|
Spada Chiodo Adriano
Manuale di psicologia clinica. Psicologia giuridica. Principi costituzionali, legislazione e programmazione sanitaria e sociale
brossura Il Manuale è basato su: Welfare State e tutela della salute; Diritti degli utenti; Servizi pubblici, iniziativa privata e non profit nel campo della sanità; Diritto sanitario; Organizzazione dei servizi sanitari e socio sanitari. Management e programmazione nel sistema dei servizi sanitari: Analisi descrittive del contesto; Analisi valutative del contesto; Progettazione e programmazione strategiche; Programmazione attuativa; Verifica dei risultati attraverso queste conoscenze permettendo il superamento di esami universitari e svolgimento della professione psicologica e giuridica.
|
|
Spada Chiodo Adriano
Psicologia della comunicazione di coppia. La PNL nella regolazione delle emozioni personali, nel fascino della seduzione, nel rapporto di coppia e nell'approccio personale alla vita
brossura Questo libro fornisce - attraverso un accurato percorso in 11 capitoli - le basi per allenarsi ad affrontare qualsiasi difficoltà personale, e insegna a sedurre con esercizi cognitivi per migliorare la tua vita, conquistare la persona dei tuoi sogni o riconquistare il tuo partner, ma anche affascinare tutti coloro con cui ti relazioni. Inoltre fornisce i mezzi necessari per apportare miglioramenti all'interno della coppia, oltre a consigli mirati a eliminare la gelosia possessiva praticando la terapia del ballo e altre tecniche utili a tale scopo.
|
|
Spada Chiodo Adriano
Vedere la vita attraverso il disturbo bipolare
brossura Il disturbo bipolare dell'umore è un disagio psichiatrico che coinvolge, oltre al soggetto, tutto ciò che fa parte della sua vita. Questo libro (tratto da un'esperienza personale dell'autore, in qualità di amico del caso 0) serve a spiegare tale sindrome, grazie a un linguaggio accessibile a tutti, e a fornire alcuni mezzi necessari sia al paziente sia alle famiglie per affrontare in assoluta armonia la terapia, insieme allo psicologo.
|
|
Spada Chiodo Adriano; Salamanca Kelineth
Psicología de la comunicación de pareja. Manual de psicología clínica
brossura Psicologia di comunicazione di coppia.
|
|
Spada Chiodo Adriano; Tricarico Gianluca
Manual de psicología clínica. Español y teorías y técnicas de comunicación: «el arte de la comunicación de la PNL, en el trabajo, relaciones sociales y personales»
brossura Questo manuale di psicologia permette di accedere a principi di base della PNL spiegati con chiarezza, attraverso la somministrazione di esercizi pratici, tecniche, strategie per controllare le emozioni, modificare i comportamenti, migliorare la vita di relazione personale e sociale, raggiungere il successo. Per un ottimo risultato ed utilizzo si consiglia di applicare ogni giorno per 5 minuti questo manuale attraverso un pensiero positivo personale.
|
|
Spades Francesca
Astrologia karmica. La ferita karmica, le sue credenze ombra, le sue domande evolutive, la sua guarigione
br. Astrologia Karmica: non c'è ferita più profonda che quella generata dalla separazione con il Divino. Non c'è lutto più grande della perdita dell'unità con il Tutto. E ogni altra perdita nelle nostre esistenze non fa altro che ripetere, mille e mille volte su un piano inferiore, quella ancestrale lontanissima separazione, come un sasso che allarghi infiniti cerchi, mentre affonda in uno specchio d'acqua. La nostra carta natale, ovvero la mappa del Cielo al momento della nostra venuta al mondo, ne conserva ovviamente traccia. Com'è fatto il nostro dolore più radicale? Di che cosa soffriamo e come, quando qualcosa là fuori, nel mondo esterno, ci colpisce? Dove brucia di più la nostra Anima? Questa informazione è contenuta in uno specifico indicatore nella carta natale: Chirone. L'asteroide rivelatore della ferita karmica: quel dolore che viene vissuto, esistenza dopo esistenza, e accompagna le nostre esperienze terrene in attesa di guarigione.
|
|
Spaemann Robert
Dio e il mondo. Un'autobiografia in forma di dialogo
br. In dieci capitoli che si sviluppano nella forma di un dialogo, Robert Spaemann descrive episodi, esperienze ed incontri che lo hanno durevolmente segnato. Dialoghi ed episodi formano così un libro nel quale Robert Spaemann racconta le tappe della sua vita e il proprio itinerario intellettuale. Elementi biografici e filosofici si mescolano, e il racconto - come è tipico per questi e per molti altri dialoghi con Robert Spaemann - si allarga fino a sfociare in un nuovo pensare. Ne è derivato un panorama di immagini e di pensieri dalle tappe di vita, ritratti, discussioni e posizioni, che farà gioire chi già conosce Spaemann, ma terrà pure viva l'attenzione di ogni altro lettore che ancora non lo abbia incontrato. I due interessi della ragione, un testo che in nuce ripropone il pensiero di Robert Spaemann degli ultimi anni, costituisce il punto conclusivo e l'ultimo atto di questa concisa biografia intellettuale in forma di dialogo.
|
|
Spaemann Robert
Rousseau. Cittadino senza patria. Dalla «polis» alla natura
br. Con la consueta chiarezza, Robert Spaemann ha indagato le istanze educative di Rousseau relazionandole con i segni del nostro tempo, in cui il significato e la possibilità dell'educazione sono sempre più vacillanti. L'autore dimostra come gli esperimenti totalitari del XX secolo, come pure le derive erotico-estetiche della Scuola di Francoforte e di tanto pensiero postmoderno, abbiano trovano nel laboratorio intellettuale di Rousseau uno dei loro riferimenti più significativi. Come scrive Sergio Berardinelli nell'introduzione: "Nel primo Discours di Rousseau sono già fissati tutti i motivi essenziali della critica della civiltà borghese europea, che appariranno nei decenni successivi. Vi troviamo l'idea che la civiltà moderna è fondata sul progressivo aumento dei bisogni, quindi della nostra dipendenza; vi troviamo la denuncia della disuguaglianza nociva che viene introdotta tra gli uomini dalla differenza dei talenti e dalla degradazione della virtù, nonché la denuncia dell'uomo "borghese", vi troviamo infine l'esaltazione di una soggettività che afferma se stessa negando semplicemente il conformismo borghese, sulla base di una sorta di "totalmente altro"". Secondo Spaemann Rousseau è la fonte di ogni tentazione di fuga dalla polis e in questo senso la negazione di ogni socialità.
|
|
Spaemann Robert; Tuninetti L. (cur.)
Nozioni elementari di morale
br. Che cosa sia morale è evidente, si dice. Se è così, ogni parola in proposito è di troppo. Se ciò nonostante si deve continuamente tornare a parlare di ciò che è evidente, è soltanto perché esso viene continuamente rimesso in discussione. Nel 1981, in una serie di conversazioni alla Radio Bavarese, il filosofo Robert Spaemann (1927-2018) intrattiene gli ascoltatori su alcune delle nozioni più rilevanti per il dibattito etico, da quella di bene e di felicità a quella di destino passando da quelle di valore, giustizia, responsabilità, coscienza e azione buona. Ne risulta un percorso originale e coinvolgente di introduzione alla filosofia morale. L'efficacia del volume nato da quelle conversazioni non dipende soltanto dallo stile informale e diretto, ma, più profondamente, dalla convinzione che l'autore riesce a comunicare dell'importanza decisiva delle questioni etiche per la vita della persona. Il volume, pubblicato in Italia nel 1993 con il titolo Concetti morali fondamentali, ritorna adesso in una traduzione rivista e con una nuova prefazione. Ormai un classico della riflessione morale contemporanea, un aiuto prezioso per chi si avvicina alle questioni fondamentali del dibattito etico.
|
|
Spagnoli Alberto
«...e divento sempre più vecchio». Jung, Freud, la psicologia del profondo e l'invecchiamento
br. «Della salute non mi posso lamentare e divento sempre più vecchio» scrive l'ottantenne Jung alla fine di una lettera a un suo corrispondente. Ed è questo il punto di partenza di Alberto Spagnoli per la sua riflessione sulla psicologia dell'invecchiamento. Fu proprio Jung, per la prima volta nella storia della psicologia del profondo, ad aprire all'invecchiamento un orizzonte positivo - diversamente dal maestro e sodale di gioventù Freud, la cui visione drammatica e amara ha contribuito ad allontanare la psicoanalisi dall'interesse per la vecchiaia. L'invecchiamento e le vicende della vita possono dare grandi sofferenze, di fronte alle quali non ci resta che l'accettazione; compito della psicologia del profondo è, però, superare la rimozione della prospettiva angosciante della vecchiaia e della morte, interrogarsi, e prendere finalmente coscienza anche di questa fase dell'esistenza, sempre più lunga, in modo da goderne e apprezzarne la potenziale pienezza.
|
|
Spagnoli Giulio
Il karate come filosofia. Per una disciplina dell'io. Ediz. integrale
br. Nell'immaginario collettivo, i samurai non sono solo tra i più grandi e temibili guerrieri della storia, ma anche tra le figure più mistificate e su cui aleggia un rispettoso senso di mistero. Eredi di queste figure, sono coloro che praticano le arti marziali giapponesi, delle quali, la più famosa è senza dubbio il Karate. Lo stesso sentimento viene suscitato dalla figura del monaco Zen; nessuno può fare a meno di restarne affascinato. In Occidente, possiamo trovare qualcosa di simile nei filosofi antichi, in uomini come Socrate e Platone e nei meno sdoganati filosofi stoici. Ma cosa unisce tutte queste figure, apparentemente, così diverse tra loro? Cosa possono avere in comune Platone e il celebre samurai Miyamoto Musashi? In un mondo in cui la competitività e l'affermazione di sé tramite la sopraffazione dell'altro sono sempre più comuni e incentivati, il Karate è una filosofia rivolta a sconfiggere il proprio falso Sé e non gli altri, a entrare in confidenza con la morte del proprio Sé rivalutando la filosofia come un'attività pratica sul modello dei filosofi antichi.
|
|
Spagnolo Remigia
Interviste a sognatori di professioni. Storie di creatività e di successi
ill., br. Frutto di un "sogno", di un'"applicazione pratica dell'immaginazione", il presente libro raccoglie le interviste "vis à vis", svolte tra il 2010 e il 2011, a "sognatori di professione", ovvero a persone che, grazie alla volontà e all'impegno, alla fatica e all'azione, sono state capaci di realizzare i loro sogni. Sono sognatori, ma "di professione", poiché hanno tradotto e traducono la loro audacia immaginativa e di pensiero in idee e progetti concreti per la realizzazione di prodotti, servizi, contributi scientifici, stimoli artistici e culturali. Le interviste sono state finalizzate all'esplorazione di idee, pensieri, ragionamenti che hanno avuto influenza nel determinare il successo del professionista. Tutte sono precedute da riflessioni introduttive dell'autrice volte a offrire al lettore chiavi di lettura e a evidenziare i principali concetti emersi.
|
|
Spagnuolo Vigorita Adriano; Calvano Loredana
Otello. Saggio a carattere piscologico-giuridico sulla mostruosità della gelosia tra musica, letteratura e diritto
br. In questo saggio gli autori tracciano un dinamico excursus psicologico e giuridico sul fenomeno della gelosia, analizzandone prevalentemente gli aspetti esistenziali e patologici. Nel volume vi è un coinvolgente approfondimento sulla gelosia, dal suo insorgere sino alle più estreme conseguenze, affrontato tanto alla luce dei dettami giurisprudenziali quanto delle profonde e delicate osservazioni di carattere psicologico, donando al lettore anche preziosi consigli pratici; tale studio è completato, nella parte conclusiva del testo, dall'esplorazione della figura di Otello, simbolo e sintesi della gelosia stessa, diversamente declinata tra musica e letteratura. La prefazione è dell'avv. Giulio La Barbiera.
|
|
Spagnuolo Vigorita Rosa
Di eredità husserliane: chair, corps, dinamiche del desiderio. Emmanuel Lévinas, Jean-Paul Sartre, Michel Henry
br. Questo libro ripercorre uno snodo cruciale del dibattito fenomenologico francese intorno al complesso articolarsi delle nozioni di chair e corps, sullo sfondo di una riappropriazione critica dell'eredità husserliana. Attraverso un'inusuale lettura incrociata delle riflessioni di Lévinas, Sartre e Henry, l'autrice assume la ricezione delle Meditazioni cartesiane come luogo privilegiato per indagare il tema dell'esperienza del corpo entro e al di là dell'idealismo trascendentale: un invito a ripensare l'irriducibile singolarità della soggettività incarnata e desiderante. Se l'esiguità di riferimenti espliciti tra gli autori trasferisce il confronto sul piano del non-detto, l'inedito talvolta suggerisce le intersezioni.
|
|
Spagnuolo Vigorita Rosa
Di eredità husserliane: chair, corps, dinamiche del desiderio. Emmanuel Lévinas, Jean-Paul Sartre, Michel Henry
br. Questo libro ripercorre uno snodo cruciale del dibattito fenomenologico francese intorno al complesso articolarsi delle nozioni di chair e corps, sullo sfondo di una riappropriazione critica dell'eredità husserliana. Attraverso un'inusuale lettura incrociata delle riflessioni di Lévinas, Sartre e Henry, l'autrice assume la ricezione delle Meditazioni cartesiane come luogo privilegiato per indagare il tema dell'esperienza del corpo entro e al di là dell'idealismo trascendentale: un invito a ripensare l'irriducibile singolarità della soggettività incarnata e desiderante. Se l'esiguità di riferimenti espliciti tra gli autori trasferisce il confronto sul piano del non-detto, l'inedito talvolta suggerisce le intersezioni.
|
|
Spagone Toni
Talismani. Il futuro illuminato. Con Carte
ill., br. Fin dagli albori della civiltà, l'uomo cerca la congiunzione tra sé e l'universo per trovare risposta a eventi da sempre oscuri e misteriosi. Toni Spagone illustra la divinazione e il significato correlato a 36 carte (allegate al libro), oggetti sacri che si connettono direttamente alla nostra parte interiore, per arrivare alla consapevolezza di sé, eliminando ogni pensiero negativo. L'ispirazione per il testo e le carte divinatorie nasce dai disegni di Marina Mangiapelo e dalla sua ricerca su alcuni simboli arcaici legati alla femminilità. L'autore ha creato dei "giochi" divinatori e ne ha spiegato il significato simbolico. I simboli non danno solo un responso al consultante, ma un aiuto spirituale per affrontare gli ostacoli che si possono incontrare sul proprio cammino. I simbolismi arcaici e le corrispondenze con le donne raffigurate sono la guida che svela talora le lacune personali e altre volte la strada migliore da percorrere per arrivare a ottenere i risultati che ci siamo prefissi. "Tutto dipende da noi, la direzione della vita è frutto della nostra volontà".
|
|
Spalletti, Giuseppe A cura di G. Natali.
Saggio sopra la bellezza.
cm. 16,5 x 22,5, 84 pp. Opuscoli filosofici - Testi e documenti inediti o rari 192 gr. 84 p.
|
|
Spallino Sandro
Il segreto per attrarre ogni cosa
brossura
|
|
Spallino Sandro
Ogni tuo desiderio è un ordine
brossura Con questo libro, frutto di anni di esperienze esperienze personali e di ricerca interiore, l'autore ci insegna che essere positivi non significa mancare di realismo; mettendo a frutto tecniche semplici ed efficaci, impareremo a usare il potere dei nostri pensieri per realizzare in breve tempo ciò che desideriamo di meglio dalla vita. Accrescere la propria autostima vuol dire ottenere successo, amare se stessi e gli altri. Modificando il nostro modo di pensare, otterremo benefici fisici e spirituali altrimenti difficili da raggiungere: benessere fisico, armonia, autostima, prosperità, sessualità, spiritualità, miglioreranno se sapremo gestire in modo corretto le risorse insite nella nostra mente. Il Segreto della vita attiene al benessere e alla prosperità, la formula completa per attrarre ogni cosa si trova in questo libro, ricorda il potere è nella tua mente, leggi e impara il metodo corretto per materializzare tutto ciò che desideri usando questo immenso potere. Questo è l'unico vero libro che insegna i segreti della correlazione del potere subconscio con la mente razionale. Questo potere è alla portata di tutti, avere consapevolezza di questa risorsa è la prima fase, poi il coraggio di osare con fermezza e determinazione e per ultima la fede incrollabile per agire. La vostra capacità di cooperare con questa forza onnipotente definirà il livello di successo che avrete.
|
|
Spallino Sandro
Universo amore
brossura Un libro che discute e approfondisce il tema dell'amore, dell'amare in senso ampio la vita o quella del partner o degli amici, della passione e della passionalità come spinte propulsive diverse da quella innescata dall'amore. Pagine che affrontano queste due componenti nelle più recondite sfaccettature, psicologiche, comportamentali, filosofiche e storiche per quanto riguarda la sua evoluzione nel tempo e come esse sono state via via concepite e interpretate. Ma qual è il vero amore? Di certo non quello più ricercato ossia quello romantico, passionale. Esso si fonda sulla passione, sull'eccitazione e non può durare a lungo senza impoverirci, esaurirci. L'amore fondato sulla passionalità è in verità una fuga da noi stessi, uno stato di ebbrezza che ci allontana dai nostri problemi. Ma ciò può risultare utile per un breve "intervallo rigeneratore", non può durare a lungo, sarebbe per noi deleterio per l'enorme impiego di energie necessarie. Ed esaurito l'effetto, le nostre responsabilità, che la vita ci impone, sono lì ad attenderci, magari accresciute nel frattempo. Finita inesorabilmente la passione finisce l'amore. Non inizia l'amore vero se sussistono le condizioni affinché esso possa sempre più crescere. Ciò che distingue l'amore vero è l'entità dello scambio reciproco benefico che esso comporta.
|
|
Spano H. (cur.)
La ragione contro la paura. Religione e violenza
brossura Prevedibile conseguenza dei fatti di cronaca che da lungo tempo affollano le colonne dei nostri quotidiani e indirizzano i palinsesti televisivi è un mercato editoriale invaso da titoli che insistono in varia misura sul fenomeno del "fondamentalismo islamico". Raramente essi offrono una più generale e neutrale analisi teoretica del nodo religione e violenza, che sia in grado di costituire un presidio critico per la questione definita da tale sintagma. Mentre interroga le dinamiche del presente, questo libro si sottrae alle potenti suggestioni della cronaca e non ne è irrimediabilmente fagocitato. Con un linguaggio rigoroso ma accessibile esso si propone di interrogare nella sua struttura concettuale questo controverso intreccio, spogliandolo dei luoghi comuni che alimentano l'opinione media corrente e sottoponendolo, nella sua integralità e generalità, al vaglio della ragione filosofica in un articolato sforzo di comprensione. È dalla prospettiva della filosofia della religione che qui viene dunque inquadrato un tema per così dire carsico, che necessita di essere decifrato nella sua grammatica e non solo descritto nelle sue più epidermiche, e necessariamente parziali, evidenze. Prefazione di Mauro Pesce.
|
|
Spano Tiber
L'infinità in un piccolo spazio
brossura Questo libro vuole esprimere un concetto più vero di yoga, un incontro con noi stessi che va nel profondo fino ad entrare all'interno della nostra coscienza.
|
|
Spano Tiber
L'infinità in un piccolo spazio
brossura Questo libro vuole esprimere un concetto più vero di yoga, un incontro con noi stessi che va nel profondo fino ad entrare all'interno della nostra coscienza.
|
|
Sparti Davide
L'importanza di essere umani. Etica del riconoscimento
brossura Questo libro si propone di sviluppare un'etica delle relazioni d'intimità e del contatto umano prendendo le mosse da Wittgenstein. Esaminando non la natura teorica del ragionamento morale ma le nostre risposte fondamentali verso la vita e gli atteggiamenti assunti nei confronti degli altri e concentrandosi sul rapporto tra individui, Sparti mostra cosa accade quando cadiamo vittime dell'impulso di eludere il confronto con l'altro. Il libro va oltre una mera analisi del pensiero di Wittgenstein, allargandosi al contesto meno filosofico e più ordinario delle relazioni personali.
|
|
Spatola Pier Luigi
Nati. E poi? Istruzioni per il viaggio della vita
br. Un testo che si situa a metà tra un romanzo e un manuale di psicologia serio e rigoroso, il lettore troverà strumenti sia per riflettere su di sé, sia per accompagnare chi sta crescendo nel processo di esplorazione e consapevolezza personale. Questo "viaggio", è compiuto combinando tra loro le più recenti scoperte delle scienze evolutive unite a storie di vita vissuta, interviste immaginarie con personaggi storici che molto hanno ancora da dirci, poesie e brevi meditazioni guidate.
|
|
Spaviero Paolo
L'etica alla prova delle neuroscienze. Sfide e opportunità per la teologia morale
brossura Le neuroscienze hanno reso possibile la realizzazione dell'antico sogno di visualizzare in vivo l'attività cerebrale. Allo stesso tempo, i risultati delle recenti tecniche di neuroimaging e alcune interpretazioni rappresentano una vera e propria sfida all'etica. Esiste ancora un soggetto morale, padrone dei suoi atti e responsabile del proprio agire liberamente e consapevolmente scelto? Chi decide, il nostro cervello, la pressione selettiva, oppure esiste ancora spazio per la coscienza? Il testo individua, nel panorama di studi neuroscientifici, un ambito con il quale la teologia morale possa entrare in un dialogo proficuo, e quali prospettive si aprono per un arricchimento reciproco. «Il libro vuole rappresentare un contributo per un dialogo, tra teologia morale e neuroscienze, che possa diventare strutturale e che non si limiti all'urgenza o al fascino del momento. Alla presente ricerca va dato il merito di aver accolto la sfida; senza la pretesa di aver trovato una risposta ai vari quesiti, rappresenta di sicuro una tappa in un percorso più ampio e complesso, dove ci auguriamo molti altri potranno offrire la propria passione e competenza» (dalla Presentazione di Vincenzo Viva).
|
|
Speciani Luca; Tangocci Benedetto
Psicologia di segnale. L'incontro tra medicina di segnale e psicoterapia
br. L'opera, scritta a quattro mani dal medico Luca Speciani e dallo psicologo Benedetto Tangocci, presenta la Psicologia di Segnale, punto di incontro tra la Medicina di segnale e la psicoterapia. Nel corso dei capitoli si chiarisce chi è lo psicologo di segnale, quali sono le basi teoriche di riferimento e su quali principi si fonda l'intervento terapeutico. Nella prima parte sono riassunti gli aspetti fondanti della Medicina di Segnale e presentati i principi alla base della Psicologia di Segnale, tra cui la stretta relazione esistente tra psiche e soma e il potere delle aspettative. La seconda parte espande la riflessione a temi più ampi, come l'importanza della componente spirituale per la salute psichica; gli studi sull'uso terapeutico di sostanze psichedeliche; l'importanza di uno stile di vita a contatto con la natura. Infine, la parte conclusiva descrive l'intervento terapeutico di Segnale, la deprescrizione dei farmaci e gli aspetti psicologici cui prestare particolare attenzione. L'opera si propone come testo di riferimento per la Psicologia di Segnale.
|
|
Spector Person Ethel; Fonagy Peter; Figueira Servulo A.
Studi critici su Il poeta e la fantasia
brossura Volume curato dall'"International Psychoanalytical Association", che presenta uno degli scritti classici di Freud e alcuni saggi critici dei più importanti autori contemporanei. Gli studi su "Il poeta e la fantasia" situano il testo di Freud nel contesto storico e descrivono il significato clinico delle fantasie e dei sogni ad occhi aperti.
|
|
Spedicato Evi
Oltre la soglia. Messaggi, consigli e aiuti dall'Aldilà
br. Esiste un'altra dimensione? Com'è fatta? Possiamo conoscerla? Cosa c'è, se c'è qualcosa, oltre tutto ciò che possiamo vedere, toccare, sentire? Dal 1979 Evi Spedicato, di professione avvocato, ha potuto conoscere questa dimensione "oltre" e sperimentarla, grazie alla comunicazione assidua con il suo spirito guida, Enrico. E in queste pagine racconta la sua esperienza, con naturalezza e razionalità, consegnando ai lettori la testimonianza di un percorso di crescita spirituale cui ciascuno può avvicinarsi.
|
|
Spedicato Roberto
Prodigi dei suoni. Il potere di in-formare e di curare delle vibrazioni
brossura "Immersi in un oceano di vibrazioni, in interazione con tutto, noi stessi siamo una complessa sinfonia di suoni. Le vibrazioni formano e strutturano ogni cosa, veicolano informazioni che danno il ritmo alle funzioni degli organismi viventi. Sembra lo spartito di un meraviglioso concerto. Se l'armonia è turbata gli organismi si ammalano. Gli antichi saggi conoscevano i prodigiosi effetti dei suoni e ora biologia, neuroscienze, fisica quantistica e altre scienze lo dimostrano. Le vibrazioni del canto, della musica, delle parole e dei pensieri sono i più antichi e potenti strumenti di guarigione e trasformazione, specie se guidati dall'intento e dall'amore. Il nostro corpo è l'arpa dell'anima e sta a noi trarne dolce musica o suoni confusi".
|
|
Spells Karen
Wicca per principianti. Una guida alla stregoneria, rituali, incantesimi, magia della luna e credenze wiccan. Incantesimi di Karen
brossura Cosa sono tutti gli incantesimi e come si inizia a lanciare incantesimi? Se queste domande vi suonano familiari, allora tutto ciò di cui avete bisogno è questo libro completo che ha tutti i fatti e i dettagli sulla Wicca, orientato ad aiutarvi a prendere una decisione più informata sull'adesione alla Wicca e ad insegnarvi alcune delle cose più sorprendenti che probabilmente non sapevate esistessero nella religione. Ecco un'istantanea di ciò che imparerete da questo libro: cos'è la Wicca, la natura della pratica e le sue diverse forme; le credenze dei wiccani sulla natura e l'universo; la differenza tra streghe e wiccani; la divinità della Wicca compresa la dea (madre, fanciulla e crone), le sue rappresentazioni e il Dio; cos'è la ruota dell'anno wicca, come funziona, così come i pro e i contro delle diverse stagioni e festività wicca; la natura, la fonte e il ruolo dell'etica e delle pratiche wiccan e la connessione personale con la divinità; cosa significa essere un Wiccan; come i wiccan vedono la morte e l'aldilà; valutare la vostra decisione di aderire alla Wicca; come aderire alla Wicca e cosa dovete sapere prima di aderire alla Wicca; i principi del credo wicca; la natura del Dio e della Dea Wicca; Il significato e la natura della stregoneria; consigli importanti che devi imparare come aspirante Wiccan per avere successo nella Wicca ...e molto di più.
|
|
Spells Karen
Wicca starter kit (2 books in 1)
brossura Desideri immergere i tuoi piedi nel mondo della Wicca? Stai cercando una guida completa su tutto ciò che ha a che fare con questa pratica, compreso il lancio di incantesimi che funzionano, per dare una svolta alla tua vita, praticare la stregoneria wicca e altro ancora? E desideri che la guida sia completa ma allo stesso tempo semplice e divertente da seguire, qualcosa che non ti faccia sentire stanco e annoiato solo leggendola? Se hai risposto si, continua a leggere... Sei a un passo dall'imparare i segreti della Wicca, comprese le sue diverse credenze, rituali e pratiche, per assicurarti un'esperienza senza sforzo nell'adottarla e farla diventare parte della tua vita! La Wicca è un'antica pratica magica a cui migliaia di persone si uniscono ogni giorno per migliorare il loro rapporto con se stessi, gli altri e la natura, e trasformare la loro vita fisica ed emotiva. Dalla protezione, l'amore, il successo, la fiducia, il sostegno sociale, la guarigione, la felicità duratura e la pace, innumerevoli stanno scoprendo i benefici travolgenti dell'apprendimento e dell'adesione alla Wicca, e ora che sei qui, sei così vicino ad iniziare un viaggio incredibile, che cambia la vita, per ottenere tutto questo e altro ancora!
|
|
Spells Karen
Wicca. Una guida alla magia delle candele, incantesimi a base di erbe, cristalli, stregoneria e credenze wiccan. Incantesimi di Karen
brossura Wicca Book Of Spells è una guida per principianti alle basi, ai fondamenti e alle pratiche della stregoneria Wicca, ed è stato creato per aiutarvi a navigare nel sistema in modo proficuo con una buona comprensione di come funziona; imparare la magia, gli incantesimi e i profondi rituali sacri della Wicca. Più precisamente, imparerete: le basi del paganesimo, della stregoneria e della Wicca, compreso il loro significato e cosa comportano; Come funzionano la Wicca e la stregoneria; le basi delle pratiche e delle credenze wicca; come incanalare la tua attenzione nel mestiere; i fondamenti della meditazione rispetto alle pratiche Wicca; le congreghe e i rituali importanti di cui devi essere consapevole quando pratichi la Wicca; come il mestiere è associato alla morte, alla nascita e al matrimonio; la magia in relazione all'amore e al sesso; come funziona la magia dei cristalli e come si usa in diversi incantesimi; come eseguire diversi incantesimi di citrino, incluso il mantenimento della ricchezza e l'abbattimento della paura; come gli incantesimi di pietra di luna e di pietra del sangue sono fatti per scopi diversi; incantesimi di giada, malachite e occhio di tigre per successo, paura, protezione ed equilibrio; incantesimi di getto ed ematite per alleviare l'ansia, lo stress, il dolore, la protezione e aumentare l'ottimismo ...e molto di più.
|
|
Speltini G. (cur.)
L'età giovanile. Disagio e risorse psicosociali
br. Adolescenza ed età giovanile presentano sfide e compiti di sviluppo assai peculiari, che comportano risorse cognitive e richieste di adattamento non solo personale ma anche sociale. Il volume affronta queste tappe evolutive in relazione ai rischi di disagio dal punto di vista delle richieste sia interne (come il cambiamento fisico e la definizione del sé) sia esterne (da parte della scuola, della società, del mondo del lavoro). Sono prese in considerazione le professioni di aiuto psicosociale e vengono proposti strumenti di intervento utili nella gestione delle situazioni di disagio.
|
|
Speltini Giuseppina; Palmonari Augusto
I gruppi sociali
br. Appartenere a gruppi è un'esperienza da tutti condivisa. Compagni di gioco nell'infanzia, compagni di classe a scuola, colleghi nell'ambiente di lavoro: le persone affrontano quotidianamente il complesso gioco delle appartenenze di gruppo, che definiscono l'identità sociale dell'individuo e ne permettono l'integrazione. Questo volume analizza i fenomeni psicosociali che regolano la vita dei piccoli e grandi gruppi, secondo una prospettiva che non si limita al gruppo, ma tiene anche in considerazione l'individuo. Da un lato, infatti, vengono discussi i fenomeni principali della dinamica interna ai gruppi: la gerarchla di status, la differenziazione dei ruoli, la costruzione di norme, la comunicazione, la leadership, i processi di influenza; dall'altro sono approfonditi temi relativi all'individuo: i processi di entrata e di iniziazione ai gruppi, la socializzazione e l'adesione a norme, la costruzione di sentimenti di appartenenza, la partecipazione alla vita del gruppo, l'uscita dal gruppo. Ogni argomento viene trattato alla luce della ricerca più recente e con l'aiuto di esempi tratti dalla narrativa, dalla storia e dalla vita di tutti i giorni.
|
|
Spencer, Herbert :
Introduction à la Science Sociale. Onzième édition.
Paris, Félix Alcan (Bibliothèque scientifique internationale publiée sous la direction de M. EM. Alglave. N°VI), 1894 ; in-8, cartonnage de l’éditeur en percaline bordeaux, auteur, titre, éditeur dorés au dos et premier plat ; VI, 438, 16 pp. de catalogue de l’éditeur.
Referentie van de boekhandelaar : 5054
|
|
Spengler Oswald
Eraclito. Uno studio sui concetti energetici fondamentali della sua filosofia
br. L'universo dei pensieri di Eraclito visto nella sua unità si presenta come un poema maestoso, come una tragedia del cosmo che, per la sua forza sublime, appare degna delle tragedie eschilee. Il pensiero di un'incessante contesa che dura dall'eternità e che forma il contenuto stesso della vita cosmica, in cui governa una legge sovrana e si conserva in armoniosa regolarità, è una creazione dell'arte greca alla quale Eraclito si è avvicinato assai più che non alla scienza naturale in senso stretto. Ci è rimasto un ultimo pensiero in cui vediamo Eraclito nell'atto di abbracciare con lo sguardo il mondo e gioire della leggerezza, dell'innocenza, dell'assoluta mancanza di sofferenza nello spettacolo del suo divenire e operare. Viene qui presentata, in traduzione italiana, la dissertazione del 1904 con la quale Splenger prese congedo.
|
|
Spengler Oswald
Per un soldato
brossura Silloge di 'pensieri' del filosofo Spengler, pubblicata poco prima della Seconda Guerra Mondiale e destinata all'idealtipo (per usare una formula di Max Weber) del soldato. Contraddistinto da sobrietà, fedeltà, disciplina, senso della gerarchia e dedizione al dovere, il soldato non è considerato come individuo immerso nel tempo ma come figura tragica, assoluta.
|
|
Spengler Oswald
Prussianesimo e socialismo
ill. Questo scritto del 1919, che inaugura la serie dei ragionamenti politici di Spengler, trae origine da appunti presi per il "Tramonto dell'Occidente" e costituisce il nucleo da cui si è sviluppata la sua filosofia. Spengler analizza qui le anime che innervano la nazione tedesca: il vecchio spirito prussiano e il socialismo, che sono in realtà tutt'uno, in contrasto con lo spirito inglese, individualista e calcolatore. Affresco vivo e prezioso del periodo weimariano, il libro è anche un appello alla gioventù tedesca. L'autore coglie l'occasione storica data dagli eventi connessi alla prima guerra mondiale e dal crollo del Reich per approdare a valutazioni dal respiro astorico e assoluto.
|
|
Spengler Oswald; Bazzani F. (cur.)
Il secolo di Nietzsche
br. «Nella realtà storica non regnano l'ideale, la bontà e la morale - il loro regno non è di questo mondo! -, bensì la decisione, l'azione energica, la presenza di spirito, l'intelligenza pratica. Con i piagnistei e i tribunali morali non si aboliscono i fatti. Così è l'uomo, così è la vita, così è la storia. L'opera di Nietzsche non è un pezzo di passato, di cui si possa godere, bensì un compito al quale non ci si può sottrarre. Nietzsche ha mostrato la storia per come essa è. Il suo lascito è il compito di vivere la storia in questo modo». Con un saggio introduttivo di Fabio Bazzani, lo scritto qui proposto, pubblicato per la prima volta nel 1937 dall'editore Beck di Monaco di Baviera, costituisce il testo del discorso tenuto da Spengler il 15 ottobre 1924, presso il Nietzsche-Archiv di Weimar, in occasione dell'80° anniversario della nascita di Nietzsche.
|
|
Spengler Oswald; Calabrese Conte R. (cur.); Cottone M. (cur.); Jesi F. (cur.)
Il tramonto dell'Occidente
br. Immensa costruzione ideologica e mitologica, in cui una grande congerie di dati è ordinata in modo da costituire una struttura ciclica della storia, l'opera di Spengler ebbe una ricezione imprevedibilmente ampia. Dall'introduzione di Stefano Zecchi: "Tutto ciò che passa è soltanto un simbolo, dice Spengler ricordando un verso del Faust, che ritorna come un leitmotiv wagneriano in "Il tramonto dell'Occidente". Ma anche, aggiunge, il movimento dell'esistere e del conoscere ha un significato se ha un valore simbolico. Spengler riabilita così i concetti di simbolo e destino che la cultura moderna ha deriso e avvilito, credendo di poterli sostituire con quelli di segno e progresso, più funzionali alla filosofia analitica e al controllo tecnico-scientifico dell'esistenza. Ma questo non significa che "Il tramonto dell'Occidente" possa essere letto come una tradizionale reazione allo spirito dell'Illuminismo, anche se proprio a questa interpretazione deve il suo grande successo".
|
|
Spengler Oswald; Guerri M. (cur.)
Eraclito
brossura
|
|
Spengler Oswald; Gurisatti G. (cur.)
A me stesso
br.
|
|
Spengler Oswald; Tartarini B. (cur.)
Anni della decisione
br. "L'Occidente è sotto assedio; i popoli d'Oriente lo minacciano". Del proprio tramonto, però, l'Occidente è l'unico responsabile: "Se noi lasciamo cadere la spada, quei popoli la raccolgono". Pubblicato nel 1933, "Anni della decisione" è lo scritto più disincantato, lucido e profetico di Spengler. Veemente contro i luoghi comuni della pubblica opinione, questo libro sa cogliere, con grande acutezza, i fenomeni essenziali della civiltà-in-declino: atomizzazione dell'esistenza, sradicamento del soggetto umano, dominio della fandonia mediatica, insipienza e corruzione delle classi dirigenti e dei governi, loro asservimento ad un'economia finanziaria insensata e soltanto vorace, accerchiamento dell'Europa da parte di popolazioni estranee per cultura e stile di vita. Le responsabilità di tutto ciò vengono di volta in volta imputate o alla "destra" o alla "sinistra". Ma "Destra" e "Sinistra", dice Spengler, in realtà non sono che le articolazioni di un potere unico, le etichette, "buone per gli imbecilli", sotto le quali si nascondono quei comitati di affari e quelle potenti lobbies sindacali, partitiche e ministeriali che, a seconda delle occasioni, si camuffano, appunto, da "destra" e da "sinistra" per meglio manipolare le "meriti deboli e distratte della gente".
|
|
Spengler, Oswald; Zecchi, Stefano; Gurisatti, Giovanni
L' uomo e la tecnica : contributo a una filosofia della vita
Spengler, Oswald; Zecchi, Stefano; Gurisatti, Giovanni L' uomo e la tecnica : contributo a una filosofia della vita. Parma, Guanda 1992 italian, 101 1992. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 101 p. ; 20 cm. C.70
|
|
Sperandio Eric Pier
Il grande libro della magia bianca
br. Come avremo occasione di ripetere spesso in questo libro, dovrete dare prova di immaginazione e di tolleranza. Servitevi della creatività: è il solo modo di riuscire a creare un mondo migliore in cui tutti i valori spirituali potranno convivere armoniosamente, senza che qualcuno tenti di distruggere gli altri per provare che è superiore. Mantenete uno spirito aperto, ma non lasciatevi trascinare in pratiche che considerate equivoche. Diffidate di coloro che vi diranno di possedere la verità, che la loro vita è la migliore possibile. Procedete da soli ai vostri esperimenti, siete i soli giudici di ciò che è adatto a voi e alla vostra coscienza. Con l'aiuto di questo libro, celebrate la gioia di essere, la gioia di vivere, la bellezza della natura. In altre parole, rendete grazie al pianeta per tutte le bontà che vi concede.
|
|
Sperandio Eric Pier
Il libro degli oggetti magici
br. Come si apprendono le quattro grandi qualità del mago? Come si sviluppano la potenza personale, il carisma e il potere di agire sugli avvenimenti? Per celebrare rituali, occorre seguire regole precise utilizzando oggetti come bottiglie, scatole dei desideri o calderoni magici. Per ognuno di tali oggetti, questo grimorio fornisce rituali d'invocazione ereditati da alchimisti, druidi e stregoni.
|
|
Sperandio Eric Pier; Ricard Marc-André
Centocinquanta incantesimi di magia bianca con le candele
br. Quella che prevede l'utilizzo delle candele nella pratica della magia bianca è indubbiamente una delle tecniche più semplici e veloci da applicare nel campo; attraverso una quantità minima di materiale, una buona dose di visualizzazione e una elementare preparazione personale, ogni appassionato di arti magiche potrà riuscire a svolgere i propri rituali con successo. Se si desidera ardentemente qualcosa basta visualizzare questo desiderio e dirigerlo verso un punto preciso. La nostra volontà diventerà l'elemento scatenante della energia delle candele e ogni sogno diventerà realtà.
|
|
Sperandio Sylvie
A dire di no si impara. Per un equilibrio interiore
br. Capita, a volte, di dire di sì, anche se questo, stranamente, contrasta con un profondo desiderio di dire di no. Ma quali sono i meccanismi che ci inducono a contrastare persino la nostra volontà? Sono interni o esterni a noi? Bisogna riconoscerli. L'autrice, S. Sperandio, sostiene che imparando a dire di no nei momenti dovuti, si ritrova l'equilibrio tra il senso di responsabilità, il dovere e le regole di comportamento da osservare da una parte, e il benessere, la serenità dall'altra. Dire di no, talvolta, è semplicemente permettersi di assumere la propria libertà di parola, di ascolto di sé e di scelta per essere davvero disponibili. La volontà, liberata da ogni condizionamento interiore ed esteriore, è un privilegio al quale abbiamo diritto per fare delle scelte veramente libere. È importante la conoscenza delle motivazioni che ci inducono a determinati comportamenti; ciò giova senz'altro alla costruzione di una personalità più libera, capace di auto-determinarsi senza subire dall'esterno pressioni di sorta.
|
|
Sperotto Valentina
Introduzione alla filosofia di Diderot
br. Denis Diderot (1713-1784) è stato un grande pensatore illuminista, raffinato filosofo materialista, ma anche uno spirito enciclopedico, scrittore di romanzi e anti-romanzi, autore di pièce teatrali, dialoghi filosofici e numerosi testi in cui il pensiero critico si dispiega sorprendendo con inconsueti personaggi e inattesi paradossi, capaci di cogliere criticamente alcune questioni fondamentali della modernità. La sua filosofia si nutre di questa ricchezza e si costruisce attraverso scelte stilistiche originali che ne fanno un pensatore capace di parlarci anche a distanza di tre secoli. Nel volume si ricostruiscono gli elementi generali del materialismo diderottiano, approfondendo il modo in cui questi si declinano in ambito estetico, etico e politico.
|
|
|