AA. VV.
Rassegna 7 Carlo Scarpa, Fammenti 1926/1978
Numero di luglio 1981.
|
|
AA.VV.
Rassegna 4 Il disegno del mobile razionale in Italia 1928/1948
Numero di ottobre 1980.
|
|
AA.VV.
Rassegna 20 Fotografia di architettura/Photographs of Architecture
Numero di dicembre 1979.
|
|
AA.VV.
Rassegna 17 Tony Garnier, da Roma a Lione/Tony Garnier from Rome to Lyons
Numero di marzo 1984.
|
|
AA.VV.
Rassegna 41 I sensi del decoro
Numero di marzo 1990.
|
|
AA. VV.
Rassegna 45 Goethe, Van de Velde e Gropius a Weimar
Numero di marzo 1991.
|
|
AA. VV.
Rassegna 28 Perret: 25bis rue Franklin
Numero di dicembre 1986.
|
|
AA. VV.
Rassegna 54 La ricostruzione in Europa nel secondo dopoguerra
Numero di giugno 1993.
|
|
AA. VV.
Rassegna 23 Colore: divieti, decreti, dispute/Color: Prohibitions, Decrees, Contraversies
Numero di settembre 1985.
|
|
AA.VV.
Rassegna 56 I Kroller-Muller. Architetture per una collezione
Numero di dicembre 1993.
|
|
AA. VV.
Rassegna 43 Reklame & Architektur
Numero di settembre 1990.
|
|
AA. VV.
Rassegna 39 Trasporti non convenzionali
Numero di settembre 1989.
|
|
AA.VV.
Rassegna 44 Transatlantici
Numero di dicembre 1990.
|
|
AA.VV.
Rassegna 40 Breslavia
Numero di dicembre 1989.
|
|
AA. VV.
Rassegna 18 Veicoli, 1909-1947/Vehicles, 1909-1947
Numero di giugno 1984.
|
|
AA. VV.
Rassegna 13 Attraverso lo specchio/Through the Mirror
Numero di marzo 1983.
|
|
AA.VV.
Rassegna 25 Sigfried Giedion: un progetto storico/Sigfried Giedion: A History Project
Numero di marzo 1986.
|
|
AA. VV.
Rassegna 46 Brevetto e disegno
Numero di giugno 1991.
|
|
AA.VV.
Rassegna 38 Neues Bauen in der Welt
Numero di giugno 1989.
|
|
AA. VV.
Rassegna 24 Microstorie di architettura / Microhistories of architecture
Numero di dicembre 1985
|
|
AA. VV.
Rassegna 29 Parigi e le vie d'acqua/ Paris and its waterways
Numero di marzo 1987.
|
|
AA.VV.
Rassegna 27 Ludwig Hilberseimer 1885/1967
Numero di settembre 1986.
|
|
AA. VV.
Rassegna 35 Modificazioni dell'abitare/Modifications in dwelling
Numero di settembre 1988.
|
|
AA. VV.
Rassegna 21 Louis I. Kahn 1901/1974
Numero di marzo 1985.
|
|
AA.VV.
Rassegna 57 Acquedotti
Numero di marzo 1994.
|
|
AA. VV.
Rassegna 14 Il disegno dei materiali industriali/The materials of Design
Numero di giugno 1983.
|
|
AA.VV.
Rassegna 33 Aldo Andreani 1909/1945
Numero di marzo 1988.
|
|
AA.VV.
Rassegna 47 Mart Stam 1899-1986
Numero di settembre 1991.
|
|
AA.VV.
Rassegna 31 Interni a Milano e a Como 1927-1936/Interiors in Milan and como 1927/1936
Numero di settembre 1987.
|
|
AA. VV.
Rassegna 15 Walter Gropius 1907/1934
Numero di settembre 1983.
|
|
AA. VV.
Rassegna 26 Il progetto del mobile in Francia, 1919-1939/Furniture Design in France, 1919-1939
Numero di giugno 1986.
|
|
AA. VV.
Rassegna 22 Venezia città del moderno/Venice: City of the Modern
Numero di giugno 1985.
|
|
AA. VV.
Design Italia n.1
|
|
testi di Francesco Alberti, Daria Ricchi
Hybrid Interiors. Combinazioni di stili - Combinazioni di funzioni
cm. 22x27, pp. 304, 340 ill. a colori n.t., brossura olandese. Fotografie di Mario Ciampi. Hybrid Interiors raccoglie alcune fra le combinazioni più innovative e sperimentali del panorama dell’interior design contemporaneo. Gli ambienti domestici sono terreno fertile di sperimentazione tra passato, presente e futuro, laboratori in cui si confrontano e contaminano segni appartenenti a generi, tempi e culture diverse. Ne risultano interni associati da una natura “ibrida”, che gli consente di esprimere, di volta in volta, intenzioni e significati del tutto differenti. Riccamente illustrato con oltre trecento fotografie a colori, Hybrid Interiors propone un percorso in venticinque tappe, da Roma a Pechino, da Amsterdam a Tokyo attraverso la varietà di situazioni e contesti che può scaturire da una studiata messa in scena della dialettica fra contemporaneità e conservazione, dimensione domestica e lavorativa, forme e materiali diversi.
|
|
a cura di Lara Vinca Masini
Massimo Mariani. Progetti 1980-2005
cm. 24x30, pp. 232, 210 ill. a colori n.t., cart. edit. con sovracc. ill. colori. Più che una semplice raccolta di lavori un viaggio alla scoperta della visione artistica di un architetto e designer senz’altro anomalo, dalle intuizioni brillanti e fantasiose, coraggiose e rivoluzionarie. Questo volume ripercorre venticinque anni della carriera di Massimo Mariani, interamente caratterizzata dalla medesima impostazione progettuale, tanto dedita al funzionalismo quanto alla sperimentazione. A dare corpo alla sua visione sono progetti dall’aria high-tec che somigliano a navicelle spaziali provenienti da un mondo fantastico, surreale, in cui l’architettura viene usata con arguta ironia e spregiudicatezza. Si tratta di edifici che il più delle volte intendono riscattare periferie banali, e talvolta degradate, attraverso la realizzazione di forme inedite, l’impiego di materiali ricercati, e soprattutto attraverso il colore che, come segno iconico, diviene elemento fondamentale dell’intera struttura. Il saggio introduttivo di Lara-Vinca Masini ricostruisce il contesto culturale che ha generato il lavoro di Mariani, a partire dall’esperienza fiorentina dell’Architettura Radicale degli anni ’60 e ’70, arricchendo la presentazione di questo straordinario artista contemporaneo.
|
|
Tricia Guild, Elspeth Thompson
Vestire la casa
Testi di Elspeth Thompson. Tricia Guild è conosciuta per l'originalità delle sue collezioni di stoffe e carte da parati e per la straordinaria capacità nell'uso del colore e delle fantasie nella decorazione di interni. La sua ispirazione nasce dai tessuti, dalle tecniche, dai motivi e dai moduli ornamentali di ogni parte del mondo e di ogni epoca storica - il broccato e il damasco dell'Estremo Oriente, la tradizione dell'illustrazione botanica e della pittura floreale, gli scozzesi, i rigati e i quadrettati del Nord Europa, i vivaci stampati etnici dell'India e dell'America centrale, le decorazioni figurate delle porcellane cinesi ed europee, le audaci fantasie astratte e geometriche della pittura contemporanea. Oggi l'interesse per la decorazione ha raggiunto un vasto pubblico. Dopo interi decenni dominati dal minimalismo, il colore è tornato prepotentemente alla ribalta tanto nei tessuti quanto nella carta da parati. Fra i maggiori designer a livello mondiale, Tricia Guild sa interpretare con maestria questa tendenza. Scegliere motivi tradizionali e reinterpretarli in chiave moderna, elaborare usi sorprendentemente contemporanei di tecniche dimenticate come la stampa a floccaggio, rivisitare motivi decorativi osservati nei molti viaggi in ogni parte del mondo, dall'Italia all'India: tutto questo fa parte del suo modo di intendere il lavoro. Il libro offre a tutti spunti e idee per valorizzare la propria casa. Note alle condizioni del volume Nessuna. (T-CA) Autore/i Tricia Guild, Elspeth Thompson Editore Arnoldo Mondadori Editore Luogo Milano Anno 2009 Pagine 208 Dimensioni 24x30 (cm) Illustrazioni ill. colori n.t. - colors ills Legatura cart. edit. con sovracc. ill. colori - Hardcover with dustjacket Conservazione Nuovo - New Lingua Italiano - Italian text Peso 1900 (gr) ISBN 8837068506 EAN-13 9788837068509
|
|
AA.VV.
Cool Hotels
Testo in inglese / francese / tedesco. English / French / German text. One of the most exciting developments in the field of architecture and design is taking place in today's worls - class hotels. Where once hotels strove to replicate the comfort and convenience of their guests' homes, many are now offering the ultimate in escapism: hotels so creatively conceived, guests won't want to leave their rooms. Cool hotels is a colorful tour through the rooms, lobbies and restaurants of hotels world - wide which were chosen not only for its breathtaking aesthetics, but also because it represents the best in innovative design. (T - CA) Autore / i AA.VV. Editore teNeues Luogo Spain Anno 2001 Pagine 400 Misura 12x19 (cm) Illustrazioni ill. a colori n.t. - color ills Legatura brossura - paperback Conservazione usato, buono - used, good Lingua inglese / tedesco / francese - English / German / French Peso 1000 (gr) ISBN 3823855565 EAN - 13 9783823855569
|
|
Roberto Leardi
Vespa Un Miracolo Italiano Storia e modelli dello scooter che negli anni ’50 ha cambiato la nostra vita
|
|
Case Sorprendenti, Milano, Edizioni Gribaudo, 2003
Torino, 2003; br., pp. 160, 300 ill. col., cm 26x24. italiano 88-8058-33 br.
|
|
Future in the past, Premana, Cassa Rurale ed Artigiana di Premana, 1991
Premana, 1991; pp. 95, ill., cm 25x31,5. italiano
|
|
Decoração de interiores. 1001 ideias e sugestões, 1994
Portuguese Text. Lisbõa, EDIDECO - Editores LDA, 1994; hardback, pp. 380, b/w and col. ill., cm 22x25. A 972-8162-0
|
|
Barberis G. Paolo Jai Datt
Puras illusiones. 1970-1995 Portfolio. From Happyland with Love, MARTINA FRANCA, J. Amba, 1995
A cura di Kalavati Chiulli M. C. Testo Italiano e Inglese. Colcavagno di Montiglio, 1995; br. in cofanetto, pp. 208, ill. col., cm 24x33,5. (Immagini di un'altra Dimensione. 3). english italiano 88-86340-1 Immagini di un'altra Dimensione. 0003 br. in cofanetto
|
|
Civilization of Living. The evolution of european domestic interiors, Milano, Lybra Immagine, 2004
A cura di Rizzi R. Milano, 2004; br., pp. 256, ill. b/n e col., cm 21,5x24. italiano 88-8223-06 br.
|
|
Biddau Niccolò.
Piemonte industria, Torino, Elede Editrice, 2002
Testo Italiano e Inglese. Torino, 2002; ril., pp. 300, ill. e tavv. b/n, cm 34x31. english italiano
|
|
Stefano Arienti. The Asian Shore, Milano, Edizioni Charta, 2007
Boston, Isabella Gardner Museum, June 29 - October 14, 2007. Boston, Isabella Gardner Museum, 29 giugno - 14 ottobre 2007. English Text. Milano, 2007; bound, pp. 76, 74 b/w and col. ill., cm 16x24. english 88-8158-65 bound
|
|
Volare. L'icona italiana nella cultura globale, Azzano San Paolo, Bolis Edizioni, 1999
Firenze, Stazione Leopolda, 14 gennaio - 7 febbraio 1999. A cura di Giannino Malossi. Grafica di Italo Lupi. Azzano San Paolo, 1999; br., pp. 200, ill. col., tavv. b/n e col., cm 24x30. italiano 88-7827-09
|
|
Faience. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Torino, Umberto Allemandi, 2008
Milano, Castello Sforzesco - Sale Viscontee, 5 luglio - 2 settembre 2008. A cura di Jadranka Bentini. Testi di Roberto Balzani, Jadranka Bentini, Franco Bertoni, Fiorenza Tarozzi. Torino, 2008; br., pp. 290, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 21x30,5. italiano 88-422-166
|
|
Unicum. Alberto Zorzi. Gioielli e Argenti 2000/2010, Torino, Umberto Allemandi, 2010
Venezia, Museo Fortuny, 4 settembre 2010 - 9 gennaio 2011. Testo Italiano e Inglese. Torino, 2010; br., pp. 79, ill. b/n, tavv. b/n e col., cm 24x28. english italiano 88-422-192 br.
|
|
Projeter en Italien. Moi et chez moi, 1989
Paris, Salon International du Meuble. Paris, 13 gennaio - 17 gennaio 1990. Testo italiano e francese. Paris, 1989; br., pp. 80, ill. col., cm 21x24. francaise italiano
|
|
Styles Espagnols, 1961
Text French. Paris, Plaisir de France, 1961; hardback, pp. 78, numbered b/w and col. ill., cm 23x31. (Plaisir de la Maison. Styles d'Europe. Espagne). francaise Plaisir de la Maison. Styles d'Europe. Espagne
|
|