Site indépendant de libraires professionnels

‎Theologie‎

Main

Thèmes parents

‎Religions‎

Voir les sous-thèmes

Sous-thèmes

Nombre de résultats : 120 194 (2404 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 695 696 697 [698] 699 700 701 ... 944 1187 1430 1673 1916 2159 2402 ... 2404 Page suivante Dernière page

‎Cabaud Judith‎

‎Il rabbino che si arrese a Cristo. La storia di Eugenio Zolli rabbino capo a Roma durante la seconda guerra mondiale‎

‎br. Il 13 febbraio 1945, in una Roma liberata da poco più di sei mesi, in una cappella della basilica di Santa Maria degli Angeli, Israel-Italo Zolli, rabbino capo della Città Eterna, riceve il battesimo. La moglie e la figlia lo seguiranno poco dopo. Come nuovo nome cristiano, Zolli sceglie quello di Eugenio, in segno di riconoscenza verso Eugenio Pacelli, papa con il nome di Pio XII, per ciò che la Chiesa ha fatto in favore degli ebrei durante la persecuzione. Una vicenda sconvolgente, che ha messo sottosopra gli ambienti ebraici come quelli cristiani ma sulla quale è calato il silenzio, rotto oggi finalmente da un'ebrea di New York che ha rivissuto l'esperienza del rabbino capo di Roma, diventando una cattolica convinta.‎

‎Armellini Fernando‎

‎Ascoltarti è una festa. Solennità, feste e triduo pasquale‎

‎brossura Non è saggio - assicura il Qoelet - sostenere che "i tempi antichi erano migliori del presente" (Qo 7,10), tuttavia, di fronte al disorientamento esistenziale di una società in cui i valori che contano non sono quelli religiosi, ma il denaro, il successo, il piacere ad ogni costo, è percepito da molti il bisogno di respirare un'aria più spirituale. A questa ricerca di interiorità la chiesa risponde offrendo ai suoi fedeli, nel ciclo liturgico annuale, molte feste della Vergine Maria e dei santi. Il concilio Vaticano II ne ha conservate alcune - quelle più amate dal popolo cristiano - e le ha arricchite con appropriati testi biblici. In questo volume sono spiegate alla comunità le letture di queste festività e del Triduo Pasquale.‎

‎Ravasi Gianfranco‎

‎I profeti‎

‎brossura‎

‎Groppo Giorgio‎

‎Chiesa e politica nel pensiero di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI‎

‎br. Su Benedetto XVI, come per ogni papa, è stato scritto molto e su ogni ambito del suo magistero e dei suoi insegnamenti, ma poco sulla politica. Eppure, lungo il suo pontificato, è stato chiamato a confrontarsi con leader politici di numerosi Stati europei ed istituzioni internazionali, da cui è emerso un complesso di riflessioni sull'ordinamento politico e giuridico, tra fede e ragione, tra giustizia e libertà religiosa. Questo libro ha la sola ambizione di aver portato alla luce quella parte del suo insegnamento che riflette sul rapporto tra Chiesa e Politica. I tre capitoli - Chiesa e mondo contemporaneo, Chiesa e politica, il ruolo della Chiesa e della Politica nelle encicliche e negli insegnamenti di Benedetto XVI - vanno in questa direzione, corredati da un'appendice sui Princìpi fondamentali della politica secondo Joseph Ratzinger insieme ad alcuni grandi discorsi sulla politica tenuti in occasione della visita ad istituzioni internazionali.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎In principio Dio creò il cielo e la terra. Riflessioni sulla creazione e il peccato‎

‎br. Il volume consiste di cinque riflessioni sul significato cristiano della creazione, sulla sua intrinseca razionalità. Il testo esprime il senso del processo creativo non solo come spiegazione causale ma soprattutto come missione che Dio ha affidato all'uomo. Da ciò il significato del peccato originale come tradimento di questa missione. L'ultima riflessione si concentra sulle implicazioni che ha per l'uomo la credenza in un mondo creato da Dio e non ridotto a cieca materia.‎

‎Introvigne Massimo‎

‎L'eredità di Benedetto XVI. Quello che papa Ratzinger lascia al suo successore Francesco‎

‎br. Benedetto XVI lascia al suo successore Francesco un magistero che tratta in modo sistematico tutti i grandi temi della vita cristiana. Dall'interpretazione del Concilio Ecumenico Vaticano II come "riforma nella continuità" discende anzitutto un'intransigente difesa della libertà religiosa, una nozione che Benedetto XVI fonda e spiega contro ogni relativismo. Alla denuncia della "dittatura del relativismo" corrisponde un grande rilancio della dottrina sociale della Chiesa intorno ai "princìpi non negoziabili", vita, famiglia, libertà di educazione, a sua volta radicato in un ritorno alla teologia della storia che mostra le tappe di un processo di scristianizzazione dal Rinascimento all'Illuminismo, dalle tragiche ideologie del secolo XX a quelle non meno insidiose dell'era postmoderna. Come antidoto a questa grande crisi, papa Ratzinger propone il ritorno alla fede. Per tanti cattolici italiani è stata quella di Massimo Introvigne la voce che quotidianamente ha presentato e spiegato il magistero di Benedetto XVI. Con questo libro Introvigne propone una sintesi degli insegnamenti degli ultimi anni di papa Ratzinger: un'eredità preziosa per il nuovo pontificato che si apre.‎

‎Pandolfi Barbara‎

‎Armida Barelli. Una donna oltre i secoli. Con DVD‎

‎br. Il libro, breve biografia in coedizione Ave - Libreria Editrice Vaticana, contiene un DVD di approfondimento con un documentario interessantissimo e molte testimonianze.‎

‎Kowalska M. Faustina; Astrua M. (cur.)‎

‎Diario di suor Faustina. Parole di Gesù misericordioso. Con 3 CD Audio‎

‎ill., ril.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Carniato C. (cur.)‎

‎Vangelo, catechesi, catechismo‎

‎br. Un testo che aiuta la comprensione dei termini Vangelo, Catechesi, Catechismo, e del loro reciproco rapporto. Il Papa chiarisce il contenuto e approfondisce la radice del rapporto profondo tra questi concetti, mettendo via via in luce la novità e la singolarità del Cristianesimo‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Famiglia‎

‎br. ''Ciascuna famiglia cristiana - come fecero Maria e Giuseppe - può anzitutto accogliere Gesù, ascoltarlo, parlare con Lui, custodirlo, proteggerlo, crescere con Lui; e così migliorare il mondo. Facciamo spazio nel nostro cuore e nelle nostre giornate al Signore. Così fecero anche Maria e Giuseppe, e non fu facile: quante difficoltà dovettero superare! Non era una famiglia finta, non era una famiglia irreale. La famiglia di Nazaret ci impegna a riscoprire la vocazione e la missione della famiglia, di ogni famiglia'.' (Papa Francesco)‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Amore. Le parole che cambiano il mondo‎

‎br. Amore, carità, misericordia, tenerezza... i nomi della prossimità di Dio verso di noi e quelli della nostra prossimità vicendevole sono infiniti, poiché infinite sono le sfumature della passione che ci accomuna nell'incontro con l'Altro e con gli altri. In Papa Francesco, questi nomi sono tutti riscontrabili e ricorrenti, quasi come un refrain della sua predicazione. Come altre parole-chiave del suo pontificato (perdono, gioia, cammino, vita...), anche queste rimangono fondamentali per incontrarne la profonda spiritualità, radicata nel Vangelo e nella tradizione della Chiesa.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Coraggio. Le parole che cambiano il mondo‎

‎br. Il tema del coraggio, che è al centro di questo libretto, è una costante del pensiero e della predicazione di Papa Francesco, fin dall'inizio del suo pontificato. Si tratta, volta per volta, del coraggio che ci manca come uomini; del coraggio che inseguiamo nella fatica del quotidiano; del coraggio che le sfide del mondo ci impongono... Tutto e sempre in riferimento al coraggio che fonda la vita credente: quello di Cristo di fronte alla croce, testimonianza di una possibilità che ci è data per trasformare il male in bene. Da questo "coraggio di Cristo- viene il coraggio fedele delle donne e degli uomini che, nella storia, hanno dato testimonianza di amore.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Gioia. Le parole che cambiano il mondo‎

‎brossura‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎I sacramenti. Segni di Dio nel mondo‎

‎brossura "Una nuova generazione di cristiani è chiamata a contribuire all'edificazione di un mondo in cui l'amore non sia avido ed egoista, ma puro, fedele, e sinceramente libero, aperto agli altri, rispettoso della loro dignità, un amore che promuova il loro bene e irradi gioia e bellezza. Il mondo ha bisogno di questo rinnovamento!" (Joseph Ratzinger/Benedetto XVI). La breve antologia sui sacramenti che qui viene presentata è guida preziosa alla vita cristiana. Evidenzia da una parte il centro della riflessione teologica di Benedetto XVI. Dall'altra manifesta la sua sensibilità pastorale che invita e accompagna i cristiani ai sacramenti, la fonte che sola può nutrire e rendere feconda la loro vita di fede. Il concetto di segno sotteso alla visione dei sacramenti del teologo e pastore Joseph Ratzinger/Benedetto XVI poggia su uno dei cardini del suo pensiero: l'equilibrato rapporto tra natura e grazia, tra fede e ragione nel pensiero e nella vita del credente. Un ottimo strumento per accostarsi ai singoli sacramenti, per comprendere e vivere la contemporaneità con Gesù, il legame d'amore con Gesù e la sua Chiesa.‎

‎Negri Luigi‎

‎Chiesa viva. Mater et magistra‎

‎br. «Il mondo sente che la Chiesa ha finito per assumere la mentalità del mondo... Sembra che, invece della propria forza dinamica capace di mettere in discussione il mondo, la Chiesa vada cercando qua e là spazi per accordarsi con il mondo». Sono pagine dense di drammaticità e di vigore quelle in cui monsignor Luigi Negri contesta l'attacco del mondo al Corpo Mistico di Cristo. Facendoci così riscoprire - tanto nelle introduzioni serali alla "Scuola di comunità" del Rosetum di Milano, quanto negli interventi in quotidiani e periodici - la natura e l'origine, quindi anche il destino, di quella che non può non essere, sempre di nuovo, "mater et magistra". Come spiega il professor Francesco Botturi nella sua Prefazione, la preoccupazione di monsignor Negri è quella del «compito primario di annuncio, e perciò di missione, che non può essere commisurato ad altro», tanto più oggi, giunti come siamo in fondo alla parabola secolarizzante.‎

‎Farina Marcello‎

‎E per un uomo la terra. Lorenzo Guetti, curato di campagna‎

‎br. Dal 1847 al 1898: in soli cinquant'anni di vita, don Lorenzo Guetti - prete trentino - ha segnato la fine Ottocento con la formidabile intuizione della cooperazione per cui ha consumato la sua esistenza, con un'attività pastorale e politica (spesso osteggiata dai suoi vescovi) che ha del prodigioso. In un'epoca di profonda crisi economica, è stato il pioniere delle casse rurali e delle famiglie cooperative, risposta concreta alla fame dei poveri. Precursore dei grandi preti sociali del Novecento come Mazzolari e Milani, in queste pagine di storia «popolare », raccontata con passione e tensione narrativa da Marcello Farina - suo conterraneo -, rivive il don Guetti prete d'avanguardia, genio economico, giornalista caustico, coraggioso difensore dell'autonomia del Trentino italiano al parlamento di Vienna.‎

‎Mangeri Gianluca‎

‎Goccia dopo goccia. Pensieri di vita‎

‎ill., br. Una raccolta di pensieri e riflessioni, brevi e freschi, come fossero gocce che rinfrescano la quotidianità. Così l'Autore, ha costruito e pensato il libro, perché ogni goccia sia una piccola luce che si accende sul cammino, un sorso che rinfresca in momenti di fatica, una pacca sulle spalle quando il procedere si fa faticoso. Le riflessioni arricchite da un'accurata scelta di immagini e l'uso del font ad alta leggibilità rendono la lettura molto piacevole.‎

‎Ravasi Gianfranco‎

‎Darwin e il papa. Il falso dilemma tra evoluzione e creazione‎

‎br. Dalla comparsa del celebre saggio di Darwin sull'Origine della specie (1859) il falso dilemma tra la teoria scientifica dell'evoluzione e la dottrina filosofica e teologica della creazione continua ad accendere gli animi e i dibattiti. Nel quadro di un confronto spesso sospettoso, su cui ancora si allunga l'ombra del "caso Galileo", la scienza tende a confinare la teologia nel deposito dei relitti di un "paleolitico intellettuale", mentre la teologia è tentata di perimetrare i campi della ricerca o di piegarne i risultati in chiave apologetica. Spesso ci si dimentica che la prima disciplina si dedica ai fatti, ai dati, alla "scena" e al "come", mentre la seconda si consacra ai valori, ai significati ultimi, al "fondamento", al "perché". Si tratta di due livelli metodologici, epistemologici e linguistici che appartengono a piani differenti ma che hanno pari dignità, perché ogni ricerca sulla vita umana e sul rapporto con l'universo esige una pluralità armonica di itinerari e di esiti.Assieme al testo di Luciano Lotti, Vita affettiva di Padre Pio. Mondo interiore e cura d'anime nei diari delle figlie spirituali, il volume dà avvio a una collana di brevi saggi di tema teologico, filosofico, storico, archeologico o di spiritualità, affrontati da specialisti di grande competenza, noti e meno noti, che offrono uno sguardo inedito sull'aspetto preso in considerazione. Si tratta di argomenti di interesse culturale che spesso intersecano l'attualità.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Maria. Chiesa nascente‎

‎ril. Nel contesto teologico la vera funzione della mariologia sta nel corretto equilibrio della sua relazione a Cristo e alla Chiesa. Nei cinque scritti raccolti in questo libro, Joseph Ratzinger propone la devozione a Maria nel suo ancoraggio biblico, prendendo spunto dai brani della Sacra Scrittura, soprattutto dei quattro vangeli, che parlano della madre di Dio.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Trecentosessantacinque giorni con il papa. Collaboratori della verità‎

‎br. Un vero breviario con una riflessione per ogni giorno dell'anno. Il titolo Collaboratori della verità è il motto che Joseph Ratzinger ha scelto per caratterizzare il suo ministero episcopale ed esprime la convinzione che tutti i cristiani sono chiamati a fare propria la verità del vangelo. L'opera si compone di brani tratti da discorsi e prediche inedite nella sua prima edizione del 1994 pubblicata da San Paolo e oggi riproposta ai lettori come memoria del percorso di Benedetto XVI.‎

‎Recalcati A. (cur.)‎

‎L'imitazione di Cristo‎

‎br. Dopo la Bibbia, "L'Imitazione di Cristo" è il testo religioso più diffuso della letteratura cristiana occidentale. L'opera è anonima, ma vari studi hanno indicato in Tommaso da Kempis o in Jean Gerson il possibile autore. Ai suoi insegnamenti si sono formate figure come Teresa di Lisieux, Jacques-Bénigne Bossuet (che lo definì "il quinto Vangelo"), Giovanni XXIII e Benedetto Giuseppe Labre. Questo classico della spiritualità cristiana è ora riproposto in una nuova traduzione dal latino particolarmente scorrevole e moderna‎

‎Ballester Mariano‎

‎Verso l'altra riva‎

‎br. Attraverso esercizi che si ispirano alle tecniche orientali di meditazione, l'autore insegna a raggiungere i silenzi e i misteri più profondi dell'animo umano.‎

‎Simonelli Cristina; Scimmi Moira‎

‎Donne diacono? La posta in gioco‎

‎br. Le donne sono un'enorme risorsa per la pastorale cattolica, ma in quale forma saranno presenti nell'immediato futuro all'interno della Chiesa? Il recente dialogo fra papa Francesco e le suore dell'Unione internazionale superiore generali (12 maggio 2016) ha portato all'attenzione di tutti il tema del diaconato femminile. Le due autrici affrontano il tema con linguaggio chiaro e accessibile al grande pubblico: partendo dalle fonti storiche che segnalano la presenza di donne diacono in diverse aree geografiche dalla Chiesa delle origini fino al VII secolo, arrivano ad analizzare lo status della questione ai nostri giorni.‎

‎West Christopher‎

‎Teologia del corpo per principianti. Con Giovanni Paolo II per riscoprire il significato della sessualità e del matrimonio‎

‎brossura Le riflessioni di san Giovanni Paolo II sul corpo rappresentano un insegnamento tra i più importanti del suo pontificato e rispondono alla domanda di ciò che significa essere uomini. Parole nuove, preziose, che recuperano il senso profondo della vita e dell'amore, della sessualità e del matrimonio. Un tesoro ancora sconosciuto a gran parte dei cristiani che Christopher West si propone di rendere accessibile e comprensibile ad un vasto pubblico.‎

‎Gronchi Maurizio‎

‎Il trittico cristologico di J. Ratzinger-Benedetto XVI. Una guida alla lettura‎

‎brossura La trilogia di J. Ratzinger - Benedetto XVI evoca quella rappresentazione pittorica cara alla tradizione cristiana chiamata "trittico", corrispondente a un polittico composto di tre elementi: la tavola centrale e le due valve laterali, che risultano talora chiudibili sul pannello centrale cui sono incernierate. Protagonista della raffigurazione è la persona di Gesù, colta attraverso i diversi momenti della sua esistenza storica di Figlio di Dio fatto uomo. Seguendo l'ordine cronologico dei Vangeli, ovvero dei "misteri della vita di Gesù" - che l'Autore si è proposto come modello di riferimento -, entriamo nella "piccola sala d'ingresso" dei racconti dell'infanzia, per seguire il Signore lungo la strada che lo conduce, attraverso il ministero pubblico, alla sua passione, morte e glorificazione.‎

‎Falletti Cesare‎

‎Come voce di sottile silenzio. Interiorità e rapporto con Dio‎

‎br. Testo prettamente spirituale. In 15 agili capitoli l'autore, C. Falletti, compie una disamina del rapporto interiore con Dio. Con un linguaggio semplice ma profondo viene trattata la ricerca della presenza di Dio nella propria vita, che è una presenza discreta e leggera come un vento leggero. Da qui il titolo, che fa riferimento al celebre episodio biblico del profeta Elia, che non trova Dio nel vento impetuoso, nel terremoto o nel fuoco, ma "nel mormorio di un vento leggero", espressione la cui traduzione letterale è "voce di sottile silenzio". La ricerca della presenza di Dio viene affrontata sotto diversi aspetti: cosa significa fare silenzio, cosa significa ascoltare la parola di Dio, cosa significa essere a immagine e somiglianza di Dio, cosa significa credere, cosa significa passare dalla fede alla vita, cosa significa rapportarsi al prossimo con umanità e umiltà, cosa significa entrare in relazione con gli altri attraverso la comunicazione. La trattazione è ricca di spunti interessanti e attuali: il rapporto fra amare e fare, il rischio di strumentalizzare i fratelli, il pericolo di sentirsi appagati nelle strutture ecclesiali perché si è in tanti, l'incontro con l'altro al di là della maschera e del ruolo, l'apparente mutismo della parola di Dio.‎

‎Ronchi Ermes; Marcolini Marina‎

‎Le ragioni della speranza. Commenti ai Vangeli domenicali. Anno C‎

‎brossura Il volume raccoglie i commenti al Vangelo della domenica (anno C). Il testo è un valido sussidio per mettere a fuoco le tematiche del Vangelo domenicale e, con la guida delle riflessioni dei due autori, avviare poi una meditazione personale.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Rahner Karl‎

‎Episcopato e primato‎

‎br. Dopo la proclamazione dell'infallibilità papale nel Concilio Vaticano I, prima e durante il Vaticano II si è sviluppata più intensamente la riflessione teologica sul ministero episcopale nella Chiesa e sul rapporto tra Vescovo e Papa, tra episcopato e primato. Nel primo contributo, Episcopato e primato, K. Rahner illumina il problema partendo dall'essenza della Chiesa e dal rapporto in essa vigente tra Chiesa totale e Chiesa locale, che è fondata sulla comunità eucaristica e non è una pura circoscrizione amministrativa. Il secondo contributo, di Joseph Ratzinger (Primato, episcopato e "successio apostolica"), amplia e completa tale visione cercando di intendere la correlazione tra primato ed episcopato in funzione della predicazione della Parola, presente e viva nella successione apostolica. Nella terza parte (Sullo "ius divinum" dell'episcopato), Karl Rahner affronta ancora il problema del rapporto tra il singolo vescovo e l'episcopato universale, fondandosi sulla relazione di quest'ultimo col collegio apostolico; ne trae poi importanti conseguenze per l'attuazione concreta della collegialità. Infine Joseph Ratzinger (La collegialità episcopale dal punto di vista teologico) esamina e commenta con precisione di pensiero e ricca erudizione storica la posizione del Concilio Ecumenico Vaticano II sulla collegialità, quale risulta dalla Lumen gentium e dalla Nota praevia.‎

‎Hurtado Larry W.‎

‎Signore Gesù Cristo. La venerazione di Gesù nel cristianesimo più antico. Vol. 1‎

‎br. L'opera di Larry W. Hurtado (dell'Università di Edimburgo in Scozia), in due tomi, è uno studio approfondito del posto occupato da Gesù nella vita religiosa, nelle credenze e nel culto cristiani dalle origini del movimento cristiano fino al secondo secolo avanzato. Strumento imprescindibile per comprendere l'apparizione del cristianesimo nel contesto della storia delle religioni, per la prospettiva adottata la venerazione di Gesù come Dio nel cristianesimo più antico, erede del monoteismo ebraico e giudaico questo saggio ha cambiato radicalmente il quadro della discussione.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Maier Hans‎

‎Democrazia nella Chiesa. Possibilità e limiti‎

‎br. Dal concilio Vaticano II in poi, si discute vivacemente e seriamente una questione: fino a che punto democrazia e strutture democratiche sono possibili e necessarie nella Chiesa cattolica? Nel 1970 l'allora docente di dogmatica all'università di Ratisbona, Joseph Ratzinger, e il docente di scienze politiche all'università di Monaco di Baviera, Hans Maier, pubblicarono uno studio congiunto sul tema Democrazia nella Chiesa, che ebbe una risonanza internazionale. A trent'anni di distanza, nel 2000, i due Autori hanno ripreso e riletto il testo, commentandolo e integrandolo con opportuni aggiornamenti.‎

‎Pio da Pietrelcina (san); M. da Pobladura (cur.); A. da Ripabottoni (cur.)‎

‎Epistolario. Vol. 2: Corrispondenza con la nobildonna Raffaelina Cerase (1914-1915)‎

‎ill.‎

‎Agostino da S. Marco in Lamis‎

‎Diario‎

‎ill., br.‎

‎Libro di cielo 10. Gesù Sacramentato e «Le mie vere ostie»‎

‎brossura‎

‎Piccarreta Luisa‎

‎Libro di cielo 13. La risurrezione di Gesù l'assunta‎

‎brossura‎

‎Sabbioni Gigi‎

‎Ovunque tu vada. Vivere l'essenziale un minuto alla volta‎

‎br. Nella vita c'è un prima e c'è un dopo. Un banale incidente trasforma un parroco nel pieno delle sue forze in un "tetraprete" (come lui stesso si definisce), completamente paralizzato. Da lì in avanti tutto cambia. Un viaggio intimo tra le frontiere dell'esistenza umana, dove si radicano le scelte di un uomo, la fede e l'amore. Ma anche il rapporto con gli amici, il proprio corpo e la totale dipendenza dagli altri. Un libro per tutti, che racconta la lotta quotidiana per restare se stessi anche quando eventi drammatici sembrano precludere ogni possibilità.‎

‎Mezzenzana Silvano‎

‎Il sentiero del Discepolo. Da Nazaret a Gerusalemme sulle tracce di Gesù‎

‎ill., br. Il Sentiero del Discepolo nasce per offrire al pellegrino moderno la possibilità di ripetere l'esperienza dei discepoli di Gesù, che camminavano con lui e si nutrivano della sua Parola. Seguendo una via "diretta" da Nazaret a Gerusalemme in 11 tappe, attraversando (in tutta sicurezza) anche i Territori palestinesi, il Sentiero del Discepolo si pone oggettivamente come un gesto di pace in un contesto ancora afflitto da grandi problemi. Il cammino è la metafora dell'esperienza umana. Per questo il percorso è dedicato a tutti coloro che amano il cammino per motivi spirituali, culturali o di puro piacere. Per i "camminatori cristiani" sarà possibile rivivere l'esperienza dei discepoli che percorrevano con Gesù le strade della Palestina, seguendo l'itinerario del Vangelo di Luca che viene proposto nella seconda parte della guida. L'itinerario spirituale è accompagnato dalle parole illuminanti di Carlo Maria Martini, che ha sempre considerato questa terra come "sua".‎

‎Caccaro Alberto‎

‎Cento specie di amori. Lettere dalla Cambogia‎

‎br. Le lettere e gli articoli di "Cento specie" di amori raccontano il tempo di grazia trascorso da padre Alberto in Cambogia, dal 2001 al 2011. La sua missione è a Prey Veng, piccolo capoluogo di provincia, 100 km a est della capitale Phnom Penh, sulla via che porta verso il Vietnam del Sud. Padre Alberto comincia da zero perché nessun prete cattolico ha abitato prima in quella città e nessuno lo attende, se non un manipolo di cristiani, quasi tutti di origine vietnamita. Ciononostante accoglie la destinazione con molto entusiasmo e impegno, quasi come chi raggiunge un punto di non ritorno ed è chiamato a giocarsi tutto. Questa condizione genera in lui la volontà di andare non oltre, ma verso l'evidenza povera delle cose, e fare in modo che la fede diventi sguardo nuovo, impulso conoscitivo, del Mistero di Dio e del Mistero dell'uomo. I testi qui raccolti sono il frutto di "un modo di guardare al creato e di usare i sensi per cogliere nelle cose quanto più significato possibile". Proprio lo stare a Prey Veng, senza strutture o tradizioni precedenti il suo arrivo, persuade padre Alberto a obbedire alle limitazioni imposte dalla realtà, e lo porta a scoprire che quella stessa realtà non è "semplicemente coestensiva al visibile": è molto di più.‎

‎Maritain Jacques; Guitton Jean‎

‎La fede dono e mistero‎

‎brossura I testi dei due autori sulla virtù teologale della fede sono di grande attualità anche oggi. Lo si può verificare nella parte introduttiva contenente una sintesi dei testi sulla fede del Concilio Vaticano II, del "Catechismo della Chiesa cattolica" e alcuni paragrafi dell'Enciclica "Fides et ratio" di Giovanni Paolo II.‎

‎Stucchi Luigi‎

‎Per la vita, sempre. «Il Resegone», editoriali 1973-1986‎

‎ril. Per quanti conoscono il vescovo lombardo Luigi Stucchi farà piacere trovare in questo libro una selezione particolare dei suoi editoriali (sui più di 600 in totale) scritti negli anni tra il 1973 e il 1986 quando fu direttore del settimanale diocesano "Il Resegone" a Lecco. L'allora "don" Luigi aveva raggiunto come giornalista una singolare notorietà, locale e nazionale, per la vivacità della sua penna e la combattività del pensiero, specie su temi quali la difesa della vita, la testimonianza cristiana in politica, la promozione dei valori religiosi a livello sociale, l'animazione del dibattito culturale. Stucchi non è stato una figura isolata -quale prete-giornalista-difensore della vita - nel panorama religioso dell'Italia degli anni Settanta e Ottanta. Anzi proprio quei decenni hanno rappresentato l'apice per la stampa cattolica locale, con oltre 120 testate diocesane raccolte nella FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici). Lo slancio per questi giornali "del territorio" veniva anche da un laicato cattolico coinvolto nelle iniziative ecclesiali, secondo lo spirito del Concilio che giungeva a maturazione e poneva i fedeli laici accanto a vescovi, clero e religiosi per una presenza cristiana trasparente, originale e costruttiva. Lo stile giornalistico di Stucchi è robusto e argomentativo, fondato su una visione della fede che ispira e rafforza la partecipazione alla vita civile senza confusione di ruoli e di piani. Uno stile che Stucchi ha mantenuto anche da vescovo e che sottolinea la straordinaria attualità dei suoi scritti e delle sue riflessioni. Prefazione di Cesare Cavalleri. Postfazione di Gianfranco Garancini‎

‎Isacco di Ninive; Chialà S. (cur.)‎

‎Discorsi ascetici. Terza collezione‎

‎brossura Trasmessi da un manoscritto unico questi 14 discorsi ancora inediti e qui per la prima volta tradotti in lingua moderna offrono nuove meditazioni sulla vita spirituale, sulla preghiera e sull'infinita misericordia di Dio per gli uomini. Nel linguaggio appassionato che contraddistingue il nostro autore, chi già ne conosce il pensiero potrà gustarlo in forme nuove eppure sempre fedeli. Per altri, questa lettura sarà l'occasione di incontrare un nuovo compagno di viaggio per la vita.‎

‎Lafrance Jean‎

‎La preghiera del cuore‎

‎brossura Non è con i ragionamenti che si impara a pregare. La preghiera del cuore cerca la sua sorgente e le sue radici nel profondo del nostro essere, al di là dell'intelletto, della volontà, dei sentimenti e anche delle tecniche di preghiera. Con la preghiera del cuore noi cerchiamo Dio in persona e lo incontriamo invocando il nome di Gesù nella fede e nell'amore: il nome di Gesù è come una freccia che trafigge il nostro cuore e libera la gloria del Risorto sepolta in noi dal momento del battesimo.‎

‎Lepori Mauro Giuseppe‎

‎Fu invitato anche Gesù. Conversazioni sulla vocazione famigliare‎

‎br. "Sono qui raccolte le lezioni che Padre Mauro Lepori ha svolto in occasione di alcuni ritiri spirituali indirizzati alle famiglie. Leggendo queste pagine dense e al tempo stesso scarne nel loro puntare al fondo delle cose, mi sono riconfermata in una mia convinzione, cioè che i contemplativi riescono a leggere con acume tutto particolare l'esperienza altrui, e trapassare il velo che rende opaca la nostra affannosa vita." (Eugenia Scabina)‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Io credo. Le pagine più belle‎

‎brossura Molti conoscono solo "per sentito dire" la voce di papa Ratzinger, senza averne letto i numerosi, sempre lucidi e profondi scritti: ecco l'occasione perfetta per incontrare più da vicino il papa emerito Benedetto XVI. In questo florilegio vengono presentati i grandi temi che gli sono sempre stati a cuore e che compongono il suo "Credo" personale, che abita il grande fiume della fede della Chiesa: Dio, la comunità dei credenti, i sacramenti, la Parola di Dio, l'impegno cristiano nel mondo, la pace, la liturgia, la vita eterna, Maria, la preghiera... Pagine in cui l'impegno del pensiero e della fede non è mai banale e spesso va controcorrente. Un libro che è anche un omaggio alla figura di pontefice che, più di ogni altro nei decenni seguenti al Concilio Vaticano II, ha sottolineato il valore della continuità della tradizione cattolica pur nel rinnovamento che i nostri tempi richiedono.‎

‎Ortolan Paola‎

‎La toga addosso. Una donna magistrato, la legge, la famiglia di oggi‎

‎br. Attraverso la storia, il racconto della quotidianità e le riflessioni di una donna che ha fatto della sua professione la sua vita, il libro illustra il ruolo del giudice nella sua realtà: una persona che ogni giorno mette in campo competenza e nello stesso tempo qualità umane e relazionali. Scopriamo così che il giudice affronta travagli personali ed emotivi, che non sono lontani dai casi concreti che tratta, espressione di fenomeni sociali appartenenti a un'intera collettività. Un peso emotivo che, dall'esterno, non si vede o si vede poco. Indossare una "toga" non significa solo applicare leggi e norme, dietro di essa ci sono anche passione e coinvolgimento e il coraggio di affrontare le proprie emozioni e le proprie risonanze emotive, senza negarle. «Il giudice "maturo" non è quello che non ha dubbi, ma è quello che ha capacità empatiche, di accoglienza e di ascolto, e che cerca di arrivare a un equilibrio tra umanità e razionalità normativa che possa garantire alle persone la migliore decisione possibile».‎

‎Stanzione Marcello; Colzi Annalisa‎

‎Angeli e diavoli in lotta‎

‎ill., br. "Il male non è più soltanto una deficienza - aveva dichiarato Papa Paolo VI - ma un'efficienza, un essere vivo, spirituale, pervertito e pervertitore". "Il demonio è sempre intorno a noi che esamina in quale maniera possa tentarci". È un grandissimo psicologo per spingere al peccato. Utilizza i nostri condizionamenti interiori ed esteriori, osserva, scruta i movimenti del cuore umano senza poter penetrare quello che Dio solo, il Creatore, può fare. San Paolo definisce la vita del credente su questa terra come una "militia", cioè un continuo combattimento contro le potenze delle tenebre. "Non bisogna credere che vi sia qualche luogo sulla terra dove noi possiamo sfuggire a questa guerra. Noi troveremo il demonio ovunque, e ovunque egli cercherà di rapirci il cielo. Ma ovunque e sempre noi possiamo essere vincitori".‎

‎Vaillot Marc‎

‎Amare è... Piccolo libro del vero amore‎

‎brossura Esistiamo per amare e per essere amati. Ovunque e sempre. Nella nostra vita familiare, professionale e sociale. Qualunque siano le nostre origini, la nostra cultura o la nostra educazione, l'amore è l'orizzonte di tutta la vita umana. Assente, lo cerchiamo, a volte disperatamente. Presente, si veglia su di lui, per paura di perderlo. Questo libro è indirizzato a tutti, indipendentemente dalle loro radici, dalle loro convinzioni o dalle loro opinioni. Mettiamo amore nella nostra vita quotidiana: nei nostri sguardi, nelle nostre parole, nei nostri gesti, nel nostro perdono. L'atmosfera attorno a noi ne sarà rischiarata e risanata, grazie all'irraggiamento del nostro amore!‎

‎Ciardi Fabio‎

‎Viaggiando il paradiso. L'esperienza di luce nel Paradiso del '49‎

‎brossura ll testo intitolato "Paradiso '49" fu scritto da Chiara Lubich il 25 luglio del 1949. In quelle pagine la Lubich racconta l'esperienza di luce iniziata una decina di giorni prima e continuata per oltre due anni. Come per ogni altra opera, per capire il "Paradiso '49" in maniera adeguata è indispensabile condividere l'esperienza dell'Autrice e quasi entrare con lei in quel "Paradiso" di cui il libro dà testimonianza. Infatti, come si evince dalle sue parole: "tutte queste carte che ho scritto valgono nulla se l'anima che le legge non ama, non è in Dio. valgono se è Dio che le legge in lei". Le pagine di commento di Fabio Ciardi vogliono disegnare una piccola mappa del "viaggio" che Chiara ha percorso in quei due anni, offrendo così una breve guida alla lettura. Introduzione di Anna Maria Rossi.‎

‎Tillard Jean-Marie R.‎

‎Eucaristia, pane del perdono‎

‎brossura Davvero pochi sono ancora oggi i cattolici che vedono nell'eucaristia un sacramento del perdono. Eppure, per la tradizione vivente della chiesa l'eucaristia occupa un posto centrale nel mistero del perdono di Dio, è il sacramento della riconciliazione ecclesiale che edifica la chiesa pellegrinante nel tempo grazie anche alla sua azione sul peccato. Vi è una grande sintonia tra la teologia eucaristica di Jean-Marie Tillard e il magistero eucaristico di papa Francesco che non si stanca di ripetere che "l'eucaristia non è un premio per i buoni ma la forza per i peccatori".‎

‎Monti Ludwig‎

‎Gesù, uomo libero‎

‎brossura È l'esercizio della libertà che ci rende veramente uomini e donne, persone capaci di tendere giorno dopo giorno a incarnare nella propria esistenza il vangelo di Gesù Cristo, il vangelo che è la libertà di amare.‎

‎Benazzi Natale‎

‎L'ultima notte di Maria di Nazaret‎

‎ril. Maria si trova all'ultima notte della sua vita, prima che il Figlio torni a prenderla con sé come le ha promesso. In quest'ora, vissuta nella casa di Giovanni, che l'ha accolta, la Madre di Gesù racconta la sua vicenda a coloro che le sono stati accanto negli ultimi anni. Pian piano la scena si arricchisce di figure ben note, testimoni della missione di Gesù e dei primi passi del cristianesimo, che vengono a renderle omaggio. Ogni pagina è una tappa di quel dramma che ha composto la figura della donna più importante nella storia umana, la Madre di Dio. Prendendo spunto dai vangeli canonici e dagli apocrifi, l'autore ci fa ascoltare la voce di Maria come l'hanno "sentita- generazioni di credenti.‎

Nombre de résultats : 120 194 (2404 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 695 696 697 [698] 699 700 701 ... 944 1187 1430 1673 1916 2159 2402 ... 2404 Page suivante Dernière page