Professional bookseller's independent website

‎Periodicals‎

Main

Parent topics

‎Review‎
Number of results : 22,007 (441 Page(s))

‎Taunton‎

‎Taunton's Fine Homebuilding (Set of 61 Issues)‎

‎Folio in various pictorial wraps; illus. (some color); advertisments; various paging. ***Extra shipping required at cost.*** Issues include No.: 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58; 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87; 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107; 110, 111, 112; 127, 128, 129; 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142‎

‎Taunton Press‎

‎Taunton's Fine Homebuilding (Set of 25 issues)‎

‎Folio in various pictorial wraps; illus. (some color); advertisments; various paging. ***Extra shipping required at cost.*** Issues include No.: 165, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191; 194, 195, 196‎

‎TEATRO Mensile dello spettacolo e delle arti‎

‎Teatro. 1946. Numeri 1, 2, 3-4, 5, 6-7. Febbraio-Agosto. Tutto il pubblicato‎

‎Rivista diretta da Guido Salvini. 5 fascicoli. Articoli di: Goffredo Petrassi, Guido Piovene, Leonor Fini, Lionello Venturi, Aldo Palazzeschi, Fortunato Bellonzi, Louis Jouvet, Alberto Savinio, Duilio Cambellotti, Emilio Cecchi e molti altri. Opere: Parenti terribili (3 atti di Jean Cocteau. Regia di Luchino Visconti. Tra gli attori Gino Cervi) - Edipo (3 atti di Roberto Zerboni) - A porte chiuse (di Jean Paul Sartre) - Antigone (di Jean Anouilh) - Emanuele (di Ermanno Carsana) - Les Mouches (di Jean Paul Sartre) - I demoni (di Dostoiewskil. Riduzione di M. Miserocchi) - Il ritratto di Dorian Gray di O. Wilde. Riduzione di C. Bestetti) - Tutto questo è finito (di Jack Alldridge) - La frontiera (di Leopoldo Trieste. Tra gli attori: Goliarda Sapienza e Vittorio Duse. Scene di Domenico Purificato) - La macchina infernale (di Jean Cocteau) - Luisa, signora quasi onesta (di A.M. Solferini). Fotografie e illustrazioni in bianco e nero. Su ogni fascicolo applicata una tavola a colori . 4to. pp. 68 circa a fascicolo. . Molto buono (Very Good). Copia leggermente impolverata 8Lightly soiled cover). . .‎

‎TEATRO PER TUTTI Raccolta di commedie a cura di Ossip Felyne,‎

‎Teatro per tutti. 1936 - N.9‎

‎Carlo Veneziani: Il signore è servito (commedia in 3 atti) - Primo Piovesan: Maria Dorena (3 atti) In copertina foto di Germana Paolieri. 8vo. pp. 40. . Buono (Good). . Anno VII - N. 9. .‎

‎Tefelski, Norbert (Hrsg.)‎

‎KULTuhr - Nr. 3/II/1982‎

‎Berlin, Verlag KULTuhr, 1982. Augenfutter, mit Denken - mit Fotos, Cartoons, Zeichnungen und Abbildungen - geh., 59 S.‎

‎Inhalt: Helga Damm: Straßenfotos; Lothar Reese: als ich aufwachte/ der zweite dezember; Ursula Rühle: Geschlossene Argumentation; Fritz Balthaus: BOXES/ authentic things happen between words; Michael Rauch: Ready mades u.a. - Sehr gut erhalten.‎

Bookseller reference : 14044

‎Tefelski, Norbert (Hrsg.)‎

‎KULTuhr - Nr. 6/1983‎

‎Berlin, Verlag KULTuhr, 1983. Sonderteil französische Literatur & Kunst, heute - mit Fotos, Cartoons, Zeichnungen und Abbildungen - geh., 59 S.‎

‎Inhalt: Melzian; Timm Ulrichs (Konkrete Poesie); Walter Klein; Thomas Wienand; Attali; Jean-Luc Parant; Alain Robinet; Catherine Loth u.a. - Sehr gut erhalten.‎

Bookseller reference : 14045

‎TEILHARD DE CHARDIN Pierre & COLLECTIF‎

‎Europe N° spécial Teilhard de Chardin‎

‎- In Europe N° 431 & 432, Paris Mars- Avril 1965, 13,5x21,5cm, broché. - First edition. Numerous contributions. A very good copy. [FRENCH VERSION FOLLOWS] Edition originale. Nombreuses contributions. Bel exemplaire.‎

‎TEMA CELESTE. Contemporary Art Review. Editor: Demetrio Paparoni,‎

‎Tema Celeste. October-December 1989 - N. 22-23‎

‎Articles by: Demetrio Paparoni (Coniunctio Oppositorum. Robert Morris - Conflicted Interpretation. Jonathan Lasker), Jan van Adrichem (Nostalgic Modernism. Isa Genzken), Tricia Collins e Richard Milazzo (The Dog Days of Mvth and History. Salvatore Scarpitta - Double talk. Quantity and Immanenece. Allan McCollum - Double talk. Precarity and Balance. Vik Muniz), jean fremon (From Concept to Light. Jan Dibbets), Joao Pinharanda (The Geometric Place of the Heart. Juliao Sarmento), John Baldessari (Two Elephants), Michelangelo Castello (Sculpting Memory. Tony Cragg). In the section North South East West: Eugene Leroy - Jannis Kounellis - Ulrich Horndash - Ad usum dimorae - Clough, Goldstein, Robinson. With photographies in colors Cover: Special project by Robert Morris expressly executed for the cover of Tema celeste. 4to. pp. 76. . Molto buono (Very Good). . Year VII. .‎

‎TEMA CELESTE. Rivista d'arte contemporanea. Direttore: Demetrio Paparoni,‎

‎Tema Celeste. Autunno 1991 - N. 32-33‎

‎Articoli di: Elio Cappuccio (Sting contro Mondrian), Alan Jones (A cena con Baudelaire e uno spazio per la poesia), Tiziana Conti (Chiara Dynys), Bettina Canestrini (Stefano Peroli), Pietro Bellasi (Roberto Ciaccio), James Hilllman (Plural Art), Kay Heymer (Helmut Middendorf), Rita Selvaggio (Winfred Gaul), Getulio Alviani (Dal visivo al visionario). Conversazione tra Demetrio Paparoni e Lydia Dona. Nella sezione Nord Sud Est Ovest: Francesco Clemente - Esteban Villalta Marzi - Mimmo Paladino - Mauro Benetti. Con fotografie in nero e a colori . 4to. pp. 100. . Molto buono (Very Good). . Anno IX. .‎

‎TEMA CELESTE. Rivista d'arte contemporanea. Direttore: Demetrio Paparoni,‎

‎Tema Celeste. Febbraio 1988 - N. 14‎

‎Articoli di Demetrio Paparoni (Via crucis. Ross Bleckner), Robert Kleyn (L'astratto sconfitto nella vittoria. Frank Stella), Daniel Dobbels (Straordinario Michaux. Henri Michaux), Jeffrey Rian (Rappresentare l'ambiente. Richard Prince), Toshiaki Minemura (Occhi tattili. Mimmo Paladino a Tokyo), Mimmo Paladino (Kyoto Tema Celeste Syracusa). Dialogo tra Peter Halley e Gianfranco Mantegna (Tecnologia trascendentale. Peter Halley). Con fotografie in bianco e nero. With English Texts . 4to. pp. 82. . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎TEMA CELESTE. Rivista d'arte contemporanea. Direttore: Demetrio Paparoni,‎

‎Tema Celeste. Gennaio-Febbraio 1991 - N. 29‎

‎Articoli di: Tricia Collins e Richard milazzo (Effimere utopie. Michelangelo Pistoletto), Bernardo Mercuri (Anno Bianco), Paola Magi (Giuseppe Spagnulo - Il fascino oscuro dell'informale), Patrizia Mania (Marco Tirelli), Matteo Fochessati (Jan knap), Walter Guadagnini (Michael Goldberg), Piero deggiovanni (Marca-Relli), Flaminio Gualdoni (Theodoros Stamos), G. Roger Denson (La nuova arte metafisica e la sua eredità), Michelangelo Castello (La coscienza astratta). Conversazione tra Michelangelo Pistoletto ed Elio Cappuccio (I confini del linguaggio allo specchio). Intervista di Robert Morgan a Kirk Varnedoe (High and Low). Opinioni di: Giuseppe Conte (Il passaggio di Hermes), Elio Cappuccio (Dissonanze), Rosita Copioli (Dallo specchio di Elena), Pietro Bellasi (La chiave dei sogni), Gillo Dorfles (L'arte a venire), Angelo Trimarco (Confluenze). Nella sezione Nord Sud Est Ovest: Nagasawa - Luciano Fabro - Claudio Parmiggiani - Frank Dornseif - Sol LeWitt, A.R. Penck, Antonio Trotta, Giuseppe Gallo, Cosimo Di Leo Ricatto. Con fotografie in nero e a colori . 4to. pp. 110. . Molto buono (Very Good). . Anno IX. . Opinioni di: Giuseppe Conte (Il passaggio di Hermes), Elio Cappuccio (Dissonanze), Rosita Copioli (Dallo specchio di Elena), Pietro Bellasi (La chiave dei sogni), Angelo Trimarco (Confluenze)‎

‎TEMA CELESTE. Rivista d'arte contemporanea. Direttore: Demetrio Paparoni‎

‎Tema Celeste. Marzo-Aprile 1991 - N. 30‎

‎Articoli di: Demetrio Paparoni (Luise Bourgeois), Mimmo Paladino (Cella), Anna Maria Corbi (Giuseppe Salvatori), Matteo Fochessati (Sergio Regalzi), Paola Magi (Pinot Gallizio - Un tardo concettualismo si aggira per Milano), Tricia Collins e Richard Milazzo (Menzogna e postappropriazionismo), Rosita Copioli (Il sacro nella vita e nell'arte), Michelangelo Castello (La poesia nel tempo dell'Attesa), Tomaso Kemeny (La fiamma del sogno nella poesia), Giacomo Donis (Il fare dell'arte). Conversazione tra Mark Kostabi e Bernardo Mercuri. Intervista di Franco Mollica (Lucio Amelio contro i McDonald's dell'arte). Opinioni di: Giuseppe Conte (Il passaggio di Hermes), Elio Cappuccio (Dissonanze), Rosita Copioli (Dallo specchio di Elena), Pietro Bellasi (La chiave dei sogni), Gillo Dorfles (L'arte a venire), Angelo Trimarco (Confluenze). Nella sezione Nord Sud Est Ovest: Hermann Nitsch - Tatsuo Miyajima - Pierluigi Pusole. Con fotografie in nero e a colori . 4to. pp. 110. . Molto buono (Very Good). . Anno IX. .‎

‎TEMA CELESTE. Rivista d'arte contemporanea. Direttore: Demetrio Paparoni,‎

‎Tema Celeste. Ottobre-Dicembre 1989 - N. 22-23‎

‎Articoli di: Elio Cappuccio (L'opera e la sua aura), Michelangelo Castello (Percezione e mito. Giulio Paolini), Demetrio Paparoni (Coniunctio Oppositorum. Robert Morris), A.R. Penck (Il deserto tecnologico. Don Van Vliet), Virginia Baradel (Le mitologie del quotidiano. Tano Festa), Emanuele Severino (Il nichilismo del fare), Giacomo Donis (Il Fare. L'origine dell'arte), Keith Sonnier (Per Tema Celeste), Massimo Carboni (La finitezza irremissibile. Pietro Fortuna), Gianfranco Palmery (O della legge di levità. Roberto Pace). Conversazione tra Ross Bleckner e D. Paparoni (Un velo di luce). Conversazione tra Peter Bleckner e D. Paparoni (Silenzio e significato). Nella sezione Nord Sud Est Ovest: Gary Stephan - Jannis Kounellis - Groszer, Schulze, Wagenbrett - Ad usum dimorae - Pino Pascali - I Surrealisti - Daniel Buren. Con fotografie in nero e a colori . 4to. pp. 74. . Molto buono (Very Good). . Anno VII. .‎

‎TEMPI MODERNI Dell'economia, della politica e della cultura. Rivista trimestrale,‎

‎Tempi moderni. Annata completa 1961 - Numeri 4-5-6-7‎

‎Sommario: La Democrazia Cristiana in Italia: : I. Composizione sociale, struttura organizzativa, distribuzione geografica delle correnti (a cura del CIRD) / II. La stampa cattolica periodica (Ignazio Weiss) / III. Composizione e funziamento del Consiglio nazionale (Giovanni Di Capua) - Valori e miti nella società italiana dell'ultimo ventennio 1940-1960 (tavola rotonda: Italo Calvino, Arrigo Benedetti, Sergio Pautasso, Franco Lombardi, Antonio Carbonaro, Luciano Gallino, Angelo Romanò, Cesare Cases, Antonio Landolfi, Elemire Zolla et al.) - L'unificazione europea: studi e discussioni (Sergio Conti) - I gruppi di pressione negli Stati Uniti (Luciano Cappelletti) - La Confindustria e la politica in Italia - Inghilterra e Mercato comune (Luciano Batti) - Allegato indice generale dell'annata. 4 fascicoli . 8vo. pp. 166 + 176 + 184 + 184. . Molto buono (Very Good). . Anno IV - Nuova serie. .‎

‎TEMPI MODERNI Dell'economia, della politica e della cultura. Rivista trimestrale,‎

‎Tempi moderni. Annata completa 1962 - Numeri 8-9-10-11‎

‎Sommario: Partito Socialista Italiano: struttura, organi dirigenti, correnti (Antonio Landolfi) - La partecipazione politica e i partiti in Italia (Norberto Bobbio, Lelio Basso, Arnaldo Forlani, Gian Piero Orsello et al.) - Valori e miti nella società italiana 1940 - 1960 (Enzo Forcella, Franco Lombardi, Filippo Barbano, Franco Ferrarotti) - Naville e la teoria del collettivismo burocratico (Bruno Rizzi) - Lo sviluppo del capitalismo e la crisi teorica dei comunisti italiani (G. Tamburrano) - La strumentazione democratica della programmazione (tavola rotonda tenutasi al Palazzetto Venezia di Roma, settembre 1962) - Allegato indice generale. 4 fascicoli . 8vo. pp. 232 + 212 + 226 + 202. . Molto buono (Very Good). . Anno V - Nuova serie. .‎

‎TEMPI MODERNI Dell'economia, della politica e della cultura. Rivista trimestrale,‎

‎Tempi moderni. Annata completa 1963 - Numeri 12-13-14-15‎

‎Sommario: Presupposti delle ricerche sociologiche sulla alienazione (Luciano Gallino) - Alienazione e anomia tra i lavoratori della Fiat: risultati di una indagine sociologica (Giuseppe Bonazzi) - La burocrazia italiana: provenienza e collocazione dei direttori generali (Alessandro Taradel) - La scienza politica in Italia: insegnamento e autonomia disciplinare (Norberto Bobbio) - Il capitalismo italiano e la programmazione (Gioacchino Albanese) - La pianificazione in una economia di mercato (Goffredo Zappa) - L'articolazione territoriale della programmazione (Manin Carabba) - La Cisl: strutture organizzative, finanziamenti, dirigenza (1950-1963) - Salari e produttività nel processo di sviluppo dell'economia italiana (M.T. Salvemini). Allegato l'indice generale dell'annata. 4 fascicoli . 8vo. pp. 224 + 250 + 224 + 192. . Molto buono (Very Good). . Anno VI - Nuova serie. .‎

‎TEMPI MODERNI Dell'economia, della politica e della cultura. Rivista trimestrale,‎

‎Tempi moderni. Annata completa 1964 - Numeri 16/17-18-19‎

‎Sommario: Sociologia e società nell'Italia moderna (Franco Ferrarotti) - I rapporti sociali nell'impresa (Alain Touraine) - La nuova classe operaia (Serge Mallet) - La Cgil e lo sciopero degli statali (Fidia Sassano) - Il carattere degli italiani (Enzo Golino) - Socialismo e politica di piano (Roberto Guiducci) - Strategia e dottrina del Partito socialista italiano dal 1956 ad oggi (Giuseppe Tamburrano) - Il contrasto cino-sovietico e le tendenze centrifughe dei paesi comunisti europei (Angelo Mainardi). 3 fascicoli . 8vo. pp. 168 + 176 + 168. . Molto buono (Very Good). Fioriture ai tagli (Yellowing of edges). Anno VII - Nuova serie. .‎

‎TEMPI MODERNI Dell'economia, della politica e della cultura. Rivista trimestrale,‎

‎Tempi moderni. Annata completa 1966 - Numeri 24-25-26-27/28‎

‎Sommario: Valori e obiettivi delle categorie dirigenti (G. Osti) - Il potere manageriale (L. Solari) - Il significato moderno della leadership economica (V. Vaccari) - Classe dirigente omogenea e politica di piano (E. Massacesi) - Riforma dell'ordinamento scolastico e rinnovamento della classe dirigente (G. Martinoli) - Il potere in Max Weber (F. Ferrarotti) - Mondo degli affari e società negli Stati Uniti (F. Goldner) - Il decentramento a Bologna (P. Crocioni) - Bipartitismo e pluralismo (P. Bassetti) - Il conflitto di classe in Italia (J. Lopreato) - I gruppi dirigenti belgi e le dimensioni sopranazionali (R. Rifflet) - Il mutamento europeo dei gruppi dirigenti francesi (F. Fontaine) - I gruppi dirigenti nella Repubblica federale tedesca (H. Kuby) - Dimensioni internazionali dei gruppi dirigenti britannici (C. de Hoghton, R. Pryce, A. Sampson) - Dimensioni nazionali e exstranazionali dei gruppi dirigenti (R. de Bruin). 4 fascicoli . 8vo. pp. 168 + 176 + 200 + 304. . Molto buono (Very Good). Fioriture ai tagli (Yellowing of edges). Anno IX - Nuova serie. .‎

‎TEMPI MODERNI Dell'economia, della politica e della cultura. Rivista trimestrale,‎

‎Tempi moderni. Annata completa 1967 - Numeri 29-30-31-32‎

‎Sommario: Gli investimenti americani in Europa (R. Hellmann) - La pianificazione nelle imprese multinazionali (G. A. Steiner) - Ricerca scientifica e fondazioni (D. Sidjanski) - Le fondazioni in Italia (A. Predieri) - La burocrazia locale nel Mezzogiorno come gruppo sociale (L. Visentini) - Ipotesi sulla rivoluzione culturale cinese (L. Vandermeersch) - L'America ha la febbre (M. Crozier) - Mutamento, forecasting, valori (F. Onofri) - L'organizzazione del tempo dei dirigenti aziendali. Il tempo non libero (A. Bollino) - Industria automobilistica e concentrazioni (G. Fiore) - Allegato l'indice generale dell'annata. 4 fascicoli . 8vo. pp. 208 + 200 + 200 + 196. . Molto buono (Very Good). Fioriture ai tagli (Yellowing of edges). Anno X - Nuova serie. .‎

‎TEMPI MODERNI Dell'economia, della politica e della cultura. Rivista trimestrale,‎

‎Tempi moderni. Aprile/Giugno 1960 - N.1‎

‎Sommario: Modificazioni strutturali e politiche del Partito comunista italiano al suo 9° congresso - I gruppi di pressione in Italia (Giuseppe Ciranna, Francesco Compagna, Vittorio Da Caprariis, Riccardo Lombardi, Giuseppe Maranini, Gian Piero Orsello, Franco Simoncini) - Tre anni di revisionismo (Giorgio Galli) - Le partecipazioni statali in Italia . 8vo. pp. 174. . Molto buono (Very Good). . Anno III - Nuova serie. .‎

‎TEMPI MODERNI Dell'economia, della politica e della cultura. Rivista trimestrale,‎

‎Tempi moderni. Aprile/Giugno 1965 - N.21‎

‎Sommario: Socialismo e democrazia - L'azione socialista in Italia: primo riepilogo e nuovi temi - Materiali e appunti sulla struttura dei valori nella società italiana (P. Bontadini e F. Onofri) - Capo carismatico e personale politico in Francia (Mattei Dogan) - Intellettuali e potere in Usa (r.A. Nisbet) - La democrazia politica e il suo contenuto reale (D.C. Hodges) - Per una democrazia socialista del lavoro (J. Dru) . 8vo. pp. 190. . Molto buono (Very Good). . Anno VIII - Nuova serie. .‎

‎TEMPI MODERNI Dell'economia, della politica e della cultura. Rivista trimestrale,‎

‎Tempi moderni. Estate 1968 - N.33‎

‎Sommario: Un nuovo schema di rivoluzione (F. Onofri) - Operai e studenti (F. AlberoniI - Potere studentesco e potere scientifico (F. Fornari) - La comune studentesca (E. Morin) - Le giornate di maggio (L. Piazza) - La rivolta contestativa e l'isolamento (M. Caciagli) - Cronologia del movimento studentesco - I programmi dei partiti (L. Festa) - I sindacati (L. Piazza) . 8vo. pp. 192. . Molto buono (Very Good). . Anno XI. .‎

‎TEMPI MODERNI Dell'economia, della politica e della cultura. Rivista trimestrale,‎

‎Tempi moderni. Luglio/Settembre 1965 - N.22‎

‎Sommario: Socialismo e società industriale di massa - Per una nuova sinistra democratica (U. La Malfa) - Socialismo e nuova cultura politica (P. Bassetti) - Proposte per un ''New deal'' socialista (R. Guiducci) - Strategia dell'integrazione: l'istruzione come meta collettiva (F. Alberoni) - Problemi politici e condizione umana dei funzionari del Pci. Una indagine sulla federazione comunista di Torino - Strutture sociali e modello psicologico nella società pluralistica statunitense. Verso una comprensione sociologica della psicoanalisi (P. L. Berger) - Fattori socio-culturali dello sviluppo. La nozione sociale del tempo (R. Rezsohazy) - Presupposti e motivi degli investimenti americani in Europa (S. Ristuccia) . 8vo. pp. 192. . Molto buono (Very Good). Fioriture ai tagli (Yellowing of edges). Anno VIII - Nuova serie. .‎

‎TEMPI MODERNI Dell'economia, della politica e della cultura. Rivista trimestrale,‎

‎Tempi moderni. Ottobre/Dicembre 1960 - N.3‎

‎Sommario: Le Commissioni interne in Italia nelle 310 aziende con più di 1000 dipendenti: risultati elettorali del 1956 al 1959 - Proprietà e finanziamento della stampa quotidiana italiana: una precisazione (Ignazio Weiss) - I gruppi di pressione in Italia: conclusioni - Teoria e ricerca come partecipazione (Franco Ferrarotti) - Aspetti sociali della industrializzazzione in Asia . 8vo. pp. 228. . Molto buono (Very Good). . Anno III - Nuova serie. .‎

‎TEMPI MODERNI Dell'economia, della politica e della cultura. Rivista trimestrale,‎

‎Tempi moderni. Ottobre/Dicembre 1965 - N.23‎

‎Sommario: Politica e industria. Nuova classe dirigente e partecipazione - Ancora su socialismo e democrazia (F. Onofri) - Valori e formazione della classe dirigente (P. Bontadini) - I dirigenti sindacali nel processo di sviluppo del Mezzogiorno (L. Visentini) - Aspetti tecnico-organizzativi della disciplina dell'attività edilizia (A. Lacava) - Un'esperienza di programmazione decentrata (A. L'Abate) - I processi decisionali in un gruppo oligopolistico (G. A. Benz a S. Wolkomir) - Il mondo degli affari in Gran Bretagna: dominio di élite o consenso (J. P. Nettl) - La domanda di beni di consumo in Italia 1861-1962 (M. Finoia) . 8vo. pp. 176. . Molto buono (Very Good). Fioriture ai tagli (Yellowing of edges). Anno VIII - Nuova serie. .‎

‎TEMPO PRESENTE Informazione e discussione. Rivista mensile,‎

‎Tempo Presente. Luglio 1964, Anno IX, N. 7‎

‎Direttori: Nicola Chiaromonte e Ignazio Silone. Scritti di Altiero Spinelli (Le vie della pace), Bruno Fonzi (Il Nord), Alberto Arbasino (Tutto un pas de deux), Arnaldo Beccaria (Due poesie: La fiaba del crepuscolo - La tombola), Giorgio Galli (Il biennio rosso e la rivoluzione mancata), Loretta Valtz Mannucci (L'omelette di Shakespeare), Fulvio Longobardi (Neo-telefonismo), Vladimir Dedijer (Ritratto di Gavrilo Princip - l'assassino di Sarajevo), Alessandro Silj (I figli dell'Europa. Diciotto giorni con un gruppo di studenti americani), Fabio Carpi (Animal-mente. Poesie), Sergio Quinzio (L'impotenza sociologica), Vittorio Gorresio (L'indimenticabile 1956) . 8vo. pp. 88. . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎TEMPO PRESENTE Informazione e discussione. Rivista mensile,‎

‎Tempo Presente. Marzo-Aprile 1936, Anno VIII, N. 3-4‎

‎Direttori: Nicola Chiaromonte e Ignazio Silone. Scritti di Karl Jaspers (L'esperienza politica di un filosofo), Vittorio Gorresio (Una grande paura), Jean Bloch-Michel (Il soliloquio. Considerazioni sul nouveau roman), Giovanni Russo (Appunti sul costume letterario), Mauro Calamandrei (Lettera da New York), Ursula Hirschmann (Ricordo di Renzo), Sergio Quinzio (Darwin e Sant'Agostino), Nelo Risi (Il gioco della verità), Severo Sarduy (Poesie bizantine), Ferruccio Foelkel (E poi mi pento. Racconto), Gustavo Herling (Nuove cronache del disgelo), Robert Graves e Raphael Patai (Leggende e miti ebraici) . 8vo. pp. 126. . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎TEMPO PRESENTE Rivista diretta da Angelo G. Sabatini,‎

‎Tempo presente. Marzo-Maggio 1986, N.63-65. Verso una diversificazione energetica per gli Anni Novan‎

‎Atti del Convegno organizzato dalla Fondazione Giacomo Matteotti, Roma 22-23 gennaio 1986 . 8vo. pp. 250. . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎TEMPO PRESENTE Rivista mensile di informazione e discussione,‎

‎Tempo Presente. Maggio 1966, Anno XI, N. 5‎

‎Direttori: Nicola Chiaromonte e Ignazio Silone. Scritti di: Giorgio Levi Della Vida (Salvatorelli storico), Vittorio Gorresio (Una proposta in tema di divorzio), Lamberto Santilli (Tre poesie), Manolis Korakas (Lettera da Atene), Gustavo Herling (Un eroe positivo), Maria Osulfieva (L'Angelo di fuoco: la fine di Renata), Corrado Augias (I paraventi di Genet), Luciano Codignola (Ritagli), Saverio Vollaro (Gazzettino), Siegfried Kracauer (Il tempo e la storia), Enzo Bettiza (Fisiologia del revisionismo), Nina Ruffini (Croce a Roma nel '44), Giovanni Russo (Prospettive della cultura nel Mezzogiorno), Giorgio Saponaro (Attesa) . 8vo. pp. 88. . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎TERZO PROGRAMMA. Quaderni trimestrali,‎

‎Terzo Programma. N. 1, 1965‎

‎Galileo Galilei nel quarto centenario della nascita. Scritti di Augusto Guzzo (Galileo nel pensiero filosofico), Leonida Rosino (Le scoperte astronomiche), Alberto Pasquinelli (Il principio di autorità - La possibilità soggettiva della scienza - La possibilità oggettiva della scienza - Dal pendolo al principio di relatività), Mario Viganò (Scienza e fede). Studi critici: Agostino Lombardo (La fortuna di Shakespeare in Italia), Luigi Magnani (Michelangiolo poeta). Testi scritti per la radio: ''La tentazione'' di Mario Bonfantini. Cronache: ''Giuseppe Berto: il male oscuro'' di C. E. Gadda - ''Saba: le prose'' di Giancarlo Vigorelli . 8vo. pp. 370. . Molto buono (Very Good). . N. 1. . Tutti i testi pubblicati nel presente Quaderno sono stati trasmessi dal Terzo Programma nel quarto trimestre 1964‎

‎TERZO PROGRAMMA. Quaderni trimestrali,‎

‎Terzo Programma. N. 1, 1966‎

‎Scritti di Antonio Malintoppi (Nel XX anniversario della fondazione dell'ONU), Mario Accolti Gil (La fame nel mondo), Antonio Manfredi (Il pietismo), Silvio Bernardini (Boris Pasternak), Tullio Gregory (Leo Spitzer), Antonio Bandera (La moda della pop-art). Cronache: Enzo Forcella (Ricordo di Albert Schweitzer), Marziano Bernardi (I ''sei pittori'' di Torino), Giacinto Spagnoletti (Il diario di guerra e di prigionia di Gadda), Nicola Abbagnano (L'evoluzione di Sartre), Nello Ponente (A Burri il premio della Biennale di San Paolo - Il Gruppo Forma) . 8vo. pp. 304. . Molto buono (Very Good). . . . Tutti i testi pubblicati nel presente volume sono stati trasmessi dal Terzo Programma nel quarto trimestre 1965‎

‎TERZO PROGRAMMA. Quaderni trimestrali,‎

‎Terzo Programma. N. 2, 1964‎

‎Scritti di Sabatino Moscati (I problemi dell'archelogia), Alfonso Prandi (Chiesa e colonialismo), Geno Pampaloni (Italo Svevo), Nicola Matteucci (Breve storia del costituzionalismo), Umberto Segre (Storia del partito moderno). Cronache: Giulio Cattaneo: Giovanni Verga di G. P. - Christopher Marlowe di Carlo Izzo - Gli scrittori americani a Parigi negli Anni Venti di Angela Bianchini - ''Vita di Galileo'' di Brecht nella realizzazione di Strehler di Sandro De Feo - Sicilia di Germi di Giambattista Cavallaro . 8vo. pp. 332. . Molto buono (Very Good). . . . Tutti i testi pubblicati nel presente Quaderno sono stati trasmessi dal Terzo Programma nel terzo trimestre 1964‎

‎TERZO PROGRAMMA. Quaderni trimestrali,‎

‎Terzo Programma. N. 3, 1963‎

‎Scritti di Giovanni Russo (I giovani in Occidente), Carlo Cordié (Il 151° anniversario della Scuola Normale Superiore di Pisa), Michele Prisco (Matilde Serao), Mario Luzi (La poesia di Antonio Machado), Riccardo Picchio (La letteratura polacca oggi), Claudio Gorlier (Presenza e americanismo di Whitman), Raffaele Scalamandrè (I pensieri di Pascal), Carlo Pellegrini (Ritratto di Paul Claudel). Testi scritti o adattati per la radio: Hortense Calisher (Lupa in gabbia); Eschilo tradotto da Enzio Cetrangolo (Prometeo incatenato), Max Aub (I morti) . 8vo. pp. 276. . Molto buono (Very Good). . . . Tutti i testi pubblicati nel presente Quaderno sono stati trasmessi dal Terzo Programma nel secondo trimestre del 1963‎

‎TERZO PROGRAMMA. Quaderni trimestrali,‎

‎Terzo Programma. N. 4, 1964‎

‎Scritti di Mario Gozzini (Le nuove frontiere del Cristianesimo), Miguel Angel Asturias (Originalità e caratteristiche del romanzo latino-americano), Italo Alighiero Chiusano (Il Gruppo 47: un primo bilancio), Fernaldo Di Giammatteo (Fantascienza, tuniche e miti nel cinema contemporaneo), Giulio Confalonieri (La poetica di Hugo Wolf), Cesare Brandi (Note di viaggio: le isole italiane), Carmelo Samonà (Miguel De Unamuno nel centenario della nascita), Carlo Pellegrini (Charles Péguy a cinquant'anni dalla morte), Sandro De Feo (Teatro negro e Teatro neo al XXIII Festival della Biennale), G.B. Cavallaro (Il Vangelo secondo San Matteo di Pasolini) et al. Testi scritti, tradotti o adattati per la radio (teatro, narrativa, poesia): Morte per Ulisse (radiodramma di Giovanni Arpino), Il ragazzo della domenica (racconto di Jules Supervielle, traduzione di Adele Olivoni) . 8vo. pp. 262. . Molto buono (Very Good). . . . Tutti i testi pubblicati nel presente Quaderno sono stati trasmessi dal Terzo Programma nel terzo trimestre 1964‎

‎TERZO PROGRAMMA. Quaderni trimestrali,‎

‎Terzo Programma. N. 4. 1965‎

‎Scritti di Renato Grispo (I problemi del Terzo Mondo), Bruno Maier (Problemi ancora aperti sulla biografia di Dante), Mario Marti (La Vita Nuova), Francesco Mazzoni (Il Convivio), Arsenio Frugoni (Le Epistole), Gustavo Vinay (Il De Monarchia), Giulio Marzot (Dante e la Bibbia), Mario Fubini (Dante dal Barocco all'Arcadia - Dante e l'età del razionalismo), Mario Sansone (Dante nell'età romantica), Carlo Bo (Dante e la poesia contemporanea). Musica: Luigi Pestalozza (L'opera di Dimitri Sciostakovic). Testi scritti o adattati per la radio: ''La scappatella'', commedia di Martin Walser. Cronache: ''Viaggio in Grecia'' di Cesare Brandi, ''Il nouveau Roman'' di Umberto Eco, ''Lezione ecumenica'' di Maurilio Adriani, ''Un libro su Dubuffet'' di Nello Ponente . 8vo. pp. 350. . Molto buono (Very Good). . N. 4. . Tutti i testi pubblicati nel presente volume sono stati trasmessi dal Terzo Programma nel terzo trimestre 1965‎

‎TERZOPROGRAMMA. L'informazione culturale alla radio,‎

‎Terzoprogramma. N. 1/2, 1971‎

‎Vent'anni di teatro al terzo programma con testi drammatici inediti di Aleksandr Blok (La barca dei saltimbanchi), Alfred Andersch (Non si muore mai soli), Pedro Solinas (Il sosia), Miguel de Unamuno (La defunta), Paul Claudel (La luna alla ricerca di se stessa), August Strindberg (Scherzare col fuoco), John Arden (Il compito di un buon governo), Martin Walser (Un pomeriggio senza fine), Enrico Vaime (. . .Ma voi capirete), di Lope de Vega (La nascita di Cristo), Hans Gunter Michelsen (Helm), James Saunders (Ahimé, povero Fred), Friedrich Durrenmatt (La meteora), Stefano Landi (Il beniamino infelice), Fulvio Longobardi e Giorgio Pressburger (Vita di Poco), Roberto Lerici (Pranzo di famiglia), Harold Pinter (I nani), Tom Stoppard (Fermate il tempo, per favore). Cenni sugli autori e sui testi. Repertorio 1950-1970 (con indice dei nomi). Cicli teatrali trasmessi. Testi pubblicati dalla Eri Pubblicazione trimestrale. 8vo. pp. 410 - LXXXX. . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎TERZOPROGRAMMA. L'informazione culturale alla radio,‎

‎Terzoprogramma. N. 2, 1970‎

‎La tradizione illuministica italiana da Genovesi a Cattaneo (saggi di Pietro Prini, Franco Venturi, Sergio Cotta, Lamberto Borghi, Norberto Bobbio e Pietro Piovani) - Il cammino della fisica nucleare (dalle indagini sulla struttura fondamentale della materia allo studio dell'atomo e della molecola e alle ricerche applicative nel campo dell'elettronica e dei semiconduttori) - Medicina sociale (tutela della salute o cura delle malattie? I moderni mezzi di prevenzione e l'educazione sanitaria) - Dall'umanoide al robot (Nell'era del computer, una rievocazione di leggende e di esperimenti che testimoniano la secolare aspirazione di mistici, scienziati, alchimisti e poeti a costruire esseri viventi) - Incontro col Living Theatre (Gli attori raccontano a Gerardo Guerrieri la loro avventura artistica ed umana) - Quartetto; Londra W.II. (tre atti di Gennaro Pistilli) Pubblicazione trimestrale. 8vo. pp. 340. . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎TERZOPROGRAMMA. L'informazione culturale alla radio,‎

‎Terzoprogramma. N. 4, 1971‎

‎Le strutture ideologiche degli Stati Uniti d'America (saggi di Claudio Gorlier, Bernard Bailyn, Raimondo Luraghi, Mauro Calamandrei, Gianfranco Corsini) - Il simbolo nella vita dell'uomo. Fondamenti archetipici (a cura di Mario Moreno) - I fatti di Polonia (I moti di Danzica e di Settino; Da Gomulka a Gierek. A cura di Dominik Morawski) - Ipazia (Poemetto drammatico di Mario Luzi) - Il comportamento degli animali - Il silenzio (testo radiofonico di Nathalie Serraute. Traduzione di Ugo Ronfani) . 8vo. pp. 278. . Molto buono (Very Good). . . . Il fascicolo contiene la prima edizione di Ipazia di Mario Luzi.‎

‎TERZOPROGRAMMA. L'informazione culturale alla radio,‎

‎Terzoprogramma. N.3, 1970‎

‎1970. N. 3. Aspetti della filosofia tedesca contemporanea (La responsabilità culturale europea della Germania dopo la catastrofe, nella ricerca dei suoi maggiori pensatori, da Jasper e Heidegger a Habermas) - La struttura dell'Universo (I progressi nella conoscenza del cosmo: dalle galassie di 10 miliardi di anni alle ipotesi sulle onde gravitazionali) - Cinque zitelle e un pappagallo (Scherzo poetico di Antonio Barolini) - La psicolinguistica (L'assimilazione delle strutture linguistiche. Tradurre o pensare in lingua straniera?) - L'adattamneto nel mondo animale (La funzione dei colori. Adattamneto nelle profondità del mare, nei fiumi e nei laghi, sulla terra, nelle grotte, nel deserto. Insetti sociali e parassiti) - Variando, nell'ordine dato (radiodramma di Franco Ruffini) - Il ponte di Alberto (di Tom Stoppard. Premio Italia per il radiodramma) Pubblicazione trimestrale. 8vo. pp. 334. . Molto buono (Very Good). . N. 3. Pubblicazione trimestrale. . Nel 1970 riprende dopo una pausa di tre anni la pubblicazione della rivista.‎

‎TESTUD de BEAUREGARD Félix Alexandre.-‎

‎Lettres-Causeries.-‎

‎Publication scientifique hebdomadaire. Chaque adhésion donne droit à une Lettre particulière répondant une fois par mois aux renseignements et conseils demandés. Nous proposons un ensemble relié comprenant les lettres 131, 4°année (24 février 1872) à 310, 7°année (25 décembre 1875). Rare. Paris. Bureaux de Rédaction. 1872-1875. In-4 (210 x 270mm) dos chagrin vert à 4 nerfs orné or, plats toile chagrinée, lettres T. V. G. frappées or sur le 1er plat, gardes marbrées, chaque lettre compte 4 pages avec parfois une illustration, soit 714 pages. 1ère page froissée et marquée de 2 cachets de bibliothèque (ouvrage déclassé), rares rousseurs, sinon bel exemplaire de ce très rare ouvrage de vulgarisation scientifique.‎

Bookseller reference : ORD-10302

Livre Rare Book

Librairie Les Vieux Ordinaires
Toulon France Francia França France
[Books from Librairie Les Vieux Ordinaires]

€450.00 Buy

‎Testu‎

‎Satirix. La revue qu'on ne jette pas... Les Belles Famillles par Tetsu. N°15 Décembre 1972‎

‎Paris, Broché, Très bon état‎

Bookseller reference : 28827

Livre Rare Book

Librairie Christian Chaboud
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from Librairie Christian Chaboud]

€20.00 Buy

‎TESTUALE Critica della poesia contemporanea,‎

‎Testuale. Gennaio 1984, Anno I, n. 1‎

‎Contiene 5 pagine di poesia visuale di Giovanni Fontana ''L'uomo delle pulizie''; un saggio di Vincenzo Guarracino (Prova di lettura del ''Bestiario'' montaliano); testi di Giuliano Gramigna, Spartaco Gamberini, Michel Deguy ed altri . 8vo. pp. 86. . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎TEVHID-I EFKÂR.‎

‎[SATIRIC PROPAGANDA - ANATOLIAN / BAGHDAD RAILWAYS: MONSIEUR HÖCKNEN STOPS THE TRAIN WITH HIS ARMS] Tevhid-i efkâr: 9 Kanûn-i Sânî 1924.‎

‎Very Good Turkish, Ottoman (1500-1928) Original newspaper issue. 64x45 cm. In Ottoman script. 4 p., richly illustrated. Half of the first page of the newspaper is devoted to the disagreement Monsieur Edward Höcknen, who was ex-director of the Turkish Anatolian - Baghdad Railways. The caricature shows that Monsieur Höcknen stops the train with his giant arms. According to the news on the newspaper, this international question is solved by Zekâi Bey who was Aydin muavini. Tevhîd-i Efkâr was a daily political newspaper published between 15 June 1921 and 6 March 1925. Its editor-in-chief was Velid Ebüzziya, (1884-1945). It was published in Istanbul during the Turkish War of Independence, (1919-1922), and supported the War of Independence. But after the proclamation of the Republic, he started an intense criticism campaign. Thereupon, 'Yeni gün' [i.e. New Day in Anatolia], Hakimiyet-i Milliye newspapers started opposition to the Istanbul press and Tevhid-i Efkar. With the approval of the three-point Takrir-i Sükûn Law on 4 March 1925, newspapers such as Tevhid-i Efkâr, Istiklal, Son Telgraf, and Tanin, which were published in Istanbul, and the magazine Sebilürresad were closed. Extremely rare.‎

‎Textes de Jean Giono, Francis Ponge, Guiseppe dessi, Pere Calders, Georges Mounin, Roger Muller-Feuga. La Saison par : J.M. Magnan, Marcel Ruffé, Armand Lunel, Bernard Pingaud, Henri Sauguet, Michel Thurlotte, René Micha, Denis Mairon, H. Cingria, Stéphane Cordier.‎

‎L'Arc Revue Méditerranéenne NUMERO 1. Janvier 1958‎

‎Aix-en-Provence, Imprimerie des Editions Provençales, in-8, broché, 111p. Rousseurs inégales. Bon exemplaire. Photographies NB hors-texte.‎

Bookseller reference : 81471

Livre Rare Book

Librairie Christian Chaboud
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from Librairie Christian Chaboud]

€25.00 Buy

‎Textes de Henri Pourrat, H.L., Marius Bouquinet, Henri Jonquières, Paul-Louis Hervier, Albert Bouckaert, Clément Janin, Louis Le Clert, Roger Allard, Roger Devigne.‎

‎Le Musée du Livre. Bulletin Mensuel. Année complète du numéro 1 à 10, d'Octobre 1927 à juillet 1928 (pas de parution en août et septembre)‎

‎Bruxelles, in-4, agrafé, pagination continue, 80p. Encadrements et lettrines de Emile-H. Tielemans. Grands titres : Exposition du livre de luxe - Pour honorer la Mémoire de S. Em. le Cardinal Mercier / La gravure originale belge - Une exposition consacrée à Charles Baudelaire / Exposition de la Gravure et du Livre Suédois n°5&6 / La Belgique, une Oeuvre Nationale du Comte Henry Carton de Wiart / Pensées sur le Livre / Le rRcueil de Planches d'Art.‎

Bookseller reference : 83576

Livre Rare Book

Librairie Christian Chaboud
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from Librairie Christian Chaboud]

€80.00 Buy

‎Texas. German Periodicals‎

‎San Antonio Zeitung. 3. Jahrgang. Nr. 25. San Antonio Sonnabend den 15. Dezember 1855. Laufende Nr. 129‎

‎San Antonio: Adolf Douai 1855. Very good. 4pp. Large folio. Previously folded. Contemporary ownership inscription at head of title. Light foxing and creasing. A scarce December 1855 issue of this socialist abolitionist German Texas newspaper the San Antonio Zeitung "Ein sozial-demokratisches Blatt für die Deutschen in West-Texas." "The San Antonio Zeitung. began weekly publication as San Antonio's first German-language newspaper on July 1 1853 under the editorship of C. D. Adolph Douai a German-born scholar teacher and social reformer. The newspaper written largely in German was aimed at the large German population in San Antonio and the surrounding region. In a prospectus Douai announced that the Zeitung would regard every political question from the viewpoint of social progress. He published the free-soil platform adopted by the Texas State Convention of Germans in 1854 and in a series of editorials attacked the institution of slavery as an evil incompatible with democratic government a form of government that required "free tillers of their own soil. But many merchants fearful of being associated with the abolitionists withdrew their advertisements from the paper and several German communities passed resolutions publicly condemning it. Douai continued doggedly and in the February 9 1855 issue of the Zeitung went so far as to declare that western Texas must be free. In May 1856 with ill-feeling mounting and revenues on the decline he was forced to sell the paper. It was purchased by a member of the opposition Gustav Schleicher who took over the publication and renamed it the San Antonio Staats-Zeitung" - Handbook of Texas Online. The present issue published on December 15 1855 contains an article on the situation of Chinese immigration to California an account of Know-Nothing Party violence in Maine news on sectional and slavery issues from across the country entitled "The Separation of the Union" including reports on the ongoing saga in Kansas as well as several columns on news from Germany and copious advertising for German businesses in San Antonio and the surrounding area. OCLC locates only microfilm and digital holdings of the periodical though the source of the physical holdings appears to be UTSA. We locate no runs or single issues of the paper in archived sales records other than the present issue. A good example of this rare and important anti-slavery Texas newspaper. Adolf Douai unknown books‎

Bookseller reference : 1160

ABAA

McBride Rare Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from McBride Rare Books]

€740.34 Buy

‎THEVENIN R. & COLLECTIF‎

‎Le journal de Bébé. N°106, 5ème année : Les mésaventures de Polydor.‎

‎IMP. BELLENAND Louis et FILS. 16 nov. 1933. In-8. En feuillets. Bon état, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 16 pages. Nombreux dessins et bandes dessinées en noir et blanc et en couleurs.. . . . Classification Dewey : 843.064-BD périodiques‎

‎Classification Dewey : 843.064-BD périodiques‎

Bookseller reference : RO80041488

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€19.80 Buy

‎The Durutti Column‎

‎SORDIDE SENTIMENTAL Sordide Sentimental et Vini Reilly‎

‎1981 Revue de musique expérimentale fondée par Jean-Pierre Turmel et Yves Von Bontee.Rouen, 1981.-Un carton imprimé, 210x297mm, 4p., en couverture "Enigma / Danny" et le texte correspondant en pages intérieure en français et en anglais, informations éditoriales en dernière page.-Une carte de présentation83x125mm-Une feuille 245x165mm illustré au recto d'une image de John Ruskin, avec un texte de Turmel au verso.-Une feuille 208x147mm avec le texte de Jean Pierre Turmel traduit en anglais.-Un disque vinyl 45trs, 17cm, SS45005, "The Durutti Column" 1981, édition 002064/2730Parfait état , disque et inserts, dans le sachet imprimé de l'éditeur.(SE)‎

Bookseller reference : 104377

‎The Studio‎

‎The Studio. An Illustrated Magazine of Fine and Applied Art. Voume twenty-six 26, from June 15, 1902 (vol.111) to September 1902. (vol. 114. )‎

‎London, The Studio, 1898, in-4, hardbound, original blue wrappers, 314p. SOMMAIRE, 15 Juin 1902HORS TEXTE REPRODUCTION EN COULEURS D'UNE AQUARELLE DE H. CASSIERS :« SUR LE QUAI » ; REPRODUCTION EN COULEURS D'UNE AQUARELLE DE H. CASSIERS : « LE RETOUR DU MARCHÉ » REPRODUCTION EN COULEURS D'UNE AQUARELLE DE CASSIERS : « DANS LA NEIGE » PHOTOGRAVURE D'UN PORTRAIT DE W. HOLMAN HUNT, PAR RALPH PEACOCK ; REPRODUCTION EN COULEURS D'UNE ÉTUDE POUR "L'ARRIVÉE DU PRINTEMPS" PAR HAROLD SPEED ; REPRODUCTION EN COULEURS D'UNE ÉTUDE POUR "LES BAIGNEURS", PAR G.-S. WATSON ; REPRODUCTION TEINTÉE D'UNE EAU-FORTE PAR ANDERS ZORN "L'ORAGE"UN PEINTRE BELGE : M. HENRI CASSIERS, PAR FERNAND KHNOPFF. Ouinze illustrations• LONDRES DESSINÉ PAR TONY GRUBHOFER. Sept illustrations LE JARDIN A TIGROURNE COURT, PRÈS WHITLEY. Six illustrations PEINTURE ET SCULPTURE AUX EXPOSITIONS DE PRINTEMPS A LONDRES. Seize illustrations . LA PREMIÈRE EXPOSITION INTERNATIONALE D'ART DÉCORATIF MODERNE A TURIN, PAR M. ENRICO THOVEZ .• LA SECTION AUTRICHIENNE A L'EXPOSITION TURIN, PAR A.-S. LEVETUS. Quinze illustrationsSommaire Juillet 1902HORS TEXTE : REPRODUCTION EN PHOTOGRAVURE DUN DESSIN DE TONY GRUBHOFER, REPRESENTANT "SAINT PAUL"; REPRODUCTION EN COULEURS D'UN PORTRAIT PAR ERIC PAPE ; REPRODUCTION EN COULEURS D'UN DESSIN PAR TONY GRUBHOFER, REPRESENTANT "TOITS DE LONDRES" REPRODUCTION EN COULEURS D'UN DESSIN DE TONY GRUBHOFER,REPRESENTANT "LE LYCEUM" REPRODUCTION EN COULEURS D'UNE PEINTURE DE BYAM SHAW, INTITULEE "NE SOYEZ PAS JUSTE A L'EXCES" REPRODUCTION EN COULEURS D'UN DESSIN D'UNE SALLE DE MUSIQUE DANS UNE MAISON DE CROWBOROUGHI PAR M .-H. BAILLIE -SCOTT ; REPRODUCTION TEINTEE D'UN PORTRAIT A L'EAU -FORTE, PAR EDGAR CHAHINE. UN PEINTRE : ERIC PAPE, PAR REGINA ARMSTRONG, SiX illustrations • L'EXPOSITION INTERNATIONALE D'ART DECORATIF MODERNE A TURIN : LA SECTION ECOSSAISE, vingt.quatre illustrations • LONDRES, DESSINE PAR TONY GRUBHOFER sept ill. QUELQUES PLANS NOUVEAUX D'ARCHITECTURE DOMESTIQUE EN ANGLETERRE, dix illustrations . JARDINS ARTISTIQUES DRIVES AUX ETATS-UNIS , douze illustrations. L'EXPOSITION DES INDUSTRIES ET DES ARTS NATIONAUX, PAR ESTHER WOOD.Sommaire, 15 Août 1902. HORS TEXTE : REPRODUCTION EN PHOTOGRAVURE D'UN TABLEAU A L'HUILE DE E.A. WALTON, INTITULÉ « LE RENDEZ-VOUS » REPRODUCTION EN PHOTOGRAVURE DU PORTRAIT DE MURIEL WYLIE HILE, PAR E.A. WALTON REPRODUCTION SUR DOUBLE PAGE DU FAC-SIMILÉ D'UN DESSIN DE JESSIE M. KING ; FAC-SIMILÉ D'UN DESSIN DE JESSIE M. KING, INTITULÉ « LA PETITE PRINCESSE ET LE FAISAN » • REPRODUCTION EN COULEURS , D'APRÈS UNE AQUARELLE DE "KEEPSAKE", PAR J. WALTER WEST ; REPRODUCTION EN COULEURS D'UN PASTEL, PAR JEAN-FRANÇOIS MILLET, INTITULÉ « LE BERGER » REPRODUCTION EN COULEURS D'UN PORTRAIT D'ALFRED EAST, PAR H. BACON. UN PEINTRE ÉCOSSAIS E. - A. WALTON , PAR James L. CAW. Dix illustrations .MONOTYPIE, TEXTE ET ILLUSTRATIONS PAR EDWARD HERTZ. Sept illustrations . • MISS JESSIE M. .KING ET SON ŒUVRE, PAR WALTER R. WATSON. Treize illustrations NOTICE SUR LES ANCIENS COFFRES D'HORLOGES, PAR F.J.- BRITTEN. Dix illustrations. LES SALONS DE PEINTURE ET DE SCULPTURE DE PARIS, PAR GABRIEL MOUREY. Neuf illustrations L'EXPOSITION INTERNATIONALE D'ART DÈCORATIF MODERNE, A TURIN, — LA SECTION HOLLANDAISE, . PAR ENRICO THOVEZ. Dix-neuf illustrations Sommaire, Septembre 1902. HORS TEXTE : REPRODUCTION EN PHOTOGRAVURE DE "RAYON DE SOLEIL", PAR JOSEF ISRAELS ; REPRODUCTION EN PHOTO-GRAVURE DE "COTTAGE MADONNA" PAR JOSEF ISRAELS REPRODUCTION EN COULEURS D'UN DESSIN DE TONY GRUB-HOFER "BLACKFRIARS PIER" REPRODUCTION EN COULEURS D'UN DESSIN DE TONY GRUBHOFER "SOMERSET HOUSE" REPRODUCTION EN COULEURS D'UN DESSIN DE JOHN RUSKIN "UN MATIN PLUVIEUX A VENISE" ; FAC—SIMILÉ D'UN BOIS TAILLÉ AU CANIF "LA PÉNICHE", PAR PAUL COLIN ; REPRODUCTION D'UN CRAYON PORTRAIT DU Dr HENRY WOOD—WARD F.R. S. PAR BOROUGH-JOHN SON . L'ART MODERNE HOLLANDAIS L'OEUVRE DE JOSEF ISRAELS, PAR JAN VETH. Seize illustrations. •. L'EXPOSITION INTERNATIONALE D'ART DÉCORATIF MODERNE DE TURIN : LA SECTION ANGLAISE, PAR E.-H. NEWBERY. Douze illustrations. CROQUIS DE LONDRES, PAR TONY GRUBHOFER. Six illustrations. LE CONCOURS NATIONAL DES ÉCOLES D'ART 1902 PAR ESTHER WOOD. Trente-deux illustrations . • L'ILLUSTRATION DANS LA PRESSE QUOTIDIENNE AMÉRICAINE, 2e PARTIE, par WILL. JENKINS. Neuf illustrations.‎

Bookseller reference : 83513

Livre Rare Book

Librairie Christian Chaboud
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from Librairie Christian Chaboud]

€70.00 Buy

‎The American Jewish Committee‎

‎THE AMERICAN JEWISH COMMITTEE THIRTY FIFTH ANNUAL REPORT‎

‎7inches. In English. 130 pages. Holocaust-era report. In good condition. (Comhist11-25)‎

MareMagnum

Dan Wyman Books LLC
Brooklyn, NY 11211, US
[Books from Dan Wyman Books LLC]

€100.00 Buy

Number of results : 22,007 (441 Page(s))