|
BENITO MUSSOLINI
SCRITTI E DISCORSI VOLUME III 3 TERZO EDIZIONE DEFINITIVA L'INIZIO DELLA NUOVA POLITICA 28 OTTOBRE 1922 - 31 DICEMBRE 1923
ULRICO HOEPLI EDITORE 1934 XII ANNO DELL'ERA FASCISTA 302 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, NEL COMPLESSO BUONE PER NON DIRE OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OLTRE 80 ANNI DEL VOLUME.
|
|
BENITO MUSSOLINI
SCRITTI E DISCORSI VOLUME IV QUARTO 4 E DISCORSI EDIZIONE DEFINITIVA IL 1924
ULRICO HOEPLI EDITORE 1934 XII ANNO DELL'ERA FASCISTA 455 PP. SEGNI DEL TEMPO, ACETATO DI SOVRACCOPERTA NON INTEGRO FRONTE - RETRO, NEL COMPLESSO BUONE PER NON DIRE OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OLTRE 80 ANNI DEL VOLUME.
|
|
BENITO MUSSOLINI
SCRITTI E DISCORSI VOLUME VIII 8 OTTAVO EDIZIONE DEFINITIVA DAL 1932 AL 1933
ULRICO HOEPLI EDITORE 1934 XII ANNO DELL'ERA FASCISTA 295 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, NEL COMPLESSO BUONE PER NON DIRE OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OLTRE 80 ANNI DEL VOLUME.
|
|
Bentivoglio Mirella; Zoccoli Franca
Le futuriste italiane nelle arti visive. Ediz. illustrata
ill., br. Il libro mette a fuoco, in modo sistematico, il contributo femminile al futurismo italiano nel settore delle arti visive. Sono riportate in luce dalla penombra, e talvolta da una completa oscurità, numerose artiste che sperimentarono a livello pittorico, plastico, grafico, verbo-visivo. La loro opera viene esaminata sullo sfondo della vita, spesso romanzesca, ricostruita per ciascuna attraverso documenti finora in gran parte inesplorati. Il volume è diviso in due sezioni affidate alle due autrici: una dedicata alle pratiche unidisciplinari, come pittura e fotografia, e una alle operazioni miste, come tavole "parolibere", danza su recitazione. Sfilano qui le protagoniste di un movimento che, nelle affermazioni del suo leader, si pronunciò contro la donna, in quanto tutelatrice passiva del focolare, ma che in realtà dimostrò di apprezzare il contributo femminile in tutti i settori della sua produzione. Ne emerge un aspetto originale e vigoroso dell'avanguardia italiana, ricco di soluzioni molteplici e assai spesso spavaldamente non ortodosse. Diverse l'una dall'altra per scelte formali, queste donne hanno in comune un coraggio morale, nella vita e nell'arte, che rende le loro storie esemplari e avvincenti.
|
|
Benvenuto Benvenuti (a cura di)
Almanacco del Teatro Italiano 1931. Compilato da Benvenuto Benvenuti
In-8°. Pagine VII, 420. Rilegatura rigida. Stato di conservazione buono. All'interno molte illustrazioni e fotografie in bianco e nero. Antologia di scritti di vari autori sul teatro italiano. LIBRO APPARTENUTO ALLA BIBLIOTECA PRIVATA DI ETTORE PETROLINI, CON EX LIBRIS DEL GRANDE ATTORE ROMANO.
|
|
Benzi Fabio
Il futurismo.
pp. 380, cm 34x29, rilegatura editoriale in t.t. con sopracoperta e astuccio, illustrazioni a colori, Nuovo.
|
|
Benzi Fabio-Mercurio Gianni- Prisco Luigi
ROMA 1918-1943(1998)
In 4', br. ed. ill. col., pp. 365, catalogo della mostra Roma, Chiostro del Bramante 29 aprile- 12 luglio 1998; minimi segni d'uso, in buono stato.Luogo di pubblicazione RomaEditore VivianiAnno pubblicazione 1998Materia/Argomento Arte, Pittura, Futurismo
|
|
Benzi, Fabio - Sironi, Andrea
Sironi Illustratore. Catalogo Ragionato
Mm 300x305 Volume in tela editoriale con sovraccoperta, custodia originale muta; 262 pagine con illustrazioni in nero e a colori nel testo. Libro come nuovo - as new. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Bernard LAMBLIN
PEINTURE ET TEMPS
1987 Méridiens Klincksieck / Publications de la Sorbonne, Paris, 1987, deuxième édition revue et augmentée. Un volume in 8° reliure toile de l'éditeur, jaquette illustrée, 783 pages, illustrations en noir, très bon état.
书商的参考编号 : 2621
|
|
BERTINI Simona
Marinetti e le "Eroiche serate"
in 8°, pp. 202, bross. edit. ill. Collana: Saggi e testi, presentaz. di Giusi Baldissone: storia del movimento futurista, con antologia di testi e sezione iconografica in b/n. Ottimo. 108/34
|
|
BERTINI SIMONA.
Marinetti e le "eroiche serate" con antologia di testi e sezione iconografica. Presentazione di Giusi Baldissone.
In 8°, br. edit. ill., pp. 202,(6), con num. fot. e ill. b.n. n.t.; coll. "Biblioteca. Saggi e testi. 28"; timbretto "copia saggio" sul piatto ant., per il resto ottimo es.. (x020)
|
|
Bertozzi G.-A.
Cultura francese nella poesia di Primo Conti. Con carteggio inedito sulla pubblicazione delle "Imbottigliature".
(Roma), 1974, in-16, br., pp. (36). Estratto.
|
|
BERTOZZI V.
Rantoli di volo
BERTOZZI V. Rantoli di volo. Querceta di Versilia, Marrai e Cinquini Anno XIV (1936), In 8°, bross., pp. 69 + 3 n.n., con stampa solo al dritto, dedica autografa dell'A. al frontespizio. Alcune annotazioni a matita leggera. Stampato su carta forte. Unico libro futurista del poeta Vinicio Bertozzi, riscoperto dal curatore della mostra Versilia Futurista, Guido Andrea Pautasso, mostra tenuta dal 18 dicembre al 31 gennaio 2015, a Forte dei Marmi, a Villa Bertelli. Esemplare in ottimo stato di conservazione Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
Biancheri, Alain
Les Arts Plastiques Au Vingtième Siècle
Mm 190x190 Brossura editoriale di 237 pagine con tavole in bianco e nero e a colori interne al testo. Esemplare in ottimo stato. Testo in francese - french text. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Bianchi Stefano
La musica futurista. Ricerche e documenti
<p>20,5 cm, cartoncino editoriale illustrato (Giacomo Balla); p. 247 con 16 tavole in b/n fuori testo</p>
|
|
BIBLIOTECA COMUNALE DI MILANO ..
F.T. Marinetti ed il Futurismo, Milano, Palazzo Sormani, 1969.
In-16°, legatura in brossura editoriale, pp. 72.
|
|
Bigongiari Piero
Carrà Dal Futurismo Alla Metafisica e al Realismo Mitico 1910-1930 L'opera Completa Di
Mm 240x315 Classici dell'Arte Rizzoli. Volume cartonato di pp. 116 con 64 tavole a colori e numerose illustrazioni in bianco e nero, sovraccoperta editoriale conservata. Apparati critici e filologici a cura di Massimo Carrà. Opera in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY.
|
|
BILENCHI Romano
Omaggio a MACCARI + il racconto "TORINO 1931" di Romano BILENCHI + Artisti del '900 italiano [tra cui Felice CASORATI, e, del Secondo FUTURISMO torinese: DIULGHEROFF FARFA, FILLIA PRAMPOLINI, Mino ROSSO]. Catalogo della Mostra alla Galleria NARCISO di TORINO. 14 marzo- 12 aprile 1974.
In-16° (cm. 16,9), pp. (16) con 5 riprod. di Maccari b.n. (il racconto di BILENCHI) + 71 TAVOLE a piena pagina in bianco e nero [23 di MACCARI e 52 di altri (Attardi Bonfantini Burri Campigli, Carrà, Daphne Casorati, Felice CASORATI, DIULGHEROFF FARFA, FILLIA, Gentilini, Licini. Lilloni, Lucio FONTANA, Menzio, Pietro Morando, Morandi, Atanasio Soldati, Spazzapan ecc.)].
|
|
BINDOLO Pierpaolo, CAMPANELLA Anna
FILLIA artista REVELLESE. Il figlio di Atahuallpa.
In-8° (cm. 24x16,8), pp. 124, (4) con 25 facs. e foto b.n. e 14 riproduzioni di DIPINTI a COLORI n.t. Prima edizione. Come nuovo.
|
|
Birolli V. (cur.)
Manifesti del futurismo
ill., br. Manifesti del futurismo riunisce un'estesa selezione di documenti del movimento, in genere «manifesti», ordinati cronologicamente, sino a coprire l'intera stagione della sua fioritura e del suo sviluppo, dal 1910 al 1921. Questi testi, rappresentativi dell'attività di tutti i principali animatori del movimento - Boccioni, Balla, Marinetti, Palazzeschi, Russolo, Severini, Sant'Elia -, intendono restituire l'ampiezza di temi e di orizzonti affrontati dal futurismo, dall'iniziale carattere letterario all'apertura alle arti plastiche, alla musica, all'etica, alle problematiche sociali e politiche. La veste tipografica dei testi, il più possibile aderente agli originali, le note analitiche di accompagnamento a ogni manifesto, l'estesa cronologia del movimento, il saggio critico, la sezione iconografica, rendono questa raccolta un essenziale strumento per lo studio degli sviluppi e del respiro internazionale della discussa stagione futurista.
|
|
Birolli Zeno (a cura di)
Umberto Boccioni. Gli scritti editi e inediti.
(Arte - Novecento - Italia - Futurismo - Testi boccioniani) Due volumi in 8° quadrotto (cm 23 x 22). "Gli scritti editi e inediti", 1971, con prefazione di Mario De Micheli : legatura editoriale in mezza tela con sovraccoperta a colori, in copertina "La citta che sale", 1910, pp. XXII,(2),475,(1), con oltre 110 illustrazioni in b/ ed a colori nel testo. "Altri inediti e apparati critici", 1972 : legatura in cartoncino leggero illustrato a due colori, pp. 109,(3), con ill in b/n nel testo, conservato il foglietto con scheda bibliografica. I due volumi sono riuniti in una custodia editoriale in tela nera con il facsimile della firma di Boccioni impressa in giallo ai piatti. Volumi e custodia ben conservati.
|
|
BIROLLI Zeno (a cura)
Umberto Boccioni, pittura e scultura futuriste (dinamismo plastico). Con uno scritto di Mario de Micheli.
(Saggi e documenti del 900). 8°, pp.199 (5), br.edit.
|
|
Boatto A. - Conti P. - DE Maria L. - Pampaloni G. - Ramat S. - Scheiwiller V. - Verdone M. - Vivaldi C.
"Tavola rotonda" su Primo Conti e la Pattuglia azzurra. (In: "Antologia Vieusseux", Anno X° - N. 3-4).
Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 1975, in-8, br., pp. (48) su 101 totali.
|
|
BOCCIO UMBERTO
Opera completa a cura e con prefazione di Marinetti…
Cm. 19; pp. VII, (1), 330. Brossura editoriale a stampa. Tavole f.t. piccola mancanza alla brossura. Buon esemplare 1512/P
|
|
BOCCIONI - CARRA - RUSSOLO - BALLA- SEVERINI
Manifeste des peintres futuristes.
Direction du mouvement Futuriste 1910 plaquette in quarto de 4 pages. Quelques déchirures.
书商的参考编号 : 107
|
|
BOCCIONI - CARRA' - RUSSOLO - BALLA - SEVERINI
LA PITTURA FUTURISTA. MANIFESTO TECNICO.
In-4 p. (mm. 290 x 230), pp.nn. 4. Il manifesto si conclude a p. (3) e in ultima pagina compare l'organigramma della “Direzione del Movimento Futurista”, suddiviso in sezioni: Poesia, Pittura, Musica, Scultura, Azione Femminile e Arte dei Rumori. Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo italiano”, p. 17, n. 9.7: “Sesta edizione, "prima" con la dicitura ‘Direzione del Movimento Futurista’. Il volantino riproduce il testo della prima edizione ma con i firmatari della seconda (Giacomo Balla al posto di Aroldo Bonzagni)”. Esemplare ben conservato.
|
|
BOCCIONI - CARRA' - RUSSOLO - BALLA - SEVERINI
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI.
In-4 p. (mm. 290x230), pp.nn. 4. Questo volantino è la "prima edizione" con la dicitura “Direzione del Movimento Futurista” ed è la ristampa dell’edizione ufficiale (maggio 1910) dove veniva soppressa la frase “Noi non invochiamo certo la materiale distruzione dei musei, come grossolanamente capirono gli stupidi detrattori del futurismo” e dove, fra i sottoscrittori, avevano ritirato la firma Bonzagni e Romani, sostituiti da Balla e Severini. In ultima pagina del manifesto compare l'organigramma della “Direzione del Movimento Futurista” così suddiviso: Poesia, Pittura, Musica, Scultura, Azione Femminile e Arte dei Rumori. Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo Italiano”, p. 13, n. 4.3. Con ingiallitura e picc. strappetti margin., ma certamente un buon esemplare.
|
|
Boccioni Carra Russolo Balla Severini
Les peintres futuristes italiens.
Paris Bernheim-Jeune & Cie 1912 In-12 En feuilles Ed. originale
书商的参考编号 : 009691
|
|
BOCCIONI e il suo TEMPO.
Catalogo della Mostra di Milano, Palazzo Reale, dic. 1973 - febbr. 1974.
In 8° quadr., cart. edit. fig., pp. 294 con num.se ill. n.t. Biografie, documenti, cronologia del futurismo.
|
|
BOCCIONI U., CARRA' C. D., RUSSOLO L., BALLA G., SEVERINI G.
Manifesto dei pittori futuristi
In 4, cm 23 x 28,7, pp. (4). Rara edizione che presenta alcune varianti rispetto alla prima (che ha in calce le firme di Bonzagni e Romani invece di quelle di Balla e Severini, come nella nostra), alla prima ufficiale (che alla 4o riga della prima pagina riporta la dicitura: Noi non invochiamo certo la materiale distruzione dei musei..., nella nostra cambiata in: Noi vogliamo combattere accanitamente la religione fanatica...), all'edizione con la dicitura Direzione del movimento futurista (nella nostra 'Uffici di poesia...' e con altra impaginazione che termina la prima pagina con 'cerebrale', mentre nella nostra termina con 'farraginoso').
|
|
BOCCIONI Umberto
Altri inediti e apparati critici. A cura di Zeno Birolli.
In 8° quadro, brossura edit. illustrata in giallo e nero, pp. 109(3) con illustrazioni b/n n.t. Conservata scheda edit. Buon esemplare.
|
|
BOCCIONI Umberto
Dynamisme plastique - Peinture et sculpture futuristes
Paris, L'Age d'Homme, "Avant-Gardes", 1975, 15,5 x 22,5, 160 pages cousues sous couverture rempliée illustrée. Textes établis, annotés et préfacés par Giovanni Lista. Traduction de Claude Minot et Giovanni Lista - qui préface.
书商的参考编号 : ART8768750821
|
|
BOCCIONI Umberto
Dynamisme plastique : peinture et sculpture futuristes.
Age d'Homme Avant-Gardes L'Age d'Homme, Avant-Gardes, 1975, 157 p., broché, un reste d'étiquette sur le second plat, bon état néanmoins et intérieur bien propre.
书商的参考编号 : 112858
|
|
BOCCIONI Umberto
ESTETICA E ARTE FUTURISTE.
Testi e documenti d'arte moderna - Volume V. Il Balcone, Milano, 1946. In-8 p., cartonato editoriale (lieviss. fioriture ai piatti; dorso leggermente scurito), pp. 193,(1), con 12 tavole in bianco e nero fuori testo che riproducono opere di pittura e scutura dell'artista. Prima edizione pubblicata postuma, con una bella dedica autografa di Carlo Carrà allocchietto. Cfr. Falqui, p. 90. Esemplare con pagine ingiallite per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.
书商的参考编号 : 35725
|
|
BOCCIONI UMBERTO
GLI SCRITTI EDITI E INEDITI - ALTRI INEDITI E APPARATI CRITICI.
2 VOLUMI, 8° (CM. 22), M. TELA CON SOVR. FIG. A COLORI-BROSSURA FIG., COFANETTO RIGIDO TELATO NERO CON FACSIMILE FIRMA BOCCIONI IN GIALLO, PG. XXII (2) 475 (1)-109 (3), A CURA DI Z. BIROLLI, PREFAZIONE DI M. DE MICHELI, CON OLTRE 110 ILL. B.N. E 10 A COLORI N.T., ALCUNE FIGURE B.N. E FACSIMILI D'AUTOGRAFI ANCHE NEL VOLUME D'APPENDICE, SEGNALIBRO CON FACSIMILE AUTOGRAFO DI BOCCIONI, OTTIMO STATO. PRIMA EDIZIONE ITALIANA.
|
|
BOCCIONI Umberto
Manifeste technique de la sculpture Futuriste
4 pages in 4.Milan le 11 avril 1912. Edition originale RARE avec son rare supplément de 4 pages in 4 du 11 août 1912 une légère trace de pliure.sinon Très bon état
书商的参考编号 : 597
|
|
BOCCIONI Umberto
Pittura e scultura futuriste – dinamismo plastico – Invito alla lettura di lara Vinca Masini
In-8°, pp. XIX, 206, brossura editoriale figurata.
|
|
BOCCIONI UMBERTO
PITTURA SCULTURA FUTURISTE. DINAMISMO PLASTICO.
16° (CM. 19,5), BROSSURA FIG. A COLORI, PG. XIX (1) 206 (2), "INVITO ALLA LETTURA" DI L. VINCA MASINI, BUONO STATO. (C)
|
|
Boccioni Umberto
Scritti sull'arte
ill., br. Questa raccolta di tutti gli scritti di Umberto Boccioni riporta delle memorie fondamentali per la storia dell'arte contemporanea. Questi saggi, manifesti, lettere e diari con la propria fisionomia, estetica e poetica, concorsero a delineare uno di quei movimenti, il Futurismo, che si definirono grazie ai testi di Kandinsky, Malevic, Delaunay e Mondrian col nome di Avanguardie artistiche. Non solo ne emergono i particolari del percorso creativo e umano di un grande protagonista dell'arte contemporanea, qual è stato Umberto Boccioni, ma anche l'infatuazione positivista, il concetto di azione, modernità e rischio, nonché la fiducia nel progresso che hanno informato le riflessioni del primo Novecento italiano. Una società piena di aspirazioni rigenerative e speranze che tuttavia si dimostrano disattese dall'avanzare della guerra: "Da questa esistenza io uscirò con un disprezzo per tutto ciò che non è arte", scriveva Boccioni dal fronte in una lettera del 1916 pochi giorni prima della sua morte. Da qui scaturisce l'originalità del pensiero boccioniano teso al rinnovamento della sensibilità estetica del suo tempo a partire dalla vita, dalla realtà attuale, in un connubio arte-vita che rappresenta il nucleo più autentico e genuino del primo futurismo, ma che non manca di aneliti molte volte tragici e disincantati.
|
|
BOCCIONI UMBERTO
TACCUINI FUTURISTI (1907-1915).
16° (CM. 15), BROSSURA A DUE COLORI, PG. 149 (3), BUONO STATO. (CU)
|
|
BOCCIONI Umberto / CARRA Carlo D. / RUSSOLO Luigi / BALLA Giacomo / SEVERINI Gino / BERNHEIM-JEUNE .
LES PEINTRES FUTURISTES ITALIENS , Exposition du Lundi 5 au Samedi 24 Février 1912 chez MM. BERNHEIM-JEUNE et Cie à PARIS .
Paris, Moderne Imprimerie , Editions Bernheim-Jeune et Cie, 1912, plaquette format 157x122mm, 32 pages + 1 page imprimée des Editions H. Floury, quelques reproductions de tableaux hors-texte, agrafes légèrement oxydées ayant occasionné une légère marque autour de celles-ci, sinon l'exemplaire est dans un bon état.
书商的参考编号 : 9630
|
|
BOCCIONI Umberto, BIROLLI Zeno (a cura di)
Umberto Boccioni: altri inediti e apparati critici,
Lingua italiana, Feltrinelli, 1972, 109 pp., brossura editore, annotazione in prima pagina, condizioni buone.
书商的参考编号 : 60361
|
|
BOCCIONI Umberto, CARRA Carlo D., RUSSOLO Luigi, BALLA Gia. & SEVERINI Gino:
Manifeste des peintres futuristes.
Milan, Poligrafia Italiana-Milano, 11 avril 1910. 4 pages.
书商的参考编号 : 4331
|
|
Boccioni Umberto, Carrà Carlo, Russolo Luigi, Balla Giacomo, Severini Gino.
Manifesto dei pittori futuristi.
Bifoglio, prima edizione ma seconda tiratura e prima con la dicitura "Direzione del Movimento Futurista". In questa variante viene soppressa la frase"Noi non invochiamo certo la materiale distruzione dei musei, come grossolanamente capirono gli stupidi detrattori del futurismo" e dove, fra i sottoscrittori, compaiono Balla e Severini al posto di Bonzagni e Romani che avevano sositutito la firma dopo la pubblicazione della prima versione. in ultima pagina del manifesto compare l'organigramma della "Direzione del Movimento Futurista" così suddiviso: Poesia, Pittura, Musica, Scultura, Azione Femminile e Arte dei Rumori. Ottima conservazione. (Disponibili altri manifesti futuristi). Sc. E.
|
|
BOCCIONI Umberto,D.CARRA
Manifeste des peintres Futuristes.
4 pages in 4.Milan le 11 avril 1910.une légère trace de pliure.sinon Très bon état RARE Edition originale
书商的参考编号 : 595
|
|
BOCCIONI Umberto.
Dinamismo plastico.
[Milano], Istituto Editoriale Italiano, [1916], in-32, cartonatura editoriale con figura in rilievo di Cambellotti sulla copertina anteriore, pp. 355, [1]. Seconda edizione non integrale degli scritti di Boccioni. Cfr. Cammarota, Futurismo, 40.2. Collana "Breviari intellettuali". Dorso un poco usurato.
|
|
Boccioni Umberto.
DUE DISEGNI. I Libretti di Mal'Aria 212.
(Codice BN/3468) In 24° (14x10 cm) Foglio di carta oleata, stampato a due colori da un solo lato e ripiegato in quattro. Con 2 disegni (uno inedito), breve testo di Aldo Palazzeschi. Edizione di 500 copie. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
BOCCIONI Umberto:
Manifeste technique de la sculpture futuriste.
Milan, Stab. A. Taveggia-Milano Via Ospedale 3., 11 avril 1912. 4 pages.
书商的参考编号 : 4330
|
|
Boccioni Umberto; Birolli Z. (cur.)
Pittura e scultura futuriste
br. "È questo un testo capitale nella storia delle avanguardie artistiche del Novecento. È un testo che si pone con una propria fisionomia accanto a quelli di Kandinsky, Malevi?, Mondrian. Il senso generale che se ne può enucleare è quello, nello sfacelo dei valori ottocenteschi degenerati, alla cui rovina Boccioni stesso collaborò come ogni altro artista d'avanguardia, di un artista che ha saputo intuire il pericolo del frammentismo impressionistico da una parte e dell'arabesco della pittura pura dall'altra. Per questo il suo sforzo creativo e teorico ha coinciso con la ricerca di un centro che sostituisse il crollo dei vecchi valori con una concezione unitaria che rinsanguasse con un contenuto nuovo il puro plasticismo. Nel suo pensiero lo «stato d'animo plastico», rimedio al rischio di «perdersi nell'astrazione», doveva essere proprio questo centro: «Il riassunto definitivo di tutte le ricerche plastiche ed espressionistiche». Non solo quindi una sintesi dei valori formali divisionisti e cubisti, ma anche dei valori emozionali: «È l'emozione» egli scrive «che dà la misura, frena l'analisi, legittima l'arbitrio e crea il dinamismo». Come si vede siamo assai lontani da quell'«estetica della macchina» ch'era stata enunciata da Marinetti. La tendenza di Boccioni era più ricca e complessa. L'elemento alogico, intuizionistico di Boccioni, nelle sue opere più tipiche, si rivela come una sorta di ebbrezza drammatica che rompe i limiti angusti di una concezione positivistica, pur mantenendo un corposo rapporto con la realtà. Oltre le sue contraddizioni, in Boccioni era soprattutto viva l'urgenza di essere un artista presente nell'ansioso dramma della vita moderna, non in maniera esterna, estemporanea, ma come un lievito attivo. Questo era il modo per essere dentro la realtà in atto, un modo che poneva nuovi e più ardui problemi d'espressione. Ma questo, caduta ogni altra circostanza negativa, è appunto il nucleo più autentico e fruttuoso del primo Futurismo, che in Boccioni ha avuto senz'altro il suo esponente più alto." (Dallo scritto di Mario De Micheli)
|
|
BOCCIONI, CARRA', RUSSOLO, BALLA, SEVERINI
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI.
Direzione del Movimento Futurista (stampa: A. Taveggia), Milano, 11 Febbraio 1910 (ma 1911/1912). In-4 p. (mm. 290x230), pp.nn. 4. Questo volantino è la "prima edizione" con la dicitura Direzione del Movimento Futurista ed è la ristampa dell'edizione ufficiale (maggio 1910) dove veniva soppressa la frase Noi non invochiamo certo la materiale distruzione dei musei, come grossolanamente capirono gli stupidi detrattori del futurismo e dove, fra i sottoscrittori, avevano ritirato la firma Bonzagni e Romani, sostituiti da Balla e Severini. In ultima pagina del manifesto compare l'organigramma della Direzione del Movimento Futurista così suddiviso: Poesia, Pittura, Musica, Scultura, Azione Femminile e Arte dei Rumori. Cfr. Tonini I manifesti del futurismo Italiano, p. 13, n. 4.3. Con ingiallitura e picc. strappetti margin., ma certamente un buon esemplare.
书商的参考编号 : 104395
|
|
|