Il sito di sole librerie professionali

‎Discipline‎

Main

Topic's parents ***

‎Religions‎
‎Education‎
Numero di risultati : 19.215 (385 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 12 13 14 [15] 16 17 18 ... 70 122 174 226 278 330 382 ... 385 Pagina successiva Ultima pagina

‎Jonas F.‎

‎Storia della sociologia‎

‎In 8 (22x14,5) Legatura in tela con sovracopertina illustrata; pp.765; Sovracopertina slabbrata, per il resto in ttoimo stato‎

‎MERE.‎

‎Colloqui sullo Yoga integrale. Risposte e aforismi 1930-1938. Traduzione di Giovanni Argiuna.‎

‎In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 148,(4); copia molto buona. (XD1/A) (XD1/A)‎

‎VASUGUPTA.‎

‎Gli aforismi di Siva. Con il commento di Ksemaraja (Sivasutravimarsini). Traduzione dal sanscrito, introduzione e note di Raffaele Torella.‎

‎In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 180,(12); ottimo esemplare. (ZC10/A) 9788887231588 (ZC10/A)‎

‎Il Tao del sesso. Ventottesima sezione del libro delle prescrizioni mediche. Traduzione e commenti di Akira Ishihara e Howard S. Levy. Disegni di Shojiro Takata.‎

‎In 8°, tutta tela editoriale con sovraccoperta illustrata, pp. 194,(2); esemplare molto buono salvo rare fioriture. (ZC7/A) (ZC7/A)‎

‎MERTON THOMAS.‎

‎Lo Zen e gli uccelli rapaci.‎

‎In 8°, tutta tela editoriale con sovraccoperta illustrata, pp. 143,(1); esemplare molto buono. (ZC7/A) (ZC7/A)‎

‎SUN TZU.‎

‎L'arte della guerra. Tattiche e strategie nell'antica Cina.‎

‎In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 111,(1), con alcune illustrazioni e una cartina n.t.; copia molto buona. (LB10) Prefazione e cura di Renato Padoan. LB10‎

‎CARUS PAUL.‎

‎Il vangelo di Buddha secondo antiche cronache. Traduzione di M. L. Kirby.‎

‎In 8°, brossura editoriale con decorazioni, pp. XII,220; copia molto buona. Ristampa anastatica dell'edizione del 1932. (XE2B) (XE2B)‎

‎TAWM KIM.‎

‎Les exercices secret des moines taoistes. Preface André Faubert.‎

‎In 8° gr., brossura editoriale (con uno strappetto), pp. 79,(1), con numerosi disegni b/n n.t.; copia molto buona. (ZD5/B) (ZD5/B)‎

‎DEVI INDRA.‎

‎Yoga in sei settimane.‎

‎In 8°, cartonato editoriale illustrato, con ill. b/n n.t., pp. 231, (1), ottimo esemplare. ZB4 (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (ZB04)‎

‎Thomspon, Stith‎

‎A Folklorist's Progress: Reflections of a Scholar's Life ; with Excerpts from the Travel Diaries of Louise Thompson, Tributes By Herman B. Wells, Marguerite Thompson Hays Dorothy Thompson Letsinger; Warren E. Roberts (intro)‎

‎Book is in excellent condition, as new in every respect. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. Dust jacket shows the slightest signs of shelf wear only, no tears, wrapped in clear protective cover. b&w photos throughout, 353 pages.‎

‎TAYYAR AKKESKIN, SAIM ALTIOK, I. CELAL ANTEL, ISMAIL HAKKI ALPAN, CEVAT TAHSIN PEKSUN, BAHTIYE MUSLUOGLU (?) et alli.‎

‎[FIRST TURKISH SKIING EXPEDITIONS] [Album of photograph: One of early Turkish skiing expeditions in Uludag Mt., Bursa].‎

‎Very Good Turkish Original 53 gelatin silver albumen photographs in a cloth photograph album. Oblong: 14x23 cm. Photos' sizes: 7x8,5 cm. No description and script. [FIRST TURKISH SKIING EXPEDITIONS] [Album of photograph: One of early Turkish skiing expeditions in Uludag Mt., Bursa]. Too many skiers seen in photographs. They are early and most important names for Turkish skiing. "In the same year in the course of Erzurum Kerim Hitli Fort set under the leadership of Albert Bilstein who came from Austria, the army engaged in skiing and the first skiers such as Arif Hikmet Koyunoglu Cemal Dursunoglu, Kemal Hasip had been brought up. A ski battalion composed of four companies was founded in Erzincan in 1917. In the same period the first ski school was set up in Susehri (Buldur Village) by Hikmet Koyunoglu. A Teacher of Galatasaray High School skiing in Uludag in 1933 boosted activity to the sport and afterwards the ski activities organised by Bursa Community Centre in Uludag in 1933-1934, Ankara Community Centre in Elmadag and Erzurum Community Centre in Palandöken had been important movements...". (Source: Skiingturkey - History).‎

‎HERBERT RIEDEL, (Rectorate of Ankara University and teacher of sports in Turkey), (Active between 1930-1945).‎

‎[FIRST TURKISH SKIING ORDINANCE] Kayak talimatnamesi.‎

‎Very Good Turkish Paperback. Roy. 8vo. (24 x 17 cm). Text in Turkish; descriptive texts of plates bilingual in German and Turkish. 59, [iv], [64] p., 32 pp. plates. Riedel was one of important protagonists of the Turkish sports world, who from 1933 to 1939 was involved in building and establishing civil and military sports in Turkey. He also made important ski regions accessible and advocated the popularization of ski sports. (Source: Euphoria and Exhaustion: Modern Sport in Soviet Culture and Society). Only three copies located in OCLC: 10265503. Extremely rare. First Edition.‎

‎DESHIMARU TAISEN, MAESTRO‎

‎LA TAZZA E IL BASTONE STORIE ZEN‎

‎ANONIMO‎

‎I KING IL LIBRO DEI MUTAMENTIPREFAZIONE DI C. G. JUNG‎

‎NUM. ILL., COFANETTO‎

‎MAY LE YEN‎

‎IL PENSIERO GIAPPONESE VIAGGIO NELLO STILE DI VITA DEL SOL LEVANTE‎

‎COME NUOVO‎

‎BATTIATO FRANCO, MAGI GIANLUCA‎

‎LO STATO INTERMEDIO‎

‎ALLO STATO DI NUOVO‎

‎RIZZI SILVA ROSANNA‎

‎LA VIA DELLO YOGA, LA CONOSCENZA DI SE' NELLA LUCE DEGLI ASTRI‎

‎NUM. ILL. B/N‎

‎Vezio Melegari‎

‎Manuale degli sport olimpici‎

‎Buone condizioni con normali segni d'uso, illustrato. Screpolatura sul retro della rilegatura‎

‎ELIADE Mircea.‎

‎Tecniche dello Yoga.‎

‎In-8°, legatura in brossura editoriale, pp. 232(4).‎

‎DUCOURANT Bernard -‎

‎Il manuale dell'I-Ching.‎

‎Milano, Hobby & Work, 1998, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 169 (Collana ABC).‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 7,00 Informazioni/Compera

‎Giannini Eleonora‎

‎Militari e Militaresse. Profili. Terza edizione illustrata da Quinto Cenni‎

‎In-16°, pp. 91, (5), brossura editoriale. Numerose vignette in b.n. n.t. di Quinto Cenni. Piccoli restauri e gorette alla brossura. Bell'esemplare. Terza edizione. La Giannini, che esprime il suo rimpianto per non essere nata uomo e non aver potuto intraprendere la carriera militare, scrisse anche altri volumi dedicati all'esercito, alla sua vita e alla sua disciplina. Il Cenni (Imola, 1845-Carnate, 1917) fu il maggior pittore italiano di bozzetti militari a cavallo tra Ottocento e Novecento, nonché fondatore e direttore de "L'Illustrazione Italiana" nel decennio 1887-1897. Manca allo Sticca. Italiano‎

‎Robecchi Giovanni‎

‎I galloni d'argento‎

‎In-8°, pp. 100, brossura editoriale color arancio con titolo in nero e in argento. Restauri alla brossura. Discreto stato. Prima e unica edizione di questa dissertazione sulla vita, l'etica e la disciplina militare. Il Robecchi era capitano nel 26° Reggimento e ufficiale d'ordinanza onorario. Lo Sticca lo confonde col patriota e uomo politico Giuseppe Robecchi, esattamente suo contemporaneo, e scrive: "Nella categoria de' libri pei soldati, sebbene manchi ancora l'opera ideale - che s'avrà difficilmente, per la disparità d'istruzione dell'elemento reclutato, oscillante fra l'analfabetismo e la laurea accademica - non mancano i buoni: Il soldato cittadino (1881), I galloni d'argento (1882) di Giuseppe Robecchi, avvocato e patriota lombardo, uno degli organizzatori delle 5 giornate, nel 1849 combattente a Roma, nel 1859-1860 con Garibaldi aiutante del Medici, poi deputato e senatore..". Sticca, p. 311. Italiano‎

‎Brianese Giorgio‎

‎L'arco e il destino. Interpretazione di Michelstaedter‎

‎br.‎

‎Dietzgen Josef; Sensini P. (cur.)‎

‎L'essenza del lavoro mentale umano e altri scritti‎

‎br.‎

‎Ruggiu Luigi‎

‎Logica metafisica politica. Hegel a Jena‎

‎br. Il periodo di Jena, che si conclude con la Fenomenologia dello spirito, deve essere assunto non come preparazione al successivo sistema, ma come forma autonoma di pensiero. La filosofia delinea un'apertura di possibilità per molti versi sconosciuta al sistema maturo. Di qui la pregnanza speculativa degli scritti spesso frammentari del periodo. È a partire dal nesso con la storia vivente e con la politica che si impone ad Hegel la necessità del rapporto con la logica e la metafisica. La soluzione della crisi che coinvolge la società e lo stato passa necessariamente attraverso la costruzione di una nuova logica. La crisi della politica è innanzitutto una crisi della forma della logica e della metafisica, cioè della forma moderna della razionalità. La ricerca intende chiarire il significato speculativo di questo nesso. Il punto di arrivo di questo percorso si compie attraverso un processo di oltrepassamento dell'ontologia, della metafisica e della logica tradizionali, che sfocia nella trasformazione della filosofia in filosofia dello spirito. Lo spirito riassume nella forma più elevata e complessa la socialità della ragione, che sì oggettiva sempre e necessariamente in linguaggio, lavoro e famiglia. Altrettanti modi della interazione storica.‎

‎Taddio Luca‎

‎Fenomenologia eretica. Saggio sull'esperienza immediata della cosa‎

‎br. Dal genio maligno di Cartesio alle grandiose parabole letterarie di Borges, la realtà diventa sogno e il sogno diventa realtà: così, scrive Nietzsche, "il mondo vero finì per diventare favola". Portando alla luce la vera realtà/la scienza sembra averci allontanato dalle cose. Possiamo per questo dubitare di ciò che percepiamo? Questo libro intende - ancora una volta - tornare alle cose stesse attraverso il recupero dell'esperienza immediata, vagabondando tra esperimenti di psicologia della percezione e considerazioni filosofiche. L'analisi critica del dualismo apparenza-realtà e una rilettura della Psicologia della Gestalt conducono a un'idea di fenomenologia non ortodossa e poco incline alla ricerca di essenze. Emerge al suo posto una fenomenologia "eretica" in grado di tagliare trasversalmente l'analisi sperimentale verso un fenomeno colto iurta propria principia. Fenomenologia eretica segna il punto di incontro tra filosofi eterogenei come Merleau-Ponty e Wittgenstein attraverso un modo di intendere la filosofia come chiarificazione concettuale ed estetica al contempo - dove il logos e la percezione non sono autosufficienti, ma rinviano sistematicamente l'uno all'altro e colgono la verità delle cose in un dato sistema di riferimento. Prefazione di Giorgio Derossi, Postdazione di Marcello Losito.‎

‎Valagussa Francesco‎

‎Ethos e redenzione. Libertà, politica e storia in Kant e in Hegel‎

‎br.‎

‎Perissinotto L. (cur.)‎

‎Un filosofo senza trampoli. Saggi sulla filosofia di Ludwig Wittgenstein‎

‎br. "Raccolgo in questo volume i lavori di diversi studiosi che hanno partecipato ai seminari di ricerca sulla filosofia di Wittgenstein da me organizzati negli ultimi anni presso il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze dell'Università di Ca' Foscari di Venezia." (L. Perissinotto)‎

‎Sacchi D. (cur.)‎

‎Passione e ragione tra etica ed estetica‎

‎brossura‎

‎Franzese Sergio‎

‎Darwinismo e pragmatismo. E altri studi su William James‎

‎brossura‎

‎Giacobbi Secondo‎

‎Peter e Wendy. Psicoterapia psicoanalitica del paziente giovane adulto‎

‎br. La post-modernità ha generato una nuova figura sociale, quella del "giovane adulto", un adulto tra i venti e i trenta anni la cui condizione socio-familiare e psicologica ha propri caratteri di specificità. L'autore si propone di cogliere tali caratteri e di descrivere il nuovo "oggetto clinico" rappresentato appunto dal paziente giovane adulto. Quali strumenti teorici e metodologici sono più indicati per il lavoro clinico con questa tipologia nuova di pazienti? L'autore si impegna a rispondere alla domanda con una propria proposta clinico-teorica e clinico-pratica suffragata da un'ampia casistica di trattamenti.‎

‎Chiasmi International. Ediz. italiana, francese e inglese. Vol. 11: Pensare senza dualismi oggi‎

‎brossura‎

‎Donà Massimo‎

‎Il tempo della verità‎

‎br. "'Tempo' e 'verità': un binomio concettuale intorno a cui la filosofia ha cominciato a riflettere sin dalle sue più lontane origini. Ma, qual è il rapporto che tiene insieme queste due dimensioni? Si tenga innanzitutto presente che con questo lavoro - da considerarsi quale ulteriore e necessario sviluppo di un itinerario costantemente volto ad articolare i tratti della struttura aporética del fondamento -, ci si propone di far vedere come la classica inimicizia tra 'tempo' e 'verità' necessiti di un serio, nonché radicale, ripensamento. Se non altro perché, come vorremmo esser riusciti a dimostrare, esperire la struttura aporetica del 'vero' significa imparare a decifrarne i segni nella destinazione originariamente 'temporale' dell'esperienza. E non, come troppo spesso si è creduto, liberarsi dal volto fuorviante della temporalità; ma neppure lasciarsi alle spalle il carattere stabile del vero, a favore di una concezione sostanzialmente anarchica ed "eventuale" del medesimo.‎

‎Scolari Raffaele‎

‎Filosofia del mastodontico. Figure contemporanee del sublime e della grande dimensione‎

‎ill., br. Il sublime, la dismisura, il colossale, il gigantesco, lo sconfinato sono figure del grande, di ciò che nell'esperienza, quantomeno inizialmente, è semplicemente grande. Il grande è sia percepito sia prodotto, ma la storia del pensiero insegna che ogni percezione è già una produzione. E proprio perché ogni produzione cambia ed evolve nel tempo, il saggio si propone di mettere a fuoco le figure contemporanee del grande, le loro mutazioni e differenze rispetto a quelle di epoche passate (lontane e vicine). Un'attenzione particolare è dedicata a una figura del grande contemporaneo, la quale incombe all'orizzonte e occupa da tempo le nostre menti: la catastrofe ambientale di dimensioni planetarie, che molti scienziati danno ormai per quasi certa e che sempre più modella i panorami politici, economici, tecnico-scientifici e culturali dei nostri giorni.‎

‎Cavicchioli Roberta‎

‎Breve storia di un'ingratitudine. Victor Cousin nell'album di famiglia della scuola repubblicana‎

‎brossura‎

‎Di Liberti Giuseppe‎

‎Il sistema delle arti. Storia e ipotesi‎

‎brossura‎

‎Morani Roberto‎

‎Essere, fondamento, abisso. Heidegger e la questione del nulla‎

‎brossura Se la questione del nulla ha assunto oggi una posizione centrale nel dibattito filosofico contemporaneo, lo si deve al pensiero di Heidegger che ha conferito al problema della negatività una portata ontologica fondamentale. Da Essere e tempo (1927) a Che cos'è la metafisica? (1929), dai Beiträge zur Philosophie (1936-1938) al Principio di ragione (1957), il filosofo tedesco compie un percorso di rinnovamento della tradizione ontologica occidentale che conosce discontinuità e accelerazioni, slanci e indugi. Rispetto all'enfasi posta dalla storia della metafisica sulle determinazioni ontiche del pieno e del positivo, da cui è derivato il deprezzamento del nulla e la sua riduzione a mancanza assoluta, Heidegger valorizza le dimensioni del vuoto e dell'assenza, facendo del nulla il perno di una rifondazione complessiva della problematica dell'essere e del fondamento. La Nichtsfrage mostra così la sua stretta connessione con la Seinsfrage, costituendone il risvolto più enigmatico e inquietante.‎

‎Li Vigni A. (cur.); Cuccio V. (cur.)‎

‎Della natura umana‎

‎brossura‎

‎Spolaore Giuseppe‎

‎Logos in fabula. Un'indagine filosofica sui personaggi letterari‎

‎brossura‎

‎Zanet Lodovica Maria‎

‎Decifrare l'esperienza. Atti e vissuti in fenomenologia‎

‎brossura "Che cos'è l'esperienza? Rifuggendo dalle erudite definizioni di lessici e dizionari proporrei questa risposta: "Esperienza è tutto ciò che determina l'individualità e l'originalità del nostro vivere". C'è una radicale differenza tra l'"esperire" e l'"esperienza": esperisco qualche cosa quando la sperimento e la vivo; faccio esperienza di qualche cosa quando me ne lascio motivare e ne prendo possesso traducendola in matrice per azioni future". Raccogliendo l'invito tutto fenomenologico a descrivere prima di definire, il saggio propone una decifrazione dell'esperienza vissuta rileggendo Husserl, Reinach, Stein, Geiger e proponendo alcuni testi inediti o recentemente pubblicati. Ma fa anche riferimento al "portato intuitivo", dando dell'esperienza una lettura "antropologica" interessata a valutare la portata e le conseguenze degli interrogativi posti e a riflettere sulla loro potenziale importanza per ciascuno di noi, oggi.‎

‎Il divenire del sogno. Quaderni di psicologia. Analisi transazionale e scienze umane. Vol. 51‎

‎brossura‎

‎Tirloni Valentina‎

‎L'enigma del colore‎

‎brossura‎

‎Vander Fabio‎

‎Essere non-essere. La scienza della logica e i suoi critici‎

‎brossura‎

‎Procesi L. (cur.)‎

‎Babelonline print. Vol. 6: Incontro con la filosofia africana‎

‎brossura‎

‎Di Monte M. (cur.); Rotili M. (cur.)‎

‎Sensibilia. Vol. 2: Vincoli-contraints‎

‎brossura‎

‎Dalla Vigna Pierre‎

‎A partire da Merleau-Ponty. L'evoluzione delle concezioni estetiche‎

‎brossura‎

‎Borgna Irene‎

‎Profondo verde. Un'etica per l'ambiente tra decrescita e «deep ecology»‎

‎br. Un percorso attraverso la storia della filosofia ambientale. Un'analisi della crisi ecologica contemporanea. Una possibile via d'uscita. La teoria della decrescita è al momento la proposta pratica più ambiziosa e allo stesso tempo più promettente nella ricerca di una soluzione alla crisi ecologica che sia efficace, duratura e solidale. Ma perché una società della decrescita si affermi, deve verificarsi un vero e proprio mutamento di paradigma normativo. La nuova etica dovrà essere duttile abbastanza da potersi declinare a seconda dei differenti contesti culturali, solida quanto basta da resistere alle critiche dei detrattori e persuasiva a sufficienza da motivare all'azione chi la adotta. Una simile etica è stata messa a punto dai pensatori del movimento dell'ecologia profonda (deep ecology movement), che rappresenta il tentativo più convincente di conciliare analisi filosofica, azione pratica e pluralismo. Un dialogo nel linguaggio della filosofia che parla del presente per provare a immaginare un futuro sostenibile. Il futuro.‎

‎Giacomantonio Francesco‎

‎Introduzione al pensiero politico di Habermas. Il dialogo della ragione dilagante‎

‎br. Il testo ha l'obiettivo di ricostruire, in modo agile ma sufficientemente soddisfacente e puntuale nei riferimenti teorici, tutta la vicenda del pensiero politico di Habermas, dagli anni Sessanta-Settanta a oggi. Vengono così delineati i concetti e i temi basilari proposti dal filosofo-sociologo tedesco: la critica del tardo capitalismo e le ipotesi della crisi della legittimità, il rapporto tra la dimensione politico-sistemica e quella dei "mondi della vita", la teoria deliberativa della democrazia, la particolare visione dello Stato nell'epoca della globalizzazione e del multiculturalismo, la questione dei rapporti della politica con l'etica, la religione e la modernità, il ruolo del diritto e della sfera pubblica. Evidenziando, di volta in volta, l'uso delle diverse prospettive di ricerca di Habermas (sociologica, filosofico politica, politologica, linguistica) il suo pensiero politico viene contestualizzato nel dibattito generale della filosofia politica contemporanea per provare a rispondere alla domanda di fondo sottesa a tutto il lavoro: può essere quella di Habermas la "grande filosofia politica" del XX secolo?‎

‎Vaccaro G. Battista‎

‎Antropologia e utopia. Saggio su Herbert Marcuse‎

‎br. Questo libro si sottrae alla doppia, opposta tentazione di enfatizzare o di demolire il pensiero di Marcuse e ne tenta invece una lettura unitaria come sforzo continuo di sviluppo e aggiornamento di una antropologia filosofica incentrata sul concetto di lavoro, elaborata da Marcuse già negli anni Trenta sulla base della coppia antitetica delle nozioni heideggeriane di autenticità e inautenticità, che continuano ad operare fin dentro la fase più matura del pensiero di Marcuse per definire la condizione dell'esistenza umana nell'alienazione capitalistica e nella liberazione. Marcuse mette così in campo un quadro analitico di estrema attualità, soprattutto in condizioni storiche in cui la critica dell'economia politica fa fatica ad essere applicata ai nuovi contesti sociali e a proporre prospettive per la liberazione.‎

‎Zampieri Stefano‎

‎Introduzione alla vita filosofica. Consulenza filosofica e vita quotidiana‎

‎brossura‎

Numero di risultati : 19.215 (385 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 12 13 14 [15] 16 17 18 ... 70 122 174 226 278 330 382 ... 385 Pagina successiva Ultima pagina