Site indépendant de libraires professionnels

‎Theologie‎

Main

Thèmes parents

‎Religions‎

Voir les sous-thèmes

Sous-thèmes

Nombre de résultats : 120 998 (2420 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 696 697 698 [699] 700 701 702 ... 947 1192 1437 1682 1927 2172 2417 ... 2420 Page suivante Dernière page

‎Lodi Tommaso; Cavicchi Giulia‎

‎Il cielo nel tuo corpo. Teologia del corpo di lui e del corpo di lei‎

‎ill. Chi sei tu? Qual è la tua identità più profonda? Nel rispondere a questa domanda che posto ha il tuo corpo? È esperienza comune a tanti, forse a tutti, la difficoltà nello scorgere quel "filo rosso" capace di unire le dimensioni cruciali della vita: l'amore, la fede, la sessualità, i sentimenti, le sensazioni, i limiti e i desideri. Eppure, quel filo rosso è molto meno nascosto di quanto non possa sembrare: è custodito nel nostro corpo, magnifico e fragile capolavoro. Questo libro nasce dall'esperienza unita alla conoscenza della teologia del corpo di San Giovanni Paolo II e desidera svelare le tracce di Cielo inscritte nel nostro corpo, capaci di svelare chi siamo veramente come maschi e femmine, affinché ciascuno possa abbracciare la pienezza della sua identità e del suo destino.‎

‎Di Giovanni Carmelo‎

‎Una porta aperta‎

‎brossura‎

‎Segnalati Laura‎

‎Terra incognita. Là dove le strade non hanno più un nome‎

‎br. Vivere non sembra ormai più richiedere forme di trascendimento di sé, neppure quelle laiche a cui agnostici e atei di un tempo - neppure tanto lontano - si consegnavano. L'orizzontalità indiscussa dell'immanenza - infittita dall'imperativo dell'accumulo di oggetti e di nuove immagini di sé e del mondo - non consente più di alzare lo sguardo. Dio è levitato fuori dalle nostre vite. Nessuna nostalgia per un Cristianesimo conservato attraverso il conformismo dell'abitudine. Passato di moda, rivela tutto il suo potenziale di rottura delle nuove normalità che la Parola torna a inquietare. Dio, diventato l'inedito, può finalmente ricominciare a parlarci e noi possiamo farne esperienza, tentare risposte. Noi, tanti o pochi? Pochi senz'altro ma, se all'inizio erano dodici, si può non disperare.‎

‎Serazzi Sonia; Cavallaro Antonio‎

‎Chiedo istruzioni ogni notte‎

‎br. È di fede feriale che scrivono gli autori di questo epistolario, di una speranza che addolcisce giorni senza miracoli, anche quando il verso del bene costa fatica e insegna a camminare in punta di piedi per l'eternità. "Chiedo istruzioni ogni notte" dice a due voci una bellezza ammaccata, che pure resiste e dura nel mondo, sostenendo il passo di quanti avanzano senza trionfi. Dell'andare onesto scrivono Cavallaro e Serazzi, e lo fanno col tono chiaro di chi non teme la propria povertà, forse perché la affida allo sguardo di un Dio capace di rovesciarla in qualcosa che valga comunque. Così le lettere che leggerete vi racconteranno di vite e di funerali, di amori fedeli e di monopattini, di soldati che si svegliano nel freddo, e di spose modeste che stringono mazzi di foglie secche. Ma ancora fra queste pagine si stendono tappeti d'oro che salgono in paradiso, e poi scintillano alla buona certe stelle di carta stagnola che si sforzano d'essere comete per chi cerca l'Altissimo. "Chiedo istruzioni ogni notte" è l'ostensione di un quotidiano che si arrende alla macina come fa il grano, e nella resa delle spighe c'è il candore del pane impastato per tutti.‎

‎Sapienza L. (cur.)‎

‎Angelo Dell'Acqua. Cardinale vicario. Ediz. integrale‎

‎br. A cinquanta anni dalla sua morte, viene qui riproposta la figura del Cardinale Angelo Dell'Acqua, Vicario Generale per la Diocesi di Roma. Aveva scelto di essere l'uomo di un solo amore: servo di un solo amore. In un mondo in cui i cattivi esempi, gli scandali, si moltiplicano, Angelo Dell'Acqua ha lasciato un esempio di coerenza cristiana e di autentico stile sacerdotale. Per un modello positivo e attraente di sacerdote, uno "dei più bravi!". Affinché il suo esempio susciti tanti generosi imitatori!‎

‎Comunità di Sant'Egidio (cur.); Paglia V. (cur.)‎

‎Il pranzo di Natale. Una tavola per tutti‎

‎br. Il pranzo di Natale della Comunità di Sant'Egidio è diventato un'icona del Natale in cui nessuno è escluso. Chi partecipa al banchetto, con il suo nome e la sua storia spesso dolorosa, è al centro della Chiesa. «La Chiesa è di tutti, particolarmente dei poveri», ricordava san Giovanni XXIII nel Concilio Vaticano II. E il «particolarmente», nel pranzo, non è un generico auspicio. I poveri per la Chiesa non sono una categoria sociologica, né una realtà separata, semplici destinatari di aiuto e di assistenza, ma fratelli e sorelle, secondo quanto si legge nel Vangelo. Chi lo ascolta si fa prossimo, come il Buon Samaritano, di chi è abbandonato, povero, malato. Il servizio a chi è povero per Sant'Egidio non è una "attività sociale", ma un modo di vivere in un rapporto di affetto, prossimità e cura con coloro che sono nel bisogno, percepiti non come utenti di un servizio, ma come familiari. E, come ha detto, alla tavola di Sant'Egidio, Benedetto XVI: «qui si confonde chi serve e chi è servito». Prefazione di Matteo Zuppi.‎

‎Zarrella Pietro‎

‎Maria. La madre di Gesù‎

‎br. La storia divino-umana si inaugura con Maria. La sua libera fede è l'unica e vera risposta al progetto di Dio. La sua esperienza di grazia coinvolgerà tutti coloro che come lei - e anche grazie a lei - crederanno. L'incarnazione è la condivisione da parte del Figlio di Dio di tutta la condizione umana, ad esclusione del peccato (Eb 4,15). Con l'umanizzazione di Dio si realizza la "divinizzazione" dell'uomo e del mondo. E qui, Maria ci precede: ella ha accolto il Figlio di Dio, e proprio con questa accoglienza inizia la divinizzazione della nostra storia. L'incarnazione è opera trinitaria, orientata alla nostra filiazione divina.‎

‎Adu-Poku Louis Cecilia‎

‎Come vivere nell'ora della prova‎

‎br. Le tentazioni sono una caratteristica esclusiva di questo mondo e sono comuni a tutti gli esseri umani. Ci siamo però a tal punto fissati sulla tentazione, e in particolar modo su questa pandemia, che tendiamo a perdere di vista le promesse che Dio ci ha fatto: che vi è una "via di uscita" per ogni prova o tentazione (1 Corinzi 10, 13). È certo, infatti, che esistono delle "vie d'uscita" prima ancora che le prove vengano in essere. E come possiamo sapere che esistono queste "vie 'uscita", vale a dire, delle modalità fornite da Dio affinché siamo in grado di uscire dalla tentazione (lasciarcela alle spalle) o di farvi fronte (viverla)? Lo sappiamo perché Dio ci ha dato la Sua Parola, e in essa noi troviamo le varie "vie d'uscita" che possiamo utilizzare quando siamo tentati.‎

‎Breviario‎

‎brossura‎

‎Ignazio di Loyola (sant'); Piccolo G. (cur.)‎

‎Esercizi spirituali‎

‎br. Negli Esercizi spirituali (1548), Ignazio di Loyola - fondatore, nel 1540, della Compagnia di Gesù - traduce la propria esperienza spirituale personale in un cammino organico di approfondimento e assimilazione della vita nello spirito di Dio. L'obiettivo è liberare l'anima dalle passioni e condurla all'unione con Dio attraverso un percorso, articolato in quattro settimane, che preconizza i metodi di meditazione e preghiera che il mondo moderno ha cercato, e trovato, al di fuori delle religioni rivelate. Documento storico di valore e, insieme, manuale pratico di edificazione interiore, gli Esercizi non sono un testo da leggere, bensì un'esperienza da vivere in prima persona, un percorso alla scoperta di sé stessi di grande attualità.‎

‎Schneider Athanasius‎

‎Dominus est. Riflessioni di un vescovo dell'Asia centrale sulla sacra comunione‎

‎br. La sacra Comunione non è soltanto un momento conviviale del nutrimento spirituale, ma anche l'incontro personale più vicino possibile in questa vita del fedele con il Signore e Dio. L'atteggiamento interiore pià vero in questo incontro è quello della recettività, dell'umiltà, dell'infanzia spirituale. Un Tale atteggiamento esige da parte nostra gesti tipici di adorazione e di riverenza. Ne abbiamo testimonianze eloquenti nella bimillenaria tradizione della Chiesa, caratterizzata dal detto 'con amore e timore' (primo millennio) e 'quanto puoi, tanto osa' (secondo millennio). L'autore riporta anche l'esempio di tre 'donne eucaristiche' di sua conoscenza del tempo della clandestinità sovieta. Tali testimonianze possono incoraggiare ed istruire i cattolici del terzo millennio su come trattare il Signore nell'augusto momento della sacra Comunione.‎

‎Voldben Amadeus‎

‎La magica potenza della preghiera‎

‎br. La preghiera è una potente arma di cui l'essere umano dispone come ausilio nei momenti più difficili della sua vita per superare ostacoli e difficoltà di ogni genere, ma soprattutto per sentirsi vicino a Dio. L'autore raccoglie nel volume pensieri e meditazioni, considerazioni e riflessioni sulla preghiera, nonché le preghiere di grandi santi e maestri.‎

‎Gregorio di Nissa (san); Leone L. (cur.)‎

‎Vita di Gregorio Taumaturgo‎

‎brossura‎

‎Tertulliano Quinto S.‎

‎Alla consorte. L'unicità delle nozze‎

‎brossura‎

‎Atanasio (sant'); Cattaneo E. (cur.)‎

‎Il credo di Nicea‎

‎brossura‎

‎Paolo VI‎

‎Humanae vitae. Lettera enciclica‎

‎brossura Lettera enciclica di Papa Paolo VI, del 1968, riguardante la vita umana con uno sguardo globale sull'uomo, sull'amore coniugale e la procreazione, e con particolari indicazioni riguardanti i metodi per la regolazione delle nascite. La terza parte contiene alcune direttive pastorali rivolte a: pubblici poteri, uomini di scienza, sposi cristiani, medici, sacerdoti e vescovi.‎

‎Meier John P.; Dalla Vecchia F. (cur.)‎

‎Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico. Vol. 2: Mentore, messaggio e miracoli‎

‎br. In questo secondo volume della ricerca di J.P. Meier si approfondisce il tentativo di dare una risposta al più grande enigma della ricerca religiosa moderna: chi era Gesù? L'autore mette a sfondo di queste pagine un immaginario incontro tra un cattolico, un protestante, un ebreo e un agnostico, che si ritrovano per elaborare un documento comune su chi fosse Gesù di Nazaret e su che cosa abbia significato. Un ebreo marginale è ciò che secondo Meier quel documento rivelerebbe. Il primo volume termina con la figura di Gesù ormai prossimo alla maturità. In questo secondo volume, l'autore prende in esame le parole e le opere di Gesù durante il suo ministero pubblico. Dall'analisi attenta che Meier consacra al suo mèntore, al suo messaggio e ai suoi miracoli emerge un ritratto veramente vivo di Gesù. Il secondo volume risolve il dibattito aperto da tempo sul rapporto tra Gesù e il suo mèntore, Giovanni Battista. Si giunge alla conclusione che Giovanni ha esercitato un particolare influsso su Gesù: «In un certo senso, Gesù non fu mai senza Giovanni». Il ministero profetico di Giovanni, il suo messaggio di penitenza, il monito di un imminente giudizio e il rito del battesimo sono confluiti nel ministero stesso di Gesù. L'annuncio della fine dei tempi da parte del Battista continuò decisamente a formare in Gesù la convinzione che Dio stava venendo a salvare il suo popolo. La profonda analisi condotta sui vangeli mostra che la proclamazione del 'regno di Dio' da parte di Gesù andava oltre la minaccia del giudizio, fino alla promessa che tale regno, regno di salvezza e guarigione, era vicino. L'autore confuta il moderno scetticismo, sostenendo in modo persuasivo che la tradizione sui miracoli di Gesù, analizzata in base a criteri storici, non fu inventata dalla chiesa primitiva. Al contrario, tale tradizione risale allo stesso Gesù storico: «Se la tradizione dei miracoli deve essere rigettata in toto perché non storica, allora lo stesso dovrebbe valere per ogni altra tradizione nei vangeli». Contraddicendo altri studiosi, questo libro mostra che Gesù operava come un taumaturgo, non come un 'mago', poiché i miracoli di Gesù avevano lo scopo di «condurre le persone alla fede, al pentimento e al discepolato».‎

‎Lenaers Roger‎

‎Gesù di Nazaret. Uomo come noi?‎

‎brossura Il libro del gesuita Roger Lenaers offre una brillante presentazione di Gesù alla luce delle più aggiornate ricerche storico-critiche e una visione della sua figura profondamente rinnovata e quindi che si discosta alquanto da quella tradizionale. Formulando già dal titolo l'interrogativo più serio, e perfino inquietante, che un credente possa sentir risuonare a suo riguardo: quello sulla sua divinità. Ne parla a partire dalla mentalità moderna, per vedere se e come la figura di Gesù possa rimanere attuale per il l'uomo d'oggi. La scienza ci sta facendo cambiare il modo d'intendere e di parlare di Dio, quindi alla luce di questo per Lenaers deve esserci un corrispettivo nel modo d'intendere Gesù Cristo, in un cammino di scoperta (o ri-scoperta) sempre più profondo dell'essere cristiani, cioè coloro che seguono Gesù il Signore.‎

‎Piccarreta Luisa‎

‎Libro di cielo 16. Prodigi d'amore che la divina volontà operò nella regina del cielo‎

‎brossura‎

‎Piccarreta Luisa‎

‎Libro di cielo. Vol. 19: «Mio cibo è fare la volontà di Colui che mi ha mandato a compiere la sua opera»‎

‎brossura Questo libretto contiene anche il formidabile pellegrinaggio spirituale a Gesù sacramentato.‎

‎Piccarreta Luisa‎

‎Libro di Cielo 23. Pregando con Luisa‎

‎brossura Raccolta di preghiere tratte dal Diario della Serva di Dio Luisa Piccarreta.‎

‎Piccarreta Luisa‎

‎Libro di Cielo 26. Sant'Annibale Maria di Francia e gli scritti sulla Divina Volontà della Serva di Dio Luisa Piccarreta‎

‎brossura Annibale Maria di Francia si dedicò intensamente ad approfondire e divulgare le conoscenze sulla Divina Volontà e sul vivere nel Divin Volere date da Gesù alla Serva di Dio Luisa Piccarreta. Fu canonizzato da papa Giovanni Paolo II il 16 maggio 2004.‎

‎Piccarreta Luisa‎

‎Libro di cielo 27. Novena dell'Immacolata‎

‎brossura‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Vieni, spirito creatore‎

‎br. Il testo raccoglie nove omelie dell'allora cardinale Joseph Ratzinger che analizzano il significato e il mistero della Pentecoste. La discesa dello Spirito Santo sugli apostoli è anche l'occasione per approfondire il significato dell'essere chiesa oggi, in rapporto alle sfide della modernità e alle responsabilità e alle minacce che gravano sull'uomo, temi tanto cari al pontefice tedesco.‎

‎Femicelli Arturo‎

‎Via lucis. In cammino con il risorto‎

‎brossura La fede di ogni credente è spesso paragonata a un cammino, in quanto suppone una crescita graduale che terminerà con la visione, faccia a faccia, di Dio. È naturale quindi che le forme di pietà popolare assumano spesso il senso di un cammino da percorrere. In questa prospettiva si colloca la Via Lucis. Essa si inserisce nel momento in cui, dalla tragica conclusione del sepolcro, erompe un'esplosione di gioia proveniente dall'annuncio della risurrezione. Annuncio che si diffonde dalle guardie tramortite per lo spavento, dalle donne e dai discepoli colti di sorpresa e invasi da incontenibile gioia. È proprio la gioia, rimbalzata fino ai confini della terra per la parola degli apostoli, che ha nutrito la fede di tante generazioni, ha alimentato l'ardore e il coraggio dei martiri, ha sostenuto la speranza dei poveri e dei piccoli di tutti i continenti: Cristo è risorto, dunque anche noi risorgeremo! Perché, allora, non ritrovarci di tanto in tanto, come i discepoli nel Cenacolo, a dirci con la gioia negli occhi che il Signore è veramente risorto? Sorta come naturale coronamento della Via Crucis, la Via Lucis ne ricalca la configurazione, infatti si presenta con quattordici tappe, che vanno dal sepolcro vuoto alla Pentecoste. È uso pregare la Via Lucis nel Tempo di Pasqua, ma oggi più che mai c'è bisogno che la Pasqua sia non più una festa di calendario, ma uno stile di vita.‎

‎Fanzolato Gianni‎

‎Ave Maria. Preghiera di vita‎

‎brossura L'Ave Maria è una delle prime preghiere che abbiamo imparato sulle ginocchia della mamma. Con il Rosario, meditando i misteri di Cristo, salutiamo Maria per ben cinquanta volte. Qualcuno ha affermato che questa nenia ripetitiva rischia di diventare una routine meccanica e disincarnata. Il pericolo c'è, ma dipende con che grado di amore e intensità preghiamo. Provate a chiedere a un innamorato se considera sterili e meccaniche le mille volte che dice alla sua amata: "Amore, ti amo, amore, ti amo, amore, ti amo". Ogni volta che dice "ti amo", quel "ti amo" si carica di fascino, di affetto, di sentimenti, di speranze, di gioia, di effusioni nuove. In quell'affermazione, che sembra ripetitiva, egli mette tutto se stesso; il suo trasporto, la sua carica, il suo mondo, i suoi interessi, la sua anima. Così succede per un innamorato di Maria. In modo semplice e intenso, padre Gianni Fanzolato ti accompagna a riscoprire ogni singola frase dell'Ave Maria, per ricordarne l'origine, valutarne il significato, capirne a fondo la ricchezza. Questo libro è un viaggio, quasi un pellegrinaggio di fede e di amore, che ti porta a gustare tutta la bellezza delle parole con le quali saluti e preghi Maria e a sentirla come Madre sempre vicina a te. Corri incontro a Maria e saprai quanto sei amato!‎

‎Clément Olivier‎

‎Riflessioni sul Natale‎

‎br. Natale è la festa del mistero dell'Incarnazione nella sua interezza, che trascina e ingloba tutta la creazione e la storia degli uomini. In Cristo, Dio-uomo, la maniera di essere di Dio, che è l'amore, si comunica a tutti gli uomini. Questa Parola viva, diventata piccolo bambino, diventata Passione e Risurrezione, trascinerà segretamente in sé, verso "il seno del Padre", tutta l'umanità e tutto l'universo. Per Clément, grande testimone di un cristianesimo che "respira con due polmoni", la divinoumanità è il luogo in cui si possono unire tutte le rivelazioni del divino e tutte le esperienze dell'umano "senza confusione né separazione". Questa è la chiave di lettura e il criterio delle riflessioni qui raccolte.‎

‎Melina Livio‎

‎Coscienza e prudenza. La ricostruzione del soggetto morale cristiano‎

‎br. "Voce di Dio" si definiva la coscienza, a causa dell'autorità prescrittiva assoluta dei suoi giudizi. "Eco della voce di Dio" si pensa oggi piuttosto, in tono più umile, consapevoli della necessità di verificare l'autenticità di ciò che è risuonato nell'intimo con tanta categorica forza di obbligazione interiore. Chi parla in me con la voce della mia coscienza? Un intruso che viola la mia libertà? Oppure un Ospite, da sempre atteso, perché alleato e familiare, "più intimo a me di me stesso"? È necessario un discernimento, certo. Ma per questo è necessaria ancor più una formazione. La tradizione classica più che sulla coscienza faceva perno sulla prudenza, virtù che perfeziona la ragione pratica nel suo esercizio concreto. Essa si nutre della memoria e della promessa, matura nella docilità verso le persone più sagge e nell'apertura alla comunione con gli altri. La prudenza nasce da questa reciprocità virtuosa dei buoni che in una comunità sanno ridestare le evidenze fondamentali sul bene. Costruire tali comunità, oasi di umanità, nel deserto dell'emotivismo post-moderno, è compito primario per la Chiesa.‎

‎Stanzione Marcello; Leonardi Giovanni Maria‎

‎Come si fa la preghiera di guarigione interiore e fisica‎

‎brossura Introdotta da un'utile presentazione della retta visione della Chiesa sul ministero della guarigione, l'intervista al sacerdote esorcista don Giovanni Maria Leonardi spiega in modo chiaro e dettagliato che cosa si intende per guarigione interiore e fisica, quando e perché avvengono e come pregare per ottenerle. In appendice sono riportate alcune delle preghiere di guarigione più efficaci.‎

‎Melina L. (cur.); Rowland T. (cur.)‎

‎Chiesa sotto accusa. Un commento agli Appunti di Benedetto XVI‎

‎br. "Anteporre Dio, non presupporlo!": è questo il forte richiamo che Benedetto XVI ha rivolto alla Chiesa e soprattutto a vescovi e sacerdoti, come unico rimedio a quel clericalismo, indicato da Papa Francesco quale causa della crisi degli abusi sessuali, che come una bufera l'ha investita e scossa. Ritrovare col primato di Dio anche il senso dell'Assoluto nella vita spirituale e degli assoluti morali nelle scelte etiche, riscoprire nella Santa Eucaristia la vocazione e la dignità del corpo, apprezzare di nuovo il celibato sacerdotale, per saper rispondere alle sfide del permissivismo o della logica funzionalistica, che dopo la rivoluzione sessuale del 1968 ha investito l'Occidente. Il volume convoca eminenti personalità ed esperti ad una riflessione che riprende l'eccezionale meditazione del Papa emerito, non per alimentare una inesistente contrapposizione, ma per favorire la valorizzazione di quel testo.‎

‎Barelli Armida; Colli Maddalena (cur.); Pandolfi B. (cur.)‎

‎Vi scrivo dal treno. Diario e lettere di Armida Barelli‎

‎ill., br. La pubblicazione del Diario e di alcuni scritti inediti di Armida Barelli ci permette quasi di 'ascoltare' la sua voce, di restituirle la parola e, nello stesso tempo, di continuare a studiare e approfondire la figura e l'opera di questa donna che ha un posto centrale nella storia del movimento cattolico, e del movimento femminile in particolare, tra fine Ottocento e prima metà del Novecento in Italia. Riprendere in mano i documenti che la riguardano ci aiuta a riscoprire la sua vita, la sua fede, la sua fiducia incrollabile in Dio, negli altri, nel mondo; la passione per il Regno di Dio che fu lo scopo di tutta la sua vita. Presentazione di Ernesto Preziosi.‎

‎Morán Jesús‎

‎Fedeltà creativa. La sfida dell'attualizzazione di un carisma‎

‎br. Questo breve libro nasce da un intreccio di circostanze. La prima, e forse più importante, si riferisce ai moltissimi e vari incontri avuti negli ultimi due anni e in differenti contesti geografici e culturali, con persone esperte in diversi campi della vita culturale, sociale e spirituale del nostro tempo, con speciale attenzione sia ai mutamenti - a volte veri sconvolgimenti - incalzanti e di non sempre semplice lettura che la realtà mondiale ci manifesta ormai quasi giornalmente, sia, in particolare, al kairos che si sta manifestando all'interno della Chiesa cattolica in questi anni di pontificato di papa Francesco, così pieni di sorprese che inducono decisamente a una nuova speranza e fanno riemergere insospettate energie sopite da tempo con quel timbro di novità che solo il Vangelo promette e permette. Il primo testo è un'ampia ed elaborata rivisitazione di una conversazione tenuta all'incontro annuale internazionale dei Delegati dell'Opera di Maria, a Castelgandolfo, nell'autunno del 2015. Il secondo testo è la rielaborazione di due conversazioni effettuate in due recenti Convegni: all'Incontro ecumenico dei Vescovi amici del Movimento dei Focolari, sull'isola di Heybeliada (Turchia), nel novembre 2015, e al Congresso Conflicts, Dialogue and Culture of Unity presso l'Università di Lublino (Polonia), nel giugno 2016.‎

‎Tolentino Mendonça José‎

‎La mistica dell'istante. Tempo e promessa‎

‎br. Questo nostro tempo frettoloso ha un estremo bisogno di mistica. Una frase che sembra la regina delle contraddizioni: come può l'esercizio interiore per eccellenza, l'intimo cammino verso la contemplazione del divino che richiede l'abbandono se non la rottura dei legami con il mondo, venire in soccorso delle donne e degli uomini di oggi? Eppure José Tolentino Mendonça non ha dubbi. Esiste una mistica da praticare nel qui e ora della vita, che parte dall'uomo tutto intero, anima - certo - ma anche corpo, sensazioni, relazioni. È la 'mistica dell'istante', che riconosce come portali d'ingresso del divino nella nostra vita i cinque sensi, quanto di più concreto e corporeo ci caratterizza. E, a pensarci, è un'esperienza ben nota alle Scritture, per le quali il corpo è immagine e somiglianza di Dio. È grammatica di Dio che si inscrive nella nostra pelle. È la lingua materna di Dio. Questo libro poetico e volutamente frammentario, aperto alla modulazione personale di ognuno, ci guida per mano per insegnarci come fare, come riconoscere in ciascuno dei sensi l'occasione di incontri che nel presente ci schiudano frammenti di infinito: un infinito che diventa semplice gesto, suono armonioso, profumo di nuovo, sapore frugale... Con il soccorso della poesia, di certi film e libri universali, di storie di vita, di suggestioni per una lettura dei testi biblici nuova eppure così vicina alle radici originarie, Tolentino ci indica i modi di questa mistica alla portata di tutti. Impariamo così che gustare, vedere, annusare, ascoltare e toccare Dio si può nell'istante che ci è dato di vivere e che ci appartiene. Perché l'istante «è il contatto fra le infinite possibilità dell'amore divino e l'esperienza mutevole dell'umano. È il fango in cui la vita si modella e si scopre. È il fragile ponte di corda che unisce il tempo e la promessa».‎

‎Bobin Christian‎

‎Resuscitare‎

‎br.‎

‎Falletti Cesare‎

‎La custodia del tempo. Appunti di un monaco nei giorni che passano‎

‎br. «Sorpreso sempre dalla presenza di Dio e sfidato costantemente dal dubbio sulla sua esistenza, la sua Parola è lampada per i miei passi, come dice il Salmo 118. Con questa luce guardo la realtà che mi circonda, ripenso ai giorni passati, vado incontro ai giorni futuri. La persona umana con le sue fatiche e le sue gioie, un po' schiacciata da un tempo moderno che toglie il respiro e anche molto stimolata da orizzonti nuovi che si aprono con una velocità sconosciuta nel passato, mi colpisce, mi commuove, mi stimola. Guardo e ascolto, e mi lascio stupire da ciò che entra in me e anche da ciò che ne esce, quasi frutto di un seme che è entrato nel profondo della mia terra». L'oggi è il tempo in cui tenere gli occhi spalancati, gli orecchi aperti e le mani tese per dare e per ricevere.‎

‎Böhme Jakob; Banfi A. (cur.)‎

‎La preziosissima porta della contemplazione divina e altri scritti religiosi‎

‎brossura‎

‎Halík Tomás‎

‎Tocca le ferite. Per una spiritualità della non-indifferenza‎

‎br. Ancora una volta, il teologo Halík ci invita a una riflessione delle sue, a lasciare cioè i nostri comodi sentieri e a trovare un "terreno santo" in luoghi del tutto inaspettati. Tommaso, l'apostolo incredulo diventa figura emblematica di un percorso di fede: non il biasimevole esempio di una fede incapace di sostenersi senza conferme umane, bensì lo spunto per un pensiero teologico della "non-indifferenza", disposto a "toccare le ferite", anzi a mettere esattamente al centro i feriti del mondo per cercare il Dio della croce. In quattordici piccoli capitoli, il numero delle stazioni della Via Crucis, Halík segue questa intuizione riprendendo ricordi di viaggi (oltre che in India, a Gerusalemme, ad Auschwitz, a Ground Zero), letture di pensatori amati (da Nietzsche a Simone Weil), esperienze politiche e culturali vissute nel suo Paese. Una lettura che ci muove a uscire dai recinti tranquilli in cui così spesso rinchiudiamo la nostra fede.‎

‎Aumenta Sergio F.; Interlandi Roberto‎

‎La curia romana secondo Praedicate Evangelium. Tra storia e riforma‎

‎brossura Durante il pontificato di Papa Francesco sono stati numerosi i provvedimenti (generalmente nella forma del motu proprio) attraverso i quali sono stati creati o soppressi diversi enti od organismi del governo centrale della Chiesa. Si aspettava, però, una riforma generale della Curia, mediante una Costituzione apostolica che ridisegnasse il quadro normativo nel suo complesso, dando stabilità alle molte riforme parziali. Questa attesa è terminata il 19 marzo 2022 quando, sul Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede, è apparso il testo della legge di riforma con il titolo «Costituzione apostolica Praedicate evangelium sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa nel mondo». Il libro è un commento alla Costituzione apostolica Praedicate evangelium (integralmente riportata in Appendice), letta alla luce della storia secolare della Curia Romana. Si tratta di un sussidio rivolto agli esperti di materie giuridiche, in particolare ai canonisti, agli studenti delle Università e a tutti coloro che vogliono conoscere la struttura e il funzionamento del governo centrale della Chiesa.‎

‎Borsato Battista‎

‎Il coraggio di essere felici. Beatitudini per il nostro tempo‎

‎br. Da dove nasce nell'uomo la spinta alla ricerca della felicità? E questo impulso è in contrasto con il messaggio evangelico o trova in esso l'autentica strada da percorrere? Queste riflessioni sulle beatitudini evangeliche cercano una risposta all'interrogativo sulla letizia e sulla sua declinazione religiosa. «Gesù - sostiene l'autore - ha voluto liberare gli esseri umani e dare loro gioia e felicità facendoli uscire dalla prigione dell'io, e lo ha fatto servendosi di un fine umorismo, di un acuto intuito pedagogico che non mortifica le persone, ma le spinge a vivere con stupore».‎

‎Rigobello Carmelo; Strazzari Francesco‎

‎Il cuore del creato. Riflessioni insieme a papa Francesco‎

‎br. Il sussidio, pensato per gruppi e famiglie, invita a una contemplazione del creato, soffermandosi su dodici argomenti.Ogni tema proposto si sviluppa in vari momenti: un brano tratto dal libro del profeta Daniele, una breve riflessione, un brano tratto dall'enciclica Laudato si', il filo rosso, con spunti di meditazione personale.‎

‎Perego Giacomo‎

‎ABC per la lettura della Bibbia. Piccolo vademecum introduttivo‎

‎brossura Continua la fortunata serie degli ABC che forniscono un primo approccio di base a diversi argomenti spesso difficili da affrontare per la loro naturale complessità. L'ABC per la lettura della Bibbia si articola in quattro parti: 1) questioni introduttive (la composizione della Bibbia, la storia in essa raccontata, il canone, l'ispirazione, le lingue, la verità della Scrittura, i generi letterati); 2) presentazione dell'Antico Testamento; 3) presentazione del Nuovo Testamento; 4) la lettura della Bibbia oggi (la sua interpretazione, le traduzioni degli ultimi 100 anni, l'esegesi contemporanea, la questione dei testimoni di Geova, la proposta di un metodo di lettura). Giacomo Perego è sacerdote paolino dal 1998. Svolge il suo ministero presso la redazione biblica delle Edizioni San Paolo e insegna Sacra Scrittura presso l'Istituto di Teologia della Vita Consacrata (Claretianum) a Roma. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo l'Atlante biblico interdisciplinare, San Paolo 2003[3] e i due volumi di Password. Bibbia Giovane, San Paolo 2003 curati con altri giovani autori della Famiglia Paolina.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Casale U. (cur.)‎

‎Fede e scienza. Un dialogo necessario‎

‎br. Il dibattito su fede e scienza attraversa tutta la storia del cristianesimo, a conferma dello stretto legame che unisce queste due forme di sapere. In epoca moderna, con la riduzione della ratio a ragione strumentale, l'una è stata spesso contrapposta all'altra. Oggi, il magistero della Chiesa e la teologia da un lato, molti scienziati "illuminati" dall'altro (ma non lo scientismo, non gli idolatri che fanno della scienza una "religione"), sono alla ricerca di un rapporto fondato sull'articolazione tra fede e scienza, mediante un dialogo che cerca un'integrazione tra le due. Autonomia, distinzione (non separazione) e complementarietà (non invasioni di campo) sono i connotati di un rapporto corretto fra i saperi. Papi e teologi del '900 hanno contribuito a questo cammino, soprattutto attraverso il Concilio Vaticano II e gli interventi di Giovanni Paolo II. Importante è stato l'apporto di Joseph Ratzinger, prima e dopo la sua ascesa al soglio pontificio. L'opera che qui presentiamo, dopo un'introduzione del curatore Umberto Casale, si articola in due parti: la prima contiene una selezione di passi ripresi da opere del teologo bavarese, scritte durante la docenza nelle facoltà di teologia delle università tedesche. La seconda raccoglie alcuni discorsi pronunciati da Benedetto XVI e rivolti a diverse istituzioni ecclesiali, in particolare la Pontificia Accademia delle Scienze e il Pontificio Consiglio della Cultura.‎

‎Gibellini Rosino‎

‎Meditazione sulle realtà ultime‎

‎br. Qual è il cammino percorso ultimamente dalla dottrina cristiana sulle realtà ultime? Come parla a noi contemporanei? In che termini può gettare luce sulla nostra speranza per il domani ultraterreno? In sette agili capitoletti viene qui raccontata l'evoluzione decisiva di sensibilità, di linguaggio, di consapevolezza, di tematiche che l'escatologia ha conosciuto dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri. Frequentando da par suo la bibliografia più qualificata, Gibellini affronta il discorso della morte e dell'aldilà (del giudizio di Dio, del cielo e dell'inferno) in prospettiva di fede. Dominando la materia con maestria, introduce il lettore a quei piccoli dettagli in cui si celano gli snodi cruciali del pensiero, in cui si intravvedono i germi della svolta, in cui trova nuova intelligenza il mistero. Riportando con ampiezza le voci degli autori più rappresentativi, accompagna la meditazione all'approdo teologico più persuasivo. La dottrina dei nuovissimi splende così, in queste pagine, come «arte di vivere per Dio e con Dio» (J. Moltmann), all'insegna della speranza, dell'amore, della misericordia.‎

‎Iraci Filadelfio Alberto‎

‎Diritto canonico e teologia morale. Evoluzione storica e prospettiva interdisciplinare in relazione con la quaestio fori‎

‎ril. In prospettiva interdisciplinare la dissertazione ricostruisce l'evoluzione storica dei rapporti tra diritto canonico e teologia morale, dal XII secolo fino ad oggi. Oggetto dell'indagine è il percorso che, da una teologia unitaria, ha condotto alla recente separazione tra le due discipline, variamente associate per diversi secoli. A questo filone di ricerca si affianca lo studio dell'iter di formazione del concetto di «foro interno», anch'esso rilevante per lo sviluppo della questione. Seguendo un metodo analitico, vengono esaminate le varie fonti, in particolare le opere teologico-morali e canonistiche, specialmente successive al Concilio Vaticano II, e i fondi d'archivio riguardanti l'elaborazione del Codice di diritto canonico del 1917 e la sua revisione. Da oltre mezzo secolo la quasi totale assenza di interazione tra i due ambiti disciplinari, sempre più autonomi, rischia di produrre effetti negativi sullo statuto unitario della scienza teologica, sulla dottrina e sulla prassi pastorale della Chiesa. È necessaria quindi una diagnosi delle cause che hanno condotto a tale stato, allo scopo di promuovere una nuova possibile articolazione tra le due scienze. A tal fine gli obiettivi della ricerca si condensano nella composizione unitaria dell'evoluzione delle due piste d'indagine e nell'individuazione delle reciproche implicazioni e, a partire da ciò, nell'elaborazione di alcune proposte per il ripensamento della questione del foro interno e del rapporto interdisciplinare.‎

‎Ricciardi Nila‎

‎Imprevedibile mistero. La persona oltre la disabilità. Storia di Maila‎

‎br. Il libro narra la vicenda di una famiglia toccata dal mistero della disabilità. Maila è una figlia nata prematuramente e costretta, fin dal primo istante della propria vita, a combattere per sopravvivere. Oggi Maila frequenta l'Università e continua a lottare affinché quella parte di mondo cieco e indifferente, che al massimo guarda con pietismo alle persone come lei e le loro famiglie, divenga capace di scorgere la persona e non la disabilità, il mistero e non l'ostacolo. Tutto questo affrontato con un linguaggio semplice, che sgorga, senza alcun filtro correttivo, dal cuore di una mamma.‎

‎Pellegrino Pino‎

‎Preghiere ai tempi di internet. Scintille che viaggiano nell'ètere. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Un libretto di poche pagine ma colmo di brevi preghiere, lampi nel cielo, tweet per parlare con Dio, per chiedere perdono, per dire grazie. Un testo che cattura per le immagini gioiose e le brevi preghiere adatte a tutti. Per pregare insieme o da soli, in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo, in ogni stagione....‎

‎Maritain Jacques; Corteville M. (cur.)‎

‎La Salette. Il Mémoire e l'impegno sulla parola di Maria, luce e sale per l'attualità‎

‎br. La Salette, parola profetica è segreto ineffabile, ecco l'oracolo che Raissa e Jacques ci fanno ascoltare finalmente, sulle orme di Melania Calvat e Massimino Giraud, a traverso queste pagine finora celate. "Vedete l'Europa in subbuglio, la società sull'orlo della rovina!," proclamava già il vescovo di La Salette. "Chi ci ha preservato, chi ci preserverà da disgrazie ancora più grandi, se non Colei che è venuta dall'alto sui nostri monti, per piantarvi un segno di raduno e salvezza, un faro luminoso, un serpente di bronzo..." (P. de Bruillard, Lettera pastorale della fondazione del santuario, 1° maggio 1852) Cresciuta nell'infelice Mariupol, fuggita nel 1940 dall'Europa della Shoà, Raissa ha incarnato in cuore suo, e nel poema Pietà da lei dedicato a Maria, "Colei che piange", icona della Misericordia di Dio che intenerisce e salva. Jacques, invece, ha raccolto la divina indignazione della Figlia di Gerusalemme, "schierata come armata" (Cant 6,10) contro gli idoli delle genti, è l'ipocrisia dei farisei. Oggi la guerra colpisce l'Europa ricca, e più che mai i scandali strappano le maschere. Guarderemmo verso la Montagna dello Spirito, ammonitrice e risanatrice? (Sal 121,2) Consumata dalla carità, da questo "monte" Raissa prese il volo il 4 novembre 1960. Il 28 aprile 2013, festa di altri due apostoli mariani, marca il cinquantenario della morte, tutta francescana, di Jacques. Pubblicare il suo coraggioso manoscritto, che ebbe P. Garrigou Lagrange per censore, è pregio dell'Angelicum e dei domenicani romani alle soglie della ricorrenza. L'impavidità dei fanciulli di la Salette, Lourdes e Fatima, restii alle preferenza di persone, contagiò nel 1918 i sposi davvero convertiti, che attraversarono l'Europa in guerra per portarlo in Vaticano. "Svegliare i dormiglioni" fu l'impegno romano che Maritain volle ancora svolgere, nel 1945, aiutato da Massignon (p. 607). Adesso, nel terzo millennio, lasciamoci pure interpellare, sul modo divino. Indifferenza e tiepidezza sono i contrari di Dio: le voci del suo amore sono gridi e ansimi (Is 42, 13-14).‎

‎Città di vita (2022). Vol. 6‎

‎ill., br. Antonio Di Marcantonio, Le sfide della trasmissione di fede. «Signore, da chi andremo?» ATTUALITÀ FRANCESCANA Orlando Todisco, Il Natale francescano Letterio Mauro, Essere nel mondo e con le cose nella visione di Bonaventura: per un nuovo umanesimo SCIENZA E FEDE Maria Rossellini, Umanesimo moderno: rimanere umani nell'epoca dell'odio Pierino Montini, Viviamo non in un tempo di miseria, ma in un tempo di accoglimento Pamela Salvatori, La 'via pulchritudinis' nel rinnovamento mariologico postconciliare. Per una mariologia in dialogo con l'estetica (prima parte) ARTE E SPIRITUALITÀ John T. Spike, San Francesco d'Assisi in Meditazione del Caravaggio John T. Spike, Saint Francis of Assisi in Meditation by Caravaggio UOMINI E IDEE Mario Luzi Michèle K. Spike, Madre Elisabetta Anna Seton Michèle K. Spike, Mother Elizabeth Anna Seton BIBLIOTECA DI SANTA CROCE‎

‎Fasolin Flavio Italico‎

‎I dieci segreti di Medjugorje e le rivelazioni a Maria Valtorta‎

‎br.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Con Dio non sei mai solo‎

‎br. Per la prima volta vengono raccolti i 10 grandi discorsi del pontificato di Benedetto XVI. Dalla prima omelia pronunciata appena divenne papa fino all'ultima udienza pubblica, questi discorsi svelano la profondità della sua riflessione teologica in un linguaggio semplice che ha alimentato la fede di milioni di persone. La trattazione dei diversi temi, sempre attuali, - il rapporto tra ragione e fede, il ruolo dell'etica in politica, il grido di dolore echeggiato ad Auschwitz, il riconoscimento penitenziale dei peccati da parte di membri della Chiesa... - sorprende per lucidità e sapienza. Con una introduzione di Padre Federico Lombardi. Benedetto XVI, nato a Marktl am Inn il 16 aprile 1927 e deceduto a Città del Vaticano il 31 dicembre 2022, uno dei massimi teologi del nostro tempo, è assurto al soglio papale il 19 aprile 2005. L'11 febbraio 2013 ha rinunciato all'esercizio del ministero petrino.‎

Nombre de résultats : 120 998 (2420 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 696 697 698 [699] 700 701 702 ... 947 1192 1437 1682 1927 2172 2417 ... 2420 Page suivante Dernière page