|
Dembech Giuditta
Gli angeli nelle vostre case
ill.
|
|
Dembech Giuditta
Meditazioni con gli angeli. Con CD Audio
ill., br.
|
|
Dion Fortune
La battaglia magica d'Inghilterra. Una grande occultista sfida Hitler
brossura Dopo l'invasione della Polonia, la Gran Bretagna dichiarò guerra alla Germania nazista la quale rispose scatenando su Londra la Luftwaffe, preparandosi ad occupare il paese. Fu allora che la grande occultista Dion Fortune radunò intorno a sé un gruppo di iniziati e, in nome della tradizione arturiana del Graal, lanciò contro Hitler una "guerra magica" in uno scontro decisivo tra il Bene e il Male. Dagli archivi della Società della Luce Interiore, fondata dalla Fortune, emerge lo straordinario ritratto di un adepto che si serve della luce per la salvezza del mondo.
|
|
Cordara Elena; Gomes Da Silva Juliana; Da Re D. (cur.); Belloli D. (cur.)
La dea oltre il tempo. Riscoprire la magia del femminile
br. Attualmente si sente parlare spesso di "magia", a volte in maniera corretta, mentre altre volte questa parola viene usata con superficialità, perché quello di cui si è perso il senso è che la magia ha un'unica sorgente ed è quella che noi chiamiamo Dea, Madre Terra, Madre Natura. Nel libro viene trattata la figura della Dea, e si parla di come la sua presenza sia sempre forte, legata al mondo femminile e alla sua sacralità e di come vengono percepite le sue energie durante le Feste della Ruota dell'Anno, in modo da ricominciare a farle sentire scorrere dentro le persone, così come scorrono in tutto ciò che ci circonda. In questo libro sono presenti una descrizione della celebrazione delle Feste, dei Pleniluni, una breve raccolta di cristalli, erbe e alcune meditazioni che aiuteranno i lettori in questo cammino di riscoperta.
|
|
Contri Giacomo B.
Il pensiero di natura. Dalla psicoanalisi al pensiero giuridico
brossura
|
|
Bourbeau Lise
Chi sei? Te lo svelano la forma del tuo corpo, il cibo che preferisci, la tua casa, la tua salute, il modo in cui parli...
brossura
|
|
Ambelain Robert
La magia sacra di Abramelin il mago
br.
|
|
Di Simone Giorgio
La connessione divina
br.
|
|
Rizza Paolo
Attilio Mordini e il senso della tradizione
br.
|
|
Cerquetti Giorgio
La scienza spirituale dei chakra. Conosci, attiva e riequilibra il potere dei tuoi sette vortici energetici. Con CD Audio
ill., br. Giorgio Cerquetti, spirito libero, filosofo e studioso di antiche scienze esoteriche e conduttore della trasmissione radiofonica Totem per RTL 102.5, illustra la scienza dei chakra con un libro ed un audiolibro esaustivo e semplice, che include una meditazione guidata per il riequilibrio energetico.
|
|
Briata Georgia
Basta il mare
br. Le parole dell'anima sono parole semplici, sono quelle parole che i bambini comprendono bene. Questo libro è per il bambino che ognuno di noi ha dentro, è una favola per adulti che hanno bisogno di ritrovare lo sguardo di quel bambino, che sapeva bene cosa amava, che sapeva cosa gli dava gioia, che sapeva sognare e che ad un certo punto della vita si è perso, inghiottito dalla routine di un'esistenza prefabbricata dalla famiglia e dalla società. Questo libro svela il segreto per realizzare i propri sogni. Con l'augurio che tu possa ritrovare, nella storia di queste pagine, tra le parole e i silenzi di questa favola, l'innocenza di quello sguardo e ricordare che cosa davvero può renderti felice.
|
|
La Forgia Mauro
Sogni di uno spiritista. L'empirismo visionario di Carl Gustav Jung
brossura L'interesse di Jung per lo spiritisno e la parapsicologia attraversa l'intero sviluppo della sua opera. È un interesse solo a tratti riconosciuto, più spesso filtrato da una posizione teorica che, pur tendendo a ricavare dalla metapsichica ogni possibile stimolo, occulta sistematicamente quest'imbarazzante filiazione. In questo libro viene ristabilito il legame esistente tra alcuni dei principali costrutti della psicologia junghiana e tale "anomala" base empirica, prendendo le mosse dalla rivisitazione in chiave metapsichica della dottrina di Kant che Jung sviluppa nei suoi studi giovanili e nella quale vengono gettate le basi del suo originale approccio ai fenomeni psichici.
|
|
Ballerini Arnaldo
Vergogna e delirio
brossura
|
|
Regardie Israel
Dalla kabbalah alla magia. Il giardino dei melograni
brossura
|
|
Giacolini T. (cur.); Leonardi C. (cur.)
Adolescenza e dipendenze
brossura Questo libro offre una descrizione dei disturbi da uso di sostanza e dei comportamenti di addiction che si manifestano in adolescenza, con l'intento di migliorare la nostra comprensione del problema tramite l'utilizzo di diverse prospettive teoriche. I singoli contributi non vogliono, pertanto, corrispondere a una visione univoca del fenomeno in questione, né tantomeno offrire un quadro esplicativo definitivo, ma offrono un punto di riferimento per lo studio, per il trattamento terapeutico e per gli interventi comunitari rivolti a adolescenti con problematiche connesse all'uso di sostanze o con comportamenti di addiction. Il filo rosso che unifica i singoli contributi è dato pertanto dal comune interesse per il tema, nella convinzione che solo la contaminazione dei saperi può condurre a una conoscenza di fenomeni complessi. Il volume è articolato in tre sezioni: aspetti generali, riferimenti teorici e di ricerca, quadri clinici. In ogni sezione sono presenti contributi di professionisti che hanno una competenza prioritaria nell'adolescenza o nelle dipendenze, da cui emerge anche la diversa prospettiva di osservazione.
|
|
Golinelli P. (cur.); Foresti G. (cur.)
L'annata psicoanalitica internazionale. The international journal of psychoanalysis (2017). Vol. 9
brossura Il nono volume dell'Annata Psicoanalitica Internazionale propone, come gli altri testi di questa serie, una selezione di articoli pubblicati dallo International Journal of Psychoanalysis. Anche nel caso di questa edizione, lo scopo della raccolta è di mettere a disposizione dei lettori italiani gli articoli più importanti della letteratura psicoanalitica contemporanea ovviando, nei limiti del possibile, alle difficoltà che sono poste dalle barriere culturali e linguistiche. In questo volume si trovano articoli che erano stati pubblicati dall'IJP nel corso del 2014 e del 2015, scelti da un gruppo di analisti della Società Psicoanalitica Italiana per la loro originalità concettuale e per la loro rilevanza clinica. Il libro risulta da un lavoro di gruppo tanto semplice quanto rigoroso: un va-e-vieni a più mani fra il testo e la cultura/lingua di partenza e il testo e la cultura/lingua d'arrivo. La prima versione in italiano è di Isabella Negri, una delle traduttrici più competenti e note nel nostro campo d'attività. Gli analisti che hanno successivamente rivisto i lavori originari, adoperandosi per migliorare l'accuratezza e l'efficacia dei testi, sono Paola Golinelli, Giovanni Foresti, Cinzia Lucantoni, Paola Marion, Andrea Marzi, Diana Norsa e Laura Ravaioli.
|
|
Cotta Sergio; Cotta G. (cur.)
Perché la violenza? Una interpretazione filosofica
br. «I più, anche all'interno della nostra comunità scientifica, non sono più consapevoli del fatto che nel 1978 era apparso per mano di un eminente filosofo del diritto italiano un aureo libretto intitolato 'Perché la violenza? Una interpretazione filosofica', in cui era messo in campo un elaborato impianto analitico, che muoveva da una fenomenologia dell'atto violento per passare ad analizzarne le cause e a interrogarsi sulle ragioni di un'inquietante fascinazione. Un testo che, riletto oggi a distanza di quarant'anni, impressiona non solo per il rigore ma per la penetrazione ermeneutica e le capacità anticipatrici di tendenze che oggi si rivelano in tutta la loro portata» (Pier Paolo Portinaro).
|
|
Giacobbe Giulio Cesare
Il segreto della felicità
br. Siamo convinti che la felicità sia una conseguenza, un prodotto derivato, frutto del raggiungimento dei traguardi che ci poniamo: fama, successo, soldi, potere. Niente di più sbagliato. La felicità è fine a se stessa ed essere felici è una scelta. Questo libro non rivela solo la verità (più profonda di quanto possa sembrare a prima vista) su uno dei segreti più preziosi della storia dell'umanità. Ci rivela anche un Giacobbe inedito e sorprendente: non solo psicologo e divulgatore, ma vero e proprio narratore. "Il segreto della felicità" è un viaggio, ora ironico ora poetico, che ci porta da un ristorante napoletano di Manhattan alla Medina di Hammamet, dai tornanti della Costa Azzurra percorsi a tutta velocità su una Jaguar coupé alla calma raccolta della piccola spiaggia di Boccadasse. E che arriva fin nella mente di ciascuno di noi.
|
|
Tricoli Maria Luisa
Il processo della supervisione psicoanalitica. Apprendere la psicoanalisi o sperimentarla?
brossura La supervisione psicoanalitica è considerata, insieme all'analisi personale e ai seminari teorici, uno dei pilastri della formazione dello psicoterapeuta psicoanalista. La finalità della supervisione è sempre stata quella di mediare tra la soggettività dell'esperienza personale dello psicoterapeuta e l'oggettività della necessaria adesione a una posizione teorica di scuola. Nella percezione più comune è considerata come un "processo d'aiuto clinico", ma non sempre è inserita adeguatamente in un progetto che sia insieme terapeutico ed educativo. È questa la posizione espressa in questo libro, con la convinzione che la clinica debba essere ancorata con chiarezza alla teoria, ma insieme debba rispettare la soggettualità dell'altro, conciliando i due aspetti della supervisione, momento di apprendimento e insieme esperienza trasformatrice. La posizione teorica su cui il testo si fonda è quella della psicoanalisi della relazione, che riconosce un Soggetto unitario in divenire nella dimensione intersoggettiva. Un Soggetto, sia lo psicoterapeuta o il paziente o il supervisore, che, grazie al processo dell'autoconsapevolezza e dell'autosservazione, diviene sempre più integrato nei suoi aspetti costitutivi, sempre più presente al proprio sistema di credenze e valori, sempre più capace di rapportarsi con l'altro Soggetto, di dirsi a lui senza remore e insieme accoglierne gli stimoli evolutivi. Questo libro nasce dalla lunga esperienza di supervisore dell'autrice con i candidati della Scuola di specializzazione della SIPRe (Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione), che l'ha sollecitata a riflettere sulla coerenza tra la prassi clinica e il pensiero teorico da cui quella prassi scaturisce, ma anche a trovare un metodo di trasmissione non meramente prescrittivo di ciò che "va fatto" con il paziente.
|
|
Minetti Riccardo; Sava Laura
Dark Mirror oracle
brossura
|
|
Listrani Fabio
Santa muerte oracle
brossura
|
|
Campa Riccardo
Della bellezza dei corpi umani. Il risveglio della sensualità pagana
brossura
|
|
Campanelli Domenico
La politica spirituale e la rivoluzione interiore
br. La realtà che ci circonda appare molto spesso immutabile e spaventosamente incontrollabile. Recenti scoperte scientifiche, così come anche grandi tradizioni spirituali del passato, ci dimostrano invece quanto questo presente sia in fondo molto più vasto di quanto immaginiamo. Domenico Campanelli tratteggia argute e logiche linee di connessione tra fisica quantistica, storia, psicologia, filosofia politica, spiritualità e religione, con nettezza e precisione. Il suo saggio esplora le interconnessioni sottili, ma tangibili, che uniscono la realtà fisica al nostro processo interiore, erigendo un ponte tra la mente cosciente e incosciente, tra la razionalità e lo spirito, fornendo informazioni e approfondimenti determinanti per attraversare armonicamente il grande cambiamento sociale, culturale e ambientale a cui stiamo assistendo. Le sue parole, frutto di un lungo lavoro di introspezione, di ricerca e di studio, ci forniscono gli strumenti per comprendere il mondo e il suo funzionamento: solo attraverso tale comprensione potremo riprendere saldamente in mano il timone della nostra vita, imparando così ad influenzare la realtà in modo più profondo tramite il nostro operato. La chiave per una nuova conoscenza è in noi stessi: saper decifrare con precisione il presente che viviamo e le molteplici cause che lo determinano può aiutarci grandemente a percepire nuove vie, a migliorare come persone, può renderci strumenti attivi di una trasformazione positiva oggi sempre più necessaria per salvaguardare il futuro della civiltà.
|
|
Grieco Andrea
Autostima. L'arte dimenticata di star bene con se stessi e gli altri
br. In un mondo nel quale l'insicurezza, l'ansia, la paura degli altri sono sempre più diffusi, riconquistare l'autostima è diventata una necessità urgente. La vera autostima ha una componente psicologica ma anche una dimensione spirituale: è un ritorno a se stessi ed alla propria capacità di amare. Andrea Grieco ci guida verso un modo più autentico di essere se stessi, in cammino verso una nuova relazione con la vita.
|
|
Jouvenel Bertrand de; Paliaga S. (cur.)
Il potere: origini, metafisica, limiti
br. Un'interpretazione controcorrente del potere: siamo abituati a considerare l'assolutismo monarchico come una organizzazione oppressiva agli antipodi dello Stato moderno, ma, in realtà, come dimostra la storia, a un re ci si poteva ribellare, fino ad arrivare a ucciderlo, mentre le democrazie esercitano un potere ben più assoluto.
|
|
Foresti G. (cur.); Norsa D. (cur.)
L'annata psicoanalitica internazionale. The international journal of psychoanalysis (2018). Vol. 10
brossura
|
|
Noctis Stella
La magia dell'Hoodoo. Incantesimi, polveri, talismani, sigilli, incensi, pozioni
ill., br. L'Hoodoo è una forma di magia pratica sincretica, nata originariamente in Africa ma diffusasi prevalentemente in America verso la fine del 1600. È una pratica individuale finalizzata ad ottenere dei benefici materiali attraverso la magia, usando erbe, pietre, polveri, pozioni, bamboline di stoffa, mischiando tra loro pratiche Voodoo con antiche credenze derivanti dal Vecchio Testamento. Nel XIX secolo Marie Laveau fu considerata la Regina dell'Hoodoo di New Orleans, molti dei riti e dei composti che troverai descritti in questo libro provengono dal suo formulario di pratiche magiche, e sono stati riadattati ove necessario. Troverai oltre 25 incantesimi e più di 30 preparazioni da realizzare tra olii, incensi, pozioni, polveri, sigilli da tracciare e talismani da preparare. Troverai descritti dei riti di protezione, per allontanare persone sgradite o pericolose, per togliere la negatività, per scoprire se si è stati fatturati, per vincere cause giudiziarie, per trionfare sui nemici, per favorire la prosperità e il denaro, per il successo di negozi e attività commerciali, per riavvicinare il partner e allontanare rivali in amore, per l'attrazione, e molto altro.
|
|
Giaimi Diego
Vite parallele. Oltre il paradigma delle vite passate
ill., br. Il tema è quello delle varie incarnazioni dell'anima, ma uscendo dal paradigma delle vite passate e future: da una prospettiva atemporale, l'anima vive tutte le vite contemporaneamente; sia quella attuale che, appunto, quelle "passate" e quelle "future". Da questa visione emergono diverse domande importanti: chi fa esperienza dell'Io se le vite avvengono parallelamente? Che significato assume il processo della morte? Che rapporti e che influenze abbiamo con le altre incarnazioni? E si incontrano numerosi spunti di approfondimento: il cambio di paradigma dal tempo lineare al tempo circolare, gli stati di coscienza che portano all'incarnazione, la scelta del nome come supporto al proprio progetto animico, gli stati di coscienza dopo la morte e la cura dell'anima. Attraverso un linguaggio scorrevole, adatto a tutti, non solo agli studiosi di esoterismo, è possibile entrare a fondo nell'argomento della reincarnazione con un punto di vista meno esplorato ma estremamente affascinante.
|
|
Méndez Conny; Micieli R. (cur.)
Metafisica 4 in 1. Vol. 2: Cos'è la metafisica. Pensa il bene e ti verrà dato. Un tesoro in più per te. Numerologia
br. "Sebbene molti libri siano stati scritti a partire dalle Leggi del Pensiero, molti pochi sono quelli che combinano queste Leggi con la Verità Spirituale. È proprio questa combinazione ciò che costituisce un rinnovamento per il lettore non specializzato. La collezione metafisica Conny Mendez vi aiuterà a prendere il controllo delle vostre vite, vi insegnerà a maneggiare il vostro immenso potere interiore e vi guiderà attraverso sentieri costruttivi mentre la salute e la prosperità aumenteranno notevolmente".
|
|
Flowers Stephen
Magia originaria. Rituali e iniziazioni dei Magi persiani
br. I Magi persiani erano una classe sacerdotale di uomini così abili e famosi per l'efficacia delle loro pratiche, che queste hanno assunto il significato di ciò che oggi chiamiamo "magia". La forma originaria di tale arte magica mirava allo sviluppo individuale e a rendere migliore l'universo, con lo scopo ultimo di realizzare la felicità (ushta). Il testo è diviso in quattro parti sulla storia, la teoria, l'iniziazione e la pratica della magia persiana, ossia della "religione magica". Meglio nota come mazdeismo, fu fondata da Zarathustra oltre tremilacinquecento anni fa. Il sistema magico insegnato in questo volume è fruibile e adattabile dal mago di qualsiasi tradizione, attraverso la diffusione più che mai importante di "buoni pensieri, buone parole e buone azioni".
|
|
Vercelli Giuseppe; Ferrari Andro
La psicologia dello sport in pratica
br. Argomenti trattati: la concentrazione, il rilassamento e lo stress, ansia e paura, la definizione degli obiettivi e la motivazione, autostima e autoefficacia.
|
|
McRaven William H.
Fai la differenza. Storie di coraggio, lealtà e speranza
ril. Dopo il suo primo libro, "Fatti il letto", l'ammiraglio William H. McRaven torna con storie eccezionali di coraggio ed eroismo vissute durante la sua carriera come Navy SEAL e comandante delle Operazioni Speciali. McRaven è stato coinvolto in alcune delle missioni più rischiose della memoria recente, tra cui la cattura di Saddam Hussein, il salvataggio del capitano Richard Phillips e l'incursione per uccidere Osama bin Laden. Ma gli eventi raccontati hanno come protagonisti anche uomini e donne sconosciuti che hanno compiuto azioni eroiche e straordinarie, capaci di toccare il cuore e far riflettere. Quello che emerge in questo secondo libro è un un modo di affrontare gli ostacoli, le difficoltà, i conflitti che insegna a ognuno di noi qual è il vero senso della solidarietà, della lealtà, dell'amicizia.
|
|
Silja
L'erbario della strega verde. 52 erbe magiche, oltre a incantesimi e rituali di magia
br. Questo compendio della sacerdotessa wiccan Silja è una guida alla magia delle erbe. I primi capitoli descrivono in dettaglio la mitologia legata alle erbe, la teoria magica e gli strumenti, oltre ai diversi tipi di magia e modi di operare, da soli o come parte di una congrega. Successivamente, il lettore scoprirà come coltivare e conservare le erbe magiche e l'importanza delle fasi lunari in relazione alla semina e al raccolto. Infine viene presentato un elenco delle erbe in rapporto al loro uso in incantesimi, rituali, medicina alternativa... e molto altro ancora.
|
|
Massari Stefano
O vinci o impari. Come lo sport aiuta a diventare persone migliori
brossura Una partita che non finisce mai, il confronto con la propria bestia nera, l'allenatore che rema contro e quello che scommette su di te. Il secondo prima della vittoria, quello dopo la sconfitta, l'entusiasmo della rimonta o la gioia della rivincita. Sono tanti i momenti della vita di uno sportivo che si prestano a diventare simboli di un'esistenza e di tutto ciò che contiene: difficoltà, sfiducia, quella sensazione di non esserci quasi più e poi improvvisamente di esserci ancora, e dunque la capacità di resistere al di là delle proprie forze, l'abilità di trovare soluzioni fino a un attimo prima inimmaginabili, la felicità del contatto con la primordiale essenza della vita. In queste pagine Stefano Massari dà voce ad atleti di ieri, di oggi e di domani, da Pietro Mennea a Flavia Pennetta, da Dino Zoff a Matteo Berrettini e a molti altri piccoli e grandi campioni, cogliendo la spinta che li porta sempre a superare sé stessi. Una spinta che può ispirare chiunque ami e segua lo sport - da professionista, da appassionato, da semplice spettatore. Che siano sul campo di calcio o al di là della rete, sotto canestro o su un pendio innevato, ad allenarsi in palestra o in viaggio verso il podio, le loro storie parlano a ognuno di noi della fatica di crescere, del coraggio di perdere, dell'ebbrezza di superarsi per ritrovarsi più forti, più grandi, più leggeri.
|
|
Pan Italia
Anno della tempesta lunare blu. Sincronario galattico 2020/2021
ill., br. Strumento di sincronizzazione con i cicli del tempo naturale, scanditi dalla frequenza armonica 13:20 (i numeri che codificano il calendario sacro dei Maya). 13 Lune di 28 giorni per tornare all'armonia, alle frequenze naturali registrate nella nostra biologia (il bioritmo fisico, il ciclo mestruale) e nell'astronomia (ciclo delle maree, lunazione media). Il Calendario delle Tredici Lune integra i cicli della Terra con quelli della Luna e del Sole in modo armonioso, risolvendo il problema. Usare un calendario artificiale e disuguale, irregolare ed irrazionale ha prodotto una cultura altrettanto irrazionale, col risultato di una divergenza dal tempo naturale che ha portato profonde conseguenze nel nostro ambiente, nella nostra cultura e nei nostri comportamenti. Il Calendario delle 13 Lune corregge questa deviazione dalla natura.
|
|
Di Sangro Raimondo; Lacerenza G. (cur.)
Il lume eterno. Un'opera rarissima del principe di San Severo
br. La "Dissertation sur une Lampe antique", scritta a Napoli nel 1754, e pubblicata in lingua francese solo due anni dopo, è una delle pochissime opere rimasteci del Principe di San Severo, ed è al contempo l'ultimo lavoro che il nobile alchimista volle dare alle stampe.
|
|
Giacomelli A. (cur.); Givone S. (cur.)
Paradosso. Rivista di filosofia (2019). Ediz. multilingue. Vol. 2: Umanesimo-Humanismus-Humanisme. Filosofie dell'umano fra Rinascimento e contemporaneità
br. Nel corso dello sviluppo del pensiero occidentale, non vi è corrente che non si sia interrogata sulla natura umana e sui suoi fondamenti. L'Umanesimo, in particolare, costituisce il decisivo fenomeno culturale moderno che articola in modo trasversale la domanda sull'enigma dell'uomo. Il presente volume intende fornire delle chiavi di lettura plurali e inedite volte ad attraversare e a comprendere, da una prospettiva squisitamente filosofica, ciò che costituisce il proprium dell'Umanesimo. Come si declinano i molti sensi dell'umano tra mondo antico e contemporaneo? Come si sviluppa l'Umanesimo moderno nelle sue trasversali declinazioni di Humanisme francese e Humanismus tedesco? È sufficiente ripercorrere la vulgata tradizionale che riconosce in questo movimento una renovatio erudita, pacificante e antiquaria del modello classico? Appare possibile, in ambito contemporaneo, concepire il soggetto al centro, sulla scorta del simbolo leonardesco dell'uomo di Vitruvio?
|
|
Zaccarelli Marco; Letteratura Alternativa Edizioni (cur.)
La liberazione della farfalla
ill., br. "Ti mostro una strada del nostro tempo, simile forse ad altre strade di altre contrade di altre epoche, immerse tutte nel gran contenitore chiamato esistenza umana." Con queste parole l'autore ci invita ad intraprendere un viaggio per scoprire chi siamo, verso quali orizzonti il nostro cuore è magneticamente attratto, quali difficoltà siamo disposti ad affrontare e superare per incontrare la nostra più intima essenza. Una scrittura intensa, a tratti onirica, accompagna il lettore in una profonda riflessione psicologica lungo le tappe della vita per comprendere le tante parti che ci compongono. Un saggio ricco di metafore e di narrazioni mitiche, i cui capitoli, cronologici solo sulla carta, si prestano anche ad una lettura peculiare ed estemporanea, come a ciascuno più aggrada. Se ognuno di essi risuona come un singolo movimento, tutti insieme presenziano la sinfonia caratteristica della vita di ognuno di noi. Non è un cammino universale, ma in esso si possono rispecchiare tutti quei viaggiatori che, spogliandosi delle vecchie abitudini, sono alla ricerca della più nobile delle finalità concesse all'essere umano: la liberazione dell'anima.
|
|
Morpurgo Lisa
Lezioni di astrologia. Vol. 4: La natura dei transiti
br. Nel proprio tema natale sono tracciate delle posizioni planetarie che si chiamano «radicali» e che dobbiamo considerare tecnicamente immobili. I pianeti che per un attimo si sono inchiodati sul tema natale continuano tuttavia a muoversi proiettando sul tema suddetto una serie di influenze cui la persona sarà più o meno sensibile. In altre parole, i transiti sono gli aspetti che giorno per giorno, anno per anno, i pianeti in movimento formano con i pianeti «fissi» del proprio tema e una loro attenta analisi può pertanto fornire delle indicazioni significative su ciò che ci riserva il futuro.
|
|
Morpurgo Lisa
Il convitato di pietra. Trattato di astrologia dialettica
br. « Il convitato di pietra fu un libro, a suo modo, anticipatorio, e tale rimane nonostante i molti anni trascorsi dalla sua pubblicazione. Nell' Introduzione all'astrologia avevo condensato i miei sforzi di approccio logico a un materiale antichissimo, corroso dal tempo, deteriorato dal pessimo uso fattone e che stentava ad assumere non solo le connotazioni di scienza, ma anche quelle di semplice disciplina. Questo approccio logico aprì invece una strada maestra verso la rivalutazione dell'astrologia e facilitò un uso tanto più efficace quanto più coerente.» Nel Convitato di pietra , accanto a ipotesi e teorie di grande audacia, il lettore trova tutti quegli elementi dell'astrologia dialettica grazie ai quali la lettura di un tema può arricchirsi e svolgersi secondo linee di approfondimento psicologico.
|
|
Lomonaco Fabrizio
Il «commercio» delle idee. Contributi allo studio dei periodici europei di Sei-Settecento
br. Questi contributi allo studio degli «Acta Eruditorun Lipsiensium», delle «Bibliothèques» di Le Clerc e della «Bibliothèque raisonnée» documentano la storia e la circolazione delle idee nell'Europa moderna e nella Napoli europea dell'età di Vico. Gli articles e le segnalazioni dei Mencke, di Leibniz e Muratori, di Le Clerc e Vico, di Bayle e Barbeyrac trattano di opere consultate anche in manoscritto o in bozza di stampa con la volontà di costruire un «sistema» di informazione e di comunicazione intorno a temi di erudizione e filologia, di esegesi biblica, razionalismo rimostrante ed empirismo, di matematica e calcolo infinitesimale, di cristianesimo universale e tolleranza civile ed ecclesiastica, di filosofia e probabilismo giuridico, di pirronismo storico e scienza nuova della storia. A tal fine l'intervento del "giornalista", il suo stesso giudizio critico si esprimono già nella scelta ragionata dei testi, riproducendone ampie parti e collocando il proprio commento critico all'inizio e alla fine dell'«estratto» non senza coinvolgere anche altre forme di scrittura, in primis gli epistolari pubblici e privati.
|
|
Berti Enrico
Saggi di storia della filosofia
br. Il volume raccoglie alcuni saggi che costituiscono - a giudizio dell'autore - altrettanti contributi storiografici alla conoscenza dell'intera storia della filosofia, dai presocratici ad oggi. Non tutti i filosofi significativi vi sono considerati, perché molti di essi (per esempio Galilei, Kant, Hegel, Marx, Heidegger) sono stati oggetto di saggi precedenti, già ripubblicati. Trattandosi talora di scritti di occasione, i saggi sono in parte condizionati dalle circostanze in cui sono stati concepiti, ma tuttavia conservano - sempre a giudizio dell'autore - un significato più generale, e in ogni caso rispecchiano fedelmente il suo pensiero attuale. Per questo motivo sono stati inclusi nella raccolta anche saggi su pensatori poco noti, più o meno recenti, che meritano una particolare attenzione.
|
|
Deleuze Gilles
Lettere e altri testi
br.
|
|
Palmieri Rita
Favole per l'anima
br.
|
|
Giglio Lorenzo
Conoscere la wicca. I segreti della pratica magica
br. Questo libro, ci conduce passo dopo passo all'interno della dimensione del Cerchio, attraverso la magia degli elementi, la meditazione con gli spiriti della natura e i rudimenti della magia rituale. L'autore propone un percorso ordinato su più livelli che utilizza le tecniche più diffuse nella Wicca: visualizzazioni, invocazioni, evocazioni, meditazioni e contatto con la dimensione divina. Un libro esperienziale che può condurre ad un livello più alto di consapevolezza e di conoscenza di se stessi, a un diverso modo di stare nella Natura, nel mondo e nella dimensione della fratellanza e della sorellanza universale, che rappresentano il fine e la ragion d'essere della magia. Prefazione di Vivianne Crowley.
|
|
Crotti Evi; Magni Alberto
Come interpretare i disegni dei bambini. Simboli, significati, messaggi
ill., br. Questo libro insegna a interpretare gli elementi simbolici che compaiono nei disegni dei bambini, dall'epoca dei primi scarabocchi fino alla preadolescenza. Pagina dopo pagina, mette in condizione di cogliere i segnali utili a comprendere i messaggi inconsci contenuti nella rappresentazione grafica dei piccoli. Dopo una breve introduzione al linguaggio silenzioso ma eloquente del disegno, vengono analizzati i simboli che più frequentemente ricorrono nelle opere dei bambini e dei ragazzini: da quelli astrali (il sole, la luna...) a quelli vegetali (i fiori, i frutti...), da quelli animali a quelli meccanici (l'aereo, la nave, la moto...) e geometrici. Per capire l'animo dei nostri figli e aiutarli a superare gli snodi della crescita.
|
|
Spinoza Baruch
Etica. Esposizione e commento di Piero Martinetti
brossura Questo filosofo italiano cercava il cristianesimo spirituale, e vedeva in Spinoza il rappresentante piu? alto, nel pensiero moderno, della tradizione idealistica trascendente e religiosa - il grande solitario metafisico della liberazione della coscienza. Dietro il suo Spinoza letto in chiave religiosa si staglia Plotino, la metafisica vissuta religiosamente. Per Martinetti il rapporto privilegiato con Spinoza, questa voragine di pensiero, ancora oggi rappresenta il suo testamento intellettuale, lui, che considerava il filosofo olandese il "metafisico santo", il "liberato vivente". Benedictus de Spinoza. Etica (1928) rappresenta uno dei suoi testi fondamentali su Spinoza.
|
|
Brienza G. (cur.); Orlando M. (cur.)
Le serate di San Pietroburgo oggi. 56 frecce contro-rivoluzionarie
br. Questo libro è il frutto del lavoro del secondo lustro di vita del Centro culturale delle «Serate di San Pietroburgo», costituito a Roma nel settembre 2010 da professionisti e rappresentanti di svariate realtà associative, culturali e politiche, accomunati dall'amore per la comunità e per il ricco patrimonio della tradizione politica, religiosa e filosofica occidentale. I 56 contributi qui raccolti, che si aggiungono ai 42 già pubblicati nel primo volume delle Serate di San Pietroburgo, oggi, a cura di Giuseppe Brienza e Omar Ebrahime, con una Presentazione di Marcello Veneziani (Solfanelli, Chieti 2014), continuano l'opera di studio, discussione ed "attualizzazione" della grande eredità filosofica di Joseph de Maistre (1753-1821). L'omonima Rubrica di cultura e politica tradizionale del periodico "Il Corriere del sud", del resto, è nata con il preciso intento di riproporre uno dei principali insegnamenti del Conte savoiardo, ovvero che la politica è, soprattutto e prima di tutto, una questione teologica.
|
|
Ceruti M. (cur.)
Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell'umanista planetario
br. Un omaggio a un uomo straordinario e a un intellettuale di fama mondiale, che con il nostro paese ha da sempre un legame del tutto speciale. Cento firme italiane, espressioni di una molteplicità di campi del sapere, sono qui riunite per celebrare i 100 anni di Edgar Morin. Brevi ritratti di un grande umanista, che della sua opera e della sua persona restituiscono nel loro insieme un affresco inedito. Cento e più ragioni per onorare lo studioso, il maestro e l'amico, che oggi, nel pieno di questa gravissima crisi mondiale, indica l'orizzonte di un nuovo umanesimo planetario e continua a motivare alla resistenza contro ogni forma di barbarie, per costruire insieme reti e oasi di solidarietà, di fraternità, di pensiero creativo. Per uscire, insieme, da questa "Età del ferro dell'Era planetaria".
|
|
Boido Sara
Erbe magiche per streghe di città
brossura Chiunque abbia, per qualsiasi ragione, provato ad occuparsi di magia sa che le erbe magiche sono state e sono ancora oggi un patrimonio di inestimabile valore. Utilizzate fin dalla notte dei tempi per guarire il corpo e lo spirito, ciascuna è dotata di un proprio carattere e di un'energia specifica. I loro utilizzi magici sono svariati, tramandati di generazione in generazione, scritti, sussurrati, raccontati, a volte perduti e poi ritrovati. E' facile immaginare che simili tesori siano nascosti in luoghi lontani da noi. Invece spesso si trovano più vicino di quanto si creda. Non solo nei boschi o in campagna, ma anche nei parchi cittadini o ai bordi delle strade che percorriamo ogni giorno. Questo manuale vuole essere una raccolta di alcune delle erbe magiche più semplici da trovare. Imparerete a riconoscerle, raccoglierle, conservarle, utilizzarle per creare talismani o incantesimi a seconda delle loro specifiche caratteristiche ed inclinazioni.
|
|
|