Professional bookseller's independent website

‎Discipline‎

Main

Number of results : 19,220 (385 Page(s))

First page Previous page 1 ... 379 380 381 382 383 [384] 385 Next page Last page

‎La mercificazione dell'uomo. Tra le spire del denaro‎

‎br. Ogni giorno cresce la consapevolezza di come le conseguenze delle nostre azioni stiano provocando catastrofi che minacciano la stessa sopravvivenza dell'uomo. I mutamenti climatici sembrano essere ormai inarrestabili, e le loro conseguenze sono, forse, soltanto limitabili. Milioni di esseri umani, considerati alla stregua di merce, sfruttati ed emarginati, soffrono e muoiono di fame, mentre la convivenza è destabilizzata da guerre sempre più correlate a un'ingiusta spartizione delle risorse, che arricchisce pochi in modo spropositato e impoverisce molti in modo brutale. Perché il nostro mondo si ritrova in una situazione così difficile? Possiamo ancora porre rimedio a una situazione che sta diventando estremamente seria e minacciosa? Come? Dopo anni di ricerche, Peter Krause ha maturato la ferma certezza che la situazione non è disperata. E, in questo libro, oltre a fornire un puntuale resoconto di quanto sta avvenendo nel nostro pianeta, ci presenta esempi di azioni attraverso le quali è possibile affermare i diritti della vita e dell'uomo.‎

‎Ruggeri Paolo A.‎

‎Le 10 regole del successo. Vivi da protagonista, rivoluziona le tue idee e i tuoi rapporti con gli altri per migliorare i tuoi risultati. Audiolibro. CD Audio‎

‎brossura‎

‎Pepe Gennaro; Molettieri Cinzia‎

‎La bibliografia del Dio. Il segreto della creazione‎

‎br.‎

‎Bonavia Giorgetti Adriana‎

‎Meditazioni dentro un platano‎

‎br. "Meditazioni dentro un platano" è la cronaca del dialogo interiore che l'autrice ha intessuto con un platano: un albero comune, come ce ne sono tanti anche nei viali di città; un ponte naturale tra la terra e il cielo, che può farci riscoprire e rinnovare il patto di alleanza sacra con la natura. Ce n'è un immenso bisogno. Non conosciamo più le vie dell'amore, del rispetto, della reverenza verso di essa. Siamo tuttavia tanto preoccupati del suo stato da indire conferenze e convegni internazionali dove gli studiosi s'interrogano sul futuro del pianeta, ne diagnosticano i mali, propongono cure radicali o palliative, e raramente si accordano su di esse. E se invece tornassimo a fare esperienza dell'incontro con la vita della Natura? Se provassimo a dialogare con un albero, un ruscello, un frutto, un passerotto? Forse riconosceremmo l'unità che ci lega a tutto il vivente, scopriremmo che tutti noi e tutte le cose siamo proiezioni di un'unica totalità. E da questo punto potremmo ripartire. Questo libro racconta un'esperienza di tale ordine, il percorso spirituale che per oltre un anno ha animato la vita dell'autrice.‎

‎Vincesilao M. A. (cur.)‎

‎Ripigliati! Il blocco emotivo nei giovani. Proposta-intervento di Area G‎

‎br. Dal 2009 la curatrice collabora con i colleghi che formano Area G, sede di Torino, e dal 2011 con Area G Volontari, di cui è Presidente. Insieme condividono l'esperienza di aver creato un dispositivo di ascolto terapeutico che, dopo un iniziale periodo come progetto pilota, ha trovato spazi di realizzazione importanti nella realtà piemontese. Con il Progetto Incidenti_I giovani sostengono i giovani, offrono uno spazio di ascolto a ragazzi che sono portatori di una domanda urgente di aiuto, causata da una sofferenza psichica acuta non grave o da recenti eventi traumatici ed esperienze che generano in loro un blocco emotivo nel percorso di crescita. "Ripigliati! Il blocco emotivo nei giovani" è un volume sulla specificità di tale problematica e sulla rilevanza dell'affiancamento psicologico, al fine di ridurre il rischio di circoli viziosi troppo costosi in un periodo di sviluppo tanto delicato e importante. Prefazione di Maria Teresa Aliprandi e postfazione di Vittorio Lingiardi e Annalisa Tanzilli.‎

‎Dyer Wayne W.‎

‎Niente scuse! Il nuovo modo di pensare‎

‎br. Dare una svolta decisiva alla vostra vita è possibile: niente scuse! Quante scuse ci possono essere nella vita di tutti i giorni? È molto difficile, è rischioso, ci vorrà molto tempo, la mia famiglia non approverebbe... Siamo convinti che sia impossibile cambiare e, di fronte a un'impresa che sembra difficile da realizzare o che pensiamo provocherebbe una serie di reazioni, senza nemmeno provare ad affrontarla accampiamo semplicemente delle scuse per giustificare la nostra mancanza di impegno, sebbene l'obiettivo ci interessi in modo particolare e dentro di noi sappiamo che cambierebbe notevolmente la nostra vita. Ci siamo abituati a fare così perché abbiamo appreso questo tipo di comportamento sin dall'infanzia, guardando altri tirare in ballo scuse di ogni genere, e non troviamo il coraggio di sottrarci a questo meccanismo perverso. Convincere noi stessi che qualcosa è troppo difficile da realizzare, che implichi un rischio maggiore di quello che siamo in grado di affrontare, che è fondamentale quanto tempo ci metteremo e che le critiche dei parenti saranno pressanti, sono soltanto scuse avanzate per evitare di agire. Abbiamo sicuramente la capacità di far parlare il nostro io e di scegliere in che cosa credere e che cosa è più giusto per noi. Possiamo cambiare! I sette principi del paradigma di Dyer (consapevolezza, allineamento, vivere il presente, contemplazione, disponibilità, passione, compassione) ci consentiranno di dialogare con il nostro subconscio e di dare alla nostra vita la direzione che avremmo sempre voluto che avesse.‎

‎Pecini C. (cur.); Brizzolara D. (cur.)‎

‎Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo. Diagnosi e intervento‎

‎br. Il volume, grazie alla grande esperienza e competenza clinica e di ricerca nel campo della neuropsicologia dello sviluppo delle Curatrici, ha l'obiettivo non facile di mettere insieme i contributi di clinici esperti in vari campi della neuropsichiatria e psicologia clinica dell'età evolutiva in una prospettiva innovativa, finalizzata a fornire un quadro approfondito e integrato dei problemi del neurosviluppo. Nel panorama generale dei volumi disponibili per gli studenti e per tutti coloro che operano nell'ambito delle Neuroscienze dello Sviluppo, questo libro si distingue per l'approccio innovativo, ove la specificità nasce dal fatto che i capitoli sono stati scritti integrando il contributo del Neuropsichiatra Infantile, dello Psicologo e del Terapista per riproporre il modello dell'équipe clinica. Il comune back-ground degli Autori è quello che deriva dall'integrazione giornaliera fra ricerca, clinica e didattica nell'affrontare i complessi problemi dello sviluppo. I capitoli riuniti in questo libro costituiscono un manuale aggiornato, con ricadute traslazionali utili per gli operatori di diverse professionalità grazie all'impianto strutturale proprio di ciascun capitolo.‎

‎Rousseau Jean-Jacques‎

‎La disuguaglianza‎

‎br. «Finché gli uomini praticarono arti per cui non si richiedeva il concorso di più mani, vissero liberi, sani, buoni, felici. Ma nel momento stesso in cui un uomo ebbe bisogno dell'aiuto di un altro, da quando ci si accorse che era utile a uno solo aver provviste per due, l'uguaglianza scomparve.» Nel Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza Rousseau indaga come sia accaduto che l'umanità abbia distinto, a un certo punto della sua storia, tra una minoranza privilegiata e una maggioranza succube di quella minoranza: e lo fa in una riflessione che, originalissima a suo tempo, offre anche a noi, come dimostra Tito Boeri nella sua prefazione, argomenti utili a comprendere un mondo che oggi non meno di allora è segnato dall'iniquità e dall'ingiustizia. Prefazione di Tito Boeri.‎

‎Recalcati Massimo‎

‎Legge, soggetto ed eredità. Lezioni veronesi di psicoanalisi‎

‎br. In questo volume è raccolta buona parte dell'attività di insegnamento che Massimo Recalcati ha svolto all'Università degli Studi di Verona dal 2016 al 2019. Si tratta di lezioni rivolte non solo agli studenti, ma aperte anche alla città. Un professore disserta liberamente di Lacan, di Freud, di psicoanalisi e di cristianesimo a un pubblico fedele, nutrito e attento. Di tanto in tanto consulta i suoi appunti e legge passi scelti dai numerosi testi disseminati sulla cattedra. La passione di Recalcati per l'insegnamento trova in queste pagine, che riproducono fedelmente la sua voce, una significativa testimonianza. Accanto a un'inedita introduzione al pensiero clinico di Lacan, il lettore troverà i temi più attuali della sua ricerca affrontati con chiarezza e intensità: il segreto del figlio, l'eredità, l'incidenza della parola cristiana nel ripensare il tema fondamentale della Legge e dell'atto.‎

‎Calogero Guido; Brancacci A. (cur.)‎

‎Il pensiero presocratico‎

‎brossura Guido Calogero è stato uno degli interpreti più importanti e innovativi del pensiero presocratico del Novecento. Il suo interesse per i Presocratici nasceva da una visione organica della logica antica considerata nell'intera vicenda della sua determinazione storico-teoretica. Era quindi intimamente connessa con l'interpretazione che del pensiero di Aristotele Calogero offrì nei suoi Fondamenti della logica aristotelica del 1927. In questo libro egli delineava le due diverse istanze della logica noetica, fondata sulla pura appercezione intellettuale del contenuto noetico, e della logica dianoetica, articolata nella sintesi predicativa che ha per oggetto il sinolo indissolubile di materia e forma, i cui remoti ma chiari precedenti giacciono nel pensiero presocratico, nella "coalescenza" (che non significa identità) di logica, ontologia e linguaggio, e nei due diversi imperativi della logica della visione e della logica della dizione. Questo volume raccoglie tutti gli scritti dedicati da Calogero al pensiero presocratico, e li fa precedere da una Introduzione che ne chiarisce i presupposti teorici e i nessi essenziali. Esso comprende tutte le voci della Enciclopedia Italiana (finora mai rese disponibili in un volume autonomo), tre recensioni, una delle quali monumentale, e infine saggi di grande rilievo dedicati a Senofane, Parmenide, Zenone e Gorgia. Per la ricchezza del suo contenuto il libro costituisce un'ampia introduzione al pensiero presocratico visto nella complessità della sua tessitura.‎

‎Calestrémé Natacha‎

‎Felici si diventa. 22 rituali per superare i blocchi emotivi e ritrovare equilibrio, energia e benessere‎

‎br. «Qualunque sia la nostra età, tutti noi abbiamo dovuto affrontare prove difficili: un lutto, una separazione, la perdita del lavoro, problemi famigliari. A volte sembra che la vita si accanisca contro di noi. Abbiamo appena il tempo di rialzarci che una nuova batosta ci scaraventa a terra. Ci ripetiamo continuamente: "Faccio tutto quello che devo, ma perché le cose non girano per il verso giusto?" Come possiamo uscirne? Quali sono gli strumenti per rimetterci in sesto e ritrovare gioia e serenità? Nel corso degli anni, grazie al mio lavoro, ho avuto la fortuna d'incontrare persone che mi hanno suggerito di guardare con occhi diversi le ferite inferte dalla vita. Guaritori, terapeuti energetici, esperti di magnetismo vitale e di medicina cinese mi hanno parlato delle loro tecniche di guarigione e dei loro rituali energetici. Grazie ai loro insegnamenti mi sono rigenerata, guarendo i miei traumi e allontanando paure e sensi di colpa. La mia vita è cambiata e si è elevata spiritualmente. Ho deciso, quindi, che dovevo condividere tutte le conoscenze acquisite, e il mio libro è il frutto di questo percorso. Vi ho riunito 22 rituali che combinano tecniche olistiche di rilassamento e di meditazione. State per liberarvi dalle emozioni dolorose e riconnettervi con la vostra forza interiore.»‎

‎Weiss Brian L.‎

‎Meditazioni per la progressione alle vite future. Nuova ediz.‎

‎brossura Le famose Meditazioni guidate di Progressione alle vite future del Dr. Weiss sono finalmente disponibili in una versione rinnovata in italiano. Il cofanetto contiene due CD Audio, ognuno con una profonda Meditazione, con sottofondo musicale in 432 Hz: Meditazione di Evoluzione Interiore con la Regressione, durata 62 minuti Meditazione di Illuminazione Spirituale con la Regressione, durata 61 minuti Queste due Meditazioni guidate per la Progressione alle vite future consentono di sperimentare i benefici del rilassamento profondo, uno strumento eccezionale e alla portata di tutti per far emergere alla coscienza i nodi irrisolti che sono d'ostacolo a un futuro equilibrato e di sicuro successo. Lo scopo è riconoscere il proprio passato per lasciarlo andare e costruire un futuro sereno e ricco di possibilità.‎

‎Cima Gioele‎

‎Psicoanalisi e dissidenza. Su Elvio Fachinelli‎

‎br. Il pensiero e l'opera di Elvio Fachinelli sono rimasti a lungo all'ombra della psicoanalisi e della cultura di massa. Questo libro tenta di riportare la sua figura al centro della scena, articolando il nocciolo del suo pensiero attorno alla nozione di dissidenza. Estranea tanto alla durezza delle ortodossie, quanto all'unilateralità della trasgressione, la dissidenza è il principale strumento critico per ripensare la psicoanalisi in un mondo e in un'epoca che si sarebbero illuse di poter fare a meno di essa.‎

‎Perniola Mario; Fascetti M. F. (cur.)‎

‎Freud. L'inconscio come opposto (1892-1905)‎

‎br. Il saggio di Mario Perniola è una tra le più originali introduzioni filosofiche al pensiero di Freud scritte finora in lingua italiana. Prodotto a metà degli anni Settanta, faceva parte di un progetto editoriale più vasto, del quale alcuni contenuti erano rimasti fino a oggi inediti. Il pensiero di Perniola ha sempre ruotato attorno alla ricerca di una relazione tra gli opposti che andasse oltre, e in maniera eccessiva, il semplice concetto di polarità variamente declinato dalla tradizione metafisica occidentale. L'autore sembra aver trovato, soprattutto nel pensiero di Freud, questa relazione. Emerso dalle carte coeve dell'autore, ricco di lucide riflessioni e di brillanti intuizioni di natura letteraria e politica, questo scritto sembra resistere magicamente allo scorrere del tempo, nella sua "inattuale" e antica arguzia del pensiero, e pare risentire dello spirito e dell'influsso creativo che permeava quel periodo, di cui siamo oggi eredi e debitori.‎

‎Mona Riccardo‎

‎Oltre il meccanicismo. La causalità della teoria dell'evoluzione‎

‎ril. l lavoro prende come punto di partenza la questione dell'unità della scienza biologica, e dal fatto che essa sia stata raggiunta, negli anni Trenta del secolo scorso con la Sintesi moderna, sotto il segno del meccanicismo riduzionistico. Gli sviluppi più recenti della biologia evoluzionistica mostrano invece come un resoconto riduzionistico, in cui l'unica forma di causalità ammessa è la causalità efficiente di tipo lineare della fisica, non è adatto alla pluralità dei fenomeni studiati. In entrambe queste due linee di ricerca, affinché i livelli superiori abbiano un peso esplicativo, è necessario che siano concepiti come livelli ontologicamente emergenti su quelli inferiori. Il problema dell'emergentismo è come concepire l'autonomia dei nuovi livelli in modo sufficientemente forte da non renderli semplici epifenomeni dei livelli sottostanti, ma non tanto forte da rendere impossibile pensarne il rapporto con i livelli sottostanti. Analizzando diversi modelli di emergenza, viene proposto un modello di emergenza in cui le relazioni sono costituite da una causalità inter-livello, in opposizione a una causalità intra-livello che rappresenta le consuete interazioni di causalità lineare.‎

‎Picerni Michele‎

‎Lo yoga bio energetico. La via dell'acqua: un ponte fra la psicologia occidentale e lo yoga classico‎

‎br. Lo Y.B.E. - la Via dell'Acqua - è una via evolutiva morbida che predilige il piacere, l'ascolto, il rispetto e la dolcezza con se stessi. L'immagine simbolica che lo rappresenta è quella di un fiume poderoso che scorre fluidamente nel suo letto. È una via al femminile, delicata e potente al contempo, proprio come l'acqua di un fiume che fluisce placidamente, ma può essere anche impetuosa e possente. Il suo percorso è costituito da varie tecniche integrate armonicamente in una visione olistica. Lo Y.B.E. si propone come una chiave di accesso all'interiorità, che partendo dal corpo e dal sentire, permette di conoscersi meglio e accettarsi, riconoscendo le proprie spinte vitali genuine. Questo cammino pone l'accento sulla consapevolezza dell'esperienza del momento presente, dando spazio e risonanza alle sensazioni fisiche, alle emozioni e ai bisogni e permettendo, in questo modo, di creare un rapporto autentico con se stessi, con gli altri e con la vita.‎

‎Gambetti Fabio‎

‎Le parole dell'amore e della sessualità nel mondo greco e romano‎

‎br. L'importanza e il valore delle parole in un ambito ampiamente esplorato ma mai completamente esaurito: l'amore e la sessualità. L'autore ci accompagna alla riscoperta dei termini contemporanei partendo dalle loro radici nel mondo greco e romano, dove hanno avuto origine tanti modi di raffigurare e di nominare le relazioni affettive. Non mancano rimandi ai periodi successivi, in una linea temporale che vuol essere semantica ed ermeneutica. Lo studio viene condotto con ricchezza di citazioni testuali e iconografiche, oltre che con commenti di studiosi italiani e stranieri. L'amore e la sessualità, in cui si riflettono le profondità e le altezze dell'animo umano, il mistero e il fascino di quell'energia che tanta parte ha nella nostra vita, vengono studiati con riferimenti alla psicologia e alla letteratura; la continuità e l'evoluzione delle parole forniscono infatti importanti strumenti per meglio comprendere l'amore e la sessualità nel presente.‎

‎Lotto L. (cur.); Rumiati R. (cur.)‎

‎Introduzione alla psicologia della comunicazione‎

‎br. Questo manuale traccia un panorama completo della psicologia della comunicazione. Qui proposto in una nuova edizione completamente riveduta e aggiornata, il testo mette in luce i meccanismi psicologici e le strategie cognitive alla base del processo comunicativo, secondo diverse prospettive: dai modelli interpretativi classici a quelli più recenti, fino alle applicazioni nei diversi ambiti della vita sociale.‎

‎Massarenti Armando‎

‎Il lancio del nano e altri esercizi di filosofia minima‎

‎br. "Alle grandi domande della filosofia forse conviene rispondere in breve. Almeno questa è la nostra scommessa. Non sempre è possibile, ovviamente, e certo le risposte non potranno essere definitive. Ma a ben vedere questo vale anche per le sontuose trattazioni cui ci hanno abituato i pensatori di ogni tempo. Noi perseguiremo un obiettivo assai più limitato, ma partiremo comunque da questioni importanti, decisive. E per mostrare che facciamo sul serio partiamo da quella che tutti prima o poi finiamo per porci, resa celebre anche da un film dei Monty Python: Qual è il senso della vita?" Per trovare una risposta a questa e ad altre domande "di senso", come si dice oggi in Italia, Armando Massarenti ha indagato alcuni dei temi filosofici più dibattuti e complessi, dalla libertà alla morale, dalla verità allo scetticismo, dalla saggezza all'autoinganno, mettendoli alla prova della quotidianità e osservandoli con indipendenza di giudizio, senza arretrare davanti alle loro contraddizioni e ai loro paradossi. Ad esempio, come comportarsi di fronte allo sport preferito dagli australiani, quello del "lancio del nano"? Un libertario può davvero giustificarne il divieto in nome dei "diritti umani"? Oppure, cosa accadrebbe a chi applicasse fino in fondo l'affermazione antidogmatica per eccellenza, "so di non sapere"? Chi sono oggi i veri nichilisti, relativisti e miscredenti? Che male c'è a essere atei o agnostici? Che cosa significa "prenderla con filosofia"? Introduzione di Umberto Eco.‎

‎Freud Sigmund‎

‎Opere. Vol. 5: Il motto di spirito e altri scritti (1905-1909)‎

‎ril. Il quinto volume delle Opere si apre con un grandioso contributo metapsicologico - ché tale è I l motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio (1905) - e si chiude, preceduta da altri scritti dedicati alla psicoanalisi dei bambini, con la prima analisi di una nevrosi infantile: il Caso clinico del piccolo Hans (1908). Tra questi due fondamentali documenti dello sviluppo del pensiero freudiano corrono gli scritti dedicati, da un lato, agli aspetti della sessualità e della nevrosi, e dall'altro alle applicazioni della psicoanalisi ad altre discipline: i problemi della civiltà borghese (L a morale sessuale «civile» e il nervosismo moderno ) o l'analisi delle opere letterarie ( Il delirio e i sogni nella «Gradiva» di Wilhelm Jensen , Il poeta e la fantasia ). Giunto alla piena maturità, il pensiero di Freud tocca, si può dire, negli scritti di questo triennio, quasi tutti i grandi temi della sua ricerca.‎

‎Freud Sigmund‎

‎Psicoanalisi infantile. Istruzione sessuale dei bambini e loro teorie sessuali. I casi del piccolo Hans e dell'uomo dei lupi. Ediz. integrale‎

‎br. I pazienti che Freud ebbe in cura erano tutti individui adulti. Tuttavia, fin dagli albori del metodo psicoanalitico, Freud si accorse che gli elementi che emergevano conducevano sistematicamente a episodi, impressioni e idee localizzabili nell'infanzia, anzi la prima infanzia, del paziente. Pur non avendo mai avuto personalmente in trattamento dei bambini, Freud non solo ha posto le basi sulle quali la psicoanalisi infantile si è sviluppata, ma ne ha fornito i primi e più istruttivi esempi. Sono raccolti in questo volume due dei casi clinici più noti, il caso di fobia del piccolo Hans e il caso di nevrosi dell'uomo dei lupi, e i primi scritti freudiani sulla investigazione sessuale dei bambini. Introduzione di Cesare L. Musatti.‎

‎Kernberg Otto F.‎

‎Teoria della relazione oggettuale e clinica psicoanalitica‎

‎brossura‎

‎Mahler Margaret; Pine Fred; Bergman Anni‎

‎La nascita psicologica del bambino‎

‎brossura‎

‎Hellinger Bert‎

‎L'amore dello spirito. Dalle costellazioni familiari alle costellazioni spirituali‎

‎br. L'amore dello spirito è al servizio della vita. Supera i limiti dell'amore che abbiamo posto a noi stessi e agli altri attraverso la distinzione fra bene e male. Questo libro intende trasmette le prospettive fondamentali che aiuteranno a superare tali limiti nelle relazioni, a tutti i livelli. Offre numerosi suggerimenti, tutti tratti dall'esperienza pratica, che aiuteranno a comprendere la portata di questo amore e ad applicarlo, sia nella vita privata sia nel lavoro.‎

‎Panigatti Rossella‎

‎La comunicazione vitale. Usare l'energia per trasformare i conflitti in relazioni: con noi stessi, gli altri e l'ambiente‎

‎br. Questo libro può aiutare il lettore a entrare in sintonia con se stesso e con gli altri, a fare chiarezza e individuare i veri obiettivi, a rimuovere gli ostacoli che impediscono la realizzazione delle proprie aspirazioni. Si tratta di un metodo innovativo che insegna a usare l'energia per trasformare i conflitti in relazioni con se stessi, con gli altri e con l'ambiente. Un approccio singolare per sciogliere e trasformare i disagi, prima che degenerino in malattia. Lo strumento è quello della comunicazione energetica consapevole che permetterà di ritrovare il proprio naturale equilibrio energetico e di guardare la vita con più passione, leggerezza e gioia. Una modalità di osservazione per non farsi più travolgere dai condizionamenti socio-culturali e invece affermare la libertà di essere ciò che si è, per tornare in contatto con le esigenze profonde e riconoscere e rispettare quelle degli altri.‎

‎Abelardo Pietro; Pagani I. (cur.)‎

‎Epistolario. Testo latino a fronte‎

‎br. "Nessuno io credo potrebbe leggere o ascoltare questo racconto con gli occhi asciutti." Quando Eloisa rivolge queste parole all'abate di Saint-Gildas, Pietro Abelardo, sono passati più di vent'anni dal loro ultimo incontro. Nelle sue lettere, scritte nella prima metà del XII secolo, è ancora visibile il segno della passione che l'aveva legata, poco più che sedicenne, al famoso logico, all'epoca suo maestro. Una relazione gravida di dolorose conseguenze: scoperti e costretti a un matrimonio riparatore - Eloisa era infatti rimasta incinta -, i due si trovarono a subire la vendetta della famiglia della ragazza. Aggredito nel sonno ed evirato, Abelardo si ritirò per la vergogna nel monastero di Saint-Denis; Eloisa prese il velo nel convento di Argenteuil. Il loro Epistolario non è solamente un'opera importante per la storia della filosofia occidentale. È anche, prima di tutto, la ripresa di un discorso amoroso bruscamente interrotto. Abelardo ed Eloisa riflettono sul passato, si interrogano sulla bontà delle loro scelte e sul senso della tragedia che li ha travolti, discutono sulla colpevolezza del loro comportamento, tentano di leggere la propria vicenda alla luce dei cambiamenti avvenuti negli anni. La loro storia d'amore, raccontata nelle sette lettere che compongono l'Epistolario, ha stimolato l'immaginazione di numerosi artisti nei secoli: da poeti come François Villon e Alexander Pope a romanzieri come Mark Twain e Henry Miller... Con un testo di Giovanni Orlandi.‎

‎Onfray Michel‎

‎Illuminismo estremo. Controstoria della filosofia. Vol. 4‎

‎br. In questo nuovo volume della sua Controstoria, Onfray demolisce il mito di un Illuminismo razionalista e materialista, denunciando il carattere assai moderato o persino retrivo di alcuni fra i suoi più celebrati esponenti, e tracciando inedite demarcazioni fra i "buoni" materialisti e edonisti e i "cattivi" idealisti del secolo dei Lumi. Anche se messi all'Indice dal Sant'Uffizio, Voltaire e in fondo anche Diderot rimangono infatti deisti e antiatei, vincolati in maniera ambigua ai ricatti della trascendenza. Kant? Misogino e per di più razzista, come Diderot e Buffon. Sade? Un protofascista, che predica la sopraffazione, lo sfruttamento e il disgusto del corpo. Rousseau poi, oltre che criptoidealista, è un reazionario luddista, contrario alla scienza e favorevole alla cieca obbedienza e all'ignoranza del popolo. Chi è da salvare sono invece gli esponenti di una corrente minore e storicamente perdente dell'Illuminismo "estremista": pensatori come Meslier, La Mettrie, Maupertuis, Helvétius, d'Holbach, di cui Onfray scrive: "L'immanenza, la terra, l'aldiquà: l'ateismo; la materia, la scienza, il mondo sensibile, l'universo visibile: il materialismo; la felicità, la voluttà, il piacere, il corpo, la carne: l'edonismo; il bene pubblico, il comunitarismo, il comunismo, il socialismo: la rivoluzione. Ecco i mattoni con cui gli ultra dei Lumi costruiscono il loro edificio".‎

‎Onfray Michel‎

‎Schopenhauer, Thoreau, Stirner. Le radicalità esistenziali. Controstoria della filosofia. Vol. 6‎

‎br. Tre modelli di costruzione filosofica dell'individuo per una resistenza alla massificazione dei nostri giorni: così Onfray intende questo volume, il sesto, della sua monumentale Controstoria della filosofia. Henry David Thoreau mostra che la natura può e deve darci lezioni: contro la tecnica, la modernità, il giornalismo, la società dei consumi, la città, la banca, l'industria, il filosofo propone l'amore del lago Walden, le passeggiate, la solitudine, la frugalità, l'ecologia, la ribellione libertaria, la costruzione di una casa con le proprie mani, l'autosussistenza; modelli: il boscaiolo, l'indiano, il selvaggio. Arthur Schopenhauer formula la filosofia pessimista più compiuta, ma vive secondo i principi di un epicureismo teorizzato nell'"Arte di essere felici", opera che permette di scoprire un pensatore tutt'altro che cupo, innamorato della vita e... edonista! Infine, ne "L'unico e la sua proprietà", Max Stirner pone le basi di un uomo postcristiano affermandone la potenza e anticipando un certo Nietzsche... Fu Thoreau a scrivere la celebre frase: "Oggi esistono molti professori di filosofia, ma filosofi nessuno": bene, è proprio questa la sfida che Onfray raccoglie con la propria opera: riportare la filosofia nella vita - e questo libro è un invito a ciascuno a creare e a condurre una vita pienamente filosofica.‎

‎Marini Piero‎

‎L'enigma del destino rivelato dalla mano. Trattato pratico di chiromanzia con uno studio sulle stigmate astrali‎

‎ill., br. La chiromanzia è una scienza che ha origini lontanissime. Nata in India, si è poi diffusa nel mondo, dalla Cina alla Persia, dall'Egitto alla Grecia. Nel XIX secolo il massimo cultore della scienza per l'interpretazione delle linee della mano si rivelò in Francia Adolphe Desbarolles e da questi e altri valenti chiromanti si è sviluppato il lavoro dell'autore di questa opera del 1931. Non è così semplice né così facile, come potrebbe sembrare a prima vista, saper leggere nella mano, poiché, per giungere a dare un buon responso non basta apprendere il significato dei molteplici segni, ma bisogna ancora possedere quell'intuito che costituisce la prima guida del chiromante. Per farsi un'idea delle difficoltà che s'incontrano, basta considerare che ogni segno ha più significati, affini tra loro ma sostanzialmente differenti: se non si sa trovare quale di questi significati è il più appropriato al soggetto, si corre il rischio di cadere in errori radicali ed in contraddizioni stridenti. E nell'interpretazione esatta di ogni segno consiste appunto tutto il segreto della chiromanzia.‎

‎Ercolani Paolo‎

‎Figli di un io minore. Dalla società aperta alla società ottusa‎

‎br. Come può aiutarci la filosofia a sciogliere i nodi davanti ai quali ci pone la società del nostro tempo? Quali grandi pensatori del passato hanno colto e descritto in anticipo l'egemonia del potere finanziario e il dominio della realtà virtuale in cui siamo immersi? E come è possibile oggi, a partire da quelle riflessioni, avviare un percorso per contrastare la crisi della democrazia rappresentativa? Paolo Ercolani tenta di fornire strumenti di analisi efficaci per giungere a un dibattito consapevole, sempre più necessario in quanto, sostiene l'autore, non si tratta semplicemente di combattere singole prese di posizione (No vax, sovranisti, complottisti ecc.), ma di ritrovare la capacità di affrontare i temi che ci riguardano come singoli e come società esercitando il pensiero critico. La questione non può limitarsi alla cultura di ciascuno o all'appartenenza a un ceto sociale, come si è tentato di sostenere in passato; vanno prospettate soluzioni in grado di invertire la tendenza ad affidarsi alle tecnologie come panacea di tutti i mali e di opporsi al dissolvimento di ogni posizione dissonante in un senso comune che non ammette alternative. Prefazione di Luciano Canfora.‎

‎Biddulph Steve‎

‎Il segreto dei bambini felici‎

‎ill., br. Un manuale che aiuta i genitori a comprendere i propri figli e a costruire con loro un buon rapporto. I problemi trattati sono quelli più comuni: come porre fine ai capricci prima ancora che inizino, come curare la timidezza dei piccoli, i problemi dei genitori singles, l'uso della televisione, l'educazione alimentare e infine una semplice ma efficace strategia per salvaguardare il proprio spazio di coppia.‎

‎Devescovi Pier Claudio‎

‎Pro bono patris. Carl Gustav Jung e i suoi padri‎

‎br. «Padre significava per me qualcosa di cui ci si può fidare e: impotenza. Questo è l'handicap con cui ho cominciato». Da tale ricordo di Carl Gustav Jung prende le mosse Pier Claudio Devescovi, che indaga l'immagine del padre fra verità narrativa e verità storica. Il padre debole che Jung ci ha tramandato nel suo «mito» viene messo a confronto con la figura del pastore Paul Achilles Jung quale traspare dai documenti d'epoca. Ne emerge un rapporto ambivalente, tanto quanto il rapporto di Carl Gustav con la possente figura del nonno, suo omonimo, famoso medico e rettore dell'Università di Basilea, nonché presunto discendente di Goethe. Con una pluralità di fonti e testimonianze, Devescovi mostra come nella svalutazione che lo psichiatra fa di suo padre sia stato determinante il ruolo della madre, Emilie Preiswerk. Nel figlio si ritrova infatti un «antedipo non ben temperato» (come lo intende Paul-Claude Racamier), che si esprime con ostilità nei confronti delle figure paterne. In questo modo egli va all'estenuante ricerca di un padre autorevole, che però è costretto a eliminare e a svilire nel momento stesso in cui lo riconosce. Il saggio analizza anche il rapporto di Jung con i due padri elettivi che furono tanto influenti nella sua formazione, Eugen Bleuler e Sigmund Freud, per poi indagare il suo rapporto con Dio, il Padre dei padri, che Jung ammette di conoscere non tramite la fede, ma attraverso un'esperienza gnostica diretta. Questo teatro familiare - in cui compaiono anche nuovi tasselli informativi e figure poco conosciute - getta luce sulle molteplici immagini paterne con cui Carl Gustav Jung si è confrontato e ha combattuto per tutta la vita. Devescovi racconta così il conflitto filiale, restituisce valore ai padri annientati e al contempo sottolinea quanto il non riconoscimento del padre condizioni anche la nostra epoca.‎

‎Leigh Asia Jane‎

‎Platone non era populista. Riflessioni filosofiche-politiche sulla democrazia occidentale‎

‎br. Il libro si propone di riflettere sulle ambiguità del modello democratico, con particolare attenzione al suo volto demagogico, recuperando le critiche originariamente mosse da uno dei padri della filosofia occidentale, Platone. Dopo un iniziale excursus storico-filosofico dedicato al pensiero platonico, l'autrice cerca di attualizzare queste critiche, sottolineando la loro applicabilità alle democrazie moderne occidentali, analizzandone la recente crisi, determinata dall'ascesa di retoriche demagogiche e populiste. Questo volume intende presentarsi come un incentivo e un punto di partenza per una più profonda riflessione sul futuro della democrazia occidentale e sulle sfide che essa si troverà ad affrontare. Prefazione Roberto Rampi.‎

‎Martello Concetto‎

‎Le due vite di Pietro Abelardo. Appunti per una biografia intellettuale. Vol. 1: Peripateticus Palatinus‎

‎ril. Le opere di Abelardo, nonostante la loro incerta cronologia, e ciò che sappiamo della sua vita ne manifestano la "modernità", in quanto esprimono, e in qualche caso contribuiscono a determinare, le peculiarità culturali della prima metà del XII secolo, le innovazioni culturali, e in questo senso gli elementi di novità che segnano gli anni (1102 ca.-1142) in cui il Palatino è attivo negli ambienti culturali della Francia centro-settentrionale. Da questo punto di vista, si può apprezzare la sua partecipazione, seppure prevalentemente indiretta, al movimento della civiltà, il suo essere testimone dell'accelerazione dei processi di razionalizzazione, corrispondente alla capacità di intercettare la domanda di razionalità formulata dalle componenti emergenti della società e posta ai suoi ceti dirigenti. Tale sensibilità riformatrice del Maestro di Le Pallet appare frutto della convergenza della sua originale interpretazione dell'interiorismo agostiniano e della ricerca del fondamento della logica di origine aristotelica nella sostanza prima in funzione della valorizzazione del ruolo sociale, spirituale e morale dell'individuo.‎

‎Tommaso d'Aquino (san); Zuanazzi G. (cur.)‎

‎L'esistenza di Dio‎

‎br. Tommaso si colloca dal punto di vista della ragione che vuole comprendere la realtà delle cose, riportandole alla loro radice. I suoi testi non sono animati dalla vena lirica di Agostino, non hanno il pathos cristiano e umilissimo di Anselmo. Il suo discorso su Dio non vuole essere edificante, e non mira a scuotere gli animi o a persuadere. Assume, invece, e fa propria fino in fondo la fatica dell'interrogare, questa forma di «pietà del pensiero » nei confronti di se stessi, delle ragioni del proprio esistere, e nei confronti degli altri. Si tratta di un'esigenza che il credente per primo dovrebbe avvertire, se è vero (come è vero per Tommaso) che l'esistenza di Dio non è un articolo di fede ma un preambolo della fede. Diversamente la fede sarebbe condannata a essere un assenso cieco, senza ragioni, fondato sul senso comune o sulla forza spontanea e immediata delle emozioni.‎

‎Paoli Bernardo; Parpaglione Enrico‎

‎Manuale delle tecniche psicologiche‎

‎br. La pratica della psicologia prevede l'impiego di numerose tecniche che hanno lo scopo di affrontare le differenti problematiche, di rilievo clinico e non clinico, e di rispondere ai bisogni dei pazienti e delle pazienti. Le tecniche appartengono al patrimonio culturale tanto quanto le teorie: sapere tecnico e sapere teorico rappresentano due costituenti essenziali della pratica psicologica, anche se la maggior parte dei testi disponibili, soprattutto nel panorama italiano, privilegia la descrizione e l'approfondimento delle teorie. Il Manuale delle tecniche psicologiche colma questa lacuna, descrivendo e catalogando le tecniche maggiormente in uso nella pratica quotidiana. A ogni tecnica è dedicata una scheda, redatta da un esperto o una esperta nel settore, in cui vengono raccolte le informazioni principali che la caratterizzano: nome della tecnica, nome dell'autore/autrice della scheda, per quali situazioni è maggiormente indicata, obiettivi ed effetti attesi, cosa viene detto e viene fatto, presupposti teorici per l'utilizzo della tecnica, testi che ne fanno menzione, tabelle/schemi/allegati, tecniche affini e altri nomi attribuiti alla tecnica e tag che aiutano il lettore e la lettrice a coglierne rapidamente le caratteristiche essenziali. L'obiettivo del Manuale delle tecniche psicologiche è quello di facilitare il dialogo e la reciproca comprensione tra psicologi e psicologhe con formazioni differenti, stimolando la curiosità verso l'approfondimento di pratiche di intervento alternative rispetto a quelle già conosciute.‎

‎Poma Paolo‎

‎Hitler al bivio esiziale. Contro il primato metafisico della violenza. Note per l'élite futura. Vol. 3‎

‎br. Adolf Hitler: il male radicale per antonomasia, si dirà. D'accordo. Eppure, se (e poiché) non basta essere d'accordo, ovvero intendersi con gli «altri» sul piano del cuore, [...] cosa buona e giusta è che [...] si ragioni, apertis verbis, con il più "disominato" pathos della distanza. Ecco perché, a dispetto di ogni immediata protesta di quel «mortale» che ciascuno di noi crede di essere [...], l'unica voce che qui avrà diritto di parola sarà soltanto - si fa per dire - quella dell'Innegabile, quella del Non-Mitico. [...]‎

‎D'Amico Rita‎

‎Sorelle e fratelli. Crescere insieme: uguali ma diversi‎

‎br. Le relazioni tra fratelli e sorelle sono più durature dei matrimoni, sopravvivono alla morte dei genitori, riemergono anche dopo litigi che avrebbero interrotto qualsiasi amicizia e rappresentano l'impronta dell'infanzia che persiste nella vita adulta. Da piccoli, il più delle volte i rapporti sono paritari ma, con il passare degli anni, possono crearsi discrepanze dovute a differenze di età, conoscenze, abilità sociali, risorse e risultati raggiunti. E che cosa succede quando le famiglie si frantumano e si ricostruiscono? Sorelle e sorellastre, fratelli e fratellastri come affrontano la nuova e inaspettata vita? Facciamo il punto su un legame indissolubile, potente, a elevato rischio di conflittualità.‎

‎Jung Carl Gustav‎

‎Opere (2/1)‎

‎brossura‎

‎Lalatta Costerbosa Marina‎

‎Il bambino come nemico. L'eccezione humboldtiana‎

‎br. Questo libro vorrebbe avviare una riflessione che muove dall'invito a dare importanza alla storia di vita, al passato, di ogni bambino. Vorrebbe prenderne sul serio l'incidenza e la complessità sul terreno sia descrittivo sia morale, in relazione cioè alle responsabilità degli adulti, nei confronti dei figli e, più in generale, della società, con tutto il suo portato di violenza. La violenza sociale ha molto a che fare, molto più di quanto non si immagini, con le biografie dei bambini, con il modo in cui essi vengono (mal)trattati, (mal)educati, (mal)visti. Di norma la violazione dell'integrità fisica e di quella psichica dei minori viene annoverata insieme alle altre violazioni dei diritti, tutte deprecabili. E di norma essa viene poco osservata, poco gridata, troppo ignorata.‎

‎Antropoetico‎

‎Le inquietudini del cuore‎

‎br. Ci sono tanti motivi per cui si scrive. Per raccontare la propria vita, per descrivere delle sensazioni, per sublimare l'amore, a volte anche spinti dalla rabbia più cupa o da un rancore incontenibile. In questo spazio e nel tempo in cui trascorrono i nostri giorni ci ritroviamo a vivere, nel bene e nel male, l'esperienza straordinaria della vita. Secondo la stragrande maggioranza delle religioni esistiamo per dono ricevuto dal divino, chiunque esso sia; di conseguenza la logica imporrebbe di accettare ciò che ci accade sempre e comunque come esperienza positiva, necessaria e probabilmente irripetibile. Se Dio permette la nostra sofferenza vi deve dunque pur essere una ragione anche se non siamo in grado di afferrarla in modo cosciente oppure, al contrario, potremmo supporre di essere semplicemente frutto di scoordinata e scomposta evoluzione biologica che ci ha trasformato in "scimmie" senzienti, evolute sì in modo straordinario, ma condannate dalla genetica alla parabola esistenziale e al decadimento nella morte. Non posso certo descrivere ciò che non conosco e lascio di conseguenza agli arguti pensatori di filosofia l'individuazione del corretto senso esistenziale, limitandomi a parlare delle inquietudini che attraversano l'animo umano.‎

‎Sperandio Eric Pier; Ricard Marc-André‎

‎Centocinquanta incantesimi di magia bianca con le candele‎

‎br. Quella che prevede l'utilizzo delle candele nella pratica della magia bianca è indubbiamente una delle tecniche più semplici e veloci da applicare nel campo; attraverso una quantità minima di materiale, una buona dose di visualizzazione e una elementare preparazione personale, ogni appassionato di arti magiche potrà riuscire a svolgere i propri rituali con successo. Se si desidera ardentemente qualcosa basta visualizzare questo desiderio e dirigerlo verso un punto preciso. La nostra volontà diventerà l'elemento scatenante della energia delle candele e ogni sogno diventerà realtà.‎

‎Comte Auguste; Iagulli P. (cur.); Scillitani L. (cur.)‎

‎Feticismo e sentimenti‎

‎br. In questo volume appare, per la prima volta in lingua italiana, la traduzione del secondo capitolo del III tomo del monumentale Sistema di politica positiva, che segna l'ultima fase dell'opera del sociologo e filosofo francese Auguste Comte (1798-1857). Ne è oggetto il feticismo, già specificamente tematizzato in una lezione, la 52a, del Corso di filosofia positiva. Rispetto a quest'ultima emergono novità sostanziali, tali da autorizzare a parlare, più in generale, di un nuovo e «ultimo» Comte: insospettabile precursore dello strutturalismo, come argomenta tra l'altro nel suo contributo, in particolare attraverso Claude Lévi-Strauss, Lorenzo Scillitani; «padre fondatore» della sociologia tra i più sensibili al tema delle emozioni, come argomenta nella sua introduzione Paolo lagulli, per il quale l'inedito primato del sentimento che caratterizza la nuova tematizzazione del feticismo è «solo» la spia della prospettiva sociologica generale del Comte più maturo. Chiudono il volume prospezioni e annotazioni di Roberto Righi.‎

‎Watt Smith Tiffany‎

‎Atlante delle emozioni umane. 156 emozioni che hai provato, che non sai di aver provato, che non proverai mai‎

‎ril. Siamo tutti in grado di riconoscere la differenza tra rabbia e paura, tra desiderio e invidia. Sappiamo anche che è meglio non confondere l'affetto con l'amore, il rimpianto con il rimorso, l'euforia con la felicità. Quello di cui non ci rendiamo conto, però, è che lo spettro delle emozioni umane è ancora più sfumato di così: esistono sensazioni che tutti noi abbiamo provato, stati d'animo molto precisi e inconfondibili, e a cui però spesso non abbiamo saputo dare un nome. Eppure in qualche angolo del mondo, in qualche lingua a noi ignota esiste una parola che li definisce: per esempio, solo gli inuit chiamano iktsuarpok il miscuglio di ansia, nervosismo, eccitazione e felicità che prova chi aspetta l'arrivo di ospiti a casa, o la risposta a una mail importante; per i finlandesi, kaukokaipuu è l'inspiegabile nostalgia per un posto dove non siamo mai stati; gli spagnoli chiamano vergüenza ajena l'imbarazzo empatico di chi assiste alle figuracce altrui. Tiffany Watt Smith attraversa storia, antropologia, scienza, arte, letteratura e musica in cerca delle espressioni con cui le culture di tutto il mondo hanno imparato a definire le proprie emozioni, e nel frattempo ci rivela come siano complesse e sorprendenti anche quelle che credevamo di conoscere bene. Di parola in parola veniamo risucchiati nel caleidoscopio di questo libro divertente, colto e curioso, metà enciclopedia e metà atlante, che mentre mappa le differenze affettive tra i popoli ci ricorda che proprio nell'universalità di ciò che proviamo ci scopriamo uguali.‎

‎Kantzá Giuliana‎

‎Teresa fra angoscia e godimento. Psicoanalisi di una santa‎

‎ill., br. Santa Teresa d'Avila depone nei suoi scritti la traccia del reale che ha attraversato la sua straordinaria vita, in un linguaggio mistico aperto a un taglio da cui sgorga l'effetto di Verità. Il testo ripercorre le scansioni logiche del suo percorso; Teresa è "imbambolata" dall'angoscia che la stringe e la attanaglia; ma l'angoscia è, come dice Lacan, "l'affetto che non inganna", che la spinge verso il "vuoto" lì dove paga "la sua libbra di carne" per aprirsi alla domanda d'amore, per spingersi verso il "più di godimento" che Bernini ha trascritto nella sua opera. Santa Teresa, donna del desiderio, patisce le maglie strette della chiesa-istituzione, la diffidenza e l'incredulità dei confessori, ma lei, donna del coraggio, non cede sul suo desiderio e troverà, infine, accoglienza e ascolto nei buoni padri gesuiti. Illuminata dall'Amore, "l'Amore vuole opere" dice lei, senza risorse, procede con le sue fondazioni e sempre, in un incessante transfert d'amore, trova chi, trascinato dal suo desiderio, rapito dalla sua passione, le fornisce i mezzi. Affronta viaggi pericolosi, difficili; ma nascono i suoi monasteri, cresce il suo ordine, che si richiama all'originaria tradizione dell'antico Carmelo; e in questo incessante lavoro, effetto e testimonianza d'amore, si moltiplicano le estasi, i rapimenti, i voli mistici. Grande politica, senza mai cedere sul suo desiderio, lavora gli ostacoli, gli "inciampi" e usa le sue relazioni con la grande nobiltà spagnola...‎

‎Bonesio Luisa‎

‎Paesaggio, identità e comunità tra locale e globale‎

‎br. Il volume intende tracciare il percorso del mutamento epocale di un concetto, quello di paesaggio, caduto progressivamente nell'oblio e oggi tornato ad affermarsi in tutta Europa come paradigma centrale e imprescindibile di una rinnovata consapevolezza dell'abitare e dei valori della territorialità, interpretato, soprattutto in età romantica, come mera proiezione sentimentale ed emotiva di uno sguardo soggettivo, e perciò destinato a una fruizione di tipo estetico, incapace di concreta cura e salvaguardia del territorio, il paesaggio viene invece oggi riscoperto come espressione e forma da interpretare, là dove lo sguardo dell'uomo e la sua memoria storica incrociano i molteplici volti della terra, in vista non solo di una riqualificazione dei beni paesaggistici, di cui si rivendica l'aspetto culturale, oltre che naturale, ma soprattutto per corrispondere al crescente bisogno di identità e di differenzialità nel devastante processo di delocalizzazione provocato dalla globalizzazione.‎

‎Johnsen Linda‎

‎Antichi maestri. Scopri la saggezza mistica degli antichi filosofi greci‎

‎br. Può sembrare incredibile, ma nell'antichità anche in occidente esistevano numerose forme e luoghi di spiritualità, proprio come in India: veri e propri ashram disseminati per l'Europa, corsi di meditazione nell'antica Roma, filosofi greci in viaggio attraverso l'India per motivi di studio e prime tracce di vegetarianismo. Sicuramente avrai già sentito parlare degli yogi indiani, ora è il momento di conoscere gli antichi saggi della tradizione occidentale, a cui anche tu appartieni: Pitagora, Empedocle, Plotino, solo per citarne alcuni. Linda Johnsen riporta in vita questi maestri perduti, riscoprendo gli uomini e le donne che hanno fondato la civiltà occidentale. Attraverso un approccio comparativo, il libro illumina di nuova luce spirituale il pensiero occidentale, da sempre ritenuto più materialista di quello orientale. Prefazione di Eckhart Tolle.‎

‎Nanetti Franco‎

‎Risveglio della coscienza‎

‎brossura‎

‎Schwartz-Salant N. (cur.); Stein M. (cur.)‎

‎Transfert e contransfert‎

‎br. Una delle premesse basilari al rapporto terapeutico era, per Jung, l'incontro la la parte malata del pazienete e qualla sana dell'analista. Questa iterazione richiede un confronto, una interpretazione di transfert e controtransfert al fine di eleborare e integrare i contenuti del paziente. Nell'affrontare questi concetti cruciali, gli autori dei saggi raccolti in questo libro cercano di vincere molte delle resistenze e rimozioni ancora presenti nel mondo analitico.‎

‎Dembech Giuditta‎

‎Rol il grande precursore. Con CD Audio‎

‎br.‎

Number of results : 19,220 (385 Page(s))

First page Previous page 1 ... 379 380 381 382 383 [384] 385 Next page Last page