. Rara edizione autografa di importante provenienza. Prima edizione.
|
|
Alessandro Borghese, Sergio Illuminato, a cura di
Intorno al futuro
Alessandro Borghese, Sergio Illuminato, a cura di Intorno al futuro. Roma, Leonardo - De Luca 1991 italian, 156 Opera con copertina morbida in brossura e alette. ill. in b/n e a colori ft e nt. RM.11
|
|
ALESSIO, Luigi.
Cartolina postale viaggiata, autografa non firmata, datata 1926 (da timbro postale) - Torino, inviata a Vittorio Marchi - Roma.
91x140 mm. Al recto testo prestampato con l’indicazione “Leggere il sottolineato“. Manoscritto a penna nera su cartoncino. Al verso l’intestazione in nero “Teatro / Rassegna mensile / di arte / dramma - / tica“. Francobollo conservato. Ottimo stato. “Abbiamo - ricevuto - vostro - articolo - Ringraziamenti - Saluti - Il Direttore“.
|
|
ALFONSO PANZETTA
OPERE DI THAYAHT e RAM NEL MASSIMO & SONIA CIRULLI ARCHIVE DI NEW YORK
IN 4°, pp.255, COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO. VOLUME COMPLETAMENTE ILLUSTRATO in b/n/col. CON LE OPERE DEGLI ARCHIVI CERULLI DI NEW YORK ( SONO 280 OPERE TRA MANIFESTI, FOTOGRAFIE ORIGINALI, DISEGNI, DIPINTI E SCULTURE ) LE BIOGRAFIE DI THAYAHT, ALIAS ERNESTO MICHAHELLES ( 1893 - 1959 ) E RAM, ALIAS RUGGERO ALFREDO MICHAHELLES ( 1898 - 1976 ), SONO DI LAURA PELLEGRINI.<BR>OTTIMA CONSERVAZIONE. ID 4946
|
|
ALFREDO MORETTI
FUTURISMO
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE DI COLOR MATTONE, ALL'INTERNO SCRITTE FUORI SCHEMA CARATTERISTICHE DEL FUTURISMO numero pagine: 110 formato: 19.7X12.8 stato conservazione: BUONO edizione: PRIMA collana: BIBLIOTECA PARAVIA " STORIA E PENSIERO "
|
|
Allende Oliverio, DE.
Pettoruti.
Buenos Aires, Ediciones "Contrapunto", (1946), in-16, brossura editoriale, pp. (34). Con 15 tavole in b.n. ed ampia bibliografia. Allegato cartoncino che segnala il cambio di indirizzo dell'artista e suo biglietto da visita con lungo invio e firma autografa (probabilmente a noto critico d'arte italiano). Prima edizione di questa monografia dedicata ad uno dei più importanti pittori argentini del '900, legato da permanenze (dal 1913 al 1916 a Firenze, dove frequenta i Futuristi e tiene la sua prima mostra personale alla Libreria Gonnelli; dal 1918 al 1920 a Milano; nel 1924 è a Parigi...) ed amicizie ai maggiori esponenti delle avanguardie europee: futurismo, cubismo e metafisica.
|
|
ALOMAR Gabriel
Il futurismo. A cura di Maria Caterina Ruta. Introduzione di Giuseppe Grilli
In-8°, pp. 80, brossura editoriale figurata a colori. Alcune macchie prodotte dall'umidità alla brossura e a tagli anteriore e superiore. Lieve usura diffusa ai margini della brossura.
|
|
Alomar, Gabriel
El Futurisme. Conferencia legida en l’Ateneo Barcelonés la nit del 18 de Juny de 1904
Prima edizione. CON DEDICA Dedica autografa dell’autore. Ottimo esemplare intonso. Noto discorso politico di Alomar sui problemi di svecchiamento della Catalogna primonovecentesca, che - recensito nel 1908 sul 'Mercure de France' - forse ispirò a Marinetti il nome per il movimento. Diz. Fut., p. 492b
|
|
Altomare Libero (Mannoni Remo)
Incontri con Marinetti e il Futurismo
1 21.3x13.8 cm., 81, [3] pp., bross. edit. ill., prima edizione, buon esemplare
|
|
ALTOMARE Libero (Remo Mannoni)
Incontri con Marinetti e il Futurismo
Seconda edizione, esemplare perfetto. Brossura editoriale illustrata, pp. 93, in 16°
|
|
Altomare Libero (Remo Mannoni)
INCONTRI CON MARINETTI E IL FUTURISMO (1954)
In 8, pp. 81. Bross. edit. col. con titolo al piatto e al dorso.Prima edizione.Tracce d'uso ai piatti.Luogo di pubblicazione RomaEditore Corso EditoreAnno pubblicazione 1954Collana Ventennio- 2Materia/Argomento Letteratura, Futurismo
|
|
Altomare Libero (Remo Mannoni)
Incontri con Marinetti e il futurismo.
pp. 81, cm 21x15, brossura, ristampa dell'edizione Corso, Roma 1953. Nuovo.
|
|
ALTOMARE Libero (Remo Mannoni) -
Incontri con Marinetti e il Futurismo.
Roma, 1986, 8° br. cop. ill. col. pp. 81
|
|
Altomare Libero (Remo Mannoni) et al.
I poeti futuristi. Con un proclama di F. T. Marinetti e uno studio sul Verso libero di Paolo Buzzi.
In 8° piccolo, legatura coeva in mezza pelle marrone, dorso a 4 nervi con titolo e filetti impressi in oro, percallina verde ai piatti, pp. 428,(8). Testi di Libero Altomare (Remo Mannoni), Mario Bètuda (Umberto Medici), Paolo Buzzi, Enrico Cardile, Giuseppe Carrieri, Enrico Cavacchioli, Auro D'Alba (Umberto Bottone), Luciano Folgore (Omero Vecchi), Corrado Govoni, Gesualdo Manzella-Frontini, Filippo Tommaso Marinetti, Armando Mazza, Aldo Palazzeschi (Aldo Giurlani). Prima edizione, stampata nella Tipo-Litografia Ripalta di Milano. Non è presente la brossura originale.. Tracce di ossidazione alle guardie e, lievi, lungo i tagli, per altro volume solido e ben conservato.
|
|