Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

Number of results : 19,220 (385 Page(s))

First page Previous page 1 ... 307 308 309 [310] 311 312 313 ... 323 333 343 353 363 373 383 ... 385 Next page Last page

‎Dea Alberto; Brandolisio Erika; Radich Silena‎

‎Counseling rogersiano e gestaltico. Teoria e pratica‎

‎ill., br. Counseling Rogersiano e Gestaltico - Teoria e Pratica - è un manuale che fornisce, come recita il sottotitolo, le linee guida teoriche e soprattutto pratiche a chi volesse intraprendere la professione di Counselor o semplicemente comprendere che cosa significhi affacciarsi a un percorso d'aiuto com'è il Counseling a indirizzo Gestaltico Integrato.‎

‎Tonella Giovanni‎

‎L'idea repubblicana in Kant. Tra riforma e negazione del diritto di resistenza‎

‎br.‎

‎Blakstone Sarah; Hunt Berg Mary‎

‎Social Networks. Rilevazione dei dati sulla Comunicazione per persone con bisogni comunicativi complessi e i loro partners comunicativi. Manuale‎

‎ill. Il Social Network: è progettato per individuare importanti variabili che riguardano la comunicazione e per guidare l'intervento che abbia un impatto sullo sviluppo delle abilità comunicative nel tempo. Il Social Network sottolinea il ruolo guida che i partners comunicativi giocano durante il processo di interazione. Fornisce un facile mezzo per coinvolgere bambini e adulti che hanno gravi difficoltà di comunicazione, le loro famiglie e i loro amici nel processo di individuazione degli obbiettivi e di progettazione dei programmi di intervento. Esso consente di conoscere la natura multi-modale della comunicazione e riconosce che i partners di interazione facilmente cambino nelle diverse situazioni sociali, con persone differenti e in diversi periodi di tempo nel corso della vita di una persona, in particolare quando le persone hanno complessi bisogni comunicativi e fanno affidamento sulla CAA. Inoltre il Social Network aiuta ad individuare i componenti della famiglia e le altre persone che possono trarre vantaggio da momenti di formazione destinati ai partner comunicativi. Il Social Network è soprattutto progettato per aiutare i professionisti e gli altri a definire e a realizzare gli obbiettivi che rendono le persone con complessi bisogni comunicativi, in grado di interagire con la propria famiglia, gli amici, i conoscenti, i fornitori di servizi e gli estranei, in modi che migliorino la percezione della loro qualità di vita e la loro partecipazione alle attività quotidiane.‎

‎Gregori Barbara‎

‎Il codice segreto dei numeri‎

‎br. Numericamente parlando! Vuoi capire quali sono i tuoi talenti? Comprendere le sfumature del tuo carattere e di quelli che ti stanno vicino? Aprire una porta verso l'universo! Comincia ad incamminarti in questo libro, perché nella semplicità dei numeri sono celate le risposte alle tante domande dell'uomo. L'uomo comincia a camminare sulla terra, e da quel momento deve fare i conti con i numeri, prima in maniera inconscia, poi sempre più pratica per organizzare la sua vita. Osservando l'influenza che i numeri hanno sulla nostra esistenza, dove ogni giorno, ogni ora viene scandita con orari, tempi, metri, pesi, quantità, vedremo che tutto ruota attraverso la matrice numerica. L'autrice, dopo studi e sperimentazioni, trova una chiave di lettura diversa, e ne dà una spiegazione talmente completa che ci porta ad una conoscenza pratica del mondo numerico. Dà loro una nuova coscienza, mettendoli al nostro servizio, tracciando sentieri, che ci permettono una nuova via verso la ricerca della felicità ed armonia. Il suo dono, se così lo si può chiamare è tradurre i numeri in un linguaggio comprensibile agli uomini, in modo che servano da guida nelle nostre vite.‎

‎Bratina Edoardo; Esposito W. (cur.)‎

‎J. Krishnamurti a confronto con la psicoanalisi. La via alla Liberazione dell'uomo‎

‎ill., br. Questo volume accosta Teosofia ad impronta krishnamurtiana e psicologia o, più propriamente, la prima e la psicoanalisi freudiana mettendo in relazione il pensiero krishnamurtiano con la rivoluzione culturale rappresentata dalla psicoanalisi.‎

‎Ekman Paul‎

‎Te lo leggo in faccia. Riconoscere le emozioni anche quando sono nascoste‎

‎ill., br. Ekman, psicologo e esperto di comunicazione non verbale, illustra la scoperta a cui deve una notorietà di livello mondiale e ci insegna a farne buon uso. Quando proviamo emozioni, ciascuna di esse scatena una sequenza di segnali che le è propria, e che si manifestano nel linguaggio del corpo, nella voce e nelle espressioni del volto. Si tratta di un comune denominatore biologico, uguale in ogni popolo della Terra perché soggiacente ad altre manifestazioni improntate alle diversità culturali. Imparare a coglierlo in noi e negli altri (i nostri cari, le persone con cui lavoriamo o quelle che semplicemente ci troviamo di fronte per strada) vuol dire leggere nel loro cuore per poterle aiutare davvero o sapercene proteggere anche quando indossano una maschera. Un capitolo recentissimo è dedicato alle menzogne, e a come individuarle attraverso una serie di indizi riconoscibili con un modesto allenamento. Oltre ad essere diventato la base per l'addestramento delle forze di polizia, spionaggio e controspionaggio di diversi paesi, questo libro è uno strumento indispensabile per navigare in questo nostro mondo, che ha fatto delle emozioni una leva ormai potentissima.‎

‎Policardo Gabriele‎

‎La malattia come relazione sospesa. Il metodo delle biocostellazioni‎

‎br. L'Autore presenta le fondamenta del lavoro delle Biocostellazioni, uno strumento di aiuto alla vita che applica le costellazioni familiari e spirituali ai sintomi... Anche attraverso alcuni esempi tratti dall'esperienza concreta, viene fornita al lettore una serie di strumenti attraverso cui apprendere come vedere sintomo e malattia come relazioni sospese. Una malattia, infatti, è sempre - a un qualche livello - una relazione interrotta, un movimento profondo che ha inizio nell'anima e che si traduce, quale ultimo anello, in una fisiologia speciale nel corpo. Per venirne a capo, per guarire in un senso più ampio, occorre recuperare questa relazione sospesa, integrarla.‎

‎Givaudan Anne‎

‎Incontro con gli invisibili custodi della natura‎

‎brossura‎

‎Virtue Doreen‎

‎La guida degli angeli. 365 messaggi angelici per sollevare, guarire e aprire il tuo cuore‎

‎ill., br. Entra in contatto con l'energia positiva degli angeli ogni volta che lo desideri: sfoglia il libro, soffermati sulle affermazioni che ti ispirano di più e leggi il messaggio corrispondente; leggi una pagina al giorno per infondere positività alle tue esperienze; oppure ancora, poni una domanda, apri il libro e leggi la risposta. Comunque tu decida di usarla, questa guida si rivelerà ricca di consigli pratici, frasi e meditazioni per aiutarti a vivere al meglio le tue giornate.‎

‎Bonazzi Mauro‎

‎Piccola filosofia per tempi agitati‎

‎br. Regna una grande confusione sotto il cielo, in questi tempi agitati. Come sempre succede nei momenti di crisi, non siamo in grado di leggere il presente: forse potremo tracciare una mappa, scrivere la Storia, comprendere i disegni solo tra qualche decennio, o addirittura qualche secolo. Ora come ora, è meglio accettare confusione e complessità piuttosto che rivolgere la prua verso un unico sistema di valori, tanto rassicurante quanto sterile. Ma abbiamo bisogno di una guida e la filosofia è lo strumento che può aiutarci: per fare ordine nelle idee, sostenere le nostre scelte, illuminare le zone oscure delle nostre paure, esplorare le possibilità piuttosto che gridare soluzioni definitive. La filosofia è uno strumento antico ma modernissimo, non teme il tempo, non può invecchiare perché non insegna che cosa pensare ma come pensare. Mauro Bonazzi ci conduce in questo lavoro mettendo a nostra disposizione le grandi correnti del pensiero antico - da Platone a Aristotele, dagli scettici agli stoici e agli epicurei. Risposte, o tentativi di risposte, agli stessi problemi con cui ancora oggi abbiamo a che fare, esistenziali, sociali, politici. Ancora oggi, con la potenza della sua indagine, la filosofia rimane la nostra miglior possibilità di illuminare il presente. La preziosa eterna lanterna di Diogene.‎

‎Weil Simone; Gaeta G. (cur.)‎

‎Pagine scelte. Nuova ediz.‎

‎br. «Forse non immagini nemmeno - scriveva Simone Weil all'amica Albertine Thévenon - cosa voglia dire concepire tutta la propria vita davanti a sé e prendere la risoluzione ferma e costante di farne qualcosa, di orientarla da cima a fondo, con la volontà e col lavoro, in un senso determinato». Come testimonia l'ampia scelta di testi proposti in questo volume, la vita di Simone Weil è stata uno sforzo prolungato per dare forma a quel «qualcosa» senza il quale esistere non avrebbe per lei avuto senso. La quantità di problemi sociali, politici, storici, filosofici, religiosi affrontati con estrema lucidità nel vivo dei conflitti, dà la misura del compito che si era prefissa, avendolo precocemente individuato come l'impegno cruciale richiesto dalla crisi epocale dell'Occidente.‎

‎Senatore Filomena‎

‎Bambini digitali. L'alterazione del pensiero creativo e il declino dell'empatia‎

‎br. Negli ultimi anni sempre più bambini si trovano a interagire con gli schermi digitali di tablet, smartphone e PC. Ma quali sono le conseguenze? Mena Senatore, nel suo libro Bambini digitali, prende in esame gli effetti negativi dell'uso e abuso di queste tecnologie in età evolutiva, con particolare attenzione alla prima e seconda infanzia, sottolineandone le conseguenze a livello di sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Un'urgente lettura per genitori, educatori e insegnanti.‎

‎Candiotto Laura; Pezzano Giacomo‎

‎Filosofia delle relazioni. Il mondo sub specie transformationis‎

‎br. Siamo abituati a vedere intorno a noi oggetti, la cui esistenza sembra la cosa da dare più per assodata. Eppure, le nostre vite sono sempre più immerse in reti di interazioni: che cosa accadrebbe allora, se cominciassimo ad accorgerci che siamo invece innanzitutto circondati da relazioni e processi, prima che da cose e oggetti? È possibile cominciare a guardare al mondo come se fosse percorso da rapporti e trasformazioni? Filosofia delle relazioni offre degli strumenti linguistici e concettuali per comprendere la natura e il funzionamento delle relazioni, elaborando una prospettiva in grado tanto di tenere conto di alcune sollecitazioni provenienti dalla scienza contemporanea, quanto di rendere conto di alcuni aspetti che fanno parte della nostra esperienza, anche se spesso in maniera inavvertita.‎

‎Devèze Erwan‎

‎24h nel cervello di tuo figlio. Capire come ragione per aiutarlo a crescere‎

‎br. Che cosa succede nella mente dei nostri bambini? Come avviene lo sviluppo cerebrale? Con quale modalità apprendono? Come si divertono? Che cosa si può fare affinché siano sereni e appagati nelle varie età? Vivendo una giornata intera con Pierre, Samantha e i loro tre figli di due, otto, diciassette anni impariamo a conoscere, alla luce delle scoperte delle neuroscienze e della psicologia moderna, che cosa avviene concretamente nel cervello dei bambini e dei ragazzi. Famiglia, scuola, amici, relazioni sociali, videogiochi e cellulari, sonno, dipendenze, sessualità, alimentazione... sono alcuni dei temi trattati dall'autore, consulente in neuroscienze e lui stesso genitore.‎

‎Wegner Daniel M.‎

‎L'illusione della volontà cosciente‎

‎ill., br. Siamo davvero padroni delle nostre scelte e delle nostre azioni? Fino a che punto ciò che facciamo è frutto della nostra volontà e non di meccanismi inconsci? Daniel Wegner, psicologo americano, prende parte al secolare dibattito tra determinismo e libero arbitrio. Smascherando i casi in cui crediamo erroneamente di avere il controllo sui nostri comportamenti, e in cui invece l'atto si oppone alla nostra volontà, Wegner esamina la questione da svariate angolazioni, fino ad addentrarsi nei seducenti territori dell'ipnosi, della scrittura automatica, dei disturbi della personalità e degli stati di trance. La sua conclusione è che la nostra volontà cosciente altro non è che un'illusione: l'uomo si convince di essere parte attiva nelle sue scelte, mentre in verità è privo di controllo sulle sue azioni, causate invece da meri processi neurologici. Ciò non toglie, sostiene l'autore, che questo abbaglio ammaliante sia per noi un bene, perché ci permette di sviluppare quel senso di responsabilità individuale indispensabile per vivere in una società civile.‎

‎Marramao Giacomo‎

‎Kairos. Apologia del tempo debito. Nuova ediz.‎

‎br. In una celebre allegoria, Lisippo raffigura il Kairós - il dio del tempo debito - come un fanciullo alato che si posa su una sfera, mentre regge un rasoio su cui oscilla una bilancia. La sua contrazione muscolare tradisce lo sforzo di un equilibrio precario, prima di ripartire in volo. Kairós è infatti la contingenza propizia, il momento giusto eppure volatile, da cui origina ogni identità e fenomeno, inclusa la Mente e la Coscienza. Tale immagine introduce alla necessità non solo di ripensare il tempo, ma di accogliere nella nostra quotidianità una pluralità di tempi. Questo saggio ormai classico, pubblicato per la prima volta nel 1992, vanta numerose edizioni, anche in inglese e spagnolo, e viene ora presentato in una veste ampliata. Giacomo Marramao interroga un'intera tradizione di pensiero, dal tempo «icona dell'eternità» in Platone alla relatività di Einstein, dall'indeterminazione quantistica alla temporalità heideggeriana. Argomentazioni sofisticate ma cristalline criticano il gergo filosofico che oppone «autentico» a «inautentico», l'incommensurabilità della durata interiore alle misure standard del tempo spazializzato. La nuova domanda ontologica non è più quella dell'essere dell'ente, ma: come si situa il nostro tempo di vita nell'eternità di uno «straniante» cosmologico in cui, come affermano gli stessi fisici, «il tempo non esiste»? Una delle tesi dirompenti qui presentate è che il corrispettivo greco di Tempus è proprio Kairós, e non Chronos: il che comporta conseguenze filosofiche che si riflettono anche nel nostro vivere quotidiano. Questo pamphlet aiuta a comprendere i paradossi del tempo e la sindrome della fretta che funesta la nostra epoca, indicandoci possibili vie d'uscita. Non da ultimo esorta a metterci alla ricerca di una tempestività senza esitazione né precipitazione, che ci faccia cogliere e vivere appieno l'attimo.‎

‎Navarini Claudia‎

‎Il giudizio riflettente in bioetica‎

‎br. La metodologia della decisione morale in bioetica è un aspetto cruciale che percorre trasversalmente i vari modelli in questo campo. Tradizionalmente, un approccio alla verità e al valore come quello kantiano, uno dei più percorsi dalla riflessione etica, si concentra sull'inconoscibilità della metafisica e sull'universalità della legge morale, risultando spesso poco spendibile nell'ambito bioetico. In questo volume, l'autrice intende rispondere al problema esplorando gli spazi di applicabilità del giudizio riflettente di ispirazione kantiana. Scopre così la fecondità che il giudizio estetico e il giudizio teleologico possono avere nell'identificare sia il requisito di concretezza delle situazioni bioeticamente rilevanti, sia l'esigenza oggettiva di tutela della vita umana nelle condizioni più disparate.‎

‎De Pisapia Nicola; Vignoli Michela‎

‎Smart working mind. Strategie e opportunità del lavoro agile‎

‎br. Seduti nei nostri uffici domestici ci troviamo a dare un senso a carriere ormai in modalità remota e ci chiediamo se la comunicazione, la collaborazione e la crescita siano ancora possibili al tempo dello smart working. In questo libro sono individuate le strategie per tenere a freno la propensione alla distrazione e per incrementare il controllo mindful dell'attenzione, per allenare la mente creativa e sviluppare empatia e fiducia reciproca, per gestire efficacemente il tempo e aumentare il benessere. Senza dimenticare che anche le organizzazioni devono essere pronte a fare la loro parte, per evitare il gap tecnologico e ridurre il rischio di conseguenze negative sulla salute dei lavoratori.‎

‎Ragno Michele‎

‎L'arte che schiude il senso. La filosofia dell'arte di Wittgenstein e Heidegger‎

‎br. "Proprio per preservare la sensibilità in quanto tale, dev'essere compiuto ancora una volta il passo indietro in essa. Ma è un passo indietro, ovvero non smarrimento, bensì reale ed effettiva appropriazione. Questo passo indietro è l'arte." (Martin Heidegger, Introduzione all'estetica). Ludwig Wittgenstein e Martin Heidegger sembrano appartenere a due mondi filosofici completamente differenti e inconciliabili: da una parte la filosofia analitica, dall'altra quella continentale. Eppure, le loro trame di pensiero presentano dei punti di contatto fondamentali. Uno di questi è il valore filosofico dell'arte, capace di schiudere il senso dell'essere stesso. La filosofia dell'arte di Wittgenstein e Heidegger, qui ricostruita dall'autore, non si presenta come una teoria esclusivamente estetica, perché non ha a che fare semplicemente col mero "gusto" estetico, ma con qualcosa di molto più profondo che riguarda la nostra esistenza e il senso del nostro "stare" nel mondo.‎

‎Dai Prà Paolo‎

‎Metafisica‎

‎br. Fare metafisica vuol dire far parlare le cose, e mettersi in ascolto. Ma ogni ascolto presuppone un ascoltante, per il quale le cose sono quel che sono in quanto significano se stesse, e il loro significato consiste nello scarto tra la cosa stessa che si offre alla coscienza e la coscienza che si ha di essa. Facendo parlare le cose, quindi, il metafisico già le tradisce e tuttavia si mette in rapporto con esse in un corpo a corpo mediato dal concetto che è anche esercizio spirituale. Attraverso questo lavorio del concetto il metafisico si apre alla realtà per viverla come una traccia che fiorisce da dentro ogni coscienza, e il fiorire suscita commozione. Il presente saggio si propone di ricostruire e di problematizzare gli snodi fondamentali di quest'esperienza originaria che chiamiamo metafisica.‎

‎Gomarasca Paolo‎

‎Una cosa a forma di O. Lacan e l'oggetto «Ofelia»‎

‎brossura‎

‎Bertuccioli Manolo‎

‎Carlos Castaneda e i navigatori dell'infinito‎

‎br. L'incontro con lo stregonesco e lo sciamanesimo, l'esperienza delle droghe e degli stati alterati di coscienza, lo studio del mondo dei sogni. Questi sono i temi che hanno affascinato Carlos Castaneda e che ritroviamo nel presente libro volto a ripercorre la vita e le opere di un autore straordinario. Un affresco che viene presentato al lettore anche attraverso un serrato confronto con altre tradizioni culturali: la psicoanalisi, lo yoga tibetano, il pensiero metafisico occidentale.‎

‎Lo Presti Alberto‎

‎Daniel O'Connell. La via irlandese al liberalismo‎

‎br. Mentre in tutta Europa circolavano idee rivoluzionarie, Daniel O'Connell guidò il cattolicesimo irlandese alla sfida contro il grande impero inglese con mezzi pacifici. Riuscì a raggiungere obiettivi insperati, per l'epoca, per un cattolico nel Regno Unito.‎

‎Fujita Hirose Jun‎

‎Come imporre un limite assoluto al capitalismo. Filosofia politica di Deleuze e Guattari‎

‎br. Nella loro prolifica produzione congiunta, Gilles Deleuze e Félix Guattari scrivono i loro tre libri principali sotto la stessa e fondamentale domanda: come rovesciare il capitalismo, come far saltare i dispositivi della sua assiomatica. E propongono, per questo, una sola e invariabile strategia: il divenire rivoluzionario di tutti. Ma la tattica che concepiscono è ogni volta diversa. Si tratta di determinare, in ogni congiuntura, un agente centrale del processo rivoluzionario: i proletari nella lotta di classe, in L'anti-Edipo (1972); le minoranze nella loro lotta contro gli assiomi, in Mille piani (1980), e "l'uomo" (il cittadino prima degli emarginati) nella filosofia politica, in Che cos'è la filosofia? (1991). Contrariamente alle derive estetiste di molte letture dell'opera di Deleuze e Guattari e in aperta polemica con le teorie "realistiche" che oggi sostengono che non ci sia nulla oltre a ciò che offre il capitale, Jun Fujita Hirose prova a leggere questo trittico di filosofica politica come modo per aggiornare la domanda sulla rivoluzione. E lo fa in un momento preciso: quello della crisi del Covid-19. Un vero momento di distruzione creativa, dice, in cui si sta instaurando un nuovo regime di accumulazione del capitale, sotto l'egemonia tecnologica e finanziaria cinese e con i metalli rari come materiale paradigmatico. Quale tattica corrisponde a questa nuova congiuntura? Prefazione di Diego Sztulwark.‎

‎Caligiore Daniele‎

‎IA istruzioni per l'uso‎

‎br. «Big data», «blockchain», «brain computer interface», «digital learning», «internet of things», «machine learning», «robotica» sono solo alcuni esempi di termini che ormai giornalmente ci capita di incontrare navigando su internet o semplicemente guardando la televisione. L'Intelligenza Artificiale è alla base della cosiddetta «quarta rivoluzione industriale», caratterizzata dallo sviluppo di nuove tecnologie ibride in grado di combinare sfera biologica, fisica e digitale. L'effetto di questa contaminazione sarà una forte e crescente pervasività dell'Intelligenza Artificiale nelle nostre vite, che produrrà grandi opportunità, ma porterà inevitabilmente anche a pericoli da gestire. Questo volume ci introduce nel complesso mondo dell'Intelligenza Artificiale e ci mostra sia le meraviglie e le enormi potenzialità sia i rischi. Al tempo stesso fornisce una bussola per fronteggiare e governare quanto il futuro qui alle porte ci offre.‎

‎Natthiko Lindeblad Björn‎

‎Il monaco che non voleva avere ragione. L'arte di prendere la vita con leggerezza‎

‎br. Immagina come andrebbero le cose se riuscissimo a ricordare a noi stessi, nel mezzo delle difficoltà e dei conflitti quotidiani, che forse non abbiamo ragione, che le nostre verità sono solo proiezioni sul futuro, che le nostre convinzioni possono essere, semplicemente, sbagliate. Immagina la sensazione di libertà con cui affronteremmo le nostre giornate, le relazioni, le difficoltà: quanta pace con noi stessi, quanta armonia con gli altri. In un libro in cui il percorso spirituale si intreccia con una straordinaria storia personale, Björn Natthiko Lindeblad, ex monaco della foresta e maestro di saggezza, ci ricorda che praticare l'umiltà è un principio fondamentale per una vita felice, una vera e propria ancora di salvezza nei momenti bui. Prendere la vita con leggerezza - e non con superficialità - ci insegna che vivere è sempre, in ogni caso, un regalo meraviglioso da godere fino all'ultima goccia. «Nulla dura. Tutto passa. Ecco la cattiva notizia. Ma anche quella buona.» Quando, dopo 17 anni vissuti come monaco nella foresta, senza soldi, senza sesso, senza serie TV o romanzi, senza alcol, senza comodità moderne, senza poter scegliere cosa o quando mangiare, Björn Natthiko Lindeblad torna in Svezia per problemi di salute, capisce che l'insegnamento più prezioso del suo periodo di ascetismo è racchiuso in un mantra piccolo ma potente: «Potrei avere torto». Partendo da questa scintilla di liberazione, Björn Natthiko Lindeblad ci accompagna in un viaggio attraverso la bellezza dell'essere vivi, fino a raggiungere quel nocciolo duro, sereno e immutabile di noi stessi che chiama consapevolessenza. Perché accettare di non avere sempre ragione significa prima di tutto imparare a non soccombere alle aspettative altrui e a non farsi schiacciare da pensieri catastrofisti.   Björn Natthiko Lindeblad, monaco della foresta per 17 anni, ha scritto questo libro consapevole di una malattia terminale che l'avrebbe portato via di lì a breve: il risultato è una guida luminosa che, partendo dalla semplice ammissione della nostra fallibilità, ci insegna l'arte della leggerezza anche in piena tempesta, perché ammettere che «non sappiamo un bel niente» è il primo passo verso un pieno e gioioso amore nei confronti della vita. «Björn Natthiko Lindeblad ci dimostra che tutti abbiamo il potenziale per raggiungere uno stato di pace interiore. Il suo libro può essere di grande beneficio per tutti.» (Sua Santità il Dalai Lama).‎

‎Bobbio Norberto‎

‎Pace‎

‎br. «Piaccia o non piaccia, ne siamo o no consapevoli, la nostra civiltà, o ciò che noi consideriamo la nostra civiltà, non sarebbe quello che è senza tutte le guerre che hanno contribuito a formarla»: queste disincantate parole di Norberto Bobbio sulla guerra, considerata evento Tragico ma immanente alla storia umana, mostrano come di pace si possa parlare solo a partire dal suo opposto. Da qui prende avvio la riflessione di uno dei massimi filosofi della storia italiana: dalla consapevolezza che quello della pace è sì uno dei grandi problemi dell'umanità, ma non è il problema unico, la cui soluzione possa liberarci da tutti i mali e renderci definitivamente felici. Finché le sue radici affonderanno nel terreno instabile dell'equilibrio del terrore instauratosi dopo l'uso delle armi nucleari,la pace sarà sempre uno stato temporaneo, avverte l'autore: D'altra parte, anche Papa Francesco, con le cui parole si è scelto di aprire questo volume, ci ha ricordato che «la storia è un'infinita serie di trattati di pace smentiti da guerre successive, o dalla metamorfosi di quelle stesse guerre in altri modi o in altri luoghi». Pur tuttavia, «la pace va cercata sempre e comunque».‎

‎Arcangeli Donatella‎

‎Bambini con ADHD. Guida pratica per i genitori‎

‎br. Cari genitori, da più di dieci anni mi occupo quotidianamente di bambini con diagnosi di ADHD. I bambini con ADHD, sempre cosi impegnativi sia a scuola che a casa, mi affascinano perché possiedono un cervello che corre veloce, che apprende facilmente, ma che si annoia e si irrita altrettanto facilmente. Per molti genitori far diventare adulti i loro bambini che soffrono di questo disturbo diventa una vera sfida. Dotati di un cervello speciale, spesso questi bimbi hanno una marcia in più, ma se noi adulti non siamo in grado di insegnargli a utilizzare al meglio le loro capacità, rischiano di "perdersi", vanno fuori strada con delle conseguenze negative sulla loro vita scolastica e sociale. Esistono vari tipi di interventi terapeutici per i bambini con ADHD: uno dei più importanti, secondo la mia pratica clinica e la mia esperienza, e il Parent Training. Una terapia rivolta ai genitori, una sorta di scuola in cui si impara a conoscere il vasto mondo dell'ADHD. Con questo libro, desidero rendere la vostra vita di genitori di bambini con ADHD più semplice, insegnandovi a diventare genitori "speciali" di bambini "speciali". (L'autrice)‎

‎Sudre René‎

‎Trattato di parapsicologia‎

‎br. Saggio d'interpretazione scientifica dei fenomeni umani, detti "meravigliosi". Loro integrazione nella biologia e nella filosofia dell'evoluzione. Parapsicologia. Corpo, mente e spirito. Un saggio che appassiona e nutre.‎

‎Zanini Gaia‎

‎Tradurre il mondo in cielo‎

‎br. "Un corso in miracoli" (A Course In Miracles-ACIM) è uno dei testi che più hanno lasciato un segno indelebile in quell'epoca così particolare che è stata la seconda metà del '900, epoca di sincretismi, di sperimentazioni, di ripensamenti, di sintesi, e anche di un certo eclettismo. Caratteristica tipica di quel momento storico è la ricerca di una congiunzione originale fra il linguaggio spirituale e quello psicologico, fra l'Oriente e l'Occidente, fra la tradizione antica e un'antropologia del tutto nuova capace di interloquire in modo efficace con l'uomo contemporaneo: in questo ACIM rappresenta un unicum nel suo genere, per la profondità e la complessità con la quale si immerge nell'analisi delle dinamiche relazionali. Non a caso ha venduto milioni di copie ed è stato tradotto in più di venti lingue dagli anni '70 ad oggi. Nel messaggio di ACIM il tema del "perdono" è al centro di tutto come una cuspide su cui si giocano le sorti del mondo interiore: un tema che si sviluppa sui due livelli entrambi irrinunciabili della ricerca psicologica e della dimensione spirituale. Questo è il filo d'oro che attraverso le pagine del libro cerca di estrapolare un percorso unitario dalla grande complessità di ACIM: un piccolo viaggio verso un livello profondo di libertà, che apre a possibili approfondimenti soprattutto nel campo delle relazioni interpersonali e della pedagogia.‎

‎Bavagnoli Gianluca‎

‎Impara dal tuo gatto a sconfiggere ansia e stress‎

‎ill., ril. Dormiglioni e apparentemente disinteressati, i gatti conducono un'esistenza autonoma: mangiare, fare le fusa, dormire (in quest'ordine, è importante) è tutto ciò di cui hanno bisogno per essere felici. Non hanno tempo, né voglia, di avere ansie e turbamenti. Quante volte, guardando il tuo amico felino, hai pensato: "Vorrei vivere come lui". Ora, grazie a questo libro, non hai più scuse! Dal crucigatto alle vignette, dal labirinto alle posizioni di yoga, scoprirai che puoi imparare tanto da lui. Dimentica quindi la fretta che ti perseguita e impara ad aspettare, come fa il gatto: a volte non fare nulla è il modo migliore di affrontare le cose.‎

‎Chignola Sandro‎

‎Foucault oltre Foucault. Una politica della filosofia. Nuova ediz.‎

‎br.‎

‎Freud Sigmund‎

‎Racconti analitici‎

‎ill., ril. Fortemente nutrito di letteratura, con una giovanile vocazione alla scrittura, Freud fa i conti tutta la vita con l'arte della narrazione. La storia dei suoi "casi clinici" è una progressiva messa a punto di tecniche del racconto, dove diario, fiction, resoconto memoriale, racconto realistico e racconto polifonico in senso bachtiniano si alternano fra avanzamenti e ripensamenti continui. Freud era legato a un'idea classica di narrazione, compiuta, ordinata per successioni temporali. Ma quando arriva ai casi clinici della maturità, come "L'uomo dei lupi", il montaggio del suo racconto analitico risulta qualcosa di molto diverso. Come scrive Lavagetto nel suo saggio introduttivo, "Freud si trova preterintenzionalmente in sintonia con gli esiti di quella rivoluzione estetica che aveva messo in crisi la possibilità di organizzare le storie in base al sistema della verosimiglianza, al gioco di cause ed effetti, all'alternarsi di aspettative, sorprese, riconoscimenti e scioglimenti. Quella letteratura, quella venuta dopo la rivoluzione estetica e che trova la propria trionfale affermazione nei primi anni del Novecento, può legittimamente vedere nella psicoanalisi un prodotto e un sintomo del declino irreversibile di un mondo. Verranno a galla nuovi personaggi, una nuova figura di narratore e, soprattutto, nuove modalità di narrazione nel progressivo e inesorabile dissolversi delle forme classiche". Se Freud è uno dei padri del pensiero novecentesco, lo è come teorico e come scrittore.‎

‎Gardner Howard‎

‎Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell'intelligenza‎

‎br. Scopo di questo libro è dimostrare che il fenomeno "intelligenza" può essere scomposto in una serie finita di abilità umane distinte, di distinte intelligenze: linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, corpo-reo-cinestetica, personale e interpersonale. Caso per caso, Gardner esamina quali siano i componenti e lo sviluppo di ogni particolare forma di intelligenza, gli aspetti neurologici e quelli interculturali. Negando il concetto unitario di intelligenza, Gardner mira tra l'altro a mettere in discussione l'assunto che l'intelligenza possa essere misurata mediante test verbali e a proporre una tecnica capace di applicazioni in campo educativo. Questo libro, che per la sua originalità e vivacità di stile ha ricevuto riconoscimenti in tutto il mondo, ha segnato una svolta negli studi sull'intelligenza, ed è oggi considerato una pietra miliare negli studi sull'apprendimento.‎

‎Natoli Salvatore‎

‎L'arte di meditare. Parole della filosofia‎

‎br. Questo libro è un testo di pratica filosofica. È, più esattamente, un esercizio della filosofia attraverso la meditazione di alcune sue grandi parole. Il ripensarle oggi mostra come la loro vita e la loro fecondità sopravvivano all'esaurimento e alla dissoluzione dei sistemi. Queste parole indicano l'inesauribilità del pensare come corrente viva, capace di riprendere il passato per il presente e di consegnarlo al futuro. Questo, in effetti, significa tradizione e, in particolare, tradizione filosofica. Nel riproporre alcune grandi parole della filosofia, il libro intende offrire materiali per pensare e soprattutto l'occasione per rielaborare in modo libero, originale e autonomo la ricchezza semantica e simbolica della tradizione. Il testo, costruito grosso modo nella forma di un lessico filosofico - per coppie oppositive o complementari (filosofia/meraviglia, apparenza/realtà, intelligenza/pensiero, misura/dismisura) - lavora sulle parole: è esercizio teorico e insieme recupero e meditazione di parole antiche di cui vale la pena accertare se è possibile usarle ancora, reimpiantandole nel presente e dando luogo a nuove germinazioni di pensiero.‎

‎Ragusa Paolo‎

‎Imparare a dire no‎

‎br. "Puoi finire questo lavoro per me?" "Sì..." "Vai tu a fare la spesa?" "Sì..." "Ci pensi tu a organizzare la cena di sabato?" "Sì..." Dal lavoro all'amore, dalla famiglia agli amici, sono tante le situazioni in cui tutti noi vorremmo dire "no" e invece, per paura e timidezza, rispondiamo con un rassegnato "sì", anche quando le conseguenze del nostro assenso si prospettano faticose e difficili... Ma perché non riusciamo ad affermare con serenità il nostro dissenso? In questo saggio Paolo Ragusa ci mostra come le nostre inibizioni possono avere origini complesse e diverse tra loro e, guidandoci alla scoperta delle motivazioni profonde che ci portano all'accettazione, ci insegna, anche grazie a chiare indicazioni ed esercizi pratici, ad affermare con maggiore consapevolezza la nostra volontà, e vivere in modo più limpido e proficuo il nostro rapporto con gli altri.‎

‎Tsunetomo Yamamoto; Arena L. V. (cur.)‎

‎Il codice dei samurai. Hagakure‎

‎br. Composto in un'epoca di decadenza militare da un singolarissimo monaco eremita samurai, l'Hagakure (letteralmente: "Al riparo del fogliame") è la rievocazione di un tempo in cui l'onore guidava ogni istante della vita di un samurai, la cui peggiore situazione era quella di trovarsi rònin, senza padrone; ed è permeato di filosofia confuciana, della profonda conoscenza della "via del guerriero", il rituale che guida la vita di chi ha abbracciato l'ideale del bushidò.‎

‎De Clercq Fabiola‎

‎Fame d'amore. Donne oltre l'anoressia e la bulimia‎

‎brossura L'anoressia e la bulimia rappresentano il disagio psicologico più diffuso fra le donne di questi decenni. Questo libro, rivolto alle persone che soffrono di disordini alimentari, a quelle che le circondano e a coloro che sono impegnati nella terapia, non intende essere un manuale che offre risposte preconfezionate, ma piuttosto di uno strumento aggiornato, capace di addentrarsi nelle ragioni ultime della malattia perché nato dall'esperienza diretta dell'autrice, a lungo anoressica e bulimica lei stessa, e dal quotidiano contatto con migliaia di ragazze sofferenti.‎

‎Jung Carl Gustav‎

‎Dizionario di psicologia analitica‎

‎br. «"Irrazionale". Uso questo concetto non nel senso di "antirazionale", ma in quello di "extrarazionale", ossia di ciò che non può essere fondato sulla ragione. Ne fanno parte i dati di fatto elementari, ad esempio che la terra ha un satellite, che il cloro è un elemento, che l'acqua raggiunge la sua massima densità a 4°C. Una lunga esperienza mi ha insegnato che proprio nei lavori di psicologia non si è mai abbastanza cauti nell'uso di termini e di concetti, giacché in nessun campo i concetti subiscono maggiori variazioni che in quello della psicologia; le quali variazioni spesso danno adito ai più irriducibili malintesi».‎

‎Jung Carl Gustav‎

‎Opere. Vol. 10/1: Civiltà in transizione: il periodo fra le due guerre. Psicologia e poesia‎

‎brossura‎

‎Fabbro Franco‎

‎Neuropsicologia dell'esperienza religiosa‎

‎ill., br. Il libro, che indaga sulle basi neuropsicologiche del misticismo, ha il pregio unico di presentare, in modo comprensibile a tutti, dati perfettamente aggiornati alle più recenti ricerche scientifiche. Ma cos'è la neuropsicologia e cosa ha a che fare con la religione? La neuropsicologia studia tutti i fenomeni psichici dell'uomo a livello del sistema nervoso, descrivendo quindi in modo molto approfondito le connessioni tra corpo e psiche. La storia evolutiva del cervello e i meccanismi neurochimici che sottendono le emozioni, i sentimenti e i diversi stati di coscienza (veglia, sonno, sogno e trance) sono tra gli argomenti trattati in questo volume. E da circa dieci anni che l'autore, nell'ambito di tale disciplina, ha concentrato la sua attenzione sulla sfera del sacro e in particolare sui fenomeni di estasi e beatitudine su cui si imperniano le tradizioni spirituali, esaminando con rigore metodologico alcune delle principali ipotesi per spiegare l'esistenza, negli esseri umani, di circuiti cerebrali coinvolti nell'esperienza religiosa.‎

‎D'Agostini Marco; Fabbro Franco‎

‎Enneagramma e personalità. Tipi e sottotipi nei personaggi dei film‎

‎br. La conturbante Lolita di Kubrick, il cinico Monsieur Verdoux di Chaplin, l'indifferente Victor Sjöstrom del Posto delle fragole, l'arrogante Al Pacino dello Scarface di De Palma, l'ipocondriaco Woody Allen di Hollywood Ending. Spesso scaturiti da romanzi, altre volte da episodi realmente accaduti e comunque sempre, in qualche modo, dal mondo profondo del regista, dello sceneggiatore e soprattutto dell'attore: i personaggi dei film sono rappresentazioni a tutto tondo dei tipi umani. In tal senso si prestano perfettamente a diventare istanze esemplari delle tipologie di personalità descritte dall'enneagramma. Questa figura geometrica ormai piuttosto diffusa nella cultura occidentale sembra in realtà avere origini antichissime ed essere scrigno di conoscenze profonde sulla psicologia umana. Introdotta in Occidente da G. I. Gurdjieff, ha ricevuto i contributi fondamentali di Oscar Ichazo e di Claudio Naranjo, ed è soprattutto sulla 'psicologia degli enneatipi' da quest'ultimo elaborata che si basa il presente studio. Nove punti inscritti all'interno di un cerchio rappresentano le nove tipologie di personalità fondamentali che a loro volta, intersecandosi con le tre grandi aree delle personalità (istintuale, emotiva e mentale), generano ventisette sottotipi. Dopo un'ampia trattazione delle ventisette tipologie, gli autori portano ad esempio due film per ogni sottotipo, esaminando i tratti caratteriali dei personaggi corrispondenti.‎

‎Prophet Elizabeth Clare‎

‎Le 10 regole per entrare in contatto con gli angeli‎

‎ril. Questo libretto insegna ad allacciare rapporti continuativi con gli angeli in modo da ottenerne l'aiuto concreto nella vita di tutti i giorni: come fonti di protezione, ispirazione, guarigione e consolazione. La disponibilità delle creature angeliche è direttamente proporzionale alla nostra capacità di entrare in contatto con loro. Esse sono addirittura in grado di elevarci dandoci modo di avvicinarci al nostro Io trascendente. Secondo questo testo, per far sì che entrino a far parte della nostra vita basta osservare dieci regole, per poi prepararsi ad accogliere cambiamenti stupefacenti nel momento in cui riusciremo a captare le loro risposte.‎

‎Scovel Shinn Florence‎

‎Il potere della parola. La parola come strumento per vincere al gioco della vita‎

‎ril. Questo libro, opera di una delle scrittrici più amate e ispirate d'America, Florence Scovel Shinn, raccoglie due saggi - "Il messaggio" e "La magia delle parole" - che illustrano in maniera esemplare la sua filosofia esistenziale, semplice ed efficace: il potere di cambiare la nostra vita risiede in noi stessi! Possiamo raggiungere qualunque obiettivo partendo dalle parole, imparando a sfruttarne la potenza evocatrice per far sì che si avverino i nostri desideri. In questo senso, l'autrice ci offre una guida preziosa per imparare a trasformare le sconfitte in vittorie, la povertà in ricchezza, la paura in fede e l'odio in amore. In particolare, il secondo saggio contiene una selezione di affermazioni positive, che costituiscono un esempio probante della validità e dell'attualità di questa tesi.‎

‎Scovel Shinn Florence‎

‎Il gioco della vita e come imparare a giocarlo‎

‎br. Il grande classico del pensiero positivo proposto per la prima volta con una versione al femminile e con la prefazione di Louise L. Hay. Tutto ciò che dobbiamo cambiare è la nostra visione della vita, considerandola non più una battaglia da combattere, ma un semplice gioco da giocare osservando semplici regole, soprattutto quella secondo la quale si riceve quello che si dà: odia e sarai odiato, ama intensamente e sarai circondato d'amore.‎

‎Stavros Giosuè‎

‎Sciamanesimo. Viaggio nel mondo dello spirito‎

‎br. Le regole di base di una delle discipline spirituali più antiche al mondo. Un viaggio che insegna a manifestare i propri intenti attraverso pratiche spirituali provenienti da una conoscenza ancestrale. In questo suo libro, Giosuè Stavros racchiude la sua esperienza di insegnante di sciamanesimo per guidare il lettore nei regni invisibili, alla scoperta del proprio animale di potere e del maestro spirituale. La pratica dello sciamanesimo, che risale alla notte dei tempi, permette di conoscere il proprio io più profondo, riappropriarsi dell'istinto naturale e ampliare il proprio potere personale.‎

‎Possenti Vittorio‎

‎Pace e guerra tra le nazioni. Kant, Maritain, «Pacem in terris»‎

‎br. Le relazioni internazionali continuano ad essere una lotta per la potenza tra attori indipendenti in uno stato di anarchia. Ciò frustra il raggiungimento degli scopi supremi dell'azione politica tra cui l'abolizione della guerra e la garanzia della pace. La conferma viene da un'analisi della geopolitica attuale: i rapporti internazionali si trovano in una situazione di pericolo prodotta da un disordine mondiale che ha rialzato la testa. Vi è una via di uscita da questa situazione? Kant, Maritain e l'enciclica "Pacem in terris" si sono posti questo interrogativo. Il volume esamina le loro soluzioni per comprendere quale strada sia da percorrere per giungere ad un'autorità politica mondiale garante della pace, ed il ruolo che il personalismo può svolgere.‎

‎Manes S. (cur.)‎

‎68 nuovi giochi per la conduzione dei gruppi. Sul treno della vita per scoprire il nostro sé di ieri, di oggi e di domani‎

‎brossura Questa guida pratica è dedicata a psicologi, insegnanti, educatori, animatori e a tutti coloro che operano con i gruppi. I giochi presentati forniscono informazioni, tecniche, riflessioni e consigli utili per il loro lavoro. Questo manuale è frutto dell'esperienza degli esperti dell'Associazione Culturale J. L. Moreno che opera da numerosi anni a Roma nell'ambito della Psicologia Umanistica. I giochi hanno come filo conduttore la vita e le sue molteplici esperienze. L'obiettivo di questo percorso è di riunificare la nostra esistenza in modo coerente e significativo. I giochi proposti si avvalgono di diverse tecniche: la scrittura creativa, lo psicodramma, il movimento e l'espressione corporea, il training affermativo, le tecniche grafico-proiettive.‎

‎Pitagora; Fumagalli S. (cur.)‎

‎Versi aurei. Seguiti dalle «Vite di Pitagora» di Porfirio e Fozio, da testi pitagorici e da lettere di donne pitagoriche‎

‎br. Pitagora di Samo, figura liminare tra storia e mito, è all'origine del pensiero filosofico che va sotto il suo nome, nonché della setta di iniziati che operò nella Magna Grecia a partire dal VI secolo a. C, reggendo le sorti di gran parte delle sue polis, tra le quali Crotone, Metaponto e Taranto. Anche sotto l'impero romano, il pensiero pitagorico conobbe grande diffusione, dando luogo a una vasta letteratura di testi attribuiti al grande sapiente, o al suo insegnamento direttamente ispirati. Il presente volumetto fornisce alcuni dei testi pitagorici più noti, inquadrati filologicamente nel loro contesto storico d'origine.‎

‎Virtue Doreen‎

‎Lo scopo della vita. Le carte dell'oracolo. 44 Carte. Con libro‎

‎br. Le carte e la miniguida in questa confezione ti permettono di svelare il mistero dello scopo della tua esistenza. Nella miniguida viene spiegato il significato generale di ciascuna carta insieme a specifici dettagli che ti offrono maggiore chiarezza sul tuo percorso professionale e spirituale. Se sei alla ricerca di risposte su te stesso, sui tuoi cari o sui tuoi clienti, queste carte ti offrono preziose intuizioni. Gli angeli sono felici di farti da guida quando si tratta dello scopo della tua vita!‎

Number of results : 19,220 (385 Page(s))

First page Previous page 1 ... 307 308 309 [310] 311 312 313 ... 323 333 343 353 363 373 383 ... 385 Next page Last page