Professional bookseller's independent website

‎Liturgie‎

Main

????? : 6,633 (133 ?)

??? ??? 1 ... 90 91 92 [93] 94 95 96 ... 101 106 111 116 121 126 131 ... 133 ??? ????

‎Monache monastero dei Santi Quattro Coronati Roma (cur.)‎

‎Preghiera dei fedeli. Tempo di Quaresima e Pasqua‎

‎ril. Le preghiere dei fedeli dei giorni feriali del tempo di Quaresima e Pasqua, redatte dalla comunità delle Monache Agostiniane del monastero di clausura dei Santi Quattro Coronati di Roma. La preghiera dei fedeli o "preghiera comune", perché in essa l'assemblea liturgica si fa carico delle intenzioni di tutti e non solo dei presenti, è situata dopo il vangelo e l'omelia, come risposta alla Parola di Dio ascoltata e meditata. Il presente sussidio liturgico è stato pensato affinché questo momento possa essere celebrato in modo conveniente e con frutto. Le intenzioni, redatte secondo i criteri stabiliti dai Principi e Norme per l'uso del Messale Romano, seguono volutamente la trama della Liturgia della Parola del giorno. In risposta alla Parola di Dio ascoltata e accolta con fede, i fedeli possono realmente offrire preghiere per la salvezza di tutti gli uomini, animate dal respiro universale della Chiesa che prega Dio Padre per le necessità dei suoi figli.‎

‎Schmemann Alexander; Clément Olivier‎

‎Il mistero pasquale‎

‎brossura La liturgia della settimana santa è tutta incentrata sul duello decisivo tra la vita e la morte, un duello che ci dà la chiave del mistero liturgico della pasqua. "La morte ha regnato da Adamo fino a Mosè" (Rm 5,14). L'universo intero è divenuto un cimitero cosmico, condannato alla distruzione e alla disperazione. Ecco perché "l'ultimo nemico è la morte" (1 Cor 15,26) e il suo annientamento costituisce lo scopo ultimo dell'Incarnazione. L'incontro con la morte è "l'ora" di Cristo, quella di cui diceva: "Per questo sono giunto a quest'ora". Un commento liturgico alla settimana santa di due autori d'eccezione che ci dischiude le profondità del mistero centrale della fede cristiana.‎

‎Raquez O. (cur.)‎

‎Guida alla celebrazione dell'ufficio divino nelle Chiese di tradizione bizantina‎

‎brossura Presso la casa editrice Lipa è presente l'Anthologhion di tutto l'anno, in 4 volumi, un'ampia raccolta dei testi più abitualmente adoperati per la celebrazione dell'Ufficio divino bizantino. Dopo la pubblicazione si è resa subito necessaria una Guida che descrivesse i vari elementi costitutivi dei diversi momenti dell'Ufficio, mettendo in risalto le linee maggiori della loro struttura interna, tentando di esprimerne il significato e spiegando come i vari elementi si connettono l'un l'altro. Lo scopo della Guida è pertanto di ordine pratico.‎

‎Hintermaier Hubert‎

‎Pregate con zelo il rosario... Dio rinnoverà ogni mistero!‎

‎ill. Il Santo Rosario meditato con le parole di Gesù alla mistica Justine Klotz.‎

‎Baronio Mario‎

‎Ritornate al signore vostro Dio‎

‎brossura Questo libretto è un invito a cercare quella pace e quella serenità del cuore che si ottiene attraverso la conversione di se stessi. Gesù nel Vangelo dà indicazioni precise su come convertirsi, sia alla folla che ad alcuni personaggi che incontra. Sono trascorsi duemila anni e la modernità ha rivoluzionato la nostra cultura, la società in cui viviamo, i nostri stili di vita, ma l'acqua viva che ci disseta e il ristoro dalla stanchezza che viviamo quotidianamente è solo Gesù che sa darli.‎

‎Vagaggini Cipriano‎

‎Il senso teologico della liturgia‎

‎brossura‎

‎Grilli Massimo‎

‎Alla ricerca del volto. Commento alle letture domenicali e festive. Anno A‎

‎br. "Dalla nostalgia del Volto sono nati i brevi commenti che presento in questo volume. Non mi ha guidato una motivazione scientifica - anche se ho tenuto conto delle tante cose apprese negli anni di studio e di insegnamento della Parola di Dio. Tanto meno mi sono lasciato afferrare dalla voglia di esibire forme erudite e citazioni dotte. Mi ha accompagnato solo la nostalgia del Volto, consapevole che la vera comunione è solo nello stare uno di fronte all'altro, "faccia a faccia"" (dalla Prefazione). Con linguaggio semplice e grande scorrevolezza, i commenti festivi di don Grilli accompagnano il lettore passo passo dentro il messaggio che la Parola di Dio di quella giornata propone. La sua è una lettura sapienziale e spirituale dei testi, che utilizza l'esegesi per avvicinare i fedeli ai contenuti. Ogni commento prende avvio da una sintesi iniziale che enuncia i principali temi successivamente sviluppati: essa offre delle piste anche per ulteriori approfondimenti.‎

‎Pappalardo M. (cur.)‎

‎Celebriamo il Battesimo‎

‎brossura Obiettivo del sussidio è offrire una guida al rito del battesimo facilmente consultabile da chiunque, anche da quanti hanno bisogno di essere accompagnati nella comprensione della liturgia. Grazie ai commenti, è strumento utilizzabile anche per la preparazione dei genitori al battesimo dei propri figli. Contiene il rito del battesimo, spiegazioni del rito, alcuni piccoli adattamenti al testo del rito per renderlo ancora più prossimo ai partecipanti, didascalie utili a seguire la liturgia passo passo, proposte di letture bibliche e di preghiere dei fedeli. I caratteri grandi favoriscono la leggibilità.‎

‎Beltrami Cesare‎

‎Da che pulpito! L'anno liturgico attraverso il Vangelo‎

‎br. "Cosa c'è in queste pagine della Sacra Scrittura, che continuano ad ispirare pensieri, emozioni, decisioni, stupore e consolazione? Che cos'è un'omelia? E che cos'è mai questa vita? Da secoli, giorno per giorno, tornano le stesse domande, le stesse lacrime e gli stessi sorrisi, eppure nessuno è uguale all'altro e nessuna parola provoca lo stesso effetto. Forse si può descrivere l'omelia come il servizio che un prete o un diacono offre per far incontrare lo sgorgare sempre fresco dell'acqua viva con il sorgere sempre inquieto del desiderio. Il desiderio è sempre inquieto perché nella profondità della sua essenza è desiderio di infinito, di felicità perfetta, di vita eterna e niente di ciò che il mondo offre può bastare a saziarlo. Noi siamo convinti che questa novità sempre sorprendente e spesso sconcertante del quotidiano sia un riflesso della gloria di Dio, sia dovuta al fatto che ogni uomo e ogni donna è creato ad immagine di Dio e perciò libero di una creatività irripetibile." (Dalla Prefazione di Mons. Mario Delpini)‎

‎Brown Raymond E.; Witherup R. D. (cur.)‎

‎Cristo nei Vangeli dell'anno liturgico‎

‎brossura L'autore di questo volume (scomparso nel 1998) aveva la rara capacità di semplificare complessi argomenti di studio in un modo che non banalizzava la materia, ma permetteva che fosse compresa anche da chi avesse scarse conoscenze nel campo degli studi biblici. Lo faceva con uno stile che era fonte di ispirazione e strumento educativo nello stesso tempo. Lo si vede anche in quest'opera, nata come sussidio per la preparazione delle omelie sui Vangeli delle domeniche dei tre cicli liturgici. Due saggi introduttivi analizzano il metodo ermeneutico di Raymond Brown e i motivi del successo dei suoi saggi.‎

‎Vivian Dario‎

‎E fu dolce come il miele. Riflessioni sulla parola di Dio domenicale e festica. Anno B‎

‎br. «Un libro di riflessioni profetiche e poetiche"che accompagnano lo svolgimento dell'Anno liturgico B. Nei commenti che avete tra mano, la brevità si accompagna a semplicità e alla chiarezza, in maniera da lasciar veramente fluire la dolcezza tonificante della Parola della Bibbia. Ciò che colpisce infatti di queste riflessioni è l'incisività dei titoli, piccole sintesi del contenuto, assieme all'armonica connessione delle tre letture proposte, ove si coniugano la buona esegesi, che sa andare fino al senso dei termini, con l'efficace attualizzazione che giunge alla nostra vita quotidiana.» (Cesare Bissoli).‎

‎Cavrini Maria Manuela; Giovanni Paolo II‎

‎L'amore mi ha spiegato ogni cosa. Via crucis con i versi di Karol Wojtyla‎

‎brossura In vista della prossima beatificazione di Giovanni Paolo II, una via crucis con i versi di Karol Wojtyla per entrare nel mistero del totale svuotamento e della suprema gloria del figlio di Dio. Come è stato per il nostro amato Giovanni Paolo II, nelle lunghe notti della storia e dell'uomo la fede e la poesia ci aiutano a tener desta la speranza e a intravedere l'alba.‎

‎Bianchi E. (cur.); Boselli G. (cur.); Cremaschi L. (cur.)‎

‎Eucaristia e parola. Testi per le celebrazioni eucaristiche. Anni A, B, C‎

‎br. I testi raccolti in questo cofanetto - le invocazioni penitenziali, una traccia di meditazione in vista dell'omelia, la preghiera universale e un testo patristico - vogliono essere uno strumento utile per quelle parti della celebrazione eucaristica che l'ordo liturgico affida alla creatività intelligente, discreta e responsabile di chi presiede l'assemblea o di quanti animano la celebrazione stessa. Oltre all'utilizzo nella liturgia, i testi qui proposti potranno aiutare la meditazione personale, sia come preparazione alla celebrazione comunitaria sia come ripresa e approfondimento di quanto vissuto nell'assemblea eucaristica. L'intento primo di questi testi è di far convergere i diversi interventi che si susseguono all'interno della celebrazione sul vangelo del giorno, che diviene così il testo ispiratore e unificatore di tutta la liturgia. Tale convergenza è ordinata all'ascolto e all'assimilazione della Parola di Dio proclamata in ogni Eucaristia, specie della pagina evangelica, a partire dalla quale è stato scelto sia il brano dell'Antico Testamento sia, nei tempi forti e nelle feste, quello dell'Apostolo. Suggerita dunque dallo stesso lezionario, questa convergenza potrà consentire di evitare ogni dispersione e ogni possibile frammentazione dei contenuti del messaggio biblico. Tale unità potrà al tempo stesso educare la comunità cristiana a una preghiera liturgica e personale nata dall'ascolto della Parola di Dio, così che liturgia sia la prima pedagoga della preghiera dei cristiani e, in particolare, la sinassi eucaristica domenicale assuma i tratti di un'autentica scuola di preghiera.‎

‎Castellucci Erio‎

‎«Con timore e gioia grande». Commento ai Vangeli festivi. Anno A‎

‎br. Il timore e la gioia sono due sentimenti, tra loro profondamente intrecciati, che fotografano l'animo dei credenti. La gioia di vedere Gesù ancora vivo, trasfigurato nella sua nuova vita, viaggia accanto alla paura che si tratti di un'illusione. Questi commenti alle letture domenicali dell'anno A accompagnano il lettore all'interno della grande scommessa della fede cristiana: credere nel Risorto. Una fede che significa scorgere delle tracce di vita non solo nelle gioie, ma anche nelle paure e nelle fatiche; affidarsi a Colui che può trarre il bene anche dal male. Credere che la Pasqua ha capovolto la realtà, ha proiettato un raggio di luce anche sulle tenebre più fitte, così che i nostri timori, che pure rimangono, siano meno potenti della gioia che ci è donata.‎

‎Congregazione per il culto divino (cur.)‎

‎Graduale simplex (in usum minorum ecclesiarum). Editio typica altera‎

‎brossura Il "Graduale simplex" postconciliare è un libro di canti nato per mandato esplicito del Concilio Vaticano II (cf. Sacrosanctum Concilium 117), studiato per accompagnare il rito della Messa nella forma ordinaria. Contiene testi e melodie gregoriane autentiche, spesso più antiche (e per questo più semplici) dei corrispondenti canti del Graduale Romanum. Molte antifone sono riprese anche dall'Ufficio Divino e utilizzate, per l'identità del testo, come introiti, offertori o canti di comunione.‎

‎Barba Maurizio‎

‎La riforma conciliare dell'«Ordo missae». Il percorso storico-redazionale dei riti d'ingresso, di offertorio e di comunione‎

‎br. La ricerca offre allo studioso e al teologo della liturgia il percorso storico-redazionale dei riti d'ingresso, di offertorio e di comunione colto nel contesto della riforma conciliare dell'Ordo Missae e nel processo gestazionale della Sacrosanctum Concilium. L'indagine mira a vagliare, come centro del suo sviluppo, la documentazione del Coetus X, incaricato per la riforma dell'Ordo Missae, rileggendo in maniera critica le proposte avanzate durante gli anni 1964-1968 per la riforma del rito della Messa.‎

‎Girardi L. (cur.)‎

‎Liturgia e partecipazione. Forme del coinvolgimento rituale‎

‎br. Un'analisi delle diverse modalità di partecipazione alla liturgia e di come nel tempo queste differenti forme possano insieme illuminarsi a vicenda e far intravedere con più lucidità l'importanza del tema.‎

‎Rito dell'iniziazione cristiani degli adulti‎

‎brossura‎

‎Rizieri S. (cur.)‎

‎Adorazioni eucaristiche. «Venite dietro a me». Adorazioni per la Quaresima e la Pasqua. Vol. 18‎

‎br. Sei Adorazioni eucaristiche per il tempo di Quaresima e di Pasqua. Una proposta per rivivere la straordinaria esperienza di fede che nasce dall'incontro con il Signore, condotti per mano dall'evangelista Marco. 1. Al seguito di Gesù (Mc 1,14-20) 2. La guarigione del lebbroso (Mc 1,40-45) 3. Gesù risuscita la figlia di Giairo (Mc 5,22-24.35-43) 4. L'Ultima Cena (Mc 14,12-25) 5. Crocifissione e morte (Mc 15,21-41) 6. Il Risorto e la missione dei dodici (Mc 16,14-20). Uno strumento adatto per la preghiera personale e comunitaria davanti all'Eucaristia.‎

‎Bosticco Luigi‎

‎Domani sposi‎

‎ill.‎

‎Sulla tua parola. Messalino. Santa messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre 2020‎

‎ill., br. «La Messa è la gioia del vero cristiano» diceva il beato Giacomo Alberione, poiché aiuta a dirigere la propria giornata sulla via del Signore. Il messalino quotidiano "Sulla Tua Parola" è uno strumento semplice e completo, indirizzato a sacerdoti e laici, che offre la possibilità di un immediato utilizzo sia per la Messa che per la meditazione personale.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Introduzione allo spirito della liturgia‎

‎br. A suo tempo fenomeno editoriale in Germania, quest'opera ricorda nel titolo "Lo spirito della liturgia" di Romano Guardini, che nei primi decenni del Novecento dava inizio al movimento liturgico. Sulla scia di questo predecessore, Joseph Ratzinger vuole aiutare i fedeli, resi insicuri da decenni di sperimentazioni postconciliari, a guardare alla fonte nascosta della vita ecclesiale. Qui si svolge l'azione liturgica che nei sacramenti, in particolare nell'Eucarestia, dona di prendere parte all'azione salvifica di Cristo. Questa ha dimensione universale, per cui i fedeli possono dare voce alla liturgia del cosmo, unire la loro voce ai giusti dell'Antico Testamento e innalzare, insieme con i redenti, il cantico di lode dell'Agnello (Ap 15). Nello stile proprio dell'autore, l'opera apre al lettore squarci di contemplazione, ma non manca di spunti di polemica, proposti con l'abituale franchezza.‎

‎Laurita Roberto‎

‎Omelie per le esequie‎

‎br. Una raccolta di 40 omelie basate sui testi del lezionario e pensate per diverse situazioni.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Davanti al protagonista. Alle radici della liturgia‎

‎br. Al di sopra delle polemiche tra rivoluzionari e conservatori,l'autore si presenta come contemplatore, come uomo commosso dalla bellezza dell'unico Protagonista della liturgia, Cristo. Guidandoci per un percorso di testi diversi tra loro, ci educa a guardare alla Chiesa, alla sua Tradizione e alla sua natura, non come spazio per la nostra affermazione, ma come luogo per accogliere il dono di Cristo.‎

‎Paris G. (cur.)‎

‎Via Crucis. Testi di papa Francesco‎

‎br. Via crucis con le parole di papa Francesco. In questa Via crucis alcune stazioni "tradizionali" sono sostituite con stazioni di stampo più biblico. Si segue in questo modo, con uno sguardo mistico, Gesù che percorre il suo cammino fino al Calvario per compiere il mistero della Pasqua. La parole di papa Francesco, tratte dall'enciclica Evangelii gaudium, dall'esortazione Gaudete et exsultate, da omelie e dalle parole pronunciate in occasione della Via crucis al Colosseo aiutano la meditazione e la preghiera.‎

‎Pontificio istituto liturgico Sant'Anselmo (cur.)‎

‎Anàmnesis. Vol. 6: L' anno liturgico. Storia, teologia e celebrazione‎

‎br. Il Concilio Vaticano II ha riportato in modo nuovo la liturgia alla coscienza ecclesiale. Quest'opera viene pensata per una conoscenza vera della liturgia, che non può arrestarsi alla pura ricerca scientifica sul piano storico delle origini, delle fonti, dell'evoluzione o dell'involuzione delle formule o dei riti. Piano dell'opera: La Liturgia, momento nella storia della salvezza; La Liturgia, panorama storico generale; I sacramenti. Teologia e storia della celebrazione; Eucaristia. Teologia e storia della celebrazione; Le Liturgie orientali (in preparazione); Liturgia delle Ore; L'anno liturgico. Storia, teologia e celebrazione; I sacramentali e le benedizioni.‎

‎Pontificio istituto liturgico Sant'Anselmo (cur.)‎

‎Anàmnesis. Vol. 7: I sacramentali e le benedizioni‎

‎brossura Il Concilio Vaticano II ha riportato in modo nuovo la liturgia alla coscienza ecclesiale. Quest'opera viene pensata per una conoscenza vera della liturgia, che non può arrestarsi alla pura ricerca scientifica sul piano storico delle origini, delle fonti, dell'evoluzione o dell'involuzione delle formule o dei riti. Piano dell'opera: La Liturgia, momento nella storia della salvezza; La Liturgia, panorama storico generale; I sacramenti. Teologia e storia della celebrazione; Eucaristia. Teologia e storia della celebrazione; Le Liturgie orientali (in preparazione); Liturgia delle Ore; L'anno liturgico. Storia, teologia e celebrazione; I sacramentali e le benedizioni.‎

‎Evangeliario‎

‎ill., ril.‎

‎Ghirelli Tiziano‎

‎Ierotopi cristiani. Le chiese secondo il magistero. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Questa pubblicazione rappresenta un compendio di importanza internazionale riguardo il tema dello spazio liturgico della Chiesa Cattolica dopo il Concilio Vaticano II. Vengono qui raccolti infatti gli studi, svolti dal 2005 al 2008 presso la Pontificia Università Gregoriana, con i quali si prendevano in esame le direttive emanate dagli episcopati di cultura occidentale (riportate in lingua originale nell'appendice del volume) in materia di spazi celebrativi e arte liturgica, a partire dal Concilio, offrendone una lettura critica in chiave teologica. L'imponente lavoro di Tiziano Girelli ricco di immagini a colori di alta qualità, ha l'intento dunque di fornire a tutti gli studiosi del settore un valido strumento per la comprensione teorica e pratica dello spazio sacro come espressione della presenza di Dio e della Chiesa nel mondo.‎

‎Conferenza episcopale italiana (cur.)‎

‎Lezionario feriale. Anni pari‎

‎brossura‎

‎Spataro Roberto; Burke Raymond Leo‎

‎Elogio della messa Tridentina e del latino lingua della Chiesa‎

‎br.‎

‎Noceti Serena; Toschi Nadia‎

‎Elia, profeta di fuoco. Riflessioni e preghiere per ogni giorno dell'Avvento‎

‎br. Una meditazione e una preghiera per ogni giorno di Avvento a partire dai brani biblici che parlano di Elia.‎

‎Papalini Mauro‎

‎Beata Maria Teresa Fasce. La sua vita, la sua spiritualità. Con il cuore in Cielo e i piedi per terra‎

‎brossura‎

‎Guardini Romano; Tomatis P. (cur.)‎

‎La domenica e l'anno del Signore‎

‎br. Romano Guardini nel corso della sua vita ha sempre nutrito un vivo interesse per la liturgia, come testimoniano i due scritti qui per la prima volta tradotti in italiano e accomunati dal tema del tempo liturgico, fondamentale nel rito cristiano. Il primo scritto difende la domenica dagli attacchi della modernità, non tanto in nome del cristianesimo, quanto dell'uomo che necessita del riposo settimanale per integrare nella sua esistenza la dimensione religiosa che lo completa. Il secondo scritto rispecchia il progetto di far incontrare la liturgia con la preghiera personale e la cosiddetta pietà popolare. L'intenzione è mostrare come la figura di Gesù Cristo - la sua vita, la sua morte e la resurrezione - possa diventare il contenuto della preghiera. Nonostante il mezzo secolo di riforma liturgica intercorso, resta attuale l'invito a una preghiera personale schietta e fiduciosa, ispirata dalla Rivelazione contenuta nelle Scritture e custodita dalla liturgia.‎

‎Armellini Fernando‎

‎Ascoltarti è una festa. Le letture domenicali spiegate alla comunità. anno B‎

‎br. Il volume contiene il commento esegetico e pastorale a tutte le letture bibliche domenicali dell'anno B e si affianca agli altri volumi già pubblicati degli anni A e C. L'opera completa prevede un quarto volume (in preparazione) dedicato alle feste principali del Signore Gesù, della Vergine Maria e dei santi, con particolare attenzione a quelle che, ricorrendo di domenica, hanno la precedenza sul ciclo domenicale.I criteri che hanno ispirato l'autore nello stendere il suo commento sono da una parte l'attenzione verso i risultati più affidabili degli studi biblici odierni, e dall'altra la cura di trasmettere il gusto della Parola di Dio, perché la gente si renda conto che è un messaggio di gioia, una promessa di felicità per la vita di tutti i giorni, una proposta sempre attuale e valida per chi la sa accogliere.‎

‎Cabri P. (cur.)‎

‎Un cammino di misericordia. Via crucis con papa Francesco‎

‎brossura «Perché oggi un Giubileo della misericordia? Semplicemente perché la Chiesa, in questo momento di grandi cambiamenti epocali, è chiamata a offrire più fortemente i segni della presenza e della vicinanza di Dio. Questo non è il tempo per la distrazione, ma al contrario per rimanere vigili e risvegliare in noi la capacità di guardare all'essenziale. È il tempo per la Chiesa di ritrovare il senso della missione che il Signore le ha affidato il giorno di Pasqua: essere segno e strumento della misericordia del Padre» (Papa Francesco). Nell'anno del Giubileo della misericordia, il sussidio accompagna nel cammino verso il Calvario attraverso alcune brevi riflessioni di Papa Bergoglio.‎

‎Borserini Emanuele‎

‎Il Paradiso sulla terra. Spunti di catechesi liturgica nella Messa‎

‎br. "Pochi riusciranno a scorgere il potente dramma soprannaturale in cui pure fanno ingresso ogni domenica", così in un suo recente libro Scott Hahn si accinge a parlare della celebrazione dell'Eucaristia. Una constatazione che sta anche alla radice di questa riflessione che, lungi dall'addentrasi in spinose questioni teologiche ma descrivendo passo passo e con semplicità il rito della Messa, desidera far intravvedere quel potente dramma, la continua discesa del cielo sulla terra. È il dramma della nostra fede, che per esprimersi in pienezza ha bisogno di un ambiente specifico costituito dalla liturgia della Chiesa, come ricorda papa Francesco nell'enciclica Lumen fidei (n. 40). Le occasioni, dunque, non sono ricercate altrove per dire qualcosa sulla Messa ma esistono nella Messa perché "la migliore catechesi sull'Eucaristia è l'Eucaristia ben celebrata" (Benedetto XVI).‎

‎Parisi Antonio‎

‎Liturgia e musica oggi‎

‎br. Questo volume puntualizza, attraverso una sintesi agile e completa, le basi teologiche, liturgiche, pastorali e musicali dei riti. Musica e liturgia non sono più rette parallele che non si incontrano mai, ma due realtà che procedono insieme nel rispetto del rito e delle persone. Così tutti gli altri argomenti - ministerialità di fatto, strumenti musicali, autori e repertori, esecuzione e formazione, forme e loro funzioni - vengono affrontati senza mai dimenticare il punto di partenza: il celebrare e la preghiera delle persone riunite in assemblea.‎

‎Cassaro Giuseppe Carlo‎

‎Guida pratica alla liturgia‎

‎ril. GUIDA PRATICA ALLA LITURGIA È un manuale agile e di comoda consultazione in cui vengono presentate le prescrizioni liturgiche e offerti consigli e indicazioni pratiche per la preparazione e la conduzione delle celebrazioni. Si rivolge a tutti coloro che operano nell'ambito dell'animazione liturgica e che guidano le celebrazioni. Consigliato ai giovani seminaristi e studenti di teologia, ma anche ai laici che svolgono servizi liturgici nelle comunità ecclesiali. Questa seconda edizione è stata interamente aggiornata in seguito alla pubblicazione della terza edizione italiana del Messale Romano e di altri documenti recenti, ed anche in base all'esperienza di questi ultimi anni. La guida si compone di quattro parti: la prima -A servizio dell'assemblea - prende in considerazione l'esercizio dei ministeri nella comunità; la seconda - Il "bon ton" liturgico - presenta alcuni aspetti della gestualità propria in ambito celebrativo, le norme sull'abbigliamento ecclesiastico e liturgico, lo spazio proprio dell'arte nella liturgia; la terza - La celebrazione eucaristica - si sofferma sui principali momenti della S. Messa; la quarta - Altre celebrazioni e Rituali - allarga lo sguardo su altri ambiti celebrativi come la liturgia delle ore, l'adorazione eucaristica, le esequie e le celebrazioni attraverso i mezzi di comunicazione. Il testo è arricchito da un ampio e dettagliato glossario e comprende una bibliografia.‎

‎Armellini Fernando‎

‎Ascoltarti è una festa. Le letture domenicali spiegate alla comunità. Anno A‎

‎br. Il volume contiene il commento esegetico e pastorale a tutte le letture bibliche proposte nella liturgia eucaristica. I criteri che hanno ispirato l'autore nello stendere il suo commento sono da una parte l'attenzione verso i risultati più affidabili degli studi biblici odierni, dall'altra la cura di trasmettere il gusto della parola di Dio. Per ogni domenica viene data una breve introduzione tematica che attualizza il messaggio globale del giorno. Ognuna delle tre letture viene analizzata, enucleandone il senso e mostrando i collegamenti con l'insieme della rivelazione cristiana. Infine si propongono alcune piste di applicazione concreta del messaggio alla vita del cristiano di oggi. Fanno parte di Ascoltarti è una festa anche i volumi per gli anni B-C e quello per le solennità e feste principali.‎

‎Albano E. (cur.)‎

‎Alle origini del cristianesimo: culto e riflessione teologica‎

‎br. Il tema del culto nel NT e, in generale, nell'epoca in cui è stata prodotta la documentazione neotestamentaria che riteniamo fondante per la vita cristiana, è molto meno approfondito di quel che potrebbe sembrare a prima vista. In realtà, quando si parla di culto non sempre s'intende una realtà univoca ed è difficile liberarsi dalla tentazione di operare delle retroproiezioni delle prassi cultuali ecclesiali, con il tacito pregiudizio che l'attività cultuale vissuta nelle proprie chiese provenga direttamente, e senza che ci sia necessità di provarlo, dalla prassi cultuale dei primi giorni del cristianesimo. La relazione tra culto e riflessione teologica merita di essere approfondita, non solo per quello che ha significato nella costruzione dell'identità cristiana ma anche per quello che continua a significare. L'uso di formule rischia di dare per scontate cose che scontate non sono. È il caso della formula lex orandi lex credendi, che ha finito per essere utilizzata unidirezionalmente, come a dire che i contenuti del credere sono dettati dalla liturgia. In realtà, la formula si può capovolgere affermando che il credere determina il culto. Sia come sia, occorre riconoscere che la distanza tra culto e fede è oggi amplissima ed è urgente recuperare l'atteggiamento di ricerca delle origini quando, non immediatamente, i seguaci di Gesù cominciarono a dirsi cristiani (At 11,26; 26,28; 1Pt 4,16).‎

‎La corona angelica‎

‎ill. Con la preghiera della Corona Angelica si potrà invocare san Michele Arcangelo, perché protegga, difenda dal male, dalle tentazioni e accompagni sulla strada che conduce al Paradiso.‎

‎Bonaventura (san)‎

‎Trattato sulla preparazione alla messa‎

‎ril. Presentazione di mons. Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento. Direzione editoriale: don Giuseppe Calderone. Editing: Adalgisa Sclafani, Annalisa Gianfortone.‎

‎Sulla tua parola. Messalino. Santa messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre 2019‎

‎ill., br. Il messalino quotidiano "Sulla tua parola" è uno strumento semplice e completo, indirizzato a sacerdoti e laici, che offre la possibilità di un immediato utilizzo sia per la Messa che per la meditazione personale.‎

‎Guardini Romano‎

‎Lo spirito della liturgia. I santi segni. Nuova ediz.‎

‎brossura Lo spirito della liturgia è una classica interpretazione della spiritualità liturgica, germinata da una straordinaria potenza d'intuizione e da una perspicacia anticipatrice dei movimenti storici, quale il Guardini ha sempre testimoniate. Il volume, che uscì nel 1919 nella collezione "Ecclesia orans" promossa dall'abate Ildefons Herwegen di Maria Laach, nulla ha perduto a tutt'oggi della sua forza di penetrazione, del suo vigore di sintesi. Nei santi segni l'autore avvia ad una calda comprensione della liturgia e del suo simbolismo. Gli si apre dinanzi così, intatta, la ricchezza di allusione e di appello religioso insita nel segno della croce, nell'inginocchiarsi, nel vario atteggiarsi della mano di chi prega, nell'incedere processionale, nel battersi il petto, nel cero, nell'acqua benedetta, nella fiamma sacra, nella cenere penitenziale, nell'incenso, nella luce, emblema della verità di Dio, nel pane e nel vino, nell'altare coi suoi lini, nel calice e nella patena, nella benedizione, nelle campane. Lo spazio nelle sue direzioni, il tempo con l'avvicendarsi dei ritmi quotidiani, rivelano, essi pure, un'arcana consacrazione liturgica. Profondità cristiana e sensibilità lirica si fondono armonicamente in queste pagine.‎

‎Martini Carlo Maria; Lally E. (cur.)‎

‎Via Crucis vocazionale‎

‎brossura‎

‎Valli A. M. (cur.); Cammelli S. (cur.)‎

‎Via crucis della famiglia‎

‎brossura Le meditazioni che commentano lo schema tradizionale della Via Crucis sono state preparate dal noto vaticanista Aldo Maria Valli insieme ai suoi familiari: la moglie e i sei figli. L'intento è quello di offrire in uno strumento "popolare", nato dalla vita quotidiana di una famiglia, una riflessione su che cosa significhi vivere nel concreto alla sequela di Gesù, che dona la vita per amore. Un sussidio per una Quaresima a misura di famiglia.‎

‎Conferenza episcopale italiana (cur.)‎

‎Con acqua viva. Liturgia delle ore quotidiana. Lodi, ora sesta, vespri, compieta. Maggio-giugno 2023‎

‎br. "Con acqua viva" è la pubblicazione bimestrale che rende facile la recita della liturgia delle ore, la preghiera più importante dopo la santa Messa che santifica i diversi momenti della giornata. Per ogni giorno, alla data corrispondente, sono riportate le lodi (preghiera del mattino), l'ora sesta (preghiera di mezzogiorno) e i vespri (preghiera della sera). Viene riportata anche la compieta (da recitarsi prima del riposo notturno) per ogni giorno della settimana. Dal bimestre marzo-aprile 2023 è stato inserito l'Ufficio delle letture in ogni domenica e, in occasione delle feste e delle solennità basterà inquadrare il QR code presente nel libro per avere a disposizione l'Ufficio delle letture sullo smartphone, sul tablet o sul pc. Ciò che rende questo volume unico è il fatto che, per ogni momento di preghiera, si trovano tutte le parti che servono disposte in successione. Pregare la liturgia delle ore non è mai stato così facile!‎

‎Monastero Carmelo S. Giuseppe‎

‎Vidi un angelo ritto sul sole. Con la guida degli spiriti celesti ogni giorno dell'anno‎

‎ill., br. Brevi meditazioni sugli Angeli per ogni giorno dell'anno. Entrerai in un'intimità sempre più profonda con gli Spiriti beati, ti si apriranno squarci di luce impensati sulla creazione e sul mondo invisibile degli Angeli di Dio, sperimenterai la continua protezione di coloro che, immersi nella divina carità, trovano la loro gioia nel servirti, nel condurti per mano, passo dopo passo, nel cammino della vita.‎

‎Viviano Emmanuela‎

‎Proclamare la parola. Il ministero del lettore nella liturgia‎

‎br. Il ministero del lettore, tanto importante quanto delicato, è un dono immenso e una grande responsabilità. Non è pensabile, quindi, lasciarlo unicamente alla buona volontà e all'improvvisazione degli incaricati. Il sussidio, oltre all'aspetto storico e magisteriale, approfondisce la formazione biblica, teologica, liturgica, spirituale e tecnica di quanti compiono questo ministero non per motivi di gratificazione personale, ma per un vero e proprio servizio alla comunità ecclesiale, assetata della parola di Dio. Obbiettivo è far sì che la Parola, che sempre nutre i credenti, continui la sua corsa fino agli estremi confini della terra, attraverso la profetica voce dei lettori, uomini e donne unti dallo Spirito Santo, che la proclamano con amore e dignità nell'assemblea liturgica e la testimoniano nel mondo.‎

????? : 6,633 (133 ?)

??? ??? 1 ... 90 91 92 [93] 94 95 96 ... 101 106 111 116 121 126 131 ... 133 ??? ????