Portal independiente de libreros profesionales

‎Disciplina‎

Main

Número de resultados : 19,220 (385 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 311 312 313 [314] 315 316 317 ... 326 335 344 353 362 371 380 ... 385 Página siguiente Ultima página

‎Hansen Mark Victor; Hansen Crystal Dwyer‎

‎Chiedi! Il ponte dai tuoi sogni al tuo destino‎

‎br. La maggior parte delle persone ha sogni bellissimi dentro di sé - cose che vorrebbe avere, relazioni che vorrebbe vivere, quel benessere che aiuterebbe a esprimere il meglio di sé. Ma spesso questi sogni restano sepolti. Nascosti dalla paura, dalla scarsa autostima, o dalla mancanza di consapevolezza delle proprie capacità. Chiedere è l'unico linguaggio con cui è possibile ottenere una soluzione, un'illuminazione o un piano d'azione. Mark V. Hansen - coach internazionale, autore di numerosi bestseller e della serie Brodo caldo per l'anima - insieme alla moglie Crystal - celebrity & life coach, esperta in benessere e nutrizione, autore e speaker internazionale - entrambi molto impegnati al benessere e rispetto del pianeta e dell'acqua, hanno fondato, con base alle Hawaii, Natural Power Concepts che promuove programmi di sostenibilità in tutto il mondo. Insieme ci mostrano come sia importante imparare a chiedere grazie a tre canali distinti attraverso i quali possiamo chiedere e ottenere sfruttando quel dono che giace latente dentro di noi. Questo libro sarà la tua guida. Inizia ora ad attraversare il ponte verso il tuo futuro oggi stesso!‎

‎Ammaniti Massimo‎

‎La curiosità non invecchia. Elogio della quarta età‎

‎br. Questo libro è una riflessione sulla vecchiaia, stimolata anche dalle testimonianze di ottantenni e novantenni protagonisti della vita culturale e politica del nostro paese che raccontano di come e quanto è cambiato il loro modo di vivere i sentimenti e le esperienze propri della vita di ogni essere umano: la famiglia, l'amore, l'amicizia, il senso del tempo, i sogni, il desiderio, i ricordi, i lutti. Ammaniti ci mostra che continuare a coltivare affetti, interessi e passioni, rimanere agganciati al presente e fare progetti per il futuro, magari condividendo in maniera partecipe quelli di figli e nipoti, è il segreto per far sì che la vecchiaia non corrisponda a un periodo di vuota attesa della morte, ma sia una fase di straordinario arricchimento interiore e affettivo. Come quando il giorno concede al tramonto la sua luce più intensa e più vera.‎

‎Sacchetti Emilio; Clerici Massimo‎

‎La depressione nell'anziano. Conoscerla per affrontarla‎

‎br. Le conoscenze attuali in tema di disturbi depressivi possono essere condensate in una serie di dati di fatto oggi abbastanza definiti. Alcuni di questi hanno valore generale, cioè sono validi a prescindere dall'età di chi ne è afflitto; altri, invece, si riferiscono specificamente alla depressione dell'anziano. Nonostante i disturbi depressivi coinvolgano una minoranza di persone anziane, la loro diffusione costituisce comunque un importante problema per il sistema sanitario e la società allargata. Sono quindi immediatamente intuibili la rilevanza e la necessità di un'onesta divulgazione sulla depressione rivolta alla collettività e di un approccio chiaro e competente per uscire da ogni impasse comunicativa. L'approfondimento delle conoscenze in tema di depressione da parte di una platea di non addetti ai lavori può portare chi sfortunatamente è già depresso o vive a fianco di un depresso a imparare a conoscere meglio il disturbo e a coglierne i cambiamenti - che siano in meglio o in peggio - così da supportare attivamente il clinico nelle sue scelte all'interno di un progetto finalmente condiviso in senso reale e non formale.‎

‎Piccaluga Ada‎

‎La num3rolog1a risponde‎

‎brossura "La num3rolog1a risponde" è un libro che vuole essere un piccolo manuale per far conoscere l'antica scienza della numerologia. È composto da due parti ben distinte. Dopo una breve incursione nella storia per collocare nel tempo e nello spazio l'utilizzo dei numeri per divinare, questo testo propone, passo dopo passo, l'insegnamento per elaborare il proprio tema numerologico, con l'esposizione di diversi schemi che accompagnano il lettore in modo pratico anche con schede da compilare e replicare a piacimento. Nella seconda parte viene spiegato come costruire un divertente dispositivo per le divinazioni e vengono presentate diciotto risposte, una per ogni numero indicato dalla ruota. Con questo l'autrice desidera dare dei riscontri concreti e alcuni consigli affinché la consultazione del suo testo consenta di fare esperienza e non si limiti ad una conoscenza superficiale. Sarà quindi un utile strumento per l'apprendista numerologo.‎

‎Bujon Stéphanie; Einfalt Laurence‎

‎Educare i bambini all'autonomia. Per aiutarli a crescere sereni e sicuri di sé‎

‎br. Crescere significa diventare autonomi: questo libro insegna come fare. Scritto molto semplicemente, propone regole, trucchi, consigli. Contiene molti casi concreti ed esperienze di genitori.‎

‎Filosofi medioplatonici del II secolo d. C. Testimonianze e frammenti. Gaio, Albino, Lucio, Nicostrato, Tauro, Severo, Arpocrazione‎

‎brossura‎

‎Mazzetti Fanti Angela‎

‎Raccontarsi per fotografie. Fotografie per raccontarsi. Proposte autobiografiche‎

‎br. Questo libro contiene l'invito a sfogliare gli album fotografici di famiglia, i ritratti degli amici, ad aprire le scatole e i cassetti dei ricordi, o a riguardare i file conservati sul computer e nello smartphone per esplorare le tante istantanee che vi sono depositate. E poi narrarsi, a cominciare dal patrimonio che ciascuno possiede. A riscoprire le tante immagini, forse cadute nell'oblio; nella sorpresa di rivedersi e di ritrovarsi, nel passato o in tempi più vicini, si dipanano tante storie. Il libro sostiene il bisogno di raccontarsi per riunire quei fili invisibili che forse si sono spezzati e necessitano di essere riannodati, per fare di ogni vita una tessitura solida e consistente. Per sentire vicinanza a se stessi, agli altri e al mondo, per farne parte in modo consapevole e grato, per rafforzarsi nei momenti più oscuri, per dire del proprio esserci o dell'esserci stati. Gli scatti fotografici possono fare luce su tanta parte dei giorni trascorsi e di quelli nuovi. Essi possono rappresentare trame di passaggi, di scelte, di crescite, di momenti gioiosi o malinconici. Tracce che ciascuno porta nella propria unica, eccezionale vita.‎

‎Lauvergne Vincent‎

‎La magia degli egregori. Come creare e dominare le energie psichiche collettive‎

‎ill. Qualsiasi riunione di individui animati da un progetto comune produce un insieme di energie, un "figlio del pensiero", una entità psichica chiamata egregore, testimone del fatto che i nostri pensieri e le nostre credenze hanno una incidenza diretta sul mondo. In quest'opera l'autore ci consegna le chiavi per comprendere un fenomeno le cui interazioni con le nostre vite sono infinite. Come sempre in magia, la parte teorica è preliminare a quella pratica. Così Lauvergne ci parla dei principali piani d'esistenza ai quali gli egregori si ancorano e nei quali evolvono: fisico, astrale, mentale, causale.‎

‎Mereu Marco‎

‎Tu sei il tuo paziente‎

‎brossura Passiamo gran parte della vita alla ricerca di qualcosa, riempiendo spesso le mancanze che questa insoddisfazione crea con scelte e conseguenti comportamenti che ci fanno sentire impegnati, ma che non riescono comunque a farci fare un passo avanti verso quello che vogliamo veramente. Molto spesso ce ne allontanano. "Tu sei il tuo paziente" è un viaggio o una minima rappresentazione di esso. È metafora di una richiesta d'aiuto che viene fatta ad un professionista, in questo caso un nutrizionista, ma che è fatta in realtà a se stessi. Questo perché nella maggior parte dei casi conosciamo bene cosa vogliamo, ma abbiamo bisogno di qualcuno che ci guardi le spalle mentre ci districhiamo in quel groviglio di rovi che è la nostra emotività e che non fa altro che graffiarci con le paure, le insicurezze e le debolezze che rendono la nostra vita un susseguirsi di ostacoli sempre più alti.‎

‎Dufourmantelle Anne‎

‎Maternità e sacrificio‎

‎brossura Come può una madre assassinare il figlio? L'infanticidio è un gesto impensabile, soprattutto se compiuto da chi ha il potere di donare la vita. Eppure accade e si cerca di comprenderne le ragioni da sempre. Basti pensare al mito di Medea, che uccide la sua prole per vendicarsi di Giasone, facendo prevalere il suo essere donna sul suo essere madre. Ma è possibile una lettura diversa di questo mito? Anne Dufourmantelle preferisce la moderna versione di Christa Wolf: Medea non uccide direttamente i figli, ma li abbandona in mezzo a una folla inferocita dopo aver scoperto il crimine su cui si fonda l'intera città. Lei sa di non essere in grado di salvarli; per lei sono già morti. Leggendo questa riscrittura della storia, la psicanalista francese ha intuito che spesso le madri uccidono i figli perché non riescono a sopportare il movimento di separazione dal bambino e per questo cedono alla pulsione di morte. Dufourmantelle restituisce anche parte della colpa alla società di consumo non assolta «dai suicidi che ammette e dalle innumerevoli sofferenze che genera». Introduzione di Marisa Fiumanò.‎

‎Bozzano Ernesto‎

‎La bilocazione. Sdoppiamenti, viaggi astrali, esperienze extracorporee‎

‎br. Uno dei primi e più completi studi sistematici sul conturbante fenomeno delle esperienze fuori dal corpo: dalla penna del più noto parapsicologo italiano, una rassegna di casi che condurranno il lettore in un mondo oltre i confini della materia, fino alle soglie del mistero che circonda la natura ultima della coscienza e dell'esistenza umana.‎

‎Bozzano Ernesto‎

‎La psiche domina la materia. Fenomeni telecinetici al momento della morte‎

‎br. Gli spiriti possono comunicare con i viventi? E in che modo? Quali sono le cause dei misteriosi fenomeni telecinetici che si verificano al momento del trapasso o nei momenti immediatamente successivi? Quadri che cadono dalle pareti, orologi che si arrestano all'ora della morte, specchi che si infrangono, campanelli che suonano spontaneamente... In quest'opera unica nel suo genere Ernesto Bozzano passa in rassegna un gran numero di casi, a volte estremamente suggestivi, che a suo giudizio non possono essere spiegati come semplici coincidenze e nemmeno come fenomeni parapsicologici prodotti dai viventi. "La prima ricerca mai effettuata sul tema", come riconosceva già Louisa Rhine, che resta ancor oggi una pietra miliare e un imprescindibile punto di riferimento per chiunque sia interessato a capire. Prefazione di Massimo Biondi.‎

‎Saint-Germain (conte di)‎

‎Discorsi dell'Amato Saint Germain per i suoi studenti‎

‎br. Amati studenti della Luce, con onore, gioia e immensa gratitudine alla Divina Presenza IO SONO e all'Amato Maestro Saint Germain, vi presentiamo il Suo libro Discorsi dell'Amato Saint Germain per i Suoi Studenti, finora inedito in lingua italiana. In questo libro il Maestro ci istruisce attraverso un'infinità di argomenti tra i quali: Il Centro Cuore di Luce; la Fiamma Auto-sostenuta; La Croce di Fiamma Azzurra; L'Immagine della Presenza IO SONO; L'alimentazione; L'importanza di utilizzare le gemme e la musica nelle applicazioni; Del Potere della Luce e l'importanza dell'America; Istruzione spirituale della Nuova Era basata su modelli di completa libertà. Il Maestro dona consigli per le attività di gruppo relative all'Insegnamento e, soprattutto, per le applicazioni delle pratiche d'invocazione e decreti del Fuoco Sacro; L'importanza dell'utilizzo dei Gioielli di Luce o Talismani, che sono forme dei piani superiori caricate con l'energia dei Maestri Ascesi, con il proposito di emanare l'energia Maestra Ascesa ovunque noi andiamo attraverso i Gioielli di Luce. Anche in questo testo il Maestro parla dell'arte della Precipitazione, ossia di come manifestare le idee divine che risiedono nel Grande Sole Centrale. Questo libro è un gioiello di grande saggezza e aiuta lo studente a vivere la quotidianità in costante collegamento con la Divina Presenza IO SONO. Chi legge questo testo con attenzione, come anche gli altri libri del Maestro, sentirà che l'Amato Saint Germain gli sta parlando in prima persona e sta entrando con la Sua Luce fino alle più intime fibre del suo essere.‎

‎Saint Girons Baldine; Lombardo G. (cur.)‎

‎Fiat lux. Una filosofia del sublime. Nuova ediz.‎

‎br. Konrad Fiedler (1841-95) è il primo studioso che si pone in senso specialistico come teorico dell'arte figurativa. L'intento che domina ogni suo scritto è infatti quello di sviluppare un'analisi rigorosa dell'arte autonoma da ogni altro sapere affine, anche dall'estetica e dalla storia dell'arte. Per questo il suo contributo, prima ancora di arrivare agli studiosi, conquistò l'attenzione degli artisti, presso i quali si diffuse con rapidità e in profondità, divenendo uno dei maggiori ispiratori delle poetiche artistiche di primo Novecento. Del resto la riflessione di Fiedler fu strettamente legata al lavoro degli artisti, sia avvalendosi dell'osservazione ravvicinata del loro operare (un'amicizia fortissima lo legò al pittore Hans von Marées e allo scultore Adolf von Hildebrand, e strettissima fu la vicinanza a molti altri artisti), sia nell'ambizioso obiettivo di una riflessione sull'arte che avesse come scopo principale la risoluzione di problemi legati alla loro esperienza. La presente edizione raccoglie tre saggi particolarmente significativi del pensiero fiedleriano: Sulla valutazione delle opere d'arte figurativa (1876), il suo saggio d'esordio, e Sull'origine dell'attività artistica (1887), il saggio più noto e più importante, presentati in una nuova traduzione integrale; nonché Tre frammenti su realtà e arte, uno scritto incompleto che fu probabilmente il suo ultimo lavoro, per la prima volta tradotto in italiano. Toccano tutti in modo illuminante problemi essenziali della riflessione estetica: il giudizio, la creazione artistica, la relazione tra occhio e mano, e il rapporto tra arte figurativa, linguaggio, pensiero e realtà. I testi, finemente curati da Andrea Pinotti e Fabrizio Scrivano, sono corredati da un'accurata rassegna critica e bibliografica che illustra la penetrazione del pensiero di Fiedler nella cultura artistica e filosofica; e una particolare attenzione è dedicata alla sua ricezione italiana. Affiancandosi a Il problema della Forma nell'arte figurativa di Hildebrand, con gli Scritti di Fiedler sono ora presentati in questa collana i testi fondamentali dei teorici della "pura visibilità".‎

‎Shibayama Z. (cur.)‎

‎Mumonkan. La porta senza porta‎

‎br. Il Mumonkan è la prima raccolta di "koan" da cui ha avuto origine l'uso della scuola zen Rinzai di proporre agli studenti, monaci o laici, dei quesiti tratti dai detti di maestri famosi. Compilato nel XIII secolo dal maestro Wumen Hui-k'ai (in giapponese, Mumon Ekai, 1183-1260), comprende quarantotto "koan" che risalgono all'epoca T'ang, l'epoca d'oro dello zen cinese. Questa traduzione, curata personalmente dal maestro Zenkei Shibayama, è particolarmente preziosa per tutti i cultori dello zen. Qui infatti ogni "koan" è seguito dai "teisho" (discorsi) dettagliati e illuminanti di Shibayama, che spiegano sia il testo del "koan" sia il commento originale, spesso altrettanto misterioso, di Mumon.‎

‎Cooper J. C.‎

‎Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti‎

‎ill. Il taoismo è la filosofia dell'arte di vivere, del ritmo della vita e della semplicità di spirito. Il profondo interesse che il taoismo ha sempre riservato alla Natura in quanto espressione dell'inesprimibile Uno trova riscontro nell'elaborata teoria dei due principi yin e yang, in quanto poli di attrazione e di manifestazione del cosmo nel suo insieme. Yin è il principio femminile, l'intuizione, la profondità, l'ombra, l'immobilità, mentre yang è il principio maschile, la ragione, l'altezza, la luce, la mobilità. L'intero sistema delle cose è contrassegnato dal dualismo e il medesimo dualismo è alla base della Natura e della condizione umana. J. C. Cooper fornisce un'attenta e interessante analisi della metafisica taoista muovendo proprio dall'esame del simbolismo e del significato concettuale della coppia di opposti yin e yang.‎

‎Deshimaru Taïsen‎

‎La pratica della concentrazione‎

‎br. Questa nuova opera del Maestro zen Taisen Deshimaru tratta dei rapporti fra lo zen e la vita quotidiana, vale a dire del comportamento umano, alla luce dei dati che solo una pratica assidua dello zazen può fornire. Questi dati sono trasmessi tradizionalmente da maestro a discepolo nel susseguirsi delle generazioni, sono confermati dall'osservazione e perfezionati nel tempo. I problemi di volta in volta affrontati nell'opera riguardano: l'atteggiamento dello spirito durante lo zazen; l'analisi degli atteggiamenti durante la vita di ogni giorno; l'analisi delle esperienze sensoriali, dei metodi di osservazione e guarigione dalle diverse forme di illusioni psichiche e di malattie fisiche; infine, lo studio dettagliato della nozione di karma introduce a una visione approfondita della cultura e della società, conducendo inoltre a profonde domande sul destino umano. Nel suo insieme l'opera costituisce un commento all'idea del Maestro Dogen secondo il quale aver assunto una forma umana costituisce per noi un'occasione unica, e dunque è importantissimo che tale opportunità non vada sprecata. La Via è davanti a noi, sotto i nostri piedi; sta a noi realizzarla! Questa saggezza millenaria ci offre un'autentica morale per i nostri tempi, e sarà il lettore stesso a intenderne l'enorme importanza e le conseguenze per la propria esistenza.‎

‎Denham Susanne A.‎

‎Lo sviluppo emotivo nei bambini‎

‎br. Le nostre conoscenze sulla manifestazione dei sentimenti nei bambini, sul ruolo delle emozioni nel loro sviluppo e, in particolare, sulla loro capacità di comprenderle e di usarle sono di recentissima acquisizione. I bambini di soli due anni sanno già riconoscere e manipolare le emozioni dei fratelli e dei genitori, sanno provocare, infastidire, consolare; sanno 'regolare' la rabbia e la sofferenza, 'captare' i sentimenti degli altri bambini e i motivi del loro comportamento. Susanne Denham offre uno studio ampio ed esauriente sulle straordinarie capacità emotive che i bambini manifestano dal secondo al quarto anno di vita. Buona parte degli studi su cui si basa il suo libro è dovuta a gruppi distinti di ricercatori, esperti in campi eterogenei della psicologia, tra cui lo sviluppo cognitivo, i rapporti sociali, i collegamenti tra cervello e comportamento e lo studio di gravi problemi come l'autismo. Per la tematica che tratta, per l'ampiezza del materiale esaminato e per la quantità di quesiti che affronta, questo libro intende soddisfare tanto le esigenze degli operatori in campo infantile quanto quelle dei genitori che vogliono essere informati sulla realtà psicologica e sulle potenzialità dei loro bambini.‎

‎Siegel Daniel J.; Payne Bryson Tina‎

‎La sfida della disciplina. Governare il caos per favorire lo sviluppo del bambino‎

‎ill., br. Come porre limiti e regole senza inasprire i conflitti ma rafforzando il legame con il bambino e favorendo il suo sviluppo mentale. Daniel Siegel e Tina Payne Bryson, autori di "12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino", si occupano ora, con la stessa competenza e lo stesso approccio innovativo, della sfida più importante per chi cresce un figlio: la disciplina. Il testo chiarisce il rapporto tra lo sviluppo cerebrale del bambino e il modo dei genitori di reagire ai suoi cattivi comportamenti, offrendo un valido piano d'azione per affrontare, senza violenza ma con comprensione, tensioni e crisi di collera. Partendo dal reale significato del termine "disciplina" (istruire e insegnare, non rimproverare), gli autori mostrano come entrare in sintonia con il bambino e incanalare le sue emozioni per trasformare una crisi di rabbia o di pianto in un'opportunità di crescita. Così si potrà spezzare il circolo vizioso di capricci del bambino e punizioni del genitore, sostituendolo con strategie più efficaci e adeguate a ogni fase dello sviluppo. Grazie alle spiegazioni semplici e chiare, ai consigli pratici, ai fumetti e ai disegni accattivanti che chiariscono con immediatezza le indicazioni degli autori, questo libro costituisce una grande risorsa per ogni famiglia.‎

‎Pinkola Estés Clarissa‎

‎La danza delle grandi madri‎

‎brossura In tutte le donne, soprattutto quando entrano nell'età matura, alberga una forza sotterranea e invisibile che si esprime attraverso intuizioni improvvise, esplosioni di energia, acute percezioni, slanci appassionati: un impulso travolgente e inesauribile che le spinge ostinatamente verso la salvezza, verso la ricostruzione di qualsiasi integrità spezzata. Come un grande albero che, per quanto minacciato dalle malattie, colpito dalle intemperie, aggredito dalla furia dell'uomo, non muore mai, ma miracolosamente e con pazienza continua a nutrirsi attraverso le proprie radici, si rigenera e rinasce per mantenere il proprio spirito vitale così da poter generare nuovi germogli cui affidare questa eredità inestimabile. Con un linguaggio suggestivo, che attinge alle antiche storie narrate attorno al fuoco, alle leggende, al mito, Clarissa Pinkola Estés riprende e sviluppa i temi che hanno ispirato il suo saggio d'esordio, "Donne che corrono coi lupi", intonando un poeticissimo inno al femminile.‎

‎Quaglino Gian Piero; Casagrande Sandra; Castellano Anna‎

‎Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo‎

‎brossura‎

‎Foucault Michel‎

‎Malattia mentale e psicologia‎

‎brossura "La psicologia non potrà mai domare la follia". Così conclude Michel Foucault, uno dei più grandi pensatori francesi del dopoguerra. Questo libro segna l'esordio di Foucault e condensa, anticipandoli, i temi portanti della Storia della follia. È molto prezioso, oltre che per capire il progetto di Foucault, la sua idea che la follia sia una struttura globale dell'esperienza umana, anche per rilanciare l'interrogativo, oggi quanto mai attuale, sul senso e sull'importanza di una cultura della follia.‎

‎Pigozzi L. (cur.)‎

‎Il plusmaterno. La solitudine delle madri in un'epoca che chiede loro troppo‎

‎br. [...] era una questione d'incesto, come ogni volta lo è se non è possibile separarsi dal bambino. Incesto è dormire con la madre ogni notte e magari fino a età improbabili, è essere allattati ben oltre la dentizione, o anche tenersi per mano con la madre nell'età da fidanzati, avere il genitore come referente principale nel corso della vita adulta, o dirsi ti amo o baciarsi sulla bocca tra genitori e figli (se pensiamo a un padre che bacia sulla bocca la sua figliola siamo curiosamente più sconcertati che quando il bacio è della madre). La plusmadre è incestuosa nel senso di una intrusione psichica, mentre la legge del desiderio può esistere solo fuori dall'incesto. Incesto è quando una madre si occupa di un figlio, e lo cura, a partire dalle proprie pienezze: il suo corpo a portata di mano ogni notte, che non gli si sottrae mai, così come il suo seno sempre offerto, sono un troppo, un plus che arriva al bambino come un trauma travestito, imbellettato da godimento.‎

‎Picconi Laura‎

‎Elementi di psicometria. Vol. 2‎

‎ill., br. "Elementi di psicometria 2" è composto da 10 capitoli. Il capitolo 1 introduce il lettore allo studio della statistica inferenziale. Con il capitolo 2 introduciamo il concetto di probabilità. Nel capitolo 3 sono illustrate le tecniche relative al calcolo combinatorio. Il capitolo 4 affronta il concetto più generale di distribuzione. Nel capitolo 5 si illustra quali sono i principali metodi di campionamento. Il capitolo 6 si occupa delle proprietà delle distribuzioni campionarie. Nel capitolo 7 è introdotto il concetto di verifica delle ipotesi. Con il capitolo 8 abbiamo illustrato la verifica delle ipotesi nel caso di due campioni indipendenti. Nel capitolo 9 si spiega come, in psicologia, non tutte le variabili possono essere misurate attraverso un numero che ne esprime una quantità. Infine, nel capitolo 10, ci siamo occupati della verifica delle ipotesi sulla differenza tra le medie di popolazioni nel caso di campioni dipendenti o correlati. In aggiunta, alla fine del capitolo 6, è stato scritto un memorandum di concetti basici di matematica appresi nella scuola media superiore. Infine, su tutti questi argomenti, è stato pensato un Eserciziario, pubblicato alla fine del volume.‎

‎Amoroso Leonardo‎

‎Nastri vichiani. Ediz. ampliata‎

‎br. Vico è «capo» costante dei nastri - per usare proprio la sua metafora - che questi saggi rappresentano. Mutano invece l'altro «capo» e il tertium comparationis: Cartesio e l'autobiografia, Spinoza e l'ermeneutica, Baumgarten e l'estetica, Kant e il senso comune, Heidegger e la metafisica. Questa seconda edizione non è stata solo accuratamente rivista e aggiornata, ma anche arricchita di un nuovo saggio (il secondo).‎

‎Höller-Zangenfeind Maria; Biferale S. (cur.)‎

‎Il corpo della voce. Teoria e pratica del respiro e della voce secondo il metodo Atem-Tonus-Ton‎

‎ill., br. "Questo libro è stato scritto per le persone che si interessano al proprio corpo, al proprio essere e alla propria voce. Il metodo che qui espongo dà la possibilità di accedere al proprio mondo interiore e di essere presenti con il corpo e con la voce nello spazio circostante". Così introduce il proprio lavoro Maria Höller-Zangenfeind: il testo, frutto di una ricerca durata anni, nasce dalla forte esigenza dell'autrice di trasformare il raffinato lavoro con il respiro della sua maestra Ilse Middendorf, riflessivo, contemplativo e introvertito, in voce, in espressione di sé e relazione con l'esterno. Maria Höller sviluppa a partire da queste premesse il metodo Atem-Tonus-Ton ('Respiro-Tono-Suono'), una ricerca molto originale sulla voce in cui vi è continua alternanza tra interno ed esterno, tra raccoglimento ed espressione di sé. È molto chiaro in questo processo il ruolo che ha non soltanto l'espirazione ma l'intero ciclo respiratorio. Ogni intervento attivo fatto durante l'espirazione è preceduto da un'inspirazione accurata e libera, ed è proprio durante l'inspirazione che avviene il cambiamento. È durante l'inspirazione che il corpo si apre, crea spazi di risonanza, costruisce piano piano una memoria che renderà sicura ogni futura esecuzione. Il libro (corredato di una lunga serie di esercizi, spiegati e illustrati nel dettaglio) conduce dunque attraverso la scoperta e la costruzione degli spazi del respiro e degli spazi di risonanza, proponendo al lettore anche l'esplorazione e la percezione di spazi raramente presi in considerazione. Una vera mappa di risuonatori. Un metodo che si rivolge a chiunque sia interessato a utilizzare la voce come strumento di esplorazione personale, e naturalmente di grande interesse per cantanti, strumentisti, performer, terapeuti e per tutti coloro che lavorano con la voce e con il respiro.‎

‎Andreas-Salomé Lou; Donaggio E. (cur.); Fazio D. M. (cur.)‎

‎Friedrich Nietzsche‎

‎br. Mia cara Lou, la Sua idea di una riduzione dei sistemi filosofici ai documenti personali dei loro autori è davvero il pensiero di una «mente sorella»: io stesso, a Basilea, ho esposto in questo senso la storia della filosofia antica, e amavo dire a quanti mi ascoltavano: «Questo sistema è stato confutato ed è morto, ma la persona che vi sta dietro non è confutabile, la persona non può considerarsi morta» - Platone, ad esempio [...]. Per quanto concerne la Sua «Caratterizzazione di me stesso» che, come Lei scrive, risponde a verità, mi ha fatto venire in mente quei miei versi della Gaia scienza, [...] dal titolo «Richiesta». Indovini un po', mia cara Lou, quel ch'io richiedo? [...] Ieri pomeriggio ero felice: il cielo era azzurro, l'aria mite e tersa, ero nella Rosenthal, richiamatovi dalla musica della Carmen. Sono rimasto seduto là per tre ore, e ho bevuto il secondo cognac di quest'anno, in ricordo del primo (ah! com'era cattivo!), e intanto meditavo, in tutta innocenza e malizia, se non avessi una qualche predisposizione alla follia. Alla fine mi sono detto: no. Poi è iniziata la musica della Carmen e per una mezz'ora sono stato sopraffatto dalle lacrime e dal batticuore. Quando leggerà queste cose, Lei concluderà di certo: sì! e prenderà un appunto per la «Caratterizzazione di me stesso». Venga presto a Lipsia, ma presto davvero! Perché soltanto il 2 ottobre? Adieu, mia cara Lou! (Lettera di Friedrich Nietzsche a Lou von Salomé a Stibbe, Lipsia, presumibilmente il 16 settembre 1882).‎

‎Binswanger Ludwig; Discipio D. (cur.)‎

‎Forme fondamentali e conoscenza dell'esserci umano. Amore e amicizia come forme della vita autentica‎

‎br. Nelle "Forme fondamentali e conoscenza dell'esserci umano" Binswanger costruisce un'antropologia basata sull'idea dell'uomo come essere spazio-temporale che sta nel mondo e con gli altri e interpreta l'amore e l'amicizia come forme della pienezza d'essere opposte all'aggressività, alla manipolazione, all'alienazione. Durante la vita, l'esserci può vivere autenticamente l'amore nella reciprocità sovraspaziale e sovratemporale e realizzare l'amicizia nella fecondità della condivisione e della partecipazione. Al fondo di una gigantesca ricerca, senza mai sentirsi sconfitto dinnanzi all'esistenza sofferente e alienata, grazie a un grande rigore scientifico e a un profondo senso critico, Binswanger riconosce la potenza del mistero della vita umana.‎

‎Luciani Tiziana‎

‎I come inquietudine‎

‎brossura L'inquietudine è buona o cattiva? Fa bene o fa male? Dipende... C'è un'inquietudine che ci domina, come accade a Karen protagonista di Scarpette rosse di Hans Christian Andersen, e una che ci aiuta a rinascere, come racconta sant'Agostino. Qual è la vostra inquietudine? Per scoprirlo incontreremo tre inquietudini potenti: quella che pervade l'amore, quella che ci fa rifiutare i distacchi, quella che ci fa temere di essere imperfetti. Scopriremo i colori dell'inquietudine, le fiabe che la narrano, le poesie che la evocano. Ogni capitolo è arricchito da proposte pratiche di attività espressive. Per dedicare tempo e attenzione a questa emozione rivoluzionaria.‎

‎Cattaneo Andrea Pietro‎

‎Grafologia. Un viaggio alla scoperta di se stessi. Teoria, metodologia, pratica‎

‎br. «Il manuale di grafologia, che ho il piacere di presentare, rappresenta un approccio alla scrittura dinamico-pragmatico e accompagna passo per passo il lettore, che lasciandosi coinvolgere dalla complessità del gesto gra?co, ne scopre la correlazione con la simbologia in tutta la sua a?ascinante declinazione, favorendo il comporsi del quadro di una visione integrata della personalità dello scrivente. La grafologia permette, secondo linguaggi, strumenti, signi?cati propri della disciplina, di delineare l'unicità e le particolarità del soggetto, che scrivendo rivela la sua storia. Per a?rontare il percorso grafologico servono studio, competenza, incontri, confronti e coerenza. L'opera sviluppa in modo organico l'universo grafologico, a?rontando la scrittura nei suoi aspetti speci?ci di specchio della personalità e di impronta gra?ca.» (dalla prefazione della Dottoressa Brunilde Valenta)‎

‎Borgioni Massimo‎

‎Eco, Narciso e le figure della dipendenza amorosa‎

‎br. L'amore si rivela in modo fortuito, inatteso: l'altro, spuntato da un remoto recesso dell'essere, all'improvviso è davanti a noi; i suoi occhi ora ci trafiggono come il raggio di sole di Quasimodo, una folgorazione che rappresenta la svolta del nostro destino. Questo è il big bang dell'amore e anche il suo mistero: collisione fortuita di solitudini venute dal nulla da cui si sprigiona un'energia inedita. Questa è la dinamica dell'amore: fascinazione fra sconosciuti, corpi che si attraggono in forza dell'enigma che rappresentano l'uno per l'altro. È il destino dell'amore: narrativa che esaurisce la sua ispirazione nel momento in cui il possesso prende il posto della mancanza, la presenza scalza l'assenza, il pieno si sostituisce al vuoto, mentre la prossimità e la banalità del controllo rimpiazzano la distanza, la creatività e la poesia del desiderio. L'amore adulto richiede un Io forte e un cuore aperto e libero ma anche la stretta connessione tra i due. Quando l'amore perde l'Io, diviene una pura illusione romantica, una dipendenza; quando perde il cuore, l'amore si raggela e diventa narcisismo. L'amore è un demone che esige la forza dell'adulto e la vulnerabilità del bambino.‎

‎Kinslow Frank‎

‎Il segreto della guarigione quantica. Un metodo facile da imparare che agisce fin da subito‎

‎br.‎

‎Norbekov Mirzakarim‎

‎La saggezza dell'asino ovvero come liberarsi degli occhiali‎

‎brossura‎

‎Canfield Jack; Hansen Mark Victor; Hewitt Les‎

‎Il potere della focalizzazione. The power of focus. Fai centro in ogni ambito della tua vita‎

‎brossura‎

‎Roudinesco Élisabeth‎

‎Sigmund Freud nel suo tempo e nel nostro‎

‎ril. Vi è sicuramente qualcosa di paradossale nel dedicarsi a scrivere la biografia di qualcuno che aveva sottolineato l'inesorabile tendenza alla menzogna, alla dissimulazione, alla alterazione, all'incomprensione, propria di ogni impresa biografica - salvo il fatto di esservisi consacrato lui stesso in diverse circostanze, scrivendo addirittura la propria autobiografia e facendosi lo storico del movimento da lui fondato. Paradosso tanto più severo, inoltre, in quanto Freud aveva costituito una disciplina e una dottrina che non si limitava a mostrare le aporie e le contraddizioni proprie del metodo biografico, ma problematizzava il carattere enigmatico del suo stesso oggetto. Tutto ciò non ha impedito il proliferare di opere che hanno aspirato a dire la verità intorno alla vita, al pensiero e all'opera di un oscuro medico di Vienna destinato a rivoluzionare il nostro modo di guardare all'uomo. Ma per riuscire nell'impresa di scrivere la storia veritiera delle venture e sventure di quel vero e proprio "fondatore" di un nuovo regime di discorso e di verità, occorreva tenere conto del fatto che l'invenzione freudiana ha cambiato anche il modo in cui viene scritta, e fatta, la Storia. La biografia di Elisabeth Roudinesco riesce in questa impresa: raccontare con rigore l'avventura della psicoanalisi ma soprattutto il suo inventore, con la consapevolezza che, in virtù di tale avventura, la Storia, e le storie, di tutti e di ciascuno, non saranno più le stesse.‎

‎Maffei Lamberto; Fiorentini Adriana‎

‎Arte e cervello‎

‎brossura "In qual modo la memoria si sostanzia di immagini, le manipola, le "archivia", le riutilizza? ... Esistono immagini più efficaci di altre, più resistenti di altre nella memoria individuale o nella memoria collettiva, e perché? Quali sono le differenze percettive, emozionali, mnemoniche fra l'osservazione di un paesaggio, di un dipinto di quel paesaggio, di una foto dello stesso paesaggio, di una foto del dipinto? Sono misurabili e descrivibili in termini fisiologici oltre che di storia della cultura? ... Come fa l'artista a "sapere" quali forme, quali gesti, quali schemi cattureranno meglio e più a lungo l'attenzione del suo pubblico? Perché alcuni artisti riescono meglio di altri in questa impresa?... È oggi più che mai probabile che non si possano fare molti progressi in queste ricerche senza un serrato confronto con scoperte e ipotesi che vengono dal mondo delle neuroscienze."‎

‎Borgogno F. (cur.)‎

‎Ferenczi oggi‎

‎ill., br. Il libro prende in esame da più punti di vista, attraverso una serie di contributi internazionali, la figura e l'opera di Sandor Ferenczi, ormai riconosciuto come uno dei fondatori della psicoanalisi, un alter ego di Freud, che ha anticipato fermenti e inquietudini attuali, e non solo nel campo della psicoanalisi. Per Ferenczi, la psicoanalisi non puo essere disgiunta dalla persona dello psicoanalista. La sua psicoanalisi "emotiva", e non meramente "cognitiva", comporta da parte dell'analista non un controllo intellettuale e razionalizzante delle emozioni e il loro frequente successivo diniego, nell'illusione di una propria neutralità astinente, ma l'elaborazione degli affetti e la loro lenta restituzione in parole.‎

‎Leonard Jim; Laut Phil‎

‎Rebirthing. Tecniche per integrare mente, corpo e spirito‎

‎br.‎

‎Di Benedetto Francesco‎

‎L'anima e la matematica‎

‎br. Da più d'un secolo svariate filosofie della matematica ne indagano il carattere privilegiato di scienza esatta, riconducendola per lo più alla logica, rifugiandosi nel mondo delle idee. Questo libre propone di "rovesciare il telescopio" e restituire la matematica all'anima: quella stessa anima che crea la musica, inventa il mito, e definisce la legge plasma infine la scienza per eccellenza. "Tutti siamo uguali di fronte a qualcosa che noi stessi, e da noi stessi, abbiamo creato, dando alla nostra uguaglianza la forma di numeri e figure". In un'antologia di episodi che va dai pitagorici a Dedekind da Teeteto a Cantor, la matematica racconta sé stessa come liberamente generata dall'anime umano, pur rimanendo certa, immutabile, universale. L'autore sceglie il suo Virgilio: leggende Platone con occhi matematici, lo allontana dall'interpretazione scolastica che vede in lui l'architetto dell'Iperuranio. Dichiarato omaggio a Imre Toth, il saggio ne perpetua l'esempio di filosofia militante nel suo ribadire l'importanza politica di difendere il legame tra l'anima e la matematica: "Numeri e figure si lasciano filosofare addosso: la loro oggettività è compatibile con una pletora di spiegazioni e interpretazioni. Ma il miracolo non si ripete: negando all'animo umano la possibilità di generare dal sue intimo la vera conoscenza, l'uguaglianza e la giustizia divengono concetti relativi".‎

‎Fogg B. J.‎

‎Tecnologia della persuasione‎

‎brossura Uno strumento tecnologico come il computer può farci cambiare modo di pensare, modo di comportarci? Può motivarci a smettere di fumare, a stipulare un'assicurazione, ad associarci a un'iniziativa benefica? La risposta di B. J. Fogg è: si, può. Da circa un decennio Fogg studia, alla Stanford University, i modi in cui la tecnologia può essere utilizzata per influenzare (spesso in modo sottile, non immediatamente avvertibile) idee, atteggiamenti, comportamenti e ha battezzato captologia (dal verbo latino che significa "catturare, attirare") questo campo di indagine. Di captologia ci si può occupare sia per capire e imparare a difendersi, sia per padroneggiare le tecniche migliori per diffondere un'idea, conquistare altri a un'iniziativa o promuovere un progetto. Fogg e il suo gruppo si sono dedicati a lungo in particolare al problema della costruzione di siti "credibili" in Internet, un problema che sta molto a cuore a chiunque faccia informazione o commerci in Rete.‎

‎Erasmo da Rotterdam; Lelli E. (cur.)‎

‎Adagi. Testo latino a fronte‎

‎ril. Imponente serbatoio di proverbi, sentenze e massime di saggezza derivate dalla cultura greca e latina, gli "Adagia" - l'opera a cui Erasmo riservò i suoi maggiori sforzi, lavorandovi per oltre quarant'anni - sono il più grande repertorio paremiografico mai realizzato in età moderna, del quale si offre per la prima volta in Italia il testo latino affiancato da una traduzione integrale. Uno straordinario lavoro di disseppellimento degli autori antichi portò Erasmo a raggiungere, nell'ultima redazione stampata a Basilea nel 1536, quasi quattromiladuecento voci, che arrivano a oltre diecimila se si contano tutti i proverbi e le sentenze citati nel testo. Una summa unica, dunque, della morale e del pensiero antico, ma non solo. Erasmo infatti, nei suoi commenti, inserisce spesso riferimenti alle espressioni proverbiali del suo tempo, fiamminghe, francesi, inglesi, tedesche e italiane, gettando così un ponte affascinante tra la cultura antica e la vita quotidiana dell'Europa moderna. Quella degli "Adagia", a ben vedere, può costituire senza dubbio una lettura "interattiva": alla ricerca del proverbio più familiare al lettore, che può scoprirne le antiche radici classiche. Un indice completo dei proverbi greci, latini e italiani, nonché un indice analitico, fanno di quest'opera una vera e propria enciclopedia della cultura classica, vista attraverso la lente d'ingrandimento del proverbio, ora ironica e pungente, ora severa e pensosa.‎

‎Perniola Mario‎

‎Estetica italiana contemporanea. Trentadue autori che hanno fatto la storia degli ultimi cinquant'anni‎

‎br. Si sa che l'Italia è un paese estetico. Meno noto è che essa ha prodotto nel corso degli ultimi cinquant'anni un cospicuo numero di pensatori di alto livello che hanno portato un contributo originale e innovativo aprendo orizzonti inediti su che cosa è il bello e che cosa è l'arte. Tra questi i più noti sono Gillo Dorfles, Luigi Pareyson, Umberto Eco, Italo Calvino, Gianni Vattimo, Massimo Cacciari, Giorgio Agamben, Guido Ceronetti. Ma non dovrebbero essere ignorati anche molti altri poco conosciuti come i filosofi Andrea Emo e Gianni Carchia, la femminista Carla Lonzi, e lo stilista Quirino Conti. Essi hanno ripensato in modo nuovo alcune categorie estetiche (armonia, ironia, sublime, tragico, arguzia, acutezza) che appartengono al patrimonio culturale plurisecolare della cultura italiana. Si sono confrontati con la realtà politica, sociale, antropologica del loro paese e hanno trovato nell'ambito dell'estetica soluzioni che suggeriscono stili di vita e modi di sentire capaci di aprire spazi di libertà e di autenticità.‎

‎Bianchi Irene A.‎

‎Etica husserliana. Studio sui manoscritti inediti degli anni 1920-1934‎

‎brossura‎

‎De Grandis Robert; Tapscott Betty‎

‎Come guarire l'immagine di sé‎

‎ill.‎

‎Paolicchi Piero‎

‎Il fattore I. Per una teoria generale dell'imbecillità‎

‎br.‎

‎Jullien François‎

‎Nutrire la vita. Senza aspirare alla felicità‎

‎br. Pubblicazioni da rotocalco ci propongono grammatiche del benessere e della salute e dicono di attingere dall'antica sapienza dell'Oriente. Non è così. La filosofia del vivere della saggezza cinese, che l'autore promuove, svela gli elementi di una forma diversa di comprensione della realtà, che non ha bisogno di indicare come scopo la felicità. La formula che ricorre nel pensiero della Cina antica dice che si deve nutrire la vita: il Saggio nutre il suo soffio-energia in modo che si conservi il potenziale vitale, cioè la disponibilità agli incitamenti che non cessano di provenire dal mondo, senza illusioni di eternità e senza dover cercare un Senso e un Fine, i grandi fantasmi che ossessionano l'immaginario dell'Occidente.‎

‎Jaspers Karl‎

‎Introduzione alla filosofia‎

‎br. Per ogni mentalità autoritaria "la filosofia è qualcosa di pericoloso, perché sconvolge l'ordine, alimenta lo spirito di insubordinazione e quindi la rivolta". Così Karl Jaspers in una conferenza alla radio ripresa nel capitolo che apre questo volume. Nasce da qui "Introduzione alla filosofia", che tocca tutti i grandi temi di questa singolare disciplina: Dio e l'anima, il mondo e la coscienza, l'etica e il senso della vita. In pagine cui il tempo non ha tolto splendore, Jaspers ci invita a un esercizio di pensiero che è un modo di articolare la nostra libertà. Come ebbe a scrivere Pietro Chiodi nel suo commento al testo, "la mancanza di un sapere assoluto non rappresenta un impoverimento dell'essere umano ma la sua suprema ricchezza".‎

‎Morley Charlie‎

‎L'avventura del sogno lucido. Da dove cominciare‎

‎br. Il sogno lucido è un sogno nel quale si sa di sognare mentre si sta sognando, quando si è consapevoli dei propri sogni. In questo manuale introduttivo, Charlie Morley ci insegna a diventare coscienti all'interno del proprio sogno e imparare a dirigerlo e a trarne il meglio. Vedremo: una serie di tecniche per raggiungere la lucidità nel sogno; i benefici spirituali e fisiologici che questa pratica può apportare alla nostra vita; una serie di affascinanti case histories; i contributi dai maggiori esperti mondiali di sogno lucido; modelli d'apprendimento per accompagnarci a padroneggiare la tecnica del sogno lucido. Il sogno lucido è presente (o lo è stato) in moltissime tradizioni, riportate qui dall'autore: quelle dei greci antichi, dei primi cristiani, dei cristiani del Medioevo, dei sufi, del buddhismo tibetano, del popolo tolteco-mexica, dei sangoma (guaritori) xhosa del Sud Africa e degli sciamani di tutto il mondo.‎

‎Croce Benedetto; Pontesilli M. (cur.)‎

‎Ultimi saggi‎

‎ril. tela In un momento di profondo isolamento, a causa del clima politico e culturale nell'Italia degli anni trenta, e nel conseguente stato d'animo, poi superato ma allora intenso, dell'esaurirsi di un ruolo, di un compito, forse della stessa vita, Croce raccolse alcuni dei suoi scritti migliori in ambito estetico, logico, etico e storico-metodologico, chiamandoli "Ultimi Saggi".‎

‎Rolla Enrico‎

‎Così non mi piaccio. La terapia dell'umorismo‎

‎ill. Per superare tutte quelle piccole fobie e ossessioni che oggi affliggono molte persone, Enrico Rolla, psicoterapeuta e autore di "Piacersi non piacere" e "Il problema non è mio... è tuo" (SEI), e "Ricomincia da te!" (Gribaudi), propone una terapia particolare: la terapia dell'umorismo. Con l'aiuto di simpatiche vignette, infatti, queste pagine ci invitano a guardarci dentro, ma soprattutto a sorridere di noi stessi nel momento in cui individuiamo certi nostri comportamenti.‎

Número de resultados : 19,220 (385 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 311 312 313 [314] 315 316 317 ... 326 335 344 353 362 371 380 ... 385 Página siguiente Ultima página