Onafhankelijke website van professionele boekhandelaars

‎Discipline‎

Main

Parents onderwerp

‎Religions‎
‎Education‎
Aantal treffers : 19.215 (385 pagina's)

Eerste pagina Vorige pagina 1 ... 140 141 142 [143] 144 145 146 ... 180 214 248 282 316 350 384 ... 385 Volgende pagina Laatste pagina

‎Rovatti Francesco‎

‎Sessualità e disabilità intellettiva. Guida per caregiver, educatori e genitori‎

‎ill., br. Sessualita e disabilita intellettiva: temi che suscitano posizioni antitetiche, agli estremi di un continuum tra proibizionismo e sessualità libera, come a non riconoscere le sfumature intermedie che, in quanto tali, risulterebbero più difficili da affrontare. Il testo prenderà in considerazione la sessualità nell'ottica di un progetto di vita, come incarnarla in un progetto educativo, i significati che può avere per una persona disabile, le resistenze di operatori e genitori verso il tema. Con alcuni casi clinici si mostrerà, infine, che soffermarsi sui bisogni e sulle motivazioni che danno adito ad un comportamento disfunzionale, qualora si trovino risposte alternative, si possa rivelare più efficace rispetto alla repressione o alla regolazione dei comportamenti problematici.‎

‎McKenzie Stephen; Hassed Craig‎

‎Il libro della mindfulness. Liberarsi dallo stress, gestire l'ansia, vivere sereni‎

‎br. Perché oggi il mindfulness è così in voga? Perché sempre più persone in tutto il mondo vogliono imparare a usarla nella loro vita? La risposta è molto semplice: perché la mindfulness funziona! Come spiega chiaramente questo libro, la mindfulness è la pratica del prestare attenzione: sapere dov'è e poter scegliere dove dirigerla'': aumentare la consapevolezza di quello che facciamo aiuta ad abbandonare giudizi e pensieri sbagliati e, con essi, lo stress e l'ansia. Ma la cosa più straordinaria della mindfulness è che non solo è utile, è anche incredibilmente facile: facile da insegnare, facile da apprendere e facile da applicare quotidianamente. Il libro delle mindfulness, grazie ai consigli dei due tra i maggiori esperti del settore e alle testimonianze dirette di chi grazie a questa pratica è riuscito a cambiare la propria vita, vi guiderà nel percorso per: Aumentare la sensazione di felicità e di benessere; Combattere stress, ansia, depressione; Essere un genitore migliore; Avere successo al lavoro e negli studi, Migliorare la propria salute.‎

‎Keller R. (cur.)‎

‎I disturbi dello spettro autistico in adolescenza e in età adulta. Aspetti diagnostici e proposte di intervento‎

‎br. Questo testo viene a colmare un vuoto presente nella letteratura italiana relativa all'autismo: la diagnosi e le proposte di intervento per i disturbi dello spettro autistico in età adolescenziale e adulta. Troppo spesso assistiamo, con soggetti già in età adulta, alla mancanza di una corretta diagnosi e all'assenza di un intervento specifico per l'autismo; troppo spesso vediamo famiglie lasciate sole con la fatica di avere un figlio o un fratello autistico e la mancanza di progetti individualizzati specifici. Questo testo, nato con il contributo e la collaborazione di oltre cinquanta autori che si occupano da anni di questi disturbi, prende in esame la situazione dell'autismo in età adolescenziale e adulta nella sua complessità per affrontare con esaustività e visione d'insieme queste difficili situazioni, al di là di facili stereotipi e diagnosi improprie. Fondamentale nel volume è la prospettiva di un effettivo miglioramento della qualità della vita del soggetto, che tenga conto non solo delle sue problematiche cliniche, ma anche e soprattutto dei suoi fondamentali bisogni ed esigenze quotidiane.‎

‎Barkley Russel A.; Benton Christine; Daffi G. (cur.)‎

‎Mio figlio è impossibile. Come migliorare i comportamenti oppositivi del tuo bambino‎

‎br. Quando un bambino fa continuamente i capricci, spesso i suoi genitori pensano sia l'unico a comportarsi in quel modo, o perlomeno il peggiore. Si sentono soli, frustrati, e soprattutto in colpa per la sensazione di non riuscire a educare e a controllare il proprio figlio. Non è così: i bambini e i ragazzi difficili sono molti, e tantissimi genitori si trovano ogni giorno alle prese con atteggiamenti sfidanti che vanno dalla resistenza all'opposizione, dallo spirito di contraddizione alla totale disobbedienza, dall'insolenza al rifiuto di seguire qualsiasi regola. In casi come questi il clima familiare si fa pesante, il nervosismo aumenta e si rischia di rimanere intrappolati in schemi relazionali sempre più conflittuali. In soli 8 passi e già dalle prime settimane, i genitori di bambini con problemi di comportamento impareranno a: ottenere atteggiamenti più disciplinati, restare calmi e fermi sulle proprie posizioni (anche nei giorni peggiori), usare in modo efficace ricompense e premi, ridurre i problemi comportamentali in pubblico e a scuola.‎

‎Sand Ilse‎

‎Troppo sensibile. Come fare dell'ipersensibilità la tua forza‎

‎br. Una spiccata sensibilità, ovvero la tendenza a percepire gli stimoli e le sensazioni in modo molto più intenso della maggior parte della gente, è allo stesso tempo un limite e un dono. In una società che premia la competizione, la spudoratezza, una sicurezza di sé al limite dell'arroganza, gli ipersensibili cadono facilmente nella trappola di sentirsi inadeguati, e impegnano ogni loro energia per assecondare gli altri e adattarsi alle loro aspettative. Se anche tu ti senti così, questo libro ti dimostrerà che un altro modo di vivere è possibile: il primo passo è accettare la tua natura, riconoscere che possiedi qualcosa di speciale e usarlo per valorizzarti. Vi troverai testimonianze, suggerimenti, strategie per: aumentare l'autostima; mettere al primo posto le tue esigenze; imparare a dire di no; affrontare la rabbia e i sensi di colpa. E inoltre: proposte di attività per il benessere psicofisico; idee per ritrovare energia o per rilassarsi; il test per misurare quanto sei sensibile.‎

‎Nanetti Franco‎

‎Grammatica del cambiamento. Manuale operativo di clinica esistenziale‎

‎br. Nonostante tutti i nostri migliori propositi, incontriamo molte difficoltà a cambiare. Così, in situazioni di stress commettiamo i soliti errori, mettiamo in scena comportamenti ripetitivi e ci sembra di fare sempre le scelte sbagliate. Non basta pensare il cambiamento perché questo avvenga. Infatti, il vero cambiamento è pluridimensionale: avviene a livello cognitivo, corporeo, emotivo, spirituale. In particolare, non può essere sottovalutata la dimensione spirituale, come «parte divina» entro la quale si concentrano la nostra passione e il desiderio di elevarci. Occorre dunque una «conversione» verso nuovi percorsi di senso per ritrovare il nostro Sé più autentico. Il presente saggio riprende in chiave «operativa» il precedente "Clinica esistenziale: Il metodo umanistico integrato" (Erickson, 2015). Alla luce di un confronto tra antichi saperi e nuove scienze (PNEI, fisica quantistica, neuroplasticità applicata) e psicologie di diverso orientamento, offre un affascinante percorso finalizzato a comprendere in profondità la natura del nostro «esserci», per superare eventi traumatici, shock emotivi, convinzioni limitanti. In questo modo miglioreremo le nostre relazioni e, agendo in modo inusuale, cambieremo l'abitudine di essere «noi stessi».‎

‎Girolametto Luigi; Bello Arianna; Onofrio Daniela‎

‎Parent-coaching per l'intervento precoce sul linguaggio. Percorsi di lettura dialogica nel programma "Oltre il libro"‎

‎br. Dati derivati dalle ricerche stimano che circa il 10-20% di bambini sotto i 3 anni di età mostra un ritardo nello sviluppo del linguaggio espressivo e, di questi, una percentuale variabile tra il 20 e il 30% riceverà più tardi una diagnosi di disturbo di linguaggio. Questo libro è non solo una novità nell'ambito riabilitativo ma anche un prezioso strumento operativo, presentando un programma di intervento utilizzabile da logopedisti e psicologi con genitori di bambini con ritardo nello sviluppo del linguaggio. Basato su un modello di presa in carico centrato sulla famiglia, particolarmente appropriato per la fascia di età precoce dei 2-3 anni, e testato sul campo, il programma si articola in 6 incontri che propongono la lettura condivisa come contesto interattivo privilegiato per promuovere lo sviluppo del vocabolario e del linguaggio combinatorio del bambino attraverso specifiche strategie. L'opera è corredata di materiali, allegati al volume e scaricabili online, per i professionisti e i genitori.‎

‎Carcione Antonino; Semerari Antonio‎

‎Il narcisismo e i suoi disturbi. La terapia metacognitiva interpersonale‎

‎br. Questo volume, abbandonando il mero approccio categoriale, affronta il disturbo narcisistico di personalità nelle sue diverse forme: dalla normalità al narcisismo patologico, fino alla malignità e alla psicopatia. Gli autori presentano in dettaglio l'approccio della Terapia Metacognitiva Interpersonale che, a partire da una specifica concettualizzazione del caso, affronta il problema del narcisismo patologico puntando al miglioramento del funzionamento metacognitivo del paziente e al conseguente aumento della sua capacità di gestire gli stati mentali problematici e le dinamiche relazionali disfunzionali. L'esaustiva rassegna della letteratura scientifica, che spazia dall'ambito psicoanalitico a quello cognitivista, l'illustrazione di numerosi casi clinici e la declinazione dell'intervento per i vari sottotipi di narcisismo patologico rendono il volume indispensabile sia per il clinico esperto che per il terapeuta in formazione che si approccino a questo tipo di pazienti, a prescindere dal modello teorico di riferimento.‎

‎Leveni Daniela; Michielin Paolo; Piacentini Daniele‎

‎Superare la depressione. Un programma di terapia cognitivo-comportamentale‎

‎br. La depressione colpisce, nel corso della vita, più del 10% della popolazione; ha ripercussioni negative sulla sfera emotiva, cognitiva e somatica di coloro che ne soffrono, tanto che è stato stimato che entro il 2020 risulterà la seconda causa di disabilità. Superare la depressione è difficile ma possibile, spesso anche senza ricorrere agli psicofarmaci. Allo stato attuale, il trattamento psicologico di elezione dei disturbi depressivi, secondo le linee guida internazionali, è rappresentato dalla psicoterapia cognitivo-comportamentale, che aiuta a modificare i comportamenti e le modalità di pensiero disfunzionali che li innescano e li mantengono. Questo manuale di auto-aiuto, con un linguaggio semplice ma rigoroso, tramite numerosi esempi ed esercizi pratici, accompagna il lettore passo per passo in un percorso terapeutico che lo aiuterà a superare i propri problemi di depressione, con conseguenti miglioramenti della propria qualità di vita.‎

‎Cambiano Giuseppe; Mori Massimo‎

‎Storia della filosofia contemporanea‎

‎br. Questa "Storia della filosofia contemporanea" è la continuazione della "Storia della filosofia antica" di Giuseppe Cambiano e della "Storia della filosofia moderna" di Massimo Mori e, come i volumi precedenti, è diretta a studenti universitari e a un pubblico più generale. Data la sua destinazione, offre un corso completo ricco di contenuti sia sul piano delle informazioni, sia sul piano della ricostruzione delle dottrine, con una introduzione che lo raccorda alla storia della filosofia moderna. La bibliografia contiene, a proposito degli autori stranieri, anche indicazioni riguardanti le edizioni in lingua originale e studi in lingue diverse dall'italiana, utili soprattutto per la composizione di relazioni e tesi di laurea.‎

‎Verde Fabrizio‎

‎La polemica in Italia sul saggio di filosofia morale di Maupertius‎

‎br. Il grande scienziato e filosofo illuminista Pierre Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759) fu uno dei pensatori più originali del XVIII secolo. La sua concezione di felicità, intesa come la quantità di beni restanti una volta eliminati tutti i mali, contenuta nell'Essai de philosophie morale del 1749, diede origine a un'aspra polemica tra il teologo domenicano Casto Innocente Ansaldi e il filosofo Francesco Maria Zanotto. Quest'ultimo nel suo Ragionamento (1749) rifiutava la premessa edonistica su cui si basava l'Essai, insistendo sulla eterogeneità dei piaceri che impediva il calcolo maupertuisiano e negando la troppo rigida distinzione tra soluzione stoica e soluzione cristiana della vita morale. L'analisi di Fabrizio Verde, condotta con stile erudito e rigoroso, ricostruisce tutti gli aspetti di una "contesa" che tra il 1754 e il 1757 arrivò ad appassionare molti illustri scrittori e pensatori dell'epoca.‎

‎Sini Carlo‎

‎Del vivere bene. Filosofia ed economia‎

‎brossura‎

‎Abelardo Pietro; Parodi M. (cur.); Rossini M. (cur.)‎

‎Etica‎

‎brossura‎

‎Cazzullo Anna‎

‎Nietzsche e i greci‎

‎brossura‎

‎Cazzullo Anna‎

‎Nietzsche e il nichilismo‎

‎brossura‎

‎Cantoni Remo‎

‎Robert Musil e la crisi dell'uomo europeo‎

‎brossura‎

‎Sini Carlo‎

‎Le arti dinamiche. Filosofia e pedagogia. Lezioni universitarie‎

‎brossura‎

‎Sini Carlo‎

‎La materia delle cose. Filosofia e scienza dei materiali. Lezioni universitarie‎

‎brossura‎

‎Freud Sigmund; Moravia S. (cur.)‎

‎Filosofia e psicoanalisi‎

‎br. Nel 1899 venne pubblicata in tedesco "L'interpretazione dei sogni" di Sigmund Freud: nasceva la psicoanalisi. Da allora nulla sarebbe più stato uguale a prima: grazie al lavoro di Freud, infatti, cambiò radicalmente il modo in cui l'uomo si rapporta con il mondo e con se stesso. La psicoanalisi apriva agli insondabili misteri racchiusi nella mente dell'uomo. Se fino a oggi, però, accostarsi a Freud pareva un'impresa assai ardua (anche solo per la straordinaria quantità di scritti), adesso grazie alla selezione operata da Sergio Moravia, chiunque può cominciare il suo cammino. "Filosofia e psicoanalisi" è infatti un'ampia antologia di scritti di Freud, offerti al lettore per consentirgli un più agevole e fruttuoso approccio al padre della psicoanalisi: un volume in cui i percorsi di lettura, intersecandosi in una fitta rete interdisciplinare, attestano la grande, innovatrice ricchezza dell'immagine freudiana dell'uomo. Attraverso l'apparato delle note e la vasta introduzione (corredata da un'aggiornata bibliografia), Sergio Moravia da un lato dimostra la complessità del sapere di Freud, dall'altro quanto esso contenga ed esplichi un'attenta e complessa serie di tesi filosofiche.‎

‎Benton Ted; Craib Ian; Cerroni A. (cur.)‎

‎Filosofia della scienza sociale. I fondamenti filosofici del pensiero sociale‎

‎br. Che tipo di attività è la scienza sociale e come si relaziona alla scienza naturale? In che modo comprendiamo il mondo sociale? La validità di quello che conosciamo è solo relativa o esiste una conoscenza con valore assoluto? Cosa si intende con il termine razionalità? Queste domande, e molte altre, vengono affrontate in questa importante introduzione alla filosofia della scienza sociale, finalmente disponibile in Italia. Offrendo un'accessibile panoramica delle controversie e dei problemi filosofici della scienza sociale e tenendo sempre in evidenza il tema del rapporto scienza-società, il testo indirizza verso grandi, complesse ed inevitabili questioni in un modo facilmente comprensibile. Includendo sia le prospettive tradizionali che quelle contemporanee, compresi gli approcci femministi e postmodernisti, il libro fornisce una chiara mappa delle posizioni e delle controversie, consentendo agli studiosi di scienze sociali di posizionare il loro lavoro e di comprendere i presupposti e le implicazioni di quello che stanno facendo. Con la sua struttura lineare, che richiama uno stile narrativo e trasmette le idee filosofiche in modo chiaro ed efficace. Filosofia della scienza sociale rappresenta il punto di partenza ideale per ogni studente e per ogni lettore interessato all'argomento.‎

‎Mariano Luigi‎

‎Etica utile. Il guado: la crisi economica nell'era promessa della responsabilità‎

‎br. Può l'umanità uscire dalla crisi finanziaria e ricostruire percorsi utili alla democrazia economica, all'uguaglianza sociale, ai diritti umani ed al rispetto della dignità della persona? Può l'etica essere utile al capitalismo nell'individuare un giusto equilibrio nella distribuzione della ricchezza, dopo l'era della "finanza canaglia" di banchieri e speculatori senza scrupoli? Può la globalizzazione divenire reale processo di sviluppo e progresso condiviso, nel rispetto delle tre S: sobrietà (della persona), solidarietà (delle relazioni) e sostenibilità (con l'ecosistema)? Può il new deal dell'America di Obama creare i presupposti per una "pulizia etica" dall'avidità tossica della finanza globale e a favore di un'era della responsabilità? A questi interrogativi il libro prova a dare risposte, che vogliono essere soltanto spunti di riflessione, nella speranza che il lettore possa elaborarli in un percorso logico-critico di costruzione di modelli economici e sociali alternativi alla criticità del presente.‎

‎Blandino Giorgio‎

‎Psicologia come funzione della mente. Paradigmi psicodinmamici per le professioni d'aiuto‎

‎br. La ricerca psicoanalitica non solo ha definitivamente evidenziato il ruolo centrale dei fattori emotivo-affettivi nella determinazione delle varie forme del comportamento umano, individuale e sociale, ma ha anche mostrato quali sono le problematiche profonde presenti nei rapporti interpersonali e di conseguenza nei vari lavori di aiuto. In che cosa consista questo specifico angolo visuale, come contribuisca a costruire un modo di osservare e pensare di tipo psicodinamico e, soprattutto, quale contributo la conoscenza psicoanalitica possa fornire alla formazione e allo sviluppo di capacità relazionali nello psicologo e nei lavori ad alto tasso di relazionalità sono gli interrogativi ai quali questo libro risponde in maniera chiara ed esaustiva. Per farlo Giorgio Blandino mostra, attraverso la illustrazione di vari paradigmi psicoanalitici (tra quelli più importanti e interessanti per la descrizione delle dinamiche profonde che intervengono nel lavoro psicologico) cosa significa e quali implicazioni operative comporta ragionare in termini di psicologia come funzione della mente. Un'opera destinata, dunque, non solo ai professionisti dell'aiuto e agli studenti di psicologia ma anche a tutti coloro che sono interessati a riflettere sulle possibilità applicative, sociali e politiche, della psicologia.‎

‎Boella Laura‎

‎Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia‎

‎br. Il tema dell'empatia chiama a un confronto con l'esperienza vissuta, a un approfondimento delle emozioni, delle reazioni corporee, degli atti mentali che intervengono nei rapporti con gli altri. Chiama soprattutto a un passaggio dalla filosofia a una delle realtà più importanti per la vita di ognuno: la scoperta dell'esistenza dell'altro. Restituire all'empatia la sua specificità di atto che sta alla base delle svariate forme dell'entrare in relazione è un modo per rendere più concreto il vivere insieme agli altri e per rispondere a un bisogno confuso, ma non per questo meno urgente, di quest'epoca.‎

‎Ordine Nuccio‎

‎Contro il Vangelo armato. Giordano Bruno, Ronsard e la religione‎

‎ill., br. Agli inizi degli anni Ottanta del Cinquecento, nell'ambasciata francese a Londra, Giordano Bruno e Michel de Castelnau condannano i fanatismi religiosi: il primo da filosofo, il secondo da diplomatico. Ma nello Spaccio dell'uno e nei Mémoires dell'altro riemergono temi che vent'anni prima erano stati utilizzati dal poeta Ronsard contro "papisti" e ugonotti nei versi dei Discours des Misères de ce temps. In un appassionante analisi del dialogo bruniano, corredata di un ricco dossier iconografico, Ordine colloca queste opere nel contesto storico, letterario, filosofico della corte dei Valois, e mette a fuoco i rischi di qualsiasi fanatismo religioso. Miti classici ed emblemi rinascimentali prendono nuova vita in un progetto radicale di riforma a un tempo cosmologica, morale ed estetica. E se i testi di Ronsard illuminano l'opera di Bruno, il dialogo del filosofo invita a una rilettura del poeta fondatore della Pléiade.‎

‎Lavelli Manuela‎

‎Intersoggettività. Origini e primi sviluppi‎

‎br. Quando, e in che modo, i lattanti di pochi mesi iniziano a entrare in contatto con gli stati affettivi degli altri? Il volume affronta tali interrogativi alla luce delle ricerche più attuali nel panorama internazionale. La prima parte mette a confronto le principali teorie sulle prime forme di intersoggettività, la seconda illustra le origini dell'esperienza intersoggettiva dal periodo neonatale ai dodici mesi di vita, mostrando che questa prima compartecipazione emotiva costituisce la base per la condivisione di ogni altro stato mentale che si manifesta nella comunicazione del bambino con gli altri.‎

‎Renik Owen‎

‎Psicoanalisi pratica per terapeuti e pazienti‎

‎br. Strutturato come ricchissimo registro di casi, questo libro non ha niente del classico saggio colmo di generalizzazioni. L'approccio estremamente concreto di Renik colpisce fin dalle prime pagine: importante è ciò che è utile, quel che non lo è non deve tenere in ostaggio l'analista, unico criterio è il beneficio terapeutico ottenuto dal paziente. In ogni momento Renik si chiede: "Sto aiutando il paziente?" e tutti i casi clinici illustrano un momento decisivo della terapia, mostrando come la flessibilità e l'intuito dell'analista siano decisivi per un buon esito del trattamento.‎

‎Lichtenberg Joseph D.‎

‎Mestiere e ispirazione. Guida alle psicoterapie esplorative‎

‎br. Nella relazione psicoanalitica l'"ispirazione" è una sorta di talento creativo che mobilita lo spirito di ricerca sia nel terapeuta sia nel paziente, sostenendo e motivando l'uno e l'altro per l'intera durata del trattamento. Lo spirito di ricerca permea il "mestiere" del terapeuta con la vitalità di un fine costante: acquisire l'abilità di operare in maniera incisiva aiutando i pazienti a interagire con efficacia. Il mestiere diviene in questo modo un'attività che sfiora l'arte e la creatività e allontana la tecnica da regole e rituali. Nei dieci capitoli che compongono il libro, Lichtenberg formula altrettante linee guida per le psicoterapie esplorative: strategie euristiche per negoziare dilemmi inerenti alla terapia come processo diadico in cui il terapeuta deve sentirsi emotivamente coinvolto nel trattamento ed essere percepito come tale dai pazienti. Diversi esempi clinici illustrano il senso del lavoro esplorativo proposto dall'autore.‎

‎Zimbardo Philip G.‎

‎L'effetto Lucifero. Cattivi si diventa?‎

‎brossura Cosa fa sì che i buoni diventino cattivi? Philip Zimbardo, noto come l'ideatore dell'Esperimento carcerario di Stanford, racconta qui la storia di questo studio. A un gruppo di studenti furono attribuiti a caso i ruoli di "guardia" e "detenuto" in un ambiente carcerario simulato. Dopo una settimana lo studio fu interrotto perché quei normalissimi studenti si erano trasformati in guardie brutali e in detenuti emotivamente distrutti. Zimbardo descrive come certe dinamiche di gruppo possano trasformare in mostri uomini e donne perbene e ci permette di comprendere meglio fenomeni di estrema crudeltà, dalla disonestà delle multinazionali a come soldati americani prima degni di stima siano giunti a perpetrare torture su detenuti iracheni ad Abu Ghraib.‎

‎Waldenfels Bernhard‎

‎Fenomenologia dell'estraneo‎

‎br. Con questo testo, Bernhard Waldenfels intende offrire al pubblico una via d'accesso facilitata a quello che può essere considerato il suo monumentale sforzo rivolto, nel corso dell'ultimo ventennio, all'indagine del fenomeno dell'estraneo. Questa sorta di introduzione al suo pensiero può rivelarsi, pertanto, utile soprattutto al lettore italiano, il quale troverà in essa un agevole strumento per avvicinarsi e familiarizzare con l'avvincente prospettiva di una filosofia che considera l'estraneità non un momento meramente accessorio dell'esperienza, bensì il suo carattere costitutivo.‎

‎Gigerenzer Gerd‎

‎Decisioni intuitive. Quando si sceglie senza pensarci troppo‎

‎ill.‎

‎Callender Craig; Edney Ralph‎

‎Il tempo a fumetti. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Che cos'è il tempo? Perché sembra scorrere in una sola direzione? Il passato è davvero "passato"? E sono possibili i viaggi nel tempo? Esiste il futuro? E che dire dell'idea, insita nella gravità quantistica, che il tempo non esiste? Questi e altri temi sono tra i più profondi e delicati che si possano porre, ma "Il tempo a fumetti" li presenta in modo chiaro e coinvolgente. E ironicamente illustrati dai disegni di Ralph Edney. Alla fine il lettore concluderà magari che il tempo è solo un'illusione, ma potrà anche concedere, con Borges, che "il tempo è un fiume che mi trascina, ma io sono il fiume, è una tigre che mi sbrana, ma io sono la tigre, è un fuoco che mi divora, ma io sono il fuoco."‎

‎Recalcati Massimo‎

‎L'uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica‎

‎br. L'autore ripensa in modo originale le più diffuse psicopatologie del disagio contemporaneo della civiltà: anoressie, bulimie, obesità, tossicomanie, depressioni, attacchi di panico, somatizzazioni. La sua tesi è che in tutte queste nuove forme del sintomo il soggetto dell'inconscio, cioè il soggetto del desiderio, non sia più il protagonista della scena. Piuttosto, al centro della nuova clinica è la difficoltà soggettiva di accedere al desiderio, è l'assenza, lo spegnimento, la morte del desiderio. Prevalgono l'apatia, l'indifferenza, il vuoto, la fatica di esistere. In questo senso la nuova clinica è una clinica dell'antiamore, una clinica che non è più centrata, come accadeva in quella classica della nevrosi, sulle vicissitudini della vita amorosa: il soggetto ipermoderno appare come un soggetto smarrito, senza centro, dominato dalla spinta compulsiva a un godimento solitario (narcisistico e cinico) che esclude lo scambio simbolico con l'Altro.‎

‎Cryan Dan; Shatil Sharron; Mayblin Bill; Appignanesi R. (cur.)‎

‎La logica a fumetti‎

‎ill., br. La logica è l'asse portante della civiltà occidentale, che tiene unite la filosofia, la scienza e la giurisprudenza. Eppure rimane per molti un tabù, a causa del suo simbolismo. La logica a fumetti rompe questo tabù e familiarizza il lettore con sillogismi e paradossi, spiegando simboli e regole in modo chiaro e divertente, accessibile anche a chi non possa vantare una profonda comprensione dei metodi matematici. Il testo traccia lo sviluppo storico della logica, ne spiega i metodi ed esplora le sue cadute filosofiche. Si mostra l'influenza della disciplina sulle diverse scienze, dalla fisica alla psicologia, senza dimenticare di dare uno sguardo ai suoi sviluppi più recenti.‎

‎Demetrio Duccio‎

‎L'interiorità maschile. Le solitudini degli uomini‎

‎ill., br. In cosa consiste la vita interiore? Ed è davvero destituito di senso il luogo comune secondo cui gli uomini rifuggono ogni confronto con la propria interiorità? Che i maschi, nella grande maggioranza, siano poco disponibili alla riflessività, più protesi verso "l'esterno", pare incontestabile. Evitano di porsi le domande più ineludibili, di confrontarsi con la sensibilità femminile, che include l'ascolto e la cura, temendo una crisi di immagine o di identità. L'importanza di riscoprire il valore antico della solitudine degli uomini, condizione senza la quale non si educa la propria interiorità, è il tema di questo libro, che suggerisce come perseguire una forma di virilità più problematica e profonda, più generosa ed eroica, e affida alle donne il compito di indurre gli uomini a intraprendere questo percorso.‎

‎Boniolo Giovanni‎

‎Il pulpito e la piazza. Democrazia, deliberazione e scienze della vita‎

‎br. Come possono i cittadini intervenire nel dibattito etico intorno a questioni di biomedicina, seguendo l'autorità del pulpito, unendosi al caos della piazza o decidendo diversamente? La democrazia deliberativa offre una risposta. Ma che cos'è? Con molti esempi relativi a dibattiti su problemi bioetici, l'autore delinea le basi costitutive della deliberazione, che così sintetizza: "Non si ammetta ai dibattiti deliberativi chi non sa nulla su ciò che si delibera né su come si delibera; solo a tale condizione è possibile avere una buona democrazia deliberativa, evitando demagogia e ipocrisia".‎

‎Tagliagambe Silvano; Malinconico Angelo‎

‎Pauli e Jung. Un confronto su materia e psiche‎

‎br. Dai mille sogni che Wolfgang Pauli, uno dei fisici più creativi del Novecento, portò in dote a Carl Gustav Jung, lo psicologo che, insieme a Freud, avviò l'esplorazione dell'inconscio, scaturì una straordinaria avventura intellettuale e umana. L'incontro portò alla riscoperta della nozione di sincronicità e alla reinterpretazione di quelle coincidenze, prive di connessioni causali ma dense di significato, che ricorrono di continuo nella nostra esperienza quotidiana. Fece maturare la consapevolezza che la storia dell'umanità è profondamente plasmata da archetipi, strutture fondanti alle quali il pensiero deve la propria capacità creativa, dato che costituiscono una riserva psichica pressoché inesauribile da cui trarre alimento. Ma soprattutto fu all'origine di una fruttuosa alleanza tra fisica e psicologia, tra materia e psiche. Questo libro racconta il sodalizio tra due personalità eccezionali e gli straordinari effetti che esso ebbe sulla cultura del secolo scorso, aprendo prospettive di cui solo oggi iniziamo a comprendere le potenzialità.‎

‎Sloterdijk Peter; Perticari P. (cur.)‎

‎Stato di morte apparente. Filosofia e scienza come esercizio‎

‎br. Possono il filosofo e lo scienziato imparare a perdersi in uno stato di morte apparente, a disattivare gli aspetti della propria esistenza che impediscono la nascita del pensiero? In "Devi cambiare la tua vita", Peter Sloterdijk presentava la pratica dell'esercizio come dimensione decisiva per un'esistenza improntata all'"elevazione". Qui si spinge oltre, in direzione dell'ascesi teoretica. Sprofondare in se stessi è la condizione per potersi ritrovare là dove l'arte di morire e l'arte di vivere teoreticamente si incontrano, per liberarsi dai vincoli che costituiscono un ostacolo alla teoria e per vedere se oggi sia ancora possibile astrarsi e pensare.‎

‎Fusaro Diego‎

‎Coraggio‎

‎br. Personale e soggettivo per sua natura, virtù virile che trova nel campo di battaglia la propria "scena originaria" il coraggio è il luogo in cui rifulge la libertà di chi sceglie di agire malgrado tutti i rischi che indurrebbero ad agire altrimenti o, semplicemente, a optare per quell'inerzia che, alleata della viltà, rappresenta uno degli opposti della fortezza. Figlio sia dell'audacia incontenibile di Achille sia di quella meditata di Odisseo, il "coraggio della verità", come lo chiamava Foucault, è anche l'essenza dell'impresa filosofica e del "dire-di-no" della critica, da Socrate a Bartleby, da Fichte a Marcuse: essere contro significa avere il coraggio dell'indocilità ragionata, della propria dissonanza rispetto all'esistente, ma anche della volontà di delineare diversamente la morfologia del reale in opposizione alle logiche conservative del potere e al comune pathos adattivo che accetta il mondo non perché sia buono o giusto in sé, ma perché, per inerzia, assume che non possa essere altro da quello che è.‎

‎Sloterdijk Peter‎

‎La mano che prende e la mano che dà‎

‎br. Secondo Peter Sloterdijk, nelle moderne democrazie il fisco (la mano che prende) considera i contribuenti (la mano che dà) soggetti passivi da spremere e gabellare automaticamente nel nome del bene pubblico. In tal modo, lo Stato contemporaneo contraddice l'ispirazione democratica che dovrebbe connotarlo, riducendola a pura retorica. In realtà, la "mano che prende" è oggi così impersonale e i vantaggi, per chi "dà", sono talmente astratti che l'imposizione fiscale viene percepita come confisca e saccheggio. La provocatoria proposta di Sloterdijk è trasformare gradualmente il prelievo fiscale da gesto coercitivo in gesto volontario e personalizzato, in un dono che le classi agiate offrono ai settori più svantaggiati della società.‎

‎Gasca Giulio‎

‎Lo psicodramma gruppoanalitico‎

‎br. Qual'è la caratteristica che consente a determinate psicoterapie di indurre non un semplice adattamento ma un cambiamento profondo? L'analisi freudiana, quella junghiana, lo psicodramma e la gruppo analisi condividono la creazione di uno spazio teatrale, separato dalla realtà quotidiana, nel quale conflitti ed eventi passati possano essere rivissuti e assumere un nuovo significato. In particolare, nella gruppoanalisi soggettuale e nello psicodramma analitico, il gruppo costituisce lo spazio relazionale semireale in cui la drammatizzazione favorisce l'azione psichica, la presa di coscienza delle radici storiche e del comportamento attuale, la possibile apertura al cambiamento e a nuove prospettive da cui vivere la propria esperienza. Soprattutto nei pazienti psichiatrici gravi, il movimento espressivo, le relazioni dell'attività di gruppo, possono portare a significativi miglioramenti, ristabilendo un contatto tra il mondo interno che il paziente non riesce a controllare e la realtà esterna come linguaggio collettivo condiviso.‎

‎Recalcati Massimo‎

‎Jacques Lacan. Vol. 1: Desiderio, godimento e soggettivazione‎

‎br. Come si costituisce un soggetto e cosa rende la sua vita degna di essere vissuta? Queste due domande sono al centro del pensiero di Lacan, di cui Massimo Recalcati presenta qui una lettura ampia centrata sulle categorie di desiderio e di godimento. Questo testo, cui seguirà un secondo volume dedicato alla clinica psicoanalitica, non prende partito per il Lacan del desiderio contro il Lacan del godimento né viceversa. Sceglie la via di mostrare come desiderio e godimento siano i poli entro i quali si snoda il processo di soggettivazione e accentua lo statuto etico del soggetto esposto a una responsabilità illimitata eppure senza padronanza. Attraverso questa griglia il lettore potrà seguire lo sviluppo del pensiero di Lacan sul soggetto e ripercorrere i suoi temi più conosciuti: lo stadio dello specchio, l'aggressività paranoica, la funzione dialettica della parola e le leggi strutturali del linguaggio.il Nome del padre.il dono d'amore, il fattore letale del significante, l'oggetto piccolo (a), l'angoscia come incontro con il reale, l'inesistenza della Donna e del rapporto sessuale, la pratica dell'arte come organizzazione del vuoto, Joyce-il-sinthomo.‎

‎Scabini Eugenia; Cigoli Vittorio‎

‎Alla ricerca del famigliare. Il modello relazionale-simbolico‎

‎br. Gli autori, tra i più noti studiosi a livello internazionale nel campo delle relazioni familiari, espongono in questo volume il modello relazionale-simbolico che rappresenta una suggestiva prospettiva alla ricerca del "famigliare", nel suo perenne moto di connessione tra mutamento e continuità, aspetti varianti e invarianti. La prima parte del volume è dedicata ai principi del modello (principio organizzativo, simbolico e dinamico) che prendono corpo nei vari ambiti della relazione familiare. Nei capitoli successivi, dedicati al legame di coppia, al legame genitoriale e ad alcune sue specifiche forme (adozione, affido, separazione), ai giovani adulti e alla famiglia migrante, vengono esposti i risultati di numerose e significative ricerche ispirate al modello e sviluppate nel corso di più di due decenni da studiosi psicosociali e clinici del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell'Università Cattolica di Milano. Viene inoltre delineata la metodologia di lavoro che orienta gli interventi formativi con le famiglie nella comunità, così come le caratteristiche dell'intervento clinico-psicoterapeutico. L'ultima parte del volume è dedicata ai principali strumenti quantitativi e qualitativi utilizzati dai ricercatori.‎

‎Lyotard J. François‎

‎Perché la filosofia è necessaria‎

‎br. Perché filosofare? Che motivo c'è di tornare sempre a infilarsi negli iati del senso, e ogni volta con un rinnovato candore che sarà giudicato infantile? Insomma, perché la filosofia è necessaria? Perché c'è il desiderio, perché c'è dell'assenza nella presenza, e anche perché esiste l'alienazione, la perdita di ciò che si credeva acquisito e la scissione tra il fatto e il fare, tra il detto e il dire; infine, perché non possiamo sfuggire a questo: testimoniare la presenza di una mancanza attraverso la nostra parola. In realtà, come non filosofare? Lineare e brillante, il corso introduttivo alla filosofia che Lyotard tenne alla Sorbona nel 1964, rimasto finora inedito, costituisce un raro esempio di limpidezza pedagogica e, al tempo stesso, di profondità filosofica.‎

‎De Monticelli Roberta‎

‎Sull'idea di rinnovamento‎

‎br. C'è una parola che sale alle labbra di molti, da tanti anni: rinnovamento. Una parola luminosa e difficile da maneggiare con attenzione: rinnovamento di cosa e rispetto a cosa? L'emergere di tale esigenza nasce anzitutto dall'indignazione per ruberie, mancanza di etica pubblica e di senso delle istituzioni. Progetti di riforma della nostra democrazia non mancano. Lo sfondo di questa riflessione è anzi la presenza nuova sulla scena di un movimento che tenta di attuare una trasformazione radicale della vita politica italiana, da democrazia rappresentativa a democrazia diretta. Ma la questione che il libro affronta riguarda lo strato più profondo di questa diffusa aspirazione al cambiamento. Secondo Roberta De Monticelli, se la domanda di rinnovamento non si fa domanda di verità prima che ricerca di consenso nessun programma politico costituirà davvero un'alternativa. E una domanda di verità è tale quando impegna la vita degli individui e la cambia, rovesciando la proporzione tra profondità e superficie, tra banalità e crescita personale.‎

‎Cavarero Adriana‎

‎Inclinazioni. Critica della rettitudine‎

‎br. Una fra le più autorevoli filosofe italiane si interroga sul significato morale e politico della postura verticale del soggetto e propone di ripensare la soggettività in termini di inclinazione. Si tratta di due geometrie, di due costruzioni ontologiche. Mentre nella classica figura dell'uomo retto e nei vari dispositivi rettificanti della tradizione filosofica si annida un io egoistico, chiuso in sé, autosufficiente e autoreferenziale, nella figura dell'inclinazione prende invece forma un sé altruistico, aperto e spinto a uscire dal suo asse per sporgersi sull'altro. Il riferimento non è solo a testi filosofici (Platone, Agostino, Hobbes, Kant, Arendt, Jonas, Canetti), ma anche a prodotti artistici (le tele di Barnett Newman, di Leonardo da Vinci e di Artemisia Gentileschi, le fotografie di Aleksandr Rodcenko) e a pagine letterarie (Marcel Proust, Virginia Woolf). Il capitolo conclusivo è dedicato a Lévinas e alla decostruzione geometrica del suo incontro etico "faccia a faccia".‎

‎Dennett Daniel C.‎

‎Strumenti per pensare‎

‎br. Riflettere in maniera corretta e con eleganza su questioni difficili" è l'obiettivo di Daniel Dennett nel presentare qui una selezione di strumenti per pensare. Ma non è questa la vocazione di chiunque eserciti l'onesto mestiere del filosofo? Dennett ha con la filosofia una relazione privilegiata: non si tratta soltanto di rendere trasparente "l'atmosfera linguistica" in cui vengono posti i grandi problemi della tradizione, ma anche di attingere a quanto ci offrono discipline come la biologia evoluzionistica, la neurofisiologia, la logica matematica e le varie teorie della cosiddetta intelligenza artificiale. Ne emerge una inedita concezione dell'essere umano, destinata a mutare i presupposti delle più disparate "scienze morali", dall'antropologia alla storia, dal diritto all'etica. E tutto questo "gonfiando o sgonfiando" le varie pompe dell'intuizione a cui i filosofi ricorrono nel sostenere opposte tesi su questioni come la natura del significato, le funzioni della mente e il libero arbitrio. Il volume di Dennett sfida lettori intrepidi di qualsiasi estrazione a esplorare le proprie idee predilette con nuove capacità e, se è il caso, a cambiarle.‎

‎Rigotti Francesca‎

‎Onestà‎

‎br. L'onestà è una cosa troppo seria per lasciarla in mano a politici e amministratori non sempre educati ai temi etici. Peraltro, il concetto di onestà non si limita al significato economico che definisce onesto chi non ruba, non froda e non corrompe, ma è molto più articolato. Obiettivo di questo libro è restituire un po'della ricchezza di sensi del sostantivo onestà, dell'aggettivo onesto e dell'avverbio onestamente, dal punto di vista storico come da quello concettuale. Scopriremo che onestà ha a che fare con intenzioni, motivi e disposizioni del carattere e del comportamento di una persona. Ma è importante possedere tali tratti del carattere e dimostrarli nel comportamento? E rilevante che una persona sia onesta? Potrebbe essere più significativo che sia compassionevole o generosa. E che cos'è davvero l'onestà? E una virtù? E l'onestà delle donne è diversa da quella degli uomini? A tali domande risponde l'autrice. Se poi le risposte serviranno anche a farci diventare più onesti, è tutto da vedere.‎

‎Siegel Daniel J.‎

‎La mente adolescente‎

‎ill., br. Fra i dodici e i ventiquattro anni si verificano nel nostro cervello cambiamenti decisivi, non sempre facili da affrontare. Daniel J. Siegel, psichiatra di fama internazionale, sfata qui una serie di luoghi comuni sull'adolescenza, descrivendola come una fase di grande vitalità. È durante l'adolescenza che apprendiamo abilità importanti: diventiamo autonomi dalla famiglia, impariamo a correre rischi per affrontare le sfide del mondo contemporaneo. Siegel descrive come il comportamento degli adolescenti sia influenzato dall'intenso sviluppo cerebrale che avviene in questa fase della vita. Basandosi sulle più recenti scoperte nel campo della neurobiologia interpersonale, l'autore propone una serie di strategie stimolanti per applicare nella pratica le conoscenze riguardanti il funzionamento cerebrale: sono strategie che aiutano gli adolescenti a rendere più gratificanti i rapporti con gli altri e che servono ad alleviare il disagio e la solitudine che a volte assalgono genitori e figli in ugual misura. Una guida per comprendere la mente dei ragazzi, che aiuterà adolescenti e genitori a dare il meglio di sé anche oltre questa fase della vita.‎

‎Jullien François‎

‎Sull'intimità. Lontano dal frastuono dell'amore‎

‎br. Esistono persone, anche accoppiate o sposate, che non sono mai entrate in intimità. Hanno vissuto per anni l'una accanto all'altra ma non tra di loro: l'Altro è diventato un essere familiare ma non intimo. Dell'Altro sanno tutto, atteggiamenti, gesti, collere e irritazioni, e non possono neanche farne a meno, tanto ci sono abituate. Ma ciascuna è rimasta dalla sua parte: non si sono mai incontrate. Al percorso discreto dell'intimità, così diverso da quello frastornante dell'amore, rivolge qui la sua attenzione François Jullien, mobilitando Omero e sant'Agostino ma anche Stendhal e Simenon per dare forza alla sua posizione. Mentre l'amore, con le sue dichiarazioni e le sue furie, rischia continuamente l'impostura, l'intimità è lo spazio della nostra autenticità e permette di costruire un "noi" perenne: il più profondo di ciascuno non si rivela che grazie a una relazione, a un uscire da sé.‎

‎Curi Umberto‎

‎Endiadi. Figure della duplicità‎

‎br. È proprio vero che - come afferma il protagonista dell'Edipo re - "mai uno potrà essere equivalente a molti"? O non è invece vero il contrario, cioè che per tutti, non solo per il figlio di Laio, è impossibile essere soltanto uno? Non è questa la sorte che accomuna, per esempio, alcuni personaggi emblematici, le cui vicende sono al centro della tragedia classica e di numerose storie attinte dal patrimonio mitologico greco-latino? Come interpretare il sacrilegio di Prometeo, l'amore di Eco e Narciso, il conflitto fra Antigone e Creonte sul cadavere di Polinice, il funesto destino di Edipo, l'identità doppia di Dioniso, se non in rapporto alla scoperta della costitutiva duplicità che caratterizza lo statuto dell'umano? Il Signore il cui oracolo è a Delfi, dice Eraclito,"non afferma e non nega, ma dà segni". Nel serrato riferimento ai principali nodi speculativi intorno a cui si articola la ricerca di Platone, Aristotele e Plotino, contaminando testi filosofici e fonti letterarie, Umberto Curi mostra attraverso quali suggestivi percorsi di riflessione sia possibile intendere talune figure chiave della cultura classica come icone dell'indissolubile connessione fra identità e alterità. Per scoprire che l'endiadi, la compresenza della dualità nell'unità, è il tratto più significativo della condizione umana.‎

Aantal treffers : 19.215 (385 pagina's)

Eerste pagina Vorige pagina 1 ... 140 141 142 [143] 144 145 146 ... 180 214 248 282 316 350 384 ... 385 Volgende pagina Laatste pagina