Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

Number of results : 19,220 (385 Page(s))

First page Previous page 1 ... 206 207 208 [209] 210 211 212 ... 236 260 284 308 332 356 380 ... 385 Next page Last page

‎Sessa Giovanni‎

‎L'eco della Germania segreta. «Si fa di nuovo primavera»‎

‎br. L'idea di Natura nel pensiero di cinque grandi pensatori antimoderni: Stefan George, Ludwig Klages, Ernst Jünger, Walter Benjamin, Karl Löwith, le cui opere rivelano un'anima nuova e antica della vecchia Germania, segreta ma ancora palpitante.‎

‎Zippel Nicola‎

‎Con le parole dei filosofi‎

‎br. Qual è il rapporto tra la vita e la filosofia? È possibile interpretare alcune circostanze della vita riferendosi a concezioni e visioni del mondo elaborate e discusse dai filosofi? Commentando passi tratti da opere filosofi che, l'autore accompagna il lettore alla ricerca di un pensiero o di un ragionamento che siano in grado di illuminare il senso di quei momenti fondamentali dell'esistenza che ognuno di noi in maniera diversa si trova ad affrontare, come il dolore, la felicità o la paura di invecchiare. In questo modo la filosofia, senza voler offrire facili soluzioni o comode risposte, può diventare la fonte privilegiata per comprendere il significato del nostro essere al mondo. Vivere con filosofia significa, in fondo, farsi guidare dai filosofi e dalle loro parole‎

‎Donato Antonio‎

‎Boezio. Un pensatore tardoantico e il suo mondo‎

‎br. Filosofo neoplatonico, membro dell'élite senatoriale romana, statista e teologo cristiano, Boezio fu una delle figure più eminenti della vita culturale e politica del suo tempo. A lungo ritenuto il primo pensatore medievale, egli è in realtà espressione del mondo tardoantico. Il libro offre un'interpretazione del pensiero di Boezio alla luce del suo retroterra filosofico, politico, religioso e sociale. L'indagine del contesto da cui nacquero le sue opere rivela la specificità del contributo di questo grande intellettuale, che propose una sintesi originale tra Cristianesimo e cultura greco-romana, e l'unicità di un individuo capace di sposare impegno politico e attività filosofica.‎

‎Altini Carlo‎

‎Una filosofia in esilio. Vita e pensiero di Leo Strauss‎

‎br. Leo Strauss è stato uno dei filosofi della politica più influenti del Novecento e un raffinato lettore dei classici, da Platone a Machiavelli, da Tucidide a Hobbes, da Maimonide a Spinoza. La sua figura però è stata talvolta associata alle politiche dei neoconservatori americani, che tanto peso hanno avuto nell'amministrazione Bush e nella guerra in Iraq. Ma chi è allora Strauss? Affascinato dal sionismo e dalla filosofia greca classica, dall'umanesimo tedesco e dalla filosofia araba medievale, è un pensatore solitario che fa della reticenza la propria cifra stilistica. Il volume è la prima biografia intellettuale - a livello internazionale - che ne ricostruisce integralmente la vita e il pensiero, dall'adolescenza nella Germania di Weimar fino all'esilio in Francia, Inghilterra e Stati Uniti a causa dell'avvento del nazismo. L'esilio è una condizione che non riguarda solo la sua vita, ma anche il carattere fondamentale del suo pensiero, che si snoda su una linea di frontiera tra filosofia e politica, tra Atene e Gerusalemme, per giungere alla definizione del filosofo come straniero, perché è colui che vive in esilio anche quando vive nella propria città.‎

‎Lis Adriana; Mazzeschi Claudia; Zennaro Alessandro‎

‎La psicoanalisi. Un percorso concettuale fra tradizione e attualità‎

‎br. Illustrare gli sviluppi del pensiero psicoanalitico, anche solo relativamente ai concetti freudiani più classici, non risulta semplice; ancor più complesso, poi, è addentrarsi in un mondo articolato come quello degli sviluppi psicoanalitici più recenti. La psicoanalisi, infatti, presenta numerose sfaccettature: linee di sviluppo prevalentemente cliniche si intrecciano con punti di vista teorici più o meno sviluppati; spesso la complessità dei termini e dei concetti, con le loro sottili sfumature di significato, rende difficile districarsi tra differenze terminologiche e teoriche, creando confusione e disorientamento. Per ovviare a queste difficoltà, il volume traccia alcune linee guida per la conoscenza dei fondamentali concetti psicoanalitici e della loro evoluzione. Gli autori offrono al lettore una chiave di lettura della complessità della psicoanalisi come modello teorico e come metodo di cura, nella speranza di stimolare la curiosità e favorire ulteriori approfondimenti.‎

‎Emma. Culture e pensieri libertari. Vol. 1‎

‎br. Nel numero di esordio, la voce di EMMA sarà quella di autrici e autori come Giorgio Fontana, Giulia Caminito, Marco Rossi, Paolo Pasi, Matthias Canapini, Erica Picco, Sara Troglio. I loro contributi andranno a riempire le rubriche, che spazieranno dal reportage alla contro-storia, dall'ecologia alla fantacronaca, alle migrazioni, alle tecnologie, fino ai movimenti politici e all'attivismo. Senza tralasciare lo sport, la letteratura, l'arte e la cultura in senso ampio, mettendone in risalto la valenza sociale e politica. Si parlerà del carattere internazionale della Resistenza, del rapporto tra monumentalistica e potere, di donne anarchiche e rivoluzionarie come Virgilia D'Andrea, delle sfide e delle lotte sociali contemporanee. Il tutto in una prospettiva libertaria.‎

‎Cassina C. (cur.)‎

‎Balzac politico‎

‎brossura La fabbrica Balzac non conosce crisi: ristampe, nuovi progetti e nuove traduzioni, ma anche letteratura secondaria, saggistica, film, prodotti audiovisivi e altro ancora. Per accedere a questa ingente produzione, per tornare a parlare di e a partire da Balzac, il volume pone l'opera del grande romanziere francese sotto la lente del politico. Rispondono alla sollecitazione i tredici saggi qui raccolti, frutto di ricerche condotte in campi diversi ma in costante dialogo: una tessitura d'interessi, di percorsi e di domande variamente giocati sulla ruota del Balzac politico.‎

‎Tabacchi Carlo‎

‎I test di logica per tutti i concorsi. 14 prove risolte e commentate. Le migliori strategie per risolvere i quesiti. I suggerimenti degli esperti per superare le selezioni a test‎

‎br. Il volume si rivolge a quanti devono affrontare un test di selezione che preveda quesiti logico-attitudinali. La nuova edizione propone 14 simulazioni di test, per un totale di 700 quesiti di logica, con tutte le principali tipologie presenti nei concorsi ufficiali: ragionamento logico, logica matematica, logica numerica, logica figurale, logica verbale ecc. Tutti i quesiti sono corredati da un commento esplicativo, che chiarisce la natura della domanda e il procedimento di risoluzione. In tal modo si apprendono anche le più efficaci strategie di soluzione per i diversi generi di esercizi, e come applicarle per rispondere correttamente e in breve tempo. Una delle simulazioni è proposta in inglese, per permettere di esercitarsi anche con i quesiti in lingua, previsti in alcuni concorsi.‎

‎Santoro Claudio‎

‎FEyERAbEND DaDA!‎

‎br. Il Grande Novecento vede il succedersi di eventi epocali e, allo stesso modo, anche la Scienza del secolo è proiettata a segnare per sempre l'umanità. Tuttavia, la vita di Paul Feyerabend si svolge oltre i canoni imposti dalla Storia e dalla Scienza con la lettera maiuscola. È un'altalena che oscilla verso i poli autentici di un'esistenza e come tale è disseminata di malanni pericolosi e straordinarie cure, nient'affatto ortodosse. Il suicidio della madre, la "grande D.", l'incomprensione dell'accademia scientifica e della massa si accompagnano ogni volta alla fedeltà di Spund, al gusto per il trash e all'Anarchia. Sofferenza e gioia si mescolano in un guazzabuglio Dada! che si dipana in forma leggera e quasi canzonatoria del vivere: Anything Goes, as long as no one is suffering. Da questo intreccio emergerà a chiare lettere soltanto l'Amore per Grazia.‎

‎Van Susteren Lise; Colino Stacey‎

‎Infiammazione emotiva. Scopri cosa ti manda in ansia e ritrova l'equilibrio. Guida pratica per superare le sfide emotive dei nostri tempi turbolenti‎

‎br. Un numero crescente di persone oggi è colpito da un fenomeno noto come "infiammazione emotiva", uno stato non dissimile dal disturbo da stress post-traumatico, ma che deriva dal vivere in un mondo pieno di ansia, opprimente e tumultuoso. Se soffri di problemi di sonno, iperreattività, dolore persistente o preoccupazione ineludibile per il futuro, allora probabilmente hai a che fare con un'infiammazione emotiva.‎

‎Geminiani Riccardo; Brizzi Salvatore‎

‎Il codice del cuore. Un bambino e gli antichi maestri‎

‎br. Il libro si sviluppa in tre parti. Nella prima parte è narrata la storia iniziatica di un dodicenne, in un viaggio tra antiche culture e misteri sepolti, alla scoperta del "grande segreto": un antico e potentissimo rituale capace di trasformare la vita delle persone. Nella seconda parte del libro vengono presentati per la prima volta, i manoscritti degli antichi Maestri con i segreti e i metodi delle più efficaci vie di risveglio. La terza e conclusiva parte del libro è dedicata all'apertura del cuore e altre tematiche care agli autori. Dalla matrice divina alla forza creatrice della preghiera, un percorso verso la conoscenza di se stessi. Con il contributo di Gregg Braden.‎

‎Cron Ian Morgan; Stabile Suzanne‎

‎Il metodo enneagramma. La tecnica spirituale per conoscere la nostra personalità profonda‎

‎br. Ciò che non sappiamo di noi stessi può ferirci, rovinare le nostre relazioni, impedirci di realizzarci nel mondo, e interferire anche nel nostro rapporto con Dio. Per conoscerci davvero un aiuto prezioso può venire dall'Enneagramma, un antico metodo per descrivere la personalità che riesce a spiegare in maniera accurata i legami, positivi e negativi, tra gli esseri umani. In queste pagine gli autori danno vita a un approccio unico, una via pratica e concreta per accedere all'antica saggezza dell'Enneagramma ed esplorarne il nesso con la spiritualità cristiana; il risultato è una maggiore conoscenza di noi stessi, un sentimento di compassione verso gli altri e di amore per Dio. Scritto con humour e arricchito di svariate storie vere, "Il metodo Enneagramma" è una lettura che permette di penetrare a fondo nel carattere di ciascuno dei nove tipi: impareremo molto su noi stessi, ma soprattutto riusciremo a guardare il mondo con gli occhi degli altri, comprendendo finalmente le motivazioni alla base di pensieri, emozioni, azioni. Dai piccoli cambiamenti possibili fin dal primo giorno, l'Enneagramma ci accompagnerà a scoprire chi siamo davvero, e ci condurrà a una spiritualità più profonda.‎

‎Schiller Friedrich; Reitani L. (cur.)‎

‎Del sublime‎

‎br. «L'angoscia della caducità è il vero punto di partenza di Schiller. Nulla è più terribile della rappresentazione della morte, dell'impossibilità di fissare per sempre la pienezza dell'essere. «Anche il bello deve morire!» è la solenne esclamazione iniziale di una delle sue più compiute composizioni liriche, la «Nänie». E la morte è anche il tema ricorrente di questi tre saggi sul sublime e sul patetico. Privata di questa sua tragica dimensione, la cultura estetica rischia di diventare una cultura della menzogna, un occultamento della caducità dell'esistenza e delle sue forme. Il sublime deve quindi «accompagnarsi al bello», nel senso di esprimere la sua più profonda e tragica dimensione, rivelando il caos che si cela dietro l'armonia e la razionalità delle forme, l'orrore della caducità; mentre la cultura della mera bellezza è denunciata come mistificazione, come cultura della décadence. Il sentimento del sublime è dunque un gesto di rinuncia: di riconoscimento dei limiti della soggettività; ma è anche un gesto di utopia: di fondazione del proprio essere nel mondo. La tragicità dell'esistente, i limiti del sensibile (dell'intelletto) si rovesciano continuamente nel sentimento del sublime in valore, nella percezione dell'infinità della natura razionale dell'uomo.» (Dallo scritto di Luigi Reitani)‎

‎Di Spazio Vincenzo‎

‎Disobbedire alla mente errante. Defusione cognitiva a mediazione sensoriale‎

‎br. La rabbia per l'ingiusto licenziamento, il senso di colpa per la perdita del bambino durante la gravidanza, la disperazione per la fine del matrimonio sono alcuni esempi di invisibili trappole mentali che imprigionano l'individuo nella morsa del Passato. Chi escogita queste terribili esche si nasconde dentro di noi e fa parte di noi: è la Mente Errante, programmata per "congelare" il pensiero nei vortici di un vissuto traumatico irrisolto o per generare scenari futuri catastrofici e distruttivi. Convinzioni sabotanti e credenze limitanti sono virus cognitivi ed emozionali che fiaccano ogni possibile resistenza attraverso una continua replicazione, imprigionando la vittima fra legacci invisibili, ma potenzialmente indistruttibili se non si sa come affrontarli. La Defusione Cognitiva a Mediazione Sensoriale (DCMS), spiegata da Di Spazio in questo libro, è una tecnica innovativa ed efficace per aggirare la trappola di questo nemico interiore e finalmente disobbedire ai comandi coercitivi della Mente Errante recuperando una vera libertà di pensiero e azione.‎

‎Schnake Adriana‎

‎La voce del sintomo. Dal discorso medico al discorso organismico‎

‎br.‎

‎Grant Kenneth‎

‎Bacchetta di Serpente‎

‎br.‎

‎Montorio Andrea‎

‎Promemoria. Come creare l'archivio dei propri ricordi‎

‎br. Chi non vorrebbe conoscere il segreto per conservare i ricordi: dagli oggetti cui siamo affezionati ai momenti più importanti della nostra vita? Chi non vorrebbe ritrovare facilmente un'emozione racchiusa nella lettera che ci ha fatto innamorare, o impressa nel biglietto di un concerto indimenticabile? Non è solo una questione di ordine, ma di metodo e dimestichezza con le pratiche che, da sempre, si applicano al mondo degli archivi di aziende, istituzioni, famiglie. Andrea Montorio, che con il suo lavoro ha contribuito a ridefinire l'immagine degli archivi in Italia, ci guida a riflettere sul senso del ricordare, sul concetto di memoria personale e sulla necessità di tramandare, ai nostri figli e a chi verrà dopo, quello che desideriamo rimanga di noi. Ci parla di come farlo, ma soprattutto del perché farlo, della bellezza di raccontarci e della forma in cui gli altri ci potranno leggere. Attraverso nove capitoli narrativi, completati da esercizi semplici e pratici, andremo in cerca dell'ingrediente che sa trasformare la memoria in qualcosa di vivo e di pulsante. Scopriremo che ogni cosa ha il suo posto: se quello naturale per un cappello è una testa e quello di un tesoro una cassaforte, il posto delle "cose che hanno una storia" è sempre l'archivio. "Promemoria" ci insegna come possiamo costruirne uno su misura per noi.‎

‎Gli angeli. Testimonianze. I nomi. Come contattarli‎

‎br. Se il vostro corpo, paragonato all'universo, diviene un punto infinitesimale, la vostra vita diviene solo un breve istante, se paragonata all'eternità. Guardando l'essere umano da questa prospettiva nuova, finalmente libera dai condizionamenti dei due demoni che chiamiamo spazio e tempo, capaci di comprimere la nostra esistenza fino a sopraffarla e di inquinare irrimediabilmente la nostra obiettività, si può comprendere piuttosto bene che cosa un angelo veda nel guardarci. Gli angeli ci sono superiori, nella scala evolutiva, nella stessa misura in cui noi lo siamo rispetto agli animali. Furono proprio le sue guide luminose, a spiegare a Gitta Mallasz, uno dei personaggi straordinari che incontrerete proseguendo nella lettura come, fino allo stadio animale, la materia rimanga tale, per poi unirsi allo spirito attraverso l'uomo e man mano rarefarsi, diventando spirito allo stato puro negli esseri incorporei che appunto usiamo definire angeli.‎

‎Musés C. A. (cur.)‎

‎Esoteric teachings of the tibetan tantra‎

‎br.‎

‎Darling Khan Ya'Acov‎

‎Shaman. Risveglia lo sciamano interiore invocando potere, presenza e passione‎

‎br. Il percorso sciamanico consiste in una serie di iniziazioni attraverso cui lo sciamano impara a essere se stesso e a coltivare e approfondire la connessione con la terra, gli spiriti e il Grande Mistero che anima ogni cosa. Shaman è una guida pratica che combina storie tratte dalle esperienze di vita di Ya'acov Darling Khan (sciamano occidentale che ha raccontato la sua iniziazione in Giaguaro nel corpo, farfalla nel cuore) con esercizi di trasformazione e rituali progettati per i moderni ricercatori spirituali. Uno degli scopi principali del libro è di educare il lettore a usare consapevolmente il rituale per attivare dei cambiamenti concreti nella propria esistenza quotidiana, sperimentando un nuovo modo di connettersi al ciclo della vita attraverso gli insegnamenti e le pratiche sciamaniche fino a risvegliare in sé l'archetipo universale dello Sciamano Interiore, quella parte di noi che conosce tutte le nostre ferite e che porta in sé gran parte della medicina necessaria a curare le problematiche del nostro tempo e della nostra esistenza.‎

‎Eribon Didier‎

‎Michel Foucault. Il filosofo del secolo. Una biografia‎

‎br. Al momento della sua morte nel 1984, all'età di cinquantotto anni, Michel Foucault si era affermato come una delle menti più brillanti del Ventesimo secolo. Per scrivere la biografia definitiva del grande filosofo, Didier Eribon ha attinto alle interviste che gli aveva fatto personalmente e ai resoconti dei testimoni più vicini a Foucault in tutte le fasi della sua vita: la madre, gli insegnanti di scuola, i compagni di classe, gli amici e nemici nella vita accademica e i celebri compagni di attivismo politico, tra cui Gilles Deleuze e Yves Montand. Eribon ha ripercorso le orme del suo soggetto peripatetico, dalla Francia alla Svezia alla Polonia, dalla Germania alla Tunisia, dal Brasile al Giappone, fino agli Stati Uniti. Il risultato è una narrazione che ci avvicina alla verità sulla vita del pensatore che si sostituì a Sartre nel ruolo dell'intellettuale parigino e cosmopolita. E ci spinge a considerare seriamente l'idea che tutti i suoi libri siano davvero, proprio come Foucault disse alla fine della sua vita, "frammenti di un'autobiografia". Una grande narrazione di vita e di pensiero, che ricostruisce il dibattito internazionale culturale, politico e intellettuale dal Dopoguerra alla fine del Novecento. È la storia di un uomo e del suo secolo.‎

‎Nanetti Franco‎

‎La guarigione del cuore. Trasformare il dolore in consapevolezza profonda e pace interiore‎

‎br. Ci sono momenti in cui entriamo in crisi, situazioni nelle quali la sofferenza ci sovrasta e non sappiamo che cosa fare. Un senso di impotenza ci pervade. Come procedere allora? Occorre, come afferma Jean Claude Monier, "non sprecare la crisi, gestirla bene, per essere all'altezza dei doni che essa può offrirci". Molte crisi si fanno strada perché vogliono farci evitare il peggio, perché troviamo in esse la provocazione per un divenire più autentico, per una ri-nascita. Molte crisi avvengono per farci sconvolgere la nostra vita e riassestarla attorno ad un nuovo "centro". La crisi spesso dà inizio alla nostra "avventura" verso un percorso di individuazione che ci svincola dall'essere identificati con gli altri, per diventare capaci di riconoscere ciò che è nostro e ciò che non lo è, affinché possiamo lasciarci alle spalle ogni finzione per appropriarci del nostro vero Sé. Spesso la crisi ci ricorda che siamo esseri divini, che possiamo elevarci anche nei momenti difficili della nostra vita, che disponiamo dei mezzi per cogliere in essa le tracce per individuarci, afferrare la nostra "particolarità", divenire sempre più noi stessi.‎

‎Bottacin Cantoni Lorenza‎

‎Metafore per l'altro. Levinas e la generosità della parola tra sofferenza e significazione‎

‎br. Il pensiero di Emmanuel Levinas è interamente lacerato dal problema del linguaggio: in che modo, infatti, è possibile rispondere all'appello etico dell'altro, senza ridurlo al regime ontologico? Questo problema del linguaggio è anche un problema di linguaggio che Levinas affronta, lungo tutto il suo percorso speculativo, secondo differenti modalità e con un vocabolario filosofico innovativo. A partire da un tentativo di individuare nella metafora una via d'uscita dal linguaggio dell'essere, Levinas elabora una filosofia capace di farsi carico dell'istanza etica primaria che supera anche la significazione metaforica stessa. Levinas si sforza costantemente di trovare le parole adatte a dire l'etica "altrimenti" rispetto alla tradizione metafisica. Il pensiero levinasiano crea, così, una parola viva che, innestandosi nella carnalità, origina e comanda una generosità del linguaggio e del corpo per l'altro.‎

‎Conti Mario Raffaele; Perboni Elia‎

‎Pratiche quotidiane di felicità. 14 personaggi ci raccontano il loro percorso spirituale‎

‎br. In questo libro ci sono molte risposte, una per ciascuno dei 14 personaggi che qui raccontano la loro vita più intima, quella spirituale. Sono 14 ricercatori del profondo, donne e uomini della società civile, medici, professori, attori, imprenditori, musicisti e un sacerdote, che svelano come sono arrivati al loro attuale stato di consapevolezza: Moni Ovadia, Giobbe Covatta, Sergio Múñiz, Giuliano Boccali, Niccolò Branca, Laura Marinoni, Cinzia Primatesta, Paolo Tofani, Gloria Campaner, Dacia Dalla Libera, Morena Shree Sundari Firpo, Padre Antonio Gentili, Giulia Borioli, Licia Grazzi. Al termine di ogni racconto, è presente un esercizio, una pratica semplice, adatta a tutti, esperti o principianti, per iniziare un percorso personale, per scuotere il corpo dal torpore dell'abitudine, e per uscire da momenti di crisi e di difficoltà. Asana, pranayama, tecniche di respirazione e di meditazione: scegliete la tecnica che vi risuona meglio, sarà il primo passo del cambiamento per trovare una nuova felicità quotidiana.‎

‎Caprioglio Vittorio‎

‎Smetti di dirti che non vai bene. Se ti sforzi di cambiare il tuo carattere perdi il bene più prezioso: la tua unicità‎

‎br. Chi corre sempre dietro ai giudizi altrui e pensa di dover cambiare per essere migliore ingaggia una lotta interiore contro se stesso che lo lascia insoddisfatto e infelice. Criticarsi e sforzarsi di assomigliare ai modelli distrugge la propria identità e personalità, perché ognuno è già perfetto così com'è. Se impariamo ad accettare tutte le particolarità che ci rendono unici, anche la rabbia o la paura, lasciamo emergere i nostri talenti più preziosi e riusciamo senza sforzi a realizzare noi stessi.‎

‎Pigazzini Mario‎

‎Freud sale al Purgatorio. Continua il viaggio di Dante verso l'uomo di oggi‎

‎br. Dalla penna di Mario Pigazzini, che rilegge la seconda cantica dantesca alla luce delle teorie psicoanalitiche e biologico-matematiche, il Purgatorio diventa racconto di un mondo quotidiano in cui l'uomo maturo, lontano dalla paura di non farcela, capace di contemplare la profondità dell'abisso così come l'altezza della speranza, disposto all'accettazione della grandezza così come della miseria, si appresta alla fatica della salita verso la luce, verso il raggiungimento dell'insight, dell'illuminazione, dell'ascesi. Sebbene ancora nell'ombra ma già nella naturalità di quella luce che mancava all'inferno, il pellegrino ha intrapreso il cammino verso la propria identità, autonomia e autenticità, senza trascurare la relazione con l'altro, in linea con gli assunti della fenomenologia husserliana. Questo titolo segue l'opera dello stesso autore "Freud va all'inferno".‎

‎Saviani Lucio‎

‎Intorno al centro‎

‎br. Il kentron fu in origine pungiglione, ma anche una puntura. Solo più tardi avrebbe indicato la punta di un compasso, il punto fermo che intacca una superficie originando una circonferenza o periphereia. Sembra essere una puntuale riproposizione del gesto gerarchizzante delle classiche opposizioni concettuali: contenuto/forma, eterno/ temporale, anima/corpo, stabilità/transitorietà. Il primo termine è sempre in una posizione superiore, mentre il secondo ne rappresenta puntualmente una sorta di complicazione, di accidente. Lo scenario del contemporaneo offre invece repentine incursioni della periferia nel centro, segnali di industrializzazioni che sono già archeologia, impreviste frontiere tra nord e sud del mondo che attraversano ogni città. I repentini attraversamenti, le incessanti ridefinizioni del rapporto tra centri e periferie richiedono invece l'impegno di risposte strategiche inedite.‎

‎Maddalena Giovanni‎

‎Filosofia del gesto. Un nuovo uso per pratiche antiche‎

‎br. Che cosa sono i gesti, quei movimenti del corpo che accompagnano le nostre comunicazioni? La parola "gesto" è all'origine di altre dai significati molto diversi, come gesta, gestire, gesto matematico, gestazione. Qual è il nesso tra il volgare "gestaccio", usato per dire qualcosa di offensivo, e le imprese dei condottieri medievali a cui sono dedicate le chansons de geste? Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi sui gesti delle mani o del corpo (gesture studies) in linguistica, psicologia, sociologia, antropologia; raramente però hanno riguardato la filosofia. Affrontata dal punto di vista filosofico, l'antica pratica dei gesti risulta far parte di uno spettro di azioni molto più ampio che include anche i riti, le performance artistiche, la comprensione diagrammatica della matematica e gli esperimenti scientifici. La filosofia del gesto svela così un intero modo di ragionare in maniera sintetica, che ritroviamo in tutti i campi, dalla religione all'informatica, dalla letteratura al diritto, dalla psicologia alla sociologia.‎

‎Croce Benedetto; Gentile Giovanni; Accendere P. D. (cur.)‎

‎Leonardo filosofo‎

‎br. Benedetto Croce e Giovanni Gentile sono tra i protagonisti della riscoperta di Leonardo in Italia agli inizi del Novecento, e il loro contributo è decisivo per la definizione di una autentica critica del pensiero leonardesco. I due testi qui raccolti per la prima volta in volume, apparsi nel 1910 e nel 1919, affrontano la questione se Leonardo possa essere considerato propriamente un filosofo e se, nell'amalgama "caotico" della sua creazione, siano ravvisabili tracce d'una qualche forma di filosofia. Croce e Gentile, ciascuno fedele alle proprie categorie di pensiero, restituiscono l'immagine di un infaticabile indagatore della natura attraverso la multiformità della sua opera, ricostruita in un dedalo di frammenti, di abbozzi e di studi preparatori. Filosofo, inventore, artista sublime, naturalista: se Leonardo sfugge a una definizione univoca e ordinaria, il merito di Croce e Gentile è quello di saperne cogliere e testimoniare, parafrasando Eugenio Garin, la dimensione storica, la misura umana, al di fuori di ogni mito.‎

‎Lukács György‎

‎Storia e coscienza di classe‎

‎br. Dopo il convulso avvicendarsi degli ultimi avvenimenti politici che hanno visto il dissolversi dei regimi comunisti, cadono inevitabilmente, sotto la scure di una critica senza appello, anche le opere di quei pensatori marxisti che di questi regimi costituivano il fondamento teorico. Fa eccezione Storia e coscienza di classe che, pur non esente da elementi speculativi legati all'orizzonte marxista della sua epoca, possiede una tale ricchezza di geniali e anticipatrici intuizioni da avere a suo tempo influenzato filosofi come Adorno, Sartre e Merleau-Ponty e chiamato a un confronto anche l'Heidegger di Essere e tempo. Il tema decisivo dell'alienazione interpretata in base al concetto di reificazione, così come quello di centralità della nozione di merce nella società capitalista superano i confini della contingenza speculativa per entrare in una dimensione ancora attualissima. Come ogni grande testo filosofico, Storia e coscienza di classe è un libro per tutte le stagioni.‎

‎Fondazione ARES (cur.)‎

‎Il teatro per le abilità sociali nei disturbi dello spettro autistico‎

‎ill., br. Questo numero della Collana Primo Piano desidera aprire una finestra sul tema "abilità sociali e teatro", esplorando modelli di intervento e progetti specifici che riguardano i Disturbi dello Spettro Autistico. La prima parte, affidata a Spazio Asperger ONLUS e CuoreMenteLab, offre un excursus storico che ci aiuta a inquadrare termini quali Autismo e Asperger nella panoramica clinica dell'ultimo secolo. In seguito gli autori si soffermano sul tema del teatro, e di come questo viene concretamente in aiuto della "neurodiversità".La seconda parte percorre invece la nascita e lo sviluppo del progetto Ticinese "Abilità Sociali e Sindrome d'Asperger: lavorare si può", a cura della Fondazione ARES (Autismo Risorse e Sviluppo) e dell'Accademia Teatro Dimitri (ATD), realizzatosi grazie al contributo di Catena della Solidarietà Svizzera. Infine, le ultime pagine consentono al lettore di immedesimarsi nelle esperienze narrate attraverso un foto-racconto.‎

‎Matranga Vito‎

‎Analisi peritale della complessità grafica‎

‎ill., br. L'impostazione classica della fase valutativa in perizia grafica ha manifestato criticità destinate ad impegnare la comunità scientifica nella ricerca di adeguate soluzioni. La teoria della complessità grafica ha consentito di superare le problematiche emerse e si propone quale criterio di riferimento in vista della corretta formulazione del giudizio. Definiti gli assiomi fondamentali in materia di processi di identificazione personale su base grafica ed evidenziate esigenze protocollari, sono esaminati i singoli fattori che integrano la complessità grafica nonché le correlazioni che ne determinano la centralità nel processo di analisi e comparazione della grafia. A partire dall'articolazione analitica proposta sono discussi i presupposti necessari per l'espressione in forma verbale dei giudizi secondo il paradigma bayesiano, nonché l'iter valutativo sotteso all'approdo decisionale.‎

‎Rossotto Ernestina‎

‎Semplicità fa rima con complessità‎

‎br. "Semplicità fa rima con complessità" è un libro che non contiene risposte, ma solleva interrogativi, pone domande aperte, cerca di stabilire connessioni su un concetto tanto desiderato quanto intricato: la semplicità. La semplicità è apparentemente ciò a cui tende l'umanità; applicare questo concetto all'abitare, alla casa di ciascuno di noi si è rivelato un compito ampio e con moltissime sfaccettature. Certamente, questo rappresenta solamente l'inizio di un percorso di studi ed approfondimenti oltre che curiosità ed interesse, che si spera di suscitare nel lettore e negli addetti ai lavori. Il testo si inserisce in un più ampio contesto: lo Psico Design, che ha la finalità di migliorare ed apportare benessere nel luogo dove viviamo e dove lavoriamo. I temi trattati: la casa come espressione della personalità, le relazioni tra l'uomo e l'abitare, il ciclo evolutivo della casa e di chi la abita, alcuni grandi errori storici che hanno influito sul pianeta, il rapporto tra architettura e psicologia, fanno riferimento al concetto di semplicità.‎

‎Weiss Brian L.‎

‎Molte vite, un solo amore. L'eterno incontro delle anime gemelle‎

‎br. Elizabeth è reduce da un amore sbagliato e avviata sulla strada della depressione. Pedro è un ricco giovanotto messicano segnato prima dalla morte del fratello e poi da un'indecisa relazione con una donna sposata. Elizabeth e Pedro non si conoscono, ma il dottor Weiss ha ascoltato da entrambi, durante la terapia di regressione, il racconto dello stesso episodio doloroso risalente a centinaia di anni prima. Dopo essersi amati in una vita precedente, sembrano destinati a ricongiungersi: e l'amore, che dissolve la rabbia e guarisce l'afflizione, rappresenta per entrambi l'unica possibilità di guarigione.‎

‎Weiss Brian L.‎

‎Molte vite, molti maestri. Come guarire recuperando il proprio passato‎

‎br. "Molte vite, molti Maestri" è uno di quei libri che fanno epoca: uscito per la prima volta nel 1988, ha aperto nuovi scenari sulla nostra visione della vita dopo la morte. Nonostante gli scetticismi e le critiche, la storia di Catherine, paziente del dottor Weiss che durante una seduta di ipnosi rievoca ricordi di vite precedenti, riuscendo a guarire da uno stato di profonda depressione che nessuna terapia tradizionale era riuscita a curare, ha imposto a tutti un dubbio difficile da liquidare, una speranza a cui si può credere. Quest'opera di grande successo mondiale è accompagnata in questa edizione da un'introduzione di Roberto Giacobbo, esperto di questioni ai confini della conoscenza e da anni amico e compagno di discussioni di Brian Weiss.‎

‎Weiss Brian L.‎

‎Molte vite, un'anima sola. Il potere di guarigione delle vite future e la terapia della progressione‎

‎br. «Proprio come abbiamo vite passate illimitate, così abbiamo illimitate esistenze future. Usando la nostra conoscenza di ciò che è accaduto e di ciò che deve ancora accadere, possiamo plasmare il nostro futuro e quello del mondo.». Stupefacente e innovatore come sempre, con questo libro Brian Weiss rompe un'altra barriera e un altro tabù: quello del futuro. Diventato celebre per le sue sedute di regressione, nelle quali faceva rivivere ai propri pazienti le vite precedenti, inaugura adesso la tecnica della terapia della progressione. Scritto con il suo consueto stile semplice e coinvolgente, "Molte vite, un'anima sola" riesce al medesimo tempo a stordire e a consolare, e regala un viaggio indimenticabile e benefico nelle vite che saranno.‎

‎Browne Sylvia; Harrison Lindsay‎

‎Profezie. Che cosa ci riserva il futuro‎

‎br. In queste "Profezie" Sylvia Browne, la sensitiva nota in tutto il mondo, utilizza il suo speciale dono per rileggere le predizioni che nel corso della storia sono state fatte dai veggenti, dai profeti biblici fino agli scienziati della NASA. Rendendo omaggio a grandi figure come Nostradamus, Madame Helena Blavatsky, Edgar Cayce, l'autrice rivela non solo come fanno i profeti a conoscere il futuro ma anche come smascherare i ciarlatani. Inoltre in questo libro Sylvia Browne risponde a molti interrogativi sul destino dell'umanità approfondendo argomenti fondamentali, dallo sviluppo tecnologico alle sorti dell'ambiente, dalla cura per molte malattie alla pace nel mondo, fino all'evoluzione sociale, economica e politica.‎

‎Long Jeffrey; Perry Paul‎

‎Esiste un posto bellissimo. L'aldilà nelle testimonianze di chi lo ha visto‎

‎br. Una felicità indicibile. Un luogo pieno d'amore e di gioia. Una luce bianchissima, forte come un milione di soli, che dona un meraviglioso senso di pace. Questo libro contiene un tesoro straordinario: la più grande raccolta mai realizzata di testimonianze di persone che hanno "visto" l'aldilà e dopo sono tornate in vita per raccontarlo. Il radiologo oncologico Jeffrey Long presenta i risultati della prima grande ricerca scientifica sulle esperienze di pre-morte, basata su migliaia di testimoni di tutte le età, le provenienze geografiche e le appartenenze religiose. Condivide con i lettori i resoconti e soprattutto le somiglianze tra queste storie, tanto impressionanti quanto rivelatorie. Coincidenze di cui la medicina non è in grado di rendere conto e che secondo Long possono avere una sola spiegazione possibile: queste persone sono sopravvissute alla morte e hanno viaggiato verso un'altra dimensione.‎

‎Mancuso Vito‎

‎Il coraggio di essere liberi‎

‎br. Siamo al mondo per diventare liberi. Esiste veramente la libertà? E, se esiste, dov'è? Com'è? Come definirla? Se invece non esiste, perché tutti ne parlano, la ricercano, la pretendono? In questo libro, Vito Mancuso affronta la questione in modo concreto, interrogandosi non tanto sulla libertà come concetto, quanto sull'essere liberi come condizione dell'esistenza reale. La domanda più importante qui non è: «Esiste la libertà?», quanto piuttosto: «Tu ti ritieni libero? E se non ti ritieni tale, lo vuoi diventare? Hai, vuoi avere, il coraggio di essere libero?». Per essere liberi, infatti, ci vuole coraggio. Guardando al mondo e agli esseri umani, quello che appare è uno sterminato palcoscenico su cui tutti si esibiscono indossando le diverse maschere imposte dall'esistenza, ma ognuno di noi, soprattutto in quei momenti in cui è solo con se stesso, sperimenta anche l'acuta sensazione di essere qualcosa di assolutamente differente e separato da tutto il resto, qualcosa di unico. La scintilla della libertà nasce da questa consapevolezza, per sostenere la quale è necessario però il coraggio: il coraggio di sottrarsi al pensiero dominante e scoprire nuovi valori in cui credere; il coraggio di scrollarsi di dosso le convenzioni che ci soffocano e costruire un rapporto autentico con gli altri e con se stessi; il coraggio di essere liberi per diventare veramente chi siamo.‎

‎Curi Umberto‎

‎La morte del tempo‎

‎ill., br. Due occhi sbarrati, braccia e gambe rinsecchite, mani violentemente serrate intorno a una preda, la sagoma di un corpo mutilato, una bocca spalancata che sembra accompagnare con un urlo il pasto cannibalico. È «Saturno che divora suo figlio», una delle 14 pinturas negras realizzate da Francisco José Goya intorno al 1820, dove Saturno è l'immagine del tempo che per sopravvivere consuma e distrugge, rincorrendo forsennato la propria stessa fine. Siamo davanti a una delle opere più influenti sugli sviluppi successivi dell'arte moderna, intorno alla quale molto resta ancora da chiarire. Un incubo denso di misteri che evoca potentemente il legame inscindibile fra il tempo e la morte.‎

‎Giudice Giuseppe‎

‎L'alchimia svelata‎

‎ill., br. L'alchimia è qualcosa di complesso e articolato, dove materiale e spirituale si fondono strettamente, a tal punto che è difficile discernere l'uno dall'altro. A causa di questo suo intrinseco carattere, quindi, non può essere per tutti, ma per pochi. Non deve perciò meravigliare che i testi alchemici parlino per simboli e talora attraverso linguaggi oscuri per chi non sia un "adepto" dell'Ars Regia. Occorre, dunque, una guida per chiunque voglia intraprendere un utile cammino conoscitivo in questa "selva oscura". Una guida magistrale che dia conto delle esatte finalità dell'arte alchemica, della sua storia, delle sue differenti vie, dei suoi attori principali, dei suoi (presunti) successi e dei suoi insuccessi, nonché delle sue implicazioni estetiche, spirituali e/o filosofiche. A questo scopo Giuseppe Giudice ha realizzato una carrellata attraverso questa disciplina esoterica, percorso in cui sono valorizzati i suoi rapporti con la religione, la filosofia, la psicologia, l'arte, l'esoterismo e il sapere hermetico, illustrandoli con un ricco apparato d'immagini appropriate e suggestive, con il ricorso al mito e con un amplissimo utilizzo del simbolo. Di notevole interesse sono i continui riferimenti esplicativi all'opera di Jung. Uno spazio particolare è dedicato all'aneddotica alchemica; un ricco e accurato glossario conclude l'opera. Un libro raccomandato al lettore interessato ad approfondire la dottrina alchemica ma, anche, che desideri cimentarsi, quanto meno a livello spirituale, in ciò che Giuseppe Giudice ha cercato di mostrare. Presentazione di Claudio Bonvecchio.‎

‎Zoja Luigi‎

‎Utopie minimaliste. Ecologia profonda, psicologia e società‎

‎br. Le nuove convinzioni penetrano nella mente in silenzio, senza assolutismi, senza fanatismi, senza sospette passioni viscerali  "L'utopia minimalista cerca una via d'uscita alla tenaglia che inchioda i due opposti polari dell'indifferenza e della protesta tutta esteriore, infantile e paranoica." Romano Màdera "In una prospettiva sorprendente, Utopie minimaliste esplora il territorio di frontiera tra etica pubblica e interiorità." Alessandro Zaccuri Massimaliste sono le utopie che hanno dominato il secolo scorso. Con la promessa di un mondo migliore hanno seminato violenze peggiori di quelle che intendevano combattere. Ma una società senza utopie rappresenta uno scenario altrettanto preoccupante. In questo libro, riproposto in una nuova edizione rivista e aggiornata, Luigi Zoja esplora l'utopia come bisogno psicologico primario e mette in risalto il valore di un approccio minimalista, capace di intervenire direttamente e con forza sulle nostre vite occupando uno spazio psicologico prima ancora che politico. Un libro ricco di intuizioni e spunti di riflessione utili per muoverci in questo nostro presente incerto e per non ripetere gli errori del passato.‎

‎Boniolo Giovanni‎

‎Molti. Discorso sulle identità plurime‎

‎br. La letteratura è ricca di personaggi che espongono il racconto della propria vita. Narrano le proprie scelte ed esperienze, ma anche i propri limiti e fallimenti. È attraverso quei racconti che ogni lettore ricostruisce, da un lato, l'identità dei protagonisti e, dall'altro, mette a fuoco la propria. È proprio grazie ad alcune figure indimenticabili della letteratura che questo libro affronta il tema dell'identità. Ma di cosa parliamo quando parliamo di identità? Di qualcosa di unico e trasparente, sempre riconoscibile e individuabile? O invece di molteplice, sfuggente, composito? Un unico concetto - quello di «identità» - basta per rappresentare le tante parti in cui ci riconosciamo? Giovanni Boniolo crede di sì. A patto, però, che di quel concetto si comprenda la ricchezza, tenendone a mente le diverse articolazioni. L'identità sociale ci colloca da sempre al centro di una rete di sguardi che moltiplicano il nostro io in tanti volti quanti sono gli occhi che ci guardano, ma che al contempo fanno sì che noi siamo tutti i gruppi cui apparteniamo. L'identità relazionale si forma in rapporto con gli altri, nella forma specifica in cui decidiamo di declinare l'incontro con chi è simile o diverso da noi. L'identità accidentale ci consente di scoprire quelle parti di noi - spesso sorprendenti e inattese - che non hanno la possibilità di emergere nell'ordinarietà del quotidiano, e che si svelano soltanto allorché nella nostra vita fanno irruzione circostanze eccezionali. L'identità epistemica ci fa, infine, mettere a fuoco la pluralità e la complessità del nostro io: prodotto di esperienze molteplici, di valori, storie, e di eredità plurime. Questa consapevolezza, se raggiunta, ci permette di non scivolare nell'illusoria leggenda delle «radici», delle tradizioni pure, della soggettività monolitica. Mitologie che sono destinate a rifiutare l'identità altrui, dopo avere soffocato la propria.‎

‎Chopra Deepak‎

‎Meditazione totale. Inizia da qui la tua vita libera dallo stress‎

‎br. La meditazione tocca ogni aspetto del benessere e può portare a un cambiamento positivo a livello corporeo, influire sulla disposizione mentale, migliorare la capacità decisionale ed eliminare le preoccupazioni e l'ansia. Ma per esprimere tutto il suo potenziale benefico la meditazione deve diventare una parte integrante della vita, un percorso continuo e duraturo che non si limita a qualche sporadica sessione per cercare sollievo dallo stress della quotidianità. Con "Meditazione totale", Deepak Chopra traccia la sua esperienza e le conclusioni raggiunte in oltre trent'anni di meditazione. Attraverso una prima parte che affronta gli aspetti più filosofici della meditazione totale e una seconda parte ricca di spunti pratici (come il percorso di meditazione in sette giorni o i 52 mantra che possono guidare la nostra pratica per un anno intero), questo libro è un utile alleato per il risveglio della coscienza, per l'accettazione del proprio vero sé e per la conquista di una mente pacificata.‎

‎Saner Hans; Zucal S. (cur.)‎

‎Nascita e fantasia. La naturale dissidenza del bambino‎

‎brossura Saner si interroga sul senso antropologico della nascita e sul modo d'essere del bambino: in fondo, non due domande distinte, ma punti di vista da cui osservare la medesima questione. La "natalità" ("geburtlichkeit"), il "principiare" proprio tanto dell'essere quanto dell'atto creativo, che ha luogo nella fantasia, esprime una produttività al contempo ludica e conoscitiva, segno qualificante dell'esistenza umana. In quest'ottica il volume esamina, nell'ordine: il significato propriamente filosofico della nascita; il ruolo sociale del feto; la questione della legittimità o meno dell'aborto, osservato nell'insieme dell'esperienza della maternità; le ragioni della soppressione e del soffocamento della fantasia infantile, grande rimosso della civiltà occidentale e vero e proprio "infanticidio", che ha un emblema in quello compiuto da Erode a Betlemme; il principio della naturale dissidenza del bambino capace di infrangere, e innovare, l'ordine sociale. "L'epoca del bambino", per Saner, è quella capace di cogliere, non incanalare, l'attitudine alla libertà e curiosità che si esprime nel gioco infantile, trasformandola in "dissidenza riflessiva".‎

‎Nocentini Fabio‎

‎Leggere le carte. Cartomanzia pratica per tutti‎

‎br. Come utilizzare le normali carte da gioco per leggere il passato, il presente e il futuro, effettuando analisi psicologiche e divinazioni su svariati argomenti, dal lavoro all'amore. Un manuale completo che affascinerà sia i principianti sia i cartomanti esperti, illustrando i rituali per l'attivazione del mazzo, i significati delle singole carte, i vari metodi di estrazione, i consulti a distanza, l'utilizzo di più mazzi... Attraverso numerosi esempi di lettura e altri consigli, il lettore scoprirà i segreti di un'arte antica ma sempre attuale.‎

‎Bianchi Claudia; Vercellese Michele‎

‎Tutta la filosofia. Per capire i concetti e imparare i fondamentali da Talete a Umberto Eco‎

‎br. Il volume segue le grandi tappe dello sviluppo del pensiero, analizzando in dettaglio vita e opere dei principali filosofi e tutti i movimenti, le scuole, le correnti... La nascita della filosofia: presocratici, scuola ionica e di Elea, atomismo, sofistica. L'età classica e l'ellenismo: dalla ricerca dei fondamenti dell'universale alla centralità del problema etico. La nascita della filosofia cristiana: dalla patristica apologetica alla scolastica. Umanesimo e Rinascimento: riscoperta del mondo classico, platonismo, Riforma. La rivoluzione scientifica a crisi della fisica aristotelica e nascita di un mondo nuovo. La filosofia moderna: costruzione di una nuova metafisica; il problema della conoscenza tra razionalismo ed empirismo. L'età dell'illuminismo: materialismo, Enciclopedia, rivoluzioni politiche e sociali. Criticismo kantiano e idealismo: dalla critica della ragione alla Restaurazione. L'età del positivismo: dal primato della scienza all'irrazionalismo nietzschiano Il Novecento: spiritualismo, neoidealismo, fenomenologia, esistenzialismo, pragmatismo e neopositivismo. Le correnti contemporanee: dibattito epistemologico, scuola di Francoforte, strutturalismo, postmoderno, ermeneutica.‎

‎Goria Giulio‎

‎La filosofia e l'immagine del metodo‎

‎ril. Il libro affronta la questione indagando tre prospettive, quella critica (Kant), dialettica (Hegel) e fenomenologico-ermeneutica (Heidegger). Tre immagini del metodo che, pur in modo diverso, hanno messo in gioco lo statuto scientifico del sapere filosofico, la sua collocazione rispetto al mondo e la definizione del suo modo di essere e del suo senso. Attraverso uno spaccato significativo della storia della filosofia, lo scopo del libro è restituire l'elemento più fortemente problematico del rapporto tra filosofia e metodo: l'esperienza paradossale della riflessione come esercizio speculativo del pensiero.‎

‎Pastorino Claudia‎

‎La cura del canto. Dare voce alle proprie emozioni e vivere meglio grazie alla cantoterapia‎

‎ill., br. La cantoterapia è una disciplina riconosciuta da scienza e medicina a livello mondiale, che utilizza ai fini del benessere strumenti di guarigione accessibili a ognuno di noi, vale a dire La respirazione consapevole, l'attività canora, le risonanze, l'effetto vibratorio e la creatività vocale. Questo libro teorico-pratico contiene indicazioni ed esercizi che permettono a chiunque di mettere in pratica questi strumenti, ma è anche un affascinante racconto di come, nei secoli, la cantoterapia sia stata impiegata da uomini e donne di ogni tempo e luogo, spesso inconsapevolmente. Basti pensare alle slave song, ai canti di trincea, a quelli di lavoro o liturgici, veri e propri ausili dello spirito la cui efficacia è oggi confermata dalla medicina e dalle neuroscienze. Un libro pensato per chiunque voglia accrescere il proprio benessere, e insieme un viaggio pensato per scoprire o approfondire le immense, e spesso trascurate, potenzialità della voce e del canto.‎

‎Gaia Shamanel‎

‎Portali quantici. Iniziazione alle energie divine di potere‎

‎br. La tradizione esoterica esplora da sempre le dimensioni invisibili, che non sono percepibili dai sensi ordinari. Recentemente anche la scienza, con le incredibili scoperte della fisica quantistica, ha iniziato a postularne l'esistenza. In questi mondi sottili si trovano gli ancestrali luoghi di potere, dove è possibile attingere a possenti energie cosmiche, e persino raggiungere i piani divini. I loro ingressi sono i portali quantici, situati nel campo quantico e nei luoghi sacri, custoditi da immortali maestri di luce. In questo viaggio straordinario, riceverai l'iniziazione per accedere a otto portali, grazie ai quali potrai ottenere: forza e conoscenza, guarigione energetica, amore e relazioni, perdono, prosperità economica, potenziamento del terzo occhio e del tuo potere magico personale. L'ultima tappa sarà il misterioso portale numero zero, ossia l'accesso diretto alla sorgente di amore universale. Solo i grandi mistici vi sono giunti. Tu cosa ci troverai?‎

Number of results : 19,220 (385 Page(s))

First page Previous page 1 ... 206 207 208 [209] 210 211 212 ... 236 260 284 308 332 356 380 ... 385 Next page Last page