|
Romano F. (cur.); Romanini M. (cur.); Tauriello S. (cur.)
La metafora nella relazione analitica. Atti del IV incontro italo-brasiliano di psicoanalisi
brossura L'ipotesi teorico-clinica di Armando Bianco Ferrari partendo da S. Freud, M. Klein, W. Bion, recupera al pensiero psicoanalitico la dimensione della corporeità come origine della mente e suo oggetto primo. Ne deriva una revisione di tutti i concetti fondanti della psicoanalisi nel senso di funzioni dinamiche dell'apparato psichico. Gli esiti di questa ricerca sono confluiti in tre convegni che si sono svolti alternativamente in Italia ed in Brasile. Questo volume raccoglie i contributi presentati durante il IV Incontro di Psicoanalisi Italo-Brasiliano, (Firenze: 28-30 luglio 2006) a tre mesi circa dalla morte di Ferrari, intorno agli ultimi sviluppi della sua ipotesi: il formarsi del linguaggio metaforico nell'ambito della relazione analitica, una riconsiderazione dei concetti freudiani di lutto e melanconia, una riflessione sulla estensione del concetto di effetto placebo al contesto della relazione analitica, alcune considerazioni sulla clinica con bambini e adolescenti dall'ambito psicoanalitico al contesto ospedaliero.
|
|
Romano Francesca
La madre rivelata. Dal canto alla voce: emozioni prenatali, risvolti neuroscientifici, terapeutici, spirituali
br. All'inizio, siamo stati tutti ciechi. Nell'utero materno, tutto è "madre", e non c'è soluzione di continuità tra noi e "lei". Solo un senso, l'udito, ci spinge a considerare quel tutto che ci avvolge come un altro essere umano. Così, quando nasciamo, nella più classica delle espressioni popolari, diamo un volto ad una voce. Anzi, diamo un volto alla voce, quella che l'autrice esplora in questo volume prezioso e ricco di suggestioni, alla volta della scoperta del primo suono in assoluto che incontriamo nella nostra storia di essere umani: la voce della madre. Dopo anni di studi e sperimentazioni sul canto, e sugli effetti che questo ha sul nostro corpo e sulle nostre emozioni, Francesca Romano ha raccolto le più moderne acquisizioni delle neuroscienze e della fisica, a proposito del suono della voce umana, collegandole alla propria formazione di cantante lirica, all'esperienza sul campo insieme ai suoi allievi in qualità di voceterapeuta, e ai più recenti studi sugli sviluppi dei meccanismi neuronali prenatali. Il frutto di questi approcci così diversi ed affascinanti ha condotto alla Psicobiorisonanza, la pratica, creata dall'autrice, con cui guida le allieve e gli allievi che arrivano ogni giorno nel suo centro dall'Italia e dall'estero. Attraverso la presa di coscienza della voce, facendo interagire le frequenze interiori ed esteriori, gli allievi riscoprono la via di quella forma di guarigione che è la sintesi dell'esistenza corporea mentale spirituale. La sua "terapia del canto" è rivolta a tutti coloro che cercano di ritrovare un equilibrio interiore attraverso la pratica vocale. L'infinita potenza della voce è lo strumento naturale che riconduce alla voce primaria, quella della madre che "risuona" dentro di noi e, attraverso le sue vibrazioni, ci aiuta, in un viaggio imperdibile, a scoprire la nostra.
|
|
Romano John L.
Psicologia della prevenzione. Migliorare il benessere personale e sociale
br.
|
|
Romano Laura
Cibo, emozioni, relazioni, il gusto della vita
brossura
|
|
Romano R. G. (cur.)
Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna
brossura Il volume analizza le dinamiche educative nella società postmoderna e frammentata, partendo dalle due differenze insopprimibili dell'esistenza umana: l'essere maschio e femmina, l'essere piccolo e grande. Quest'ultima polarità viene ulteriormente suddivisa ed analizzata nel quadro delle varie fasi del ciclo di vita: infanzia, fanciullezza, adolescenza e gioventù, adultità, anzianità. All'interno della fase dell'adultità vengono poi presi in esame i due status che caratterizzano la maturità, e cioè l'essere coppia e l'essere genitori/famiglia.
|
|
Romano Toscani Rosa
Un umorista scapigliato tra Freud e Pirandello
br. Potrà sembrare un paradosso, ma l'umorismo è una cosa seria. Fare ridere non è facile, anzi diremo difficile. L'umorismo ha la capacità di sorprenderci, perché ci permette di dire cose che sono difficili da dire e può avere una funzione catartica, sia nelle relazioni comuni che in quelle terapeutiche. L'umorismo, se usato al momento giusto, con la possibilità di essere accolto, può aprire aree di gioco e di divertimento. Freud ne "Il poeta e la fantasia" avvicina il bambino all'artista, che non ha dimenticato il piacere del gioco e lo ripete nell'atto creativo. Se il sogno è per Freud "la via regia dell'inconscio" cosa possiamo dire dell'umorismo che può aggirare meccanismi di difesa, quali il diniego, e arrivare a memorie affettive rimosse? L'umorismo rappresenta un meccanismo maturo, non rinnega aspetti spiacevoli della vita, ma trova strategie costruttive e sblocca situazioni spiacevoli, rendendole accettabili. Papa Francesco ha detto che "l'attitudine umana più vicina alla grazia di Dio è l'umorismo", e dalle Beatitudini ricaviamo un ossimoro "Beati voi che ora piangete perché riderete". Umoristico potrebbe anche sembrare quello di occuparci dell'umorismo teorizzato da Freud, i cui libri sono tra i più letti nel mondo e da Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934, con Alberto Cantoni considerato tra gli scrittori minori della Scapigliatura milanese. Proprio questo connubio appare di per sé umoristico, se un libro di Cantoni, "Un re umorista", non avesse attratto la nostra curiosità e quella di Pirandello, suo grande estimatore. Se l'umorismo rappresenta la rottura di schemi tradizionali, forse interessarsi di Cantoni si colloca sulla stessa linea trasgressiva e irriverente o, se vogliamo dire "scapigliata", come in fondo, a suo modo, lo era lo scrittore mantovano.
|
|
Romanò Franco; Ricci Marina; Daelli Sara
Il padre e lo straniero. Costruzioni psicoanalitiche. Vol. 2
br. La "funzione patema" incontra, oggi, uno stato di crisi sotto molti profili: sociale, educativo e psicologico. Il venir meno di una società e di relazioni impostate sulla predominanza della figura del padre non è necessariamente una cosa negativa: i grandi movimenti di contestazione della seconda metà del novecento avevano, infatti, sottoposto ad una critica severa le distorsioni autoritarie di una società e di una ideologia sostanzialmente patriarcali. La questione che viene affrontata in questo volume prende in esame non tanto un declino sul quale si sta dibattendo da anni, quanto piuttosto l'impronta che lo caratterizza. L'indebolimento del padre e del suo significato si sta configurando come attacco o, addirittura, soppressione della regola piuttosto che come alleggerimento della rigidità e del sadismo in essa contenuti. Come sappiamo però dalla teoria e dalla clinica psicoanalitica, l'evanescenza del limite produce nell'individuo un crescente senso di colpa e, di conseguenza, una enfatizzazione degli aspetti persecutori legati alle figure che rappresentano l'autorità: figure alle quali, infine, non rimane che identificarsi, difensivamente, in modo rigido e acritico.
|
|
Romanò Laura; Pozzetti Roberto
Gaia di nome. I disturbi alimentari nell'adolescenza
brossura
|
|
Rombi Elisabetta
Vivere non basta. Conversazioni al di là del tempo
br. "Vivere non basta" è una forma di resistenza, la difesa del valore dell'uomo e di un sapere capace di incidere nella realtà. Le interviste immaginarie nascono dall'intenzione di far conoscere ad un pubblico più vasto la vita, le opere e il pensiero di alcuni tra i più significativi protagonisti del secolo appena trascorso: Etty Hillesum, Aldo Capitini, Dietrich Bonhoeffer, Simone Weil, Pavel Florenskji, Maria Zambrano. Le interviste sono state realizzate in uno spazio immaginario in cui la descrizione dei luoghi interviene come sfondo per bilanciare la complessità dei discorsi. L'espediente del colloquio permette all'autrice di offrire, senza semplificare né ridurre, l'essenza del messaggio dei suoi interlocutori, ma se immaginario è lo sfondo degli incontri (una spiaggia o un caffè cittadino), non lo è il contenuto delle conversazioni. Nella ricerca di dare risposte alla complessità del presente si riflette su diversi aspetti del vivere che vanno da temi più intimi e privati (gioia, dolore, sventura, rapporto col divino) ad altri più esplicitamente politici e sociali, (non violenza, scienza e tecnica, il ruolo del sapere).
|
|
Romele Alberto
L'esperienza del verbum in corde. Ovvero dell'ineffettività dell'ermeneutica
brossura Questo studio prende le mosse dal paragrafo "Linguaggio e verbum di Verità e Metodo", nel quale Gadamer tratta della nozione di verbo interiore. Con la maggior parte degli interpreti è condivisa l'ipotesi secondo cui la riabilitazione di ciò che Agostino chiama "verbo nel cuore (verbum in corde)" è un punto di vista privilegiato per mettere alla prova l'effettività della tradizione dell'ermeneutica ontologica e veritativa. Tuttavia, contrariamente a buona parte di essi, è avanzata la tesi, per certi aspetti provocatoria, secondo cui tale riabilitazione finisce per mostrare non tanto le potenzialità quanto i limiti di questa tradizione. La dimostrazione si muove lungo un'originale decostruzione e ricostruzione della storia del concetto accanto a un'indagine sulla sua presenza, oltre che in Gadamer, anche in Heidegger e Ricoeur. Nelle conclusioni, che prospettano ulteriori ricerche, è suggerito per quale motivo quella dell'ineffettività dell'ermeneutica non sia da intendersi solamente come una tesi negativa.
|
|
Romeo Domenico
Stavamo tutti al buio... Io accesi un lume. Tommaso Campanella. Vita e opere
ill., br. Nel volume, l'autore offre una biografia di Tommaso Campanella, mettendo in evidenza alcune figure poco conosciute della sua famiglia, gli anni giovanili trascorsi tra Stilo e Stignano e nei conventi domenicani di Calabria, il suo incontro con il rabbino Abraham, il quale gli predisse che era destinato a divenire Monarca del mondo. Viene trattato il periodo dei viaggi nelle principali città italiane e dei primi processi subiti, il ritorno in Calabria e il suo rinnovato rapporto con i luoghi natii, facendo emergere il peregrinare del frate calabrese nei castelli e paesi di Calabria nell'estate del 1599 per organizzare la rivolta. Emergono altresì alcuni aspetti relativi alla sua cattura e alle torture subite. Altra parte del volume è dedicata ai ventisei anni passati nelle prigioni dei castelli di Napoli, nel corso dei quali scrisse, in condizioni estreme, le sue maggiori opere, intrattenendo una copiosa corrispondenza con i personaggi più in vista dell'epoca, ricevendo visite e insegnando a discepoli.
|
|
Romeo M. Vita
Il re di concupiscenza. Saggio su Pascal etico-politico
br. A dispetto di antichi pregiudizi, Pascal è un pensatore che scruta l'uomo e la società con la speranza cristiana di chi crede che i discendenti di Adamo possano realizzare nella città terrena una giustizia meno ingiusta, per mezzo di istituzioni miranti al bene comune, e non all'interesse particolaristico di individui o di gruppi. E che Pascal non sia nemico dell'uomo si comprende dai tre Discorsi sulla condizione dei grandi, ove si delineano il profilo e l'operato del "re di concupiscenza". A differenza del re tiranno, che domina con la forza, il re di concupiscenza mira al benessere degli altri. Il suo è un "umanesimo imperfetto", che rimane al di qua della linea di demarcazione fra paganesimo e cristianesimo, impantanato in un mondo senza speranza e senza Dio. Da qui il necessario passaggio dal re di concupiscenza al re di carità che, riunendo in sé i valori dell'umanesimo e del cristianesimo, diventa il portatore di un pascaliano "umanesimo perfetto".
|
|
Romhardt Kai
L'economia siamo noi. Un approccio zen per trasformare il nostro rapporto con il lavoro, il denaro e il tempo libero
br. «Kai ci mostra come la pratica di fermarsi e di guardare in profondità possa diventare strumento potente per superare la sofferenza causata dal modo in cui oggi pensiamo e agiamo in ambito economico», afferma Thich Nhat Hanh nella prefazione a questo libro. Troppo spesso, pensiamo all'economia come a qualcosa al di fuori di noi, al di là della portata delle nostre scelte individuali. Siamo scontenti di come vanno le cose, della crescita sconsiderata, della concentrazione della ricchezza in poche mani, della distruzione dell'ambiente, ma non sappiamo cosa fare. Kai Romhardt offre un'alternativa: sostiene infatti che attraverso il pensiero e la pratica buddhista gli individui possano determinare un cambiamento anche in un settore, come quello economico, che sembra muoversi secondo logiche ferree e inaccessibili ai più. Testimonianze, esempi personali e insegnamenti mostrano che fermarci, respirare ed entrare in contatto con le nostre vere intenzioni genera quella consapevolezza in grado di riconfigurare le relazioni economiche fondamentali con il lavoro, il consumo e il denaro.
|
|
Romhardt Kai
L'economia siamo noi. Un approccio zen per trasformare il nostro rapporto con il lavoro, il denaro e il tempo libero
br. «Kai ci mostra come la pratica di fermarsi e di guardare in profondità possa diventare strumento potente per superare la sofferenza causata dal modo in cui oggi pensiamo e agiamo in ambito economico», afferma Thich Nhat Hanh nella prefazione a questo libro. Troppo spesso, pensiamo all'economia come a qualcosa al di fuori di noi, al di là della portata delle nostre scelte individuali. Siamo scontenti di come vanno le cose, della crescita sconsiderata, della concentrazione della ricchezza in poche mani, della distruzione dell'ambiente, ma non sappiamo cosa fare. Kai Romhardt offre un'alternativa: sostiene infatti che attraverso il pensiero e la pratica buddhista gli individui possano determinare un cambiamento anche in un settore, come quello economico, che sembra muoversi secondo logiche ferree e inaccessibili ai più. Testimonianze, esempi personali e insegnamenti mostrano che fermarci, respirare ed entrare in contatto con le nostre vere intenzioni genera quella consapevolezza in grado di riconfigurare le relazioni economiche fondamentali con il lavoro, il consumo e il denaro.
|
|
Romino Antonio
Il sismografo umano. Come prevedere i terremoti con il corpo
brossura "Si legge da qualche parte che di gente che fa previsioni sismiche ce n'è a decine... e si legge che ogni tanto qualcuno ci 'riesca'. Alcuni sono semplicemente dei cantastorie e bisognerebbe estrometterli subito dall'elenco, altri invece lavorano seriamente e fanno le loro previsioni, ma quale di queste previsioni tra le tante, potrebbe essere utile? Molte di queste previsioni sono estremamente imprecise riguardo tempi e località. Non è possibile e neppure logico evacuare migliaia e migliaia di persone ogni volta che qualcuno afferma di aver previsto un terremoto. Un punto di incontro serio e attuabile potrebbe essere quello di inserire le intuizioni più credibili di alcuni di questi pararicercatori di documentata affidabilità nel programma nazionale di monitoraggio del rischio sismico". (Dalla premessa)
|
|
Romiti Roberto
Come si cancella il pauravirus. Come si sconfigge il nemico n. 1 dell'uomo: la paura
br. C'è chi dice che è sufficiente la forma-pensiero creata dall'1% di persone libere dal pensiero condizionato e dalle emozioni negative per cambiare la triplice struttura del corpo energetico del mondo, liberando la Luce vincente sul buio. Proviamoci insieme: la Musica ci salverà! "Dobbiamo capire che il significato della Musica non è soltanto quello di essere un balsamo estetico. La Musica dev'essere usata per la ricerca di noi stessi affinché essa ci porti al Centro della vita... La Musica ci può far raggiungere questo Centro più velocemente e in modo più diretto di tutte le altre arti". (C. Jinarajadasa)
|
|
Roncaglia, Gino
Palaestra Rationis. Discussioni su natura della copula e modalit? nella filosofia ?scolastica? tedesca del XVII secolo.
cm. 17 x 24, 296 pp. Biblioteca di storia della scienza A cavallo fra teologia e logica, uno studio dedicato alle teorie della proposizione e della modalit? in Germania all?inizio del XVII secolo, che mette in risalto l?importanza delle controversie interconfessionali in campo teologico per l?elaborazione di posizioni logiche interessanti e innovative. Between theology and logic, a study dedicated to the theories of proposition and formality in Germany at the beginning of the seventeenth century which emphasizes the importance of interconfessional controversies in a theological field to elaborate logical, interesting and innovative positions. 545 gr. 296 p.
|
|
Ronchi Daniele
Costellazioni familiari sistemiche. Manuale di autoanalisi secondo il metodo di Bert Hellinger. Con questionari ed esercizi
br. "Costellazioni familiari sistemiche" è una guida pratica che ti permette di conoscere e capire la tua storia per trovare il tuo reale posto nella vita. Ogni famiglia sviluppa all'interno un proprio sistema che si solidifica nel tempo in un modello che influenza il rapporto tra i suoi componenti. È un microcosmo che si proietta all'esterno imponendo inconsciamente i suoi meccanismi nella realtà circostante. "Costellazioni familiari sistemiche" ti aiuta a liberarti attraverso regole chiare universali da applicare e un sistema semplice e facile da seguire: il metodo di Bert Hellinger. Mettendone in pratica gli insegnamenti imparerai a comprenderti e ad amarti, acquisendo un benessere personale che si trasmetterà all'esterno. Ne trarranno perciò beneficio i rapporti personali, che ti sembreranno molto più chiari e semplici da gestire. Prefazione di Anna Zanardi.
|
|
Ronchi Rocco
Bergson. Una sintesi
br. Henri Bergson (1859-1941) è stato tra i massimi filosofi del Novecento. In vita, la sua fama e la sua influenza furono enormi. Non c'è ambito del sapere, dalla fisica alla psicologia, dalla teologia alla biologia all'estetica, che non sia stato investito e radicalmente trasformato dal suo pensiero. In questo saggio Rocco Ronchi discute criticamente le tesi del filosofo francese e ne affronta in modo organico il pensiero, liberandolo, al contempo, dai pregiudizi e dagli equivoci che hanno accompagnato la ricezione della sua opera. Bergson non è, come si crede, un filosofo irrazionalista, spiritualista, ostile alla scienza e ai suoi metodi. Per lui la filosofia è un metodo rigorosamente empirista, che consente la massima precisione possibile nella descrizione dei fenomeni. Bergson è il filosofo che ha cercato di emancipare la scienza da quanto di "metafisico" era ancora presente nelle sue pratiche. Con le sue nozioni di "durata" e di "memoria", ha costruito un nuovo modello di intelligibilità del divenire, alternativo a quello aristotelico, in grado di spiegare, senza riduzionismi, il "vivente" quale era stato descritto dalla biologia evoluzionista. Il pensiero bergsoniano è presentato da Ronchi come uno snodo essenziale della filosofia del Novecento. Ne viene mostrata la dirompente attualità attraverso un confronto con la fenomenologia, l'esistenzialismo, l'ermeneutica, il pensiero della differenza di Gilles Deleuze e con l'epistemologia della complessità.
|
|
Ronchi Rocco
Gilles Deleuze. Credere nel reale
br. Da sempre il sogno della filosofia è quello di provocare uno stato prossimo alla veggenza. Per farlo, la filosofia deve affidarsi a concetti spiazzanti, che non temono il paradosso, in rotta con l'esperienza ordinaria. Gilles Deleuze (1925-1995) è stato uno dei pensatori contemporanei più fedeli a questa inaugurale vocazione della filosofia, e il libro di Rocco Ronchi ci consente di gettare uno sguardo estremamente originale sul suo laboratorio teorico. Ci suggerisce come il lavoro filosofico di Deleuze si radichi in un'esperienza vivissima del suo tempo, si tratti del Maggio 68, del cinema come arte specificamente novecentesca, delle scienze del vivente come antica questione filosofica esplosa all'estrema frontiera del sapere contemporaneo. Ci mostra come la forza innovativa di questo pensiero nomade ed enigmatico coincida in realtà con la sua piena appartenenza a una linea che discende direttamente da Platone, passa attraverso Plotino e Cusano, arriva a Spinoza, Nietzsche, Bergson, Whitehead. E ci introduce passo a passo ad alcune delle creazioni concettuali più avanzate e feconde del pensiero deleuziano: quelle di vita, evento, differenza, immanenza.
|
|
Ronchi Rocco
Il canone minore. Verso una filosofia della natura
br. Questo libro ripercorre la storia del pensiero occidentale con una chiave di lettura forte e originalissima. Le storie della filosofia, in effetti, sono due. Quella che si studia sui manuali è la versione ufficiale, il canone maggiore. I nomi che costellano questa tradizione sono illustri. Eppure, il canone maggiore è anche la vicenda di un lungo allontanamento dalla vocazione autentica della filosofia: "La filosofia sta da una parte sola. Essa scorre sulla linea che abbiamo chiamato minore". Rocco Ronchi tratteggia un percorso più silenzioso, e tuttavia ricchissimo di tesori spesso nascosti, il solo a non aver tradito il compito più urgente della filosofia. È il canone minore, che conta tra le sue fila William James negli Stati Uniti, Henri Bergson in Francia, Giovanni Gentile in Italia, Alfred North Whitehead in Gran Bretagna. Nomi prestigiosi, ma marginali nel dibattito odierno. Pensatori raffinatissimi, che sulla soglia del Novecento hanno pensato non il loro secolo, ma il secolo successivo, il nostro. La rivoluzione del canone minore non mette più al centro l'uomo con i suoi valori, il soggetto con la sua esperienza e i suoi desideri. Al contrario, questa nuova versione della storia della filosofia è profondamente antiumanistica e immoralistica, perché rivolge la sua attenzione alla natura, allo splendore della sua immanenza assoluta, alla sua incomprensibile e infinitamente intelligente processualità. In un dialogo serrato con la scienza contemporanea, Ronchi si chiede che cosa sono il tempo e la vita e dimostra che la filosofia è necessariamente una filosofia della natura.
|
|
Ronchiadin Simona; Fava Monica
Fai pace con il cervello. Tre principi per vivere una vita più ricca e appagante
br. "Fai pace con il cervello. Tre principi per vivere una vita più ricca e felice" è una guida per illuminarci e iniziare finalmente a vivere la nostra vita pienamente e con serenità indipendentemente da ciò che accade all'esterno di noi. Quarto volume della collana Tre Principi, "Fai pace con il cervello" è il primo libro basato sull'approccio Tre Principi pensato e scritto in Italia per un pubblico italiano. Questo approccio si è diffuso nel mondo anglosassone e solo ora, grazie al lavoro dell'Istituto Tre Principi Italia sta entrando nella consapevolezza degli italiani più illuminati.
|
|
Roncoletta Katia
Cosa dico ai figli dei miei pazienti. Manuale di sopravvivenza per i figli di alcolisti o con altre dipendenze psicologiche
br.
|
|
Roncoroni Giuseppe
Filosofo con grande libro
brossura Il principio del libro consiste nel mantenere un valore assoluto per il mondo della coscienza. Questo orientamento, che è individuato storicamente nei termini di fenomenismo o empirismo, si contrappone al metodo di proiettare di là dall'osservazione una realtà aggiuntiva, puramente presunta, che viene definita come sostanza e causa rispetto al mondo della coscienza: la nostra vita non è una dipendenza delle fantasie che chiamiamo Dio, Anima o Mondo Esterno. Si tratta di una prospettiva che fa da guida nel commentare i fondamenti della filosofia e della scienza. Una questione importante riguarda la relazione fra mente e cervello. Entrambi i termini, i dati del problema, sono salvaguardati mettendo da parte i costrutti concettuali per via dei quali la mente, che è in primo luogo la vita cosciente, si trasforma in una appartenenza del cervello. Questa soluzione dell'arcaico dilemma si giova dell'equivalenza secondo cui la mente è musica e il cervello rappresenta uno spartito. La critica al meccanicismo si protende nella critica alla teoria dei neuroni specchio perché queste cellule ricadono nella ingegneria dell'uomo-macchina. Inoltre sono considerati gli attuali modelli della fisica, dalla relatività ai quanti, e con essi una nuova attenzione è rivolta alla nozione di tempo: lo scorrimento degli eventi è soggettivo e quindi, per esempio, il Big Bang va inteso indifferentemente come la Grande Esplosione, l'esordio del cosmo, e come la Grande Implosione, l'esito del cosmo, perché l'una o l'altra sono decise dagli occhi dell'osservatore. L'orizzonte di questo libro, svuotato dai pregiudizi e pure dai giudizi degli uomini, è favorevole a una narrazione non restrittiva del nostro vivere, fino alle visioni che preludono alla morte, ed è concorde alla vocazione della mistica orientale.
|
|
Roncoroni Giuseppe
L'universo che appare
brossura Gli istanti della nostra vita sono originari. Quel che vediamo, sentiamo e pensiamo, non proviene da qualcosa di oscuro che chiamiamo dio, anima o materia. Questo sarà il punto di avvio per risolvere i problemi che sono trattati.
|
|
Roncoroni Giuseppe
L'universo che appare
brossura Gli istanti della nostra vita sono originari. Quel che vediamo, sentiamo e pensiamo, non proviene da qualcosa di oscuro che chiamiamo dio, anima o materia. Questo sarà il punto di avvio per risolvere i problemi che sono trattati.
|
|
Rondanini Luciano
Psicologia e didattica in classe
br. La conoscenza della psicologia dell'età evolutiva e dell'apprendimento costituisce una componente essenziale del profilo professionale dell'insegnante, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di II grado. Questo volume è articolato in due parti. Nella prima vengono presentate le principali prospettive culturali della psicologia dal Novecento ai nostri giorni, mentre nella seconda si illustrano in modo dettagliato unità formative ed esperienze di apprendimento, che traducono alcuni orientamenti precedentemente esaminati in prassi didattiche. Teoria e pratica risultano così strettamente interdipendenti e permettono a ogni docente di arricchire il proprio repertorio culturale e didattico, indispensabile oggi per gestire efficacemente le dinamiche di aula.
|
|
Ronecker Jean-Paul
La magia delle rune. Teoria e pratica
ill., br. Le rune, l'antico alfabeto che Odino donò ai popoli del Nord, sono anche e soprattutto uno strumento magico che il runista, o vitki, utilizzava per conoscere il futuro e per indirizzare le forze occulte. Dietro ciascuno di questi segni si cela un significato che intreccia elementi naturali e mitologici: un'onda, l'oceano primigenio, il martello di Thor, la ierogamia tra cielo e terra. Ma le rune esprimono anche i principi a cui il vitki deve attenersi per conquistare il sapere e per poterlo utilizzare - e ciascuna di esse rappresenta una tappa del suo percorso iniziatico. Così, non è possibile servirsene per compiere il male, che inevitabilmente si ritorcerebbe contro chi l'ha evocato; né il vitki otterrà un qualche effetto se non è libero da false credenze, o se non ha fiducia nei propri mezzi e nelle rune. In questo libro Ronecker ci guida attraverso i diversi valori di questi segni remoti e suggestivi, ci mostra il loro potere e ci insegna a combinarli in formule e crittogrammi da incidere o dipingere per condizionare il destino.
|
|
Roni Riccardo
Il flusso interculturale. Pragmatismo etico e peso della storia nella filosofia emergente
br. Una delle principali esigenze della filosofia interculturale consiste nel ridiscutere le fonti e le tradizioni, opere e autori anche classici. Il padre del pragmatismo William James scrisse che la vera partita dell'umanità si gioca tutta all'interno di un grande flusso di esperienze finite che tuttavia poggiano sul niente. Se ci immergiamo in questo flusso che ancora persiste ostinatamente nel seguire la propria avventura, è possibile aprire i confini della storia della filosofia sia verso alcuni suoi momenti dimenticati, sia verso il dibattito contemporaneo sull'interculturalità. Sulla base di questi assunti, attraverso una ricca costellazione di autori anche inediti, in questo libro difendiamo la libertà di decidersi in prima persona fuori dagli spazi globalizzati della «società signorile di massa», in modo da allargare l'immaginazione democratica fino a toccare il "totalmente altro". Questa strategia etica dovrebbe poter consentire alle nuove generazioni di organizzare, forse in forma "oltreumana" e in un tempo non così lontano, la vita del pianeta.
|
|
Roni Riccardo
La visione di Bergson. Tempo ed esperienza del limite
br. La mente, nella cultura filosofico-scientifica occidentale, è stata per lungo tempo rappresentata come un sistema di specchi installati di fronte a una realtà in progressione dinamica. Come potrebbe uno specchio - costitutivamente estraneo alla realtà che fronteggia - riflettere di questa non solo immagini superficiali, ma anche configurazioni in grado di riprodurre fedelmente i processi interni, non visibili, della sua formazione? Dopo Kant ed Hegel, Bergson attinge ad un "pensiero-limite" che gli consente di leggere il mondo della coscienza come un modo d'essere "estremo". Guardando con coraggio nei fondali oceanici del "moi profond", Bergson inaugura un originale percorso di riscoperta dell'assoluto nel limite spazio-temporale del "moi social" attraverso un nuovo modo di vivere il tempo e il rapporto mente/corpo. In questa cornice, il distacco del soggetto dalla realtà intuita mediante l'atto della visione, consente a Bergson di sviluppare l'indagine dello sfondo virtuale della percezione e dei suoi universi di senso anteriori. Agli occhi del filosofo, il fenomeno anomalo della "vision panoramique des mourants" acquista così la funzione di ricordare al soggetto che le proprie azioni devono essere prese sul serio, perché tutto ciò che egli è stato e che sarà si conserva fatalmente nel ricordo, fino all'ultimo istante di vita...
|
|
Rooney Anne
Think like. Pensa da filosofo. comprendere i grandi temi dell'etica e della logia nella vita quotidiana
br.
|
|
Roop Lal Sandhu
Scuola di yoga
ill.
|
|
Roques, Ren?
Libres sentiers vers l'?rig?nisme.
cm. 15,7 x 21,5, 236 pp. Lessico intellettuale europeo Francese 317 gr. 236 p.
|
|
Rosacroce Elia
L'ipno-magnetismo. Manuale pratico di psichismo illustrato
br. Sognare non è vivere e desiderare non è sognare. Spingere invece il desiderio fino a sentire il bisogno assoluto di una determinata cosa, spingerlo al punto da sentire di non poter vivere senza di essa: ecco il gran segreto del successo, la chiave che ci apre le porte più massicce, la forza che demolisce gli ostacoli più insuperabili. Esso centuplica le nostre risorse, mette vibrazioni armoniche in tutte le fibre del nostro essere e sviluppa da solo tutte le nostre energie, polarizzandole verso un punto ben definito: desiderare insomma, è l'atto preparatorio al quale dobbiamo sottoporci prima di intraprendere un qualsiasi allenamento, e noi riteniamo infine che chiunque, giovandosi della propria immaginazione, possa agevolmente salire questo primo gradino della scala che deve portarlo fino alla meta, fino all'ideale.
|
|
Rosapepe Francesco P.
Analisi caratteriale pratica
brossura Tale tipo di analisi valuta le caratteristiche caratteriali delle persone che influiscono più marcatamente sulla loro vita quotidiana. Essa fa in modo che esse possano prendere coscienza dei loro limiti e delle loro debolezze e possano cercare di gestirle per migliorarsi e non permettere che gli rovinino la vita, creandogli dello stress ingestibile.
|
|
Rosapepe Francesco P.
Che cosè la psicocompatibilità e l'eticocompatibilità
brossura
|
|
Rosapepe Francesco P.
Condizionamenti e loro effetti
brossura Il tema così attuale affrontato in questo testo evidenzia i condizionamenti da tutti subiti fin da bambini e ne descrive gli effetti concreti sul proprio carattere e sulla propria vita quotidiana e suggerisce il modo per poterli gestire e rimuovere in modo da non permettergli di limitarvi la vita.
|
|
Rosapepe Francesco P.
L'etica e la qualità
brossura
|
|
Rosapepe Francesco P.
Le debolezze umane. Capirle per eliminare lo stress
brossura Questo testo applica la psicologia all'animo umano analizzando le debolezze che lo caratterizzano e che influenzano il comportamento dell'individuo durante tutto l'arco della sua vita. Cerca di focalizzare l'attenzione sulle debolezze ancestrali che sono dell'uomo e della donna dalla sua nascita e che sono ben descritte e analizzate da tanti teologi, psicologi, e elencate e definite nel cattolicesimo come "vizi capitali". Il testo descrive e tratta alcune di queste dalle quali poi nascono delle altre che ne sono conseguenza o effetti. Tali debolezze caratterizzano l'animo umano e influiscono più o meno determinatamente sui suoi pensieri, condizionandoli, e quindi anche sulle sue azioni, deviandole. Alcune di esse descritte in questo testo sono la vanità, la superbia, la gelosia, l'invidia, il sesso, che riescono in alcuni frangenti a diventare priorità comportamentali e a deviare e inficiare totalmente la vita delle persone. In seguito si descrivono le metodologie per individuarle, curarle, controllarle, e gestirle in modo da poter avere una vita più semplice, meno stressante e più caritatevole e aperta agli altri.
|
|
Rosapepe Francesco P.
Pregi e difetti della comunicazione nel 2013
brossura Nel 2013 la parola chiave è "comunicare", velocemente, senza sosta, senza respiro, sempre, ovunque. E la nostra vita cos'è diventata? Un alternarsi di telefonate o sms, MMS, un continuo parlare, comunicare. Uno stress..! è veramente questo quello che vogliamo? È veramente questa la vita senza silenzio, senza sosta, senza momenti intimi che desideriamo? Chiediamocelo ora, prima che sia troppo tardi! E fermiamoci adesso che siamo ancora in tempo, e che abbiamo ancora tempo, e godiamoci l'essenza e le bellezze che ci circondano, per essere realmente felici di vivere.
|
|
Rosapepe Francesco P.
Psicologia applicata a comunicazione
brossura
|
|
Rosapepe Francesco P.
Psicologia applicata al marketing del turismo
brossura In questo libro esamineremo gli aspetti fondamentali da considerare per redigere un'offerta turistica. Vi sono vari parametri da analizzare affinché un turista che viene da un'altra regione dello stesso paese, o addirittura da nazioni lontane, possa essere totalmente soddisfatto da un periodo di vacanza trascorso in un sito utilizzando un pacchetto turistico precedentemente confezionato da un tour operator o da una semplice agenzia di viaggi.
|
|
Rosapepe Francesco P.
Psicologia applicata alla gestione di un team di progetto
brossura La figura del project manger si è imposta nei tempi moderni come pilastro fondamentale per lo sviluppo di un progetto. Il P.M. è colui che coordina, controlla e gestisce lo sviluppo del progetto. Le sue mansioni quindi vanno dalle organizzative alle gestionali, dalle amministrative alle logistiche, dalle progettuali alle legislative e normative (ISO) fino alle psicologiche.
|
|
Rosapepe Francesco P.
Teoria base del marketing psicologico propositivo
brossura In una società basata su una comunicazione continua, perentoria, invadente, bisogna sempre essere pronti e disponibili verso tutti. La privacy si è ridotta a pochi spazi e pochi tempi durante la giornata e i momenti di intimità con se stessi sono oramai svaniti nel nulla cancellati da ritmi lavorativi frenetici e famiglie o rapporti affettivi conglomeranti. Siamo bombardati da messaggi lavorativi, sportivi, di cronaca, politici, d'amore, e soprattutto commerciali.
|
|
Rosapepe Francesco P.
Test di verifica dei danni da realtà virtuale
brossura Una connessione alla realtà virtuale porta sicuramente delle conseguenze fisiche e psichiche. Tali effetti debbono essere monitorati e nel caso fossero gravi e invalidanti curati con efficacia e rapidità per evitare che creino scompensi e danni ancor più gravi col passare del tempo. Fondamentale e necessario avere anche un quadro psicologico della persona che va a connettersi con costanza alla realtà virtuale o che ne fa un uso giornaliero, perché tali individui possono essere soggetti a delle modificazioni comportamentali e a degli effetti psicofisici anche invalidanti se non trattati con criterio e prontezza in modo che recuperino in fretta e interrompano ogni tipo di contatto con la realtà virtuale e con i dispositivi utilizzati per la connessione.
|
|
ROSARIO PINTO
LA PITTURA NAPOLETANA. STORIA DELLE OPERE E DEI MAESTRI DALL'ETÀ ANTICA AI NOSTRI GIORNI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. L'opera nasce con l'intento di fornire un panorama ampio e approfondito delle vicende che hanno segnato, nel corso dei secoli, lo svolgimento della Scuola napoletana non solo nella città partenopea ma, più estesamente, nella Campania e in molta parte del Mezzogiorno. Un'appendice sulla letteratura artistica napoletana fornisce ulteriori elementi per seguire la storia della pittura partenopea. Corredano il volume più di duecento immagini a colori. La rivalutazione significativa della pittura napoletana è il risultato concreto d’interventi di studio e di rivisitazioni critiche che hanno consentito di far luce su periodi e su personalità ingiustamente velati dal tempo. Tale processo rivalutativo, avvenuto attraverso studi e approfondimenti, campagne di restauro, mostre, aste, meritava, tuttavia, di essere inquadrato in una griglia metodologica unitaria, che fornisse le ragioni generali d’un processo proponendo, in sostanza, un profilo storico, un quadro sistematico del divenire della «Scuola» napoletana di pittura. In questo volume l’autore analizza con rigore filologico personalità ed eventi, soffermandosi non solo sulle figure di spicco ma avendo altresì cura di far emergere la fitta trama del tessuto connettivo della «Scuola», fatta anche di personalità cosiddette «minori» ma preziose per comprendere nessi e relazioni, interferenze e determinazioni di contesto. Opportuno rilievo è stato riservato agli anni più recenti e alla produzione d’arte contemporanea. Il corredo d’immagini presenta opere spesso del tutto sconosciute o almeno poco note, commentate da analisi dettagliate. Un indice dei nomi dei pittori e uno delle personalità di rilievo vanno a completare questo testo che s’arricchisce anche d’una nutrita bibliografia e di un’appendice sulla letteratura artistica napoletana. Informazioni bibliografiche Titolo: La pittura napoletana: storia delle opere e dei maestri dall'età antica ai nostri giorni Collana: Volume 5 di Voci del tempo Autore: Rosario Pinto Editore: Napoli: Liguori, 1998 ISBN: 8820728311, 9788820728311 Lunghezza: 649 pagine, 24 cm; illustrato Peso: 2 Kg Soggetti: Arte, Pittura, Napoli, Storia, Discipline artistiche, Bibliografia, Preistoria, Catacombe, Età Fridericiana, Tusciano, Miniatura, Pietro Cavallini, Giotto, Angioini, Cappella Leonessa, Senesi, Cavarretto, Simone Martini, Amalfi, Niccolò di Tommaso, Tardo-gotico, Aragonesi, Pietà, Sant'Anna de' Lombardi, Eboli, Rinascimento, Riforma, Controriforma, Tolentino, Seicento, Michelangelo Merisi da Caravaggio, Ribera, Naturalismo, Beltrano, Sellitto, Stanzione, Palumbo, Battistello Caracciolo, Pittoricismo, Colantonio, De Rosa, Marullo, Somer, Passante, Carbone, De Montis, Fusco, Girard, Kincaid, Saaty, Ferdinando Fuga, Napoli, Berardo Galliani, Milizia, Argan, Scuola Di Posillipo, Salvator Rosa, Vedutisti, Gemito, Fiamminghi, Realfonso, Settecento, Solimena, Vaccaro, Ottocento, Anton Smith Pitloo, Giacinto Gigante, Stazione Zoologica, Novecento, Emilio Notte, Grafica cartellonistica, Isole, Futurismo, Crisconio, Curcio, Cangiullo, Pansini, Gruppo Sud, Colucci, De Simone, Ruotolo, Izzo, Capasso, Dopoguerra, Pop, Desiato, Graffitismo, Artmatica, Videoarte, Gallerie, Estetica della comunicazione, Moderna, Contemporanea, Polvere di piselli, Carlo Alfano, Capua, Vanvitelli, Bernardo Cavallino, Bracco, Rizzo, Ceppaloni, I sopravvissuti, Tommaso Cardillo, Neoclassicismo, Art, Painting, Naples, History, Artistic Disciplines, Bibliography, Prehistory, Catacombs, Age of Frideric, Miniature, Angioini, Cappella, Senesi, Amalfi, Late-Gothic, Renaissance, Reformation, Counter-Reformation, Seventeenth Century, Nauralism, Pictorialism, Naples, Militia, Posillipo School, Vedutists, Renaissance, Flemish, Eighteenth Century, Nineteenth Century, Zoological Station, Twentieth Century, Cartographic Graphics, Islands, Futurism, South Group, Survivors, Neoclassicism, Paintings, Barocco, Seicento napoletano, Libri illustrati, Avanguardie, Graffitismo metropolitano, Street Art, Donne, Estetica, Dopoguerra, Novecento, Biografie, Bibliografia, Baroque, Neapolitan seventeenth century, Illustrated books, Avant-gardes, Metropolitan graffiti, Women, Artistic, Aesthetics, Postwar, Twentieth century, Biographies, Bibliography
|
|
ROSARIO PINTO
STORIA DELLA PITTURA NAPOLETANA DALLA TOMBA DEL TUFFATORE A TERRAE MOTUS
LIGUORI 1997 FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO Dopo le numerose mostre e le tante pubblicazioni su aspetti singoli e particolari della pittura napoletana, era ormai avvertita l’esigenza di un quadro d’insieme, di una Storia della pittura napoletana capace di restituire una visione globale e unitaria della "scuola". L’autore analizza con rigore filologico i singoli momenti, fornendo ampie notizie e informazioni su contesti storici e personalità, fra le quali non emergono solo i maestri più importanti ma anche i cosiddetti "minori", di cui il volume testimonia il contributo decisivo. Una Storia della pittura napoletana, ricca di documentazione inedita, da leggere tutta d’un fiato, o da consultare - con l’ausilio degli indici, delle note e del repertorio bibliografico - come base insostituibile per ulteriori approfondimenti. Rosario Pinto Si occupa di storia dell’arte e di critica d’arte. Impegnato attivamente nella tutela dei beni culturali, ha curato numerosi convegni, tra i quali si segnala 1992 – Arte senza frontiere tenutosi a Villa Pignatelli a Napoli. Tra le sue pubblicazioni, i volumi Tappe dell’arte napoletana, Napoli 1994, Arte napoletana nei secoli, Napoli 1995, Storia della pittura napoletana, Napoli 1997, La pittura nel Salernitano attraverso i secoli, Napoli 1997, nonché diversi saggi di pittura napoletana e meridionale (sulla pittura aurunca, su G. da Gaeta, G. da Nola, G. Marullo, D.A. Vaccaro, A. Mozzillo, sulla pittura femminile a Napoli dal ’500 al ’700, su S. Anguisola e A. Gentileschi, sull’iconografia di S.G. Giuseppe della Croce, dei Calvari e dei Trionfi della morte). Ha presentato, inoltre, mostre ed eventi di arte contemporanea, curandone i relativi cataloghi.
|
|
Rosati Giancarlo
Maestri venuti dal cielo. I fenomeni paranormali come verità metafisica celata in condottieri spirituali come Buddha, Gesù e Sai Baba
br. L'Autore, scavando, sezionando e ricucendo, ha costruito un edificio di grande ricchezza con un duplice scopo: rilevare che scienza e metafisica corrono su binari paralleli alla ricerca della Coscienza Cosmica e che il maestro incarnato oggi sotto le spoglie di Sathya Sai Baba è il nostro stesso Sé interiore che si concretizza per farci comprendere che la divinità è in noi e che la nostra realtà vera, quella suprema, esiste di là delle barriere illusorie di Maya che caratterizza la vita di tutti i giorni. L'autore non teme ipotesi azzardate e grazie a questo coraggio ci conduce per mano oltre i confini della realtà che ci è nota per immergerci in visioni grandiose e gratificanti. Sai Baba rappresenta il punto di partenza e l'arrivo non soltanto per il ricercatore spirituale, ma anche per tutti i giusti che soffrono e gli ingiusti che cercano il riscatto.
|
|
Rosati Giancarlo; Rosati Luciana
La trappola della reincarnazione. Indagine sul principio vitale del karma
br. Gli autori tracciano l'interpretazione della reincarnazione alla luce delle scritture, della psicologia e della fisica quantistica; inoltre pongono l'accento sul fenomeno più importante della vita e dell'universo intero. Il mondo che percepiamo è costruito sul karma cioè sulle inclinazioni che affollano la mente nel momento in cui moriamo. Sono queste che intrecciano la corda del karma che si trasmette nel tempo. Il karma non è una legge di merito come afferma la credenza popolare, ma un principio vitale che garantisce la sopravvivenza dell'universo con una potenza che nessuno può arrestare se non l'illuminazione.
|
|
Rosati Michela
La gabbia di carta. 7 comuni paure che bloccano la felicità delle donne
brossura Qualche volta ci sentiamo messe all'angolo, paralizzate dall'idea che tutto congiuri contro di noi. Altre volte rimaniamo schiave della società dell'apparenza, inghiottite dalla paura di non essere abbastanza belle. E che dire del terrore di rimanere sole, che ci costringe a fare del partner l'ago della bilancia del nostro benessere e della nostra autostima? Le paure e le convinzioni che ci abitano possono impedirci di realizzare il nostro potenziale, rinchiudendo in una gabbia la felicità che meritiamo. Il libro ci invita a prendere confidenza con la nostra personale gabbia, perché solo conoscendola sapremo che da questa è sempre possibile uscire. Ogni capitolo ci aiuta a portare un po' di luce e nutrimento alla nostra interiorità, ove dimora già il seme della felicità.
|
|
|