書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Gréco‎

Main

ペアレントテーマ

‎Peinture‎
検索結果数 : 3,840 (77 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 51 52 53 [54] 55 56 57 ... 59 61 63 65 67 69 71 73 75 ... 77 次ページ 最後のページ

‎Greco Gail‎

‎GREAT COOKING WITH COUNTRY INN CHEFS: A Culinary Journey Across America‎

‎Nashville: Rutledge Hill Press 1992 255pp illus. very light edgewear to dj. First Edition. Cloth. Fine/Very Good . Rutledge Hill Press Hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 03-1577 ISBN : 1558531572 9781558531574

Biblio.com

Russ States
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Russ States]

€ 7.61 購入

‎El Greco; Papadopoulos St. A.; Spetsieri Beschi K. National Bank of Greece‎

‎El Greco‎

‎Aspioti-Elka Graphic Arts Inc 1973. Thirty 16 inch by 20 inch sheets in a folder then in original decorative box. This is the numbered 1973 limited edition of 2000 this copy is number 408. Box has some chipping at its edges. Limited. Boxed. Very Good/No Jacket. Elephant Folio - over 15" - 23" tall. Aspioti-Elka Graphic Arts Inc unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 0809234

Biblio.com

Ahab Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Ahab Books]

€ 46.54 購入

‎Greco Antonella‎

‎LA CASE CHE VOLA: IDEE ARCHITTENOCHI DI DAVID PALTERER‎

‎Rome 1991. In Controspazio Archittetura Urbanistica No. 3 Maggio-Giunno 1991 at pp. 22-40 color illus. Whole issue has several articles 4to. 80pp. lavishly illustrated wraps. VG. paperback‎

書籍販売業者の参照番号 : a33219a

Biblio.com

Xerxesbooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Xerxesbooks]

€ 42.31 購入

‎Greco & Pittenger‎

‎One Man's Practice. Effects Of Developing Insight On Doctor-Patient Transactions‎

‎London: Tavistock 1966 First Edition. Hard Cover. Very Good/Very Good. 8vo - over 7�" - 9�" tall. Tavistock hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 016820

Biblio.com

Clarendon Books P.B.F.A.
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[この書籍販売業者の本を検索: Clarendon Books P.B.F.A.]

€ 9.08 購入

‎J. E. Jacoby DJ cover picture View of Toledo by El Greco inner Flap DJ small brown stain‎

‎Across the Night Adventures in the Supranormal Erie history of Ronald Travers as mystic with supporting History and Critical Chapters‎

‎Philosophical Library NY 1958. HBDJ 1958 1st edition DJ minor rub wear & small pieces & tiny chips & small mended Tears Extremities Red cloth lettered Gold Gilt cover very light rub extremities F-/VG 110 PGS. First Edition. Hard Cover. Philosophical Library, NY hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 10764

Biblio.com

BLUFF PARK RARE BOOKS
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: BLUFF PARK RARE BOOKS]

€ 20.31 購入

‎Greco Gail‎

‎GARDENS OF PLENTY‎

‎1997 . Greco Gail. GARDENS OF PLENTY. Nashville TN Rutledge Hill Press c1997. 116pp Index Directory Photo. Large 12mo First Edition New HB and DJ. $12.95 hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 45711

Biblio.com

Columbia Books, Inc. ABAA/ILAB
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Columbia Books, Inc. ABAA/ILAB]

€ 10.96 購入

‎Del Greco Lobner Corinna‎

‎James Joyce's Italian Connection : The Poetics of the Word‎

‎Iowa City IA U.S.A.: University of Iowa Press 1989. Hardback. Very Good/Very Good. University of Iowa Press hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 309583 ISBN : 0877452261 9780877452263

Biblio.com

Murphy-Brookfield Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Murphy-Brookfield Books]

€ 12.69 購入

‎BRIGHENTI Eliseo‎

‎DIZIONARIO GRECO MODERNO - ITALIANO. Della lingua scritta e parlata.‎

‎In-24 gr., tela editoriale, pp. XVI,696. Offriamo la Parte I di questo dizionario uscito in 2 volumi (la seconda parte dedicata all’italiano-greco). Seconda edizione. Ben conservato.‎

‎VOGLIANO Achille (A cura di)‎

‎UN PAPIRO STORICO GRECO DELLA RACCOLTA MILANESE E LE CAMPAGNE DEI ROMANI IN ETIOPIA.‎

‎In-8 gr., cartonato editoriale, pp. X,(2),83, con 3 illustrazioni a colori e in b.n. applicate alla pagina, f.t. Ben conservato.‎

‎PINDARUS (PINDARO)‎

‎PINDARI CARMINA CUM FRAGMENTIS. Recognovit brevique adnotatione critica instruxit C. M. Bowra. Editio altera.‎

‎In-16 gr., tela editoriale, pp. XII,(288). Prefazione in latino e testo in greco. Volume della collana “Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis”. Seconda edizione. Ben conservato.‎

‎SOPHOCLES (SOFOCLE)‎

‎SOPHOCLIS FABULAE. Recognovit brevique adnotatione critica instruxit A. C. Pearson.‎

‎In-16 gr., tela editoriale, pp. XVII,(350) ca. Testo in greco. Volume della collana “Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis”. Ben conservato.‎

‎HERODOTUS (ERODOTO)‎

‎HERODOTI HISTORIAE. LIBRI I-VI / V-IX. Recognovit brevique adnotatione critica instruxit Carolus Hude. Editio tertia.‎

‎In-16 gr., 2 volumi, tela editoriale, pp. XIV, circa 700 pp. complessive, non numerate. Testo in greco. Volumi della collana “Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis”. Ben conservati.‎

‎AESOPUS (ESOPO)‎

‎AESOPI PHRYGII FABULAE GRAECAE LATINE CONVERSE.‎

‎In folio (mm. 455 x 305), cartonato marmorizzato ottocentesco, 4 cc.nn. (la prima bianca), 176 pp.num., 2 cc.nn., stampato a 2 colonne, il testo greco e la versione latina accanto. Vi sono raccolte 149 favole, senza commenti. Cfr. Brooks,796: "D’une simple beauté incomparable (Geering)”. (Nello stesso anno il Bodoni stampò la stessa opera in-4 gr., a singole colonne: il testo greco colla versione latina a fronte) - Brunet,I,87: “Edition de luxe”. Solo qualche lieviss. traccia d’uso, altrim. fresco esempl. con barbe, ben conservato.‎

‎LUCIANO DI SAMOSATA‎

‎LUCIANI SAMOSATENSIS OPERA GRAECE ET LATINE. Ad editionem Tiberii Hemsterhusii et Ioannis Frederici Reitzii accurate expressa, cum varietate lectionis et annotationibus. Studiis Societatis Bipontinae.‎

‎In-8 p. (mm. 210x120), 10 volumi, p. pergamena coeva (un vol. con spacco alla cerniera) , dorso a cordoni con fregi e tit. oro su due tasselli, pp. complessive 5902, con bella vignetta a ciascun frontespizio inc. in rame (per lo più ritratti in medaglione). Testo in greco e (nella parte inferiore della pagina) in latino. L’opera di Luciano è introdotta da una Vita dell’Autore scritta da Reitz e nell’ultimo volume “accedunt variae lectiones Mss. Parisiensium a Iac. Nic Belin de Ballu collatorum, cum Indicibus (Dialogorum et Opuscolorum - In Scholia et varias Lectiones - Index Graecum Notarum - Scriptorum Luciano Laudatorum - Criticus). Pregevole edizione stampata a Bipontum (in francese Deux-Ponts), città della Baviera. Il Brunet, nel suo “Supplément de Géographie”, p. 187 così precisa: “Il nous fait aussi signaler, au XVIII siècle, la célèbre imprimérie qui produisit cette admirable collection de classiques latins, si connue sous le nom de "Colleciton de Deux-Ponts". Cfr. Graesse,IV,278: “Exacte réimpression de l’édition de Reitz (1746), mais accompagnée d’un Index à la place d’un lexique et avec des variantes tirées des Mss. de Paris par Belin de Ballu” - Brunet,III,1208. “Grandissima è stata la fortuna di Luciano - scrittore greco nato a Samosata nella Siria Commagene (ca. 125 d.C. - fine 2° sec.) - in tutte le età: la spigliatezza briosa della sua critica, la genialità di alcune sue trovate fantastiche (soprattutto nei "Dialoghi" e nella "Vera storia" che è forse il suo capolavoro), la grazia dello stile della lingua, rendono piacevolissima la lettura delle sue opere e ne spiegano la fortuna. Luciano fu considerato da alcuni come un grande satirico e moralista; e si ammirò la spregiudicatezza della sua critica contro il mondo e soprattutto contro la religione pagna”. Così Diz. Treccani,VII, p. 152. Con timbri di apparten., altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎SANESI Roberto / GRECO Francesco‎

‎ALTEREGO CONSIDERA LO SPAZIO. Tre incisioni di Francesco Greco.‎

‎In folio (mm. 427x332), cartelletta in cartoncino bianco con patella ripiegata, contenente 3 incisioni a colori del noto artista Francesco Greco, firmate a matita. La composizione poetica di Sanesi è stata stampata in carattere Baskerville sulla parte ripiegata. "Edizione originale" di trenta esemplari numerati e firmati. Le incisioni sono state tirate coi torchi di Giorgio Upiglio su carta Sant’Ilario di Pescia. Il ns. porta la firma dell’incisore e il n. “P. A” (Prova d’Artista) a matita. Il tutto è contenuto in una custodia editoriale grigia. Esemplare molto ben conservato.‎

‎CLENARDUS Nicolaus‎

‎INSTITUTIONES IN GRECAM LINGUAM... Cum annotationibus in nominum, verborumque difficultates, investigationeque; thematis, in verbis anomalis & compendiosa syntaxeos ratione ...‎

‎In-24 gr. (mm. 142x98), 2 opere in 1 volume, mz. pergamena mod. (abras. a un piatto), tit. impresso al dorso. La prima: "Institutiones..", 126 pp.num., 1 c.nn., con marca tipografica xilografata al frontespizio (raffigura una Sirena bicaudata che tiene le due code alzate con le mani, in cornice figurata). Testo greco e latino. La seconda: "Meditationes graecanicae" in artem grammaticam, 198 pp.num., 1 c.nn., con marca della Sirena al frontesp. e al recto della carta di colophon (ma la Sirena è più grande e coronata). Testo in greco e latino. Da p. 142 alla fine le “Annotationes Renati Guillonii in Grammaticam Graecam Clenardi””. Cfr. Brunet,II,99 che cita le numer. ediz. del ‘500 e ‘600. “Clenardus, nome latino del filologo Nicolaus van der Beke (Brabante 1493-1542), è l’autore delle Institutiones graecae (1530) e delle Meditationes graecanae (1531) che ebbero influenza decisiva nell’insegnamento del greco sino alla fine del secolo XVIII. Analoghi manuali dedicò al latino e all’ebraico”. Così Diz. Treccani,III p. 282. Corto di margine altrimenti esemplare ben conservato. .‎

‎XENOPHON (SENOFONTE)‎

‎XENOPHONTIS, PHILOSOPHI ET IMPERATORIS CLARISSIMI, QUAE EXTANT OPERA IN DUOS TOMOS DIVISA. A Ioanne Leunclavio tertia cura in latinum sermonem conuersa, novaque Adpendice recens aucta: nunc ab Aemilio Porto Fr.F. recognita, brevibusque singulorum librorum argumentis & notatiunculis illustrata.‎

‎In-16 p. (mm. 165x100), 2 volumi, p. pergamena antica, dorso a cordoni con tit. ms., cc.nn. 16, pp.num. 698 (mancano ultime 3 carte bianche); pp.num. 402, cc.nn. 55 (di indici); marca tipografica xilografata ai frontespizi e al fine del II vol. Dello storico e moralista ateniese Senofonte (430-354 ca. a.C.), il primo volume contiene: “De institutione Cyri, Lib. VIII” - “De Cyri expeditione, Lib.VII” - “Historiarum Graecarum. Lib. VII”. “La "Ciropedia" (educazione di Ciro il Vecchio, fondatore della monarchia persiana) è un romanzo storico in cui l’idealizzazione di quel sovrano si concreta nella delineazione di una monarchia illuminata. Nelle "Elleniche" Senofonte narrò le vicende dei Greci dal 411 al 362 (battaglia di Mantinea)”. Così Diz. Treccani,XI, p. 137. Nel secondo volume: “Operum Xenophontis Atheniensis viri maximi.. Quo continentur politici, atque alij Libri XV quorum indicem versa pagina exhibet, cum epistolarum fragmentis, & adpendice nova, Io. Leunclavii Amelburni lucubratio tertia”. Cfr. Brunet,V,1490 che cita altre ediz. del ‘500 con la traduzione in latino di Leunclavius. Corto del margine super.; con uniformi lievi arross. o fiorit., ma più che discreto esemplare.‎

‎CLENARDUS Nicolaus‎

‎INSTITUTIONES AC MEDITATIONES IN GRAECAM LINGUAM. Scholiis & Praxi P. Antesignani Rapistagnensis. Operi praefixi sunt Indices copiosissimi duo, rerum unus, verborum alter.... Editio postrema.‎

‎In-8 (mm. 235x160), 2 opere in un volume, cartonato muto settecentesco, 54 cc.nn. (Indici), 272 pp.num. (segue) “Meditationes graecanicae in artem gramaticam”, in eorum gratiam, qui viva praeceptoris voce destituuntur & literas Graecas suo ipsi ductu discere coguntur. Parisiis, Wechelum, 1565, da p. 273 a 414 (al colophon: anno Domini 1566); testo in latino e greco; frontespizi con marca tipografica (due mani sorreggono un caduceo, collocato fra due cornucopie, sormontate da Pegaso), ornato da numerose grandi iniziali inc. su legno. Cfr. Brunet,II,99 che cita le varie edizioni del Cinquecento - Adams,I,2146. “Nicolaus Clenardus, nome latino del filologo Nicolaus van der Beke (1493-1542); licenziato in teologia all’università di Lovanio, vi insegnò lettere greche, per passare poi (1531) in Spagna e successivamente in Portogallo e Marocco per lo studio della lingua araba. Le sue "Institutiones graecae" (1530) e le "Meditationes.." (1531) ebbero influenza decisiva nell’insegnamento del greco sino alla fine del 18° secolo. Analoghi manuali dedicò al latino e all’ebraico”. Così Diz. Treccani,III, p. 282. Macchia al frontesp., con fioriture e lievi arross. ma discreto esemplare.‎

‎E KAINE DIATHEKE. NOVUM TESTAMENTUM.‎

‎In-16 p. (mm. 157x90), p. pergam. coeva, dorso a cordoni con tit. ms. (piccola macchia al piatto anter. e al dorso), pp. 695. Testo in greco. In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎RIGAULT Nicolas (RIGALTIUS N.)‎

‎NICOLAI RIGALTII GLOSSARIUM TAKTIKON MIXOBARBARON. DE VERBORUM SIGNIFICATIONE, QUAE AD NOVELLAS IMPP. QUI IN ORIENTE PO ST. IUSTINIANUM REGNAVERUNT, DE RE MILITARI CONSTITUTIONES PERTINENT.‎

‎In-8 p. (mm. 220 x 155), p. pergamena mod., 8 cc.nn., 220 pp.num., 5 cc.nn. (di Indice latino), frontespizio con titolo in rosso e nero, testo in greco e latino, ornato da fregi, grandi capilettera figurati a vignetta inc. su legno. "Rara edizione originale" di quest’opera di Nicolas Rigault, noto anche come Rigaltius (Parigi, 1577 – Toul, 1654), eccellente magistrato, bibliotecario e filologo francese, uomo di prodigiosa erudizione e abilissimo critico. Cfr. Biographie Universel,XXXVIII, pp.108-109. Antichi timbri di appartenenza, altrimenti esemplare molto ben conservato.‎

‎DEMOSTHENES (DEMOSTENE)‎

‎DEMOSTHENIS ET AESCHINIS PRINCIPUM GRAECIAE ORATORUM OPERA.‎

‎In-4 gr. (mm. 343x215), 2 volumi in 1, mz. pelle con ang. settecentesca (risg. rifatti), tit. oro su tassello al dorso, pp. (42),744; 499 (ma 491),(34), 1 c.b.; bella marca tipografica al frontespizio, ornato da testate, grandi iniziali e finali, tutti inc. su legno. Testo su due colonne, in greco e in latino. “Cum utriusque autoris vita et Ulpiani Commentariis, ex postrema recognitione Graecolatina sex codicum tam impressorum, quam manuscriptorum, à mendis repurgata, doctissimique notis illustrata. Per Hieronymum Vuolfium Oetingensem, utriusque linguae in Augustana Schola olim professorem”. Terza edizione (la prima e’ del 1572). Cfr. Brunet,II, 588 - Graesse,II,358. Con uniformi arross. e fiorit. margin. ma complessivam. un discreto esemplare.‎

‎HESIODUS (ESIODO)‎

‎HESIODI ASCRAEI OPERA OMNIA.‎

‎In-4 p. (mm. 307x219), mz. pelle coeva, tit. ms. su tassello al dorso, occhietto (a noi mancante), 16 pp., occhietto greco, 110 pp.; frontespizio in latino, XXXV pp., occhietto latino, 248 pp. “Opera Omnia” di Esiodo con testo in greco e in latino. Ritratto del poeta in medaglione, inc. in rame, ai due frontespizi; dedica in versi latini di Bernardus Zamagna “Ad Ferdinandum Austriacum ecc..”. Nel frontespizio latino si legge: “Hesiodi Opera Omnnia latinis versibus expressa atque illustrata a Bernardo Zamagna Ragusino”. "Prima edizione" bodoniana. Cfr. Brooks,290. Macchiette sul solo verso del primo frontesp.; tracce d’uso sulle prime 5 carte, altrimenti fresco esemplare con barbe .‎

‎JUSTINUS (S.)‎

‎SANCTI IUSTINI PHILOSOPHI ET MARTYRIS OPERA. Graecus textus multis in locis correctus; & Latina Ioannis Langi versio passim emendata: tum Varians lectio, Emendationum coniecturae & tres Indices seorsim in fine additi. Ab initio praemissa veterum de Iustino elogia, Ordinis & censurae ratio.‎

‎In-4 gr. (mm. 343x221), mz. pergamena antica (piatti rifatti in cartonato stile settecento), tit. ms. al dorso, 14 cc.nn., 520 (ma 516) pp.num., 12 cc.nn., 56 pp.num. (in Iustinum ‘Notae Friderici Sylburgii’), 30 cc.nn. (di Indici); 200 pp.num. (Appendice: Corollaria Iustino addita); marca tipografica xilografata al frontespizio con titolo in rosso e nero; ornato da fregi e grandi capilettere figurati a vignetta, pue inc. su legno, e con bel ritratto di San Giustino di Nablus, inc. in rame, al verso dell’occhietto. Testo su due colonne, in greco e in latino. L’Appendice “Corollaria Iustino addita” contiene: "Athenagorae" Atheniensis Philosophi Christiani apologia vel legatio pro Christianis / De resurrectione mortuorum - "Theophili" Patriarchae Antiocheni contra Christianae religionis Calumniatores ad Autolycum libri tres - "Tatiani" Affyrij oratio ad Graecos, Quod nihil eorum quibus Graeci gloriantur studiorum apud ipsos natum, sed omnia à barbaris inventa sint - "Hermiae" Philosophi gentilium philosophorum irrisio”. Cfr. Graesse,III,515 - Brunet,II,623. “San Giustino (Flavia Neapolis, od. Nabulus - m. Roma 165 ca.), martire e scrittore cristiano. Datosi allo studio della filosofia, aderì al platonismo, poi si convertì al cristianesimo. E’ il maggiore apologista cristiano greco del secondo secolo”. Cfr. Diz. Treccani,V, p. 454. Tmbri di apparten.; occhietto mal restaurato ai margini per mancanze (non intaccano però il ritratto al verso) come pure le ultime 4 cc. e il frontesp. con tracce d’uso; pagine ingiallite per la qualità della carta, ma complessivam. buon esemplare di questa rara edizione.‎

‎BALZANO Francesco‎

‎L'ANTICA ERCOLANO, OVERO LA TORRE DEL GRECO TOLTA DALL'OBBLIO. Descritta in libri tre.‎

‎In-16 gr. (mm. 198x142), 2 opere in 1 volume, elegante legatura in p. pelle ottocentesca, cornice dorata ai piatti (abrasioni su quella poster.) con impresso al centro “Raffaele” (piatto anter.) e “Colantonio” (piatto poster.), decoraz. e tit. oro al dorso, pp. (16),124, fregio xilografico al frontespizio e in fine. L’opera, introdotta da una breve Vita dell’A., è dedicata al signor Biagio Aldimari, de’ Baroni nel Cilento. "Prima edizione". Cfr. Fera-Morlicchio,I,206: “E’ da considerarsi l’opera più rara su Ercolano e Torre del Greco” - Furchheim, p. 13: “Piuttosto raro. Dalla pag. 92 sin all’ultima si parla degl’incendj del Vesuvio. Si riportano sette incendi prima dell’era cristiana; dodici dall’incendio del 79 sino a quelli del 1631 compreso; sono descritti accuratamente gl’incendj successi dal 1660 sino al 1686, e sono sopratutto importanti le notizie sopra i cambiamenti del cratere, essendo l’autore più volte salito sul Vesuvio” - Michel,I, p. 192 - Furchheim “Bibliogr. di Pompei, Ercolano e Stabia”, p. 6: “In quest’opera si parla degli incendii del Vesuvio, ma non di Ercolano. L’abbiamo citata solamente per la curiosità del suo titolo”. Cfr. anche Minieri-Riccio, p. 50: “Francesco Balzano (1631-?), nacque alla Torre del Greco e fu eruditissimo antiquario e buon poeta”. Unito a: - "Distinta Relazione" “de’ portentosi effetti cagionati dalla maravigliosa eruzzione fatta dal Monte Vesuvio detto di Somma, di pietre infocate, e di Fiumi d’acceso bitume, con mistione di minerali di tutte le sorti. Principiata la notte seguente del dì 12. d’Aprile 1694 e continuata per molti giorni”. Napoli, Parrino e Cavallo, 1694, pp. (8), con grande fregio xilografato al frontespizio. "Prima edizione". Cfr. Furchheim, p. 47: “in questo opuscolo rozzamente scritto narra l’Autore che il Vesuvio si coprì di neve il giorno 16 di Aprile mentre il sole più chiaro e caloroso risplendeva..”. La prima opera leggerm. corta del marg. super., qualche lieve fiorit. e tracce d’uso ma buon esemplare; la seconda con le 8 pp. brunite.‎

‎TYRWHITT Thomas‎

‎CONIECTURAE IN STRABONEM. Quas typis repetendas curavit et praefatus est Theoph. Christoph. Harles.‎

‎In-16 gr. (mm. 187x110), cartoncino rustico antico, tit. ms. al dorso, pp. (2),70. Testo in greco e latino di alcune “congetture” del celebrato storico e geografo greco. "Edizione originale". Con uniformi lievi ingialliture, due pagine brunite, ma complessivam. buon esempalre.‎

‎HOFFMANN Otto‎

‎DIE GRIECHISCHEN DIALEKTE IN IHREM HISTORISCHEN ZUSAMMENHANGE. Mit den wichtigsten ihrer Quellen.‎

‎In-8 p. (mm. 222x145), 3 volumi, mz. tela con ang., tit. oro su tassello al dorso, pp. XVI,344; XII,608; X,626,20. L’opera è così composta: “Der Sud - achaische Dialekt - Der Nord - achaische Dialekt - Der ionische Dialekt”. Testo in tedesco e greco. Interessante studio dedicato alla lingua e dialetti greci. Ben conservati.‎

‎STROMBERG Reinhold‎

‎GREEK PREFIX STUDIES. ON THE USE OF ADJECTIVE PARTICLES.‎

‎In-8 gr., mz. tela, tit. oro su tassello al dorso, pp. 204. Testo inglese e greco. Ben conservato.‎

‎STEINTHAL Heymann‎

‎GESCHICHTE DER SPRACHWISSENSCHAFT BEI DEN GRIECHEN UND RÖMERN MIT BESONDERER RÜCKSICHT AUF DIE LOGIK. Zweite vermehrte und verbesserte Auflage.‎

‎In-8 p., 2 volumi, mz. tela mod., tit. oro su tassello al dorso, pp. XVI,374; XII,368. Ben conservati.‎

‎RIEMANN Othon - GOELZER Henri‎

‎GRAMMAIRE COMPARÉE DU GREC ET DU LATIN. SYNTAXE. Ouvrage destiné a l'enseignement supérieur : licence es lettres, agregations des lettres et de grammaire.‎

‎In-8 gr. (mm. 240x156), mz. pergam. coeva, tit. oro su tassello al dorso, pp. 893. Testo greco e latino. Alc. fioriture, ma complessivamente esempl. ben conservato.‎

‎MEURSIUS Johannes‎

‎FORTUNA ATTICA. Sive, De Athenarum origine, incremento, magnitudine, potentia, gloria, vario statu, decremento, & occasu. Liber singularis.‎

‎In-16 gr. (mm. 190x145), 2 opere in 1 vol., piena pergam. coeva (dorso macchiato), pp. (8),114,(14), marca tipograf. al frontesp. Unito a: <br> "Ceramicus geminus" "sive De Ceramici Atheniensium utriusque Antiquitatibus. Liber singularis. Nunc primum editus cura Samuelis Pufendorfii". Trajecti ad Rhenum, ex Officina Theodori ab Ackersdyck, 1663, pp. (4),96,(8), marca tipograf. al frontesp., e capilettera figur., inc. su legno. Due delle 13 opere pubblicate dal Meursius sull'antica Atene, con testi in latino e greco.<br> Il filologo olandese "Jan van Meurs, latinizzato in Meursius, (1579-1639), fu dapprima professore di greco e storia all'università di Leida, poi (dal 1625) professore di storia e politica a Soro in Danimarca (dove mori') e storiografo regio di Cristiano IV di Danimarca. I suoi numerosi studi filologici e antiquari furono in gran parte compresi nel "Thesaurus antiquitatum graecarum" del Gronovio e in quello del Grevio". Cosi' Enc. Treccani,XXIII, p. 138.<br> Con lievi aloni margin., pagg. ingiallite per la qualità della carta ma certamente un buon esemplare.‎

‎LUCIANUS (LUCIANO DI SAMOSATA)‎

‎LUCIANI SAMOSATENSIS... DE UERIS NARRATIONIBUS COMMENTARIJ DUO FESTIUISSIMI. Latina interpretatione è regione adiecta, sed autoris incerti, qua tamen is qui citra magnum laborem, & preceptoris operam Græce discere uelit, ad eius linguæ cognitionem non parum iuuabitur...‎

‎In-8 p. (mm. 200x145), p. pergamena antica (risg. rifatti), 38 cc.nn., con decorazioni xilografiche al frontespizio e grande marca tipografica in fine di ”Valentinus Curio”. Il testo, in greco e latino, è ornato da bei capilettera figurati inc. su legno. "Rara edizione separata" di quest’opera, pubblicata in greco originale e accompagnata da un’anonima traduzione in latino fatta, come si legge al frontespizio, per assistere gli studenti che imparano il greco. La “’Storia Vera’, scritta in due libri, composta da Luciano di Samosata (ca. 125-185 d.C.) nell’ultimo periodo della sua attività letteraria, è classificato nel gruppo delle opere miranti a parodiare le invenzioni e le fantasie dei poeti. Dopo aver avvertito nel proemio il lettore che non dirà una parola di vero, Luciano dà libero corso alla sua fantasia vivacissima, e narra, con una facilità, un brio e un’eleganza degni di un grande scrittore, una lunga serie di avventure curiose e fantastiche, che crea prendendo lo spunto dai grandi poeti, storici, filosofi antichi, come Omero, Ctesia, Erodoto, Pitagora, Empedocle, Platone, ecc.; isole misteriose, cuccagne, fiumi di vino, balene gigantesche, lotte di esseri immaginari con sirene, ippogrifi, centauri, ogni sorta di luoghi e personaggi strani popolano il racconto e si alternano con la descrizione di ascensioni attraverso lo spazio, di visite alla luna, al sole, di escursioni sottomarine e nel regno dei morti; l’instancabile ricchezza di invenzioni ha fatto di quest’opera un modello del suo genere; essa è stata rifatta in italiano dal Gozzi e ha ispirato i racconti meravigliosi degli scrittori di ogni tempo, dal Rabelais allo Swift e al Voltaire: i "Viaggi di Gulliver" e le "Avventure del barone di Munchhausen" trovano qui il loro tipo primo”. Cfr. Diz. Opere Bompiani,VII, pp. 239-40. “Luciano di Samosata, raffinato scrittore greco del sec. II, porta un nome personale che è tipicamente latino, ma era nato in Oriente, nella lontana regione della Siria Commagene, in un ambiente di lingua e di costumi orientali.. I dati della sua vivace e irrequieta biografia si desumono tutti dai suoi scritti, che sono conferenze e libelli in forma di prolusioni, di dialoghi, di racconti.. Così Diz. Autori Bompiani, II,p. 558. Esemplare ben conservato.‎

‎ORPHEUS‎

‎ORPHEI POETARUM VETUSTISSIMI ARGONAUTICON OPUS GRAECUM. Cum interpretatione Latina incerti autoris, recens addita, & diligentius quam hactenus emendata.‎

‎In-8 p. (mm. 200x145), p. pergamena antica (risg. rifatti), 56 cc.nn., con pregevole frontespizio entro elaborata cornice di Ambrosius Holbein, inc. su legno; al verso dell’ultima carta marca tipografica con la Fortuna nuda; ornato da due belle grandi iniziali figurate a vignetta, pure xilografate. Testo in greco con traduzione latina a fronte. Cfr. Graesse,V, 53 - Brunet,IV, 238: “Edition rare. C’est, pour le texte, une réimpression de celui de Junte, mais la version a été faite sur un bon manuscrit. On la retrouve dans le "Valerius Flaccus" d’Alde, 1523, et dans celui de Burman, 1724” - Adams,II,O-315 - Choix de Olschki,III,3493 - Olschki “Livres à figures des XV et XVI Siècles”, 341: “Texte grec et traduction latine, faite par Leodrisio Crivelli, savant de la cour du Pape Pio II. Edition fort bien imprimée. La bordure montre aux cotés les figures de Lucrèce et de Judith, en bas la Fortune nue, enseigne de Cratander, qui se repète, plus grande et mieux exécutée, au verso du dernier f. Très bel exemplaire”. Leggerm. corto del marg. super., altrimenti fresco esemplare ben conservato.‎

‎DIONYSIUS Halicarnasseus‎

‎DIONYSII HALICARNASSEI ROMANARUM ANTIQUITATUM PARS HACTENUS DESIDERATA. NUNC DENIQUE OPE CODICUM AMBROSIANORUM AB ANGELO MAIO QUANTUM LICUIT RESTITUTA.‎

‎In-4 p. (mm. 310x240), bross. muta coeva (manc. e picc. spacco al dorso), pp. (10),XXXII,187, con ritratto dell’A. f.t. “Nempe libri postremi novem qua fieri potuit ratione reparati: gr. cum latina editoris interpretatione et notis et praevia dissertatione, necnon aliquot appendicibus”. Cfr. Brunet,II,726. Ex-libris e numero progressivo stampigliato al risg. anter., altrim. testo ben conservato, con barbe.‎

‎PHAEDRUS et AVIANUS Fl. (FEDRO / AVIANO)‎

‎PHAEDRI AUGUSTI LIBERTI, ET F. AVIANI FABULAE CUM ADNOTATIONIBUS AD UTRUMQUE. Accedunt $1Fabulae graecae$2 latinis respondentes, et Homeri $1Batrachomyomachia$2 om isim scholarum.‎

‎In-24 gr. (mm. 149x89), mz. pelle coeva, fregi e titolo oro con decoraz. a secco, tagli blu, pp. (8),244. Sono proposti i cinque libri delle favole di Fedro, arricchiti da un notevole e articolato apparato di note critiche, le XLII favole di Aviano e infine una Appendice dedicata alle favole dell’antica Grecia, in greco. Con arrossature e fioriture.‎

‎ELEGANTIORES PRAESTANTIUM VIRORUM SATYRAE, QUARUM TITULOS, & NOMINA AUCTORUM, VERSA PAGELLA EXHIBEBIT POST PRAEFATIONEM. Distinguuntur in tomos duos.‎

‎In-24 gr. (mm. 130x76), tomo 1° (su 2), p. pergam. coeva, tit. ms. al dorso, pp. (12),170,(22), cc.num. 12, pp. da 13 a 218,(11), compresa la bella antiporta allegorica inc. in rame. Vignetta al frontespizio e capilettera xilografati. Testo in latino e greco. "Prima edizione". Di questa antologia di satire neolatine, offriamo il solo tomo I che contiene opere dei seguenti autori: - "Justus Lipsius" - Satyra Menippaea. - "Petrus Cunaeus" - Sardi Venales Satyra Menippea // D. Juliani Imperatoris Caesares. Satyra in Romanes imperatores (seguito da una traduzione greca di Carolus Cantoclarus e Misopogon dell'Imperatore Giuliano. Testo greco tradotto in latino da Petrus Martinius). - "Seneca" - Apocolocitosi. - "Petrus Nannius" - Somnium. - "Franciscus Bencius" - Oratio. Buon esemplare. .‎

‎OMERO‎

‎L'ODISSEA. LIBRO VII. Testo, costruzione, versione letterale e argomenti.‎

‎In-16 gr. (mm. 189x124), tela editoriale, pp. 56. Testo greco e italiano. Alc. fioriture, altrimenti ben conservato.‎

‎HERODOTUS. Fuer den Schulgebrauch erklart von Dr. K. Abicht.‎

‎In-8 p. (mm. 206x132), 4 voll. (su 5) rilegati in 2 tomi, mz. pelle coeva, ciascuno con proprio frontespizio. L’opera è così composta: 1° tomo: Erster Band, erstes Heft, Buch I - nebst Einleitung und Ubersicht uber den Dialect, pp. VIII,(2),234 // Erster Band, zweites Heft, Buch II, pp. (2),157 // Zweiter Band, Buch III & IV, pp. 316. 2° tomo: Vierter Band, Buch VII, pp. 200, con 2 cartine geograf. (”Karte zum Zug des Xerxes - Karte der Thermophylen”) // Fuenfter Band, Buch VIII, IX und zwei Indices, pp. 232, con 2 cartine (”Seeschlacht bei Salamis - Plan von Plataeae”). Manca il 3° volume. Testo in tedesco e greco. Il 1° vol. è in terza edizione; gli altri in seconda edizione migliorata. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta; timbro di appartenenza privata e dedica autografa al frontespizio, ma complessivamente buon esemplare. voll. 1° e 2° che cont (cm. 22), pp. VIII, 234 p., Herodotos / fur den Schulgebrauch erklart von Dr. K. Abicht|Herodotus. In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎EURIPIDE‎

‎EURIPIDIS FABULAE. Recognovit brevique adnotatione critica instruxit Gilbertus Murray.‎

‎In-16 gr., 3 voll., tela editoriale. Volumi della collana ”Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis”. Testo in greco. Vi sono contenute: I - Cyclops - Alcestis - Medea - Heraclidae - Hippolytus - Andromacha - Hecuba // II - Supplices - Hercules - Ion - Troiades - Electra - Iphigenia Taurica // III - Helena - Phoenissae - Orestes - Bacchae - Iphigenia Aulidensis - Rhesus2. Ben conservati.‎

‎THUCYDIDES (TUCIDIDE)‎

‎THUCYDIDIS HISTORIAE. Recognovit brevique adnotatione critica instruxit H. Stuart Jones.‎

‎In-16 gr., 2 voll., tela editoriale. Volumi della collana “Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis”. Testo in greco. “Libri I-IV // V-VIII”. Ben conservati.‎

‎SOPHOCLES (SOFOCLE)‎

‎SOPHOCLIS FABULAE. Recognovit brevique adnotatione critica instruxerunt H. Lloyd-Jones et N.G. Wilson.‎

‎In-16 gr., tela editoriale, sovracop., pp. XIX,431. Testo in greco. Volume della collana “Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis”. Ben conservato.‎

‎PSEUDO-LONGINUS‎

‎LIBELLUS DE SUBLIMITATE DIONYSIO LONGINO FERE ADSCRIPTUS. Accedunt excerpta quaedam e Cassii Longini operibus. Recognovit brevique adnotatione critica instruxit Arturus Octavius Prickard. Editio altera.‎

‎In-16 gr., tela editoriale, pp. XVI,XLIV,(30). Testo in latino (prefazione) e greco. Volume della collana “Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis”. Ben conservato.‎

‎MENANDRO‎

‎MENANDRI DYSCOLUS. Recensuit H.Lloyd-Jones.‎

‎In-16 gr., tela editoriale, sovracop., pp. XI,84,(2). Testo in greco e note in latino. Volume della collana “Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis”. Ben conservato, con alc. timbri di appartenenza privata.‎

‎THEOPHRASTUS (TEOFRASTO)‎

‎THEOPHRASTI CHARACTERES. Recensuit Hermannus Diels.‎

‎In-16 gr., tela editoriale, pp. XXVIII + (60 ca.). Prefazione in latino. Testo in greco. Volume della collana “Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis”. Ben conservato.‎

‎HYPERIDIS (IPERIDE)‎

‎ORATIONES E FRAGMENTA. Recognovit brevique adnotatione critica instruxit F.G. Kenyon.‎

‎In-16 gr., tela editoriale, pp. VIII,(80 ca.nn.). Testo in latino (prefazione) e greco. Volume della collana “Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis”. Ben conservato.‎

‎LYSIAS‎

‎LYSIAE ORATIONES. Recognovit brevique adnotatione critica instruxit Carolus Hude.‎

‎In-16 gr., tela editoriale, pp. X,(150 ca.nn.). Testo in latino (prefazione) e greco. Volume della collana “Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis”. Ben conservato; alc. timbri di appartenenza privata.‎

‎HOMERUS (OMERO)‎

‎OPERA. Recognovit brevique adnotatione critica instruxerunt David B. Monro et Thomas W. Allen.‎

‎In-16 gr., primi 4 voll. (su 5), tela editoriale, prefazione in latino e testo in greco. L’opera è così composta: “Iliadis Libros I-XII / Libros XIII-XXIV /// Odysseae Libros I-XII / Libro XIII-XXIV”. Manca il volume 5° che contiene “Hymns”. Volumi della collana “Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis”. Ben conservati.‎

‎GRAMMATICI GRAECI. RECOGNITI ET APPARATU CRITICO INSTRUCTI.‎

‎In-8 p. (mm. 235x157), 9 voll. (su 11), mz. pergamena, fregi e tit. oro su tassello al dorso, testi in latino e greco. Offriamo una collezione così composta: Partis primae, vol. I: “Dionysii Thracis Ars grammatica.. Edidit Gustavus Uhlig”, 1883, pp. (2),C,222, con 2 tavv. f.t. più volte ripieg.<br> Partis primae, vol. III: “Scholia in Dionysii Thracis Artem grammaticam. Recensuit et apparatum criticum indicesque adiecit Alfredus Hilgard”, 1901, pp. LI,652<br> Partis secundae - “Apollonii Dyscoli quae supersunt / recensuerunt apparatum criticum commentarium indices adiecerunt Richardus Schneider et Gustavus Uhlig”: - vol. I, fasc. I: “Apollonii Scripta minora a Richardo Schneidero edita continens”, 1878, pp. (4),XVI,264<br> - vol. II: “Apollonii Dyscoli De constructione libri quattuor. Recensuit apparatu critico et explanationibus instruxit Gustavus Uhlig”, 1910, pp. LXXVIII, 544, con 1 tav. f.t. ripieg.<br> - vol. III: “Praefationem adiecit librorum Apollonii deperditorum Fragmenta collegit disposuit explicavit indices omnium librorum confecit Richardus Schneider”, 1910, pp. XII,(2),292<br> Partis tertiae - “Herodiani Technici Reliquiae / collegit, disposuit, emendavit, explicavit, praefatus est Augustus Lentz”: - vol. I: “Praefationem et herodiani prosodiam catholicam continens”, 1867, pp. CCXXVIII,564<br> - vol. II, fasc. I: “Reliqua scripta prosodiaca pathologiam orthographica continens”, 1867, pp. (8),611<br> - vol. II, fasc. II: “Scripta de nominibus verbis pronominibus adverbiis et librum monadicorum continens. Accedunt indices ab Arthuro Ludwich confecti”, 1870, pp. 613-1264<br> Pars quarta - “Theodosii Alexandrini Canones. Georgii Choerobosci Scholia. Sophronii Patriarchae Alexandrini Excerpta. Recensuit et apparatum criticum indicesque adiecit Alfredus Hilgard”: - vol. II: “Choerobosci scholia in canones verbales et sophronii excerpta e characis commentario continens”, 1894, pp. CXXXII,526. Ben conservati.‎

‎DEMOSTHENES (DEMOSTENE)‎

‎DEMOSTHENOUS DEMEGORIKOI LOGOI LATINISI METAPHRATHENTES. DEMOSTHENIS ORATIONES DE REPUBLICA AD POPULUM HABITAE. Latio donatae ab Jo: Vincentio Lucchesinio. Cum notis criticis, & historicis. Ad SS.Dnm Nostrum Clementem Undecimum Pontificem Maximum.‎

‎In-8 gr. (mm. 244x174), p. pelle coeva (con abrasioni), dorso a cordoni con decorazioni e titolo oro su tassello, tagli rossi a spruzzo, 23 cc.nn., 1 c.b., 449 pp.num., 10 cc.nn. (Indice), 1 c.b.; ormato da grandi iniziali figurate a vignetta, inc. su legno. Il testo, in greco e latino, su due colonne, contiene: “De Classibus - De Megapolitis - Prima contra Philippum - De Rhodiorum Libertate - Olynthiaca prima, secunda, tertia - De Pace - Contra Philippum secunda - De Chersonesi Rebus - Philippi Epistola - Ad Philippi Epistolam - De Ordinanda Republica”. Fanno seguito “Johannis Vincentii Lucchesinii Annotationes in Wolfianam Demosthenis Interpretationes”. Annotazioni margin. mss. all’Indice; con uniformi arrossature più o meno lievi e qualche fiorit., ma complessivam. discreto esemplare.‎

‎[Sisti G.].‎

‎Trattato delle quattro dentali o siano sibilanti (...).‎

‎Venezia, nella stamperia di Bonifacio Viezzeri, 1766, in-8, mezza pergamena ottocentesca, titolo in oro su tassello in pelle al dorso, piatti in carta marmorizzata, pp. XXX, 542. Con una tavola incisa in rame raffigurante numerose grafie antiche di lettere. Trattato che sostiene la necessità di regolare con le lettere ebraiche quelle greche e latine. Gennaro Sisti fu celebre epigrafista e professore di lingue orientali all'Università di Napoli. Stese nel 1777 una ricercata grammatica ebraica.‎

‎Euripide.‎

‎Ifigènia in Aulide. Versione di Mevio Gabellini.‎

‎Como, Edizione di Emo Cavalleri, 1932, in-8 grande, cartonatura editoriale con la coperta anteiore figurata, pp. 113, (5). Con illustrazioni e elementi decorativi di P. Politschar. Seconda edizione, limitata a 500 esemplari numerati. Eccellente esemplare.‎

検索結果数 : 3,840 (77 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 51 52 53 [54] 55 56 57 ... 59 61 63 65 67 69 71 73 75 ... 77 次ページ 最後のページ