|
Piaget Albert
Bedtime stories for adults. Soothing sleep stories with guided meditation. Let go of stress and relax. The vampire and other stories!
brossura Dopo una lunga giornata di lavoro, a casa, a scuola o anche in viaggio, non c'è niente di meglio che rilassarsi e riposare bene la notte. Tuttavia, a causa dello stress e di altri problemi che sorgono, addormentarsi e rimanere addormentati può sembrare un'eternità, mentre ci rigiriamo nel letto, controllando l'orologio e diventando ansiosi con ogni minuto che passa che non riusciamo ad addormentarci! L'unico modo per rilassarsi e distendersi è quello di sfuggire all'ordinario e trovare qualcosa di bello che calmi i tuoi nervi ansiosi, ti tranquillizzi e ti rilassi mentre vai alla deriva nel sonno. Non c'è niente di meglio delle storie della buonanotte! Sì, le storie della buonanotte non sono solo per i bambini - anche gli adulti hanno bisogno di storie della buonanotte per rilassarsi e togliere la mente dai pensieri delle molte cose che vorrebbero fare o che non hanno fatto!
|
|
Piaget Albert
How to raise successful people
brossura Qual è la cosa che rende davvero una persona di successo? Che tipo di abilità o conoscenze hanno le persone di successo? La verità è che il successo è fatto di tante piccole e semplici cose che possono creare grandi risultati se usate insieme. Per esempio: Quando si tratta di fare i genitori, è un fatto noto che tendiamo a crescere i nostri figli nello stesso modo in cui i nostri genitori hanno cresciuto noi. Ora, noi non vogliamo fare questo, vogliamo solo prendere il meglio degli sforzi dei nostri genitori e lasciare tutto il resto. I nostri figli potranno crescere in modo completamente diverso solo grazie a questa piccola differenza.
|
|
Piaget Albert
Relational intelligence (2 books in 1): Relational intelligence. From relationship trauma to resilience and balance-Relational psychotherapy. How to healing relation trauma
brossura E se tu potessi migliorare le tue relazioni rafforzandole e allo stesso tempo aumentare la tua influenza e la tua simpatia sulle persone? Ci sono 2 tecniche che potrebbero aiutarti a raggiungere questi obiettivi: Psicoterapia Relazionale e Intelligenza Relazionale. Mentre la psicoterapia relazionale cerca di aiutare le persone a mantenere il benessere emotivo comprendendo i modelli che appaiono nei pensieri e sentimenti che hanno verso se stessi; l'Intelligenza Relazionale è la capacità di connettersi ed essere presenti in mezzo ai compiti aumentando l'influenza, la simpatia e il desiderio che le persone vogliano stare intorno a te. Immaginate il potenziale di queste abilità applicate insieme: sarete in grado di migliorare il modo in cui vedete le vostre relazioni, aumentando anche la vostra influenza sulle altre persone.
|
|
Piaget Albert
Relational intelligence. From relationship trauma to resilience and balance
brossura E se tu potessi aumentare la tua influenza e la tua simpatia sulle persone? E se tu potessi essere in grado di aumentare il desiderio delle persone di volerti intorno? Questo è esattamente lo scopo dell'Intelligenza Relazionale! L'intelligenza relazionale è la capacità di connettersi ed essere presenti in mezzo ai compiti. Anche se la maggior parte di noi concentra le nostre conversazioni sulla conoscenza che abbiamo da condividere, le nostre competenze chiave misurabili non sono più un vantaggio competitivo. Piuttosto, sono gli individui che hanno la capacità di connettersi con altre persone che si distinguono tra la folla. Si tratta di influenza. L'intelligenza relazionale aumenta la tua influenza, la tua simpatia, il desiderio che le persone vogliano stare intorno a te. Questo tipo di capacità può essere appresa grazie ad una guida esaustiva come "Intelligenza Relazionale: From Relationship Trauma to Resilience and Balance" di Albert Piaget.
|
|
Piaget Albert
Relational psychotherapy. How to healing relation trauma
brossura Ecco cosa imparerai grazie a questo libro: cos'è la Psicoterapia Relazionale, la storia e lo sviluppo i vantaggi della Terapia Relazionale le parti difficili della Psicoterapia Relazionale come relazionarsi con noi stessi approcci al trauma... e molto di più!
|
|
Piaget Jean
L'epistemologia genetica
br. Jean Piaget (1896-1980) è universalmente noto come il fondatore della psicologia dell'intelligenza. Tuttavia la sua pur titanica opera nel campo della psicologia è solo una parte del suo progetto di epistemologia genetica, l'impresa interdisciplinare e transdisciplinare più importante che il XX secolo abbia conosciuto. La sua originalità consiste nell'estendere l'ambito di indagine dell'epistemologia a tutti gli stadi evolutivi della conoscenza, non limitandosi a quelli geneticamente più compiuti, come è quello della conoscenza scientifica. Suo oggetto di studio non è cioè soltanto la conoscenza scientifica, ma anche le varie manifestazioni storiche della conoscenza scientifica, la conoscenza pre-scientifica che è solidale alle strutture mentali dell'adulto e del bambino, nonché l'insieme di condizioni biologiche, fisiche e sociali che rendono possibile lo sviluppo di tali strutture. Piaget ha studiato la storia della conoscenza all'interno della storia naturale e ha proposto due radicali cambiamenti di prospettiva nello studio dei processi cognitivi e dei processi evolutivi: uno nel modo di studiare la conoscenza umana, tramite lo studio della sua genesi naturale, sociale e individuale; e un altro nel modo di intendere l'idea stessa di evoluzione, che ha aperto la strada ai recenti studi sui sistemi autoorganizzatori e complessi. Prefazione di Mauro Ceruti e Luisa Damiano. Postfazione di Mario Castellana.
|
|
Piaget Jean
La rappresentazione del mondo nel fanciullo
br. Il bambino non è, come voleva Rousseau, un semplice homunculus, ovvero un uomo in miniatura non ancora completo, bensì un essere sui generis, il cui sviluppo affettivo e cognitivo passa attraverso fasi differenziate e obbedisce a leggi proprie. È questo l'assunto fondamentale da cui parte Jean Piaget e che segna la sua intera opera: la differenza qualitativa tra il pensiero adulto e quello infantile. Così, quelle nozioni e rappresentazioni che all'adulto possono apparire come il risultato di una lettura immediata della realtà, sono invece il prodotto di una progressiva coordinazione di dati o attività più elementari da parte del bambino: sono insomma l'esito di un processo di "costruzione", irriducibile alle leggi della natura fisica e biologica. L'introduzione di queste metodologie specifiche sono la sfida e il principale contributo di Jean Piaget alla conoscenza scientifica.
|
|
Piaget Jean; Beth Evert Willem
Epistemologia matematica e psicologia. Ricerca sulle relazioni tra la logica formale ed il pensiero reale
br. Due studiosi del secolo scorso, un noto epistemologo, biologo e psicologo (J. Piaget), ed un grande logico, ricco di cultura filosofica ed umanistica (E. W. Beth), a seguito di un'iniziale ed aspra polemica tra loro intercorsa nel 1949 e 1950, decidono successivamente di affrontare insieme un tema insidioso, quale quello del rapporto tra l'epistemologia della matematica e la psicologia genetica. La loro cooperazione produce il presente lavoro, di grande spessore epistemologico, che dopo quasi sessant'anni dalla sua pubblicazione, si rivela ancora di grande attualità. Soprattutto perché getta le basi per un approccio costruttivo ala conoscenza, collocandola in un ambito transculturale, ricco di suggerimenti ed indicazioni innovative, volte al superamento delle vecchie e stantie, vale a dire ideologiche, rigide strutturazioni della conoscenza. Insieme a "Logica e conoscenza scientifica" e "Biologia e conoscenza", entrambi successivi (1967), è il testo che, nell'insieme delle opere piagetiàne, assolve più di altri a questo compito.
|
|
Piaget Jean; Campanella S. (cur.)
Il comportamento, motore dell'evoluzione
br. Quale rapporto intercorre tra comportamento e cambiamento evolutivo? Questa "piccola e imprudente opera" cerca di comprendere il ruolo dei processi individuali nei cambiamenti della specie. Il comportamento - attraverso cui gli organismi sono impegnati ad estendere il proprio mondo abitabile e conoscibile -da "risultante" dell'evoluzione ne diviene così "fattore" in grado di intervenire causalmente nella formazione dei caratteri morfologici e nella macroevoluzione. La "scelta" dell'ambiente e le strategie adottate dagli organismi vengono inserite nella logica delle spiegazioni per selezioni legate ai processi di regolazione interna che integrano l'ambiente senza esserne determinati. Piaget rappresenta in campo biologico una voce inedita, piuttosto eccentrica ma nondimeno pregnante, per pensare il ruolo dello sviluppo individuale nella cornice evolutiva. Rotta la contrapposizione tra la conservazione informazionale del genoma e azione perturbatrice dell'ambiente, l'interazionismo costruttivista riporta l'attenzione sulla plasticità evolutiva, un piano ritrovato del percorso piagetiano all'interno dell'evoluzionismo attuale.
|
|
Piaget Jean; Inhelder Bärbel
La psicologia del bambino
brossura Risultato di lunghi anni di ricerche e di esperienze attorno alla psicologia infantile, questo libro è la sintesi del pensiero di Piaget. Ne è oggetto l'interdipendenza fra crescita mentale e sviluppo fisico, analizzata già prima della nascita, quando si va determinando un'embriologia di riflessi connessa all'attività motoria del feto e poi fino al raggiungimento di uno stato di equilibrio relativo che costituisce il cosiddetto livello adulto. Il libro di Piaget è utile non solo a psicologi e a educatori, ma a quanti, nella vita familiare e sociale, sentano la necessità di avvicinare, conoscere e comprendere il complesso universo dell'infanzia.
|
|
Piaget Jean; Petter G. (cur.)
Il giudizio morale nel bambino
br. Questo libro di Jean Piaget è importante da molti punti di vista. Esso costituisce una ''pietra angolare'' non solo nella storia degli studi sullo sviluppo morale, ma in quella teoria generale dello sviluppo psicologico che Piaget ha costruito sulla base di ricerche sistematiche durante alcuni decenni e che lo collocano fra i grandi della moderna psicologia sperimentale. Titolo originale: ''Le jugement moral chez l'enfant'' (1932, 1969).
|
|
Piaia Gregorio
Pietro d'Abano. Filosofo, medico e astrologo europeo
br. Il volume indaga la figura di Pietro d'Abano. Contemporaneo di Dante, Giotto e Marco Polo, filosofo, medico e astrologo, Pietro d'Abano ha posto le premesse per lo sviluppo dell'indagine scientifica nell'età moderna. Non è facile accostarsi a un autore come Pietro d'Abano. Il fatto che questo personaggio vissuto a cavallo del 1300 si presenti come filosofo, medico e astrologo può suscitare oggi curiosità, ma poi non si va oltre qualche aneddoto. Certo, si può sempre giocare sulla leggenda del mago e sulle accuse di eresia di cui fu oggetto, ma capiremmo ben poco di questa straordinaria figura di uomo di scienza, animato da un desiderio di sapere che da Padova lo spinse sino a Parigi e a Costantinopoli. Sì, perché per comprendere il mondo intellettuale dell'Aponense occorre tener presente il modo in cui nel tardo medioevo era inteso il "fare scienza": un modo senza dubbio diverso dal nostro, ma che ha posto le premesse per lo straordinario sviluppo della moderna indagine scientifica, al quale lo Studio di Padova ha offerto un contributo di prim'ordine.
|
|
Piana Gabriele
Conoscenza e riconoscimento del corpo
br. Il discorso filosofico sul corpo ha spesso sofferto di pregiudizi: basti pensare alla concezione platonica del corpo come "tomba" dell'anima, come "male" da cui liberarsi per raggiungere la verità. In questo libro si prende in considerazione la follia cartesiana della riduzione del corpo, ossia la convinzione che il soggetto possa raggiungere se stesso, la certezza del proprio essere, facendo a meno del corpo, fingendo di non essere un corpo. Prendendo in esame diversi pensatori (Cartesio, Husserl, Sartre, Ponty Nancy, Derrida, Lacan, Henry), si cerca di mostrare come tale follia sia presente in numerosi discorsi filosofici contemporanei sul corpo, nella misura in cui in essi il corpo è inteso come oggetto o è separato dal soggetto.
|
|
Piana Gabriele
Le scene della scrittura nell'opera di Jacques Derrida
brossura
|
|
Piana Gabriele
Le scritture del fuori. Tracciati del pensiero francese contemporaneo
brossura
|
|
Piana Giannino
Umanesimo per l'era digitale. Antropologia, etica, spiritualità. Nuova ediz.
br. Uno dei più autorevoli teologi morali italiani spiega i radicali mutamenti indotti dagli sviluppi della scienza e della tecnica che hanno trasformato e trasformano l'esistenza umana in tutte le sue espressioni, incidendo sulle coscienze e rendendo problematica la stessa identità personale. La rapidità di tali mutamenti, tra globalizzazione ed era digitale, provocano uno stato di disagio esistenziale che esige, per essere adeguatamente affrontato, un approccio equilibrato che evidenzi potenzialità e limiti, senza incorrere in sterili tentazioni di superficiale ottimismo o di pregiudiziale rifiuto. Una guida per migliorare con consapevolezza la qualità della vita anche interiore.
|
|
Pianciola Cesare
La persona laica. Norberto Bobbio nel Novecento filosofico
br. Uno spazio pubblico, nel quale ciascuno possa esprimere convinzioni e credenze, nel pieno rispetto, anzi nella valorizzazione delle diversità di pensiero: in questo risiede la vera essenza della laicità di Norberto Bobbio, che difendeva la libertà della ricerca, la libertà religiosa e politica, la tolleranza delle idee e la fiducia nel dibattito, laddove condotto con argomentazioni razionali, con il fine ultimo di incontrarsi, nel significato etimologico di muoversi lungo traiettorie diverse, ma convergenti verso un obiettivo comune, cioè sui problemi di tutti. Partendo dall'analisi degli scritti giovanili di Norberto Bobbio, ancora legati alla teoria della persona e agli inizi fenomenologici e di critica dell'esistenzialismo in un'attività filosofica che Bobbio stesso considera la sua "preistoria", e proponendo un nucleo di testi poco noti o inediti, Cesare Pianciola ripercorre i significati molteplici dello spirito laico in Bobbio, le cui variegate sfumature si armonizzano in un ritratto complessivo dai contorni ben definiti attorno all'idea di laicità come lotta contro ogni forma d'intolleranza e di dogmatismo.
|
|
Piantelli Mario
Sankara e il kevaladvaitavada
brossura
|
|
Piarus Frater
Vampiri
br.
|
|
Piatti Giulio
Cosmogenesi dell'esperienza. Il campo trascendentale impersonale da Bergson a Deleuze
br. In Materia e memoria (1896), Henri Bergson pone all'origine della percezione umana un campo a-centrato di immagini "in sé"; più di cinquant'anni dopo Gilles Deleuze inizia a elaborare la nozione di piano di immanenza quale condizione virtuale di ogni stato di cose. Da Bergson a Deleuze - e attraverso una serie di illustri mediatori - emerge così un'eterogenea riflessione intorno a quel dispositivo che Sartre ha battezzato "campo trascendentale impersonale". Il presente saggio si propone di ricostruire la genesi di tale istanza, mostrandone al contempo alcune decisive implicazioni: dalla riscrittura in senso immanentista del motivo trascendentale kantiano sino alla conseguente riabilitazione della speculazione metafisica e cosmologica. Dalle riflessioni di Bergson e Deleuze emerge una linea minoritaria nel panorama filosofico novecentesco, in grado di concepire un cosmo "univoco" abitato da una molteplicità di relazioni non più profilate a partire da uno sguardo umano. Prefazione di Rocco Ronchi.
|
|
Piazza Attilio; Colosimo Monica
La saggezza viene dal cuore. L'amore come via per una coscienza illimitata
br. Nel corso dei secoli il cuore è sempre stato riconosciuto come il centro e la sorgente delle emozioni. Oggi, ricerche scientifiche hanno dimostrato che il cuore possiede anche facoltà cognitive. Il cuore, infatti, è una sorta di secondo cervello in grado di elaborare dati esattamente come fa la nostra mente. Quando i due centri, cerebrale e cardiaco, sono in sintonia fra loro, i benefici che ne possiamo ricavare sono innumerevoli: si espande, in noi, la percezione visiva della realtà; aumenta la capacità di ascolto empatico, si armonizzano corpo e psiche, si affina l'intelligenza corporea. Alla luce di ciò, Attilio Piazza e Monica Colosimo ci guidano in un percorso meditativo affinché le nostre idee e azioni possano essere ispirate dal cuore. Perché solo imparando a leggere e ad ascoltare il cuore sarà possibile identificare i nostri bisogni più veri e liberarci da schemi mentali nocivi. Liberi di affrontare con lucidità ogni aspetto della nostra vita e trasformarlo, anche se carico di dolore, godremo di una nuova occasione di crescita personale.
|
|
Piazza Francesca; Di Piazza Salvatore
Verità verosimili. L'eikos nel pensiero greco
brossura Tradizionalmente tradotto con verosimile o probabile, eikos appartiene a quell'insieme di nozioni della Grecia classica caratterizzate da una densità semantica tale da rendere difficile trovare un suo corrispondente univoco nelle lingue moderne. Il libro ricostruisce la storia di questa nozione nel pensiero greco classico e al tempo stesso ne mette a fuoco la fecondità teorica. Tale ricostruzione consente infatti di inserire in maniera fruttuosa il concetto di eikos all'interno del dibattito contemporaneo intorno a questioni filosofiche cruciali, prima fra tutte quella che ruota attorno alla nozione di verità.
|
|
Piazza Francesco
La Retorica di Aristotele. Introduzione alla lettura
br. Per rispondere a chi si domanda che senso ha leggere ancora la "Retorica" si potrebbe dire che essa si occupa di comunicazione o, più esattamente, di comunicazione persuasiva, argomenti che sono senza dubbio di grande attualità. Ma si direbbe soltanto un lato della verità, e certo non il più interessante: chi si accostasse alla "Retorica" sperando di trovarvi una ricetta per diventare un bravo comunicatore, un persuasore efficace, resterebbe senz'altro deluso. Questo percorre un'altra strada, forse più lunga e accidentata. Ciò che rende la "Retorica" ancora interessante è il fatto che essa ci consegna una visione originale dell'animale umano a partire da un aspetto apparentemente marginale: la sua capacità, sempre esposta al fallimento, di parlare per persuadere, se stesso innanzitutto, e gli altri. Attraverso l'indagine su "ciò che può risultare persuasivo" (è questo, in sintesi, l'argomento della Retorica) Aristotele mette a fuoco questioni ancora cruciali nel dibattito sulla natura umana.
|
|
Piazza Manuela; Pavani Francesco
Le neuroscienze cognitive. Come il cervello genera la mente
br. Ciò che pensiamo, sentiamo, come ci comportiamo dipende dal funzionamento dell'organo più complesso e misterioso del nostro corpo: il cervello. In che modo riesce a supportare la vastità della nostra mente? Le neuroscienze cognitive sono la disciplina che affronta questa fondamentale domanda scientifica, una disciplina che sta vivendo oggi la sua piena adolescenza. Come gli adolescenti, anche le neuroscienze cognitive sono irrequiete e creative, a tratti arroganti e misteriose, a volte persino ingenue. Ma sono anche socialmente impegnate, visionarie e rivoluzionarie. Questo libro offre a lettrici e lettori curiosi alcuni strumenti per avvicinarsi allo studio di come il cervello genera la mente.
|
|
Piazza Marco
Fantasma dell'interiorità. Breve storia di un concetto controverso
brossura
|
|
Piazza Marco
L'antagonista necessario. La filosofia francese dell'abitudine da Montaigne a Deleuze
brossura Il volume intende ricostruire una serie di mosse concettuali con cui il pensiero occidentale dalla modernità in poi ha affrontato il tema dell'abitudine, servendosi, volta a volta, quale banco di prova, dell'opera di un numero circoscritto di autori significativi. Per tale ricostruzione è stata effettuata un'opzione di campo: si è deciso di condurre l'indagine all'interno della filosofia francese in quanto la riflessione moderna e contemporanea sull'abitudine è impensabile senza il contributo di pensatori come Montaigne, Descartes e Pascal, tra il XVI e il XVII secolo, Maine de Biran e Ravaisson, tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX, per giungere, nel corso del Novecento, dopo Bergson, a Merleau-Ponty, Ricoeur, Deleuze, tra gli altri. Il testo traccia un percorso in cui si assiste al dialogo della filosofia con altri saperi, in particolare con quelli delle scienze della natura, dalla fisiologia alla biologia e alla fisica, e con quelli delle scienze umane, dalla psicologia alla pedagogia e alla sociologia.
|
|
Piazza Pierluigi
Insegnerò al mondo a volerti bene
brossura Questo libro raccoglie un insieme di narrazioni nelle quali l'autore descrive la sua esperienza con Uppaluri Gopala Krishnamurti, un filosofo indiano recentemente scomparso la cui singolarità e il cui insegnamento stupivano un po' tutti quelli che venivano in contatto con lui e con il suo pensiero. L'autore evidenzia come nell'esperienza della vita quotidiana UG, come era chiamato da chi lo frequentava, emanava una grande aura di normalità e di benevolenza accattivanti di fronte alle quali era difficile restare indifferente e che anzi, suscitavano nell'autore e nelle persone che lo avvicinavano, reazioni ricche di emozioni. Un sorta di cocktail di vitalità difficilmente reperibile in altri contesti.
|
|
Piazza Pierluigi
Insegnerò al mondo a volerti bene
brossura Questo libro raccoglie un insieme di narrazioni nelle quali l'autore descrive la sua esperienza con Uppaluri Gopala Krishnamurti, un filosofo indiano recentemente scomparso la cui singolarità e il cui insegnamento stupivano un po' tutti quelli che venivano in contatto con lui e con il suo pensiero. L'autore evidenzia come nell'esperienza della vita quotidiana UG, come era chiamato da chi lo frequentava, emanava una grande aura di normalità e di benevolenza accattivanti di fronte alle quali era difficile restare indifferente e che anzi, suscitavano nell'autore e nelle persone che lo avvicinavano, reazioni ricche di emozioni. Un sorta di cocktail di vitalità difficilmente reperibile in altri contesti.
|
|
Piazza Tommaso
Che cos'è la conoscenza
br. Come ha sottolineato Aristotele all'inizio della "Metafisica", aspiriamo alla conoscenza perché siamo curiosi, e il sapere come stiano le cose è qualcosa che ci appaga di per sé, indipendentemente dalle conseguenze pratiche. Ma in che cosa consiste questa condizione che desideriamo per noi stessi e che ricerchiamo nei nostri simili? Platone, nel "Menone", afferma che la conoscenza non è riducibile a una mera credenza vera. Ma che cosa dobbiamo aggiungere? Stando ad una risposta tradizionale che molti fanno risalire proprio a Platone, una credenza vera, per essere conoscenza, deve anche essere giustificata sul piano epistemico. Partendo da questa analisi, e dalla critica a cui è stata sottoposta da parte di Gettier, il libro ripercorre le principali risposte offerte dall'epistemologia contemporanea, e affronta la questione connessa se la conoscenza sia una condizione alla quale possiamo legittimamente aspirare.
|
|
Piazzesi Chiara
Nietzsche
br. "Voler vedere diversamente è una non piccola disciplina e propedeutica dell'intelletto alla sua futura "obiettività" [...] cosicché si sa utilizzare, per la conoscenza, proprio la diversità delle prospettive e delle interpretazioni affettive."
|
|
Piazzolla Annabella
C'era una s... volta a Natale
brossura A chi non piacerebbe dare una svolta alla propria vita e trasformarla in ciò che più desidera? Spesso però non si sa da dove cominciare. Tutti abbiamo uno scopo nella vita, ma non sempre ne siamo consapevoli. Partendo dalla convinzione che non è mai troppo tardi per cambiare le cose, l'autrice ci invita attraverso le proprie riflessioni a riscoprire valori troppo spesso sottovalutati. Riappropriandoci quindi di principi come gratitudine, perseveranza, consapevolezza, pazienza, empatia e integrandoli nella nostra quotidianità, possiamo veramente iniziare a fare la differenza e a trasformarci nella nostra versione migliore. Cominciando da un misterioso viaggio nel mondo del network marketing che la porta a desiderare una costante crescita personale, Annabella approda al coaching per aiutare se stessa a raggiungere gli obiettivi prefissati. oggi l'autrice è Trainer e Coach nel settore del benessere. Suo desiderio: poter aiutare anche gli altri a raggiungere il proprio obiettivo, e soprattutto a ritrovare il benessere psico-fisico e la via per la felicità. A volte, basta davvero una piccola azione quotidiana per arrivare a grandi cambiamenti: "Un viaggio di mille miglia inizia sempre con il primo passo".
|
|
Picard Max
L'ultimo uomo
brossura Il testo di quest'opera picardiana, "L'ultimo uomo", è indubbiamente intriso di pessimismo, pagina dopo pagina; ma una venatura di speranza proviene da una sorta di "controcanto" sostenuto dalla misteriosa figura di Veronica, che sembra fiorire nella decomposizione e cantare tra i lamenti. La dolce voce di Veronica è tinta di ingenuità, di candore, e poiché è naturale optare per lo scoraggiamento o per la speranza, non si rimane a lungo senza scegliere... Picard non propone rimedi, non mostra una via d'uscita né chiede aiuto: il libro è privo di una utilità immediata; Picard piuttosto introduce, accompagna il lettore in questa sorta di incubo da poeta, seguendo la mano, la voce, la dolce presenza di Veronica. Introduzione di Silvano Zucal.
|
|
Picard Max
L'ultimo volto dell'uomo. Maschere mortuarie da Shakespeare A Nietzsche
br. L'opera, datata 1959 e l'ultima di Max Picard, viene qui presentata per la prima volta in italiano nel cinquantesimo della morte dell'autore. Alla luce della contemplazione di una serie di maschere funerarie di personaggi celebri, nella prima parte del saggio viene esposta una riflessione sul tema del Mehr, ovvero l'Eccedente, il Più. Nella seconda parte dell'opera l'autore, descrivendo alcuni tratti delle maschere, mostra come il Più conduca l'ultimo volto dell'uomo, irrigidito dalla scomparsa del soffio vitale, ad apparire nella sua purezza, decantato dalla contingenza terrestre e ora collocato in una dimensione superiore.
|
|
Picard Max; Egger J. L. (cur.)
Il mondo del silenzio
brossura
|
|
Picard Max; Egger J. L. (cur.)
Il rilievo delle cose. Pensieri e aforismi
br. È una silloge ragionata di pensieri e aforismi tratti dalle opere di Max Picard, in cui appare con grande fascino l'attenzione del filosofo alle cose e al loro linguaggio. Linguaggio delle cose che devono essere come "liberate" dalle infinite relazioni che ne occultano l'essenza, perché sia restituita loro la freschezza di quel messaggio autentico che prelude a un incontro vero e orienta responsabilmente l'uomo.
|
|
Picazio Annamaria
Vai, va' verso te!
brossura
|
|
Piccaluga Ada
La num3rolog1a risponde
brossura "La num3rolog1a risponde" è un libro che vuole essere un piccolo manuale per far conoscere l'antica scienza della numerologia. È composto da due parti ben distinte. Dopo una breve incursione nella storia per collocare nel tempo e nello spazio l'utilizzo dei numeri per divinare, questo testo propone, passo dopo passo, l'insegnamento per elaborare il proprio tema numerologico, con l'esposizione di diversi schemi che accompagnano il lettore in modo pratico anche con schede da compilare e replicare a piacimento. Nella seconda parte viene spiegato come costruire un divertente dispositivo per le divinazioni e vengono presentate diciotto risposte, una per ogni numero indicato dalla ruota. Con questo l'autrice desidera dare dei riscontri concreti e alcuni consigli affinché la consultazione del suo testo consenta di fare esperienza e non si limiti ad una conoscenza superficiale. Sarà quindi un utile strumento per l'apprendista numerologo.
|
|
Piccaluga Ada
La num3rolog1a risponde
brossura "La num3rolog1a risponde" è un libro che vuole essere un piccolo manuale per far conoscere l'antica scienza della numerologia. È composto da due parti ben distinte. Dopo una breve incursione nella storia per collocare nel tempo e nello spazio l'utilizzo dei numeri per divinare, questo testo propone, passo dopo passo, l'insegnamento per elaborare il proprio tema numerologico, con l'esposizione di diversi schemi che accompagnano il lettore in modo pratico anche con schede da compilare e replicare a piacimento. Nella seconda parte viene spiegato come costruire un divertente dispositivo per le divinazioni e vengono presentate diciotto risposte, una per ogni numero indicato dalla ruota. Con questo l'autrice desidera dare dei riscontri concreti e alcuni consigli affinché la consultazione del suo testo consenta di fare esperienza e non si limiti ad una conoscenza superficiale. Sarà quindi un utile strumento per l'apprendista numerologo.
|
|
Piccari P. (cur.)
Arkete. Rivista di studi filosofici. Nuova serie (2015). Vol. 1: Ontologie
br. Rivista annuale di studi filosofici.
|
|
Piccari P. (cur.)
Forme di realtà e modi del pensiero. Studi in onore di Mariano Bianca
br. Questo volume raccoglie gli studi che amici, colleghi e allievi offrono a Mariano Bianca in occasione del suo settantesimo compleanno. Esso costituisce un segno di stima e gratitudine nei suoi confronti per la testimonianza di serietà, passione e rigore che egli ha fornito in quarant'anni di attività accademica nell'Università di Siena e per la sua insopprimibile passione nel discutere ogni tema della filosofia. I contributi qui riuniti, ancorché non strettamente vincolati al titolo del volume e pur essendo ispirati a interessi e metodologie eterogenei, sono comunque riconducibili ad alcuni temi centrali della sua ricerca e richiamano lo spirito aperto e critico che ha sempre contraddistinto la sua riflessione filosofica.
|
|
Piccari Paolo
Pensiero e realtà. Saggi filosofici
br. I saggi raccolti in questo volume sono dedicati ad alcuni dei temi classici della riflessione filosofica, non solo attuale: il rapporto tra percezione e realtà e la relazione tra senso comune e conoscenza. Prendendo spunto dal dibattito sul nuovo realismo, Piccari critica le forme di realismo radicalmente "ingenuo" e propone un'ontologia della conoscenza ordinaria. Infine egli affronta il tema della razionalità argomentativa come specifica forma della razionalità pratica ed esamina due questioni assai discusse nell'ambito della filosofia contemporanea: il ruolo delle credenze nell'agire umano e la funzione dell'etica nello sviluppo della specie umana.
|
|
Picchi Giorgio
Energie. Comprensione e trasformazione
br. Questo è un libro magico anche perché a scriverlo è stato un vero Mago e Alchimista. Da queste pagine si possono trarre insegnamenti, tecniche, benedizioni, invocazioni, rituali, protezioni, circuiti grafici, quadranti e tutto quello che necessita per fare chiarezza sulle energie negative, per comprenderle e possibilmente trasformarle. La parola "negatività", di per sé, significa ben poco. La negatività è come una malattia, ovvero l'espressione, il risultato, di uno squilibrio e quindi un effetto e non una causa. La negatività per alcuni è considerata alla stregua di una macchia su un vestito da pulire, o un qualcosa di localizzabile e individuabile, che basta avere lo strumento giusto e tutto passa, come si fa con un cerotto per una ferita. Sarebbe facile, ma non funziona così a causa della complessità di certe manifestazioni. Infatti non si tratta di sconfiggere un apparente "nemico", quanto di risolvere una questione aperta, una disarmonia che si è espressa con quella negatività, che potrebbe essere molto complessa e coinvolgere vari settori della vita di una persona, ma potrebbe anche essere semplicemente una "prova evolutiva" che la persona sta affrontando...
|
|
Picchi Giorgio
Radiestesia dalla A alla Z
ill., br. Dalle origini della rabdomanzia, attraverso i millenni, si arriva alla radiestesia come espressione più evoluta e completa di una pratica che è passata dalla semplice ricerca di acqua nel sottosuolo, alla più elaborata ricerca, utilizzando sempre nuove strumentazioni, in ogni settore della vita. Il radiestesista, avvalendosi di strumenti come il pendolo, la forcella, il biotensor ecc., è in condizione di effettuare ricerche in ogni ambito e dare risposte a ogni suo quesito. La radiestesia si basa sulla capacità percettiva dell'operatore che, attraverso i vari movimenti del suo strumento che funge da amplificatore dei segnali, è in grado di tradurre gli impulsi ricevuti in dati utili per la soluzione pratica di ogni sua necessità. Gli esercizi e i vari quadranti contenuti nel libro mettono in condizione il lettore di poter in breve tempo ottenere risultati soddisfacenti nei campi in cui vorrà cimentarsi. Questo testo ha l'intento di appassionare tutti coloro che, principianti o esperti nell'"arte" radiestesica, vogliano seguire un cammino di scrupolosa ricerca e seria dedizione a questa pratica che, per le sue caratteristiche di ricettività aldilà del razionale, richiede totale abbandono dell'ego e della mente, per lasciare spazio alla percezione e al contatto con le energie sottili.
|
|
Picchi Giorgio
Radionica. Studio e pratica della radionica. Completo di 84 circuiti e 7 quadranti inediti pronti da utilizzare
ill., br. Alla base della Radionica è insito il concetto che l'uomo e tutte le forme di vita che esistono sul nostro Pianeta possiedono un campo elettromagnetico che mantiene e organizza la loro vita. Materia, spirito, emozioni, pensieri, in pratica, non sono altro che energia a diversi livelli vibratori nella Manifestazione, pertanto, un operatore radionico che conosce il valore energetico dei simboli, può combinarli e indirizzarli sapientemente per conseguire il risultato che si è prefisso o gli viene richiesto. In questo libro viene trattata la Radionica grafica che consente al lettore, anche alle prime armi, di sperimentare con successo i circuiti che l'autore ha studiato e realizzato con geometrie armoniche e frequenze numeriche, per cercare di risolvere le varie situazioni e problematiche che possono presentarsi nella vita quotidiana. Vengono forniti, già collaudati, circuiti relativi alla sfera affettiva, all'ambito lavorativo, alle relazioni sociali, al denaro e al successo, alla protezione personale, all'uso medicale e ad altro ancora. Si suddivide in tre parti: la prima parte mette il lettore in condizione di apprendere le nozioni di base, che gli permetteranno di avere la conoscenza necessaria per poter operare con i circuiti e, all'occorrenza, crearne di nuovi e personali; la seconda parte fornisce un vasta gamma di circuiti grafici e quadranti pronti all'uso; la terza parte, infine, riguarda i materiali più idonei che possono venire utilizzati nel campo radionico.
|
|
Picchi Giorgio; Balocchi L. (cur.)
Numerologia esoterica e spirituale. Come percepire il significato e il simbolo del numero e l'energia che racchiude in sé. Tecniche numeriche per riconoscere l'energia di ogni individuo
br. Un libro fatto di numeri, di passione e di misticismo dove le tecniche sono solo una conseguenza di questa ricerca. Lo scopo è la meravigliosa conoscenza attraverso lo strumento del numero, che porta meraviglia, stupore e illuminazione. Coloro che studiano la matematica ai massimi livelli sono in qualche modo costretti a confrontarsi con le energie spirituali, perché l'Uno è Dio e il Tutto. Se Dio è immanente e nascosto in tutta la Creazione, il numero è la Sua espressione esteriore. Tutto in natura obbedisce a leggi assolute, di cui il numero è la chiave di interpretazione. Ogni numero è una potenza a sé stante ed evoca una particolare energia e la rappresenta; in ogni numero è concentrata una grande quantità di nozioni, di similitudini, di corrispondenze, quindi, agire con i numeri è agire con l'energia, leggere i numeri, significa leggere il tipo di energia. La materialità è fatta di numeri. Tutto ciò che esiste è composto da vibrazioni, da cicli, da frequenze... ogni cosa ha un suo numero. Quindi, i numeri sono assolutamente essenziali per l'esistenza stessa della materia, così come è concepita a livello umano.
|
|
Piccinino Giorgio
Nati per amare. Deterioramento e riattivazione della pulsione affettiva
br. Com'è un essere umano? Cosa vuol dire essere sani e felici? E perché il dolore e la gioia? E come si rimedia a un'umanità danneggiata e logorata? In questi ultimi anni antropologi, studiosi di evoluzionismo, di scienze cognitive e neuroscienze, biologi, fisici, psicologi sperimentali, teologi, storici e filosofi hanno fornito nuovi apporti che stanno radicalmente cambiando il modo di vedere l'essenza più profonda e millenaria degli esseri umani. Non possiamo più andare avanti con vecchie e pessimistiche rappresentazioni dell'essere umano dimenticando la grandezza, sia in bellezza che in drammaticità, del suo sofisticato e delicato percorso evolutivo. L'autore riannoda i fili di orientamenti psicoterapeutici diversi con i più recenti contributi delle scienze umane per rispondere a queste domande e per descrivere i disturbi psicologici come deterioramenti di un insieme di pulsioni universali vitali e affettive, di un'ancestrale disposizione al bene che è indispensabile alla sopravvivenza sia individuale che della specie. Le persone soffrono quando sono snaturate, come qualsiasi essere vivente, fragile e delicato all'inizio della vita, quando non sono più in grado di evolvere, di auto realizzarsi e soprattutto di amare.
|
|
Piccinino Giorgio
Nati per amare. Deterioramento e riattivazione della pulsione affettiva
br. Com'è un essere umano? Cosa vuol dire essere sani e felici? E perché il dolore e la gioia? E come si rimedia a un'umanità danneggiata e logorata? In questi ultimi anni antropologi, studiosi di evoluzionismo, di scienze cognitive e neuroscienze, biologi, fisici, psicologi sperimentali, teologi, storici e filosofi hanno fornito nuovi apporti che stanno radicalmente cambiando il modo di vedere l'essenza più profonda e millenaria degli esseri umani. Non possiamo più andare avanti con vecchie e pessimistiche rappresentazioni dell'essere umano dimenticando la grandezza, sia in bellezza che in drammaticità, del suo sofisticato e delicato percorso evolutivo. L'autore riannoda i fili di orientamenti psicoterapeutici diversi con i più recenti contributi delle scienze umane per rispondere a queste domande e per descrivere i disturbi psicologici come deterioramenti di un insieme di pulsioni universali vitali e affettive, di un'ancestrale disposizione al bene che è indispensabile alla sopravvivenza sia individuale che della specie. Le persone soffrono quando sono snaturate, come qualsiasi essere vivente, fragile e delicato all'inizio della vita, quando non sono più in grado di evolvere, di auto realizzarsi e soprattutto di amare.
|
|
Picco Angelo
Kryon il significato della trasformazione
brossura
|
|
Picco Barilari Angelo
Kryon. L'amore degli angeli
br. Questo libro offre un viaggio nelle pieghe più profonde dell'evoluzione umana e spirituale di ognuno di noi, chiarendo attraverso la semplicità e la profondità del linguaggio di Kryon tutto ciò che è utile sapere per conseguire le giuste chiavi di lettura e di interpretazione che ci permettono di fare le scelte giuste per noi stessi e per gli altri.
|
|
Piccolini S. (cur.); Piccolini R. (cur.)
Il filo di Arianna. 42 trattati alchemici. Vol. 1
ill.
|
|
|