Onafhankelijke website van professionele boekhandelaars

‎Discipline‎

Main

Parents onderwerp

‎Religions‎
‎Education‎
Aantal treffers : 19.215 (385 pagina's)

Eerste pagina Vorige pagina 1 ... 74 75 76 [77] 78 79 80 ... 123 166 209 252 295 338 381 ... 385 Volgende pagina Laatste pagina

‎A cura di F. Del Punta e C. Luna.‎

‎Aegidii Romani Opera Omnia. I. Prolegomena. 1. Catalogo dei manoscritti. 3* (239-293). Francia (dipartimenti).‎

‎cm. 18 x 25,5, xxiv-308 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Testi e studi 685 gr. xxiv-308 p.‎

‎Segala, Marco‎

‎I fantasmi, il cervello, l?anima. Schopenhauer, l?occulto e la scienza.‎

‎cm. 17 x 24, 252 pp. Biblioteca di ?Nuncius? Attraverso il ?Saggio sulle visioni di spiriti? di Schopenhauer, il volume ricostruisce le concezioni filosofiche e scientifiche sulle quali si bas? la discussione attorno ai fenomeni paranormali nella prima met? dell?Ottocento. Dal magnetismo animale alla frenologia, dalle discussioni sull?organo dell?anima alle ricerche fisiologiche sull?attivit? cerebrale, il libro esamina la genesi storica di idee poi confluite nella parapsicologia, la quale, con argomenti pseudorazionali, da allora sfida la ragione e la scienza. Through Schopenhauer?s ?Saggio sulle visioni di spiriti? this volume reconstructs the philosophical and scientific conceptions on which controversy on psychic phenomena was based during the first half of the nineteenth century. From animal magnetism to phrenology, from discussions on the mind as an organ to the phisiological research on cerebral activity, this book examines the historical origin of ideas that later converged into metaphysics which has since challenged reason and science with pseudo-rational arguments. 473 gr. 252 p.‎

‎A cura di M.L. Bianchi.‎

‎Sensus. Sensatio. VIII Colloquio internazionale (Roma, 6-8 gennaio 1995).‎

‎cm. 17 x 24, 556 pp. Lessico intellettuale europeo Secondo una formula sperimentata nei precedenti Colloqui internazionali del Centro, i venticinque saggi contenuti nel presente volume ripercorrono l'intero sviluppo della filosofia moderna, dal Rinascimento a Kant, concentrandosi sulle varie problematiche connesse alle nozioni di senso e sensibilit? According to a formula experimented in previous international ?Colloqui? held at the Centre, the 25 essays contained in this volume examine the entire progress of modern philosophy from Renaissance to Kant, concentrating on various difficulties connected with the notions of sense and sensibility. 1800 gr. 556 p.‎

‎A cura di A. Brancacci, F. Decleva Caizzi, M.S. Funghi, A. Meriani, G.M. Par?ssoglou, L.E. Rossi, E. Spinelli, K. Tsantsanoglu.‎

‎Aristoxenica, Menandrea, Fragmenta philosophica.‎

‎cm. 17 x 24, 136 pp. con 4 tavv. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 300 gr. 136 p.‎

‎Armogathe, J. R. - Marion, J. L.‎

‎Index des ?Regulae ad directionem ingenii? de Ren? Descartes.‎

‎cm. 17 x 24, xxiv-164 pp. Lessico intellettuale europeo Corpus Cartesianum, vol. I. Francese 420 gr. xxiv-164 p.‎

‎Bassi, Simonetta‎

‎L?arte di Giordano Bruno. Memoria, furore, magia.‎

‎cm. 17 x 24, xiv-240 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi Questo libro ? dedicato alle tre arti di cui Giordano Bruno fu maestro: il furore, la memoria e la magia, analizzate principalmente attraverso il dialogo ?De gli Eroici Furori? del Nolano, un testo straordinario da molti punti di vista: non solo, infatti, si pone nel punto di intersezione fra la riflessione cosmologica dei primi anni giovanili e quella magico-mnemotecnica della maturit?, ma esperimenta una nuova strada di ricerca filosofica attraverso l'uso della poesia e dell'emblematica. This work is dedicated to the three arts of which Giordano Bruno was master: vehemence, memory and magic, studied mainly on the basis of his dialogue ?De gli Eroici Furori?, a remarkable text from many points of view: not only is it placed at the point where the cosmological thought of his early youth intersects with the magic-mnemotechnical thought of his maturity, but it also ventures along a new path of philosophical research employing poetry and emblematics. 471 gr. xiv-240 p.‎

‎Angelini, Annarita‎

‎Metodo ed enciclopedia nel Cinquecento francese. I. Il pensiero di Pietro Ramo all'origine dell'enciclopedismo moderno. II. I Tableaux di Savigny.‎

‎cm. 17 x 24. Tomo I: viii-312 pp. con 18 tavv. f.t.; Tomo II: viii-282 pp. con 17 figg. n.t. Pansophia - Testi e studi sulla modernit? I Tableaux firmati da Christofle de Savigny (1587) individuano nell?enciclopedia la formula pi? funzionale alla diffusione di un sapere utile alla vita, che aggancia alla riforma di Pietro Ramo gli esiti pi? aggiornati della cultura tardocinquecentesca. Il primo tomo ? dedicato al contesto filosofico, scientifico e politico entro il quale si composero i Tableaux; il secondo comprende l?edizione critica del testo cinquecentesco con ampio apparato di fonti e traduzione italiana. The Tableaux of Christofle de Savigny (1587) present the encyclopaedia as the most effective way to spread knowledge useful for life, connecting Petrus Ramus? reform program to the achievements of late sixteenth-century culture. The first tome is devoted to the philosophical, scientific and political context within which the Tableaux were composed; the second tome includes the critical edition of the sixteenth-century text, with an extensive set of sources and an Italian translation. 1152 gr. viii-312 p.‎

‎Angelini, Annarita‎

‎Sapienza, prudenza, eroica virt?. Il mediomondo di Daniele Barbaro.‎

‎cm. 17 x 24, xviii-422 pp. con 16 figg. n.t. e 6 tavv. f.t. Pansophia - Testi e studi sulla modernit? La ricerca di un?arte eccellente e generale perch? caratterizzata da un linguaggio capace di esprimere e produrre qualunque oggetto di conoscenza, porta Daniele Barbaro a riflettere sull?architettura vitruviana. Una riflessione che introduce il suo commento al ?De Architectura? nel vivo della discussione cinquecentesca. Barbaro propone attraverso l?architettura un sapere 'medio' e 'universale', contemplativo e operativo, che ha nell?uomo - sapiente e attivo come 'l?architectus' - la regola e la misura della propria 'compiuta perfezione'. The search for an excellent and general art, characterised by a language capable of expressing and producing any known object, brings Daniele Barbaro to reflect on Vitruvian architecture. A consideration that introduces his comment to ?De Architectura? in an animated discussion of the 16th century. Through architecture Barbaro proposes a 'normal' and 'universal' knowledge, contemplative and operative, that in man - learned and active as the 'architectus' - has the rules and dimensions of its his own 'compiuta perfezione'. 807 gr. xviii-422 p.‎

‎Bacchelli, Franco‎

‎Giovanni Pico e Pierleone da Spoleto. Tra filosofia dell?amore e tradizione cabalistica.‎

‎cm. 17 x 24, viii-158 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di ?Rinascimento? Il libro contiene due ricerche su Giovanni Pico della Mirandola e il suo ambiente. Nella prima viene rievocata l?amicizia tra Pico, Ficino e Pier Leone Leoni da Spoleto, medico del Magnifico, e si ricostruisce la loro collaborazione nel promuovere traduzioni dall?ebraico. Nella seconda ricerca si studia un nuovo testimone del ?Commento sopra una canzona de amore? di Pico e si pubblicano da esso venti nuovi piccoli frammenti, per lo pi? antificiniani, dell?opera. Two researches on Giovanni Pico della Mirandola and his environment. The first recalls the friendship between Pico, Ficino and Pier Leone Leoni da Spoleto, physician to Lorenzo Il Magnifico, reconstructing their collaboration in promoting Hebraic translations. The second studies a new witness of Pico?s ?Commento sopra una canzona de amore? from which twenty new small fragments are published of this anti-Ficino work. 166 gr. viii-158 p.‎

‎Bernardi, Walter‎

‎Morelly e Dom Deschamps. Utopia e ideologia nel secolo dei lumi.‎

‎cm. 16 x 22, 276 pp. Saggi filosofici 443 gr. 276 p.‎

‎Bergson, Henri A cura di G. Perrotti.‎

‎Il pensiero e il movente. Saggi e conferenze.‎

‎cm. 15 x 21, xlviii-172 pp. Immagini della Ragione In questa raccolta Bergson ripercorre l?intera storia intellettuale della sua vita, chiarisce e precisa molti punti nodali del suo pensiero ? alcuni, a suo giudizio, mal compresi dai contemporanei ? si confronta con i risultati delle ultime scoperte scientifiche. Emerge con grande evidenza il rapporto della filosofia di Bergson con le trasformazioni che, per tutto il XIX e l?inizio del XX secolo, interessano lo stesso statuto del sapere scientifico. Here Bergson goes over the entire intellectual story of his life, clarifying and specifying many crucial points of his thought ? some in his opinion misunderstood by contemporaries ? measuring himself up with the results of the latest scientific discoveries. Thus bringing forth the relation between Bergson?s philosophy and the transformations that during 1800 and the beginning of 1900 are of great interest to the statute of scientific knowledge. 315 gr. xlviii-172 p.‎

‎Berti, Enrico‎

‎La filosofia del primo Aristotele.‎

‎cm. 17,5 x 25, 592 pp. Universit? di Padova - Pubblicazioni della Facolt? di lettere e filosofia 978 gr. 592 p.‎

‎Sorbi, Luca‎

‎Aristotele. La logica comparativa. II. La distribuzione del bene negli enti.‎

‎cm. 17 x 24, 224 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi In questo secondo volume l?autore dimostra che le teorie relative alla distribuzione del Bene negli enti avevano come fondamento tale logica. Attraverso i commenti di Alberto Magno alle opere di Aristotele, Luca Sorbi dimostra che la logica comparativa ha costituito il fondamento delle analisi attorno al concetto di Uno dei filosofi medievali. In this second volume the author demonstrates that the theories on the distribution of Good in beings were based on logic. Through Alberto Magno?s comments on the works of Aristotle, Luca Sorbi shows how analysis of the Medieval philosophers? concept of One has its roots in comparative logic. 420 gr. 224 p.‎

‎Sorbi, Luca‎

‎Aristotele. La logica comparativa.‎

‎cm. 17 x 24, 204 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Attraverso lo studio dei commentatori antichi e medievali di Aristotele si dimostra che la logica comparativa ? stata considerata nei secoli il fondamento della filosofia. Viene inoltre ricostruito il modo in cui Galileo ha interpretato tale logica per confutare la cosmologia e la teoria aristotelica del movimento. Infine l?autore dimostra che la logica comparativa ? il fondamento della quarta via di Tommaso D?Aquino. A study of antique and mediaeval commentators of Aristotle demonstrates that comparative logic has over the centuries been considered the basis of philosophy. Furthermore it reconstructs the way in which Galilei interpreted this logic to confute cosmology and the Aristotelian theory of movement. Last but not least it shows that comparative logic was fundamental for Tommaso D?Aquino?s ?quarta via? 389 gr. 204 p.‎

‎Berti, Ernesto di E. Berti e A. Carosini.‎

‎Il Critone latino di Leonardo Bruni e di Rinuccio Aretino. Edizioni critiche‎

‎cm. 17 x 25, 238 pp. con 8 tavv. f.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 505 gr. 238 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1974.‎

‎cm. 17 x 24, 402 pp. 710 gr. 402 p.‎

‎Bianchi, Luca‎

‎L'inizio dei tempi. Antichit? e novit? del mondo da Bonaventura a Newton.‎

‎cm. 17 x 24, 116 pp. Biblioteca di storia della scienza 243 gr. 116 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1983.‎

‎cm. 18 x 25,5, 204 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 470 gr. 204 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1967-1970.‎

‎cm. 17 x 24, 446 pp. 771 gr. 446 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1972.‎

‎cm. 17 x 24, 308 pp. 587 gr. 308 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1973.‎

‎cm. 17 x 24, 332 pp. 604 gr. 332 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1976.‎

‎cm. 17 x 24, 240 pp. 453 gr. 240 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1975.‎

‎cm. 17 x 24, 352 pp. 620 gr. 352 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1971.‎

‎cm. 17 x 24, 278 pp. 493 gr. 278 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1979.‎

‎cm. 18 x 25,5, 188 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 425 gr. 188 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1978.‎

‎cm. 18 x 25,5, 212 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 450 gr. 212 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1977.‎

‎cm. 18 x 25,5, 248 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 515 gr. 248 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1984.‎

‎cm. 18 x 25,5, 224 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 485 gr. 224 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1982.‎

‎cm. 18 x 25,5, 222 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 505 gr. 222 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1981.‎

‎cm. 18 x 25,5, 224 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 490 gr. 224 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1980.‎

‎cm. 18 x 25,5, 202 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 445 gr. 202 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1987.‎

‎cm. 18 x 25,5, 244 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 525 gr. 244 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1986.‎

‎cm. 18 x 25,5, 236 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 505 gr. 236 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1989.‎

‎cm. 18 x 25,5, 216 pp. Biblioteca di bibliografia italiana Con il completamento degli anni Ottanta, la Bibliografia filosofica italiana intende suggerire uno sguardo sui volumi precedenti per cercare d'evidenziarela ricezione di autori riconosciuti come filosofi e di quelli che attendono di essere segnalati nell'eventuale nuova edizione, del Dizionario dei Filosofi del Novecento. 470 gr. 216 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1985.‎

‎cm. 18 x 25,5, 216 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 465 gr. 216 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1992.‎

‎cm. 18 x 25,5, 232 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 500 gr. 232 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1991.‎

‎cm. 18 x 25,5, 244 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 530 gr. 244 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1990.‎

‎cm. 18 x 25,5, 216 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 470 gr. 216 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1988.‎

‎cm. 18 x 25,5, 212 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 465 gr. 212 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1996.‎

‎cm. 17 x 24, 240 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 451 gr. 240 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1995.‎

‎cm. 17 x 24, 228 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 430 gr. 222 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1994.‎

‎cm. 18 x 25,5, 224 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 460 gr. 224 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1993.‎

‎cm. 18 x 25,5, 220 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 445 gr. 220 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1999.‎

‎cm. 17 x 24, 242 pp. Biblioteca di bibliografia italiana Il volume annuale della Bibliografia Filosofica Italiana , che rinnova e perfeziona il programma del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, fa emergere con particolare evidenza i nomi di numerosi filosofi finora quasi sconosciuti o poco noti ma che incidono profondamente sul pensiero in Italia e, in genere, nella filosofia contemporanea. This annual edition of the Bibliografia, which renews and improves the programme of the Centro di Studi Filosofici di Gallarate, evidences the names of numerous philosophers, as yet little known or unknown, who make their mark on thought in Italy and on contemporary philosophy in general. 460 gr. 242 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1998.‎

‎cm. 17 x 24, 260 pp. Biblioteca di bibliografia italiana Il volume annuale della Bibliografia, che rinnova e perfeziona il programma del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, fa emergere con particolare evidenza i nomi di numerosi filosofi finora quasi sconosciuti o poco noti ma che incidono profondamente sul pensiero in Italia e, in genere, nella filosofia contemporanea. This annual edition of the Bibliografia, which renews and improves the programme of the Centro di Studi Filosofici di Gallarate, evidences the names of numerous philosophers, as yet little known or unknown, who make their mark on thought in Italy and on contemporary philosophy in general. 475 gr. 260 p.‎

‎A cura di C. Scalabrin.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 1997.‎

‎cm. 17 x 24, 224 pp. Biblioteca di bibliografia italiana La continuazione della bibliografia si collega direttamente al progredire della ricerca in genere e, in modo specifico, alla ricerca in campo filosofico. Oltre ad agevolare la consultazione delle Biblioteche e delle nuove pubblicazioni, valorizza quelle precedenti e gi? classificate, come viene confermato dalla ristampa delle annate 1951-1966 effettuate in Germania dalla Schmidt Periodicals. This bibliography in addition to facilitating thereference of libraries and of recent publications puts to advantage previous publications that have already been classified, as confirmed by the reprints of the years from 1951-1966 carried out by the Schmidt Periodicals in Germany. 430 gr. 224 p.‎

‎A cura di G. L. Brena e A. Lazzarotto.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 2001.‎

‎cm. 17 x 24, 262 pp. Biblioteca di bibliografia italiana Il volume annuale, che continua la tradizionale edizione della Bibliografia Filosofica Italiana promossa dal Centro Studi Filosofici di Gallarate, si propone di unire alla storia della filosofia e alle discipline strettamente filosofiche una rassegna di quelle scienze che sono tuttora intrecciate con la filosofia stessa, selezionando, tra riviste e volumi editi in Italia, gli articoli e i titoli che contribuiscono ad un approfondimento filosofico-umanistico. Continuing the traditional publication of the Bibliografia Filosofica Italiana promoted by the Centro di Studi Filosofici di Gallarate, this volume attempts to extend the history of philosophy and strictly philosophical disciplines, to include a survey of those scientific fields still closely interwoven with philosophy itself, through a choice of articles from various Italian publications whose contribution deepens philosophical humanistic understanding. 487 gr. 262 p.‎

‎A cura di G. L. Brena e A. Lazzarotto.‎

‎Bibliografia filosofica italiana. 2000.‎

‎cm. 17 x 24, 226 pp. Biblioteca di bibliografia italiana Il volume annuale della Bibliografia Filosofica Italiana , che rinnova e perfeziona il programma del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, fa emergere con particolare evidenza i nomi di numerosi filosofi finora quasi sconosciuti o poco noti ma che incidono profondamente sul pensiero in Italia e, in genere, nella filosofia contemporanea. This annual edition of the Bibliografia, which renews and improves the programme of the Centro di Studi Filosofici di Gallarate, evidences the names of numerous philosophers, as yet little known or unknown, who make their mark on thought in Italy and on contemporary philosophy in general. 424 gr. 226 p.‎

‎Bortolotti, Arrigo‎

‎Saggi sulla formazione del pensiero di Descartes.‎

‎cm. 16 x 22, 230 pp. Saggi filosofici 389 gr. 230 p.‎

‎Sturlese, Loris‎

‎Storia della filosofia tedesca nel Medioevo dagli inizi alla fine del XII secolo.‎

‎cm. 17 x 24, 244 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 487 gr. 244 p.‎

Aantal treffers : 19.215 (385 pagina's)

Eerste pagina Vorige pagina 1 ... 74 75 76 [77] 78 79 80 ... 123 166 209 252 295 338 381 ... 385 Volgende pagina Laatste pagina