ATTILIO MARCOLLI
L'IMMAGINE-AZIONE 3. PROGETTAZIONE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO/BRUNITURA. PUNZONATURA "SAGGIO" IN COPERTINA E TIMBRO CAMPIONE GRATUITO IN ANTIPORTA. PAGINE PERFETTE. RARO. Oggi la progettazione è un'esigenza educativa primaria. Tuttavia, an che se non ci sono dubbi su questa premessa, in pratica risulta meno chiaro come si attui un processo educativo per mezzo della progettazione. Certamente la progettazione impegna a incontrare se stessi, a conoscere le nostre intenzioni operative, e per di più impegna a incontrare gli altri, e l'ambiente e i procedimenti pratici, economici, tecnici e funzionali, per conoscere le motivazioni e i contenuti della forma che si sta progettando. Impegna inoltre ad assumere atteggiamenti costruttivi, scientifici e razionali nella composizione, e a elaborare linguaggi visivi trattando in modo consapevole i problemi dello spazio, della luce e del colore, del movimento, delle dimensioni. Però, malgrado questo coinvolgimento e questa partecipazione insiti nella prassi progettuale, non sempre si ha un'idea chiara e un orientamento valido su cosa dia vita a una buona base educativa della progettazione e d'altra parte su cosa fondi la progettazione come processo educativo. L'unica strada possibile da per correre oggi è nel considerare il duplice aspetto della progettazione: la progettazione è un'attività professionale e nel contempo è un procedimento mentale che appartiene a ogni essere umano; e nell'osservare d'altra parte che questi due aspetti non sono affatto in contraddizione, né tanto meno antagonisti, ma solo due facce della stessa medaglia, tanto più efficaci quanto più sono perfettamente integrabili tra loro. La progettazione come attività professionale si estende a un vasto campo di applicazioni pratiche, e quindi di specializzazioni. Si avvalgono di procedure progettuali gli architetti, gli urbanisti e gli ingegneri, i designers di oggetti d'uso e i grafici, gli operatori nei vari settori delle arti applicate, i pittori e gli scultori. Tuttavia, anche se le procedure tecniche sono diverse e caratterizzanti, il progetto è sempre un procedimento che serve a ideare una forma e a realizzare in pratica l'idea della forma, in modo concreto e tangibile. In altre parole, la progettazione (che significa «gettare avanti», dal latino pro-iàcere, proiettare) è immaginare, ideare qualcosa, ed è anche la proposta dei modi pratici per attuarla, sicché il progetto è sempre sviluppo di progetto ideativo e progetto esecutivo. La progettazione dunque come attività mentale, che unifica le diverse tecniche delle varie attività professionali, si attua mediante una metodologia progettuale, che è appunto l'analisi dei procedimenti ideativi e dei procedimenti esecutivi, e l'applicazione dei risultati analitici allo sviluppo del progetto (all'inizio delle Note bibliografiche di questo libro diamo pertanto un elenco di alcuni libri in edizione italiana sulla «metodologia di progettazione»). Descrizione bibliografica Titolo: L'immagine-azione 3: progettazione Autore: Attilio Marcolli Editore: Firenze: Sansoni, 1983 Lunghezza: 212 pagine; 24 cm; illustrato in b/n e a colori Soggetti: Architettura, Progettazione, Saggistica, Libri illustrati, Espressione, Rappresentazione, Comunicazione Visiva, Progetti architettonici, Design, Designer, Interni, Strutture, Edifici, Costruzioni, Arte, Edilizia, Scultura, Paesaggio, Teorie architettoniche, Movimenti, Stili, Psicologia, Percezione sensoria, Movimento, Emozioni, Pulsioni fisiologiche, Percezione visiva, Prospettiva, Teoria del campo, Costruzioni immaginarie, Figure geometriche, Geometrie, Modernismo, Modernità, Visione moderna, Artisti, Tavole a colori, Visione fisico-geometrica, Lettura, Composizione, Critica, Valutazione, Valutare, Teatro, Illustrazioni, Bibliografia, Riferimento, Consultazione, Libri rari Vintage Fuori catalogo, Lezioni, Educazione sensoriale, Idea, Immagine, Ottica, Valori ottici atipici, Effetti ottici, Strati, Iconografia, Grafica, Ambiente, Paesaggio, Urbanistica, Oggetti d'uso, Applicazioni pratiche, Arti performative, Ingegneria, Scienza, Calcolo, Tecnica, Tecniche, Esecuzioni, Materiali, Materia, Walter Gropius, Città, Arredo urbano, Relazioni sociali, Filosofia, Spazio, Economia, Ecologia, Natura, Forma, Estetica, Simbolismo, Forme simboliche, Fenomenologia, Monotonia, Vita quotidiana, Soggettività, Coscienza, Cambiamento, Trasformazioni, Dialettica, Figure, Linee virtuali, Pittura, Illusione ottica, Psicofisica, Gestalt, Trasparenza, Ritmo, Comfort, Arti Visive, Avanguardia, Novecento, Studi culturali, Disegno Industriale, Cubo, Movimento, Simmetria, Esagono, Cinetica, Crescita organica, Composizione architettonica, Balinkin, Modelli, Gaetano Kanizsa, Le Corbusier, Kandinskij, Kepes, Ernst Mach, Magritte, Maldonado, Lionel March, Maurice Merleau-Ponty, Abraham Moles, Piet Mondrian, Auguste Perret, Poggendorff, Oskar Schlemmer, Jan Slothouber, Philip Steadman, Magdalen Vernon, Bertrand Russell, Giuseppe Terragni, Thonet, Van Der Rohe, Vincent Van Gogh, Pablo Picasso, Gino Pollini, Giò Ponti, Rembrandt, Alvar Aalto, Josef Albers, Giulio Carlo Argan, Rudolf Arnheim, Sandro Botticelli, Marcel Breuer, Albrecht Durer, Salvador Dalì, Duchamp, Paul Cézanne, Albert Einstein, Isaac Newton, Leonardo Fibonacci, James Gibson, Wolfgang Goethe, Franco Grignani, Gvozdev, William Graatsma, Puzzle, Pierre Francastel, Ernst Gombrich, Escher, Husserl, Frank Lloyd Wright, Zollner, Wundt, Wittgenstein, Bruno Zevi, Ergonomia, Barriere, Frostig, Fenomenologia, Comunicazione visiva, Metodologia, MAC, Soldati, Fontana, Munari, Storia, Tecnologia, Disegno industriale, Geodetica, Storia contemporanea, Lettering, Fotografia, Colore, Geometria, Bauhaus, Architecture, Design, Nonfiction, Picture Books, Expression, Representation, Visual Communication, Architectural Projects, Design, Designer, Interiors, Structures, Buildings, Constructions, Building, Sculpture, Landscape, Architectural Theories, Movements, Styles, Psychology, Sensory Perception, Movement, Emotions, Physiological drives, Visual perception, Perspective, Theory of the field, Imaginary constructions, Geometric figures, Geometries, Modernism, Modernity, Modern vision, Artists, Color plates, Physico-geometric vision, Reading, Composition, Criticism, Evaluation, Evaluate, Theater, Illustrations, Bibliography, Reference, Consultation, Rare books Out of print, Lessons, Sensory education, Image, Optics, Atypical optical values, Optical effects, Layers, Iconography, Graphics, Environment, Landscape, Urban planning, Objects of use, Practical applications, Performing arts, Engineering, Science, Calculation, Technique, Techniques, Executions, Materials, Matter, City, Social relations, Philosophy, Space, Economy, Ecology, Nature, Shape, Aesthetics, Symbolism, Symbolic forms, Phenomenology, Monotony, Daily life, Subjectivity, Consciousness, Change, Transformations, Dialectics, Figures, Virtual lines, Painting, Illusion Optics, Psychophysics, Transparency, Rhythm, Comfort, Visual Arts, Avant-garde, Twentieth Century, Cultural Studies, Industrial Design, Cube, Movement, Symmetry, Hexagon, Kinetics, Organic Growth, Architectural Composition Ergonomics, Barriers, Phenomenology, Visual Communication, Methodology, History, Technology, Industrial design, Geodesics, Contemporary history, Photography, Geometry
|
|