|
FERRAIOLI Giovanni -
Il gigante di Toledo.
Milano, 1969, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 611/615 con fotografie in nero e a colori. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Eschilo - Sofocle - Euripide - Aristofane -
Aeschylus. Sophocles. Euripides. Aristophanes.
Chicago, Encyclopaedia Britannica, 1952, 8vo legatura piena pelle editoriale con fregi e titoli dorati al dorso, pp. 649 con i principali drammi e commedie scritti da Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, tradotti in inglese rispettivamente da Cookson G. M. , Jebb Richard, Coleridge Edward e Bickley Rogers Benjamin (Great Books of the Western World, 5) .
|
|
ESCHILO -
Prometeo incatenato. Traduzione e note di Enzo Mandruzzato. Prefazione di Edoardo Boncinelli. Testo greco a fronte.
Milano, RCS Quotidiani, 2012, 8vo brossura editoriale, pp. VIII-99 (I classici del pensiero libero, Greci e latini, 7; supplemento a Sette Corriere della Sera) .
|
|
SOFOCLE -
Edipo a Colono. Traduzione e note di Franco Ferrari. Prefazione di Edoardo Boncinelli. Testo greco a fronte.
Milano, RCS Quotidiani, 2012, 8vo brossura editoriale, pp. X-136 (I classici del pensiero libero, Greci e latini, 35; supplemento a Sette Corriere della Sera) .
|
|
ESCHILO -
Coefore. Eumenidi. Traduzione e note di Luigi Battezzato e Maria Pia Pattoni. Prefazione di Luciano Canfora. Testo greco a fronte.
Milano, RCS Quotidiani, 2012, 8vo brossura editoriale, pp. X-193 (I classici del pensiero libero, Greci e latini, 38; supplemento a Io Donna Corriere della Sera) . Qualche sottolineatura a matita nella prefazione.
|
|
GIULIANO Luigi -
Le rappresentazioni classiche nel teatro greco di Siracusa.
Milano, 1927, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 1173/1178 con 8 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
(LLOYD Jones H.) -
Menandri Dyscolus.
Great Britain, Oxonii Clarendoniano,1967, 8vo (cm. 19 x 13) legatura tutta tela con fregi e titoli dorati al dorso, pp. XII-84. Stato di nuovo (Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis) . Testo greco.
|
|
(HUDE Carolus) -
Lysiae Orationes.
Great Britain, Oxonii Clarendoniano, 1968, 8vo (cm. 19 x 13) legatura tutta tela con fregi e titoli dorati al dorso, pp. nn. (250 circa) . Ottimo stato (Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis) . Testo greco.
|
|
-
Gli avvenimenti di Candia. Vedute e ritratti.
Milano, 1897, marzo 14, bella copertina litografica illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 8 De “La Tribuna illustrata della Domenica”
|
|
Silbonetto -
Gli avvenimenti di Candia. La ribellione dei gendarmi turchi a La Canea nella quale rimase ferito gravemente un marinaio italiano.
Milano, 1897, marzo 14, bella copertina litografica illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 8 De “La Tribuna illustrata della Domenica”
|
|
-
Gli avvenimenti di Candia. L'occupazione internazionale dei forti di La Canea.
Milano, 1897, marzo 21, bella copertina litografica illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 8 De “La Tribuna illustrata della Domenica”
|
|
Silbonetto -
Gli avvenimenti d'Oriente. Il principe Costantino arriva agli avamposti greci.
Milano, 1897, aprile 18, bella copertina litografica illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 8 De “La Tribuna illustrata della Domenica”
|
|
Silbonetto -
La guerra greco – turca. Combattimento alla frontiera.
Milano, 1897, aprile 25, bella copertina litografica illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 8 De “La Tribuna illustrata della Domenica”
|
|
Silbonetto -
Gli avvenimenti di Candia. Combattimento presso La Canea.
Milano, 1897, febbraio 28, bella copertina litografica illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 8 De “La Tribuna illustrata della Domenica”
|
|
-
Gli avvenimenti di Candia.
Milano, 1897, febbraio 28, bella copertina litografica illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 8 De “La Tribuna illustrata della Domenica”
|
|
Silbonetto -
Pietro Acciarito, l'autore dell'attentato al Re, interrogato in Questura dal Guardasigilli Costa.
Milano, 1897, maggio 2, bella copertina litografica illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 8 De “La Tribuna illustrata della Domenica”
|
|
Silbonetto -
La guerra greco – turca. Disperata difesa dei Greci delle alture di Mati.
Milano, 1897, maggio 2, bella copertina litografica illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 8 De “La Tribuna illustrata della Domenica”
|
|
Aeschylus -
Septemcontra Thebas. Edited with Intoduction and Commentary by G.O. Hutchinson.
Oxford, Oxford University Press, 1987, 8vo (cm. 19 x 13) legatura tutta tela con fregi e titoli dorati al dorso e sovraccoperta, pp. LVI-234 (testo greco, introduzione e commento in inglese) . Stato di nuovo.
|
|
(Aristofane - ROMAGNOLI Ettore) -
Le Commedie di Aristofane.
Bologna, Zanichelli, 1958, 8vo (cm. 20,5 x 13,5) legatura in finta pelle con fregi e titoli dorati al piatto anteriore e al dorso (lieve mancanza) sovraccoperta trasparente e cofanetto cartonato telato, tagli superiori dorati, cordoncino in seta, pp. 1184 (I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli) . In ottimo stato.
|
|
BORTOLON Liana -
Greco.
Milano, Istituto d'Arte Mondadori, 1976, 8vo (cm. 21,5 x 13,5) cartonato con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 77 ampiamente illustrato da fotografie e tavole fotografiche in nero e a colori. Edizione fuori commercio di 3000 esemplari.
|
|
SOFOCLE -
Aiace - Elettra - Le Trachinie - Filotette - I Segugi.
Milano, Rizzoli, 1953, 16mo (cm. 15,5 x 10,5) brossura editoriale, pp. 375 (BUR, 543/546).
|
|
Eschyle -
Theatre d'Eschyle.
Paris, Flammarion, senza data (1920 circa) 16mo (cm. 18,5 x 12) brossura originale, pp. 319 (Les Meilleurs Auteurs Classiques Français et Etrangers) . Tracce di umidità, firma di possesso.
|
|
ESCHILO - WEIL Henricus -
Aischylou tragoidiai - Aeschyli tragoediae iterum edidit revisas Henricus Weil.
Lipsia, B.G. Teubner, 1907, 16mo (cm. 19 x 13) solida legatura posteriore in mezza tela con angoli, tassello con titolo in oro al dorso, pp. LVIII-312. Mende artigianali al frontespizio. Peraltro buono.
|
|
EURIPIDE - NAUCK August -
Euripidis tragoediae ex recensione Augusti Nauckii. Editio tertia stereotipa.
Lipsia, B.G. Teubner, 1909, due volumi in un tomo in-16mo (cm. 19 x 13), solida legatura posteriore in mezza tela con angoli, tassello con titolo in oro al dorso, pp. XCIII-461 + XLVI- 455. Mende artigianali ai frontespizi e alle ultime carte del secondo volume. Peraltro buono. Mutilo del frontespizio. Peraltro buono.
|
|
Euripide -
Il Ciclope.
Firenze, Le Monnier, 1928, 8vo (cm. 21 x 13,5) brossura originale, pp. XVI-68. Con introduzione e commento di Augusto Mancini. Testo greco, commento in italiano. Intonso (Nuova Biblioteca dei Classici Greci e Latini). Copie numerate, la nostra n. 556. Una piccola mancanza alla copertina e al dorso.
|
|
Euripide -
Alcesti.
Firenze, Le Monnier, 1934, 8vo (cm. 21 x 13,5) brossura originale, pp. XVI-102. Con introduzione e commento di Giuseppe Cammelli. Testo greco, commento in italiano. Intonso (Nuova Biblioteca dei Classici Greci e Latini). Copie numerate, la nostra n. 2158.
|
|
Sofocle -
Antigone. Le Trachinie.
Milano, Mondadori, 1962, 16mo (cm. 19 x 11) brossura editoriale, pp. 188 (BMM, 728).
|
|
EURIPIDE -
Alcesti. Medea. Ippolito. Il Ciclope.
Milano, Rizzoli, 1954, 16mo (cm. 15,5 x 10,5) brossura originale, pp. 340 (BUR, 711-714)
|
|
PELLEGRINI Astorre.
IL DIALETTO GRECO-CALABRO DI BOVA. Vol. I.
pagg. LI-270.
|
|
Weil Henri
Études sur le drame antique
In-16°, pp. (4), 335, (3), brossura editoriale gialla riquadrata. Buona copia in barbe. Seconda edizione, riveduta e accresciuta. Studi sulla tragedia e la commedia classica greche e sul teatro di Seneca. Francese
|
|
Dike. Rivista di storia del diritto greco ed ellenistico (2015). Vol. 18
br. "Dike" è la prima rivista specificamente dedicata allo studio del diritto greco ed ellenistico: pubblica articoli sottoposti a "revisione" (peer review). La rivista, diretta da Eva Cantarella e Alberto Maffi, è pubblicata con il contributo e sotto gli auspici del Dipartimento di Diritto privato e Storia del Diritto dell'Università degli Studi di Milano. Dike è aperta non solo agli specialisti del settore, ma anche a tutti gli studiosi interessati agli aspetti giuridici della civiltà greca.
|
|
Linguiti, Alessandro
L'ultimo platonismo greco. Principi e conoscenza.
cm. 17 x 24, 132 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Fonte per la conoscenza del pensiero di Porfirio e di Giamblico, l'opera di Damascio ? anche un'elaborazione filosofica che, con la teoria del principioanteriore all'Uno, innova la gnoseologia e la teologia negativa neoplatonica. 284 gr. 132 p.
|
|
Viscidi, Federico
I prestiti latini nel greco antico e bizantino.
cm. 17,5 x 25, iv-68 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 160 gr. iv-68 p.
|
|
Pedanio Dioscoride
De materia medica. Il Dioscoride di Napoli (Biblioteca Nazionale di Napoli - Ms. ex-Vindobonense Greco 1, VI-VII sec. d. C.)
9788895642857[Farmacologia - Botanica](cm. 29x33) Cofanetto in tela con 2 volumi, Confezione brossura cucita. Copertina rigida con rivestimento in similpelle e impressioni a secco con oro a caldo. pagine 992 (488+504), 172 carte facsimilari, 409 specie descritte, 374 schede di commento critico, 243 disegni moderni. presentazione di Guido Trombetti. prefazione di Mauro Giancaspro e Valentino Mercati. Saggio introduttivo di Paolo Caputo, Paolo De Luca, Roberto De Lucia, Roberto Romano e Manuela De Matteis Tortora, Hans Walter Lack, Pietro Baraldi, Paolo Bensi e Alessandro Menghini. postfazione di Alain Touwaide. 243 Immagini botaniche moderne a cura di Luca Massenzio Palermo.Dioscoride, grande medico del I secolo d.C., e? considerato il padre fondatore della farmacologia, avendo posto le basi logico-scientifiche della terapia farmacologica. Raccolse tutto lo scibile terapeutico di derivazione egiziana, medio-orientale e greco-romana in un?opera intitolata De materia medica. De materia medica (Perì hyles iatrikès), opera di primaria importanza nel campo della medicina, che non ha pari con altre del suo tempo per la chiara e dettagliata descrizione dei medicamenti, basata sul metodo razionale valido ancora oggi. Dell'opera originaria di Dioscoride sono derivate tante versioni: una delle piu? antiche e' il Dioscurides Neapolitanus, codice greco della Biblioteca Nazionale di Napoli che in 172 carte riccamente illustrate da disegni miniaturizzati, illustra in forma di erbario le proprieta' e gli impieghi terapeutici di ben 409 specie vegetali dell'opera dioscoridea. Aboca, in collaborazione con l?Universita? e la Biblioteca Nazionale di Napoli, propone in forma inedita l'edizione di questo codice, dove per la prima volta il facsimile e'accompagnato dalla traduzione integrale del testo greco. Alla parte storico-artistica si affiancano il commento critico e 243 tavole botaniche moderne. In 374 schede, compilate da specialisti, le cognizioni dioscoridee sono messe a confronto con quelle raggiunte dalla botanica medica attuale. L'attualita' e la modernita' del testo di Dioscoride, inoltre, sono esaltate dalla corposa appendice di 700 voci delle patologie e dei farmaci corrispondenti. Presentazione di Guido Trombetti. Prefazione di Mauro Giancaspro e Valentino Mercati. Contributi di Paolo Caputo, Paolo De Luca, Roberto De Lucia, Roberto Romano e Manuela De Matteis Tortora, Hans Walter Lack, Pietro Baraldi e Paolo Bensi, Alessandro Menghini. Postfazione di Alain Touwaide. Immagini botaniche moderne a cura di Luca Massenzio Palermo. Codice articolo M004520
|
|
Maderna Erika
Le mani degli dei. Mitologie e simboli delle piante officinali nel mito greco
[Storia piante officinali mitologia]Formato cm 16,5 x 24 Pag. 208 Illustrazioni: 35 Nei miti possiamo trovare il nucleo vivo e pulsante della filosofia, nascosto nella selva dei simboli; interrogarli significa svelare la ricchissima rete di relazioni che intesse tutte le cose. La definizione di "semplici" ci guiderà nella consapevolezza che la complessità può essere ricondotta a princìpi elementari, energie pure: le piante officinali sono creature umili nel senso più genuinamente etimologico, cioè vicine all'humus, al suolo, grembo materno da cui ricevono nutrimento e forza per trasformarsi in farmaci dispensatori di energie fisiche e spirituali.In origine ogni pianta è stata venerata come divinità, in seguito associata a un dio o a una dea di cui condivide il vissuto mitico, perchè l'aspetto simbolico è parte viva della comprensione della malattia e la soluzione è più facile se sappiamo ricercarla nel suo archetipo.Nelle pieghe segrete di questo patrimonio di tradizioni troveremo piante straordinarie: quelle afrodisiache sacre ad Afrodite, quelle utili per le malattie delle donne, care a Era e Artemide; i veleni e i filtri preparati dalle maghe, le piante solari di Apollo e molte altre. Scopriremo che alcune erbe possono essere magiche, metafisiche o addirittura filosofiche. Ognuna di esse ha una storia da raccontare e qualche enigma da sottoporci.
|
|
Ferdinando Bernini
Studi sul mimo
Riproponiamo gli Studi sul mimo di Ferdinando Bernini, così come apparvero nel 1915 negli «Annali della Regia scuola normale superiore di Pisa» (voi. XXVII, Nistri). Era il primo lavoro di questo studioso che poi si cimenterà anche in grammatiche e dizionari della lingua latina, oltre a realizzare, nel 1942, un'edizione critica, la prima di riferimento per il mondo contemporaneo, della Cronica di Salimbene de Adam, che uscì nella collana degli "Scrittori d'Italia" di Laterza. Autori: Ferdinando Bernini. Prefazione: Armando Torno.
|
|
Giorgio Vecchio
Francesco Maria Greco, prete calabrese. Spiritualità, azione pastorale e sociale (1857-1931)
Autori: Giorgio Vecchio.
|
|
Francis MacDonald Cornford
L'origine della commedia attica
Il testo è un'opera giovanile del classicista inglese Cornford, la cui prima edizione è del 1914: sul solco degli studi avviati da Jane Harrison, Cornford colloca l'origine della commedia attica nell'ambito di categorie ritualistiche, approfondendo nel contempo la struttura drammatica della commedia di Aristofane. Autori: Francis MacDonald Cornford. Traduttori: P. Ingrosso.
|
|
Monica Centanni
Metro, ritmo e parola nella tragedia greca. Le scene in tetrametri trocaici
Autori: Monica Centanni.
|
|
Max Pohlenz
La tragedia greca
Pur essendo una trattazione compiuta dei vari argomenti implicati nel fenomeno della tragedia greca e pur seguendo di dramma in dramma l'opera dei singoli tragici (compresi i minori), l'opera di Max Pohlenz non è un manuale nel senso corrente. La tragedia greca non è una somma di problemi esteriormente tenuti insieme da un intento didattico, bensì un lavoro unitario, concepito organicamente, valido soprattutto per la lezione derivante dal suo insieme, dove la tragedia greca è illustrata come fenomeno complesso, incidente su tutta la vita dei greci; con le parole stesse dell'autore: "La tragedia greca è, oltre che servizio divino, anche servizio del popolo. È arte popolare nel senso più alto". Ed è anche un'opera, questa di Max Pohlenz, scritta in una lingua suggestiva, che continua a restare la migliore introduzione per chi desideri iniziarsi a questa problematica tanto affascinante. Autori: Max Pohlenz.
|
|
Guido Giorgio
Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 7
brossura Settimo dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index di Friedrich Ast.
|
|
Guido Giorgio
Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 8
brossura Ottavo dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index di Friedrich Ast.
|
|
Guido Giorgio
Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 9
brossura Nono dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index di Friedrich Ast.
|
|
Guido Giorgio
Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 10: Pópote-tekómenon
brossura Decimo dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index di Friedrich Ast.
|
|
Guido Giorgio
Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 6
brossura Sesto dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del "Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index" di Friedrich Ast.
|
|
Guido Giorgio
Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 5
brossura Quinto dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index di Friedrich Ast.
|
|
Guido Giorgio
Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 4
brossura Quarto dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index di Friedrich Ast.
|
|
Guido Giorgio
Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 12
brossura Dodicesimo dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index di Friedrich Ast.
|
|
Guido Giorgio
Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 11
brossura Undicesimo dei dodici tomi dedicati all'Opera omnia di Platone. Essi costituiscono i primi volumi di Concordantiae, una collana rivolta ai testi di opere di autori antichi, latini e greci, noti e meno noti, che si propone di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento altamente professionale, efficace e affidabile, nonché economico, per le ricerche di tipo terminologico e concettuale sulla base delle edizioni critiche più recenti, normalmente utilizzate nelle ricerche filologiche. Ogni tomo contiene le concordanze lessicali di tutte le opere di Platone, secondo la classica edizione oxoniense in cinque volumi di J. Burnet,, edita all'inizio del XX sec. L'opera completa, in XII volumi, una volta completata, sarà l'edizione moderna delle concordanze di tutte le opere autentiche e spurie, attribuite a Platone, dopo l'edizione ottocentesca del Lexicon Platonicum sive vocum platonicarum index di Friedrich Ast.
|
|
Guido Giorgio
Platonis opera omnia. Concordantiae. Vol. 2: Áptontai-dáphnes
brossura
|
|
|