|
Anonimo
Il libro degli spiriti di re Salomone
ril. L'edizione completa e integrale del «Lemegeton» di Re Salomone, il più antico manuale di evocazioni delle entità disincarnate: Demoni, Angeli, Spiriti. Entità preposte ai periodi dell'anno, ai giorni della settimana, ai gradi dello Zodiaco, ai Cori angelici. Il «Lemegeton» è un trattato magico completo: non tralascia nessun particolare dei riti, delle cerimonie, degli strumenti, delle formule necessarie all'esorcista per trattare con qualsiasi genere di spirito. Comprende anche la più celebre ed esauriente "Gerarchia Diabolica": l'elenco dei nomi, i sigilli, i poteri, l'aspetto, le caratteristiche delle settantadue Potenze Demoniache fondamentali, tra cui Asmodeo, Astaroth, Belial, Bifrons e altri celebri Prìncipi delle Tenebre. "Tutta la gamma dei desideri umani" scrive l'occultista S.I. Shah "veniva soddisfatta dai maghi di un tempo grazie a quest'opera", capostipite di ogni altro manuale di Magia Nera.
|
|
Pavanetto Lara
Maghi e alchimisti ai tempi dei Dogi. Storie personaggi misteriosi dagli archivi della Serenissima
br. Il libro segue le tracce di maghi, alchimisti ed esoteristi della Serenissima. Attraverso i documenti d'Archivio approfondisce fatti e leggende di personaggi e luoghi passati alla Storia. Il mago e alchimista Pietro d'Abano condannato più volte dall'Inquisizione e le cui spoglie furono forse bruciate sul rogo dopo la morte. Il frate domenicano Francesco Colonna autore del libro più bello ed enigmatico del Rinascimento italiano: l'Hypnerotomachia Poliphili. L'umanista Giovanni Aurelio Augurelli autore del primo poema alchemico in latino, e il misterioso frate Francesco Giorgi convinto di avere individuato nel numero lo strumento attraverso cui è stato creato l'universo. Figure stravaganti come il ciarlatano alchimista Marco Bragadin che promise di colmare d'oro i forzieri della Repubblica, o Leonardo Fioravanti un medico che esercitava la magia del sangue. La villa veneta concepita come un laboratorio alchemico, e il Fregio di casa Marta-Pellizzari di Castelfranco Veneto attribuito a Giorgione, con i suoi precisi significati magici, esoterici e astrologici. Lo strano caso del villaggio trevigiano di Camalò e del suo pozzo considerato il "centro del mondo". I racconti di Marin Sanudo sulla caccia alle streghe della Val Camonica dominio della Repubblica, le streghe condannate dal Sant'Ufficio di Udine e quelle condannate dal Santo Ufficio di Venezia.
|
|
Sabazius R. P.
Fatture e controfatture. Metodo pratico di azione e protezione secondo le tradizioni cabalistiche delle Scienze Magiche Ebraica e Araba
br. Vero e proprio pezzo da collezionista, gioiello per gli amatori, questo famosissimo Libro Sacro di Magia attiva è, senza contestazione, uno dei migliori nel genere. Nello stesso tempo un dogma, un rituale e un manuale pratico, questo libro non si lascia sfuggire nessun particolare, nessuna tecnica che possono riallacciarsi alle fatture e alle contro-fatture. Innumerevoli metodi, formule ed astuzie percorrono questo libro dimostrando che questo argomento è altrettanto importante oggigiorno di quanto lo sia stato un tempo. In parole povere, si presenta come il vademecum della magia nera attiva e difensiva. Riassunto capitolo per capitolo: Si può ancora stregare? La Volontà; Gli Incantesimi; La messa nera e i procedimenti sessuali; La catena magica; i chiodi; «la legatura»; I filtri d'amore; Magia erotica e opoterapia; Procedimenti Moderni di «legatura»; Procedimenti arabi; La Carica; L'ammaliamento alimentare; La materia condensatrice del Volt; La sensibilizzazione di questa materia; L'ammaliamento del voli; I sintomi dell'ammaliamento; Lo stato mentale; Le catena Occulte; I testi rituali; I talismani; Le medaglie; I gesti e i segni di difesa; I derivatori: l'acqua, la carbonella, le punte, gli anelli, i profumi; I transferts psichici; Rituale in latino contro i demoni; La grande preghiera Maggiore di Belkis e di Salomone.
|
|
Parinetto Luciano
I lumi e le streghe. Una polemica intorno al 1750
ill.
|
|
Budge Wallis E. A.
Il libro dei misteri dei cieli e della terra (e altre opere di Bakhayla Mika'el, Zosimas)
br.
|
|
Arnaldo da Villanova; Della Serra M. (cur.)
Trattato sui vini-Liber de vinis
ill., br. Difficile immaginare che l'esperienza del vino si possa risolvere nell'incontro tra la particella minuta e gli scandali imprevedibili della perdita di controllo. La verità armonica abbraccia gli universi che Dioniso incredibilmente seduce e ammaestra. Presunto autore e naturalista, Arnaldo (ca. 1240-1313) è un compilatore attento, che si muove in un amalgama prezioso di saperi, tra alchimia e teologia, scienza medica e credenza popolare. Con occhio clinico svela in parte ciò che gli antichi osavano riferire alla forza occulta e imprendibile della divinità. Oggi come sempre, degustare un buon vino significa anzitutto conoscere: anche questa insolita conoscenza, fatta di ricette e tecnicismi, intermezzi e resoconti, allerta il palato di chiunque pretenda di bere e, ugualmente, sognare. Con un testo inedito di Michele Trionfera.
|
|
Boella Alessandro; Galli Antonella
Il lievito dell'eternità
br.
|
|
Terestchenko Th.
Iniziazione. Rituali nella tradizione esoterica
brossura
|
|
Tritemio Giovanni; Boella A. (cur.); Galli A. (cur.)
Il libro delle meraviglie
br. Il "Libro delle Meraviglie" di Giovanni Tritemio è un testo chiave della tradizione ermetica. È suddiviso in due parti: la prima è un'introduzione-saggio in cui sono presentati la figura di Tritemio e alcuni estratti dalle sue lettere e dai suoi scritti di carattere ermetico-magico. La seconda parte è una raccolta di processi e segreti alchemici e magici (che conosciamo, con diversi titoli, da alcuni manoscritti del XVIII secolo, i cui contenuti risalgono certamente a un'epoca di molto anteriore), pubblicata solo verso il 1855 con il titolo "Wunder-Buch". Si tratta di un'incredibile mole di istruzioni operative, un vero e proprio manuale di "tecnologia sacra" che affonda le proprie radici nella notte dei tempi e che ha avuto una lunga storia nello sviluppo dell'esoterismo occidentale.
|
|
Boella Alessandro; Galli Antonella
L'ascesa all'olimpo. Cagliostro e la tradizione ermetica nella massoneria
br. Quest'opera esamina gli insegnamenti degli alti gradi di diversi sistemi di massoneria ermetica, creati a metà Settecento dai Rosacroce d'Oro, che vi infusero le conoscenze della tradizione ermetica occidentale, e che verso la fine del secolo si ritirarono e smisero di esercitare la loro influenza sull'ordine massonico (Manifesto dei Superiori Incogniti dell'Ordine, 1793). Da quel momento la Massoneria fu sempre più influenzata dal nascente occultismo. Si tratta qui del magnetismo angelico praticato da Cagliostro, grazie a diari inediti del cavaliere di Beauregard: prassi di antichissima origine che si ritrova nel rito di Sant'Elena integrato nell'Arcana Arcanorum del rito di Misraim. Seguono inedite istruzioni magico-alchemiche, appartenenti ad Alti Gradi massonici, di cui gli autori hanno raccolto una ricca messe che fa di quest'opera un unicum. Citiamo il "Rito Cabalistico" di L. Lenain, il Sistema di Melissino, il Clericato Templare di J.A.Starck, il Sistema del Buon Pastore, notizie sulla Clavicula Salomonis di Cagliostro, le Figure Segrete dei Rosacroce e il grado di Cavaliere della Croce Aurea.
|
|
Rizzo L. (cur.)
Filosofia e magia nel Rinascimento in terra d'Otranto
ill., br. Tra filosofia e scienza, tra religione e superstizione, la magia è elemento centrale nei dibattiti culturali del Rinascimento. I saggi confluiti in questo volume, che raccoglie i risultati di una ricerca promossa dal Consorzio Interprovinciale salentino (Cuis) in sinergia con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Salento, riguardano sei profili di umanisti - Antonio De Ferrariis Galateo, Matteo Tafuri, Costanzo Sebastiani, Francesco Storella, Cesare Rao, Giulio Cesare Vanini - la cui vicenda intellettuale è maturata fra la Terra d'Otranto e l'Europa. Il volume coglie gli elementi peculiari della cultura filosofica di Terra d'Otranto, delineando il suo apporto specifico ai dibattiti intorno alla magia, all'astrologia e alle 'arti', assai vivaci negli altri centri propulsori della cultura rinascimentale, con particolare riguardo a Napoli.
|
|
Pignatelli Spinazzola Diego
Hermetica. Il cratere trasformante e la gnosi terapeutica nell'Opus alchymicum di C. G. Jung
brossura Le antiche tradizioni islamiche raccontano che le piramidi fossero i sacelli di Ermete Trismegisto, sepolcri o cenotafi che racchiudevano una sapienza misterica antichissima. L'Adamo iniziale, l'Anthropos di luce gnostico, sarebbero l'Ermete eterno. Questa letteratura sapienziale nacque in seno a una cerchia misterica, una specie di «Loggia ermetica» stanziata in Alessandria d'Egitto. Un tiaso che aveva scelto Ermete Trismegisto quale eroe cultuale e portatore di una rivelazione: il «Tre volte grande», tuttavia, non era una figura storica, bensì l'equivalente di Thoth, il dio egizio dalla testa di Ibis, patrono della sapienza e della scrittura. La cerchia esoterica aveva intenti ecumenici e non poneva limiti etnici nell'accogliere i propri adepti. Il cuore dottrinale della disciplina ermetica insegnava che l'uomo ha un'anima per glorificare Dio, e un corpo per salvare se stessa e il cosmo. L'anima proviene dai firmamenti interiori, la salvezza è il ritorno verso questa identità celeste. Questo libro è un piccolo breviario per intraprendere tale difficile strada... Saggio introduttivo di Chiara Ombretta Tommasi.
|
|
Dion Fortune
Cerimonial magic unveiled
brossura
|
|
Lopardi Maria Grazia
Geometria sacra, simboli, sincronicità. Lingua degli uccelli, musica degli angeli
ill., br. L'autrice ha deciso con questo suo nuovo lavoro di affrontare approfonditamente e con copiosi esempi il linguaggio silenzioso e sottile del simbolo, la cui azione raggiunge l'anima prima della mente. I simboli sono stati apposti nelle costruzioni sacre dell'antichità, in particolare nel Medio Evo, da iniziati che ne avevano la conoscenza, da chi sapeva che sono un mezzo per destare le coscienze, anche se vengono ignorati, ma molto più incisiva è la loro azione allorché se ne comprende la potenza. Parlandone, è vero, si corre il rischio di svilirli, perché i simboli sono un linguaggio silenzioso che la ragione cristallizza in uno o più significati, tuttavia richiamare l'attenzione sui segni che gli antichi ci hanno lasciato è un modo per aprirsi a una conoscenza superiore. La Lopardi ci accompagna in un viaggio attraverso i simboli delle chiese medievali portandoci a toccare diversi livelli, perché le numerose immagini affidate a capitelli e portali, esprimono messaggi non sempre chiari e mai univoci, non sempre attinenti alle forme prime o archetipi e ai miti in cui si esprimono, ma sempre capaci di parlare all'anima.
|
|
Ragone Piero
Arcadia. La vera storia del santo Graal
br. Il quadro "I Pastori dell'Arcadia" di Nicolas Poussin è una mappa stellare che riproduce quattro costellazioni - Cigno, Ercole, Boote, Vergine - impegnate a "proteggere" l'Orsa Maggiore, tradotta nel sarcofago riprodotto al centro del dipinto. Come altri prima di lui, il curato di Rennes le-Château, Bérenger Saunière, si servì del quadro per rinvenire la sepoltura che l'opera indicava, portando alla luce una tomba regale all'interno della chiesa di Maria Maddalena e una vuota all'esterno - da cui la devastazione del cimitero adiacente. Ciò che non comprese è che la tomba vacante non era un insuccesso ma un indizio... Di chi era il corpo trafugato da Rennes? Dove conduce in realtà il dipinto di Poussin? E qual è il nesso tra l'Arcadia, l'Orsa Maggiore e il Santo Graal? Dalla rivoluzionaria decifrazione del messaggio nascosto dall'artista francese nel suo capolavoro, e rimasto inviolato per quasi 400 anni, ha inizio un'avventura che, dai Catari di Montségur a Rennes-le-Château, ai Merovingi, e dalle figure di re Artù, di Luigi XIV e di Goffredo di Buglione, riscriverà la storia degli ultimi duemila anni e ci condurrà sulle tracce di una discendenza di custodi che sin dalle origini è stata istituita per proteggere e tramandare il codice genetico della stirpe messianica, sopravvissuta nei millenni a congiure, soprusi e persecuzioni. Prefazione di Giorgio Baietti.
|
|
Saintyves Pierre; Fincati V. (cur.)
L'antro divino. Grotte e caverne nel simbolismo magico-religioso
br. I disegni e le sculture che decorano le grotte preistoriche avevano un carattere rituale, svolgevano il ruolo di santuario, teatro per cerimonie magiche. Luoghi simili non furono solo sede di oracoli ma pure di santuari iniziatici. Le personificazioni degli elementi, Pan, Demetra e le Ninfe, additavano per bocca dei loro sacerdoti le vie dell'ascenso spirituale. Le caverne di Dioniso, di Attis, di Adone con i loro abissi infernali e le loro porte ipercosmiche, gli antri di Mithra con le loro decorazioni astronomiche, furono santuari iniziatici dove si insegnò la gnosi stoica e la teologia dell'Etere. Dagli "uomini delle caverne" agli Gnostici cristiani, non c'è interruzione; tutti concepirono l'antro come un compendio del Cosmo, come l'anticamera degli inferi e dei cieli. Spiriti semplici, arditi e sintetici, cercarono la luce nelle grotte e dopo averne riconosciuto i mille aspetti e manifestazioni, le ritennero il principio di tutto, l'anima chiara dell'universo oscuro. A questi profondi pensieri, a questo antico panteismo, associarono un doppio insegnamento, profano e iniziatico, e una doppia regola di vita, comune e ascetica.
|
|
Maier Michael; Cerchio B. (cur.)
Atalanta fugiens
brossura
|
|
Schwaller de Lubicz Rene A.; Lucarelli P. (cur.)
Il tempio nell'uomo
ill., br. Quest'opera, scritta dopo una decina d'anni di ricerche nel tempio di Luxor, rappresenta un esempio di direttiva simbolica applicata all'architettura in uno dei più celebri santuari dell'Egitto faraonico. Fondato su rilevazioni di una minuzia mai raggiunta prima nella pratica archeologica, il libro di R.A. Schwaller de Lubicz analizza la struttura del Tempio di Luxor, mettendolo in rapporto con le caratteristiche di un essere umano. L'intero Tempio appare allora come l'immagine dell'uomo Microcosmo, cioè come la proiezione morfologica dei principi cosmici situati funzionalmente nei differenti luoghi del cielo.
|
|
Fazioli Ernesto; Poltronieri Morena
Salento. Grotte e altri misteri
br.
|
|
Longo Maria Letizia
Il profumo perfetto. Piccolo taccuino del profumiere botanico
ill., br. Il testo ci dà uno sguardo originale e innovativo sul percorso alchemico che la profumeria botanica rappresenta nella vita di chi la pratica partendo dall'ascolto della natura per arrivare a spiegare come creare il proprio profumo di benessere. Il Taccuino del profumiere botanico è come un breviario della felicità, si legge, si scarabocchia, si prendono appunti, per ricordare il percorso di crescita alla ricerca delle emozioni perdute. Il profumo del benessere è uno strumento per raggiungere equilibrio e benessere, ma è anche ineguagliabile perché apre porte segrete e sconosciute e ci libera dai pesi che portiamo dentro: una via alchemica che una volta intrapresa ci cambierà per sempre. I profumi botanici possono essere usati in modo efficace sia per lenire le sofferenze emotive che per risollevarci quando siamo giù, per imparare a riconoscere e ad accettare i nostri doni, i nostri limiti e le nostre specificità. Imparare a usare i profumi naturali per sentirci meglio è un regalo che facciamo a noi stessi e agli altri, ci arricchisce, ci fa fare un salto di qualità, ci rende persone migliori, ci fa stare bene, ci rende protagonisti attivi del nostro benessere e anche della nostra vita perché, amplificando le nostre percezioni, ci insegna a governarla. Uno strumento utile nelle nostre mani: ci avvia alla conoscenza profonda di noi stessi senza intermediari, liberandoci dalla paura del giudizio, lasciandoci essere noi stessi con semplicità.
|
|
Bona Gian Piero
Magia sperimentale
ill.
|
|
Bizzarri Mariano
Rennes le Chateau. Dal Vangelo perduto dei Cainiti alle sette segrete
ill., br. Le vicende dell'abate Saunière trovano le loro radici nelle trame di una plurimillenaria società segreta che, perpetuatasi fino ad oggi, non ha mai mancato di esercitare sulla regione del Razès una discreta ed efficace sorveglianza. Conosciuta sin dal Medioevo come Societé Angèlique, questa organizzazione ha reclutato personalità dei più diversi ambienti tramandando per loro tramite il deposito di una sapienza degenerata che nasce con la setta dei Cainiti e si continua attraverso i Bogomili fino alle organizzazioni occultistiche di fine Ottocento. Lungo un percorso che attraversa la Provenza e la Linguadoca, passando per Roma, il deserto dello Yemen e il Medio-Oriente, il volume ricostruisce la storia di questa organizzazione occulta.
|
|
Bennett Colin
Teoria e pratica del viaggio nel tempo. Come risalire alle proprie vite anteriori
brossura
|
|
Basilio Valentino; Lucarelli P. (cur.); Canseliet E. (cur.)
Le dodici chiavi della filosofia
ill. Il trattato di Basilio Valentino è stato riportato alla luce in circostanze definite misteriose. Le dodici chiavi de la filosofia rappresenta una testimonianza eccezionale, opera di un monaco benedettino tedesco del XIV secolo che svela tutti i segreti della scienza ermetica. Un vademecum per tutti gli studiosi e appassionati di alchimia. Nell'opera si ritrovano applicate alla generazione spontanea alcune credenze che qualcuno ha definito aberrazioni. Queste, in sintesi, spiegano la creazione dell'uovo minerale, cioè la nascita partogenesiaca dell'homunculus, il piccolo uomo chimico dei fratelli in Ermete. L'alchimia, questo è il succo de "Le dodici chiavi de la filosofia", rimane immutabile e perenne nel suo assoluto, distante dalla scienza insegnata pubblicamente e sempre perfettibile.
|
|
Regardie Israel
I talismani, come farli, come usarli. Manuale pratico illustrato
ill. Ogni talismano è la rappresentazione di una serie di energie cosmiche che, mediante operazioni occulte (il cui contenuto simbolico è qui spiegato), sono chiamate ad agire a profitto dell'uomo. Il libro, oltre ad esaminare gli aspetti energetici, alchemici e occulti dei talismani, ne insegna la preparazione e l'uso. Ma al di là della mera utilizzazione pratica, la conoscenza dei talismani è una chiave per entrare nel mondo dell'occulto. Una appendice finale riporta i rituali talismanici della magia della Golden Dawn, l'opera più importante di Regardie.
|
|
Karlsson Thomas
La kabbala e la magia goetica
brossura
|
|
Grillot de Givry Emile
La grande opera
ill., br.
|
|
Indraccolo Francesco
Esoterika. La cerca della luce: astrologia, qabalah, magia-teurgia, alchimia
brossura
|
|
Bellandi Filippo
Le pietre magiche di Firenzuola. Sculture e decori con significati simbolici sulle case del territorio
ill., br. Un patrimonio di pietre lavorate sopravvive sulle case del territorio di Firenzuola. Grazie ai loro significati simbolici, esse hanno avuto per secoli uno scopo strumentale concreto, ma di natura magica: quello di liberare l'uomo antico dalle mille paure che lo angosciavano, di proteggere la casa e i suoi abitanti da influssi e pericoli esterni, di sollevarlo dalle ansie per il mistero delle sciagure naturali che lo colpivano. Ma anche di aprirlo alla speranza di un futuro migliore, di prosperità e abbondanza.
|
|
Fusco S. (cur.)
Insegnamenti magici della Golden Dawn. Rituali, documenti segreti, testi dottrinali. Vol. 1
br. In inglese, "Golden Dawn" significa letteralmente "Alba d'Oro": secondo i maghi e gli alchimisti è il momento in cui il sole della sapienza vera nasce a fugare le tenebre dell'ignoranza, annunciando il sorgere glorioso della nuova personalità dell'adepto. Fu con piena consapevolezza di ciò che scelsero di riunirsi sotto il nome-simbolo di "Alba d'Oro" quegli ermetisti britannici di fine Ottocento cui fu dato di vivere questa avventura intellettuale: soffiare sulle braci ancora vive della sapienza magica, sepolte sotto la cenere dei secoli, per farne divampare nuovamente il fuoco di una dottrina dimenticata. Vaste e diverse furono le loro fonti, ma grazie alla capacità di sintesi dei sapienti vittoriani, e all'entusiasmo del loro capo, Samuel Lyddell MacGregor Mathers, ciò che ne risultò fu un sistema dottrinario coerente ed efficace per la coltivazione dell'io vero, che è l'autentico obiettivo dell'autentica magia. I sapienti della Golden Dawn diedero al loro Ordine la struttura di un college universitario. Vennero istituite vere e proprie Facoltà, ciascuna con un suo Decano, per impartire i diversi insegnamenti: simbolismo, kabbalah, veggenza, magia cerimoniale, dottrine Rosa Croce. Dopo una premessa sugli ammonimenti impartiti agli adepti, questo volume riunisce le lezioni e gli insegnamenti extracurricolari sul simbolismo magico, la kabbalah, l'immaginazione e la forza di volontà, la proiezione astrale, la chiaroveggenza e il viaggio nei piani.
|
|
Culianu Ioan Petru
Eros e magia nel Rinascimento. La congiunzione astrologica del 1484
br. Tra le diverse operazioni fantastiche che il Rinascimento conosce, la prima è l'eros, che si manifesta già in natura senza l'intervento della volontà umana: la magia è solo un eros applicato, diretto, provocato dall'operatore. Ma vi sono anche altri aspetti della manipolazione dei fantasmi, e uno è la meravigliosa arte della memoria. Il nesso tra eros, mnemotecnica e magia e indissolubile, al punto che sarebbe impossibile capire l'ultima senza aver prima studiato i meccanismi degli altri due. In particolare, la magia che secondo Culiano raggiunge il suo massimo grado di sviluppo nell'opera di Giordano Bruno, è un metodo di controllo dell'individuo e delle masse basato su una profonda conoscenza delle pulsioni erotiche individuali e collettive.
|
|
Blanchefort Jean de
Riti e magie delle campagne. Un libro di magia sugli antichi riti magici nelle campagne italiane
ill., br. Esiste, da tempi immemorabili, una forma di magia popolare contadina e rurale che si tramanda da secoli per via orale o, in casi assai rari, per via scritta. Sono i famosi Libri del Comando semplici quaderni vergati a mano con ricette e riti spesso e volentieri da persone semi analfabete - che è oggi quasi sconosciuta ai più ma che mantiene, inalterata, una potenza magica che deriva da antiche tradizioni popolari che affondano le loro radici nell'humus della Conoscenza Arcaica delle antiche streghe e degli stregoni di epoche lontane.
|
|
Regardie Israel
La magia della Golden Dawn. Vol. 2
ill. Golden Dawn, o "alba d'oro" è il termine che, nel simbolismo ermetico, indica l'evento spirituale che precede il compimento della grande opera, l'apparire della pietra dei filosofi, corrispondente all'aprirsi della coscienza agli effetti dell'iniziazione. A tale significato si ispirarono i fondatori dell'ordine, nel quale confluirono in gran parte tradizioni ermetiche ed esoteriche orientali e occidentali, dalla cabala mistica e dai tarocchi, che costituirono l'influsso dominante, alla tradizione enochiana operativa facente capo a John Dee, dalle tecniche della "visione interiore", fino ai metodi realizzativi dei Rosacroce e degli illuminati di Baviera, nonché ai principi della scuola massonica. Tali dottrine e rituali vennero sapientemente coordinati e fusi in un unico insegnamento, logico, coerente e progressivo, sorretto da una cerimoniale suggestivo e di grande potere evocativo.
|
|
Manticelli Fabrizio
Creature invisibili. Sulle tracce degli esseri che pochi hanno visto
ill., br. C'è un mondo parallelo a quello della realtà: semplicisticamente potremmo considerarlo quello della fantasia, ma si tratta di una dimensione ben più complicata da definire. È l'universo dal quale provengono le creature invisibili. Fate, gnomi, esseri mostruosi, demoni, anime in pena, angeli o altri personaggi contesi tra la realtà e la fantasia che questo libro ci descrive per farci fare un viaggio in un mondo che forse... c'è. Anche nell'improbabile virtualità dei mondi suggeriti dalle moderne tecnologie, l'uomo d'oggi continua comunque a "vedere" creature invisibili che così alimentano leggende, tradizioni, miti metropolitani. Insieme danno vitalità a un universo che ci affascina e ci inquieta, spingendo il nostro sguardo oltre le barriere della realtà.
|
|
Masci Ludovica
Incantesimi al parco. Erbario magico per giovani streghe
brossura Scopri la magia dei fiori e delle piante, indossa amuleti fatti di spezie, realizza un desiderio usando bacche, foglie e fiorellini di campo. Tra storie di fate, mostri mitici e principesse leggendarie, la cultura popolare e la stregoneria, si mescolano, per svelare la magia della natura. Cara strega, sei pronta a imparare a raccogliere piante per gli incantesimi, a conservarle e catalogarle e a conoscere tutti gli ingredienti magici per le pozioni? Niente paura, tutto quello che ti serve puoi trovarlo al parco, nei campi o sul tuo balcone. Iniziamo questo magico viaggio! Fin dalla notte dei tempi Maghi e Stregoni hanno fatto ricorso alle erbe per lanciare i propri incantesimi e l'idea che una pianta possieda determinate proprietà magiche, affascina ancora oggi grandi e piccini. Incantesimi al parco è un vero e proprio erbario scritto per rivolgersi a bambine dagli 8 ai 15 anni che si differenzia da tutte le altri testi simili, perché contiene incantesimi realizzabili con piante, fiori e spezie che possono essere comunemente trovate in ogni giardino, parco o coltivate in balcone.
|
|
Cosentino Maurizio
Ermetismo e massoneria. Eermete Trismegisto, Christian Rosenkreuz, e ifigli della Vedova
brossura Che importanza ha avuto la trasmissione dell'ermetismo nel processo storico che ha condotto alla formazione della massoneria? Attraverso quali episodi della storia moderna, l'ermetismo e la massoneria si sono alimentati in una simbiosi sotterranea che, dalla diffusione della Riforma luterana e nel teatro europeo della guerra dei Trent'anni, è riemersa con la nascita di circoli come quello di Tubinga e di accademie come la Royal Society? Su questi interrogativi molti studiosi e filologi hanno cercato risposte, talvolta gli esiti hanno condotto a interpretazioni tanto errate, quanto incomplete. "Il Corpus Hermeticum", i Manifesti rosacrociani, i Rituali dei gradi del rito scozzese antico e accettato e la straordinaria produzione e diffusione delle opere di J. V. Andreae, J. A. Comenius, H. Kuhnrath, J. Dee, M. Maier, Geber, R. Fludd, A. Kircher e di moltissimi altri autori ermetici e occultisti hanno alla loro origine il culto di Ermete tre volte grandissimo. Egli assume il ruolo e l'identità di filosofo, di sacerdote e di re e adatta queste funzioni, nel loro proporzionale grado di conoscenza, alle dimensioni concrete e storicamente realizzate di un progetto di aspirazione incessante al progresso, alla tolleranza e alla libertà. Ermete Trismegisto, Christian Rosenkreuz e i Figli della Vedova sono un'unica famiglia.
|
|
Parinetto Luciano
Alchimia e utopia
ill., br. L'uomo nuovo ed integro degli alchimisti è un'utopia che ancora oggi può rivolgersi a chi ancora non si è usurato e consumato nell'attesa della rivoluzione. Quest'uomo intero è il rovescio dell'uomo alienato che oggi purtoppo rappresenta l'umanità. Non a caso la tematica dell'alienazione (che poi culminerà nelle ricerche di Rousseau, Hegel, Feuerbach e Marx) è già presente nel vocabolario dei testi alchemici. D'altra parte qui si sottolinea che, per l'alchimia, natura-materia e uomo-spirito inscindibilmente e dialetticamente uniti, ma ancora potenziali e in divenire, sicché la loro reciproca interdipendenza è anche alla base della reciproca loro trasmutazione, che forse sboccherà in un cosmo e in un uomo rinnovati.
|
|
Suchard Lior
Mind reader. Impara a leggere la mente
ill., br. Mi chiamo Lior Suchard e sono un mentalista. Intrattengo le persone mostrando il potere sbalorditivo della mente. Mi piace vedere i loro occhi spalancarsi per la sorpresa quando dico loro cosa stanno pensando o, meglio ancora, quando le induco a pensare quello che stanno pensando. Amo l'energia positiva che si sprigiona in tutti i miei spettacoli, negli incontri grandi e piccoli per le strade di Tel Aviv, in una trasmissione televisiva in Giappone o davanti a ottocento persone a Las Vegas. Gli spettatori, chiunque siano, tornano di nuovo bambini quando sperimentano quel senso di meraviglia. È per questo che lo faccio. Se la mia missione è regalare alle persone sorrisi e stupore con l'aiuto di un cucchiaio rotto, una manciata di chiodi d'argento, un taccuino e una matita, allora a me va bene.
|
|
I Tre Iniziati
Il Kybalion. Uno studio della filosofia ermetica dell'antico Egitto e della Grecia
br. Le pagine de "Il Kybalion",definito come un completamento della Tavola Smeraldina, aprono un'affascinante prospettiva sui meccanismi della realtà oggettiva e generano in chi le medita con mente aperta nuovi livelli di consapevolezza e comprensione. Per permettere al lettore di inoltrarsi con profitto nello studio, ognuno dei sette grandi principi ermetici - Mentalismo, Corrispondenza, Vibrazione, Polarità, Ritmo, Causalità, Genere - è analizzato e messo in relazione con le verità incarnate dagli altri. Sarà così possibile comprendere quali significati avessero per gli antichi l'astrologia, l'alchimia e la psicologia mistica e in cosa consistesse la trasmutazione mentale, orientarsi nei testi occulti e, infine, riconciliare le diverse teorie e dottrine che hanno attraversato la storia dell'umanità. Magia, saperi oscuri e scienza naturale si mescolano in questo libro dagli infiniti livelli di lettura, un compagno indispensabile nella ricerca della verità nascosta.
|
|
Tompkins Matthew L.
La grande illusione. Magia, paranormale e inganni della mente
ill., ril. Redatto da Matthew L. Tompkins, ex mago illusionista convertitosi alla psicologia sperimentale, e pubblicato in collaborazione con la prestigiosa Wellcome Collection, questo suggestivo volume ci rivela quanto le nostre menti possano essere inaffidabili e addirittura complici nel perpetuarsi delle illusioni. La grandissima illusione è un'investigazione dell'arte dell'inganno come veniva praticata e diffusa fin dall'inizio del XVIII secolo. Dopo una prima sezione dedicata ai fenomeni del mesmerismo e dello spiritismo, tra guaritori magnetici, sedute spiritiche psicografiche e spregiudicati medium, il libro prende in considerazione l'opera di alcuni leggendari illusionisti a cavallo tra Otto e Novecento come John Nevil Maskelyne e Harry Houdini, che si impegnarono a sfidare e sfatare le affermazioni di ciarlatani e sostenitori del paranormale. Illustra inoltre le relazioni tra illusionisti, sensitivi e scienziati nel corso degli ultimi 200 anni, rivelando come gli stessi ricercatori che hanno investigato i fenomeni paranormali e di magia si siano a loro volta lasciati ingannare. Organizzato su base tematica e con un'approfondita contestualizzazione storica, La grandissima illusione ci illustra anche come i fenomeni di illusionismo praticati da maghi e sensitivi fraudolenti, oltre a ingannare i nostri sensi, possano insegnarci molto sul funzionamento della nostra mente, al punto che gli scienziati moderni si avvalgono sempre più di frequente dei trucchi di magia per sviluppare nuove tecniche che permettano di esaminare i meccanismi della percezione, della memoria e della fede. Ricchissimo di illustrazioni provenienti da archivi finora inaccessibili e inesplorati - tra i quali la Wellcome Collection, la Harry Price Library, la Society for Physical Research e, non da ultima, la collezione gelosamente custodita del Magic Circle - questo libro passa in rassegna sgargianti manifesti di spettacoli di magia, fotografie spiritiche realizzate tramite doppia esposizione e scatti di cucchiai che si piegano, oltre a immagini appositamente realizzate di planchettes, mani spiritiche per battere colpi, tavoli levitanti, ectoplasmi, automi e scatole magiche. Un'analisi moderna della scienza della magia e dell'illusione conclude il volume e prende in considerazione fenomeni strani e sorprendenti come l'effetto ideomotorio, la paralisi nel sonno, la cecità alla scelta e la psicologia della diversione.
|
|
Guzzinati Massimo
Archetipi iniziatici e psicologici
ill., br. Mentre nei precedenti due volumi l'autore ha esaminato gli archetipi negli ambiti degli animismi, delle tradizioni religiose e dei loro pantheon mitologici, nel presente volume affronta questo tema entro discipline più pratiche e vicine alla cultura occidentale: l'iniziazione e la psicologia. L'iniziazione è un insieme di procedure ritualistiche che consentono all'iniziando di passare da un livello di consapevolezza a quello successivo. Tramite le conoscenze derivanti dagli archetipi, si chiariscono quanti e quali sono i livelli di consapevolezza raggiungibili e si esplicano le singole fasi di un percorso iniziatico completo, ricostruito unificando in modo coerente i percorsi iniziatici delle varie tradizioni. La psicologia permette di conoscere meglio se stessi e la società, ma funge anche da tramite fra l'asettica modernità e le antiche tradizioni, cariche di valori spirituali ed esistenziali che solo ultimamente si è cercato di recuperare. Fin dai suoi albori, la psicologia ha tentato di delineare una mappa della costituzione psichica e di definire la personalità in base a dei modelli teorici.
|
|
Lullo Raimondo; Cardile E. (cur.)
Il trattato della quinta essenza ovvero de' segreti di natura
ill.
|
|
Tresoldi Roberto
Alchimia
br. Nota ai più per aver concentrato la sua attività nella ricerca della pietra filosofale, in realtà l'alchimia scandisce un percorso speciale nella storia dell'Occidente, affondando la sua origine nella notte dei tempi. Questo libro presenta i concetti base e i presupposti della trasformazione alchemica, delinea i principi filosofici ed esoterici, i procedimenti più conosciuti, la vita e le imprese degli alchimisti più famosi. Esplora il mondo alchemico e i suoi influssi sulla pratica spirituale, sullo studio della natura e su alcune scienze attuali come l'omeopatia e la radionica. In più, analizza i più importanti testi e le tradizioni ermetiche indiane, cinesi, arabe e rosacrociane. L'alchimia come ricerca iniziatica è l'esplorazione scientifica e umanistica dell'energia della natura. Richiama a un'investigazione sul senso della realtà e della nostra stessa vita, ci guida nelle meraviglie del mondo e dei suoi segreti. I principi dell'alchimia - Il pensiero delle società tradizionali - Il mondo alchemico - La Via del Laboratorio - Alchimia, Omeopatia, Radionica - Gli alchimisti - I testi alchemici ed ermetici - Le altre tradizioni alchemiche.
|
|
Levi Eliphas
Chiavi maggiori e clavicole di Salomone
brossura
|
|
Anonimo
Il gran grimorio. Manuale pratico de evocazioni diaboliche e magia nera
ril. "Questo manuale è uno dei più notevoli fra i trattati che insegnano come praticare il commercio con i dèmoni." Così scrive l'occultista inglese Arthur Edward Waite del «Gran Grimorio», precisando che esso "è considerato uno dei più infami fa i libri infernali." Il volume è diviso in varie parti. La prima è la dettagliata esposizione di un procedimento con cui evocare una potenza infernale e costringerla a rivelare un tesoro nascosto. La seconda è un cerimoniale per la stipula di un piatto diabolico, redatto in termini tanto vaghi da non concedere nulla al Principe delle Tenebre. Seguono varie raccolte di incantesimi e segreti magici, tra cui un rituale necromantico, una cerimonia divinatoria (lo "Specchio di Salomone"), un metodo per evocare e render schiavi gli spiriti immondi. Noto sin dal '500, il Gran Grimorio è presentato in una versione modernizzata e integrale, corretta per raffronto con le più note edizioni di stampa.
|
|
Foti Claudio
Defixiones. Le tavolette magiche nell'antica Roma
br. Questo saggio passa in rassegna aspetti poco noti al grande pubblico della magia nel periodo greco-romano avvalendosi di testi scritti, in un arco di tempo che va dal 776 a.C. fino alla fine dell'Impero Romano (476 d.C). Ma cosa si intende per magia? La definizione in se stessa è più problematica di quanto si pensi e spesso sono necessarie decine di pagine di speculazioni filosofiche solo per introdurre l'argomento. È fondamentale che un testo che si rivolga a non studiosi della materia e persino a profani della stessa, riesca a sintetizzare i temi trattati, senza alcun dogma, permettendo così al lettore di elaborare la sua idea personale. Dobbiamo però partire da un assunto spesso ignorato o dato per scontato: la magia antica basava i suoi riti richiamando forze ed entità per lo più malevole. Esse ne costituivano il fulcro, senza cui i riti non potevano essere attuati. Tale pratica troverà la sua massima espressione attraverso l'utilizzazione delle Tavolette Maledette. Nel libro, dapprima analizzeremo l'aspetto magico di Roma, i riti e le superstizioni, poi andremo a scoprire chi erano gli stregoni e le streghe dell'epoca nonché le leggi promulgate per arrestare il fenomeno magico a livello sociale. Successivamente ci inoltreremo nell'affascinante e poco conosciuto campo delle Defixiones. Queste saranno affrontate e sviscerate attraverso vari criteri, tra cui il materiale di costruzione, la provenienza geografica e il tipo di magia.
|
|
Leonardi Alessandro
I nuovi eretici. E le cose che non ci dicono
brossura Questo libro tratta dei nuovi eretici, che coraggiosamente sfidano i poteri costituiti per veicolare idee rivoluzionarie che contribuiscono al progresso della scienza, della coscienza e della conoscenza...
|
|
Fusco S. (cur.)
Insegnamenti magici della Golden Dawn. Rituali, documenti segreti, testi dottrinali. Vol. 2
br. In inglese, "Golden Dawn" significa letteralmente "Alba d'Oro": secondo i maghi e gli alchimisti è il momento in cui il sole della sapienza vera nasce a fugare le tenebre dell'ignoranza, annunciando il sorgere glorioso della nuova personalità dell'adepto. Fu con piena consapevolezza di ciò che scelsero di riunirsi sotto il nome-simbolo di "Alba d'Oro" quegli ermetisti britannici di fine Ottocento cui fu dato di vivere questa avventura intellettuale: soffiare sulle braci ancora vive della sapienza magica, sepolte sotto la cenere dei secoli, per farne divampare nuovamente il fuoco di una dottrina dimenticata. Vaste e diverse furono le loro fonti, ma grazie alla capacità di sintesi dei sapienti vittoriani, e all'entusiasmo del loro capo, Samuel Lyddell MacGregor Mathers, ciò che ne risultò fu un sistema dottrinario coerente ed efficace per la coltivazione dell'io vero, che è l'autentico obiettivo dell'autentica magia. I sapienti della Golden Dawn organizzarono un'architettura per dispensare le loro conoscenze, diedero cioè al loro Ordine la struttura di un college universitario. Vennero istituite vere e proprie Facoltà, ciascuna con un suo Decano, per impartire i diversi insegnamenti: simbolismo, kabbalah, veggenza, magia cerimoniale, dottrine Rosa Croce. Questo volume raccoglie i documenti dottrinari che facevano capo alle seconde cinque Facoltà dell'Ordine riguardanti l'uomo, Dio e l'iniziazione, l'ermetismo, l'alchimia e la teurgia, la divininazione, i tarocchi e la magia enochiana.
|
|
Cunningham Scott
Sogni magici. Misteri e tecniche del sonno sacro
br. "I sogni magici" è una guida alla pratica arcaica del sonno sacro, un libro insieme antico e moderno che rivela in che modo accedere attraverso i sogni a stati più elevati di coscienza ed entrare in contatto con le divinità che possono guidarci, sostenerci e offrirci uno sguardo sul futuro. In questo modo, il sonno diventa un atto spirituale che può trasformare le nostre vite positivamente e dare maggiore consapevolezza a ogni nostra azione. Dopo un breve excursus storico e teorico, l'autore rivela le tecniche per accedere al sonno sacro e i metodi per addormentarsi correttamente, i rituali e gli incantesimi necessari, i simboli dei sogni e, soprattutto, quali sono le divinità da invocare.
|
|
Baker Douglas; Iandolo R. (cur.)
Le leggi karmiche
ill., br.
|
|
|