|
AA.VV.
L'arca. Rivista internazionale di architettura, design e comunicazione visiva n.3
Il progetto del lavoro testo Italiano inglese
|
|
AA.VV.
L'arca. Rivista internazionale di architettura, design e comunicazione visiva. The international magazine of architecture design and visual comunication n. 5
La modernita'. Modernity testo Italiano inglese
|
|
AA.VV.
L'arca. Rivista internazionale di architettura, design e comunicazione visiva n. 20
Il territorio disegnato testo Italiano inglese
|
|
AA.VV.
L'arca. Rivista internazionale di architettura, design e comunicazione visiva n. 37
Sistemi testo Italiano inglese
|
|
AA.VV.
L'arca. Rivista internazionale di architettura, design e comunicazione visiva. The international magazine of architecture design and visual comunication n. 39
Progetto e computer. Computer design testo Italiano inglese
|
|
AA.VV.
L'archeologia degli architetti: v. 55
Numero monografico, in ottime condizioni, testo in italiano
|
|
Aa.Vv.
L'architettura a Vienna intorno al 1900
Catalogo della mostra svoltasi presso la Galleria d'Arte Moderna a Roma, 13 maggio-30 giugno 1971, presentazione di Palma Bucarelli, pagine brunite ai bordi causa tempo, con numerose tavole in nero f.t., in carta patinata ed ingiallite ai bordi, brossura editoriale flessibile, ingiallita al dorso e lungo i margini, usura da scaffalatura. Numero pagine 33 USATO
|
|
AA.VV.
L'architettura a Vienna intorno al 1900
Catalogo mostra di architettura, illustrato da riproduzioni fotografiche raccolte in generosa appendice fuori testo, allestita Roma, Galleria Nazionale D'Arte Moderna, dal 13 maggio al 30 giugno 1971. Sottile brossura filo refe datata, copertina decorata da composizione grafica, segnata da comuni tracce di conservazione e compressione marcate alle estremità, toni sbiaditi dalla luce e appesantiti da polvere e umido da scaffale, patinato usurato da sfregamento e manipolazione, fogli velati da ossidazione effetto vintage, con sporadiche fioriture fitte ai tagli. N. pag. 33. USATO
|
|
AA.VV.
L'architettura civile in Toscana Il cinquecento e il seicento
Legatura editoriale telata, con copertina rigida, con titolo impressi al piatto anteriore e al dorso, in ottimo stato conservativo. Volume provvisto di sovraccoperta plastificata con bandelle, illustrata, ben conservata. All'interno troviamo pagine perfettamente conservate, in carta lucida, dotate di un ricco corredo iconografico perlopiù a colori, nel testo. Testi di Marilena Caciorgna, Giuseppe Cantelli, Francesco Censi, Laura Corti, Roberto Guerrini, Dario Matteoni, Ines Romitti, José Luiz Santoro, Paolo Torriti e del curatore stesso. N. pag. 571. USATO
|
|
AA.VV.
L'architettura civile in Toscana Il Rinascimento
Rilegato con sovraccoperta. Sovraccoperta con bordi stanchi, segni di sfregamento da scaffale e depositi di pulviscolo. Rilegatura in tela rossa con alcuni depositi di pulviscolo, specialmente sui bordi, ma in generale ben mantenuta. Evidenti depositi di pulcviscolo al taglio superiore, e qualche sporadica macchiolina sugli altri due tagli. Le pagine sono molto ben mantenute ed illustrate con stupende tavole a colori con didascalia. Legatura ben salda. Numero di pagine 574. USATO
|
|
AA.VV.
L'architettura del collegio tra XVI e XVIII secolo in area lombarda
In ottime condizioni, spedizione tracciata
|
|
AA.VV.
L'architettura della Dalmazia
Catalogo mostra di architettura della Dalmazia, a cura della Reale Accademia Di San Luca, direttore Alberto Calza Bini, illustrata da vasto corredo iconografico composto di 117 immagini in rotocalco, fuori testo raccolte in appendice, dettagliate testo con note storiche, critiche e descrittive. Brossura filo refe datata, lievemente schiacciata da compressione, copertina e sovraccoperta con pigmento alterato maggiormente in cornice, margini segnati da comuni tracce di attrito e compressione, fogli velati da ossidazione effetto vintage, fioriture ai tagli. N. Pag. 74. USATO
|
|
AA.VV.
L'architettura Italiana per la Città cinese - Italian Architecture for chinese City
Catalogo mostra architettura, allestita in Roma, 06.12.2010-08.01.2011, ricchissimo il percorso illustrato a colori attraverso le proposte esposte. Brossura filo refe, con buonissimo aspetto interno, copertina segnata da toni alterati dalla luce e da ombre di polvere e umido, segnata da manipolazione e contatto con danni prevalenti alle estremità, puliti i tagli. N. pag. 127. USATO
|
|
AA.VV.
L'Architettura nell'Arentino Atti del XII congresso di storia dell'architettura
Brossura illustrata ai piatti in cartoncino patinato opaco in buono stato di conservazione. Bordi consumati in alcuni tratti, angoli superiori lievemente piegati, risvolti ben conservati con macchie appena visibili. Interno integro, cerniera salda, pagine pulite e ben preservate corredate da disegni e illustrazioni in bianco e nero dentro e fuori testo, con didascalie. Numero pagine 279 USATO
|
|
Aa.Vv.
L'Arciconfraternita di S.Eligio de' Ferrari e la sua Chiesa di S.Eligio in Roma
Presentazione di Mons.Elio Venier, introduzione di Massimo Carlesi, pagine patinate e ben preservate, con alcune tavole a colori ed in nero f.t., brossura editoriale flessibile, ruvida, illustrata al posteriore e con lievissimi segni di usura per scaffalatura. Numero pagine 110 USATO
|
|
AA.VV.
L'arredamento signorile
Prefazione sulla psicologia e il carattere dell'arredamento di Cathrin Seifert, presentato da J. E. Schuler, testi di Kyra Stromberg, Key Landmann e Franz Bauer, traduzione libera di Renata Piccardo Han. Legatura tutta tela marrone, con titoli in oro solo al dorso, leggera velatura causa polvere e lievi segni d'uso. Pagine appena ingiallite, corredate da 255 illustrazioni a colori, 24 a mezzatinta e 43 in bianco e nero. Pagine non numerate. USATO
|
|
AA.VV.
L'arredamento signorile. Prefazione sulla psicologia e il carattere dell'arredamento di Cathrin Seifert. Presentato da J. E. Schuler. Testi di Kyra Stromberg, Key Landmann, Franz Bauer. Traduzione libera di Renata Piccardo Han
In-8° (cm 25,5x23,5), pp. 212, (4), legatura editoriale in tela con titoli al dorso, senza sovracc. Con 224 illustrazioni fotografiche a colori, 24 in mezzatinta e 43 in bianco e nero. Qualche leggero segno d'umido all'occhietto e all'ultima pagina di indice, per il resto esemplare ben conservato. Indice: Psicologia e il carattere dell'arredamento; Anticamere; Atrii; Soggiorni; Caminetti; Sale da pranzo; Biblioteche; Bars; Cantine e tavernette; Salottini privati; Camere da letto; Toilettes e servizi igienici; Camere per bambini; Camere per ospiti; Appartamentini individuali; Attici; Cucine; Terrazzi e giardini d'inverno; Mobili imbottiti; Oggetti da collezione; Lampade; Tappeti; Paraventi e tappezzerie; Tendaggi; Piscine.
|
|
AA.VV.
L'arte dell'arredamento. Volume 1. I pavimenti e le pareti, Le porte e le finestre, Le librerie, le nicchie e le vetrine, I caminetti e le stufe, I soffitti, L'illuminazione. Volume 2. Di rappresentanza, Romantico, Austero, Sobrio, Bizzarro. Volume 3. Giardini e Fiori.
Società Editrice I. Krachmalnicoff, Milano, 1963. Opera completa in tre volumi in 4to grande, pp. 323 + Indici; 317 + Indici; 281 + Indici. Volumi riccamente illustrati da bellissime fot. in b/n e in col. n. t. in un'ampissimo repertorio di stili e arredi fino al contemporaneo. Legature in t. tela beige con sovrac. in carta lucida ill. Manca la sovrac. al terzo volume, strappi marginali a quelle del primo e secondo, peraltro volumi molto ben conservati. .
|
|
AA.VV.
L'Empire Du Bureau 1900 - 2000
Catalogo di mostra, allestita in Parigi, musee des arts decoratifs, 16 febbraio - 14 maggio 1984, viaggio attraverso la storia del design, con saggio in francese, tema dell'esposizione arredo uffici, le foto complete di lavoratori e impiegati, presentano didascalie in francese e inglese. Brossura oversize, copertina illustrata da composizione grafica, con modeste tracce del tempo, leggere sofferenze con ingiallimento del patinato, fogli in ottimo stato, velo di pulviscolo ai tagli. N. pag. 221. USATO
|
|
AA.VV.
L'enciclopedia dell'arredamento
AA.VV. L'enciclopedia dell'arredamento. Torino, Compagnia Editoriale 1966, Copertina uso tela, sporca. Tagli sporchi, pagine ingiallite lievemente. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 501<br>
|
|
Aa.Vv.
L'esperienza progettuale di Stefan Polonyi sull'utilizzo delle faltwerke Vol. I tomo III Rapporto forma struttura nelle strutture resistenti per forma
Opera incompleta composta da un tomo, il primo parte III. Testo in italiano con lingua inglese. Brossura illustrata mostrante lievi segni di usura da scaffale e da sfregamento. Pagine in buono stato anche se già sfogliate con occasionali illustrazioni in b/n ed a colori. Rimanenza di etichetta precedente alla controguardia posteriore. Numero pagine 254. USATO
|
|
Aa.Vv.
L'esperienza progettuale di Stefan Polonyi sull'utilizzo delle faltwerke Vol. II Rapporto forma strutturale nelle strutture resistenti per forma
Opera incompleta composta da un tomo, il secondo. Brossura illustrata mostrante lievi segni di usura da scaffale e da sfregamento. Pagine leggermente ingiallite dal tempo ai tagli. Numerose illustrazioni in b/n ed a colori. Rimanenza di etichetta precedente ed abrasione alla pagina di guardia posteriore. Numero pagine n.n.. USATO
|
|
AA.VV.
L'hotel de Galliffet Lo specchio e le colonne
Coperta minimamente segnata da fattore tempo, pagine in ottimo stato, volume completamente fruibile, realizzato dall'Istituto Italiano di Cultura (Parigi), con testi di Paolo Fabbri, Italo Rota, Sergio Romano, Benedetta Craveri, Alberto Capatti e Giovanni Carreri, presenti illustrazioni fuori testo a colori e in nero, lingue: italiano e francese, numero pagine 136 USATO
|
|
AA.VV.
L'Italia da recuperare. Indagine sui processi di recupero, riqualificazione e trasformazione in sedici grandi città italiane. Vol. I e Vol. II
Opera completa in 2 volumi, contenuti in un unico cofanetto cartonato e leggermente segnato da fattore tempo. Coperte con lievi segni d'usura ai margini e al dorso, pagine in buono stato, libri completamente fruibili, ricerca promossa da FONSPA, Credito Fondiario Spa e curata dal CRESME, progettazione, direzione e coordinamento di Lorenzo Bellicini, cura redazionale diretta da Maria Novella Pierini con la collaborazione di Fabrizio Burattini (appendici statistiche) e Roberto Bonanni (inserti a colori), con presentazione a cura dell'Editore contenuta nel primo volume, presenti tabelle e figure in nero nel testo e tavole a colori fuori testo, numero complessivo pagine 1175 (312, 863) USATO
|
|
AA.VV.
L'Italia grafica Anno XXI numero 10 - 15 novembre - 15 dicembre 1967
in 4°, similpelle edit. con titoli oro al piatto e al dorso, acetato protettico, lievi rotture all'acetato
|
|
AA.VV.
La Banca Nazionale del Lavoro. 1913-1963
Volume rilegato in tutta tela con titoli in oro al piatto anteriore e al dorso, contenuto in un cofanetto cartonato e lievemente imbrunito, tagli con punti d'imbrunitura, pagine in buono stato, testo completamente fruibile, pubblicazione realizzata in oaccasione del cinquantenario della Banca Nazionale del Lavoro (9 giugno 1913 - 9 giugno 1963), con presentazione del Presidente della BNL (tradotta anche in francese, inglese e tedesco), preparazione del volume e scelta del materiale a cura di Giuseppe Paladini, contiene una ricca documentazione che illustra le sedi della Banca (Direzione Generale, Filiali ed Agenzie), presenti numerosissime illustrazioni in nero nel testo e fuori testo, tavole a colori da bozzetti del pittore Livio Apolloni, tavole fuori testo: fotografie elaborate da Vincenzo Ragazzini, numero pagine 323 (XIX, 304) USATO
|
|
AA.VV.
La banda imbandita.
Napoli-Italsider, 1977 in 4° pp. 96 complet. ill. a colori con lattine di varie epoche e paesi. Dall’indice: L’importanza di chiamarsi latta; Schatologia universalis; Banda stagnata e banda disegnata; Scatole in tavola; Riciclaggio dei contenitori. Scritti di: Fruttero e Lucentini, Veronelli, Spagnol, Cultrera. Leg. cartoné edit. Sovracop. color argento.
|
|
AA.VV.
La bassa novarese
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Novara. Presentazione di Guglielmo Guaglio. Fotografie di Carrlo Pessina. Il volume si presenta in buono stato di conservazione. Il dorso e le copertine mostrano lievi segni di usura. Le pagine interne sono leggermente ingiallite dal tempo e fruibili. I tagli appena bruniti e regolari. La cerniera è ben salda. Numero pagine 512 USATO
|
|
AA.VV.
LA BIBLIOTECA DEL SENATO A PALAZZO DELLA MINERVA
AA.VV. LA BIBLIOTECA DEL SENATO A PALAZZO DELLA MINERVA. , SENATO DELLA REPUBBLICA 2003-06-01, Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> 192<br>
|
|
AA.VV.
La Biennale di Venezia. 14a Mostra internazionale di architettura. Fundamentals.
Libro come nuovo
|
|
AA.VV.
La camera da letto
Volume numero 8 della collana Mille idee. Brossura in cartoncino con risvolti, illustrata, scurita e segnata dal tempo, con usura ai margini, bordi stanchi e leggeri segni di piega. Pagine leggermente scurite, con legatura allentata e corredate da 101 fotografie a colori con ampia didascalia. Numero pagine 54. USATO
|
|
Aa.Vv.
La capitale a Roma. Città e arredo urbano 1945-1990
Catalogo della mostra svoltasi a Roma, Palazzo delle Esposizioni, 2 ottobre-28 novembre 1991, pagine leggermente ingiallite ai bordi, con numerose illustrazioni in nero nei testi, brossura editoriale illustrata, flessibile, con leggere ombrature, segni di usura ai bordi ed al dorso. Numero pagine 311 USATO
|
|
AA.VV.
La Casa Bella. Maggio 1931. N. 41
In 4, cm 24,5 x 32, brossura editoriale (su disegno di Pagano - Levi Montalcini). Numero del primo periodo di questa importante rivista d'architettura. Tra gli articoli: Pagano - I materiali della nuova architettura; La citta' si rinnova; Paulucci arredatore (ricco campionario dei mobili prodotti da dal pittore torinese Paulucci); Nuovi ornamenti per la casa; Paulucci - Vecchi stili alloggio moderno (arredamenti realizzati dall'arch. Arturo Midana); Tinti - La mostra del giardino italiano; Leader - L'umanitaria scuola d'arte ecc.
|
|
AA.VV.
La Casa bella. Marzo 1931. N. 39
In 4, cm 24,5 x 32, pp. 80. Brossura editoriale (disegno di Pagano - Levi Montalcini). Numero del primo periodo di questa importante rivista per lo sviluppo dell'architettura in Italia. Contiene tra gli articoli: Sartoris - Abitazione Minimum (Articolo in seguito piu' volte ripreso nel dibattito del razionalismo italiano). Architetture alla Quadriennale; E. Paulucci - Casa moderna a Torino (si tratta dell'importante esempio di casa arredata con mobili di gusto futurista realizzata per l'Ing. Iacobacci); Una camera per bambino (lavoro degli architetti Larco e Rava); G. Pagano - Divagazioni architettoniche III. Del pudore della modernita' ecc.
|
|
AA.VV.
La Casa bella. Ottobre 1931. N.46
In 4, cm 24,5 x 32, pp. 92 con illustrazioni fotografiche nel testo. Brossura editoriale (su disegno di Paganp - Levi Montalcini). Numero della prima fase di pubblicazione di questa importante rivista, motore del modernismo in architettura in Italia. Tra gli articoli: Organizzare l'alluminio; Pagano - Valorizzazione del cortile; Bagatti Valsecchi - Un ufficio A.A. del R.A.C.I. (ufficio di assistenza automobilistica a Villa di Chiavenna con mobili eseguiti da G. Borsani); Leader - Arredamento di un film (dedicato alle ambientazioni scenografiche di impostazione razionalista nel film Patatrac di Righelli realizzate da Paulucci e Levi); Arch. Cuzzi e pittore Turina - Progetto per studio di uomo d'affari; Tinti - Arredamento e Intimita', Orientamento della casa (alcuni oggetti di Carnelutti) ecc. Ventavoli, Incontro con Paulucci in: Immagine, N. 19, p. 11
|
|
AA.VV.
La casalinga riflessiva. La cucina razionale come mito domestico negli anni '20 e '30
AA.VV. La casalinga riflessiva. La cucina razionale come mito domestico negli anni '20 e '30. , Multigrafica Editrice 1983, Legatura: editoriale. in cartoncino plastificato, illustrata, impercettibili segni d'uso ai margini. Taglio superiore leggermente velato. Formato 24 x 21 Mostra tenutasi a Roma, palazzo delle Esposizioni, ottobre-novembre 1983 Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
La Cathedrale de Strasbourg
Volume n. 3 della collana Evangile en terre d'Alsace. Testi di Monique Bannwarth, Francois Geissler, Pierre Haag, Giljean Klein, Robert Riber e Charles Singer. Brossura plastificata, illustrata ed in ottimo stato. Pagine ottime, con testo a più colonne e corredate da numerose illustrazioni a colori, anche a doppia pagina. Numero pagine 48. USATO
|
|
AA.VV.
La collegiata di San Michele Restauri a Solofra
L’opera è patrocinata dalla Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici di Salerno e Avellino. All’interno il libro è illustrato con fotografie e planimetrie in bianco e nero. La copertina in cartone è illustrata con un disegno a colori, si presenta leggermente scurita ed ha il bordo stanco. Il dorso è un po' annerito e ci sono segni d’usura. Le pagine all’interno sono in ottime condizioni. Nella prima pagina c’è una firma a penna. Numero delle pagine 93. USATO
|
|
AA.VV.
La construction du Pont de Seyssel - Les Ponts a Haubans de moyenne portée
Coperta minimamente imbrunita, pagine in buonissimo stato, libro completamente fruibile, appartenente alla collana "Bulletin Technique - Association Francaise Pour la Construction", edito da A.F.P.C. con il supporto di SETRA, realizzato in occasione delle giornate di studio organizzate da A.F.P.C. in data 14 e 15 maggio 1986, direzione: Gilles Lacoste, Jacques Mazou e Michel Virlogeux, collaborazione di: Jean-Marie Cremer e René Walther, con prefazione di Jacques Mathivat (Presidente A.F.P.C.), presenti figure in nero nel testo, numero pagine 295 USATO
|
|
AA.VV.
LA FABBRICA, LA CRITICA, LA STORIA. SCRITTI IN ONORE DI CARLO PEROGALLI. A CURA DI GRAZIELLA COLMUTO ZANELLA, FLAVIO CONTI, VINCENZO HYBSCH GUERINI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Carlo Perogalli (Milano, 25 giugno 1921, Milano, 2005) è stato un architetto, storico dell'architettura e accademico italiano. Descrizione bibliografica Titolo: La Fabbrica, la critica, la storia: scritti in onore di Carlo Perogalli Autori: AA.VV. (Autori Vari) Curatori: Graziella Colmuto Zanella, Flavio Conti, Vincenzo Hybsch Presentazione di: Cesare Stevan Editore: Milano: Guerini e Associati, Dicembre 1993 Lunghezza: 361 pagine; 22 cm ISBN: 8878024554, 9788878024557 Collana: Guerini Studio; Volume 6 di Quaderni (Politecnico di Milano. Dipartimento di conservazione e storia dell'architettura). Soggetti: Architettura, Fotografia, Design, Urbanistica, Pianificazione urbana e municipale, Paesaggistica, Biografie, Memorie, Opere architettoniche, Lavori, Progetti, Concorsi, Rinascimento, Restauro, Novecento, Simmetria, Modelli architettonici, Didattica, Maestri, Arti moderne, Patrimonio culturale, Tutela, Beni culturali, Italia Nostra, Monasteri, Castelli, Caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, Attilio Mariani, Viale Beatrice d'Este, Chiese medioevali della Valsassina, Le Corbusier, Case, Palazzi privati, Lombardia, Ville, Settecento, Bergamo, Brescia, Luigi Voghera, Cascine, Anni Trenta, Giovanni Muzio, Gio Ponti, Piero Portaluppi, Lezioni, Corsi, Appunti, Allievi, Medioevo, Architettura fortificata viscontea e sforzesca, Cortili, Palazzo ducale di Mantova, Carlo Bascapé, San Pietro d'Arena, Giovanni Ruggeri, Ospedale Grande San Marco, Giardini, Francia, Ingegneria, Siria, Basiliche, Deir Soalib, Convento, Gravedonia, Antichità, Busto Arsizio, Gallarate, Umiliati, Cultura architettonica, Storia, Monasteri, Architettura paleocristiana, Romanica, Appunti, Libri Vintage, Fuori catalogo, Architecture, Photography, Urban planning, Municipal planning, Landscaping, Biographies, Memories, Architectural works, Works, Projects, Competitions, Renaissance, Restoration, Twentieth century, Symmetry, Architectural models, Didactics, Masters, Modern arts, Cultural heritage, Protection, Heritage cultural, Monasteries, Castles, stylistic and constructive features of monuments, Medieval Churches, Houses, Private Palaces, Lombardy, Villas, Eighteenth century, Farmhouses, 1930s, Lessons, Courses, Notes, Students, Middle Ages, Fortified Visconti and Sforza Architecture, Courtyards, Ducal Palace of Mantua, Hospital, Gardens, France, Engineering, Syria, Basilicas, Convent, Antiquity, Architectural culture, History, Monasteries, Early Christian, Romanesque, Notes, Books out of print Parole e frasi comuni antico Antonio architetti architettonica Archivio artistico attività basilica Bergamo Bernini Brescia campo Carlo cascina case castello centro chiesa città colonne complesso comune concorso conservazione continuità corso corte cortile costruzione critica cultura architettura disegno documenti edifici esempio fabbrica fondo forma fronte generale Giovanni interventi Italia lavori Lombardia Luigi luogo maggiore Mantova Maria milanese Milano modello moderna monumenti muro natura noto numero opere palazzo passato Perogalli piano Pietro ponte porta possibile pratica progetto proposta pubblicato realizzazione regola restauro ricerca riferimento Santa scuola secolo sistema soluzioni spazio storia storico struttura studio successivo sviluppo tecnica tema termine terra testo tracce tradizione trasformazione tratta trova Umiliati urbano Voghera
|
|
AA.VV.
La memoria del tempo Il restauro di Casa Ravera nelle immagini di Pino Dell'Aquila
Coperta cartonata con titoli in oro al dorso, sovraccoperta in ottimo stato, così come le pagine, volume perfettamente fruibile in ogni sua parte, a cura dell'Ass. Culturale Amici di Bene Onlus, ideazione, progetto e coordinamento editoriale di Pino Dall'Aquila, testi di Laura Moro, Maria Cristina Preacco, Walter Canavesio, Guido Gentile, Laura Facchin, Luca Mana, Maria Pia Dal Bianco e Massimo Ravera, con presentazioni di Mario Turetta (Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte), di Luisa Papotti, Egle Micheletto, Edith Gabrielli e Micaela Procaccia (rispettivamente Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte, Soprintendente per i Beni Archeologici del Piemonte, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte e Soprintendente per i Beni Archivistici del Piemonte e Valle d'Aosta), di Giovanni Quaglia e Andrea Comba (rispettivamente Vice Presidente Fodazione CRT e Presidente Fondazione CRT), di Ezio Falco (Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo) e di Michelangelo Fessia (Pres. Assoc. Culturale Amici di Bene Onlus), presenti numerose illustrazioni a colori e in nero nel testo, numero pagine 109 USATO
|
|
AA.VV.
La mia casa anno 1974 N. 68
Annata incompleta composta da una sola uscita del periodico mensile "La mia casa" anno 1974 N. 68 rispettivamente del mese di giugno. Brossura lucida ed illustrata mostrante lievi segni di usura da scaffale ai margini e da sfregamento ai piatti. Pagine fruibili anche se lievemente ingiallite dal tempo con numerose illustrazioni in b/n ed a colori. Numero pagine 93. USATO
|
|
AA.VV.
La mia casa anno 1977 N. 94
Annata incompleta composta da una sola uscita del periodico mensile "La mia casa" anno 1977 N. 94 rispettivamente del bimestre gennaio-febbraio. Brossura lucida ed illustrata mostrante lievi segni di usura da scaffale ai margini e da sfregamento ai piatti. Pagine fruibili anche se lievemente ingiallite dal tempo ai tagli con numerose illustrazioni a colori. Numero pagine 111. USATO
|
|
AA.VV.
La moda italiana. Le origini dell'alta moda e la maglieria
AA.VV. La moda italiana. Le origini dell'alta moda e la maglieria. , Electa 1985, Copertina: in piena tela. Legatura: editoriale. Pagine testo: ingiallite lievemente. Sovraccoperta: plastificata con alette informative. Interno in ottime condizioni. Cofanetto in cartoncino contenente il volume. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Aa.Vv.
La nuova Scala Il cantiere, il restauro e l'architettura
Fotografie di Enrico Lonati. Sovraccoperta illustrata presentante minimi segni di usura da scaffale ai margini e da sfregamento ai piatti; coperta rigida in buono stato. Pagine in buono stato anche se già sfogliate ricche di illustrazioni a colori. Numero pagine 229. USATO
|
|
AA.VV.
La pianificazione intercomunale
AA.VV. La pianificazione intercomunale. , Istituto Nazionale di Urbanistica 1957, Copertina cartonata,con sovraccoperta sporca. Tagli e pagine ingialliti. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 547<br>
|
|
AA.VV.
La Pieve di S. Mamante a Lizzano in Belvedere...753.....1986...
Brossura editoriale con sovraccoperta illustrata, velature di polvere e normali segni da uso, copertina in cartoncino in ottimo stato così le pagine arricchite da molteplici illustrazioni in nero e a colori nel testo e fuori, leggero ingiallimento del tempo ai margini. N. pag. 119. USATO
|
|
AA.VV.
La progettazione integrata per l'edilizia industrializzata (insegnamenti)
Numero "4" della collana "Quaderni dei corsi di aggiornamento". Testi di P. N. Maggi, G. Saggese, M. Bassan e F. Ossola. Coperta rigida e lievemente ingiallita dal tempo mostrante segni di usura da scaffale ai margini con lievi abrasioni agli stessi e leggere tracce di usura da sfregamento ai piatti. Pagine fruibili anche se brunite dal tempo, in particolare ai tagli. Numero pagine 130. USATO
|
|
AA.VV.
La pubblicita' d'Italia. 15 - 16. Settembre - ottobre 1938
In 4, cm 23,5 x 31, pp. 80 + VIII + IV + II interamente illustrate. Brossura editoriale illustrata da Daniele Fontana. Serie di articoli di notevole valore documentario: Paolo Buzzi - Arte propaganda d'industria; Rapporti tra cinema e pubblicita'; La televisione ed i nuovi orientamenti pubblicitari; Cartelloni murali della federazione provinciale fascista di Milano; Commenti di un pubblicitario alla mostra della radio; Disegni e fotomosaici pubblicitari di Erberto Carboni; Profumi italiani (inteessanti confezioni); Un milione di dollari per la pubblicita' dei vini in California; Pieghevoli di propaganda dell'E.N.I.T. per la Valle D'aosta. Questa rivista era l'organo del Sindacato nazionale fascista agenzie e case di pubblicita'
|
|
AA.VV.
La residenza imperiale di Massenzio. Villa, circo e mausoleo Contributo al parco archeologico della Via Appia Antica
Volume redatto in occasione della mostra documentaria " Roma, via Appia Antica - Mausoleo e circo di Massenzio " luglio - settembre 1980. Brossura filo refe con copertina flessibile illustrata, sbiadita, lisa ai bordi dei piatti, patinato usurato. Le pagine sono in buone condizioni, lievemente ombrate, dotate di CVIII ( 108 ) figure in bianco e nero e a colori nel testo. Lingue presenti italiano e inglese. N. pag. 167. USATO
|
|
|