Professional bookseller's independent website

‎Magic‎

Main

Number of results : 10,444 (209 Page(s))

First page Previous page 1 ... 150 151 152 [153] 154 155 156 ... 163 170 177 184 191 198 205 ... 209 Next page Last page

‎Roccati Alessandro.‎

‎Nuovi Paralleli Torinesi di Testi Magici Ramessidi: (Estratto).‎

‎Milano, Vita e Pensiero,1969. In 8°pp.13n. bross.orig.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€15.00 Buy

‎Apuleio.‎

‎La Magia. Introduzione e Traduzione di Bruno Mosca.‎

‎Firenze, Le Monnier, 1974. In 16°pp. L (50)+305n.+3nn. tt.tela edit.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€30.00 Buy

‎Macinai Ludovico.‎

‎Uomini E Spiriti. Magia Nera. Apologetica.‎

‎Roma, Desclée, Lefebure, Editori Pontifici,1906.In 16°pp.57n.+3nn. bross.edit.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€30.00 Buy

‎Marchiaro Claudio.‎

‎Fatture,Jettature e Malocchio.‎

‎Milano,Orsa Maggiore,1991. In 8°picc.pp.128n, bross.edit. a colori.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€30.00 Buy

‎Garner, Alan‎

‎The Owl Service‎

‎The valley of myth and pwer ....where magic made a woman out of flowers, where a doomed warrior won vengeance from beyond the grave, where the power of sorcery built and built and sought release. Then Alison found plates with owl patterns that vanished; Roger felt screams near an ancient stone, and Gwyn touched the force of a tragic Celtic legend -- unknowing, they broke the seals that bound the sorcery. Mythic forces, of love and damnation, lived again. The magic was loose... Book‎

MareMagnum

Kalamos Books
STREETSVILLE, CA
[Books from Kalamos Books]

€13.91 Buy

‎CIMO' SALVATORE‎

‎PRESTIGIAZIONE CON MONETE ED ANELLI‎

‎8°pp338, cart.ed.ill.numerose ill.n.t. lievissimi segni del tempo‎

‎CIMO' SALVATORE‎

‎PRESTIGIAZIONE CON LE CORDE‎

‎8°pp319, cart.ed.ill.numerose ill.n.t. lievissimi segni del tempo‎

‎ELIPHAS LEVI‎

‎LA MAGIA DALLE ORIGINI AL XVIII SECOLO‎

‎In 8° cop. rig. ill. pp.211.collana " le arti magiche". ottimo stato‎

‎AA:VV‎

‎LE ARTI MAGICHE- I MERAVIGLIOSI SEGRETI DELLA MAGIA‎

‎In 8° cop. rig. ill. pp.214.numerose ill. in b/n. collana "le arti magiche " perfetto stato‎

‎Guevara Giuseppe‎

‎Risposta all’anonimo della lettera sopra la vicinanza del giudizio universale nella quale si dichiarano le visioni di Daniello profeta, che riguardano i quattro imperj; e si risponde alle ragioni dell’anonimo scritta da d. Giuseppe Guevara.‎

‎In 8° (18×12,5 cm); 91, (1) pp. Legatura coeva in piena cartoncino, un leggero alone al margine interno. Carta leggermente ed uniformemente brunita. Piccola incisione xilografica al frontespizio. Iniziali, finalini e testatine xilografici. Prima rara edizione stampata a Foligno da Giovanni Tommasini di questo curioso scritto di Giuseppe Guevara con il quale l’autore vuole rispondere ad un’anonima pubblicazione stampata nel 1789 a Fermo che preannunciava l’imminente fine del mondo. L’autore inizia prendendo in considerazione la difficoltà di capire ed interpretare correttamente le visioni. Segue una dissertazione sulla difficoltà di dare una chiara data all’avvento dell’Anticristo secondo quanto si può sapere secondo la dottrina cattolica. Analizza poi i segni che anticiperanno il giudizio universale dimostrando come non è sicura una loro chiara disposizione temporale. Si analizza anche la profezia dell’anticristo legata al Corno, a Gerusalemme ed ad Antioco in vari capitoli come quello dal titolo “Principio ed ingrandimento d Antioco dichiarato per il Corno Piccolo fatto grande” e anche la profezia di Ezechiele. Esemplare raro, ancora in barbe ed in buone-ottime condizioni di conservazione.‎

‎POINSOT M. C.‎

‎LA MAGIE DES CAMPAGNES‎

‎25x16 cm; 285, (3) pp. Brossura editoriale. Interessante manuale di magia con numerose nozioni di alchimia e magia pratica. OPERA IN BUONO STATO DI CONSERVAZIONE. GOOD COPY.‎

‎PAPUS (Docteur Gérard Encausse)‎

‎Traité méthodique de magie pratique, troisième édition‎

‎25,2x16,3 cm; VIII, 639, (1) pp. Brossura editoriale rossa con titolo al piatto anteriore. Terza edizione di questo celebre trattato di magia. Numerose illustrazioni con rituali magici, anche a piena pagina. Papus, nome vero Gerard Encausse fu discepolo di Eliphas Levi e cercò di infiltrare le pratiche occulte all'interno di varie sette massoniche. Lavorò in Francia al fianco dei più grandi esponenti dell'eterodossia massonica europea quali Yarker, Vilarino del Vilar e Frosini. OPERA IN BUONO STATO DI CONSERVAZIONE.‎

‎MUCHERY GEORGES‎

‎SORTILEGES ET TALISMANS, technique moderne des procédés magiques de NUISANCE ET DE PROTECTION.‎

‎25,3x16 cm; 222, (2) pp. Brossura editoriale (compresi dorso e piatto posteriore) applicata su legatura in cartoncino. Ex-libris applicato all'interno del piatto anteriore. Elegante edizione ricca di illustrazioni nel testo stampate in rosso di questo trattato di magia, tarocchi e talismani. Edizione senza data, ma visto che le altre edizioni riportano la data, trattasi forse della prima edizione del 1955 come da copyright al verso del frontespizio. EDIZIONE RARA ed in BUONO STATO DI CONSERVAZIONE. GOOD COPY. RARE.‎

‎PIOBB PIERRE - VINCENTI‎

‎Formulaire de Haute Magie. Nouvelle édition entiérement refondue et augmentée d'une abondante documentation explicative se rapportant à tous les temps et à tous les pays pour les pratiques dérivées de l'ancien enseignement ésotérique.‎

‎In 8°; 359, (1) pp. Brossura editoriale. Ex libris applicato al piatto interiore. Importante studio sulla magia bianca e nera con numerosi schemi ed alfabeti. L'opera tratta anche dei talismani e dei pentacoli. Si legge "I pentacoli non sono dei talismani, e non bisogna confonderli. I talismani aiutano la polarizzazione delle Forze Magiche, mentre i pentacoli contengono delle Forze polarizzate. I primi sono degli intermediari, i secondi dei generatori secondari: analoghi, in un certo senso alle pile elettriche. Possono dunque essere ceduti senza pericolo (al contrario dei talismani)". OPERA IN BUONO-OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE.VERY GOOD COPY.‎

‎Diableries‎

‎Carta stereoscopica della serie “Diableries” Le Sorcier du Diable‎

‎17,7×8,8 cm. Bellissima scena stereoscopica facente parte della rarissima serie detta delle “Diableries” realizzata intorno al 1860-70. Uno strappo ad una delle due albumine, senza perdita di albumina ma da restaurare, qualche segnetto e per il resto in buone condizioni di conservazione. La scena descrive Satana all’interno del suo gabinetto alchemico dove oltre a vari demoni e scheletri è presente un mago. Queste affascinanti e rare fotografie stereoscopiche vennero realizzate in Francia a partire dal 1860 circa e furono realizzate fino alla fine del XIX° secolo. Le carte raffigurano un intero immaginario sotterraneo, popolato da diavoli, satiri e scheletri intenti nella maggior parte dei casi a divertirsi o impegnati in lavori tipicamente umani. Le carte sono vere e proprie opere d’arte in sé. Conosciute come “french tissues”, furono ideate appositamente per consentire loro di essere visualizzate (in apparecchi stereoscopici) con un gioco di luci che trasformava, quando colpite da una luce diretta, le vedute in bianco e nero, in animate scene a colori tridimensionali. Rappresentarono all’epoca della loro realizzazione un importante innovazione visiva. La fotografia che riproduceva il reale era ora capace di mischiare finzione e realtà creando delle scene che a chi le guardava potevano sembrar esser prese dal vero. Le scenografie erano realizzate con grande umorismo tanto che si possono in parte considerare come le antesignane dei mondi fantasiosi realizzate per il cinema da Georges Méliès sul finire del XIX° secolo. Le scene raffiguranti queste “Diableries” furono realizzate con grande abilità artistica e artigianale in argilla da un piccolo gruppo di scultori che riuscirono a rendere estremamente veritiere le scene realizzate. Poste poi su un tavolo le opere venivano fotografavate con una macchina fotografica speciale ideata per realizzare stereoscopie. Le fotografie venivano poi impresse su carta all’albumina molto sottile. Il recto dell’albumina veniva poi in parte colorata. Un sottile velina veniva poi applicata dietro alle stesse per rendere i colori visibili solo quando la foto si trova con una fonte di luce al recto. Dei piccoli forellini venivano poi aggiunti per aumentare l’effetto visivo in corrispondenza degli occhi dei demoni e degli scheletri o in corrispondenza dei lampioni, lampadari e fuochi. Rarissima.‎

‎CHIERICI ARMANDO, KIRCHER ATHANASIUS‎

‎ATTI E MEMORIE DELL'ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE LS COLOMBARIA VOLUME LIV NUOVA SERIE - XL ANNO 1989‎

‎25x17,3 cm; 394, (3) pp. e 4 c. di tav. fuori testo. Brossura editoriale con titolo impresso in rosso e nero al frontespizio. Intonso ed in perfetto stato di conservazione. Contiene: Armando Chierici, La necropoli di Casalta in Val di Chiana e un'iscrizione romana da Arezzo, Nuovi dati su gli Spurinnae?; Tiziano Dorandi, Assiotea e Lastenia: due donne dell'Accademia; Anna Maria Addabbo, Per una tassonomia delle formule magico-mediche latine; Alfonso Mirto, Le lettere di Athanasius Kircher della Biblioteca Centrale di Firenze; Macrì Oreste, Sergio Baldi poeta, traduttore e critico; Rainonne Antonio, La teoria cusale dell'azione tra regolarismo e intenzionalità; Appendice con diversi articoli su Filippo Sassetti. OPERA IN OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE.‎

‎Mme A R de Lens‎

‎Pratiques des Harems Marocains: Sorcellerie, Medecine, Beaute, avec une Preface par les Docteurs Speder et Lepinay.‎

‎In 4° (24x18,5 cm); XVI, 95, (1) pp. Brossura editoriale. Brossura editoriale illustrata con titolo in rosso e nero. Prima edizione di questo curioso testo dedicato alle pratiche magiche, mediche e di bellezza praticate negli harem marocchini. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione.‎

‎FREUD SIGMUND‎

‎TOTEM E TABU, CONCORDANZE NELLA VITA PSICHICA DEI SELVAGGI E DEI NEVROTICI‎

‎21,5x13,5 cm.; VII, 167 (2) pp. Brossura editriale Laterza con titolo entro ricchi fregi in oro e rossi al piatto anteriore. In parte ancora intonso. Contiene nche il capitolo sull'Animismo e la magia. OTTIMO ESEMPLARE‎

‎Bellondi Vincenzo‎

‎Documenti e aneddoti di storia veneziana (810-1854) tratti dall'archivo de' frari da Vincenzo Bellondi. Sant'Uffizio, Ambasciatori, Tribunale della bestemmia e mali costumi, Consiglio de' Dieci, Inquisitori di stato, I giustiziati ecc.‎

‎24x17 cm; XXVII, (1), 357, (3) pp. Legatura coeva in mezza tela rossa con titolo in oro al dorso e piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Prima non comune edizione di questo studio di storia veneziana ricavata dall'archivio della Serenissima con fatti curiosi dal 810 al 1854. L'opera raccoglie per la maggior parte fatti analizzati dall'Iquisizione veneziana e trattano appunto di processi per stregoneria, bestemmia, libri eretici, voci contro la Chiesa Cattolica, sodomia, eresie ecc. ecc. Opera in buone-ottime condizioni di conservazione.‎

‎Franco Gaspare a Reies [a volte anche: Gaspare de dos Reyes‎

‎Elysius iucundarum quaestionum campus, omnium literarum amoenissima varietate refertus. Medicis in primis, tanquam in quo luxuriantis naturae spectatissimi flores erumpant, & admiranda illius opera contemplentur, maximè delectabilis. Theologis deinde, jurisperitis, et omnium denique bonarum disciplinarum studiosis, Philosophis, Philiatris, Philologis, Philomusis summè utilis, ac ab omnibus expetitus, Auctore Gaspare a Reies Franco Illustrissimae Urbis Carmonesis Medico Iurato.‎

‎In folio (38×23,7 cm); (28), 746 (i. e. 742), (62) pp. Legatura in mezza pergamena del primo novecento con piatti foderati con carta a motivi viola e verdi. Titolo e anno impressi in oro su fascetta in pelle ad un tassello. Dorso a 5 nervi. Come in tutti gli esemplari, durante la stampa del volume, sono state saltate nella numerazione le p. 116-117 e 727-728. Titolo in rosso e nero. Magnifica incisione al piatto anteriore delineata dal pittore olandese della scuola fiamminga che fu uno dei migliori allievi ed assistente di Rubens, Abraham van Diepenbeke (1596–1675) ed incisa da Peter Clouwet (1629-1670), raffigurante l’ingresso del giardino d’“Elysian”, fiancheggiato a sinistra da una donna con sette seni, sotto due studiosi (uno in possesso di un rotolo) e la parola “Natura”, e sulla destra da una donna che tiene un globo, sotto due uomini che conversano e la parola “Ars”, a significare che il percorso verso l’”Elysium”, o il paradiso è attraverso la convergenza di arte e natura. Sopra l’ingresso, che sembra essere un’apertura nel terreno o la bocca di una grotta, siedono dieci donne, delle quali, due suonano strumenti. Un cavallo alato spicca il volo nell’angolo in alto a destra dell’immagine alto a destra. Testatine, iniziali e finalini xilografici. Esemplare ancora in barbe. Alcune pagine leggermente ed uniformemente brunite a causa della qualità della carta e nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima rara edizione (una seconda edizione venne edita nel 1670) di questo studio di interesse medico, farmacologico ed alchemico scritto dal noto medico e fisico portoghese nato ad Evorà ma che lavorò a Carmona, l’odierna Sevilla. L’opera, divisa per domande, tratta di temi differenti: Aristofane, Virgilio, Galeno, Ippocrate, Platone, corona spagnola, sul cadavere umano, “daemones morbos”, Vergine in un chiostro, urine, il termine tubercolosi e ostetricia “obstetrices”, Nudipedalia, mutazione dei genitali maschili e femminili, la sterilizzazione animale, vari tipi di occupa di febbre come “Elodes, Thyphodes [tifo], Crymoides, Tritaeophiae, querzerae, Phricodeis, Assodes, Almyrodes, Pemphigodes, [e] Tarachodeis. ” e tanti altri temi legati alla medicina, alla farmacologia, all’alchimia e alla fisica. La domanda 94 discute i poteri di una pozione basata su una miscela di latte e vino, forse in riferimento a Plinio il Vecchio. Nell’opera appare anche la parola “Abracadabra”. L’opera appare nelle bibliografie alchemiche perché tratta di vari argomenti legati alla magia, a guarigioni legate a particolari proprietà magiche di alcune piante e minerali e dei Bezoar, le pietre rinvenute negli stomaci dei alcuni animale e che si credeva avessero proprietà magiche. L’opera contiene anche la descrizione di diversi casi medici seguiti da Franco a Carmona, l’odierna Sevilla. Diôgo Barbosa Machado & Bento José de Sousa Farinha, Summario da bibliothecaluz …, Lisboa, 1786-87, v. II, p.168) scrive riguardo a quest’opera: “A remarkable example of the penchant for the bizarre in mid-seventeenth-century medical literature is the much-cited anthology of near-miraculous historiae excerpted and collected by the Portuguese physician Gaspar de los Reyes Franco” (Pomata, p. 134). In Penzer si dice “The idea of poisonous breath,” prevalent in literature in the form of the poison-damsel story, is claimed by numerous medieval medical and pseudo-medical practitioners, such as Peter of Albano, the Jesuit del Rio, Michael Bapst, Wolfgang Hildebrand and Gaspar de los Reyes” (Penzer, p. 41). Rif. Bibl.: Krivatsy, NLM, 9595; Penzer, Norman Mosley. Poison-Damsels. Manchester, NH: Ayer, 1980; Pomata, Giana. Historia: Empiricism and Erudition in Early Modern Europe. Cambridge, MA: MIT Press, 2005. Not in Wellcome. Not in Duveen, Ferguson, Partington or Thorndike.‎

‎Schuré Edoardo‎

‎Il Mago Merlino. Leggenda drammatica‎

‎In 8°; 205, (3) pp. Brossura editoriale. Qualche minima strappetto al margine esterno della brossura, praticamente ininfluente e per il resto in buone condizioni di conservazione. Prima edizione italiana di questo classico scritto del celebre critico letterario, filosofo, poeta e storico francese, Philippe Frédéric "Édouard" Schuré (Strasburgo, 21 gennaio 1841 - Parigi, 7 aprile 1929), dedicato alla figura del Mago Merlino. Trad. di Arturo Lunardi.‎

‎Alpini Preospero‎

‎Medicina Aegyptiorum accessit huic editioni ejusdem Auctoris Liber de Balsamo utet Jacobi Bontii, Medicina Indorum Editio Nova.Unito a: De Rhapontico disputatio in Gymnasio Patavino Habita. In quaRhapontici planta... quam hactenus nulli viderunt, medicinae studiosis nunc ob oculos ponitur, ipsiusque cognitio accuratius, atque proponitur ad Perilustrem, Ex Excellentissimum D. D. Benedictum Sylvaticum Patavinum, & in patrio Gymnasio Medic. Pract. Professorem.‎

‎In 4° (19,5×15 cm); due tomi in un volume: (24), 325, (43), (4), 44, (4), 109, (3) pp. e 6 c. di tav. fuori testo e 25, (1) pp. e una c. di tav. fuori testo più volte ripiegata. Magnifiche le tavole mediche. Bella legatura coeva in piena pelle scura con dorso a 5 nervi e titolo impresso in oro su fascetta ai tasselli, abile restauro al dorso. Piatti con bella cornice a secco con fregi. Tagli spruzzati in rosso. All’interno esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Nell’opera con frontespzio proprio: Prosepro Alpini de Balsamo Dialogus In quo verissima Balsami Plantae, Opobalsami, Carpobalsami, & Xylobalsami cognito, plerisque antiquorum atque juniorem Medicorum occulta, nunc elucescit. Prima rarissima edizione, nella versione stampata da Boutesteyn Cornelis weduwe & Boutesteyn Pieter, di questa celeberrima raccolta di scritti del grande medico, botanico e scienziato vicentino originario di Marostica, Prospero Alpini. Botestein pubblicò una prima volta la celeberrima opera di Alpini nel 1718. Nello stesso anno pubblicò anche la “De Rhapontico disputatio” che risulta ancor più rara dell’altra opera, tanto che nessun esemplare è censito in ICCU. L’anno dopo, nel 1719 ripubblicò le opere in un unico volume. Alpini “Nato a Marostica, nella Repubblica di Venezia, in gioventù servì le armi nell’esercito milanese, ma nel 1574 decise di studiare medicina all’Università di Padova, dove si laureò nel 1578. Iniziò la professione di medico a Camposampiero, un piccolo paese del territorio padovano, ma dopo poco tempo, nel 1580, il patrizio veneto Giorgio Emo, nominato console a Il Cairo in Egitto dalla Repubblica Veneta, lo volle con sé come medico personale: in questo modo poté dedicarsi allo studio della botanica, suo interesse scientifico prevalente. Trascorse circa tre anni in questo paese, fino al 1584, e, dalle pratiche di coltivazione della Palma da dattero, Alpini dedusse il concetto di differenza sessuale nelle piante, che in seguito fu adottato come fondamento dal sistema di classificazione scientifica di Linneo. Egli comprese che “le palme da dattero femminili non portavano il frutto a meno che non ci fosse un mescolamento tra i rami maschili e femminili o, come generalmente avviene, a meno che la polverina prodotta dai fiori maschili non fosse cosparsa sui fiori femminili”. Nel 1584 tornò a Venezia e in seguito, risiedette per qualche tempo a Genova come medico di Andrea Doria. Nel 1590 tornò di nuovo a Venezia e nel 1593 ottenne la cattedra di lettura dei semplici all’Università di Padova. Dal 1603 fu nominato prefetto dell’orto botanico e titolare anche della cattedra di ostensione dei semplici (l’odierna farmacologia). … Nel De Medicina Egyptiorum (Venezia, 1591) sono contenute le prime considerazioni sulla pianta del caffè pubblicate in Europa.”. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Rarissima edizione. Rif. Bibl.: Rappaport n. 15-80.‎

‎Arnauld Antoine, Pascal Blasie, Pierre Nicole‎

‎Nouveaux élémens de géométrie contenant, outre un ordre tout nouveau & de nouvelles démonstrations des propositions les plus communes, de nouveaux moyens de faire voir quelles lignes sont incommensurables, de nouvelles mesures des angles dont on ne s'étoit point encore avisé, et de nouvelles manières de trouver & de démontrer la proportion des lignes. Seconde édition où il y a un traité tout nouveau des proportions et beaucoup d'autres changemens considérables.‎

‎In 12° (15,4x9,6 cm); (24), 480 pp. e una c. di tav. più volte ripiegata (nella maggior parte degli esemplari, la grande tavola contenete i due “Quarré Naturele” e i due “Quarré Magique”, si trova ritagliata in quattro parti). Bella legatura coeva in piena pergamena con titolo, autore e stemma nobiliare araldico, abilmente chiosati al dorso. Tagli spruzzati in rosso. Esemplare in ottime condizioni di conservazione. Terza rara edizione (più rara sia della prima che della seconda ed altrettanto ricercata) di questo importante studio, del grande matematico, teologo e filosofo giansenista, acerrimo nemico dei gesuiti, Antoine Arnauld, soprannominato dai contemporanei “Le Grand Arnauld”, per distinguerlo da suo padre (Parigi, 5 febbraio 1612 – Bruxelles, 8 agosto 1694). Nel 1656 venne espulso dalla Sorbona per le questioni espresse nei suoi scritti “Lettre à une personne de condition” e nella “Lettre à un duc et pair” editi nel 1655. Questi scritti fornirono a Blasile Pascal, suo grande amico, materiali per le sue “Lettres provinciales”. Arnauld fino al 1668, quando si addivenne alla "pace della Chiesa", diresse la cosiddetta, resistenza di Port-Royal. Fra i primi ad adottare la filosofia di Cartesio, seppur con qualche riserva legata alle sue profonde credenze religiose, fu impegnato in diverse celebri dispute filosofiche. Da ricordare quella con Malebranche sui rapporti fra teologia e metafisica che si protrasse dal 1683 al 1685. Insieme a Pierre Nicole, fu autore di “La Logique ou l'art de penser” uno dei testi basi della Logica fino agli inizi del XX° secolo, conosciuta anche come “Port-Royale Logic”. Considerato uno dei più grandi matematici del suo tempo, la sua fama in questa materia, scemò nei secoli successivi a favore dei suoi scritti di logica e filosofici, per essere poi recuperato come matematico di primissimo piano, nel XX° secolo. “The Elements undertakes a reworking and reordering of the Euclidean theorems in the light of the contemporary literature and Pascal's influence. It bases its claim to originality and influence on the new order in which the theorems, many of them adapted from contemporary sources, are arranged. As mathematics, it is characterized by the mastery of the contemporary literature and by its clear and fresh exposition... It is interesting to compare Arnauld's order of theorems with such recent ones as that of Hilbert and Forder, whose aims are quite different...”. (DSB I p. 292). L’opera qui presentata è conosciuta anche come la “Geometrie de Port-Royale”. Le illustrazioni poste alla fine che vedono presenti 4 tavole con quadrati magici, sono usate per spiegare il trattato di Pascal, pubblicato alla fine dell’opera e spiegre la soluzione di uno dei problemi più famosi e più difficili dell'aritmetica, comunemente chiamato “les quarrez magiques”. Fermat e Pascal furono i primi matematici a interessarsi al problema dei quadrati magici. Pascal descrisse i risultati dei suoi studi all'amico Arnauld che li pubblicò in quest’opera. La geometrie di Arnauld è il frutto del lavoro in comune con l’amico Pascal, tanto che l’opera qui presentata, viene, comunemente, attribuita anche a Pascal. Nella lunga prefazione di Pierre Nicole si parla di Pascal senza nominarlo, come una delle grandi menti di questo secolo e di uno dei più geniali matematici per la sua apertura mentale. Nicole spiega come Arnauld sia partito da un piccolo saggio in cui Pascal, si era accontentato di sostituire le classiche dimostrazioni di alcuni problemi matematici di Euclide, sostituendole con dimostrazioni più acute e naturali. Come ci racconta Nicole, Arnould letto lo scritto dell’amico Pascal decise di presentare seguendo lo stesso spirito dell’amico ma con più metodo, tutto il corpo del pensiero pascaliano. J. Itard, nel suo famoso articolo dedicato alla “La Géométrie de Port-Royal”, nella rivista “L'enseignement mathématique” del marzo 1940, esaminando in dettaglio il contenuto del libro di Arnould, osserva che l'insegnamento della geometria in Francia, fu permanentemente influenzato, almeno fino a Legendre, dalle opinioni e dimostrazioni matematiche espresse da Arnould in questo libro. Rarissima terza edizione in buone-ottime condizioni di conservazione. Rif. Bibl.: Bibliotheae Casanatensis catalogus librorum, Tomus Primus, Romae, Salvioni, 1761, pag. 277; Klaas Hoogendoorn, Bibliography of the Exact Sciences in the Low Countries ca. 1470 to the Golden Age (1700), Brill, London, pag. 50 “First edition: Paris 1667; Second Edition: Paris 1683. So this is the third edition. There is a reissue of 1711”; ICCU IT\ICCU\BVEE\023016.‎

‎Rotari Sebastiano‎

‎Lettera II. di Sebastiano Rotario Fisic. Medic. & Acccademico Aletofilo all'Eccelleissimo Signor Francesco Merlo Medic. Fisic. Grand'Amatore di disinganni, e perfettissimo Amico, ...‎

‎In 4°; 32 pp. Senza brossura ma non slegato. Esemplare in barbe ed in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima ed unica rara edizione di questo scritto polemico del noto medico veronese, Sebastiano Rotari (1667-1742) celebre per i suoi scritti polemici contro l'utilizzo del salasso per la cura dei malati e fautori dell'introduzione del mercurio per la cura di numerosissime malattie. In questo scritto il medico veronese descrive il caso di un nobiluomo colpito da vomito ininterrotto per più di 10 ore curato con diversi preparati farmaceutici come l'acqua di cedro, il latte di vacca, il Nitro, la tintura di rabarbaro ecc. ecc. L'opera è un attacco a queo medici che utilizzano le confezioni di perle, l'oro, le gemme, le trasmutazioni dei metalli, i Bezoar come rimedi medici. In particoalre l'autore analizza i minerali e le gemme ed le loro supposte virtù magiche curative. Rif. Bibl.: A short title catalogue of eighteenth century printed books in the National Library of Medicine, Bethesda, 1979, p. 388‎

‎Anonimo, Fulgenzio Bozzolino‎

‎La Catalana Punita ovvero nuovi eccessi di meraviglia, Specchio a chi non osserva il quarto Comandamento di Dio. Crudelissimo, e meraviglioso caso, seguito nella Città di Barcellona, Capo della Catalogna. Tradotto dallo Spagnuolo in Italiana dal P. Maestro Fulgenzio Bozzolini Romano, Osservante.‎

‎In 12° (14,5x8,2 cm); (12) pp. Brossura marmorizzata ottocentesca. All’interno esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Bellissima scena xilografica al frontespizio con strega che brucia nelle fiamme sorretta da due demoni. Rarissima edizione di questa placchetta curiosa che narra una storia di magia, stregoneria, assassinii, avvelenamenti, rapimenti e miracoli avvenuti a Barcellona. Rarissimo, nessun esemplare censito in ICCU in questa edizione edita da Marescandoli a Lucca. Magnifica la tavola xilografica al frontespizio. Rare.‎

‎Baricelli Giulio Cesare‎

‎Iulii Caesaris Baricelli, … Hortulus genialis: siue Arcanorum valde admirabilium tam in arte medica quàm reliqua philosophia, compendium, curiosis naturae scrutatoribus lectu tam vtile quàm iucundum. Ex ipsius auctoris praecipuè obseruationibus concinnatum.‎

‎In 12° (13×7,6 cm); 353, (19) pp. Legatura ottocentesca in tutto cartoncino marmorizzato con titolo, autore e anno impressi in oro su tassello arancione al dorso. Tagli colorati in verde scuro. Fregio xilografico al frontespizio. Lieve difetto della carta alle pagine 139 e 163 esistente prima della stampa dell’opera. Piccolissimo ed ininfluente forellino di tarlo al margine basso bianco da pagina 241 alla fine del volume, ininfluente e nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Seconda rara edizione, dopo la prima napoletana del 1617, di questo celebre trattato del grande medico, filosofo ed alchimista originario di San Marco dei Covati (Benevento), Giulio Cesare Baricelli (1574 – 1638). L’opera è un insieme di conoscenze, mediche, farmaceutiche, chimiche, alchemiche ed esoteriche con capitioli quali: Magiae seu incantationis vis;aegyptiorum opinio de elementis;Aegyptiorum arcana ad quartanam; Amoris originis controversiae; Capra maxime epilepsia tenatur; Calendula solis amica; Cicutam uterinum furorem domare; Daemonis astutia apud Indos; Germanorum mos circa coitum; Lupi aspectu homines obmutescunt; Maleficas artes in Septentr. Exerceri; Mandragora vitibus infondi vim soporiferam; Multa praefidiaab animalibus nomine accepisse; Monstruosa Daemonis apparitio; Natura Arcana pro vita producendo; Nereide set Sirenae saepe visae sunt; Paracelsi falsae opinio de homunculus partu; Philomenae a vipera devoratur; Pici Mirandulani ingenium; Salamndra in igne vivere nequit; Sodomie t Gomorrhi fructus vani; Tabacci usus apud Indos ecc. ecc. Baircelli fu celebre “Medico, chimico e filosofo di fama italiana ed europea, Giulio Cesare Barricelli – – nacque a San Marco dei Cavoti nel 1574 (o 1575) e fu da molti, pure erroneamente, ritenuto originario di Benevento o di San Marco Argentano in Calabria. Erudito e studioso di poliedriche attitudini e capacità, studiò medicina e si interessò di filosofia, tanto che ancora giovanissimo fu autore di commenti alle opere di Platone, mentre nel 1614 pubblicò l’opera in quattro libri De hydronosa natura sive de sudore umani corporis, sulla natura e la terapia della sudorazione umana, nel 1617 scrisse l’Hortulus genialis, edito a Colonia e Ginevra ove raccolse antidoti e sudi sulle intossicazioni, e successivamente diede alle stampe il Thesaurus secretorum, opera in cui sono elencate le cure ed i rimedi per svariate malattie e problematiche quotidiane. Nel 1623 pubblicò poi un trattato sull’uso del siero del latte e del burro come medicamento, intitolato De lactis, seri, butyri facultatibus et usu, e nello stesso anno gli fu conferita la cittadinanza beneventana. Cultore di studi umanistici Barricelli scrisse anche alcuni epigrammi latini e morì in Benevento tra il 1638 ed il 1640?. Caillet, 727 edizione di Ginevra del medesimo anno. Ferguson I, 72 “”A book of receipts, secrets, and curiosities of natural history.”” Krivatsy, 698; Rosenthal 3153.‎

‎Fiaschi Alessandro‎

‎L'occultismo in trappola, con numerose illustrazioni‎

‎In 8°; (8), 383, (1) pp. Legatura coeva in mezza-tela verde con autore, titolo e fregi in oro al dorso. Piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Piccolo timbretto di collezione privata al recto del piatto posteriore. Prima rarissima edizione di questa curiosissima opera, fonte di diverse interessanti notizie alcune anche inedite relative alla prestidigitazione. Scrive ad esempio il mago Silvan: s“Frizzo ci ha lasciato un libretto di settantotto pagine, “Frizzi mefistofelici” (Milano, 1881), che tratta di giochi di carte. Secondo Alessandro Fiaschi, autore di un curioso e stravagante volume contro lo spiritismo, intitolato “L'occultismo in trappola” (Milano, Cogliati, 1909), i giochi sarebbero di Robert-Houdin. Ma dev'essere una calunnia. Infatti il Rossetti, che di giochi si intendeva davvero, nella sua più volte citata bibliografia, posta in appendice a “Magia delle carte”, non fa cenno di tale supposta paternità e definisce i giochi di Frizzo, artifici di mnemotecnica o di calcolo. Al Fiaschi, comunque, si devono poche notizie che contano su questo brillante italiano dal destino così tragico, cui il Fiaschi stesso attribuisce la patente di “Smascheratore di Occultismo” Silvan, La nuova Arte Magica, La Nave di Teseo, 2020. Alessando Fiachi riprende numerose note biografiche di personaggi legati al mondo dell'occultismo e della prestidigitazione svelando diversi trucchi e manipolazioni. Le biografie sono suddivise per macrocategorie: Lo Spiritismo che analizza la storia dello spiritismo e fenomeni spiritici (Mediums, I primi apostoli dello spiritismo, Le loro opinioni, La società inglese delle ricerche delle Scienze, Le Tavole-giranti, Le Tavole-volanti, Le Tavole-parlanti, I Mediums-scrittori, I Mediums-fotografi, I Mediums-suonatori, I Mediums-evocatori); Bari Spiritisti Illustri (I fratelli Davenport, David Duglas Home, Enrico Bastian, Anna Rothe, Mistress E. Williams …); Magnetizzatori – Ipnotizzatori Lettori del Pensiero (Donato, Monsieur Moutin, Pickman, Cumberland, Alfred Capper, Osip Feldmann, Il Professore Roberth, I trucchi dei lettori del Pensiero); Profeti – Maghi – Pitonesse – Fakiri (Nostradamus, Saint-Germain, L'Abate Faria, Il Conte di Cagliostro, M.elle Marianne Lenormand, Aliette e Martin, Il Profeta Miller, Edmond, Eliphas Levi e Noemi Cadiot, Henri Delaage, Desbarolles, Lo Zouavo Jacoub, Da Giacomo Aymar a M.me Cailhava, M.me Adele Moreau, Madama di Thebes, Soliman-ben.Aissa); Smascheratori dell'Occultismo (Pinetti, Torrini, Comte, Philippe Talon, Bosco, Antonio Grassi, Robertson, Robin, Robert-Houdin, Anderson, Hamilton, Hermann, Il dottor Hepstein, Frizzo, Girardo e Miss Emma Watry, Auboin-Brunet, Il Dottor Nicolay, Ernest Fournier, Giordano). Prima ed unica rarissima edizione di questo curioso scritto dedicato all'occultismo e alla prestidigitazione. Rif. Bibl.: IT\ICCU\CUB\0273388.‎

‎Anonimo‎

‎Il libro dei giuochi: prestidigitazione, magia, giuochi di abilità, di calcolo, d'azzardo e di conversazione; giuochi di destrezza; palle, bussolotti, monete e carte, giuochi di fisica e chimica dilettevole; giuochi con apparati meccanici; scacchi... scacchi, biliardo, dama, tavola reale, domino, pallone, lawn-tennis, cricket, volano, boccie, croquet, quadrigliati, tresette, scopa, picchetto, tarocchi, whist, briscola, ec. Roulette, baccarat, lansquenet, faraone, campanello, pitocchetto...‎

‎In 4° picciolo; 495, (1) pp. Brossura editoriale con titolo in rosso e nero entro ricca cornice. Qualche lieve difetto e segno del tempo ma nel complesso in buone-ottime condizioni di conservazione. Come scrive Sanvito n. 1094: "Il libro ebbe grande fortuna, come dimostra il fatto che nel 1918 se ne stampava la sesta edizione, e nel 1932 la dodicesima. La parte scacchistica, estesa per 83 pagine, costituì un vero e proprio trattatello elementare, stampato in edizione a sé stante". Antica nota di possesso privata al recto del frontespizio e due timbretti di collocazione nella collezione privata L'opera è in una delle edizioni più rare, la quarta, dopo la prima del 1894, la seconda del 1904, la terza del 1908. Tutte le edizioni antecedenti il 1916 (quinta edizione, sono poco comuni). Opera che spazia in diversi campi dei giochi di intrattenimento con una preponderante preminenza dei giochi di prestidigitazione. Tra i giuochi di prestidigitazione: Giuochi di Mano colle palle (Sparizione raccogliendo, Sparizione gettando in aria, Sparizione slanciando, Sparizione voltandosi, Sostituzione d'un oggetto ad un altro, Coll'aiuto del secondo processo, Introduzione di una grossa palla in un cappello, Le palle di Cristallo, Apparizione della bacchetta, Far comparire una palla di Cristallo, Dividere una palla di cristallo in due parti, Far uscire una piccola palla da una grossa, Far entrare una piccola palla in una grossa, Far entrare una delle palle di cristallo nell'altra, Tingere una palla di cristallo bianco in rosso, Le palle da cannone nel cappello, La scatola della palla), Giuochi di mano coi bussolotti (Giuoco dei bussolotti secondo il metodo antico, Come si fa scomparire una moscata, In quale modo si fa comparire una moscata, Come si introduce segretamente una moscata sotto un bussolo, In qual modo si fa passare una moscata fra due bussoli, In quale modo si fa sparire una moscata posta fra due bussoli, In quale modo si può far comparire una grossa palla sotto un bussolo, Finte, Finger di mettere una moscata nella mano destra, Finger di mettere una moscata sotto un bussolo, Fingere di metter direttamente una moscata sotto un bussolo, Finger di getta la moscata attraverso un bussolo e di spedirla o di farla passare verso un luogo qualunque, Finger di tirare o ritirare una moscata dalla punta del bastone di Giacobbe o da ogni altro luogo, Finger di far saprire delle moscate poste fra due bussoli, Fingere di far passare i bussoli l'uno nell'altro, Giuoco di bussolotti secondo il metodo Bosco, Preparazione ed accessori per eseguire il giuoco, Far passare tre moscate l'una dopo l'altra sotto il bussolo di mezzo, Dal passo precedente una moscata è rimasta sotto il bussolo di mezzo, Dal passo precedente sono rimaste una moscata sotto ognuno dei bussoli e tre moscate sulla tavola, Giuoco dei bussolotti secondo il metodo Pinetti), Giuochi di mano colle monete (L'impalmaggio, Il tornichetto, La pinzetta, La legatura, Sparizione all'italiana, Sparizione nella manica, Sparizione nella cravatta, Scambio coll'impalmaggio, Scambio della legatura, Scambio del piattello, La moneta fusibile,m Le monete viaggiatrici, Moltiplicazione delle monete, Le monete sapienti, Le monete nei cappelli, La moneta d'oro nel pane, Sparizione di una moneta sugellata, La pioggia delle monete), Giuochi di destrezza colle carte (Principi generali Il salto del taglio, I falsi miscugli, La carta forzata, Carta forzata con una sola mano, Carta forzata a giuoco libero, Filar la carta all'uso moderno, Filar la carta all'uso antico, Toglier via una carta Primo sistema Secondo sistema Terzo sistema, Del deporre una carta, La carta all'occhio, Principii particolari La carta pensata, Il taglio rovesciato, La carta sdrucciolata, La carta larga, Il ponte, Le carte segnate, La corona, Principi speciali Il salto di taglio con una mano sola, Filare la carta con una mano sola, Lo scoppiettio delle carte, Le carte lanciate a distanza, Il reggimento, Le carte capovolte, Le carte raccolte, Sostituzione dei mazzi, Chiaroveggenza del tatto nelle carte, Passaggio delle carte, Le carte che variano grandezza, Ritrovamento delle carte scelte, Le carte simpatiche, Le carte elettriche, Potenza di volontà sulle carte, Le carte magnetizzate, La pesca delle carte, Trasmutazione magica delle carte, La carta pensata, La carta che va ad attaccarsi al soffitto, I cinque sensi, La bandiera tricolore, La carta nel portafogli, Ritrovare tre carte in un mazzo, Le carte trasformate, La moltiplicazione delle acrte, Mazzo di carte che diventa un uccello), Giuochi di fisica e chimica dilettevole (Togliere di sotto a un bicchiere una moneta senza toccarla, La carta da visita che fugge e la moneta che rimane, Il bastone spezzato sopra due bicchieri, Dividere una mela attraverso ad un fazzoletto senza tagliarlo, Il cerchio di carta e la moneta, Sollevamento dell'acqua in un bicchiere, Empire un bicchiere d'acqua e sostenerla con un foglio di carta, Il fascino degli occhi celesti, Una moneta aderente alla parete d'un mobile, Il diavolo di Cartesio, L'uovo sodo nella bottiglia, Le monete che si allontanano a volontà, Il chiodo nella bottiglia, Equilibrio di un sughero e di due forchette, La testa di beccaccia che gira sopra un ago, Lo spillo equilibrista, Bottiglia sollevata con una paglia, Gli anelli di fumo, Da una bottiglia vuota fare uscire delle centinaia di gocciole, Immergere la mano nell'acqua senza bagnarla, I pezzi di un giuoco di domino ritti sulle loro punte, La moneta che senza toccarla cade nella bottiglia, Lo strano fuso in un cartoncino, Far bollire l'acqua in una scatoletta di carta, Tagliare una cordicella sigillata dentro a una bottiglia, Il vaso di Tantalo, L'eruzione del Vesuvio, La scintilla elettrica e i capelli elettrizzati, La moneta moltiplicata, La musica con i bicchieri e le bottiglie, La visione del diavolo, L'uccella in gabbia, L'uccello che entra in gabbia, I circoli giranti, Il fumo nel bicchiere, I serpenti di Faraone, L'albero di Saturno, I fiori luminosi, I fiori che cambiano colore, Il velo incombustibile, Gl'inchiostri invisibili, La bottiglia spirale, Il fuoco disegnatore, La bottiglia luminosa, Fare apparire un disegno sul cristallo). Giuochi con apparati meccanici (La cascina delle fate, Passaggio di una moneta in una mela, Passaggio dell'acqua e del vino, Cazzeruola infernale, La vegetazione magica, La cassetta delle apparizioni e sparizioni, Il gomitolo di lana, Pesca meravigliosa, Gli anelli incantati, Apparizione dei pennacchi, Dodici scatole una dentro l'altra, Il grembiale fatato, La fuga dei nastri, La crusca del diavolo, Il cappello magico, La spada magica, L'illusionista fakiro, Il forziere pesante, Arlecchino tagliato a pezzi, L'armadio incantato, Cento candele accese con un colpo di pistola, Il birillo fatato, La sospensione aerea, La donna traforata, Lo scheletro vivente, Il busto di Socrate, La testa parlante, Il paniere indiano, Apparizione degli spettri, Il viaggio per la California, Il tamburo magico, La scatola parlante, La marmitta del Diavolo, Gli spiriti picchiatori d'America, La testa del diavolo). Seguono poi i giochi di abilità e di calcolo, i giuochi di conversazione ed i giuochi d'azzardo. Raro ed in buone-ottime condizioni di conservazione.. Rif. Bibl.: IT\IC.CU\CUB\0371620.‎

‎POULAIN, A.‎

‎Sorcellerie, revenants et croyances en Haute-Bretagne.‎

‎in-8°, 332 pages, gloss., broche, couverture illustree plast. Bel exemplaire. [HI-2]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€15.00 Buy

‎VILLENEUVE, R.‎

‎Satan parmi nous.‎

‎in-8°, 232 p, front., -, bibliogr., broche, couverture illustree Bel exemplaire. [PH-1]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€13.00 Buy

‎BRAHMA, Pierre.‎

‎La Malle des Indes.‎

‎in-8°, 406 pages, cartonnage editeur avec jaquette illustree plastifiee. Tres bel exemplaire. [JU-1]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€12.50 Buy

‎VANGH, Aba.‎

‎Magie Mongole.‎

‎grand in-8°, 72 pages, fig. in-t., broche, couverture illustree plast. Tres bel exemplaire. [PH-3]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€15.00 Buy

‎MICHEL-GUY.‎

‎Jose DUCHANT, profession : pickpocket.‎

‎in-8°, 245 pages, illustrations hors-texte N&B, broche, couverture illustree plastifiee. Bel exemplaire. [NV-9]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€14.00 Buy

‎LANTIER, Jacques.‎

‎La Cite magique.‎

‎in-8°, 292 pages, illustrations h.t. n/b, broche, couverture ill. plast. Bon exemplaire. [OM-1] … et magie en Afrique noire.‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€20.00 Buy

‎VERBEEK, Yves.‎

‎La Sexualite dans la magie.‎

‎in-8°, 250 pages, ill. h.t., reliure « Club » decor. ed. Bel exemplaire. [PH-3]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€13.00 Buy

‎HUTIN, Serge.‎

‎Techniques de l’envoutement.‎

‎in-8°, 222 pages, -, relie plein simili decor. ed. Tres bel exemplaire [CA30-4][NV-16]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€14.00 Buy

‎CANAVAGGIO, Pierre.‎

‎Dictionnaire raisonné des superstitions et des croyances populaires. Preface de Jean DUVIGNAUD.‎

‎in-8°, 252 pages, broche, couverture illustree. Bon exemplaire. [PH-3]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€15.00 Buy

‎VANGH, Aba.‎

‎Magies et religions du Nepal.‎

‎in-8°, 143 pages, illustr., tabl. et fig. in- et hors texte N/B, broche, couverture illustree plastifiee. Bel exemplaire. [DB-1]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€11.00 Buy

‎VANGH, Aba.‎

‎La Magie Grecque.‎

‎grand in-8°, 58 pages, fig. in-t., broche, couverture illustree plast. Tres bel exemplaire. [CA30-6][NV-5*]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€9.00 Buy

‎VANGH, Aba.‎

‎Magie Hindoue.‎

‎grand in-8°, 157 pages, fig. in-t., broche, couverture illustree plast. Tres bel exemplaire. [NV-5]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€11.00 Buy

‎KING, Francis.‎

‎MAGIE. Aspects de tradition occidentale. Version française de Michel BRAUDEAU.‎

‎in-4°, 128 pages, 150 illustrations, 38 en couleurs, broche, couverture illustree plastifiee. Bel exemplaire. [P-40]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€17.50 Buy

‎LACOURBE, Roland (pres. par)..‎

‎Les Magiciens du Crime.‎

‎in-8°, 399 pp, cartonnage editeur avec jaquette illustree plastifiee. Bel exemplaire. [FP-1] Vingt récits et histoires magiques, conçues par des magiciens ou mettant ceux-ci en scène…‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€16.00 Buy

‎GUELFF, Pierre.‎

‎Sites sacres, cites magiques.‎

‎grand in-8°, 146 pages, illustre in-t. n/b, broche, couverture illustree plastifiee. Bel exemplaire. [CA33-4][DV-15]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€12.50 Buy

‎KEEL, John.‎

‎Jadoo. Secrets et truquages de la magie en Afrique et en Asie.‎

‎in-12 (14x19), 308 pp, broche, couv., jaquette illustree. Jaquette leg. us. sinon bon etat. [NV-10]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€15.00 Buy

‎MARTINEAU, G.‎

‎Magie, Sorcellerie, Talismans.‎

‎in-8°, 330 pp., nombreuses figures dans le texte, quelques planches hors-texte, broche, couverture illustree à rabats Bel exemplaire. [DV-19]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€18.00 Buy

‎VANGH, Aba.‎

‎La Magie Chinoise.‎

‎grand in-8°, 104 pp., illustrations N&B, broche, couverture illustree plast. Tres bel exemplaire. [NV-5*]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€13.00 Buy

‎VANGH, Aba.‎

‎Magie de l'Italie meridionale.‎

‎grand in-8°, 55 pp., dessins N&B, broche, couverture illustree plast. Tres bel exemplaire. [NV-5*]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€10.00 Buy

‎FUTTHARK, Run.‎

‎Histoires mysterieuses des Celtes. Les tribus de Dana, les Celtes d'Orient, les dieux, magiciens, les druides, les quetes epiques.‎

‎grand in-8°,, 159 pp., illustrations n&b, cartonnage illustre de l'editeur. Bel exemplaire. [DV-17]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€19.50 Buy

‎DONNER, Cecile & CARADEAU, Jean-Luc.‎

‎GUIDE PRATIQUE DE LA MAGIE.‎

‎in-8°, 296 pp., dessins et figures, broche, couverture illustree. Bon etat [DV-23] Amour - Argent - Vengeance - Réussite - Pouvoir - Protection..‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€12.00 Buy

‎ELIADE, Mircea.‎

‎Histoire des croyances et des idees religieuses - Tome 1. De l'age de la pierre aux mysteres d'Eleusis.‎

‎fort vol. in-8°, 496 pp., broche, couverture illustree Bel exemplaire. [NV-28]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€25.00 Buy

Number of results : 10,444 (209 Page(s))

First page Previous page 1 ... 150 151 152 [153] 154 155 156 ... 163 170 177 184 191 198 205 ... 209 Next page Last page