|
De Nicolò M. (cur.); Latini M. (cur.); Pellecchia F. (cur.)
Ludwig Wittgenstein e la grande guerra
br. La prigionia di Ludwig Wittgenstein (1889-1951) a Cassino - catturato il 3 novembre 1918 e giunto nel campo di internamento di Caira nel gennaio 1919 - è stato lo spunto per ripensare le condizioni dei prigionieri di guerra durante il primo conflitto mondiale, ma soprattutto per rileggere quelle pagine che il filosofo austriaco portava con sé, ancora in forma di bozze e di appunti, nel suo zainetto personale e che sarebbero divenute il testo di un libro famoso in tutto il mondo: il Tractatus logico-philosophicus (pubblicato nel 1921). Nel presente volume storici, germanisti e filosofi non solo ricostruiscono la vita di Wittgenstein durante il periodo della prigionia, ma colgono l'occasione per rivisitare un pensiero complesso, che indaga sul senso, sui limiti e sulle potenzialità del linguaggio e dell'esperienza in genere.
|
|
Viazzi Remo
La peste: il male? Leggere Tucidide e Lucrezio ai tempi del covid
br. Questo libro, muovendo dalla descrizione della peste di Atene narrata da Tucidide e Lucrezio, tratta il tema del male e della fede. Fede nell'uomo, nella meravigliosa infinita fortuna che tutti gli uomini hanno. Esseri senzienti in questo universo che è un miracolo esista e ci permetta ogni giorno di agire per il bene. Analizzare un "Male" così pervasivo come la peste, tuttavia, aiuta a comprendere questo infinito bene (l'esistenza dell'universo, della vita, della nostra umanità) in definitiva aiuta a dare la giusta dimensione al male stesso: elemento necessario per la comprensione del bene, elemento minimo, rispetto alla positività dell'esistenza, elemento da combattere ogniqualvolta lo si incontri, con l'atto e con l'intenzione. Questo per noi è resilienza. Prefazione di Carlo Angelino.
|
|
Donà Massimo
Sull'assoluto e altri saggi hegeliani
br. Massimo Donà fornisce qui una rivisitazione dei luoghi più ardui ed epocali della riflessione hegeliana. Quei luoghi in cui Hegel si incontra con la grande teologia dell'Europa (Agostino), con la "rivoluzione" del Moderno (Kant) e con il pensiero contemporaneo della crisi (Adorno). Criticando quelle interpretazioni dell'idealismo hegeliano che pretenderebbero di risolverlo in affermazione del dominio del pensiero sull'essere, in conciliazione dialettica degli opposti, l'autore tenta di liberare il terreno da una serie di immediate contrapposizioni e riprendere la più profonda (e forse a volte tradita) consapevolezza di Heidegger: che non soltanto siamo ben lontani dall'aver "superato" Hegel, ma non siamo ancora riusciti a comprenderlo. Prefazione di Emanuele Severino.
|
|
Di Renzo M. (cur.); Fionda B. (cur.); Rogora C. (cur.)
Genitori. Riflessioni psicoanalitiche sul mestiere «quasi» impossibile
br. Il libro offre un'attenta analisi dei molteplici aspetti della genitorialità e sottolinea la complessità del ruolo genitoriale, affrontando le diverse aree che tale ruolo attraversa e tenendo conto di aspetti evolutivi, funzionali e disfunzionali. L'impostazione psicodinamica e psicoanalitica del testo permette un'analisi profonda delle dinamiche genitori-figli. Vengono trattate le relazioni precoci, rimarcandone la centralità, e le possibili conseguenze di tali relazioni negli sviluppi futuri, anche alla luce dei più recenti contributi delle neuroscienze. Un'attenzione particolare è rivolta agli aspetti di variabilità e complessità della funzione genitoriale con un figlio «difficile»: gli autori analizzano la relazione genitore-figlio di fronte all'autismo, a un problema di linguaggio o di apprendimento e di fronte alle aree problematiche dell'adolescenza. Anche i temi dell'attualità sono presi in attenta considerazione: la genitorialità in tarda età e l'impatto della pandemia da Covid-19. Il volume permette agli specialisti (psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, medici) e a tutti coloro che operano all'interno dei servizi socio-sanitari una conoscenza puntuale e profonda della relazione genitoriale all'interno del contesto sociale attuale e alla luce della più recente letteratura scientifica.
|
|
Franco Giuseppe
Lo spiritismo. Manuale scientifico e popolare
br. Trattato storico e d'epoca sullo Spiritismo. "Esporrò adunque brevemente la storia dello Spiritismo, quale esso si mostra in questo secolo, le sue vicende insino a noi, le sue attinenze col Magnetismo animale e coll'Ipnotismo, i fenomeni e le dottrine più comuni nelle sue congreghe. Discorrerò delle ipotesi proposte per spiegarne le cause, e ne dimostrerò l' unica vera e certa. Infine noterò i gravi pericoli che seco portano le pratiche spiritiche, e risolverò alcune difficoltà che più frequentemente si adducono in contrario. A questo modo avrà, spero in Dio, il mio benevolo lettore una Idea chiara dello Spiritismo, dal lato storico e dal filosofico e dal religioso; e insieme una guida pratica per regolare sé stesso e per consigliare, ove gli convenga, chi a lui chiedesse consiglio."
|
|
Browne Walker B. (cur.)
I Ching. Il libro dei mutamenti
br. Da secoli l'I Ching viene consultato nei momenti cruciali della vita da tantissime persone: se interrogata con sincerità e sensibilità, la saggezza di questo antico oracolo cinese aiuta ad avere fortuna, successo e una vita serena ed equilibrata. La sua popolarità duratura deriva dalla profonda lezione che contiene: consapevolezza e attenzione per i veri valori portano alla ricompensa più preziosa, cioè benessere, comprensione, pace interiore.
|
|
González Anabel
La cosa bella di avere una brutta giornata. Un pronto soccorso emotivo per stare meglio con noi stessi e con gli altri
br. Ci sono giorni in cui basta un contrattempo, un piccolo incidente domestico, una discussione con il partner, l'ennesima vessazione del capo, e subito perdiamo il controllo della situazione: o sbottiamo, non riuscendo a placare la rabbia, o ci ammutoliamo, reprimendo le emozioni fino a sentirci male. Senza mezze misure, insomma. E così una giornataccia diventa un periodaccio, e quelle emozioni che più ci spaventano - come la paura, l'ansia, la rabbia, la vergogna, la frustrazione, il senso di inadeguatezza - piantano le radici dentro di noi e prendono il controllo dei nostri comportamenti, come se fossimo dei burattini. Ma in realtà, ci spiega la psicoterapeuta Anabel Gonzalez, il timone del nostro sistema emotivo è nelle nostre mani. Non dobbiamo soffocare le emozioni negative, né tentare a tutti i costi di fare buon viso a cattiva sorte, fingendo che vada tutto bene. Accettare di provare tali sentimenti, e lasciarli abitare dentro di noi per tutto il tempo necessario, ci permette di imparare a regolare la nostra emotività. Solo facendo un'accurata "manutenzione" delle nostre emozioni negative, infatti, potremo lasciar spazio a quelle positive e viverle pienamente. E solo accettando di affrontare una brutta giornata saremo in grado di trasformare un momentaccio in un'opportunità, e un problema nel cambiamento che stavamo aspettando.
|
|
Giovannini Lucia
Il potere del pensiero femminile. Intuito, libertà, autostima: ritrova te stessa e vivi la vita che desideri
br. In un viaggio affascinante tra intuizioni, storie e rivelazioni, Lucia Giovannini esplora vari aspetti del femminile - bellezza, maternità, relazioni, carriera, menopausa - e costruisce un percorso concreto che parte dagli archetipi per arrivare alle recenti scoperte delle neuroscienze. Questo libro regala una nuova consapevolezza dei propri talenti che libera dai condizionamenti e dai tipici problemi di autostima; permette di ritrovare le proprie radici, riconquistare la forza dell'interiorità e raggiungere la sicurezza che nasce dall'equilibrio emotivo. Un vero talismano per tutte le donne e una chiave di comprensione indispensabile per il mondo maschile.
|
|
Elâhi Bahrâm
I fondamentali del perfezionamento spirituale. Guida pratica
ril. "L'uomo, secondo la sua natura primordiale, è un essere fondamentalmente spirituale. Prima o poi, in questa vita o nelle sue vite future, egli tornerà alla sua natura primordiale e si impegnerà attivamente nella spiritualità, pur mantenendo una vita sociale attiva." L'uomo, afferma Ostad Elahi, deve realizzare il proprio perfezionamento spirituale. Ma la via per raggiungere questo obiettivo non è "la via delle parole, è la via dell'azione e vi si progredisce unicamente attraverso l'azione". Il nuovo libro di Bahram Elahi espone in maniera puntuale, quasi manualistica, gli insegnamenti di suo padre, Ostad Elahi, tra i pensatori più significativi del Novecento. Si fonda essenzialmente sulle sue parole e i suoi scritti, ma anche sulla pratica dei principi etici applicati al vivere quotidano. Poiché Ostad Elahi (1895-1974) si esprimeva con il linguaggio del suo tempo, questo libro aiuterà il lettore contemporaneo ad avvicinarsi al suo pensiero spirituale distinguendo l'essenziale dall'accessorio, evidenziandone chiaramente i fondamenti avulsi dal contesto culturale e temporale in cui erano stati elaborati. Quei principi, infatti, hanno una portata universale, riguardano tutti gli uomini senza distinzione di origine, appartenenza sociale o credo. Universali sono anche le domande esistenziali che ci poniamo: da dove veniamo? Qual è il senso della nostra presenza sulla Terra? Esiste una vita dopo la morte? Chiunque ricerchi la Verità dovrà intraprendere il proprio cammino verso il perfezionamento spirituale.
|
|
Leadbeater Charles W.
Il lato nascosto delle cose. Le influenze sottili che vanno aldilà del mondo fisico e dei cinque sensi
br. L'occultismo è dunque lo studio del lato nascosto della natura, o meglio è lo studio di tutta la natura, anziché solo di quella piccola parte di essa investigata dalla scienza moderna. Al nostro attuale stadio di sviluppo la parte della natura ignota alla maggior parte degli uomini è sproporzionatamente più grande di quella nota, poiché gli uomini non hanno sviluppato che una piccola parte delle loro facoltà. L'uomo ordinario basa quindi la sua filosofia (se ne ha una) su darti assolutamente insufficienti; le sue azioni si modellano su per giù in accordo con le pochissime leggi della natura che conosce, e per conseguenza tanto la sua teoria della vita che la sua pratica giornaliera sono lungi dall'essere accurate. L'occultista ha un concetto molto più vasto della natura; egli prende in considerazione quelle forze dei piani superiori la cui azione è celata agli occhi del materialista, e così modella la propria vita in conformità all'intero codice delle leggi naturali, invece che ad un piccolo frammento di esso.
|
|
Doctor Virtualis. Vol. 16: Narrare il Medioevo
br. "Doctor Virtualis" è una rivista edita a cura delle cattedre di Storia della Filosofia medievale dell'Università degli Studi di Milano e diretta da Alfio Ferrara, Francesca Forte, Massimo Parodi e Marco Rossini. Con un comitato direttivo e scientifico di prestigio, la rivista è ora pubblicata da Biblion edizioni che avvia così un nuovo percorso di approfondimento in questo ambito di studi. Il presente numero desidera «dare voce ai molteplici volti del Medioevo» e offrire al lettore «una raccolta di saggi che, senza alcuna pretesa di esaustività, intende proporre e indagare alcune forme del narrare il Medioevo, nei loro aspetti non solo letterari, ma altresì storiografici, cinematografici e cartografici».
|
|
Jorgenson Eric
L'almanacco di Naval Ravikant. Una guida alla ricchezza e alla felicità
br. Diventare ricchi non è solo una questione di fortuna e la felicità non è un tratto della personalità che si possiede dalla nascita. A volte può sembrare che questi traguardi siano fuori dalla nostra portata, ma la ricchezza e la felicità sono semplicemente delle capacità che possiamo acquisire e allenare. Ma quali sono le abilità che ci possono aiutare a raggiungere lo scopo e come possiamo acquisirle? Quali sono i principi che dovrebbero guidare i nostri sforzi? Come possiamo renderci conto dei reali progressi che facciamo lungo questo cammino? Naval Ravikant è un imprenditore e investitore. È il fondatore di Angellist, Epinions e Vast.com e come Angel investor è stato uno dei primi a scommettere su società come Twitter, Uber, Yammer e centinaia di altre. Si è guadagnato una straordinaria visibilità e un ampio seguito grazie alle sue idee su startup, investimenti, criptovalute, benessere e ricerca della felicità, tanto da essere definito da alcuni come un filosofo. L'almanacco di Naval Ravikant è la summa della saggezza e delle esperienze di Naval negli ultimi dieci anni, sotto forma di una raccolta delle sue più illuminanti interviste e delle sue riflessioni più significative. Non si tratta di un manuale pratico o di una guida step-by-step, ma, attraverso le parole di Naval, potrete imparare come intraprendere il vostro peculiare cammino verso una vita più felice e più agiata. Prefazione di Tim Ferriss.
|
|
Turno M. F. (cur.)
Una notte senza luna. Argomenti di psicogeriatria
br. La prima edizione di questo volume nacque in seno al corso di Scienze Psichiatriche e riabilitative dell'anziano presso la Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA di Roma, trasformatosi poi in Psicogeriatria e riabilitazione. Questa nuova edizione oltre a trattare i luoghi della cura, i disturbi del comportamento, la figura e le problematiche del caregiver, il mondo emozionale dell'anziano e di chi se ne occupa, offre una nuova rivisitazione della valutazione e della riabilitazione del soggetto in età senile (Lino e Tiberio); si apre a ulteriori contributi che guardano alle neuroscienze attraverso il ruolo funzionale rivestito dal declino della neurogenesi adulta durante l'invecchiamento (Costanzi), alle recenti scoperte delle neuroscienze cognitive che riportano in auge un dialogo con la psicoanalisi (Cieri e Esposito) e alle differenze sessuali neurocognitive nell'invecchiamento sano e nella demenza di Alzheimer (Cieri). Propone, inoltre, un focus sulla psicoterapia e il trattamento analitico delle persone in età avanzata o affette da MCI.
|
|
Gnomo Orzo
I make things happen. Selfica: spiritual technology for the third millennium
br.
|
|
Seidenberg Mark
Leggere. La scienza sottovalutata, tra teoria e pratica
br. Perché in diversi paesi avanzati si assiste a un peggioramento degli standard di lettura della popolazione - testimoniato anche da molti confronti internazionali - e all'aumento dei cattivi lettori se non addirittura degli analfabeti di ritorno? Oltre al contesto socioculturale, sostiene Mark Seidenberg, esiste un motivo più profondo che riguarda il metodo di insegnamento della lettura a scuola, rimasto fermo a vecchie e anacronistiche teorie. Negli ultimi anni, infatti, si è sviluppata una vera e propria scienza, ancora poco conosciuta, che in un dialogo serrato tra linguistica, psicologia e neuroscienze ha permesso di svelare i meccanismi di base che regolano la lettura, come la si acquisisce e quali sono le principali cause dei problemi che possono riguardarla. Recuperare il tempo perduto è fondamentale, perché l'esistenza di ampie fasce di popolazione poco istruita è un danno per l'intera società.
|
|
Fineschi Roberto
Marx
br. Un'analisi delle opere e dei concetti chiave del pensiero di Karl Marx condotta alla luce del fondamentale passaggio esegetico rappresentato dalla nuova edizione storico-critica, la seconda Marx-Engels-Gesamtausgabe, che presenta tutti i manoscritti nella loro forma originale. Molte opere del filosofo di Treviri sono state date alle stampe solo dopo la sua morte, e spesso l'intervento editoriale ha modificato il testo, condizionandone la ricezione in maniera decisiva. Ecco perché, grazie alla nuova edizione storico-critica, Marx è per molti aspetti un autore nuovo, che solo oggi è possibile leggere "nelle sue stesse parole".
|
|
Dal Lago Alessandro
Insofferenze. Saggi critici sulla cultura contemporanea
br. Una raccolta di saggi, elaborati in circa vent'anni, su alcuni aspetti della cultura contemporanea: a trasformazione della filosofia in sapienza spicciola buona per tutti gli usi (la "consulenza filosofica"), l'invadenza della pedagogia nell'educazione scolastica, la valutazione universitaria, fenomeni controversi della letteratura di massa (Saviano, Houellebeq) e del cinema filosofico (Terrence Malick), la mitologia del vero in arte, la stupidità identitaria, il moralismo in politica, la passione per le arti marziali, il populismo teorico e altro ancora. Nell'introduzione si definisce la prospettiva teorica che unifica le differenti analisi. Con "sociologia della cultura" non si intende l'accezione accademica dell'espressione, un sapere grigio e convenzionale che oggi giustamente è caduto in discredito, ma uno stile di ricerca che rimanda ai grandi classici del Novecento: da Simmel a Kracauer, da Hannah Arendt a Michel Foucault.
|
|
Caffo Leonardo
Essere giovani. Racconto filosofico sul significato dell'adolescenza
br. Cos'è la gioventù? Cosa significa essere giovani? Diventare adulti, invecchiare? (E diventare filosofi?) La «giovinezza» è uno stadio, un necessario momento di passaggio verso l'età adulta, o è piuttosto uno stato, un modo di essere, di vivere, che può attraversare vari momenti delle nostre esistenze? In un'epoca in cui una falsa gioventù sembra prolungarsi indefinitamente e la maturità viene il più possibile procrastinata, Leonardo Caffo affronta queste domande (e molte altre) con una profondità ben diversa. E lo fa in un originalissimo saggio narrativo, nel quale l'aneddoto autobiografico e la ricerca storico-filosofica convivono felicemente. La «leggerezza» e la facilità nel dialogo col lettore (che non può non riconoscersi, non riconoscere l'autenticità e al contempo l'universalità del racconto) spingono all'indagine, al rovello, alla curiosità intellettuale, al rapporto ininterrotto coi grandi pensatori del passato. Essere giovani , nei suoi cento capitoletti, è un libro atipico: se, come sostiene l'autore, «fare filosofia è pensare al senso della vita ma anche, a un certo punto, iniziare a vivere davvero», qui «fare filosofia» e «vivere davvero» sono strettamente uniti. E forse è questo il «talento» necessario, come cantava Jacques Brel, «per essere vecchi senza essere adulti».
|
|
Curott Phyllis
L'arte della magia. Teoria e pratica per impararla, esercitarla e coglierne i frutti
ill., br. «Diversamente da qualunque altro manuale sulla Wicca, L'arte della magia esplora le leggi dell'universo segreto in cui regna l'autentica magia. Il mio obiettivo è semplice: quando comprendiamo appieno le regole attraverso cui agisce l'universo, siamo in grado di esercitare una magia efficace, perché la magia opera in perfetta armonia con la Natura e le sue leggi». L'antica religione Wicca conta ormai numerosi adepti nel mondo. Non tutti sanno che la pratica magica va ben oltre la religione e molti insegnamenti possono venire tramandati anche ai non fedeli. Questo libro, scritto da una delle maggiori sacerdotesse della professione Wicca, è una raccolta di esercizi pratici. Spiega come e perché ricorrere a pratiche magiche tradizionali o innovative aiuta a vivere meglio nel mondo odierno. Insegna rituali, tecniche di meditazione e incantesimi che permettono di restare in salute, ritrovare l'armonia e recuperare il legame perduto con i cicli naturali della Terra.
|
|
Martinengo Alberto
Un pensiero anarchico
brossura
|
|
Aristotele
Retorica
br. La Retorica è la prima sistematizzazione filosofica dell'arte della persuasione, una pratica fondamentale nel mondo greco, riflesso diretto delle vicende della vita politica e dell'importanza del discorso pubblico come principale strumento di espressione della democrazia. Aristotele attribuisce per la prima volta alla retorica uno statuto teorico e dei principi propri, inserendola nella sua classificazione dei saperi, mostrandone la stretta connessione e, al tempo stesso, l'autonomia rispetto alla logica, l'etica e la politica. Questa nuova traduzione italiana con testo a fronte, curata da Cristina Viano, è la prima a essere basata sull'edizione di Kassel, la più recente e la migliore. Essa cerca di restare quanto più vicina al testo greco, al fine di riprodurre il più fedelmente possibile lo stile compatto e talvolta ellittico della prosa aristotelica. Le note hanno il compito di mostrare l'articolazione degli argomenti, chiarire i punti più difficili e soprattutto approfondire i rinvii sintetici alle altre dottrine del corpus aristotelico. L'introduzione offre una sintesi della storia, la struttura, i contenuti e la fortuna della Retorica.
|
|
Ferrini Maria Fernanda
Chromata. Lessico dei termini greci di colore. Vol. 2: Beta
brossura Nella cultura greca, il colore è una qualità strettamente legata alle cose, non separabile da esse: le contraddistingue in una loro caratteristica, intrinseca o acquisita, le identifica in rapporto ad altre, e le inserisce nella serie di analogie e di antitesi che strutturano l'universo. Il colore è inoltre una proprietà delle cose molto apprezzata e gradita per il piacere estetico che può procurare, ma è soprattutto una categoria della conoscenza, uno strumento per cogliere il mondo nella sua molteplicità, per individuare contrapposizioni o corrispondenze: la speculazione antica ne ha fatto un fenomeno rivelatore di processi nascosti, e lo ha utilizzato come esemplificazione del concetto stesso di movimento-mutamento, di metabol?. Il colore appare nella riflessione dei Greci più un qualcosa per conoscere che un qualcosa da conoscere. Il lessico cromatico è stato costantemente al centro dell'attenzione, fin dall'esegesi antica: il significato dei termini di colore nelle opere della letteratura greca rappresenta ancora oggi un tema di dibattito sempre più esteso, che non riguarda solo i filologi, o chi è impegnato nella difficilissima arte del tradurre, ma che coinvolge linguisti, psicologi, sociologi e antropologi che si occupano di percezione e di classificazione dei colori in varie lingue e culture. Nonostante il grande interesse suscitato dalla classificazione, dalla nomenclatura e dall'impiego dei termini di colore in greco, non esiste per essi un lessico specifico. La ricerca che viene proposta intende colmare questa lacuna: essa potrà costituire la base e lo strumento per un necessario approfondimento delle numerose questioni, di varia natura, collegate con una terminologia molto più ricca e dinamica di quanto si sia in genere creduto.
|
|
Narracci Andrea
Da oggetto di intervento a soggetto della propria
brossura
|
|
Boaler Jo
Intelligenza senza limiti. 6 chiavi per sfruttare al massimo il potenziale del cervello
ril. Fin dal momento in cui entriamo in classe il primo giorno di scuola, da bambini, ci fanno sentire come se il nostro cervello fosse un'entità fissa e immutabile, in grado di apprendere certe cose ma non altre. E questo preconcetto ci segue anche nella vita adulta, portandoci ad accettare senza discutere certe convinzioni sulle nostre capacità (per esempio che non abbiamo una mente matematica, o che non siamo persone creative). Queste teorie dannose e soprattutto false, come hanno rivelato i recenti studi scientifici, prima o poi hanno influenzato tutti noi, limitando le nostre scelte e, in ultima analisi, il nostro futuro. Docente a Stanford, Jo Boaler ha studiato per decenni l'impatto di convinzioni e pregiudizi sull'educazione, e in questo libro sfata il mito che il cervello sia un'entità statica, rivelandoci le sei chiavi che possono sbloccare le nostre potenzialmente illimitate capacità di imparare. Le sue ricerche dimostrano che chi arriva ai massimi livelli non lo fa in virtù di una predisposizione genetica, ma proprio grazie a queste sei chiavi. Il nostro cervello non è affatto immutabile ed è in grado di cambiare, crescere, adattarsi e creare nuove connessioni. Vuoi essere bravo in matematica? O imparare a suonare la chitarra o a parlare una lingua straniera? Oppure scrivere un libro? La verità è che tutti, a qualunque età, possono imparare qualsiasi cosa, e che l'atto stesso di imparare cambia chi siamo e persino, come Jo Boaler sostiene con convinzione nelle pagine di questo saggio, ciò che siamo destinati a realizzare.
|
|
Caprioglio Vittorio
Come realizzare te stesso ed essere felice
br. Dove si trova la sorgente della nostra felicità? È dentro di noi e consiste nel realizzare la nostra unicità, quel progetto innato che ci rende diversi da tutti gli altri. Cosa ce lo impedisce? Più di tutto i modelli esterni e i giudizi degli altri che diventano nostri e ci imprigionano, soffocando il nostro originale modo di essere. Grazie a questo libro puoi imparare a liberarti da ciò che ti condiziona, così da ritrovare e dare espressione alla tua natura autentica...
|
|
Urbani Paola
Immaginare la scrittura perfetta. Un'utopia tra ragione e passione
ill., br. Un viaggio affascinante con i grandi protagonisti della grafologia alla ricerca della scrittura perfetta, ai confini tra ragione e passione, tra armonia e vitalità, tra Apollo e Dioniso.
|
|
Johnson Steven
La moglie di Darwin. L'arte di prendere decisioni lungimiranti
br. Sapete in che modo Darwin decise di prendere moglie? E come si è arrivati alla strategia migliore per irrompere nel covo di Bin Laden? La capacità di compiere scelte lungimiranti - decisioni che richiedono lunghi periodi di deliberazione e le cui conseguenze potrebbero protrarsi per anni - è un talento stranamente sottovalutato. Eppure, l'arte di prendere decisioni consapevoli e creative riguarda tutti gli aspetti dell'esistenza: il lavoro, la famiglia, la partecipazione politica o la gestione delle proprie finanze. Passando in rassegna decisioni complesse prese da singoli personaggi o da gruppi nel corso della storia, Johnson si propone di dimostrare come sia possibile imparare metodi e procedure che ci aiutino a scegliere, ai bivi della nostra vita, la strada più meditata.
|
|
Sammarone Mario
Alla ricerca dell'armonia infranta
br. La "volontà pura" e il cammino della ragione nel suo campo di applicazione pratico, che si realizza al massimo grado nella costituzione dello stato di diritto. Ma il movimento che determina l'etica, e che dal singolo muove verso la totalità sociale, non può esaurirsi nel compito, per quanto virtuoso e importante, dell'oggettivazione dell'etica nella dottrina dello Stato. La morale deve restituire qualcosa ai singoli, in un movimento simmetrico attraverso il quale i benefici che la collettività instaura sono colti anche dai suoi membri, i singoli cittadini. Riprendendo la prospettiva di alcuni pensatori neokantiani come W. Windelband, E. Rickert ed H. Cohen, vediamo come la società più giusta abbia il dovere di garantire le necessità materiali e spirituali dei singoli, tenendo conto delle loro ragioni e dello sforzo di intere generazioni che hanno permesso la realizzazione delle civiltà più evolute. Questo discorso si potrebbe allargare alla constatazione che la società virtuosa dovrebbe raggiungere una dimensione universale, nello spirito dello scritto Sulla pace perpetua di Kant (una tale compagine potrebbe assomigliare a quella dell'odierna Unione europea).
|
|
Colucci Maria Idria
Leonardo e la storia di un miracolo
br. Dal 2016 una serie di eventi sincronici conducono l'autrice, grazie al canale della meditazione, a entrare in contatto con i messaggi e lo spirito del genio e artista toscano Leonardo da Vinci. L'opera si articola con i resoconti delle meditazioni settimanali, mostrando come il mondo Chiamato dell'invisibile e quello reale sono divisi unicamente da un velo sottile che una volta scoperto mostra scenari meravigliosi.
|
|
Sedley Ben
Roba che dà fastidio. Accettare ciò che non puoi cambiare e impegnarti in ciò che puoi cambiare attraverso l'Acceptance and Commitment Therapy
brossura
|
|
La Ruina Richard; Louis N. (cur.)
Anima gemella. Padroneggia la tua sicurezza nei contesti sociali e scopri come trovare la persona giusta
br. "Anima gemella", adatto sia a uomini sia a donne, si basa sugli studi scientifici seguiti all'esperimento "36 domande per innamorarsi in 45 minuti" dello psicologo americano Arthur Aaron. L'autore di "L'arte della seduzione", Richard La Ruina, fondatore di PuaTraining, ha dimostrato di poter cambiare la sua vita usando in prima persona le tecniche che racconta in questo libro: ti insegnerà ad essere socievole in modo intelligente e a padroneggiare questa abilità per migliorare le tue interazioni sociali.
|
|
Odoardi C. (cur.)
Capacità di innovazione organizzativa. Strategie di ricerca-intervento
br. Nel 2014, lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare e l'Università di Firenze, in partnership con le Università di Bordeaux, Bruxelles, Madrid e Montreal, danno vita a un laboratorio internazionale di ricerca, il cui obiettivo è delineare un modello di ricerca-intervento per la gestione e lo sviluppo dell'innovazione. Questo libro non solo dà conto dell'esito di sei anni di sperimentazione, ma delinea un approccio per il futuro valido per ogni tipo di organizzazione. Nella prima parte sono descritti gli aspetti psicosociali dell'innovazione, partendo dai modelli consolidati in letteratura, e un modello d'intervento per l'attivazione di un programma d'innovazione in un'organizzazione di lavoro, prendendo in esame gli strumenti manageriali necessari alla sua messa in atto. Nella seconda, il modello d'innovazione organizzativa e tecnologica integrata è affrontato in un quadro di trasformazione digitale e degli impatti che questa produce in relazione ai processi organizzativi e del lavoro: dallo smart working allo smart organization system, modalità di lavoro che prevedono una gestione orientata alla valorizzazione del patrimonio umano.
|
|
Elrod Hal
The miracle morning. Trasforma la tua vita un mattino alla volta prima delle 8:00. Nuova ediz.
br. Cosa vorresti cambiare nella tua vita? Sappi che esiste un segreto che ti permetterà di trasformare qualsiasi aspetto della tua vita molto più velocemente di quanto tu possa immaginare. Lasciati insegnare la maniera corretta di svegliarti al mattino, perché può cambiare in modo miracoloso la tua giornata. Scopri The Miracle Morning, un metodo che rappresenta probabilmente l'approccio più semplice che si possa adottare per arrivare a vivere la vita che si è sempre desiderata. Questo programma col tempo permette di uscire fuori dalla mediocrità e di migliorarsi molto. Utilizzando questo programma, l'autore ha imparato a dormire solamente il tempo necessario che gli serve per essere al meglio, sentirsi veramente in forma e avere tanto successo nella sua vita. L'autore, il motivatore Hal Elrod, propone un programma completo di 30 giorni che consiste in affermazioni, meditazioni, scrittura, lettura, esercizi e visualizzazioni. Un manuale pratico, per aiutare le persone a migliorare se stesse e ad avere successo in ogni ambito dell'esistenza seguendo il programma suggerito.
|
|
Giunchedi Anael Carlotta
Oracolo madre. 30 carte sciamaniche di trasmutazione dall'ombra alla luce. Con 30 Carte
brossura L'Oracolo Madre parla al nostro profondo e ci mette in comunicazione con la voce antica della Grande Madre che abita dentro di noi. Le 30 carte, suggestive e potenti, ci guidano lungo il cammino verso la gioia e la libertà: ci invitano a guardarci dentro, riconnettendoci con le nostre ombre e permettendoci, dopo averle riconosciute, di trasformarle in luce. "Questo cofanetto di carte è dedicato a tutti coloro che hanno voglia di risvegliare il mago che custodiscono dentro di sé e innescare il prodigio del cambiamento". Attraverso un percorso - lungo 30 illustrazioni - queste carte parlano alla nostra mente e ci mettono in comunicazione con noi stessi. Assecondando il nostro profondo bisogno di scoperta e di ricerca del benessere, le carte Oracolo Madre possono rappresentare una vera e propria mappa del nostro percorso interiore. Costellato di progetti da realizzare e di domande alle quali trovare una risposta, alla ricerca della fonte che, se liberata, sgorga da dentro di noi mettendo in armonica comunicazione interno ed esterno.
|
|
Davies Owen
Una guerra soprannaturale. Magia, divinazioni e fede nella prima guerra mondiale
brossura Esiste una storia nascosta della prima guerra mondiale, fatta di spiritismo, divinazioni, profezie e pratiche occulte attuate nei campi di battaglia di tutta Europa. Questa rinascita di credenze e pratiche preoccupava le chiese e coinvolgeva la stampa internazionale, sempre più interessata alle predizioni di astrologi e profeti. Ma gli stessi governi e le autorità militari non esitarono a fare ricorso a indovini e medium. Intanto, sui campi di battaglia e nelle trincee, soldati di tutte le nazioni cercavano di proteggersi con rituali magici e religiosi, mentre la gente comune inseguiva sensitivi e occultisti per aver notizie sul destino dei loro cari lontani. Accanto a questa "epidemia", l'uso quotidiano del magico continuava ad attraversare le esistenze di chi vi faceva ricorso per aver protezione, amore e successo. Scoprendo le credenze, le pratiche e le opinioni sul ruolo del soprannaturale negli anni della guerra, Owen Davies esplora le questioni più ampie riguardanti la società occidentale del primo Novecento, la psicologia del soprannaturale durante la guerra e la misura in cui la guerra stessa gettò una luce sulla diffusa credenza nella magia.
|
|
Xenakis Stefanos
Il Metodo To Doro. Il dono. 102 storie per scoprire i piccoli miracoli di ogni giorno
ril. In quinta elementare il piccolo Stefanos legge in un libro una frase che lo colpisce molto: «La maggior parte delle persone si limita a vedere. Solo pochissimi osservano». Sul momento non coglie il senso di quell'affermazione, che però negli anni continuerà a risuonargli dentro. Col tempo gli si fa più chiara, e impara a osservare. A fotografare con gli occhi, ma soprattutto con l'anima, le cose che di solito consideriamo senza importanza. Inizia a scorgere la bellezza ovunque. Passa altro tempo e Stefanos, ormai uomo, impara anche a osare. A confrontarsi con se stesso, con le sue paure, con i suoi pregiudizi, con le sue certezze. Quindi a scegliere, a mostrare il suo sorriso, ad affermare le sue convinzioni, a lavorare per realizzare i suoi sogni. Infine, impara ad accettare i suoi errori. Ad amarli e a rispettarli. Ha così iniziato a tenere un quaderno dei miracoli, un diario dove scrivere ogni giorno i motivi per i quali sentirsi grato. La vita ha cominciato a traboccare di meraviglia, a sembrargli essa stessa un dono, anzi Il Dono. Da allora Stefanos non ha mai smesso di scrivere, i quaderni sono diventati decine, finché un giorno ha smesso di scrivere di sé e iniziato a scrivere di chi gli stava intorno. E le 102 storie più pure, più toccanti, più commoventi sono raccolte in questo libro di straordinario amore, che ci guida verso la versione migliore di noi stessi.
|
|
Gupta Sanjay; Loberg Kristin
Fitness mentale. Il rivoluzionario programma per mantenere giovane il cervello
br. La maggior parte di noi tende a considerare il cervello una sorta di misteriosa scatola nera, impossibile da raggiungere e da migliorare. In realtà la scienza ci dice che il cervello si può arricchire in modo continuo e sistematico per tutta la vita, a prescindere dall'età e dalle risorse a disposizione. In questo libro il dottor Sanjay Gupta, che ha girato il mondo per confrontarsi con i massimi esperti, attinge alle scoperte più recenti per rivelare i segreti della longevità cognitiva, facendo piazza pulita di bufale e miti per spiegarci come proteggere davvero la salute del cervello, dati scientifici alla mano. Dieta corretta, attività fisica, integratori, stili di pensiero: il dottor Gupta mostra che cosa funziona, ma soprattutto spiega perché. Ha perfino messo a punto un innovativo programma di 12 settimane che chiunque può iniziare già oggi per regalarsi un cervello migliore. E sa di che cosa parla, dal momento che ha sperimentato il sistema su se stesso. Imparerete anche a potenziare l'arma segreta, la resilienza, e quindi a proteggere l'equilibrio ottimale del cervello dalle prove della vita. Gli anni che precedono i primi disturbi della memoria offrono una straordinaria opportunità per irrobustire il cervello e renderlo più resistente, anche in presenza di fattori di rischio di ordine genetico. Ma il dottor Gupta ha indicazioni e consigli anche per chi sta già sperimentando i sintomi del declino cognitivo, per un domani più produttivo e sereno.
|
|
Nicosia Fabio Massimo
Vademecum del dittatore libertario. Problemi della transizione e programma del Partito Liberatorio
brossura
|
|
Martinetti Piero
Il compito della filosofia nell'ora presente
brossura La pubblicazione ripropone un'interessante dissertazione sulla filosofia di Piero Martinetti, tratta da una serie di conferenze, organizzate nel 1920 a Milano dalla Società di studi filosofici e religiosi, alle quali parteciparono, fra gli altri, Antonio Banfi e Luigi Fossati. Martinetti descrive l'attività filosofica come un'elevazione qualitativa al di sopra dell'esperienza materiale sostenendo che l'idealismo immanentistico di Croce, Bergson e Cohen, non è che una fase di transizione verso la "forma vera e coerente dell'idealismo, che è l'idealismo trascendente, religioso".
|
|
Buttazzoni Ivan
Animali filosofici. L'opera al bianco del pittore Lorenzo Vale
ril. La pittura di Lorenzo Vale è pensiero, filosofia e metafisica tradotti in figura. Vale è il pittore degli animali, l'artefice di un'estetica, di un'etica e di una politica ispirate allo spirito e agli spiriti, Attraverso i suoi animali, Lorenzo Vale parla di noi, delle nostre debolezze, della nostra miseria, della nostra mortalità. Ma egli ci racconta anche e soprattutto della luce bianca e soprannaturale che ci anima e ci rende immortali.
|
|
Labriola Antonio; Bondì D. (cur.); Punzo L. (cur.)
Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare
brossura Antonio Labriola può essere considerato il principale filosofo marxista in Italia, maestro di Benedetto Croce e, indirettamente, di Antonio Gramsci. Sin dalla sua prima edizione (1896), il saggio Del materialismo storico è penetrato a fondo nella cultura europea, sollecitando traduzioni e dibattiti internazionali. Tra i suoi estimatori vi furono Lenin, Sorel, Kautsky, Bernheim, Gentile e molti altri. La pubblicazione di questo libro ha segnato una data nella storia del socialismo e in quella della filosofia italiana. Del materialismo storico entra a far parte dell'Edizione Nazionale delle Opere con un accurato apparato critico. Riprodotto nella versione della seconda edizione italiana (1902), l'ultima approvata dall'autore, il saggio è corredato dalle varianti del manoscritto prossimo alla stampa (aprile 1896) e della prima edizione italiana (giugno 1896). Tra i meriti di questo volume bisogna ricordare anche la pubblicazione integrale della prima redazione a mano del manoscritto (marzo 1896) finora del tutto inedita.
|
|
Capone Federico
I nodi lunari. Gli indicatori karmici del progetto dell'anima
ill., br. Cosa sono i Nodi Lunari e cosa rappresentano nel panorama astrologico? Le risposte si articolano attraverso alcuni cenni astronomici che introducono concetti, quali i rapporti luni-solari con la Terra, il movimento dei Nodi Lunari, la Latitudine e la Declinazione lunare, l'Apogeo e il Perigeo, il Ciclo nodale e il Nodo Medio e Reale. L'approfondimento prosegue con cenni mitologici babilonesi, egiziani, indiani e del dragone. Riferimenti bibliografici antichi e moderni ci fanno conoscere il passato e il presente dei Nodi Lunari.
|
|
Jullien François
L'inaudito. All'inizio della vita vera
br. È attorno all'inaudito che, senza saperlo, continuano a ruotare e ad avvolgersi le nostre vite. Solo l'in-audito, in fondo, è degno di interesse, in quanto ciò che è già "udito", registrato e assimilato, non ha, in realtà, niente da apportare, se non qualche aggiustamento e sistemazione. Sul punto, forse non è il caso di continuare a ingannarci. Al contempo, visto che l'inaudito è ciò che in sé sfugge, ne consegue che ciò che di esso si lascia normalmente captare e cogliere sia innanzitutto deludente. La radicale estraneità e stranezza, non essendo pienamente liberata, si volge in banalità e familiarità. Quando non sono all'altezza dell'inaudito, mi annoio: mi stanco di quello che ho appreso o, piuttosto, di ciò che non ne ho appreso. Incontrare l'inaudito, al contrario, sbatterci improvvisamente contro, significa spostare in maniera smisurata la frontiera del possibile, sempre troppo stabile, e la morte stessa, commensurata all'incommensurabile e al vertiginoso dell'inaudito, si ritrova all'improvviso sottratta al suo isolamento. L'immaginazione, come la scienza e la fede, fa tanti sforzi per integrare la morte nella vita, per iscriverla nel suo metabolismo, per assimilarla allo scopo di giustificarla. Ma che ne è di quanto essa conserva di "inaccettabile", come si è soliti dire, ossia di non integrabile da parte del soggetto? Non resta che ricorrere alla categoria riferita a ciò che non si integra, a ciò che è fuori categoria: l'inaudito - meglio che l'"Infinito", la categoria spesso invocata per rendere conto di quel debordare - può finalmente mordere quanto di più refrattario risulta per il pensiero.
|
|
Danon Marcella
Clorofillati ritornare alla natura e rigenerarsi
br. Stare all'aperto ci fa bene perché il nostro corpo, muovendosi nell'ambiente naturale, scarica elettricità statica, neutralizza tossine, dissolve ormoni dello stress, regolarizza le funzioni cardiocircolatorie. Gli innumerevoli benefici sono anche sul piano psicologico: scarichiamo emozioni, chiariamo la mente, rigeneriamo l'attenzione, prendiamo più efficacemente decisioni, elaboriamo soluzioni e idee. Proprio oggi dunque, che viviamo così lontani dai ritmi e dai modi con cui siamo cresciuti come specie, è necessario più che mai imparare ciò che la natura ha da insegnarci, riappropriarci della sua saggezza evolutiva. Andare in natura sarà un po' come tornare a casa, per ristorarsi, rincuorarsi e ricaricarsi. "Biofilia" si chiama l'innata tendenza a concentrare il proprio interesse sulla vita, ed è quella che si risveglia e stimola quando usciamo dai paesaggi costruiti e artificiali in cui siamo ormai immersi per la maggior parte del tempo. Scritto da una dei primi ecopsicologi italiani, "Clorofillati" è un richiamo allo star bene e alla ricerca di una via verso l'energia e la vitalità che ci spettano. Con le sue numerose proposte di tecniche, esercizi e attività che ci immergono nella natura, è un invito a ricordarci che possiamo vivere meglio quando stiamo solidamente ancorati alle nostre radici legate alla terra.
|
|
Masson Jeffrey Moussaieff
Il grande vuoto di un piccolo amico. Quando gli animali ci lasciano
ril. Condividiamo ogni giorno le nostre vite con cani, gatti e tanti altri animali: il loro amore ci riempie di gioia, la loro dolcezza ci aiuta a superare i problemi quotidiani e instauriamo con loro relazioni uniche e dalle radici profonde. Eppure, la nostra società fatica a riconoscere e dare dignità al dolore che si prova quando uno di loro ci lascia. Con questo libro Jeffrey Moussaieff Masson ci accompagna con grande coinvolgimento emotivo nell'esplorare le nostre reazioni in quei momenti difficili; suggerisce e consiglia come affrontare il lutto, come superarlo, e come coltivare la memoria dei nostri amici più cari. Condividendo storie edificanti e commoventi, Masson ci offre tanti consigli utili e tante risposte per ricordare con commozione i nostri amati animali, elementi fondamentali delle nostre famiglie.
|
|
Scaratti G. (cur.)
La ricerca qualitativa nelle organizzazioni. Pratiche di conoscenza situata e trasformativa
br. La produzione di conoscenza relativa alle organizzazioni richiede l'attivazione di processi di costruzione comune, avvicinandosi ai contesti per cogliere come gli attori coinvolti interpretano e traducono i loro riferimenti simbolici (teorie, valori, culture, azioni...). Adottando un processo di indagine che integra saperi scientifi ci e pratici, legati alle modalità di lavoro, la ricerca qualitativa genera una conoscenza rilevante in termini di usabilità, spendibile sia per sostenere i processi organizzativi sia per consolidare i repertori delle comunità scientifi che di riferimento. Il volume illustra quattro dimensioni distintive dell'approccio qualitativo alla ricerca nelle organizzazioni: la confi gurazione sociale degli oggetti di indagine; la logica del sapere situato; le domande di ricerca derivanti dal campo; l'atteggiamento trasformativo della conoscenza generata.
|
|
Cavallini Serena; Giannini Sara; Manfredini Alessia
Autismo: quale dieta? Come spiegare a un bambino nello spettro autistico la corretta alimentazione
ill., br. Il percorso educativo con un bambino autistico è difficile, pieno di imprevisti e sfide da dover affrontare ogni giorno. Il momento del pasto è per molti genitori una montagna da scalare, spesso senza attrezzature adeguate a farlo. Questo il motivo che ha spinto due nutrizioniste, una psicoterapeuta e una tecnica in riabilitazione psichiatrica, con l'aiuto di un'illustratrice, a ideare uno strumento che fosse fruibile a genitori e figli: parlare di sana nutrizione, ma soprattutto di dieta specifica per bimbi nello spettro autistico. Nel materiale scaricabile on line troverete degli ausili importantissimi per i vostri bambini in comunicazione per immagini e dei piccoli giochi/esercizi da svolgere per rendere questa nuova sfida fruibile e divertente per tutti. Tutto questo con l'obiettivo di dare ai genitori gli scarponi, i ramponi e i picchetti giusti per scalare la loro piccola o grande montagna e sentire infine la meraviglia dell'aria che si respira lassù.
|
|
D'Alessandro Luca
Ama. Deponi le armi e apri il cuore alla tua vera vita
br. Questo libro è un viaggio. In un mondo sempre più caotico e conflittuale, Luca d'Alessandro ci accompagna a portare spazio e chiarezza nella nostra vita per far fiorire quello che conta veramente. Questo libro è un invito. Lottiamo, ci difendiamo, siamo perennemente in battaglia per ottenere ciò ci manca. Ciò che crediamo ci manchi. Ma è proprio il conflitto a impedirci di amare e di ricevere amore. È arrivato il momento di deporre le armi. Respira. AMA perché non c'è tempo per altro se non per Amare. Non essere buono, non essere gentile, non essere retto, non essere puro, non essere amabile, non essere una buona persona, butta via ogni etichetta inutile, ognuna di queste è stata creata solo da chi non sapeva farsi amare dall'Amore. Semplicemente, AMA. AMA non è un imperativo, perché amare non è un verbo ma un luogo interiore. AMA è il centro di questo luogo.
|
|
Berque Augustin; Maggioli M. (cur.); Tanca M. (cur.)
Essere umani sulla terra. Principi di etica dell'ecumene
br. La Terra non rappresenta solo l'ambiente indispensabile alla nostra vita biologica, come lo è per tutte le specie viventi della biosfera. In quanto ecumene la Terra costituisce anche la condizione che ci permette di essere umani. Senza ecumene, saremmo come gli altri animali. Una delle caratteristiche proprie dell'umano è di essere etico; di possedere cioè il senso del bene e del male, e di poter determinare la propria condotta a partire da questa distinzione, avere dunque la coscienza di un dovere. Essere etico, essere umano, significa poter scegliere coscientemente. L'obiettivo di questo libro è di esaminare questa relazione etica per cercare di comprenderne i principi.
|
|
Virtue Charles
Keep calm. Chiedilo agli angeli
br. "Keep Calm - Chiedilo agli Angeli" aiuta a conoscere il potere della manifestazione e insegna come utilizzarla al meglio per attrarre serenità e successo nella propria vita con la guida degli Angeli. A volte può accadere che pur desiderando una vita serena e appagante, non si riesca a raggiungere facilmente l'obiettivo. È come se un vento contrario respingesse indietro qualsiasi tentativo di raggiungere la felicità. Quello di cui non ci si accorge, però, è che spesso l'energia che ostacola i nostri desideri siamo noi stessi ad alimentarla con le paure, la mancanza di chiarezza interiore e i blocchi energetici dovuti a nodi irrisolti in questa vita e in quelle passate. Charles Virtue è una guida per entrare in contatto con il regno angelico e imparare a interagire con esso per lavorare sul potenziale karmico e sui blocchi energetici. Attraverso l'interazione con le figure angeliche predisposte all'ascolto e all'aiuto, i lettori imparano a usare il potere della preghiera, a superare le paure invalidanti, a lasciar andare i legami negativi e a manifestare i propri desideri più profondi.
|
|
|