Независимый веб-сайт профессионального продавца книг

‎Discipline‎

Main

Основные темы

‎Religions‎
‎Education‎
Количество результатов : 19 220 (385 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 342 343 344 [345] 346 347 348 ... 353 358 363 368 373 378 383 ... 385 Следующая страница Последняя страница

‎365 pensieri mindfulness‎

‎ril. Un volume pensato per accompagnare i lettori ogni giorno in un percorso di ricerca interiore e consapevolezza di sé, attraverso l'ormai diffusissima pratica della mindfulness, che contribuisce al nostro benessere psicologico portando la mente a concentrarsi sul "qui ed ora", a trovare un equilibrio armonico tra interiorità e mondo esterno, secondo un percorso tracciato da una millenaria tradizione di meditazione. Pagina dopo pagina, splendide fotografie dalla grande potenza evocativa si alternano alle parole profonde di grandi pensatori, soprattutto orientali, per regalare ai lettori spunti di riflessione e fonti di ispirazione per tutto l'anno.‎

‎Romano Francesca‎

‎La madre rivelata. Dal canto alla voce: emozioni prenatali, risvolti neuroscientifici, terapeutici, spirituali‎

‎br. All'inizio, siamo stati tutti ciechi. Nell'utero materno, tutto è "madre", e non c'è soluzione di continuità tra noi e "lei". Solo un senso, l'udito, ci spinge a considerare quel tutto che ci avvolge come un altro essere umano. Così, quando nasciamo, nella più classica delle espressioni popolari, diamo un volto ad una voce. Anzi, diamo un volto alla voce, quella che l'autrice esplora in questo volume prezioso e ricco di suggestioni, alla volta della scoperta del primo suono in assoluto che incontriamo nella nostra storia di essere umani: la voce della madre. Dopo anni di studi e sperimentazioni sul canto, e sugli effetti che questo ha sul nostro corpo e sulle nostre emozioni, Francesca Romano ha raccolto le più moderne acquisizioni delle neuroscienze e della fisica, a proposito del suono della voce umana, collegandole alla propria formazione di cantante lirica, all'esperienza sul campo insieme ai suoi allievi in qualità di voceterapeuta, e ai più recenti studi sugli sviluppi dei meccanismi neuronali prenatali. Il frutto di questi approcci così diversi ed affascinanti ha condotto alla Psicobiorisonanza, la pratica, creata dall'autrice, con cui guida le allieve e gli allievi che arrivano ogni giorno nel suo centro dall'Italia e dall'estero. Attraverso la presa di coscienza della voce, facendo interagire le frequenze interiori ed esteriori, gli allievi riscoprono la via di quella forma di guarigione che è la sintesi dell'esistenza corporea mentale spirituale. La sua "terapia del canto" è rivolta a tutti coloro che cercano di ritrovare un equilibrio interiore attraverso la pratica vocale. L'infinita potenza della voce è lo strumento naturale che riconduce alla voce primaria, quella della madre che "risuona" dentro di noi e, attraverso le sue vibrazioni, ci aiuta, in un viaggio imperdibile, a scoprire la nostra.‎

‎Franzini Elio‎

‎Filosofia per il presente. Simboli e dissidi della modernit‎

‎br. La filosofia aspira all'eternit , ha come fine la verit : questo l'incipit del libro e di una possibile filosofia per il presente . Della filosofia, d'altra parte, mutano nel tempo le forme, i modi, le circostanze, e questo fa s che essa, declinandosi al plurale, perda la propria specificit adeguandosi alla contingenza e alle mode quando non disperdendosi nella molteplicit delle discipline e dei punti di vista. L'autore - in dialogo con Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty - si interroga su questa identit perduta e la ritrova nella funzione critica che la filosofia pu avere come punto di vista essenziale , fenomenologico : capace di conoscere le cose sapendo che non le scopre, non le inventa o le struttura , ma connette il suo esperire al senso di ci che appare . Un senso della verit che non coincide con il suo possesso, ma incessante attraversamento delle ambiguit , nel simbolo, e delle contraddizioni, nell'evidenza, e nel quale custodita la stessa sacralit del mondo .‎

‎Navarro Tomas‎

‎Kintsukuroi. L'arte giapponese di curare le ferite dell'anima. Nuova ediz.‎

‎ril. Il kintsukuroi è l'antica arte giapponese del riparare le ceramiche frantumate. Quando un vaso va in mille pezzi, i maestri artigiani del kintsukuroi ne raccolgono i frammenti e li saldano, riempiendo le crepe sottili con pasta d'oro o d'argento. Non nascondono le fratture, ma le esaltano, poiché considerano che un vaso riparato mostri tanto la fragilità quanto la forza di resistere. In questo sta la vera bellezza. L'incontro con questa pratica tradizionale giapponese, la filosofia zen e la psicologia occidentale produce un modo nuovo di guardare gli oggetti che ci circondano, così come noi stessi, rispettandone la fragilità, le cicatrici, i segni del tempo. Siamo ciò che siamo perché siamo stati ciò che siamo stati. Tomás Navarro, con gentilezza, ci insegna ad applicare l'arte del kintsukuroi alle nostre vite, fornendoci tutti gli strumenti per diventare maestri nella cura delle nostre ferite: solo così impareremo a ricomporre le fratture dell'anima e a fare di noi stessi creature sempre più forti e preziose. Una guida per imparare a trasformare le avversità in vere opportunità per diventare più resistenti, più interessanti, più belli.‎

‎Gabellieri Gioia‎

‎Di mamma (non) ce n'è una sola. Conoscerla per accettarla così com'è‎

‎ill., br. La mamma è una ma ogni mamma è diversa. C'è la mamma generale, la mamma detective, la mamma equilibrista... Gioia Gabellieri Bargagli, psicologa psicoterapeuta, racconta sei tipologie di madri e dedica questo libro a tutte le figlie e i figli che vogliono conoscere più a fondo la propria mamma, scoprendone complessità e fragilità per accettarla così com'è. Anche una madre può trovare conforto in questa lettura che non la giudica ma anzi la invita ad accogliere le proprie imperfezioni, con leggerezza e autoironia.‎

‎Sorrentino Giuseppe‎

‎Gestione della rabbia‎

‎brossura Dai un taglio alla rabbia, e riprendi in mano la tua vita! Scopri come rimodulare la rabbia e sfruttarla a tuo vantaggio, e poni fine all'influenza di questo sentimento su di te. Stai cercando un modo per mettere fine alle giornate passate in preda alla rabbia? Continui a cercare nuove strategie per riuscire a condurre un'esistenza felice, e colma di successi? Ebbene, nel libro "Imparare a gestire la rabbia" scoprirai moltissime strategie per imparare a gestire la tua emotività, in modo da mettere fine all'influenza negativa che la rabbia ha su di te! Non sei stanco di lasciare che la tua rabbia gestisca la tua vita? Ti sei già accorto di come questo sentimento rovini le tue relazione? Grazie a questo libro imparerai... Tre come riconoscere la rabbia e capire, come poterla finalmente prevenire. Le tecniche psicologiche che ti permetteranno di porre fine alla rabbia e portare più gioia nella tua vita. Per quale motivo le persone non riescono di solito a controllare le proprie emozioni. Come far sì che la rabbia giochi a proprio vantaggio, spostando il focus. Come rimettere in piedi i vecchi rapporti logorati dalla rabbia, e renderli migliori di quanto non fossero prima. Come rivoluzione la tua intera vita, imparando una volta per tutte come minimizzare le emozioni negative Quale struttura ci sia dietro ogni emozione. Strategie comprovate grazie alle quali cogliere cambiare il tuo stato mentale in un momento. Come sfruttare la fisiologia, per poter sperimentare le emozioni più positive, quando vuoi. Gli effetti della rabbia sulla tua salute e perché essere arrabbiato abbassa l'aspettativa di vita. La differenza fra la rabbia di contesto e quella di regole: per capire le radici dei tuoi stati emotivi rabbiosi. Il potere delle regole, e come cambiare quelle insoddisfabili i che ti causano rabbia.Come rimodulare velocemente le emozioni negative con un semplice esercizio sulle submodalità della PNL ... e molto altro ancora.‎

‎Allen James‎

‎Sei come pensi di essere. Cambia te stesso per cambiare il tuo mondo‎

‎br. L'aforisma "Come un uomo pensa nel suo cuore, così egli è" non solo abbraccia l'interezza dell'essere di un uomo, ma è così completo da arrivare a toccare ogni condizione e ogni circostanza della sua vita. Un uomo è letteralmente ciò che pensa, poiché il suo carattere è la somma totale di tutti i suoi pensieri. Come la pianta sbuca dal seme, e non potrebbe esistere senza di esso, così ogni azione di un uomo sbuca dai semi nascosti del pensiero, e non potrebbe essersi manifestata senza di essi. Di tutte le belle verità attinenti all'anima che sono state ristabilite e portate alla luce in quest'epoca, nessuna è più allietante o feconda di divina promessa e fiducia, più di questa: l'uomo è il padrone del pensiero, il modellatore del carattere e il creatore e plasmatore delle condizioni, dell'ambiente e del destino.‎

‎Andreoli Vittorino‎

‎Lettera a un insegnante‎

‎br. Gli insegnanti sono spesso al centro di pretese impossibili da soddisfare: devono sopperire alle carenze delle famiglie, proporre modelli opposti a quelli considerati vincenti dalla società, fornire nozioni e insieme occuparsi delle esigenze emotive dei ragazzi, fino a essere considerati responsabili dei loro disagi psicologici che talvolta sfociano in tragedie. In questo libro Andreoli discute con loro, propone metodi e strategie utili per ascoltare e parlare con i giovani, ma soprattutto li aiuta a guardare dentro di sé e a trarre dal serbatoio delle proprie risorse le energie e gli stimoli indispensabili per mettersi in gioco.‎

‎Bonazzi M. (cur.)‎

‎I sofisti. Testo greco a fronte‎

‎br. Educatori d'immoralità, cattivi maestri che "come prostituti" offrono il loro sapere a chiunque sia disposto a pagarlo, spregiudicati, ipocriti e capziosi: fin dall'antichità i sofisti hanno goduto di pessima fama, e bisognerà aspettare le parole di Hegel e più tardi Nietzsche per rivalutare "i veri maestri della Grecia antica". Ma i sofisti, personaggi controversi e sfuggenti, ribelli e temerari, furono i protagonisti della vita culturale ateniese del V secolo a.C. e diedero vita al primo grande movimento filosofico della storia dell'antichità, mettendo in crisi l'ordine di valori e i presupposti teorici del pensiero antico. In questo volume sono raccolte le testimonianze dei maggiori sofisti, da Protagora a Gorgia, da Crizia ad Antifonte, ne vengono spiegate le rivoluzionarie concezioni filosofiche e politiche, e la varietà delle problematiche etiche e metafisiche. Nell'introduzione sono illustrati i principali temi toccati dai sofisti e la complessità dei loro riflessi nella storia del pensiero occidentale.‎

‎Rizzi Lucia‎

‎Fate i bravi! (0-3 anni). Regole e consigli dalla tata più famosa d'Italia per essere, da subito, genitori felici di bambini sereni‎

‎br. L'arrivo di un bambino è la gioia più grande nella vita di una coppia. Tuttavia, nei primi tempi diventa spesso anche fonte di paure e di dubbi. Che cosa ci vuol dire il nostro neonato con quel pianto ininterrotto? Perché si sveglia quarantacinque volte per notte? Poi, con il passare del tempo, assieme ai progressi, sembrano moltiplicarsi i problemi: come mai la piccola si ostina a non mangiare? Per quale motivo è sempre nervosa? In che modo è bene affrontare (o, meglio, prevenire) i suoi assurdi capricci? Tata Lucia - vera "Mary Poppins" del Terzo Millennio, ma soprattutto esperta di comportamenti nell'infanzia - si dedica alla fase cruciale che va dalla nascita ai 3 anni, presentando regole chiare e consigli efficaci per accogliere nel migliore dei modi un neonato in famiglia e accompagnarlo, mese dopo mese, nell'affascinante cammino alla scoperta del mondo. Secondo Tata Lucia, infatti, le buone abitudini quotidiane e l'atteggiamento corretto per una crescita positiva vanno impostati fin dai primi giorni di vita: potrebbe sembrare difficile, ma non lo è perché - come lei afferma provocatoriamente - "bravi si nasce!" ovvero tutti i bambini nascono e possono continuare a essere "bravi".‎

‎Guénon René‎

‎La grande triade‎

‎br.‎

‎Groddeck Georg‎

‎Il libro dell'Es. Lettere di psicoanalisi a un'amica‎

‎brossura‎

‎Zolla Elémire‎

‎Le tre vie. Soluzioni sovrumane in terra indiana‎

‎br. Più di ogni altra civiltà l'India ha posto al vertice di tutto la conoscenza. Con l'aggiunta di una condizione peculiare: che la conoscenza deve portare alla liberazione. Ma che cos'è la liberazione e quali vie conducono ad essa? Molte le risposte, molte le vie nella tradizione indiana. Zolla ha voluto delineare alcuni tratti di tre di queste: il Vedanta, forse la più complessa e alta compagine metafisica dell'India; la bhakti, la via del cuore e dell'abbandono, dell'effusione mistica e lirica; e infine il tantrismo, paradossale, misteriosa e spesso equivocata via dell'oltraggio, dove l'infrazione della regola può diventare elemento intensificante, esaltante e, da ultimo, liberatorio.‎

‎Siegel Daniel J.; Hartzell Mary‎

‎Errori da non ripetere. Come la conoscenza della propria storia aiuta a essere genitori‎

‎br. Perché abbiamo con i nostri figli gli stessi comportamenti che da bambini ci hanno fatto soffrire? Come liberarci dai vincoli del passato che continuano a condizionarci nel presente? In questa edizione aggiornata del classico "Errori da non ripetere", Daniel Siegel, psichiatra infantile di fama internazionale, e Mary Hartzell, educatrice e psicologa, evidenziano quanto le esperienze infantili influenzino il modo di essere genitori. Si tratta, per i genitori, di non ripetere modelli di interazione inadeguati, non compatibili con le relazioni di cura e amore immaginate per i propri figli. Basandosi sugli studi più recenti nel campo della neurobiologia interpersonale, gli autori mostrano come le prime interazioni del bambino con le figure di riferimento abbiano un impatto diretto sulla struttura e sul funzionamento del cervello. Un attaccamento sicuro nei confronti di un adulto in grado di rispondere alle richieste primarie del bambino è di fondamentale importanza per il suo sviluppo cognitivo ed emotivo. Unendo la competenza di Daniel Siegel come studioso della mente e l'esperienza di Mary Hartzell come educatrice, questo libro aiuta a costruire con i propri figli relazioni fondate su sicurezza e amore.‎

‎Browne Sylvia‎

‎I livelli del creato. Un meraviglioso viaggio alla scoperta dei livelli del creato, dalla vita materiale alla vita ultraterrena‎

‎br. Cosa ci succede dopo la morte? Perché durante la nostra permanenza sulla Terra, dobbiamo affrontare prove e problemi di ogni sorta? Perché abbiamo sogni sublimi e assurdi? Perché bene e male si intrecciano a comporre il tessuto dell'esistenza? L'umanità si è sempre interrogata sui misteri della creazione: la ricerca è incessante e gli sforzi della scienza sono riusciti a trovare solo poche risposte che però non appagano la curiosità dell'essere umano. Sylvia Browne, in questo libro, risponde a queste e a molte altre domande e affronta la struttura della creazione dimostrando la reale esistenza di un fine e di un ordine nel nostro mondo apparentemente caotico. Descrive i diversi livelli di incarnazione fisica nel corpo umano, racconta della vita dopo la morte ed allarga la nostra visuale sugli inesplorati "livelli inferiori" di creazione.‎

‎Pierrakos Eva; Iandolo R. (cur.)‎

‎Il sentiero del risveglio interiore‎

‎br. Il Sentiero è un metodo completo di sviluppo che affronta tutti gli aspetti dell'essere umano: il fisico, l'emotivo, il mentale e lo spirituale. Esso afferma che non si può entrare in contatto con il Vero Sé se non si affrontano i tratti negativi del proprio carattere. Solo attraversando e trasformando i livelli della maschera, con le sue finzioni, e del sé inferiore, con la sua negatività, possiamo raggiungere il nostro nucleo divino.‎

‎Baker Douglas‎

‎La vita dopo la morte‎

‎ill., br.‎

‎Grossman Jules‎

‎Vivere ed amare‎

‎br.‎

‎Almaas A. H.‎

‎L'elisir dell'illuminazione‎

‎br.‎

‎Moro Simone; Zanatta Marianna‎

‎Devo perché posso. La mia via per la felicità oltre le montagne‎

‎br. Chiunque senta parlare Simone Moro - alle conferenze sulle sue imprese in montagna, nei discorsi ispirazionali che tiene per le aziende, in una qualsiasi chiacchierata spontanea - rimane affascinato e ricava una sensazione di benessere. Perché? Il segreto è la felicità. Eppure, nella sua vita Simone non si è certo sottratto alla fatica con le cinquantacinque imprese alpinistiche che ha portato a termine sulle vette più impegnative e insidiose del pianeta. Né si è risparmiato il disagio, esponendosi nelle invernali alle temperature più basse della Terra. Allo stesso tempo ha conosciuto più volte la rinuncia quando è dovuto rientrare al campo base per le avverse condizioni meteo e soprattutto ha provato la sofferenza per la perdita di amici carissimi in incidenti alpinistici. Ma la felicità nasce da un sogno e dalla forza e dalla determinazione con cui tentiamo di realizzarlo giorno dopo giorno, per tutta la nostra vita. Per costruircelo, possiamo cominciare identificando i nostri miti - quelli che per Simone, fra gli altri, sono stati Messner, Cassin e Bonatti - per poi sceglierci dei maestri - per lui, il Camòs e Anatoli Boukreev - che ci aiutino a farci la nostra cassetta degli attrezzi e a trovare i mezzi. Poi è bene che ci cerchiamo degli alleati, individuandoli tra le nostre stesse risorse personali (le proprie doti, i punti di forza) e nelle persone in carne e ossa che possono sostenerci (fra gli altri, per Simone, Marianna Zanatta, sua collaboratrice da sempre e coautrice di questo libro). Infine, dobbiamo mettere in conto anche l'errore e il tradimento, la paura e il sacrificio. Ma il risultato di tutto questo è la felicità. Ricco di episodi inediti dalle imprese alpinistiche di Simone Moro, "Devo perché posso" è una lettura utilissima e fortificante per chiunque di noi, anche se non muoviamo nemmeno un passo in montagna. Ma, come tutti, cerchiamo la felicità nei nostri sogni quotidiani.‎

‎Meldi Diego‎

‎Tarocchi. Il manuale completo‎

‎ill., ril. Un manuale completo per conoscere la storia, il significato e la filosofia profonda che si celano dietro i Tarocchi, uno dei più antichi e famosi strumenti di divinazione. All'interno del volume, un'esaustiva spiegazione su come leggere e interpretare i simboli di ogni carta, per conoscere il proprio futuro e portare a compimento la propria natura raggiungendo l'armonia interiore.‎

‎Filliozat Isabelle‎

‎Le emozioni dei bambini‎

‎br. Avere l'intelligenza del cuore significa non solo saper amare e capire gli altri, ma anche essere capaci di rimanere se stessi in tutte le situazioni. Si tratta insomma della capacità di essere felici, di non lasciarsi dominare dalle avversità, di scegliere la propria vita e di stabilire relazioni armoniose con gli altri. Chi non desidera questo per i propri figli? Traendo spunti ed esempi dal vivere quotidiano, Isabelle Filliozat, psicoterapeuta, ci aiuta a capire il significato di tanti comportamenti e a trovare le parole e i modi "giusti" per risolvere anche le situazioni che paiono più difficili.‎

‎Dimitri Francesco‎

‎Il potere della meraviglia. Come catturare i piccoli miracoli nella vita di ogni giorno‎

‎br. C'è stato un tempo, nella nostra vita, in cui ogni esperienza era fonte di meraviglia. Andavamo alla scoperta di un mondo completamente nuovo, pieno di magia, di cose spaventose ma anche straordinarie. Crescendo abbiamo affrontato l'universo delle relazioni umane, con il suo carico di gioie e dolori. Siamo diventati adulti. A mano a mano che prendevamo il controllo della nostra vita, che eravamo noi a decidere che cosa volevamo fare o essere, la meraviglia si è assopita. Il giorno in cui abbiamo avuto più paura di un accertamento fiscale che di perderci in una caverna, abbiamo scambiato il senso della meraviglia con quello della realtà. Ma possiamo riconquistare il primo senza perdere il secondo. Possiamo ridare alle nostre vite la freschezza originaria, non scimmiottando un ritorno allo stato infantile, ma imparando dall'esperienza di coloro che sono riusciti a mantenere accesa la fiamma della meraviglia per tutta la vita. Possiamo essere adulti funzionali e consapevoli e allo stesso tempo stupirci del cielo azzurro sopra di noi. In questo libro Francesco Dimitri, scrittore e trainer, ha distillato la propria ricerca personale in un percorso esperienziale, ricco di esercizi pratici, destinato a riaccendere il senso della meraviglia nelle nostre vite quotidiane.‎

‎Ceriotti Migliarese Mariolina‎

‎La coppia imperfetta. E se anche i difetti fossero un ingrediente dell'amore?‎

‎br. «Mariolina Ceriotti Migliarese presenta la coppia per quello che è: una straordinaria avventura. I cui protagonisti, l'uomo e la donna che si prendono finché morte non li separi, sono i veri, grandi e misconosciuti eroi del nostro tempo. Quest'avventura si realizza in un teatro amplissimo: quello tra le generazioni passate (da cui tutto ha origine) e la vita futura (consentita proprio dall'amore di tale coppia); quello del corpo (primo e ancora confuso interprete del sé) e insieme di Dio (il Terzo che accoglie i due, trasmettendo loro la sua capacità di amare). Sfide grandi, che si accompagnano con altre solo apparentemente più modeste, e comunque misteriosamente collegate alle prime, come l'accettare senza rancore l'arrosto bruciato, o il tono sbagliato di una richiesta, di un commento. Quella della coppia, eroica nella sua necessaria imperfezione, esperta fornitrice di perdoni, è l'avventura umana, la nostra avventura. Che ci chiede coraggio, buonsenso, fantasia, qui prontamente e chiaramente forniti dalle narrazioni e notazioni puntuali dell'autrice, moglie, madre, e terapeuta di straordinaria esperienza e sensibilità». (dall'invito alla lettura di Claudio Risé)‎

‎Kempton Beth‎

‎Fai quello che ami. Vivi di più, preoccupati di meno‎

‎br. Intrappolati nella quotidianità, insicuri di noi stessi, gravati dal peso di ciò che ci si aspetta da noi, delusi per non aver inseguito i nostri sogni. È questo che proviamo, o che abbiamo provato almeno una volta nella vita, tutti noi. Ci sentiamo in gabbia - quando siamo così fortunati da esserne consapevoli - ne vediamo le sbarre, scrutiamo il meraviglioso mondo là fuori che ci sembra irraggiungibile. Eppure dentro di noi sappiamo che non è sempre stato così, che c'è stato un tempo in cui ci sentivamo liberi: ma dove sono finite quella libertà, quell'indipendenza, quella sicurezza e quella fiducia? Sono ancora lì. E sono a portata di mano. Non bisogna fare altro che aprire il cancello e uscire dalla gabbia. Facile? Sì. Abbiamo molti strumenti a nostra disposizione, ma il più prezioso di tutti è il nostro mazzo di «chiavi della libertà». Sono le otto chiavi che l'autrice ci insegnerà, in modo pragmatico e con grande buon senso, a usare con efficacia, secondo le nostre esigenze e i nostri tempi. E funzionano. Ma evadere è solo la prima sfida. Una volta fuori non è sufficiente stare fuori, non ne vale la pena. Meglio compiere anche l'ultimo passo, spiegare le ali e spiccare il volo verso la libertà, i nostri sogni e la felicità. Perché essere liberi è una scelta e ognuno di noi può scegliere, sempre.‎

‎Voltaire; Felice D. (cur.)‎

‎Taccuino di pensieri. Vademecum per l'uomo del terzo millennio‎

‎br. Domenico Felice ha estratto con mano sicura dalla monumentale opera di Voltaire, che occupa più di cinquanta volumi, i pensieri, le massime e gli aforismi che possono aiutare l'uomo contemporaneo a orientarsi in quel teatro di violenze, illusioni e inganni che è il mondo. Nemico delle idee preconcette e dei luoghi comuni, Voltaire ci appare in queste pagine come il fondatore della comunicazione moderna. Sa condurre le sue battaglie polemiche con un linguaggio diretto e accessibile, che valorizza al meglio le sue conoscenze enciclopediche, dalla storia all'economia politica, dalla filosofia del diritto all'astronomia, dall'agronomia alla matematica, dalla medicina alla geografia. La politica, la guerra, le società, le religioni, la letteratura, i comportamenti umani, continenti remoti come la Cina o l'India, ma anche sentimenti come l'amicizia e l'amore: non c'è campo in cui il Patriarca dei Lumi non sappia giostrare con l'eleganza sorridente e provocatoria dello spadaccino che non sbaglia un colpo. Per lui, la filosofia deve porsi degli obiettivi concreti: affrontare di petto i problemi dell'oggi, battersi per facilitare l'avanzata della ragione contro l'arroganza e gli inganni del potere, le violenze del fanatismo religioso, la credulità degli sciocchi, le narrazioni strumentali che hanno la pretesa di diventare Storia, perché "i maestri della menzogna fondano il loro potere sulla stupidità umana". "Il dubbio non è molto piacevole, ma la certezza è ridicola." Nell'epoca delle falsità digitali e del trionfo della demagogia, le massime di Voltaire diventano, come scrive Ernesto Ferrero nella sua prefazione, "un presidio civile da riconquistare e difendere".‎

‎Franchini Paolo‎

‎Campioni dello sport e psicoanalisi. Superare le resistenze e vincere sul campo e nella vita‎

‎br. Come si crea l'energia di un campione e come trascina il suo pubblico? Francesco Acerbi, titolare della nazionale italiana di calcio, si lascia intervistare ed è orgoglioso di narrare la sua storia, nella lente di un lavoro introspettivo, capace di interrogare emozioni e sentimenti. A questa incredibile testimonianza si affianca la storia di Riccardo Tondi, un altro campione capace di sfidare nuovamente la vita, dopo un grave incidente che ne ha cambiato per sempre la traiettoria. Aneddoti e storie che questi due campioni hanno voluto regalare allo sguardo umano e clinico di uno psicoanalista, che li ha seguiti e che ha permesso loro di affrontare una realtà che a volte sfugge. Restiamo accattivati e sorpresi nel comprendere come si possano superare le barriere che si incontrano quando si vincono pregiudizi e paure. La vita continua e si possono superare i limiti con il sostegno di un lavoro personale. Si può tornare a vincere, perché la vittoria è il traguardo interiore di chi ha saputo fare i conti con le proprie debolezze e ne ha fatto un punto di forza.‎

‎Bevilacqua S. (cur.); Casarin P. (cur.)‎

‎Propositi di filosofia. Vol. 1: Philosophy for children/community e pratiche di filosofia‎

‎br. Il volume raccoglie una pluralità di contributi che offrono una traccia di ricerca intorno alle pratiche di filosofia con una particolare attenzione rivolta all'esperienza della philosophy for children/community. In "Propositi di filosofia 1" sono raccolti gli approfondimenti che ruotano intorno ad alcune sollecitazioni nate nel corso dei seminari residenziali della rete Insieme di Pratiche filosoficamente autonome e di Propositi di filosofia nel periodo dal 2014 al 2019. Il lavoro si articola in differenti aree: Ingrandimenti: approfondiscono aspetti specifici della philosophy for children/community e ne indagano possibili ulteriori declinazioni teoriche e pratiche; Sguardi: intendono offrire punti di vista sull'orizzonte delle pratiche di filosofia come aperture di ricerca e critica intorno alle pratiche stesse Fuori classe: raccolgono contributi provenienti da ambiti di ricerca differenti da quello della philosophy for children/community. Gesti di pensiero fuori classe proprio per la loro natura di essere altro da cornici definibili; Atlante: laboratorio permanente inteso come insieme di voci e testimonianze progettuali intorno alla philosophy for children/community e alle pratiche di filosofia; Archivio: testimonia, non solo per immagini, lo sviluppo di un lavoro collettivo realizzato nel periodo 2014-2019. Suggerisce una narrazione, attraverso un montaggio/collage come una sorta di inventario.‎

‎Spades Francesca‎

‎Astrologia karmica. La ferita karmica, le sue credenze ombra, le sue domande evolutive, la sua guarigione‎

‎br. Astrologia Karmica: non c'è ferita più profonda che quella generata dalla separazione con il Divino. Non c'è lutto più grande della perdita dell'unità con il Tutto. E ogni altra perdita nelle nostre esistenze non fa altro che ripetere, mille e mille volte su un piano inferiore, quella ancestrale lontanissima separazione, come un sasso che allarghi infiniti cerchi, mentre affonda in uno specchio d'acqua. La nostra carta natale, ovvero la mappa del Cielo al momento della nostra venuta al mondo, ne conserva ovviamente traccia. Com'è fatto il nostro dolore più radicale? Di che cosa soffriamo e come, quando qualcosa là fuori, nel mondo esterno, ci colpisce? Dove brucia di più la nostra Anima? Questa informazione è contenuta in uno specifico indicatore nella carta natale: Chirone. L'asteroide rivelatore della ferita karmica: quel dolore che viene vissuto, esistenza dopo esistenza, e accompagna le nostre esperienze terrene in attesa di guarigione.‎

‎Gangale Giuseppe‎

‎Sir Thomas More. La passione per il mondo‎

‎br. Nato a Londra nel 1477 (o 1478), avvocato e insegnante di diritto, si distinse per il suo impegno sociale e per le sue capacità politiche fino a essere eletto in Parlamento. Non appoggiò la condotta di re Enrico VIII sulla questione del divorzio e per questo fu incarcerato nella Torre di Londra. Fu condannato a morte e decapitato nel 1535, dando testimonianza della fedeltà a Dio e alla Chiesa.‎

‎Platone; Lozza G. (cur.)‎

‎La Repubblica‎

‎brossura La Repubblica è la formulazione più completa delle istanze - politiche, etiche, pedagogiche, artistiche - che spinsero Platone sulla strada della filosofia. Composta tra terzo e quarto decennio del IV secolo a.C., allorché Platone decise di impegnarsi in prima persona nell'attività pubblica, quest'opera rappresenta la massima sistemazione della sua teoria politica e vagheggia una realtà in cui giustizia, sapienza e verità si identificano nella compagine statale governata dai filosofi. Un'audace visione utopica folgorante per la ricchezza filosofica e stilistica; una magistrale sintesi di arte e pensiero che si scopre, a ogni rilettura, più profonda.‎

‎Adorno Theodor W.; Petrucciani S. (cur.)‎

‎Dialettica negativa‎

‎br. Scritta tra il 1959 e il 1966 è l'opera più organica e probabilmente il vertice filosofico di Adorno, il sistema di un pensatore profondamente antisistematico. Dopo un'introduzione in cui lo spirito di sistema viene contrapposto al procedimento dell'esperienza filosofica, Adorno avanza una critica dell'ontologia e delinea il movimento della dialettica negativa, che culminando nel riconoscimento del primato dell'oggetto, diventa dialettica materialistica, ma di un materialismo "senza immagini", opposto alla "coscienza reificata" del materialismo dialettico. La dialettica negativa viene poi applicata a "modelli" che corrispondono ad alcuni concetti chiave della filosofia: la libertà, la storia e la metafisica.‎

‎Bollea Giovanni‎

‎Genitori grandi maestri di felicità‎

‎br. Il volume raccoglie una selezione di articoli pubblicati negli anni da Bollea, all'interno delle sue rubriche di pedagogia. Il neuropsichiatra applica la sua esperienza pedagogica e la sua saggezza ad alcune importanti questioni di educazione dei figli. Anzitutto dice che i bambini e gli adolescenti hanno bisogno di spazi per crescere sani e vivere bene: di giardinetti per giocare, di scuole a loro misura dove sentirsi a casa, di luoghi per socializzare ma anche di posti dove stare soli e da gestire come piace loro. Ai giovani si può insegnare a migliorarsi, aiutandoli a capirsi, a responsabilizzarsi e a diventare altruisti, attenti ai problemi sociali. E anche l'istruzione può essere una cosa divertente.‎

‎Kanizsa Gaetano‎

‎Grammatica del vedere. Saggi su percezione e Gestalt‎

‎brossura Sono qui raccolti alcuni lavori fondamentali di uno dei padri della psicologia italiana contemporanea, alla quale ha offerto un contributo decisivo di svecchiamento e sprovincializzazione. Il mondo visivo che ci troviamo davanti agli occhi non è la semplice copia del mondo fisico che ci circonda, ma anche un "prodotto" del nostro sistema visivo che, attraverso una complessa serie di operazioni elabora i messaggi sensoriali.‎

‎Ercolani A. Paola; Areni Alessandra; Leone Luigi‎

‎Elementi di statistica per la psicologia‎

‎br. La statistica ha ricevuto in questi ultimi anni una sempre maggiore attenzione nel curriculum formativo degli psicologi. Strumento indispensabile non solo per fare ricerca, ma anche per utilizzare tutti gli strumenti di diagnosi propri della professione, quali questionari e inventari di personalità, test di intelligenza, reattivi psicologici per la misurazione delle diverse variabili di personalità e abilità cognitive, la statistica è divenuta una materia di studio fondamentale sia nelle lauree triennali sia in quelle specialistiche. Questo volume presenta, alla luce della nuova didattica, i temi portanti per l'applicazione pratica dei concetti statistici alla ricerca e all'utilizzo dei test in psicologia.‎

‎Anolli Luigi‎

‎Fondamenti di psicologia della comunicazione‎

‎ill., br. Mondo di significati nel quale gli esseri umani sono totalmente immersi in un processo interpretativo, simbolico, espressivo e relazionale senza fine, la comunicazione costituisce il cuore dell'esistenza umana. Il volume affronta questo vasto territorio (dalla comparsa delle prime forme di comunicazione nella specie umana a Internet) da una prospettiva teorica nuova, centrata sulla comprensione del significato e sul gioco delle intenzioni comunicative. Si delinea così una panoramica della materia, utile per orientarsi all'interno dei diversi ambiti in cui la comunicazione risulta fondamentale: gruppi, organizzazioni, nuovi media.‎

‎Consoli Gianluca‎

‎Estetica e scienze cognitive‎

‎br. Il volume ricostruisce in modo esaustivo i temi del dibattito in corso tra l'estetica filosofica, gli approcci scientifici all'estetica, le scienze cognitive. Rispetto a ciascun ambito discusso, attenzione, percezione, atteggiamento, immaginazione, creatività, finzione, narrazione, valutazione, giudizio, piacere, emozione, l'autore elabora un insieme coerente di proposte capace di favorire una piena integrazione tra le diverse prospettive in gioco.‎

‎Warwick Craig‎

‎Gli angeli sorridono ai bambini. Le storie semplici e straordinarie dei piccoli angeli che incontriamo sul nostro cammino‎

‎br. Tutti quanti abbiamo un angelo a proteggerci, basta aprire il cuore per sentirne la presenza. Per Craig Warwick questa è una verità semplice da accettare, da quando a sei anni ha scoperto di poter parlare con le creature celesti che ci circondano. E gli angeli riservano una tenerezza particolare ai bambini, perché hanno tanto in comune con loro: adorano la musica, i colori, l'allegria, e la loro vicinanza riempie d'amore le nostre vite. In questo libro Craig racconta come sia riuscito a riportare la speranza nell'esistenza di tante persone insieme ai bambini e ai suoi amici speciali. Storie dolcissime e malinconiche, buffe ed emozionanti, che svelano la potenza nascosta nei gesti spontanei dei più piccoli. Occorre solo avere il coraggio di ascoltarli, e lasciare entrare quella luce nella nostra vita.‎

‎Rossini Elisabetta; Urso Elena‎

‎I bambini devono fare i bambini. 25 consigli per aiutare i nostri figli a crescere. E crescere insieme a loro‎

‎ill., ril. Il pianto di un neonato, l'amico immaginario, togliere il ciuccio, dormire da soli, i capricci, le conquiste del diventare grandi: come possiamo aiutare i nostri figli a superare con serenità le prove della crescita e a costruire una solida fiducia in loro stessi e nel mondo? Le pedagogiste Elisabetta Rossini ed Elena Urso lo spiegano con semplicità ed efficacia in questo piccolo manuale ricco di esempi e suggerimenti pratici. Dai consigli per comprendere ascoltando davvero - le complesse emozioni dei neonati, alle modalità per stabilire regole ragionevoli e utili a tutti in famiglia, fino al modo migliore per rapportarsi al delicato immaginario magico dei nostri bambini, 25 chiavi di lettura per capire meglio il piccolo grande mondo dell'infanzia. Perché per fare bene la mamma e il papà non esistono formule infallibili, ma si può e si deve imparare sul campo: basta riuscire a guardare il mondo attraverso gli occhi dei nostri bambini.‎

‎Kant Immanuel‎

‎Per la pace perpetua‎

‎brossura‎

‎Eliade Mircea; Jesi F. (cur.)‎

‎Lo yoga. Immortalità e libertà‎

‎brossura‎

‎Silveira Marlene; Lattuada Pierluigi‎

‎Chakras. Come armonizzare i centri energetici‎

‎ril.‎

‎Bernardo Luca; Maisano Francesca‎

‎L'età dei bulli. Come aiutare i nostri figli‎

‎br. Più del 50 per cento degli adolescenti ha subito comportamenti offensivi o violenti da parte dei coetanei, e il dato è ancora più allarmante fra le ragazze e i più giovani. Il bullismo esiste da sempre, ma solo ora è diventato dilagante, coinvolgendo persino i bambini, in ogni classe sociale. Le nuove tecnologie lo hanno reso ancora più preoccupante: online non ci sono filtri, un abuso - come i video e le foto intime pubblicate senza consenso - si diffonde ovunque. Se non si interviene per tempo, i ragazzi potrebbero sviluppare da adulti crisi di ansia, di autostima, depressione o comportamenti antisociali. Nel 2008 il professor Luca Bernardo ha fondato il primo Centro nazionale antibullismo, divenuto un punto di riferimento in tutta Italia nella prevenzione e nella lotta. Con l'aiuto di psicologi, come Francesca Maisano, ha messo a punto strategie per individuare i casi, combatterli tempestivamente, e restituire i ragazzi a una vita sana ed equilibrata. Intervenendo sia sulla vittima sia sul bullo perché sono entrambi espressioni, uguali ma opposte, di un profondo disagio affettivo e relazionale. In questo libro, attraverso i casi incontrati in dieci anni di attività, i due autori guidano genitori e insegnanti a cogliere i segnali impliciti dei ragazzi, comprendere le origini del fenomeno e spiegano passo a passo come intervenire. Perché, questo è il loro messaggio fondamentale, il bullismo è un problema, ma le soluzioni sono tante ed efficaci.‎

‎Sperandio Sylvie‎

‎A dire di no si impara. Per un equilibrio interiore‎

‎br. Capita, a volte, di dire di sì, anche se questo, stranamente, contrasta con un profondo desiderio di dire di no. Ma quali sono i meccanismi che ci inducono a contrastare persino la nostra volontà? Sono interni o esterni a noi? Bisogna riconoscerli. L'autrice, S. Sperandio, sostiene che imparando a dire di no nei momenti dovuti, si ritrova l'equilibrio tra il senso di responsabilità, il dovere e le regole di comportamento da osservare da una parte, e il benessere, la serenità dall'altra. Dire di no, talvolta, è semplicemente permettersi di assumere la propria libertà di parola, di ascolto di sé e di scelta per essere davvero disponibili. La volontà, liberata da ogni condizionamento interiore ed esteriore, è un privilegio al quale abbiamo diritto per fare delle scelte veramente libere. È importante la conoscenza delle motivazioni che ci inducono a determinati comportamenti; ciò giova senz'altro alla costruzione di una personalità più libera, capace di auto-determinarsi senza subire dall'esterno pressioni di sorta.‎

‎Hoffman Lynn‎

‎Principi di terapia della famiglia‎

‎br. Di tutte le modalità terapeutiche oggi in uso, nessuna è tanto prodiga di promesse di grandi cambiamenti personali quanto la terapia della famiglia; in nessun'altra disciplina, tuttavia, era altrettanto sentito il bisogno di uno schema teorico omogeneo che chiarisse e unificasse i concetti e le teorie alla base della terapia. Questo libro di Lynn Hoffman viene a colmare tale lacuna. In esso l'autrice presenta infatti una sintesi puntuale e utile a tutti i livelli, che collega i diversi temi e concetti attorno ai quali si è sviluppata la teoria e la terapia della famiglia.‎

‎Rogers Carl R.; Stevens Barry‎

‎Da persona a persona. Il problema di essere umani‎

‎br.‎

‎Caillé Philippe; Rey Yvelin‎

‎C'era una volta. Il metodo narrativo in terapia sistemica‎

‎brossura Questo libro presenta un metodo di lavoro psicoterapeutico che utilizza il linguaggio immaginativo e metaforico del racconto fiabesco. Ma come si passa dalla fiaba tradizionale al racconto specificatamente inventato per i pazienti e le loro famiglie, in modo da raccoglierne la sofferenza e da restituirle senso? Queste ed altre questioni sono affrontate nel libro, partendo dal presupposto che i membri di una famiglia concorrono inconsciamente a costruire e a condividere un sistema di credenze e di valori, che gli autori chiamano "modello fondatore" che può ostacolare gravemente lo sviluppo degli individui e l'evoluzione della famiglia.‎

‎Hellinger Bert‎

‎Verso nuovi spazi. Le costellazioni familiari mediali‎

‎br. I nuovi spazi ci rivelano l'essenziale nascosto. Grazie a essi abbiamo accesso a un mondo che, al di là della dimensione a noi nota e della consapevolezza quotidiana, ci consente di aprirci alla possibilità di una comprensione e un'azione creatrice. Tale possibilità supera di gran lunga i nostri normali limiti, le nostre idee ristrette. Il libro ci conduce verso questi nuovi spazi passo a passo. Veniamo coinvolti da forze appartenenti a un mondo che va oltre ciò che finora abbiamo immaginato. In questo mondo risplende un'altra luce. Esso è governato da un amore diverso. In esso ci si apre un altro futuro.‎

‎Spinsanti Sandro‎

‎Morire in braccio alle Grazie. La cura giusta nell'ultimo tratto di strada‎

‎br. Sandro Spinsanti ci invita a lasciarci guidare dai nomi delle tre Grazie e dai loro significati, Eufrosine/saggezza, Aglaia/serenità, Talia/pienezza, per portarci a riflettere sulle scelte relative alla morte e per riappropriarsene, rinunciando alle deleghe e alle complicità con chi si candida a decidere per noi. Una morte "graziosa", in braccio alle Grazie, è possibile ed è il supremo dono che la vita ci può offrire. Ma anche un compito spirituale e un impegno etico, se vogliamo promuovere una moderna cultura del vivere e del morire.‎

‎Maso Stefano‎

‎L.PH.G. Lingua philosophica graeca. Dizionario di greco filosofico‎

‎brossura‎

Количество результатов : 19 220 (385 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 342 343 344 [345] 346 347 348 ... 353 358 363 368 373 378 383 ... 385 Следующая страница Последняя страница