Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎Discipline‎

Main

Eltern des Themas

‎Religions‎
‎Education‎
Anzahl der Treffer : 19.220 (385 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 55 56 57 [58] 59 60 61 ... 107 153 199 245 291 337 383 ... 385 Nächste Seite Letzte Seite

‎Bandi Fabrizia‎

‎La percezione armata. Esperienza estetica e immaginazione in Mikel Dufrenne‎

‎br. Il percorso che viene delineato in quest'opera si propone di svolgere i nodi centrali del pensiero di Mikel Dufrenne, uno dei massimi esponenti dell'estetica fenomenologica. Il testo restituisce un'immagine complessiva dell'autore cogliendo la profonda ricchezza di una riflessione che ha attraversato tutto lo scorso secolo, nel dialogo sempre vivo con autori come Maurice Merleau-Ponty e Jean-Paul Sartre. Partendo dunque dall'analisi dell'approccio fenomenologico "tipicamente francese" con il quale Dufrenne inizia a investigare il mondo, e in particolare l'esperienza estetica dell'opera d'arte, la ricerca si apre via via a toni più metafisici con il concetto di Natura. Particolare attenzione è inoltre rivolta al tema dell'immaginazione a cui è dedicato l'ultimo capitolo del testo, ma che significativamente trova spazio all'interno di ogni singolo capitolo del libro, evidenziando come l'immaginazione e le sue sfumature costituiscano un fil rouge di tutto il pensiero dufrenniano.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 17,10 Kaufen

‎Tognassi Fabio; Mundo E. (cur.)‎

‎La spinta trasformativa. Riflessioni sulla tecnica psicanalitica‎

‎ill., br. Il testo prende le mosse dall'esperienza pratica della psicoterapia orientata dalla teoria di Freud e di Lacan e contiene riflessioni teorico-cliniche in merito al cambiamento psichico innescato dal lavoro psicoanalitico. Prefazione di Angelo Villa.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 17,10 Kaufen

‎Ghilardi M. (cur.)‎

‎Studi di estetica (2018). Vol. 1‎

‎br. "Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. "Studi di estetica" vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell'estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l'indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all'estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 20,90 Kaufen

‎Marassi M. (cur.)‎

‎Progetto uomo. L'interpretazione dell'essere umano nella storia del pensiero‎

‎br. Il volume "Progetto uomo" intende fornire un quadro generale delle modalità con cui l'uomo ha interpretato se stesso nel corso della storia del pensiero. Pur nella molteplicità delle prospettive, l'uomo non può infatti rinunciare a una visione d'insieme e a una assunzione personale e responsabile di tale compito. È indubbio che la sua nobiltà e la sua grandezza consistono proprio nel potere che ha di conoscersi, di interrogarsi e di tracciare, nell'esistenza, un ritratto di sé. Ogni tema analizzato risponde all'intento di restituire i punti di riferimento essenziali di questa autocomprensione che l'uomo ha offerto di sé nelle diverse epoche. Prefazione di Marcello Ostinelli.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 20,90 Kaufen

‎Rasini Vallori (cur.)‎

‎Evoluzione e adeguamento. Biologia umana e creazione tecnologica. Narrazioni interdisciplinari‎

‎br. Il volume "Evoluzione e adeguamento" propone una raccolta di contributi di studiosi appartenenti ad ambiti di lavoro diversi ma complementari: filosofi a teoretica e morale, storia delle idee, scienze della natura. Questi saggi offrono riflessioni, condotte con taglio investigativo e apertura concettuale di volta in volta differenti, ma tutt'altro che prive di reciproco collegamento critico; l'ambito di ricerca sul quale si concentrano - quello dell'essere umano, come concreto ente psicofisico, generatore di cultura e tecnica - mette in gioco l'uomo nella sua interezza e complessità, nel suo sviluppo biologico e artificiale. E la delicata questione della sua provenienza si intreccia con quella del suo futuro, come specie e come ente terrestre.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 20,90 Kaufen

‎Luce Sandro‎

‎Soggettivazioni antagoniste. Frantz Fanon e la critica postcoloniale‎

‎br. Riconoscimento, identità, migrazioni, razzismo, nazione, cittadinanza, confini: sono queste alcune delle parole-chiave che hanno segnato in profondità il pensiero moderno occidentale e che in questo volume sono passate in rassegna alla luce delle potenti riflessioni elaborate da Frantz Fanon. La rilettura del suo pensiero fa emergere significative convergenze con le tesi successivamente avanzate dagli autori dei postcolonial studies. Ma anche slittamenti che offrono strumenti critici indispensabili per condurre una radicale revisione dei presupposti universalizzanti di quelle stesse categorie della modernità. L'emersione di storie e di prospettive differenti sollecita l'urgenza di interrogarsi sulla necessità - in un'epoca in cui sembrano mancare alternative alla governamentalità neoliberale - di riattivare una dimensione battagliera e antagonistica dei processi di soggettivazione politica.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 19,00 Kaufen

‎Costa Vincenzo‎

‎Consumo e potere. Ontologia del legame e dell'emancipazione‎

‎br. I cambiamenti avvenuti nel mondo del consumo e nel sistema mediatico hanno prodotto una radicale trasformazione dell'esperienza vissuta, poiché hanno alterato le tre aperture fondamentali dell'esistenza: al mondo, all'altro e al futuro. Dall'essere nel mondo come essere in una trama di possibilità di azione che ci interpellano si è passati all'essere in un flusso di messaggi che ci attraversano. Queste trasformazioni vengono qui ricondotte alla modernità, intesa come "epoca del consumo", a un'ontologia che ha inteso fondare il legame sociale e politico sul consumo, strutturando quest'ultimo come la legge dell'inclusione e dell'esclusione. Essendo la determinazione fondamentale di un'epoca, la logica del consumo si è estesa alla sfera della comunicazione e della politica, generando la parvenza di una società liquida e nascondendo l'irrigidirsi dei rapporti sociali e la sottrazione di possibilità d'essere, che iniziano a ridivenire visibili ora che l'epoca del consumo si sta chiudendo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 19,00 Kaufen

‎Cocco Enzo‎

‎L'amore nel Settecento francese. Idee e forme‎

‎brossura Le tragedie e le commedie, i romanzi e i trattati morali, le corrispondenze e l'arte del Settecento francese accordano all'amore una parte fondamentale nella costruzione della felicità al tempo stesso in cui ne evidenziano e ne denunciano il fondo doloroso. L'amore si fa figura del "tragico", riflesso di un'epoca in cui evidenti appaiono, nella loro compresenza, l'ossessione dell'ombra e la nostalgia della luce.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 20,90 Kaufen

‎De Angelis Ercole‎

‎Mente e coscienza. La mente come costruzione‎

‎br. Questo lavoro, ispirato a una breve ricognizione dell'evoluzione in atto che connota le moderne scienze della mente, propone, sul presupposto dell'interazione funzionale di mente e cervello, di ampliare in senso gnoseologico la problematica della mente e dei suoi complessi sentieri, interpretando l'intero volume dell'intelligenza cognitiva ed emotiva come progressiva costruzione psichica. Valorizzando il modello relazionale di mente, individua nel modello costruttivistico un paradigma analogico da accreditare come principio conoscitivo, per così dire, privilegiato per l'elaborazione di una filosofia della mente d'impronta prospettivistica che si propone come costruttivismo moderato, per restituire alla filosofia ciò che propriamente le compete come istanza ontologica radicale e per ridefinire le concrete dimensioni della soggettività umana, oltre ogni sua possibile elusione. Prefazione di Longhin Luigi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 30,40 Kaufen

‎Bloch Ernst; Alessandrini N. (cur.)‎

‎Avicenna e la sinistra aristotelica‎

‎br. Pubblicato per la prima volta a Berlino nel 1952, il saggio ripercorre il tortuoso cammino che da Aristotele, attraverso Avicenna, Avicebron e Averroè, giunge a delineare un concetto qualitativo di materia, intesa come grembo infinitamente fecondo di forme, fornendo così una base ontologica a quel principio speranza che ha rappresentato uno dei cardini della riflessione di Bloch. In queste dense pagine, il filosofo tedesco ci conduce nell'antica terra vergine di una materia utopica, una lontananza che vale la pena riscoprire perché "è fecondo solo quel ricordo che al contempo ci rammenta quanto ancora resta da fare".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 13,30 Kaufen

‎Fracca G. (cur.)‎

‎I figli di Gilgamesh. Omogenitorialità e psicoanalisi‎

‎ill., br. Questo volume nasce dall'esigenza di aprire una riflessione sull'omogenitorialità nell'ambito della psicoanalisi lacaniana e non solo lacaniana. È una riflessione che sempre più spesso si impone allo psicoanalista: sia a partire dalla clinica, sia a partire dalle trasformazioni delle funzioni genitoriali nella società. Una prima parte è dedicata a contributi di natura etica, giuridica, filosofica, antropologica, non senza una particolare attenzione ai gender studies, con contributi inediti in Italia di autori particolarmente originali e influenti: l'antropologo Maurice Godelier, il critico letterario Lee Edelman e il filosofo Frédéric Gros. Una parte centrale raccoglie riflessioni di teoria e di clinica psicoanalitica, tratta i temi della sessuazione, dell'Edipo nel tempo del tramonto del simbolico, delle trasformazioni delle funzioni genitoriali, e presenta alcuni casi clinici. Una terza parte offre una serie di brevi letture di celebri film e serie televisive e tratteggia così una panoramica delle rappresentazioni dell'omogenitorialità più diffuse nel nostro immaginario.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 17,10 Kaufen

‎De Giovanni Luca‎

‎L'ombra di Husserl. Il problema della sensazione nella fenomenologia husserliana‎

‎br. Seguendo il filo rosso del problema della sensazione nella fenomenologia di Husserl, questo saggio mostra come le sue analisi della percezione, della costituzione della natura materiale, della temporalità immanente, della sintesi passiva e dell'associazione facciano emergere, al di sotto dell'equivoco dell'idealismo trascendentale, l'operatività di un'intenzionalità fungente, o latente, che mette in discussione il rapporto tra soggetto e mondo nei termini della classica dicotomia tra costituente e costituito, uno strato pre-teoretico e pre-categoriale che allude ai temi dell'incarnazione e dell'affettività. Il problema dell'auto-costituzione della soggettività trascendentale che così viene a delinearsi pone, in tutta la sua urgenza, la questione del modo di essere di quest'ultima, profondamente segnata, prima ancora che dalla finitezza, da un'ambiguità che le consente di essere al tempo stesso un ente tra gli enti e la condizione della loro manifestatività.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 24,70 Kaufen

‎Marchis V. (cur.); Pozzi M. (cur.)‎

‎Incontri con la macchina. Scritti meta-scientifici‎

‎br. La macchina, non tanto come oggetto tecnologico, ma come idea, pervade sempre più la nostra società con promesse meravigliose, talora inquietanti. I confronti avuti con numerosi giovani nel corso epistemologia della macchina, nella Scuola di dottorato del Politecnico di Torino, hanno prodotto una serie di brevi libere "scritture" che potremmo definire "ai confini della realtà", ma già ampiamente nei territori dei sogni, della fantasia, dell'arte, della paura, dell'amore. Gustabili da tutti, uomini di scienza o no, questi piccoli saggi sono la prova che solo superando i limiti imposti da rigide discipline, e accompagnati dal coraggio che affianca ogni entusiasmo giovanile, si può sperare di capire un po' di più il mondo, di scoprire ancora qualcosa di nuovo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 17,10 Kaufen

‎Parente Lucia‎

‎Una voce che veniva da lontano. Saggi e ricerche su María Zambrano‎

‎brossura Parole profumate, velate di enfasi liriche, rivelatrici di passioni intellettuali che servono anche a introdurre alcune scelte sulle quali si incentra la stesura di questo "archivio" zambraniano: la relazione tra la scoperta della vocazione filosofica e il profondo cambiamento storico, tra la vita e l'opera, tra pensiero e poesia, tra metafisica e mistica, ove il fare filosofia nel divenire dell'esistenza "esplora nella tenebra del tempo".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 20,90 Kaufen

‎Tadini S. F. (cur.)‎

‎Rosminianesimo filosofico 2018‎

‎brossura «Rosminianesimo filosofico» costituisce un autentico osservatorio di natura storico-teoretica, grazie al quale vengono mappate tutte le interpretazioni che nel corso del tempo sono state date del pensiero rosminiano. «Rosminianesimo filosofico», inoltre, pone in dialogo teoretico Rosmini con i più diversi pensatori di ogni tempo, ubbidendo a criteri ermeneutici di analisi critica, miranti a verificare, di volta in volta, il valore imprescindibile degli asserti di ciascun filosofo nel contesto specifico del loro porsi. In tal senso il background di ciascun pensatore e l'area tematica di appartenenza divengono, nel loro insieme, un luogo privilegiato e imprescindibile di osservazione. I contributi presenti nel volume sono suddivisi in tre sezioni, dedicate rispettivamente alla storia del rosminianesimo fIlosofico, al confronto del pensiero rosminiano con i pensatori d'ogni tempo, e alle recensioni inerenti i volumi di area rosminiana, i quali, nel corso del tempo, hanno contribuito a generare filoni teoretici diversificati alla luce di un comune riferimento alla teoresi rosminiana. Il volume di quest'anno raccoglie, in apposita appendice, anche i contributi del "Cenacolo rosminiano", organizzato dal Rosmini Institute presso il Sacro Monte Calvario di Domodossola il 18 e il 19 novembre 2017, intitolato "Consenso o conflitto? La società civile nel pensiero di Antonio Rosmini".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 26,60 Kaufen

‎Studi di estetica (2018). Vol. 2: Sensibilia 11. Presenza/presente‎

‎brossura In questo numero contributi di: Emanuele Antonelli, Vincenzo Costa, Silvia Ferretti, Tonino Griffero, Jürgen Hasse, Giampiero Moretti, Rocco Ronchi, Giorgio Tamburi, Francesco Vitale.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 14,25 Kaufen

‎Sloterdijk Peter; Clerici F. A. (cur.)‎

‎I figli impossibili della nuova era. Sull'esperimento anti-genealogico dell'epoca moderna‎

‎br. Prendendo in esame nelle sue molteplici forme la figura del "bastardo" e il ruolo che di volta in volta questo personaggio ha interpretato sul palcoscenico dell'Occidente in cammino, Peter Sloterdijk riflette in modo lucido e appassionato attorno ai dilemmi che accompagnano il gioco d'azzardo delle trasmissioni culturali. Un libro costellato dai numerosi volti che hanno segnato la storia della civiltà occidentale: da Socrate a Edipo, da Gesù a Francesco d'Assisi, da Alessandro Magno a Cola di Rienzo, da Madame de Pompadour a Napoleone, sino ad arrivare ai più terribili protagonisti della modernità. Dietro le quinte di questo grande spettacolo, spiano silenziosi gli "anonimi eroi della continuità", costantemente a confronto con quell'"oscuro oggetto detta trasmissione" che allaccia o recide le generazioni, che sollecita a pensare un nuovo modo di accogliere il passato e di immaginare il futuro dell'umanità.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 26,60 Kaufen

‎Minazzi F. (cur.)‎

‎Mario Dal Pra nella «Scuola di Milano». La filosofia come meta-riflessione critica sulle differenti tradizioni concettuali (filosofiche, scientifiche e tecniche)‎

‎brossura Mario Dal Pra non ha mai cessato di svolgere l'esercizio critico della riflessione filosofica attraversando differenti esperienze teoretiche e storiografiche. Formatosi nell'ambito della filosofia cattolica e realista, per alcuni anni ha condiviso una prospettiva incentrata su una forma metafisica di realismo dualista, mentre ha perseguito la possibilità di individuare un nesso critico tra ricerca storiografica e riflessione filosofica. Dal Pra non ha tuttavia mancato di confrontarsi con le inquietudini civili e sociali italiane del Novecento. Insegnante liceale (per tre lustri, a Rovigo, Vicenza e Milano) ha progressivamente maturato un suo distacco critico radicale dal fascismo. All'indomani del 25 luglio 1943 si schiera con le forze dell'antifascismo, entrando nelle fila di Giustizia e Libertà, per poi svolgere, prima a Vicenza e poi, clandestinamente, a Milano, come Procopio, un'intensa attività partigiana in seno al movimento di Liberazione. Nel 1944 pubblica "Valori cristiani e cultura immanentista" in cui, delinea una sintesi tra immanentismo e cristianesimo, e argomenta, more martinettiano, il diritto di resistenza armata alle forze del nazi-fascismo quale autentico atto di carità, scrivendo alcune delle pagine più alte della Resistenza italiana. Con Andrea Vasa, condivide il trascendentalismo della prassi mentre, dopo aver fondato la «Rivista di storia della filosofia» (1946), continua un intenso lavoro storiografico pubblicando studi su "Hume" (1949), "Lo scetticismo greco" (19501, 19893), "La storiografia filosofica antica" (1950), "Amalrico di Bène" (1951), "Giovanni di Salisbury" (1951), "Nicola d'Autrecourt" (1951) che integrano le precedenti monografie su "Scoto Eriugena" (19411 e 19522), "Condillac" (1942) e "Maturi" (1943). Nel 1956 Dal Pra succede ad Antonio Banfi sulla cattedra di storia della filosofia, con la quale dà avvio alla formazione di una sua scuola storiografica. Partecipa alla stagione del neoilluminismo e si avvicina all'empirismo critico e al trascendentalismo storico-oggettivo di Giulio Preti. Nell'ultima fase della sua riflessione elabora uno storicismo critico mentre realizza disamine come "La dialettica in Marx" (1965, 1972), "Logica, esperienza e prassi" (1976), "Studi sul pragmatismo italiano" (1984), "Filosofi del Novecento" (1989), nonché "Ragione storia" (1992), in cui ricostruisce, dialogando con Minazzi, la propria biografia intellettuale e civile. Anche in questa fase intreccia lo studio con la capacità di promuovere differenti progetti editoriali che, nel caso dell'opera pretiana, lo inducono ad avviare una felice serie di iniziative, coinvolgendo alcuni tra i suoi più giovani allievi, che hanno permesso una rinascita degli studi dedicati al pensiero di Preti, cui lui stesso contribuisce con gli "Studi sull'empirismo critico" di G. Preti (1988).‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 34,20 Kaufen

‎De Simone Antonio‎

‎Oltre Hermes. Il comprendere dell'umano, Una storia filosofica da Dilthey a Gadamer‎

‎brossura In questo volume Antonio De Simone attraversa un campo di concettualizzazione in cui si discutono le metamorfosi che la filosofia ermeneutica ha compiuto nel passaggio da Dilthey a Gadamer. «Oltre Hermes» è una metafora assunta nel titolo che indica, nella storia del pensiero occidentale, un movimento di riflessione sulle trasmutazioni della filosofia ermeneutica del comprendere e del suo impatto con la dimensione trasformativa dell'interpretazione. L'«oltre», così evocato, intende rivolgere lo sguardo anche al di là delle origini e della tradizione disciplinare «classica» dell'ermeneutica definita come Kunstlehre, per continuare a vivere l'in-finito dialogo che intratteniamo con la complessa e ineffabile questione dell'esperienza del comprendere, dell'accadere del suo evento umano, nella sua semplice presenza, nel flusso del tempo, tra conflitto e contraddizione, tra attuale e inattuale, nel luogo di un divenire rischioso e instabile che pervade la nostra vita nello sforzo, che ci è dato ancora dalla filosofia, di comprendere-il-comprendere. La questione del Verstehen nella sua in-appropriabile alterità e quel "relativamente assoluto" in cui si consuma nella reciprocità dell'umano la ricerca ininterrotta della possibile verità sono la cifra eminente che si oggettiva nella forma degli studi raccolti in questo libro. Una "galleria" di ritratti di pensiero in cui si ripercorre un cammino filosofico che inizia con Dilthey e si protende sino a Gadamer, durante il quale - attraverso significativi "confronti tedeschi" - l'opera e la lezione dei filosofi prescelti sono state "agli occhi dei contemporanei" recepite e discusse criticamente nella cornice di una "storia" filosofica che guida il lettore nel magma mobile e compulsivo della contemporaneità per "orientarsi" nel pensiero comprendente e trasformatore.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 26,60 Kaufen

‎Pennacchi Laura‎

‎De valoribus disputandum est. Sui valori dopo il neoliberismo‎

‎brossura A "gusti" e a "preferenze" compiuta dalla disciplina economica - e sostiene che, al contrario, "de valoribus disputandum est". L'ostracismo che ha colpito la discussione dei valori nella sfera pubblica è alla base del disorientamento e dello smarrimento culturali odierni, i quali alimentano molti fenomeni di populismo che, a loro volta, incorporano paradossalmente domande valoriali inevase. Nell'ostracismo dato ai valori quanto ha agito la latitanza del pensiero filosofico di matrice umanistica e illuministica, da Heidegger alla "decostruzione" operata da Foucault e dalla sua scuola? Al disorientamento odierno concorrono il radicarsi dello scetticismo e del relativismo, i quali negano che i valori possano essere veri o falsi, e la diffusione di espressioni come "postverità", che mettono tutto sullo stesso piano. L'esito della sottrazione delle questioni valoriali al discorso pubblico è una difficoltà di loro sottoposizione all'argomentazione, all'esame critico, alla verifica razionale. Le soluzioni secolarizzate che pretendono di approcciare al meglio il fatto del "pluralismo dei valori", si rivelano così particolarmente vulnerabili al fatto del "dissenso" e del "conflitto tra valori". Per rimediare a questo defict bisogna lavorare a costruire una "teoria dei valori" e un "quadro di possibilità delle idealità", sottraendo i valori alla sfera privata irriflessa a cui sono stati consegnati.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 14,25 Kaufen

‎Oliva Silva‎

‎János Bolyai. Uno sguardo psicoanalitico su genio matematico e follia‎

‎br. Passando in rassegna la letteratura psicoanalitica esistente in materia, questo lavoro presenta il geniale e creativo matematico ungherese János Bolyai (1802-1860). Diagnosticato come schizofrenico, ma autore di una scoperta epocale, la geometria assoluta, modernamente chiamata geometria non euclidea iperbolica, Bolyai influenzerà, negli anni a venire, il pensiero matematico, fisico, filosofico, epistemologico e il campo della produzione letteraria e artistica tramite suggestioni divulgative sulla configurazione spaziale del mondo che ci circonda. Alla luce di alcune ipotesi sul bilinguismo e sul linguaggio matematico, vengono inoltre proposte alcune interessanti ipotesi sulla possibile coesistenza, nella mondo psichico di János Bolyai, di geniali pensieri logici e di idee sconnesse al limite del delirio. Il testo è corredato da una semplice e divulgativa storia sulla fondazione delle geometrie non euclidee che rende il contenuto accessibile e fruibile da chiunque sia appassionato all'esplorazione di quelle terre di frontiera dove pensieri disciplinari diversi si incontrano e si fecondano reciprocamente. Con un contributo di Imre Hermann.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 19,00 Kaufen

‎Bacciagaluppi Marco‎

‎Appunti autobiografici di uno psicoanalista relazionale‎

‎br. In questi appunti autobiografici, Marco Bacciagaluppi, proveniente dall'indirizzo psicoanalitico relazionale, esamina le proprie esperienze traumatiche, anche tramite l'utilizzo dei sogni, nella convinzione che ciò gli permetta di capire meglio quelle dei pazienti. Affiorano così i suoi ricordi sulla guerra e la Resistenza, degni anche di un certo interesse storico. Formatosi a New York con Silvano Arieti, di cui ha poi tradotto tre libri, nel corso della sua vita ha sempre mantenuto come autori di riferimento Erich Fromm e John Bowlby, con il quale ha avuto una corrispondenza di otto anni. Nel corso degli anni Ottanta, la vita di Bacciagaluppi è stata funestata dalla malattia della moglie, conclusasi con la sua morte. In anni recenti, un nuovo avvenimento traumatico ha risvegliato antichi dolori e ha portato a un nuovo periodo di crisi, uscito dal quale ha scritto un libro, "Paradigmi in psicoanalisi", e ne ha curato uno di Bowlby.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 13,30 Kaufen

‎Postorino Francesco‎

‎L'altro Croce. Un dialogo con i suoi interpreti‎

‎br. In questa opera l'autore interloquisce con studiosi nazionali e internazionali che hanno avuto modo di incontrare il pensiero di Benedetto Croce. Nella consapevolezza che ciò contribuirà ad allargare gli orizzonti ermeneutici, Postorino dialoga con intellettuali che provengono non solo da una cultura lato sensu crociana, ma anche da una visione progressista, marxista, liberale, azionista, cattolica, liberista ecc., perché l'intento è quello di far emergere analisi critiche, fuori dagli schemi e dalla scolastica, e al contempo offrire spazio a chi non si è misurato spesso pubblicamente con il più autorevole filosofo italiano del Novecento.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 19,00 Kaufen

‎Esposito Roberto‎

‎Termini della politica. Vol. 2: Politica e pensiero‎

‎br. "Termini" sono le grandi parole che per secoli hanno definito il senso della politica, adesso investiti da una sempre più rapida mutazione che rischia di esaurirne il significato. Ma sono anche i confini della politica, oltre i quali si situa quello che di volta in volta si è considerato la sua alterità - la sfera privata, lo stato di natura, la vita biologica. A lungo è stato questo "fuori" a indicare per contrasto cosa dovesse intendersi per "politica". Ma cosa accade quando tale fuori penetra all'interno di essa, fino a diventarne il contenuto prevalente? Che rapporto si determina, nel tempo della biopolitica, tra politica e corpi umani - diversi sia dalla figura giuridica della persona sia dalla realtà materiale della cosa? E quale ruolo gioca, in tale rapporto, il pensiero? I saggi che compongono questo volume rendono conto, nel loro insieme, di un laboratorio filosofico - quello di Roberto Esposito - ormai al centro di un interesse internazionale sempre più esteso nel panorama della filosofia contemporanea.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 15,20 Kaufen

‎Esposito Roberto‎

‎Termini della politica. Vol. 1: Comunità, immunità, biopolitica‎

‎br. Comunità, immunità e biopolitica sono le categorie fondamentali attraverso le quali Roberto Esposito ha elaborato un pensiero tra i più originali e apprezzati della filosofia continentale contemporanea. Pubblicato originariamente nel 2008, "Termini della politica" ha inaugurato un nuovo modo di pensare la politica, nel momento in cui, all'esaurimento del lessico moderno, si è trovata a interpellare direttamente la vita umana nella sua dimensione biologica. Dopo essere stata tradotta in numerosi Paesi stranieri (Stati Uniti, Francia, Giappone, Corea, Polonia, Brasile), l'opera riappare adesso in una nuova edizione, arricchita da altri saggi dell'autore, che ne ampliano i contenuti e allargano l'orizzonte. Il secondo volume, "Politica e pensiero" - due termini classici il cui rapporto segna l'intero percorso filosofico di Esposito -, rappresenta la prosecuzione ideale del primo, in un confronto sempre più teso con le grandi questioni del nostro tempo. Due libri dunque legati fra loro, ma allo stesso tempo indipendenti, che condividono l'originalità di un pensiero e il rigore di un percorso teoretico sempre più al centro del dibattito filosofico contemporaneo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 15,20 Kaufen

‎Giorello Giulio‎

‎Libertà di pensiero. Girodano Bruno, John Stuart Mill e Paul K. Feyerabend‎

‎br. La libertà può essere effimera, ma non per questo meno splendente. A partire da questo assunto si sviluppa il percorso proposto da Giulio Giorello in una raccolta di saggi ispirata da tre figure imprescindibili per il concetto di libertà: Giordano Bruno, John Stuart Mill e Paul K. Feyerabend. Epoche e visioni differenti, eppure molti sono i fili conduttori che collegano questi autori, primo tra tutti la necessità di esercitare la ragione e imbracciare le armi della critica. Sulla scia della rivoluzione cosmologica tracciata da Bruno, emerge l'esigenza di giudicare criticamente gli eventi, non accettando nessuna teoria come inconfutabile ed esercitando il dissenso, come suggerisce anche l'anarchico "epistemologico" Feyerabend. Ed è proprio con Feyerabend che si realizza quel rovesciamento di prospettiva che si interroga se la scienza non sia diventata strumento di dominio e se la tecnologia non si sia trasformata nel sostegno più efficace alla burocrazia che invade le nostre esistenze mirando a una sorta di controllo totale.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 19,00 Kaufen

‎Cozzo Andrea‎

‎Riso e sorriso e altri saggi sulla nonviolenza nella Grecia antica‎

‎brossura La nonviolenza è una prerogativa della cultura orientale? Questo libro esplora la presenza di forme di pensiero e di azione sostanzialmente riportabili all'idea di gestione nonviolenta dei conflitti nella Grecia antica. Esso identifica il ruolo che il riso e il sorriso possono giocare nella risoluzione dei contrasti interpersonali; illustra i consigli di 'lavoro su se stessi', oltre che sull'altro, dati dai filosofi antichi; mette a fuoco alcune regole utilizzate per combattere la violenza senza ricorrere alla violenza; presenta le pratiche femminili di mediazione; individua varie forme di diplomazia, e ufficiali e 'dal basso', e mostra, infine, le dinamiche efficaci in vista della conciliazione tra avversari sia in casi di guerre civili sia in casi di guerre interpoleiche.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 15,20 Kaufen

‎Varano Maria‎

‎Guarire con le fiabe. Come trasformare la propria vita in un racconto‎

‎br. "Spesso chiedo ai miei pazienti in quale fiaba vorrebbero abitare o quale personaggio vorrebbero interpretare". E in questo libro troviamo le risposte date all'autrice, che racconta così una storia di "storie", miti e leggende personali, narrazioni originali di persone diverse. "Guarire con le fiabe" ci fa comprendere come queste riproducano le tappe fondamentali dello sviluppo individuale e dell'evoluzione collettiva: un viaggio avventuroso che rende attraente l'esperienza del cambiamento; un viaggio che può metterci in contatto col nostro io più profondo e, soprattutto, curare le nostre ferite.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 14,25 Kaufen

‎Bizzari Valeria‎

‎Sento quindi sono. Fenomenologia e Leib nel dibattito contemporaneo‎

‎brossura Che cosa significa essere corporei? E in che senso è possibile oggi parlare di embodiment? Attraverso un'indagine che si dipana su più livelli (storico, teorico e pratico), l'autrice affronta questi interrogativi, prefiggendosi l'obiettivo di offrire una riabilitazione ontologica e gnoseologica al ruolo che il corpo vivo - Leib - assume all'interno della vita di coscienza. Da un punto di vista storico, l'analisi prende in considerazione sia i fenomenologi "classici" (in particolare, Husserl e Merleau-Ponty) sia il dibattito contemporaneo e le forme che la fenomenologia ha assunto negli Stati Uniti. Nell'ultima parte del lavoro, invece, il metodo fenomenologico e la prospettiva embodied vengono messi in pratica nella disamina del concreto rapporto tra sé, altro e mondo. Il risultato è la rivalutazione di quegli aspetti taciti dell'esistenza che, tuttavia, sembrano connotarla tanto profondamente, al punto da poter definire il soggetto non tanto come "io penso" ma piuttosto come "io sento".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 24,70 Kaufen

‎Fusaro Diego‎

‎Marx idealista. Per una lettura eretica del materialismo storico‎

‎br. Il pensiero di Marx può essere interpretato come il compimento della filosofia dell'idealismo tedesco? In questi saggi Diego Fusaro analizza l'ontologia marxiana al di là delle apparenze e dei luoghi comuni proposti dal marxismo classico, per rintracciare i punti di consonanza non immediatamente evidenti tra il pensiero del filosofo tedesco e le modalità avanzate dall'idealismo classico. Ciò che emerge è un conflitto a tratti paradossale: da una parte, la volontà manifesta di abbandonare l'idealismo hegeliano, dall'altra, l'effettivo permanere di Marx su questo terreno.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 19,00 Kaufen

‎Vitale Vincenzo‎

‎L'esperienza giuridica del silenzio‎

‎br. Dopo un rapido e necessario inquadramento teoretico sul tema del silenzio, anche con riferimento alle dimensioni teologiche, filosofiche, esistenziali che ne accompagnano la consistenza, si presenta una piccola fenomenologia del silenzio, come la si può cogliere all'interno della dimensione giuridica della esistenza umana. Alla fine di questo piccolo viaggio fenomenologico, si potrà apprezzare come - al contrario di ciò che comunemente si pensa - il diritto parli anche, e forse soprattutto, attraverso il silenzio. Un orizzonte di comprensione diverso e originale dunque e molto fecondo anche nella prospettiva della formazione della coscienza giuridica contemporanea.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 5,70 Kaufen

‎Donati Sergio‎

‎«E mi coprii i volti al soffio del silenzio»‎

‎br. L'ebraico antico, nel descrivere un individuo, raramente conosce il singolare della parola volto. Di un individuo si parla spesso de "i volti" (Panim), che sono dunque manifestazione di un'identità plurale e collettiva. Di fronte alla manifestazione del silenzio l'uomo in cammino spirituale si copre dunque "i volti", in un commovente gesto di pudore e protezione. Ma "guardando e rimirando" l'armonia di quel gesto, mi sono sempre chiesto se la stessa non potesse anche significare un anelito all'unità, o quanto meno all'armonizzazione dei nostri "esseri". Il silenzio, specie quello biblico, è un richiamo all'elevazione e all'unità, e al contempo il silenzio è la memoria della perdita di quella stessa armonia.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 4,75 Kaufen

‎Tortoreto A. (cur.)‎

‎Filosofia della fantascienza‎

‎br. Il volume mette in dialogo due discipline che, seppure quasi mai poste a confronto sul piano accademico, hanno dei profondi punti di contatto. Di certo usano strumenti e linguaggi radicalmente differenti, talvolta apparentemente inconciliabili, eppure possiedono un terreno comune di temi e problemi che può essere indagato con profitto. In alcuni casi, la fantascienza pare addirittura costituire un tentativo di risposta a quesiti ed esigenze filosofiche. Un tentativo che risponde in primo luogo alle logiche dell'immaginazione e del mito, ma che può anche fornire interessanti spunti di discussione ai filosofi, sotto forma di quegli esperimenti mentali che spesso la dialettica del pensiero utilizza fruttuosamente. Se, quindi, come sostiene Dick, la fantascienza ha la capacità di stupire attraverso una "trasposizione fondata dell'esistente", allora può anche costituire il luogo di scaturigine di interrogativi e problemi da indagare razionalmente. I saggi proposti esplorano il rapporto tra filosofia e fantascienza sotto molteplici punti di vista, interrogandosi costantemente sulla relazione tra l'uomo e il mondo in cui vive. Così facendo possono aiutarci a comprendere più a fondo il tempo presente, senza dimenticare mai di gettare lo sguardo verso il futuro. Introduzione di Luca Gallesi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 24,70 Kaufen

‎Oikosophia. Dall'intelligenza del cuore all'ecofilosofia‎

‎br. Perché Oikosophia e cosa significa questa parola insieme nuova e arcaica? Sophia, in greco, è la Sapienza, cioè una conoscenza, o intelligenza, che un tempo veniva detta anche "del cuore": innato modo di essere relazionale, all'unisono con il resto del mondo vivente, anziché attività analitica di un sapere che, discriminando, reifica. Oikos, in greco, è la casa comune, ed è questa parola che ha dato origine al prefisso eco- così in "eco-logia" come in "eco-nomia". Questa raccolta di saggi intende dire che per poter (ri)trovare un rapporto autentico con la nostra casa comune non basta "preoccuparsi dell'ambiente": occorre innanzitutto (ri)trovare lo sguardo e la presenza interiori che a quella casa comune ci fanno sentire, e sapere, di appartenere in modo irrinunciabile. La sapienza necessaria a raggiungere questo inter-essere - che è il nostro solo e universale, unico e vero interesse - ci interpella con urgenza oggi, ma non è di oggi: dall'antico Egitto alla sapienza ermetica, pitagorica, presocratica, misterica, neoplatonica, le tracce e il ricordo di questa gnosi si rinvengono come un sottile filo rosso lungo tutto il percorso della storia indo-mediterranea. Nella prima metà del Novecento divennero effettive forze di cambiamento epistemologico coloro (tra i quali G. R. S. Mead, C. G. Jung, R. A. Schwaller de Lubicz, H. Corbin) che videro, e preannunciarono, come non vi sia futuro per l'umanità o per la casa comune senza un ritorno dell'intelligenza del cuore. Oggi le tradizioni indigene intessono nel discorso ecologico questo stesso messaggio ancestrale, con il medesimo intento di dare all'ambientalismo il suo necessario fondamento sapienziale; pertanto, anche la loro voce è stata inclusa in queste pagine. Nelle parole di uno dei più eminenti contributori al volume, David Abram: "Siamo pienamente umani solo in contatto, e convivialità, con il non-umano", cioè con il mondo vivente più-che-umano, che oggi più che mai, come noi, da noi dipende per la sua stessa sopravvivenza.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 26,60 Kaufen

‎Baglivo Federico‎

‎La violenza e Montaigne. Storia di un problema filosofico‎

‎br. L'opera di Michel de Montaigne segna il germogliare della riflessione filosofica moderna sulla soggettività. Ma nei "Saggi", scritti in un frangente tra i più cupi e violenti della storia europea, è anche possibile scorgere un percorso parallelo, volto all'individuazione dei fondamenti pacifici dei rapporti umani. Attraverso l'analisi della storiografia, la precisa contestualizzazione del processo di elaborazione dei "Saggi" e soffermandosi estesamente sulle categorie di scetticismo, tolleranza e pluralismo che strutturano il suo discorso filosofico, questo libro descrive il legame di Montaigne con la violenza e l'originale forma di irenismo tratteggiata per arginarla. Sullo sfondo delle grandi questioni dell'epoca - di ordine politico-militare e giuridico, culturale e pedagogico - viene così definendosi il profilo di un pensatore che, in continuo dialogo con la tradizione classica e rinascimentale, ha cercato di rifondare un ideale di umanità morale che non deve essere considerato perduto. Prefazione di Philippe Desan.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 32,30 Kaufen

‎Zhok Andrea‎

‎Identità della persona e senso dell'esistenza‎

‎br. Qual è il nesso tra l'identità che ciascuno di noi percepisce come propria e il senso che conferiamo alla nostra esistenza? Per pervenire a una risposta vengono indagate innanzitutto le basi psicofisiologiche e ontogenetiche dell'identità personale. Qui si mostra la continuità organica e biologica che lega le dimensioni istintuali, sensomotorie e pulsionali, alla costituzione della sfera personale. Partendo dalla costituzione dell'autocoscienza riflessiva, l'indagine si sofferma poi sulla genesi e l'essenza del soggetto morale, che viene circoscritto esaminando il crinale tra "normalità" e "anormalità" psichiatrica. Infine l'esplorazione dei temi della "maschera", dell'autoinganno e della ricerca di autenticità fanno emergere quell'esigenza di orientamento e motivazione radicale che chiamiamo problema del senso dell'esistenza. In questo contesto l'identità storica e narrativa della persona, indifferente a ogni storia causale, si profila come dimensione normativa e ultimativamente fondante.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 19,00 Kaufen

‎Calandruccio Paolo‎

‎L'identità che trascende nel valore. Una proposta sull'essenza dell'uomo fondata sul pensiero di Ernesto De Martino‎

‎brossura In questo libro si presenta una proposta metafisica che tenti di rispondere alla domanda sull'essenza dell'uomo da una prospettiva ancora inesplorata. Grazie al prezioso contributo che le ricerche dell'antropologo campano Ernesto De Martino hanno apportato all'indagine sull'anthropos, è possibile cogliere alcuni elementi essenziali, seppur polisemici, caratterizzanti la persona. Pertanto, in questo testo, dopo un accurato studio delle ricerche condotte da De Martino, si propone una teoria sull'essenza dell'uomo, caratterizzata da un concetto di trascendenza che è inscindibilmente connesso all'orizzonte etico. Tale prospettiva risponderà esaustivamente alla classica domanda "che cos'è uomo?", evitando di cadere sia in un relativismo culturale sia in un realismo riduzionista.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 11,40 Kaufen

‎Ágalma. Vol. 36‎

‎br.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 13,30 Kaufen

‎Emery Nicola‎

‎Automazione e teoria critica. A partire da Friedrich Pollock‎

‎brossura L'economista Friedrich Pollock (Friburgo in Brisgovia 1894 - Montagnola 1970) occupò un ruolo di primissimo piano nell'ambito della 'Scuola di Francoforte', incidendo notevolmente, dapprima con la sua elaborazione del concetto di capitalismo di Stato, sulle prospettive filosofiche di Max Horkheimer, Theodor W. Adorno e Herbert Marcuse. Pollock pubblicò nel 1956 "Automazione: dati per la valutazione delle conseguenze economiche e sociali", un'opera pionieristica e lungimirante, subito ben diffusa e ancora una volta fonte d'importanti influenze. Il presente volume raccoglie contributi sia dei maggiori specialisti internazionali dell'autore sia di noti studiosi del mondo contemporaneo, per mettere a fuoco la grande rilevanza e attualità dell'opera di Friedrich Pollock, proprio oggi - mentre è in corso la digitalizzazione dell'intera vita - paradossalmente un po' dimenticata.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 19,00 Kaufen

‎Armogida Giuseppe‎

‎Infinito confine. Plotino e il pensiero dell'Uno‎

‎brossura Un percorso affascinante quanto difficile quello proposto da Giuseppe Armogida in questo volume, che già nel titolo dichiara la volontà di comprendere il significato, teoretico oltre che mistico, dell'Uno-Bene di Platone e di analizzarne gli sviluppi nel pensiero di Plotino, del quale ricostruisce sistematicamente l'intera architettura ed evidenzia la portata teoretica nell'ambito della speculazione contemporanea. La prospettiva plotiniana, infatti, se indagata a fondo, invita a cercare e scoprire, all'interno delle origini della tradizione di pensiero platonico-aristotelica, la presenza concreta di una dimensione che non solo è riduttivo definire onto-teologica, ma che, se coerentemente condotta alle sue estreme conseguenze, finisce addirittura per mettere radicalmente in questione la pertinenza della ricostruzione della metafisica occidentale fornita da Heidegger, facendola apparire come una sorta di pregiudiziale liquidazione e chiusura del pensiero greco entro schemi rigidi e astratti. Prefazione di Giacomo Marramao.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 24,70 Kaufen

‎Andreas-Salomé Lou‎

‎La materia erotica. Scritti di psicoanalisi‎

‎br. Intellettuale, scrittrice, studiosa, prima psicoanalista donna, musa di alcune delle menti più fulgide del XIX e del XX secolo. Lou von Salomé, figura simbolo dell'emancipazione femminile - per i suoi lavori, ma anche per la sua vita da donna libera -, raccoglie in quest'opera le principali intuizioni in tema di sessualità e desiderio. Negli anni del prolifico confronto instaurato con Sigmund Freud, l'autrice offre nelle pagine de "La materia erotica" un importante contributo all'approfondimento del complesso edipico femminile.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 13,30 Kaufen

‎Magnani Carlo‎

‎Filosofia del tennis. Profilo ideologico del tennis moderno‎

‎br. Borg e Nietzsche, Panatta e Kant, Lendl e Spinoza. Possibile che il modo di giocare di un grande tennista riesca a esprimere una specifica concezione filosofica? E cosa rappresentano, in termini esistenziali, un tiebreak o un match point? Movimenti di pensiero e maestri della racchetta, posti sotto una nuova luce, vengono messi a confronto da Carlo Magnani per comprendere i legami tra due discipline apparentemente distanti. In questo saggio la filosofia entra in campo e diventa protagonista indiscussa, ponendosi come indispensabile chiave interpretativa per conoscere l'essenza del tennis. Una storia parallela rivolta a tutti, nella quale il pensiero dei grandi filosofi trova compimento attraverso il gioco dei grandi tennisti e le regole di uno sport unico.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 13,30 Kaufen

‎James William; Foglietta G. (cur.)‎

‎I miei fantasmi. La ricerca psichica sul paranormale‎

‎br. Durante l'età vittoriana moltissimi intellettuali, scienziati e filosofi si interessarono alla "ricerca psichica", ovvero allo studio di fenomeni paranormali come la telepatia, la telecinesi, lo spiritismo e la chiaroveggenza. Il presente volume raccoglie e traduce una selezione di articoli che William James dedicò a questo affascinante e controverso ambito di ricerca. Questi saggi, di importanza storica, ci introducono in una dimensione dell'opera di James in cui l'ansia di una prova scientifica della vita oltre la morte si intreccia con toccanti vicende personali e ci permettono di gettare uno sguardo inedito sulla nascita della psicologia e sull'evoluzione del pragmatismo filosofico.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 14,25 Kaufen

‎Piccolini S. (cur.); Piccolini R. (cur.)‎

‎Il filo di Arianna. Trattati di alchimia dall'antichità al XVIII secolo. Nuova ediz.. Vol. 4‎

‎ill., br. Importante e completa raccolta di trattati alchemici, con testi finora in gran parte inediti o poco noti. Il titolo dell'opera, "Il filo di Arianna", allude al tortuoso percorso che gli alchimisti devono affrontare per giungere al compimento della loro Opera. I testi scelti sono tra i più significativi dell'alchimia nella sua storia millenaria, in prosa o in versi, sotto forma di trattati, dialoghi, racconti o fiabe. I testi sono corredati da un ricco repertorio di immagini alchemiche.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 19,00 Kaufen

‎Piccolini S. (cur.); Piccolini R. (cur.)‎

‎Il filo di Arianna. Trattati di alchimia dall'antichità al XVIII secolo. Vol. 3‎

‎ill., br. Importante e completa raccolta di trattati alchemici, con testi finora in gran parte inediti o poco noti. Il titolo dell'opera, "Il filo di Arianna", allude al tortuoso percorso che gli alchimisti devono affrontare per giungere al compimento della loro Opera. I testi scelti sono tra i più significativi dell'alchimia nella sua storia millenaria, in prosa o in versi, sotto forma di trattati, dialoghi, racconti o fiabe. I testi sono corredati da un ricco repertorio di immagini alchemiche.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 20,90 Kaufen

‎Piccolini S. (cur.); Piccolini R. (cur.)‎

‎Il filo di Arianna. Trattati di alchimia dall'antichità al XVIII secolo. Vol. 2‎

‎ill., br. Importante e completa raccolta di trattati alchemici, con testi finora in gran parte inediti o poco noti. Il titolo dell'opera, "Il filo di Arianna", allude al tortuoso percorso che gli alchimisti devono affrontare per giungere al compimento della loro Opera. I testi scelti sono tra i più significativi dell'alchimia nella sua storia millenaria, in prosa o in versi, sotto forma di trattati, dialoghi, racconti o fiabe. I testi sono corredati da un ricco repertorio di immagini alchemiche.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 20,90 Kaufen

‎Piccolini S. (cur.); Piccolini R. (cur.)‎

‎Il filo di Arianna. Trattati di alchimia dall'antichità al XVIII secolo. Vol. 1‎

‎ill., br. Importante e completa raccolta di trattati alchemici, con testi finora in gran parte inediti o poco noti. Il titolo dell'opera, "Il filo di Arianna", allude al tortuoso percorso che gli alchimisti devono affrontare per giungere al compimento della loro Opera. I testi scelti sono tra i più significativi dell'alchimia nella sua storia millenaria, in prosa o in versi, sotto forma di trattati, dialoghi, racconti o fiabe. I testi sono corredati da un ricco repertorio di immagini alchemiche.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 20,90 Kaufen

‎Turra Valeria‎

‎Ermeneutica del riconoscimento. Fondazione filologica di un concetto‎

‎br. Interpretare con criteri filologici alcuni testi-chiave della tradizione occidentale permette di articolare una teoria del riconoscimento fondata su criteri razionali, che, partendo da un intento conoscitivo (comprendere l'essenza soggettiva, propria e altrui), approdi a una visione etica (il riconoscimento come base per orientarsi nei rapporti interpersonali senza smarrimenti irrazionalistici). Ma permette anche di rintracciare nelle due linee platonica e aristotelica, magnificamente sintetizzate nel pensiero kantiano, due autentici fils rouges della tradizione occidentale, infinitamente ripensati e rinnovati dagli autori più apparentemente lontani per spazi e tempi: il riconoscimento si dimostra cioè la base irrinunciabile di ogni ermeneutica che tenti di dirsi esaustiva. Non un semplice percorso a elenco sinottico si è dunque voluto presentare qui al lettore, bensì la ricostruzione minuziosa, fondata sull'interpretazione dei testi, dei "meccanismi" mentali grazie ai quali negli autori presentati il riconoscimento diventa possibile, indicando già, nella possibilità del proprio stesso prodursi, un tentativo di delineazione di un soggetto consapevole di sé, e in rivolta perenne contro la morte, propria e altrui. Prefazione di Michele Napolitano.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 32,30 Kaufen

‎Didi-Huberman Georges; Agnellini F. (cur.)‎

‎Quando le immagini prendono posizione. L'occhio della storia. Vol. 1‎

‎br. A partire dall'analisi delle opere "L'Abicì della guerra" e "Diario di lavoro", Georges Didi-Huberman approfondisce le dinamiche, le idee e le disposizioni formali della riflessione di Bertolt Brecht sulla guerra. Un percorso che, passando in rassegna i documenti visuali e i reportage fotografici raccolti da Brecht sulla seconda guerra mondiale, attraversa alcuni motivi cruciali per il pensiero del drammaturgo tedesco, come il concetto di esilio e quelli di rilettura e di costruzione della storia attraverso il montaggio delle immagini. Obiettivo dell'opera è quello di individuare nei montaggi brechtiani un momento fondamentale della cultura europea del Novecento e un modello di intersezione tra l'esigenza dell'interpretazione della storia, la sfida del politico e lo spazio estetico. Didi-Huberman si sofferma con particolare attenzione sull'esperienza brechtiana della "messa in scena" quale processo conoscitivo in cui gli elementi del montaggio - come "le riproduzioni delle opere d'arte, le fotografie della guerra nei cieli, i ritagli di giornale, i volti di chi gli stava vicino, gli schemi scientifici, i cadaveri dei soldati sui campi di battaglia, i ritratti dei dirigenti politici, statistiche, le città in rovina, nature morte, paesaggi e le opere d'arte rese oggetto di vandalismo dalla violenza militare" - intrattengono fra loro un rapporto vivo e dialettico, che non li irrigidisce nelle strette maglie della presa di partito, ma li colloca piuttosto sul versante critico del sapere e del vedere che ogni presa di posizione necessariamente comporta.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 20,90 Kaufen

‎Ludueña Romandini Fabián; Piro P. (cur.)‎

‎L'ascensione di Atlante. Glosse su Aby Warburg‎

‎br. Tra il 1921 e il 1924 lo storico e critico d'arte tedesco Aby Moritz Warburg (1866-1929) sprofonda nel cerchio infernale della follia. Durante il suo soggiorno presso la clinica di Bellevue a Kreuzlingen, sotto gli auspici di Ludwig Binswanger, la sua patologia diventa oggetto di studio e di accesa discussione tra gli psichiatri. Generalmente, gli studiosi che si sono dedicati ad approfondire questo periodo della vita di Warburg lo hanno fatto con acrimonia d'archivio o con pudore esegetico. E se in questa notte oscura di Warburg si nascondesse la chiave dell'interpretazione del suo pensiero e della sua eredità culturale? Dove sono emigrati gli Dei che tanto lo inquietavano? Quale segreto custodiscono le immagini oggetto di studio di una vita? In questo libro il "caso Warburg" abbandona gli annali della psichiatria per diventare il portavoce di un destino: farsi carico della tradizione metafisica occidentale per poter poi svilupparla in direzioni nuove e imprevedibili. La crisi di Warburg può anche essere intesa come la somatizzazione dell'agonia del declino dell'epoca del sapere. Tuttavia, tra le schegge della follia, è possibile individuare la disperazione di un'epoca che si annuncia, furtivamente, nel mormorio di questo secolo nascente. Prefazione di Emanuele Coccia.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Bücher von Mimesis Edizioni]

€ 7,60 Kaufen

Anzahl der Treffer : 19.220 (385 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 55 56 57 [58] 59 60 61 ... 107 153 199 245 291 337 383 ... 385 Nächste Seite Letzte Seite