Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

Number of results : 19,230 (385 Page(s))

First page Previous page 1 ... 32 33 34 [35] 36 37 38 ... 87 136 185 234 283 332 381 ... 385 Next page Last page

‎Balesi Davide‎

‎Cosa si nasconde dietro un gesto?‎

‎brossura Negli anni passati la conoscenza nel campo del linguaggio del corpo dell'autore era pressoché nulla, ciò si traduceva in insuccessi relazionali e nell'incapacità di instaurare rapporti fruttuosi con le persone. Come potete pretendere di sedurre una donna se nemmeno capite ciò che vi sta dicendo? Come potete pretendere di concludere in modo positivo una trattativa di affari se nemmeno capite la presa di posizione del vostro interlocutore? Come potete capire le intenzioni di una persona se nemmeno siete sicuri che vi stia dicendo la verità? Con le parole si può facilmente mentire, con il linguaggio del corpo no! Sappiate che circa il 90% della comunicazione avviene a livello non verbale! Esistono le espressioni mimico-facciali, le variazioni vocali, la postura, i gesti non intenzionali e la prossemica. Le sole parole sono spesso poco indicative del reale significato della comunicazione. Imparando a decifrare il significato del linguaggio non verbale riuscirete a capire meglio anche voi stessi. Non vi è mai capitato di trovarvi a disagio in una situazione e di aver involontariamente fatto un gesto o assunto una posizione? Vi sarete certamente più volte chiesti il significato dei vostri gesti, o sbaglio? La presente guida vi darà tutte le risposte che cercate!‎

‎Balesi Davide; Maffei Alessio‎

‎L'enciclopedia della seduzione‎

‎brossura Tutto ciò che desideri sapere sulla seduzione è spiegato in questa preziosa enciclopedia. Non sai sedurre? Incassi solo due di picche? Anche gli autori erano nella tua frustrante situazione! Loro hanno capito, con l'esperienza sul campo, i principali motivi per cui la maggior parte degli uomini viene rifiutata dalle donne. Ti elencheranno in modo semplice, ma efficace, i motivi che ti impediscono di conquistare le ragazze che desideri. Con questa enciclopedia imparerai le basi per una seduzione efficace, le migliori tecniche per conquistare le donne che desideri, i migliori rompighiaccio, l'atteggiamento giusto per risultare irresistibile agli occhi delle donne, le nozioni per capire i comportamenti femminili e soprattutto tanti esempi concreti di approcci. La seduzione è semplicemente un gioco, requisito fondamentale per vincere in un gioco è capirne le regole!‎

‎Balibar E. (cur.); Cavazzini A. (cur.); Morfino V. (cur.)‎

‎Sconfinamenti. Scritti su marxismo, economia ed epistemologia in onore di Maria Turchetto‎

‎br. I saggi e gli interventi riuniti in questo volume costituiscono un omaggio a Maria Turchetto in occasione del suo pensionamento avvenuto nel 2014. I testi si dividono in tre parti, ciascuna delle quali corrisponde ad un aspetto del suo lavoro: rispettivamente, lo studio e la diffusione del pensiero di Louis Althusser, la ricostruzione del paradigma teorico marxista, l'esplorazione dei metodi e degli autori dell'"epistemologia storica", dai classici francesi come Bachelard fino a Stephen Jay Gould. Il volume vuole rendere omaggio non solo alle ricerche compiute e sostenute da Maria Turchetto in questi ambiti, ma anche alla capacità del suo lavoro di rendere possibili degli incontri fecondi, di aprire spazi di collaborazione e di lavoro comune: una capacità di cui tutti gli autori di questo volume, assieme a molti altri, hanno beneficiato nel corso degli anni.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€20.90 Buy

‎Balibar E. (cur.); Morfino V. (cur.)‎

‎Il transindividuale. Soggetti, relazioni, mutazioni‎

‎br. "'Transindividuale' in Simondon è precisamente il nome del darsi a un tempo dell'individuazione psichica e di quella collettiva. Né preesistenza dell'individuo rispetto alla società, né preesistenza della società rispetto all'individuo. È da questo significato del termine 'transindividuale' che siamo partiti ed è a partire da esso che si è tentato, da una parte, di costruire una sorta di genealogia filosofica del transindividuale da Averroè a Spinoza sino a Marx e ai suoi interpreti novecenteschi, la cui impossibile linearità apre su un gran numero di questioni che non possono essere evitate e su cui tuttavia si può solo cominciare a formulare qui una risposta, e dall'altra di mostrare come 'il transindividuale', inteso non come categoria prescrittiva, ma come tema o, meglio, come sintomo di un problema, emerga tanto nelle scienze della vita quanto nelle cosiddette scienze umane, dalla psicologia evolutiva all'antropologia e alla sociologia, dalla linguistica alla filosofia della mente, fino alla teoria della storia, sintomo ogni volta dell'impossibilità sia di isolare una singola disciplina, di ritagliare il tutto sociale separando astrattamente alcuni elementi, sia di porre alla sua base degli atomi, a qualsiasi livello siano essi pensati." (dall'introduzione di Etienne Balibar e Vittorio Morfino)‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€26.60 Buy

‎Balibar Étienne‎

‎Gli universali. Equivoci, derive e strategie dell'universalismo‎

‎br. Universale, universalità, universalismo. Tre parole che in Occidente hanno inaugurato la modernità e che oggi, entrate nel linguaggio corrente, suonano più che mai attuali perché appaiono in sintonia con il mondo globalizzato, accreditandosi addirittura come sue ambasciatrici nella sfera dei diritti. In realtà, quel «valere per tutti» invocato a criterio supremo di equità e inclusione poggia su basi malferme, non accidentalmente, ma costitutivamente. Lo sanno bene, i filosofi, quanto «dire l'universale» equivalga a seminare scompiglio, ad attizzare dispute accanite. Uno dei maggiori tra loro, Étienne Balibar, lo ritiene tuttavia un compito a cui il pensiero non può sottrarsi, anzi la stessa ragion d'essere della filosofia, che così manifesta sino in fondo la propria intrinseca politicità. Concepito in opposizione ai particolarismi identitari e comunitari, alle chiusure, ai privilegi e alle disuguaglianze che vi sono connessi, il discorso dell'universale - l'universalismo - vive però delle contraddizioni, delle aporie, degli equivoci e delle ambivalenze che genera in permanenza. A cominciare dall'assolutezza a cui aspirano le sue formulazioni, subito relativizzate dal fatto di essere radicate in una lingua, in una storia, in una cultura, ed esposte al rischio di esercitare intolleranza, discriminazione e violenza nel momento del passaggio all'atto. Se dunque gli universalismi si danno, per ineliminabile paradosso, solo al plurale, l'universale non è una forma pura, un'idea svincolata da ogni determinazione spazio-temporale ed esprimibile in un inesistente metalinguaggio: secondo Balibar, non è neppure un concetto, bensì «il correlato di un'enunciazione che produce o meno, a seconda delle circostanze, un effetto di universalità». Ed è questo sorprendente dispositivo, innanzitutto antropologico, che qui viene decostruito nelle sue molteplici strategie conflittuali.‎

‎Balibar Étienne‎

‎Spinoza politico. Il transindividuale‎

‎br. La tradizione ci ha restituito Spinoza come il filosofo che più di chiunque altro ha messo in tensione la libertà individuale e la sovranità dello Stato. In quest'opera monumento Étienne Balibar svela l'illusorietà di una tale rigida dinamica degli opposti, restituendoci un'affascinante chiave di lettura che lega a doppio filo il pensiero spinozista con la politica del suo tempo e con le domande di oggi sul vivere in comune. Come conciliare l'ostilità fra gli individui e la volontà dello Stato di governare la forza molteplice e instabile delle masse? La nozione di transindividualità fornisce una via di uscita al pericolo della dissoluzione della società civile, liberando l'uomo dall'isolamento e inserendolo in una significativa dinamica con l'alterità. Solo attraverso questo sforzo costante si potrà sfuggire all'homo homini lupus e far sì che la prassi politica cessi di essere dominata dalla paura reciproca e dall'oscillazione amore-odio.‎

‎Balibar Étienne; Negri Antonio; Tronti Mario; Mascat Jamila M. H. (cur.)‎

‎Anatomia del politico‎

‎br. Questo volume documenta una conversazione tra Mario Tronti, Étienne Balibar e Toni Negri tenutasi presso le aule dell'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne nell'aprile del 2019. L'incontro ha dato ai relatori l'opportunità di confrontare dal vivo i propri distinti e divergenti percorsi intellettuali e politici in merito alle rispettive letture di Marx, della storia novecentesca e della congiuntura attuale. Il contributo di Étienne Balibar, intitolato Mario Tronti e la fine della politica, riflette, dialogando con l'autore di Operai e capitale, sul corso della storia operaia e sul destino della politica moderna sullo sfondo delle mutazioni politico-sociali che hanno caratterizzato il passaggio tra il XX e il XXI secolo. L'intervento di Toni Negri su L'autonomia del politico di Mario Tronti s'inscrive invece nel solco di quella breve ma cruciale esperienza che fu per Negri e Tronti l'operaismo degli albori, esperienza condivisa e poi contesa. Con il suo testo conclusivo, Un passo indietro, un salto in avanti, Mario Tronti intende rispondere ad entrambe le sollecitazioni, ripercorrendo alcune tappe significative del proprio pensiero, in particolare il paradigma dell'autonomia del politico, maturato agli inizi degli anni Settanta, e la tesi del tramonto della politica, formulata alla fine degli anni Novanta.‎

‎Balibar Étienne; Scotto G. (cur.)‎

‎Lo spettro del Dio mortale. Hobbes, Schmitt e la sovranità‎

‎br. L'idea di sovranità è al giorno d'oggi in crisi? Oppure la messa in discussione della sua tradizionale configurazione statale e nazionale offre l'occasione di un suo differente rilancio? Questi gli interrogativi al centro dei saggi di Balibar, proposti per la prima volta in Italia. Lavorando sulla teoria della sovranità di Hobbes e sul pensiero di uno dei suoi massimi interpreti novecenteschi, Carl Schmitt,, il filosofo francese porta alla luce le contraddizioni e le aporie interne alla dottrina dello Stato e al contempo l'irrinunciabilità dell'idea eccedente di sovranità per sostenere e alimentare le istanze democratiche.‎

‎Balicco D. (cur.)‎

‎Umanesimo e tecnologia. Il laboratorio Olivetti‎

‎br. Il nuovo volume dell'«Ospite ingrato» è dedicato allo studio del rapporto fra cultura umanistica e sviluppo tecnologico. Il tema è tanto complesso quanto urgente; abbiamo deciso di affrontarlo facendo un passo indietro di quasi un secolo, provando cioè a ripercorrere la storia di uno dei primi laboratori mondiali di questo incontro fra umanesimo, scienza industriale e civiltà del lavoro: l'Olivetti di Ivrea. Partendo come sempre dal lavoro di Franco Fortini - al cui Archivio e Centro di ricerca questa pubblicazione è legata - che per molti anni è stato parte del mondo Olivetti come traduttore, copywriter, saggista, pubblicitario. Pochi sanno, infatti, che è stato proprio Fortini a dare il nome ad alcune delle macchine più famose prodotte ad Ivrea; su tutte la celebre Lettera 22 (suo è anche lo slogan: «leggera come una sillaba, completa come una frase»). Il volume è diviso in due sezioni; nella prima undici saggi (Erica Beila, René Capovin, Barbara Carnevali, Francesco Ciafaloni, Alessandra Criconia, Enzo Ferrara, Tommaso Morawsky, Michele Pacifico, Fulvio Perini, Cesara Pomarici, Carlo Tombola, Zinato Emanuele) analizzano il caso Olivetti con uno sguardo multi-prospettico (letteratura, sociologia, estetica, psicoanalisi, informatica, urbanistica, architettura, design), cercando di proiettare la relazione fra umanesimo e tecnologia. La seconda è la sezione Archivio (a cura di Emanuela Carbé, Luca Lenzini e Elisabetta Nencini) in cui è proposto un cospicuo materiale, per lo più inedito, relativo al lavoro di Fortini all'Olivetti: testi poetici, lettere, pubblicità, cataloghi, note da traduzioni, materiali di lavoro, studi sulla grafica e sul logotipo. Accompagnano la pubblicazione di questi materiali, un saggio generale di Daniele Balicco, un testo autobiografico di Sergio Bologna e uno studio di Giuseppe Alessi su due documentari di fabbrica, scritti da Fortini su commissione di Olivetti. Prefazione di Alberto Saibene. Introduzione di Daniele Balicco.‎

‎Balido Giuseppe‎

‎La logica in Mario Vittorino e Agostino d'Ippona. Una proposta metodologica per l'approccio a testi filosofico-teologici. Nuova ediz.‎

‎brossura L'utilizzazione della logica, nell'ambito della Letteratura cristiana antica, trova una diffusa e fondamentale presenza non solo nella produzione di opere filosofiche ma anche di quelle a sfondo apologetico, esegetico, morale o di quelle a carattere prevalentemente antropologico o teologico-filosofico. Il presente volume, nei quattro rapidi capitoli che lo compongono, enuclea gli elementi di fondo che caratterizzano l'applicazione della logica in due autori del tardo-antico: Gaio Mario Vittorino e Agostino d'Ippona. Delle loro opere, qui trattate, ne viene fuori un quadro significativamente modificato, rispetto a quello tradizionalmente delineato dal vaglio critico della ricerca specializzata.‎

‎Balkaran Raj‎

‎Yoga. Le storie dietro le posizioni. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. Scopri e impara le storie della mitologia indiana che hanno ispirato 50 posizioni yoga, raccolte e illustrate in questo affascinante libro per yogi di ogni livello. 50 posizioni chiave dello Yoga svelate nei loro aspetti ispirazionali e raccontate nelle loro radici mitologiche dal Dr. Raj Balkaran, studioso e docente di mitologia indiana, per praticarle con nuova e motivata consapevolezza, tra le quali: V?rabhadr?sana Posizione del guerriero, T???sana Posizione della montagna, Bhuja?g?sana Posizione del cobra, Garu??sana Posizione dell'aquila, Padm?sana Posizione del loto, B?l?sana Posizione del bambino, ?av?sana Posizione del cadavere, Conoscere le radici e le ragioni di una posizione è fondamentale per rispettarne il valore e coglierne gli insegnamenti profondi.‎

‎Ballaben Paolo‎

‎L'ipnosi per persone curiose‎

‎ill., br. Se quando senti parlare di ipnosi immagini persone immobilizzate da uno strano potere, allora questo libro fa decisamente al caso tuo. "L'ipnosi per persone curiose" non è un libro specialistico rivolto solo agli addetti ai lavori, ma un manuale pensato per te, curioso della materia. Grazie al lessico chiaro e allo stile narrativo simile a quello del racconto, l'autore ti accompagnerà tra i luoghi comuni e i falsi miti, rispondendo alle domande e alle curiosità più frequenti e regalandoti una conoscenza autentica dei fondamenti dell'ipnosi. In queste pagine assisterai alla nascita e alla trasformazione del concetto di ipnosi, da uno stato quasi magico a un concetto più moderno, che fa di essa una condizione mentale che chiunque è in grado di sperimentare più volte nell'arco di una giornata. Potrai comprendere la differenza tra ipnosi e semplice rilassamento. Attraverso aneddoti e alcuni esempi clinici, toccherai con mano le varie forme d'ipnosi ed il loro utilizzo nel processo di cambiamento e nella relazione d'aiuto. Infine avrai la sensazione di assistere alle 3 storie di cui l'autore ti svelerà nel dettaglio cosa accade in una seduta di ipnositerapia.‎

‎Ballabio Luciano‎

‎Dialoghi ulteriori‎

‎brossura Non è comunque un caso se ho usato l'aggettivo "ulteriore" (da ultra) nel titolo: forse la realtà "vera" si trova proprio oltre la cortina fumogena e il baccano assordante del "mondo": "Noli foras ire, redi in te ipsum, in interiore homine habitat veritas": non uscire (da te stesso), rientra in te stesso, nell'intimo dell'uomo abita la Verità; e, forse a causa o per merito del mio "vissuto", condivido e "sento" questo potente richiamo di Sant'Agostino a ritrovare il silenzio e il quieto raccoglimento dell'anima: forse, prima o poi, le sarà concesso di trovare la pace :"Inquietum est cor nostrum donec requiescat in te" (Inquieto è il nostro cuore, finché non riposi in Te).‎

‎Ballabio Luciano‎

‎Il pellegrinaggio di Eleuterio‎

‎brossura Ed Eleuterio, da quando è nato, e forse da molto tempo prima, forse da sempre, è in viaggio, è un pellegrino alla ricerca di qualche cosa, e forse non sa neppure che cosa cerchi veramente, ma una "volontà" indecifrabile ed ineludibile lo guida e lo ispira. Eleuterio non vuole, né può, rinunciare ad Anima, anche se questo significa, a volte, soffrire di tristezza e di nostalgia, scontrarsi con una realtà assurda; e spera soltanto che certi "legami", col tempo e con l'aiuto di Dio, si sciolgano, e non vengano rinnegati, o addirittura repressi, ma siano ricompresi, e superati, in una condizione di vita autentica, "integrale", e felice.‎

‎Ballabio Luciano‎

‎L'empietà di Socrate‎

‎brossura Alla Commissione, incaricata di vagliare le candidature e di assegnare l'annuale premio Areté, era giunta una curiosa segnalazione; secondo l'anonimo autore del messaggio, il premio avrebbe dovuto essere assegnato a Socrate: com'è noto l'Accademia vuole premiare, anche con una consistente somma di denaro, chi si sia distinto per i suoi meriti nei confronti dell'umanità intera; so bene che viene scelta una persona vivente, ma non vi sembra giusto, anche dopo tanti secoli, testimoniare a Socrate la gratitudine per i doni immensi, che ha elargito a tutti noi? E non lo dico soltanto perché Socrate ha pagato con la vita il suo amore per la verità e la sua fede filosofica, ma perché Socrate ci ha insegnato l'arte della maieutica e dell'ironia e, credetemi, oggi c'è veramente bisogno di riscoprirla; e non sono forse maturi i tempi per esortare gli uomini a riscoprire il 'daimon', la forza e la voce divine, che ci spingono a superare i limiti di una 'ragione' putrida e ormai stantia?‎

‎Ballabio Luciano‎

‎La coscienza felice‎

‎brossura Mentre la coscienza umana è limitata, finita e mutevole, la realtà di Dio è infinita ed eterna; a causa di questa scissione tra finito e infinito, secondo Hegel, la coscienza è infelice. Non sono d'accordo con lui, perché la nostra coscienza, nella sua intima essenza, è un granello dello spirito e dell'energia cosmica, che si esprime, in infiniti modi e gradi, in ogni forma di esistenza: nella materia come nella vita e nel pensiero. E quando si parla dello spirito, non si parla di quantità: il granello di spirito è 'semplicemente' spirito; e noi possiamo ritrovarlo in noi e vivere nello spirito.‎

‎Balladori Angelo‎

‎Co-creare. Tecnologia energetica di gruppo per un cambiamento consapevole della realtà. Con CD Audio‎

‎br. Questo libro è il frutto di un'originale intuizione: è risaputo che l'energia espressa da un gruppo ben affiatato, che si coordini in pratiche di meditazione o di guarigione, è molto più elevata della somma delle energie prodotte da ciascun membro del gruppo. È altresì noto che un cristallo di quarzo annovera tra le sue varie caratteristiche anche il potere di moltiplicare l'energia. Ma che accadrebbe se riuscissimo a creare un legame sinergico tra queste due componenti, veicolando appunto l'energia di gruppo attraverso un cristallo di quarzo? In questo libro scopriremo che ci è concesso accedere a una nuova, straordinaria tecnologia energetica, proprio grazie alla mediazione dei cristalli di quarzo. In questo modo, ad esempio, l'energia prodotta da un gruppo di cinque persone può raggiungere il potenziale energetico di cinquemila persone! Questo libro non solo illustra tutto ciò in modo chiaro, diretto e verificabile, ma fornisce anche numerosi spunti per consolidare gradualmente nel lettore una forte certezza della propria capacità creativa.‎

‎Ballardini Monica‎

‎Cavalcare l'onda‎

‎br. "Aprire il nostro mondo è prendere il coraggio di guardarsi dentro e scoprire il nostro in-canto; è amarsi meglio e voler stare bene. Questo è il nostro compito. Questo quello che mi auguro per ognuno di noi".‎

‎Ballarini Alessandra‎

‎ESC. Tre passi una decisione: la tua!‎

‎brossura In un'epoca come questa, in cui si rincorre il costante cambiamento e in cui ci spiegano come fare questo o quello e ci dicono cosa fare, ma non come scegliere, ci si può trovare sopraffatti dalla confusione, o dallo stress, o investiti dalla sensazione negativa di non essere né fare mai abbastanza per stare al passo con i tempi. Hai grandi sogni, ma nel provare a realizzarli ti perdi e alla fine abbandoni. I giudizi degli altri diventano la tua distrazione che non ti permette di mettere a fuoco quello che davvero vuoi. Da qui a entrare nella modalità "off" è un attimo. Ci chiudiamo alle opportunità, alla possibilità di scoprire che al di là delle nostre paure e insicurezze si nasconde un potenziale straordinario. "ESC", attraverso un'esplorazione dinamica di sé, diretta alla scoperta del sorprendente potenziale personale e di come ottimizzarlo per renderci efficaci, anche nella comunicazione, migliorando le nostre relazioni e quindi la nostra qualità di vita, è un manuale pratico che guida il lettore affinché torni in modalità "on". Tornare, o passare se non ci si è mai sentiti, in modalità "on" e saper finalmente scegliere in maniera autonoma, costituirà la spinta motivante nella scelta di essere felici.‎

‎Ballarini Luca‎

‎Riflessioni senza virus‎

‎brossura I risultati che la pandemia ha creato, purtroppo, sono tangibili. Tutto si è fermato e ripartire per tanti risulta alquanto difficile. Le nostre vite oltre che ad essere state rallentate sono state anche stravolte. Prendiamoci una piccola pausa dagli avvenimenti esterni e proviamo a riflettere, trovando lo spunto in questi pensieri per la riscoperta personale. Vale sempre la pena ritrovare la gioia di vivere a prescindere da ogni circostanza, sia per sé stessi che per chi ci vuole bene. ‎

‎Ballarini Walter; Angelozzi Daniela‎

‎La felicità in bicicletta. Mindfulness dinamica per ciclisti consapevoli‎

‎ill., br. "La felicità in bicicletta" propone una mindfulness dinamica, il binomio vincente per pedalare con il corpo e rallentare con la mente, per ritrovare armonia e migliorare la salute psicofisica. Una tecnica in grado di coniugare l'equilibrio, il piacere del movimento, l'immersione nella natura, il viaggio e la ricerca della consapevolezza di sé. Andare in bicicletta può ricreare quel collegamento che ci rende consapevoli del nostro grande potenziale, annullando lo stress dello sforzo, l'ansia, la paura di non farcela, affrontando la fatica di un lungo percorso o di una salita difficile con leggerezza, andando oltre i limiti imposti dalla mente. Come risultato di questo meccanismo biochimico che aumenta la produzione di ormoni quali le endorfine, si creano nel cervello nuove sinapsi, la coscienza si espande, si percepisce e si acquisisce una consapevolezza diversa. "La felicità in bicicletta" fornisce semplici suggerimenti per praticare la mindfulness dinamica pedalando. È rivolto sia a chi vuole sperimentare una forma diversa di meditazione sia a chi desidera scoprire una nuova modalità di vivere il ciclismo. Gli effetti della meditazione dinamica in bicicletta; Iniziare a praticare: semplici consigli e programma progressivo; Equilibrio in bici ed equilibrio interiore; Cadenza delle pedalate, respirazione e battito cardiaco.‎

‎Ballauri Giuseppe‎

‎La pensabilità tra psicoanalisi e cinema‎

‎br. Questo libro nasce dall'intento di non disperdere tutto il materiale raccolto dall'autore nell'ambito di più incontri culturali e di formazione avvenuti tra il 2007 e il 2016 presso il Centro Psicoanalitico di Genova, in cui si mettevano a confronto Psicoanalisi e Cinema, affrontando tematiche dell'inconscio quali la regressione dello spettatore, la magia, la metamorfosi, la dialettica tra realtà e irrealtà come "macchina per pensare", che sono tipiche dell'immaginario cinematografico e della psicoanalisi.‎

‎Ballerini Arnaldo‎

‎Vergogna e delirio‎

‎brossura‎

‎Ballerini Luigi‎

‎Chioccia tigre elicottero spazzaneve. Quale genitore per i nostri figli?‎

‎br. Si dice che non si è mai pronti a essere genitori, non esiste scuola, corso o università cui ci si possa iscrivere, che si possa preventivamente frequentare per prepararci almeno un po' a questo compito. Proprio per questa incertezza, ma anche per reali difficoltà personali o talora solo cattivi consigli, si inizia a seguire modelli inadeguati, che complicano le cose, le ingarbugliano, e rendono tutto più difficile, anche ciò che altrimenti potrebbe venire facile perché facile è. Capita così che a volte ci si possa trasformare in un genitore chioccia, uno tigre, uno elicottero o uno spazzaneve. Modelli fissi, ripetitivi, stereotipati, e per certi versi rassicuranti, ma al tempo stesso anche fluidi, con contaminazioni e incursioni reciproche l'uno nel campo dell'altro. Ma pur sempre modelli. Prendiamoci allora il tempo di esaminarli insieme, uno per uno, ciascuno nella sua propria specificità, per poi trovarne gli elementi in comune e di contatto, così come quelli di lontananza e di maggiore criticità. Tutto questo prima di trovare una, speriamo, valida alternativa. Che forse, giusto per anticipare le conclusioni, starà proprio nel non conformarsi a un modello predeterminato, ma trovare, anzi costruire, una strada personale.‎

‎Ballerini Luigi‎

‎E adesso cosa faccio? Ripensare il rapporto fra genitori e figli. Nuova ediz.‎

‎br. È sempre più difficile fare i genitori. Alle tradizionali preoccupazioni quotidiane (la scuola, le amicizie, i capricci), se ne aggiungono di inedite che rischiano di trovarci impreparati: le nuove tecnologie, Facebook, la realtà virtuale, ad esempio. "E adesso cosa faccio?" (una frase che, prima o dopo, tutti abbiamo pronunciato) affronta le questioni più urgenti, con un taglio originale: non offre ricette o istruzioni per l'uso, ma propone uno sguardo nutrito di stima verso il bambino e il ragazzo. Con i figli, infatti, le strategie e le pianificazioni non hanno successo. Non si gestiscono i figli. I giovani sono più di ciò che sembrano, sanno costruire desideri grandi e soprattutto pensano: pensano sé, il mondo e gli altri. Riconsiderare e rilanciare il rapporto con loro è quanto tocca, oggi più che mai, ai genitori. Perché ricompaia la soddisfazione e la pace nelle nostre case.‎

‎Ballerini Rolando‎

‎Un pensiero positivo al giorno‎

‎br. Svegliarsi ogni mattina e per prima cosa aprire questo libro, una pagina a caso, seguendo l'ispirazione del momento, e lasciarsi illuminare dalla frase che vi appare e che - come vi accorgerete - vi accompagnerà per il resto della giornata. Non può esserci modo migliore di questo, secondo l'autore, per partire con il piede giusto.‎

‎Ballester‎

‎Ultimo silenzio della meditazione‎

‎brossura‎

‎Balli Lia‎

‎Parlando con i cristalli e le pietre. Insegnamenti ed esperienze dal mondo minerale‎

‎brossura "Libro strutturato nell'ascolto dei cristalli e delle pietre, che con la loro ""anima vivente"" ci insegnano ad equilibrare corpo/mente/spirito nonché a superare eventuali blocchi sia fisici sia energetici. Sono indicati anche degli esercizi di consapevolezza, che aiutano a trovare una propria connessione interiore, per vivere meglio il presente e sentirci parte attiva della creazione. Il mondo minerale è un dono di Madre Natura, che nel segreto delle sue viscere, concepisce, tiene in incubazione e dà vita ad una vasta gamma di forme cristalline di rara bellezza e potenza. Nessuno sa quanto tempo occorra ai cristalli per formarsi. Alcuni ritengono che occorrano migliaia di anni, altri ritengono che quando gli elementi sono giusti, i cristalli si potrebbero formare in un istante! Il mistero è parte della vita di Madre Terra! Tante pietre assorbono altri minerali, formando composizioni sempre diverse e sempre con sfumature e colori indicibili ed impensabili, che ci meravigliano. Una mente ed un intelletto, sicuramente superiori alla semplice materia, si uniscono ad un cuore, che batte per generare ed evolvere, in una danza continua. "‎

MareMagnum

OM EDIZIONI SNC
GRANAROLO EMILIA, IT
[Books from OM EDIZIONI SNC]

€20.00 Buy

‎Ballinari Leda‎

‎Il libro per interpretare i sogni e giocare i numeri‎

‎br. Un volume che ci aiuta a interpretare il significato e il valore dei nostri sogni grazie a spiegazioni complete e appassionanti. All'interno, migliaia di voci spiegano il significato dei principali simboli, indicandoci anche come abbinarli ai numeri per sfidare il destino giocando al Lotto. Potremo così trasformare i nostri sogni in un gioco meraviglioso e... proficuo!‎

‎Balocco Mario‎

‎La magia dei monasteri‎

‎brossura‎

‎Balossino Carla‎

‎Chiedi alla tua mente‎

‎brossura A metà strada tra l'i ching, il libro del tao per un anno e il libro delle risposte, "Chiedi alla tua mente" vuole essere un metodo di autoindagine psicologica per tutte quelle volte che un dubbio ci assale, una situazione ci tormenta. Quante volte ci è capitato di non essere in grado di prendere una decisione o semplicemente di farci un'opinione per qualcosa che ci coinvolge in prima persona? Il problema in realtà è proprio questo: spesso, anzi, la maggior parte delle volte, siamo troppo coinvolti per capire cosa fare o pensare. Formulare una domanda e riuscire a trovare una risposta, che sarà diversa per ognuna di noi, perché suggerita dal nostro inconscio, può diventare un metodo di indagine e crescita personale. Non solo otterremo delle risposte ai nostri dubbi e incertezze ma riusciremo ad affinare la nostra sensibilità per osservare come funzionano le cose su una scala più grande. È un libro che diventa un compagno e nel suo piccolo, diventa un libro "vivente", che ci segue, ci rassicura, ci aiuta per non lasciarci soli e spaesati nella nostra eterna ricerca spirituale.‎

‎Balsamo Beatrice‎

‎Elogio della dolcezza. Misura e velo del gusto e del legame‎

‎br. Questo saggio è molto importante oggi, epoca di precarietà e incertezze, dove determinante è la confusione, anche nelle relazioni: predominano rapporti immaturi, violenti, disorganizzati. Il testo analizza le radici umane della dolcezza s-temperante, del "sentirsi amati e sicuri" come stimoli a un maggiore discernimento vitale. Ma, la dolcezza è anche quell'argine che consente di saper distinguere e differenziare nel gusto, ponendo una misura, un limite, di contro a una "fusion" indifferenziata che sregola la capacità gustativa e conviviale. Tali riflessioni sono condotte attraverso l'approccio della psicanalisi, del pensiero filosofico e sociologico. La dolcezza, infatti, dà forma e ha a che fare con la bellezza e con una estetica condivisa. Prefazione di Elio Franzini e appendice di Massimo Montanari.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€9.50 Buy

‎Balsamo Beatrice‎

‎Nella bellezza‎

‎brossura Quando vengono meno le parole o quando della parola se ne fa un uso sciatto e inconsapevole o se ne manipolano i significati, l'effetto è il logoramento del cum-cives e la perdita di senso. Ma un margine per invertire la rotta può ancora esserci. Per farlo occorre rafforzare i principi che permettono il procedere della ragione, la Bellezza condivisa, contro l'esasperato individualismo, integrando sentimento e pensiero. La Bellezza, con la sua forza unificante, è pensiero trasformativo verso una ricomposizione di-versi dell'esperienza. È rinascita, ma pure giustizia. È funzione vitale, risveglia e approfondisce il senso della vastità e della pienezza che ci riguardano, è giudizio e critica, è capacità di scelta. Infatti, parlare e scegliere sono azioni, nella loro intima essenza, simili. È slancio, modo di operare, in qualche modo «opera d'arte» sulla materia vivente, è gesto di vita luminoso. Il linguaggio della Bellezza è il linguaggio dell'ascolto integrante, il linguaggio che originariamente è gesto di me attraverso e attraversante l'Altro, atto di continua reinvenzione del mondo e di costruzione dell'umanità.‎

‎Balsamo Elena‎

‎Alfabeto Montessori. Le parole che possono cambiare il mondo‎

‎ill., br. Un dialogo a due voci, in cui il registro poetico dell'autrice si alterna e si mescola a quello più tecnico-pedagogico della Montessori. Riflessioni, quasi "meditazioni quotidiane", per comprendere gli aspetti più importanti, innovativi e meno conosciuti del pensiero e della visione di Maria, ma soprattutto per riuscire a stabilire con lei quel contatto spirituale che era solita realizzare con il bambino e con il suo auditorio.‎

‎Balsamo Elena‎

‎Libertà e amore. L'approccio Montessori per un'educazione secondo natura‎

‎br. In questo libro la pediatra Elena Balsamo ci conduce in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio per scoprire un nuovo modo di approcciarsi al bambino, dalla vita prenatale all'adolescenza: è la visione di Maria Montessori, che ha dato origine a un sistema educativo rivoluzionario diffuso in tutto il mondo. Le sue scuole sono un vero e proprio laboratorio creativo in cui, in un ambiente ricco di amore, rispetto e autentica libertà di scelta, le potenzialità del bambino possono svilupparsi e sbocciare in tutta la loro forza e bellezza. Ma quello montessoriano non è solo un metodo educativo, è molto di più: è un modo di guardare il mondo e le creature che lo abitano con gentilezza e amore, nella consapevolezza che siamo tutti parte della stessa grande ragnatela. Prefazione di Piero Ferrucci.‎

‎Balsamo Maurizio‎

‎André Green. Il potere creativo dell'inconscio‎

‎br. "Moi, j'aurais dit plutôt que, Io, avrei detto piuttosto... Così Green iniziava a volte la sua riflessione su di un caso clinico dopo che gliene avevo parlato. Da lì procedeva nell'esplorazione di un'altra linea di pensiero che poteva incrociare o discostarsi da quella che era stata presentata, ma che ben più sostanzialmente tentava di evidenziare la straordinaria arborescenza delle comunicazioni analitiche, la selezione di uno snodo piuttosto che di un altro, non tanto in termini conflittuali quanto in una modalità che mi appariva complementare, attenta agli intrecci, ai rimandi, alle sommersioni e alle riemersioni di un tema nel corso della seduta. Era il suo modo per sottolineare quanto fosse necessario, nella riflessione su una situazione clinica, incrociare la possibilità di un ascolto diverso, aprendosi ad altri vertici osservativi, senza assumerne uno come il definitivo o il più vero, il che a suo giudizio ci permetteva di essere analisti ed evitare di cadere nella solitudine e nella megalomania." A partire dalla sua esperienza personale al fianco di André Green, Maurizio Balsamo traccia un percorso attraverso la straordinaria avventura umana e intellettuale di uno dei più grandi psicoanalisti del Novecento. Una mappa reticolare del grande "pensatore delle connessioni", del suo dialogo con Jacques Lacan, Donald Winnicott e Wilfred Bion e dell'esigenza sempre più forte di ricomporre in una feconda rivisitazione le diverse letture dell'opera di Freud.‎

‎Balsamo Maurizio‎

‎Ascoltare il presente. Tempo e storia nella cura psicoanalitica‎

‎br. Il processo analitico si istituisce non tanto nell'operazione di memorizzazione, di ritrovamento di una memoria perduta, quanto nella conquista della temporalità, della possibilità di disincarnarsi dal tempo della ripetizione e di aprirsi al futuro, costruendo in tal modo la categoria del passato. La teorizzazione di una relazione di cura giocata sul solo presente, come un infinito racconto del qui e ora, rischia di smarrire il peso della storia soggettiva, ridotta alla narrazione di una vicenda che dimentica il reale e i suoi effetti, nega il ruolo degli accadimenti, di ciò che non è accaduto o che doveva accadere e che, per tale ragione, non smette di insistere nel campo psichico. Come pensare dunque il ruolo del presente? Come definire tale categoria e quali modelli temporali adoperiamo nella cura analitica? Si tratterà allora di stabilire i processi necessari per pensare la trasformazione di ciò che affolla e occupa la mente in divenire, mostrando come nello svolgersi della relazione "presente" i due soggetti della cura siano immersi in un campo di diffrazioni, risorgenze, sopravvivenze che ne scompongono l'immediatezza e l'illusione di una comprensione senza resti.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Balsamo Maurizio‎

‎Ascoltare il presente. Tempo e storia nella cura psicoanalitica‎

‎br. Il processo analitico si istituisce non tanto nell'operazione di memorizzazione, di ritrovamento di una memoria perduta, quanto nella conquista della temporalità, della possibilità di disincarnarsi dal tempo della ripetizione e di aprirsi al futuro, costruendo in tal modo la categoria del passato. La teorizzazione di una relazione di cura giocata sul solo presente, come un infinito racconto del qui e ora, rischia di smarrire il peso della storia soggettiva, ridotta alla narrazione di una vicenda che dimentica il reale e i suoi effetti, nega il ruolo degli accadimenti, di ciò che non è accaduto o che doveva accadere e che, per tale ragione, non smette di insistere nel campo psichico. Come pensare dunque il ruolo del presente? Come definire tale categoria e quali modelli temporali adoperiamo nella cura analitica? Si tratterà allora di stabilire i processi necessari per pensare la trasformazione di ciò che affolla e occupa la mente in divenire, mostrando come nello svolgersi della relazione "presente" i due soggetti della cura siano immersi in un campo di diffrazioni, risorgenze, sopravvivenze che ne scompongono l'immediatezza e l'illusione di una comprensione senza resti.‎

‎Balsamo Maurizio; Faletra Marcello; Pizza Giovanni‎

‎Feticcio‎

‎br.‎

‎Balsamo Michela‎

‎Elementi di psicometria con eserciziario. Con Contenuto digitale per download e accesso on line‎

‎brossura Scritto con uno stile asciutto e scevro di astrattezze concettuali, "Elementi di Psicometria" si configura come un volume vicino alle necessità dello studente del nuovo millennio. Pensato per neofiti delle scienze del comportamento, che affrontano a livello di base e per la prima volta lo studio e l'applicazione della statistica in ambito psicologico, il volume offre un approccio step by step, agevole e rassicurante per la gradualità dei passaggi logici proposti. È composto da 13 capitoli, che coprono gli argomenti principali della psicometria di base, dalle tecniche di statistica descrittiva, alla correlazione tra variabili e alla regressione semplice. Alla fine del volume viene proposto un eserciziario con semplici e stimolanti esercizi svolti, corredato da un'appendice Matematica. Le soluzioni, che riportano una guida dettagliata delle procedure adottate, conducono lo studente lungo un percorso graduale di consolidamento delle nozioni acquisite. Un eserciziario digitale, Connect, presenta quasi 300 domande con risposte a scelta multipla che consentono allo studente di allenarsi sotto la guida del docente. "Elementi di Psicometria" offre tutti gli strumenti per costruire una conoscenza solida ed efficace della psicometria di base. L'eserciziario interno al volume presenta numerosi esercizi svolti. Connect, piattaforma on line, presenta circa 300 domande a scelta multipla.‎

‎BALZARINI Guido.‎

‎L'Istituto della Disciplina nei principali ordinamenti del diritto positivo italiano.‎

‎Roma - Ascoli Piceno, Libreria Editrice Picena, 1910, in-8, brossura editoriale, pp. XXIV, 459. Condizioni molto buone: volume intonso.‎

‎Banchi Franco‎

‎Il tempo dei costruttori. Note sulla funzione architettonica della politica‎

‎br. È davvero accettabile una politica sintonizzata sulle sole emozioni, una pura democrazia di opinioni, che assomiglia sempre più a un "carpe diem" effimero e superficiale? La risposta dell'autore è no. Abbandonata questa scorciatoia scivolosa e inconcludente, occorre ritrovare una nuova strada maestra. È tornato dunque il tempo propizio per i costruttori della nuova "polis", coloro che, ripudiando l'umiliante angustia di una politica di sopravvivenza, mirano a una forte progettualità, che l'autore non esita a definire "architettonica". Per questo l'autore prende spunto dal grande architetto Gaudì e, facendo riferimento alla sua magnifica impresa "incompiuta", la "Sagrada Familia", ricerca i punti di contatto con la funzione e l'ambizione architettonica della politica. Inizia così un viaggio in estensione, profondità e altezza che accomuna in questa mirabile missione i grandi filosofi dell'età classica e medievale ai pensatori contemporanei; la più illuminata cultura laica con gli ultimi pontefici. Da Platone a Simone Weil, da San Tommaso a Gobetti; percorso in cui non possono mancare i pilastri della politica di ispirazione cristiana, su tutti Sturzo, De Gasperi, La Pira.‎

‎Bandi Fabrizia‎

‎La percezione armata. Esperienza estetica e immaginazione in Mikel Dufrenne‎

‎br. Il percorso che viene delineato in quest'opera si propone di svolgere i nodi centrali del pensiero di Mikel Dufrenne, uno dei massimi esponenti dell'estetica fenomenologica. Il testo restituisce un'immagine complessiva dell'autore cogliendo la profonda ricchezza di una riflessione che ha attraversato tutto lo scorso secolo, nel dialogo sempre vivo con autori come Maurice Merleau-Ponty e Jean-Paul Sartre. Partendo dunque dall'analisi dell'approccio fenomenologico "tipicamente francese" con il quale Dufrenne inizia a investigare il mondo, e in particolare l'esperienza estetica dell'opera d'arte, la ricerca si apre via via a toni più metafisici con il concetto di Natura. Particolare attenzione è inoltre rivolta al tema dell'immaginazione a cui è dedicato l'ultimo capitolo del testo, ma che significativamente trova spazio all'interno di ogni singolo capitolo del libro, evidenziando come l'immaginazione e le sue sfumature costituiscano un fil rouge di tutto il pensiero dufrenniano.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€17.10 Buy

‎Bandiera Giulietta‎

‎Angeli‎

‎br.‎

‎Bandiera Giulietta‎

‎Ikigai per il successo. Scopri il tuo talento e realizzalo‎

‎br. In principio era il Verbo, recita il Vangelo di Giovanni riferendosi alla parola che ci ha creati nella mente divina. In Giappone questa idea generativa prende il nome di IKIGAI e indica la nostra natura originaria e l'impulso che spinge segretamente tutte le nostre azioni. L'IKIGAI è la nota che ci distingue da tutti e che a tutti ci rende complementari, è il seme da cui è derivato l'albero della nostra vita. In un periodo storico in cui siamo diventati dei numeri di carte di credito, tessere sanitarie, codici fiscali e password informatiche, riscoprire il valore della nostra unicità individuale è quanto mai importante, come lo è riscoprire il senso della nostra vita, il motivo stesso per cui esistiamo, e coniugare così felicità personale e realizzazione professionale. La ricerca dell'IKIGAI è dunque una vera e propria caccia al tesoro nascosto in ciascuno di noi e ci aiuta a comprendere il nostro valore aggiunto rispetto al mondo. Una scoperta straordinaria a cui questo libro vuole guidarci affinché possiamo realizzare le nostre più profonde aspirazioni, trovando la nostra personale via per il successo e la felicità.‎

‎Bandiera Giulietta‎

‎Meditare con l'I:Ching. Con CD Audio‎

‎brossura Una raccolta di 64 meditazioni che si ispira liberamente alla simbologia dell'I:Ching, il più antico testo oracolare della storia umana, risalente alla Cina di 4000 anni fa. Scritte in modo semplice e di facile comprensione, le meditazioni possono essere utilizzate per la sola lettura, o diventare un serio strumento di indagine interiore, che ciascuno può utilizzare individualmente. Ogni meditazione, ispirata dal corrispondente esagramma dell'I:Ching, offre infatti al lettore l'opportunità di proiettarsi in una determinata situazione simbolica, permettendogli di prendere coscienza delle proprie potenzialità latenti e di svilupparle al meglio, liberandosi da vincoli e condizionamenti inconsci che lo limitano nella piena espressione della sua personalità. Il libro propone esercizi pratici per la meditazione e la visualizzazione, attivando in modo automatico, semplice e immediato, il cosiddetto "pensiero creativo". In allegato al libro, un CD Audio contenente una "Guida al rilassamento" più le 8 Meditazioni fondamentali dell'I:Ching, guidate dalla voce dell'autrice Giulietta Bandiera, con il sottofondo delle musiche originali di Rino Capitanata.‎

‎Bandiera Giulietta; Capitanata‎

‎Heaven voices. Il canto ed i nomi degli angeli‎

‎br.‎

‎Bandler Richard‎

‎Magia in azione. Cambiamento e cura delle fobie con la programmazione neurolinguistica‎

‎br. Come certi quadri che, se li guardiamo troppo da vicino, ci disorientano perché perdiamo la visione d'insieme, così queste dimostrazioni di Richard Bandler rischiano di lasciarci confusi e sconcertati per il fuoco d'artificio di suggestioni, battute, allusioni, scherzi, paradossi, che sembrano inseguirsi freneticamente di pagina in pagina. Basta però un attimo di distacco, uno sguardo da una maggiore distanza, e tutto acquista senso: quello che appariva un quadro caotico rivela un suo disegno coerente, ogni linea riprende il proprio posto, tutto l'insieme mostra una logica, emerge evidente la strategia dell'autore, l'originalità dei suoi interventi e la loro efficacia. Con questo libro si piomba nel vivo di una serie di dimostrazioni di un Bandler scatenato, un Bandler che ci apre al retroscena del suo lavoro apparentemente miracoloso, che si esibisce in tutta la sua 'magia' per dimostrarci quanto la pnl possa essere efficace nel risolvere qualunque tipo di fobia o di coazione. La magia della programmazione neurolinguistica sta nei suoi rapidi risultati, che sfatano l'opinione comune che il cambiamento non può che essere lento e doloroso; ma se una persona riesce a costruirsi qualcosa di tanto complesso come una fobia o una coazione, può certo imparare a usare quella stessa capacità per affrontare le situazioni in modo creativo.‎

‎Bandler Richard; Bradstock Glenda; Fitzpatrick Owen‎

‎Pensa in modo intelligente. 15 giorni per pianificare una vita felice e di successo‎

‎br. Come sarebbe se fosse possibile migliorare in modo importante la qualità della tua vita? Come sarebbe se esistesse un piano d'azione preciso che ti spiega come farlo? Come sarebbe se il segreto per diventare più intelligente fosse imparare a pensare in modo diverso? "Pensa in modo intelligente" è la guida per chiunque voglia creare cambiamenti importanti nella propria vita. Molte persone non 'pensano' realmente ma 'ricordano'. Questo è il motivo per cui si trovano a ripetere continuamente gli stessi schemi di pensiero e di comportamento negativi. Il dott. Richard Bandler, il genio creativo della PNL che grazie al suo lavoro ha migliorato la vita di milioni di persone in tutto il mondo, fa squadra con Owen Fitzpatrick e con la dott.ssa Glenda Bradstock per offrirti una guida che in 15 giorni ti indicherà passo dopo passo come pensare in modo più intelligente, efficace e consapevole affinché tu possa creare un futuro brillante.‎

‎Bandler Richard; Grinder John‎

‎La metamorfosi terapeutica. Principi di programmazione neurolinguistica‎

‎br. Dall'inaugurazione dell''era delle psicoterapie' ad opera di Freud a oggi questo è il tentativo più radicale di capire che cosa è veramente la psicoterapia. I tentativi di grandi sintesi teoriche non sono certo mancati, ma secondo gli autori ciò che bisogna cercare di sintetizzare, e di insegnare a usare, non sono 'forme' di psicoterapia, ma i procedimenti usati da coloro che, quale che sia la loro concezione teorica, eccellono straordinariamente nell'arte terapeutica, o a cui si riconosce una straordinaria efficacia nel lavoro terapeutico: i grandi 'maghi' della psicoterapia. Dunque gli autori hanno cominciato a studiare da vicino, direttamente, il modo di lavorare di tutti i 'maghi' che gli sia riuscito di conoscere (da Virginia Satir a Milton Erickson, a Fritz Perls, e così via) e in base a quest'indagine hanno individuato una quantità di modelli d'azione terapeutici, per lo più del tutto sconosciuti (sebbene molto usati!), e altri ne hanno creati essi stessi; quindi hanno organizzato un quadro di riferimento delle procedure terapeutiche assolutamente originale e affascinante, che hanno denominato Programmazione Neurolinguistica (pnl). Il presente volume è il resoconto di un laboratorio per l'addestramento alla pnl, e cerca di comunicare al lettore, in una forma vivace e scorrevole, una rivoluzione senza paragoni nella concezione e nella pratica della psicoterapia.‎

Number of results : 19,230 (385 Page(s))

First page Previous page 1 ... 32 33 34 [35] 36 37 38 ... 87 136 185 234 283 332 381 ... 385 Next page Last page