|
Bergson Henri; Guidi S. (cur.)
Storia dell'idea di tempo
br. Henri Bergson concepiva l'insegnamento come un tutt'uno con l'elaborazione delle sue opere. Il corso tenuto al Collège de France nel 1902-1903, tradotto interamente in italiano, era dedicato al concetto di tempo nella storia della filosofia. In queste lezioni Bergson si confronta con Platone, Aristotele, Plotino, Galileo, Descartes, Spinoza, Leibniz, Newton e Kant. Nel cuore della metafisica occidentale il filosofo francese intravede una fondamentale negazione del tempo, impropriamente considerato come imitazione e riduzione di un'originaria eternità, inattingibile nell'immediato e esperibile solo per il tramite di un apparato simbolico. Alla luce di questa paradossale "falsa partenza" del pensiero occidentale, Bergson indica nella storia della metafisica la costante riproposizione dei suoi errori fondativi; ma vi intravede anche l'inesorabile cammino concettuale che, progressivamente, riconduce il tempo alla sua natura psicologica, quella della durata. Prefazione di Rocco Ronchi e postfazione di Camille Riquier.
|
|
Liguori Gianluca
Aforismagic
br. Cerchi una risposta? Non sai come risolvere una situazione? Sei indeciso nel fare una scelta importante? Fai un respiro profondo, poni la tua domanda e rimani concentrato mentre apri il libro su una pagina. È li che ritroverai la magia. Gianluca Liguori, famoso mentalista italiano, ha creato questo libro per orientare la tua mente e il tuo cuore al successo.
|
|
Anvar Leili
Racconti dei saggi persiani
ril. I Racconti dei saggi persiani sono una raccolta di aneddoti e apologhi spirituali ispirati alle opere di poeti (Attar, Saadi, Rumi, Ferdowsi etc. ) che, ai loro tempi, furono anche mistici o saggi celebri: opere che hanno contribuito a forgiare l'immaginario dei persiani. Spesso queste narrazioni sono diventate racconti popolari e fonte di ispirazione sia per i letterati sia per un pubblico meno erudito. Attraverso l'arte della parabola, propongono un percorso di saggezza e di superamento di sé. Mettono in luce le debolezze umane e come combatterle con l'esempio, con l'impegno o con il riso. Invitano a riflettere sulla condizione umana e sul destino dell'anima in questo e nell'altro mondo. E nonostante siano trascorsi tanti secoli, hanno conservato intatte efficacia, freschezza e forza di persuasione.
|
|
Zambrano María; Ferrucci C. (cur.)
I beati
brossura
|
|
Bagnasco Claudio
Runningsofia. Filosofia della corsa
br. Correre è esporsi al caldo, al freddo, alla sete, alla fame, alla stanchezza, al dolore, è esercitare il diritto e il dovere di vivere nella maniera più piena e profonda. Di vivere in maniera coraggiosa. Correndo dismettiamo il nostro ruolo sociale, con tutta la sua teoria di obblighi e rituali, per riscoprire l'appartenenza al regno animale. E non è davvero cosa di poco valore ricordarsi - anzi, provare sul proprio corpo - che siamo anche e soprattutto altro, essenzialmente altro, rispetto al compagno premuroso, al genitore comprensivo, al lavoratore esemplare, al consumatore informato che ogni giorno mostriamo di essere. Prefazione di Fulvio Massini.
|
|
Elsaesser Evelyn
Contatti dopo la morte. Incontri spontanei con i defunti
br. Vi è mai capitato di avvertire la presenza di un vostro parente defunto? Di sentirlo o anche di vederlo? Di comunicare con lui in sogno? Se vi è successo, è molto probabile che abbiate sperimentato un vissuto soggettivo di contatto con un defunto, o VSCD. Evelyn Elsaesser analizza questo fenomeno affascinante - frequente ma paradossalmente poco conosciuto - e dà voce alle numerose persone che hanno avuto la gioia di un contatto spontaneo e diretto con un proprio caro scomparso. I VSCD, che si manifestano in innumerevoli forme e situazioni, rasserenano e confortano chi è in lutto, suggeriscono che i nostri cari defunti sono sopravvissuti alla morte del corpo fisico e che rimane comunque una connessione oltre la morte. Esiste quindi la prospettiva di un legame relazionale continuo che si manifesterebbe, in via eccezionale, puntuale anche se breve, nel corso di queste intense esperienze. Grazie a un'indagine rigorosa e per molti versi sorprendente - corroborata dalle illustri opinioni di scienziati di fama - l'autrice ipotizza l'esistenza di un rapporto dinamico ed evolutivo tra i vivi e quelli che hanno oltrepassato la soglia.
|
|
Bendit Laurence J.; Girardi B. (cur.); Moschin Calvi P. (cur.); Sempi E. (cur.)
Lo yoga della bellezza
ill., br. Lo sviluppo dello "Yoga della bellezza" insegna ad andare al di là del piano mentale, lungo la via del cuore, poiché la bellezza suscita amore. Introduzione di Bernardino Del Boca.
|
|
Zelda was a writer
Diario dei ricordi futuri
ill., br. In questo viaggio attraverso il tempo e lo spazio della nostra fantasia, l'autrice ci tiene per mano in compagnia di alcuni tra i più grandi numi tutelari dell'arte, della letteratura e dello spettacolo. Questi maestri della creatività ci fanno scoprire un nuovo angolo di noi stessi, forse quello più colorato di tutti, grazie a esercizi, consigli, scarabocchi e attività da eseguire a cuor leggero, senza giudizi e senza pensieri.
|
|
Nietzsche Friedrich
Ecce homo
br.
|
|
Erasmo da Rotterdam
Elogio della follia
br.
|
|
Maggio Milena; Giacovazzo Francesco
La magia dentro a ogni cosa. Storie di iniziazioni quotidiane
br.
|
|
Nespoli Giorgio
Costrutti e paradigmi della psicoanalisi contemporanea. I presupposti teorici della psicologia dinamica
brossura La Psicologia Dinamica è una disciplina complessa, costituita da un insieme piuttosto ampio di paradigmi teorici sul funzionamento della mente di prevalente derivazione psicoanalitica: differenti paradigmi teorici da cui derivano differenti maniere di pensare lo sviluppo della mente, la psicopatologia e la tecnica psicoterapeutica. Il volume presenta un'organizzazione decisamente innovativa del materiale didattico, pensata per favorire una comprensione della disciplina il più possibile chiara, organica ed orientata alla clinica: avvalendosi inoltre di specifiche schede tematiche di approfondimento e di criticizzazione dei temi e dei dibattiti più significativi che caratterizzano la discussione clinica attuale, assicura un approccio particolarmente contemporaneo alla materia.
|
|
Galiano Enrico
Basta un attimo per tornare bambini. Ediz. a colori
ill., ril. «Nel momento stesso in cui dubitate di poter volare, cessate di essere in grado di farlo.» Questo diceva Peter Pan. Ed è questo che succede nella vita quando si cresce. Ci si convince di non essere più in grado di assaporare la magia dei momenti. Ci si convince che la fantasia non sia una cosa importante. Ci si convince che non sia possibile tornare bambini. Ma non è sempre così. A volte basta ruzzolare in un prato, pedalare a perdifiato in una discesa con le braccia aperte o salire su una giostra. Basta fare una giravolta sulla sedia dell'ufficio durante una giornata difficile, cantare davanti allo specchio appena svegli o fare la guerra con i cuscini in una domenica uggiosa. Piccoli gesti che si possono fare ogni giorno. Piccoli attimi che riportano alle risate che non finiscono mai, alla sensazione di libertà che scorre nelle vene, alla felicità che non dipende da cosa si possiede o si raggiunge. In questo libro, Enrico Galiano e Sara Di Francescantonio ci invitano a riscoprire quegli attimi che rendono l'infanzia un'età magica che si vorrebbe senza fine. Il libro è anche il primo progetto editoriale a cui hanno partecipato attivamente i lettori descrivendo sui social i gesti che hanno riportato in vita il bambino che è in loro. Che è in tutti noi. Quel bambino che crediamo di non essere più. Invece è sempre lì e ha voglia di tornare.
|
|
Legrenzi Paolo
A tu per tu con le nostre paure. Convivere con la vulnerabilità
ill., br. Prevenire le possibili sofferenze, guarire dalle ferite: un manuale di autodifesa psicologica per noi e per chi ci sta a cuore. È dal mito di Achille che l'umanità aspira a rendersi invulnerabile, a dotarsi di una corazza capace di garantire sicurezza per sempre. Per quanto comprensibile, è un desiderio vano, un'illusione che abbaglia. Non solo: coltivare questo pensiero magico significa innescare il meccanismo per cui le paure, lungi dal venir sconfitte, si ingigantiscono. Finiamo così per diventare vittime inconsapevoli di chi ci promette un qualche soccorso. Solo l'accettazione della vulnerabilità permette di affrontare in modo razionale l'incertezza futura basandosi sul calcolo dei rischi e sul bilancio costi-benefici. Infatti, mentre l'invulnerabilità si situa su un piano di fantasia (se non di delirio), la vulnerabilità ha a che fare con la gestione di pericoli reali: meglio dunque non perdere tempo con la prima quando si può ridurre efficacemente la seconda.
|
|
Cornaglia Ferraris Paolo
Ecco perché sono Asperger
ill., br. La sindrome di Asperger fa parte dei disturbi dello spettro dell'autismo ed è caratterizzata sia da un deficit persistente nella comunicazione sociale e nell'interazione sociale sia dalla presenza di comportamenti, interessi e attività ristretti e ripetitivi. Ma gli Asperger, come spiega questo libro, non hanno una disabilità intellettiva, rappresentano una minoranza di persone che sentono e pensano diversamente, incapaci di ipocrisie e malizie: persone che la sorte ha voluto diverse. Contribuiscono al successo della specie Homo sapiens e sono stufe della compassione appiccicosa dei cosiddetti neurotipici e, soprattutto, della medicalizzazione psichiatrica. La loro diversità non è una malattia: sfida l'ignoranza e la rigidità sociale, allarga i criteri di inclusione e obbliga a un salto di conoscenze e a una loro ampia diffusione.
|
|
Galligani Clemente
Pomponazzi. Il grande eretico alla ricerca della verità
br. Un viaggio nel Rinascimento, epoca florida e fiorente a livello intellettuale, alla riscoperta dei più influenti personaggi come Machiavelli, Pico della Mirandola, Leonardo Da Vinci, Michelangelo e nuove scoperte, come quella di Pietro Pomponazzi. intellettuale influente, umanista e filosofo, accusato di eresia per aver tentato di liberare l'uomo dalle forzature dei dogmi, per aver distinto le conquiste della ragione da quelle della fede. L'opera ha come nucleo il passaggio dal Medioevo al Rinascimento e, sfociando tra questi termini temporali, allarga l'orizzonte in un quadro non convenzionale.
|
|
Vandervort Sierra
101 cose che vorrei dire a mio figlio
ill., br. Tutto quello che una figlio vorrebbe sentirsi dire dalla mamma. 101 pillole di saggezza per vivere con una marcia in più e con il sorriso. Un concentrato di humour, saggezza e affetto.
|
|
Lenoir Frédéric
La filosofia dei bambini
ril. Questo libro racconta l'emozionante avventura che Frédéric Lenoir, filosofo, ha vissuto con centinaia di bambini di tutto il mondo, da Parigi a Montréal. Perché aspettare di studiare filosofia solo durante gli ultimi anni della scuola superiore per affrontare le domande fondamentali che tutti ci poniamo? Cosa sono l'amore, il rispetto, la felicità, il senso della vita, le emozioni? Come emerge da queste pagine, i bambini, anche molto piccoli, dimostrano una straordinaria capacità di riflessione. Facendo a meno di concetti o teorie, si muovono agilmente tra i meccanismi del pensiero filosofico, riuscendo a dare forma a idee articolate e personali che illuminano il dialogo con gli adulti, sfidandone le convenzioni e i limiti. "La filosofia dei bambini" non racconta solo l'appassionante esperienza di questo confronto, ma offre a genitori, insegnanti ed educatori un metodo innovativo e degli strumenti pratici per accompagnare e incontrare i bambini nel corso di queste scoperte.
|
|
Campanaro Paola
Segnali di fumo dei bambini quando stanno male. Come i bambini comunicano quando qualcosa non va
ill., br. Un testo corredato da immagini esplicative, adatto sia ai genitori che agli educatori che ci spiega come cogliere i segnali che i bambini ci inviano offrendo spunti e suggerimenti pratici. Nel testo si delinea l'importanza di focalizzare l'attenzione sugli strumenti che noi adulti possiamo avere a disposizione per cogliere quando i nostri figli stanno male. Quelli che nel titolo vengono definiti "I segnali di Fumo".. Il libro si caratterizza quindi per l'analisi di alcuni dei più comuni segnali, inviati dai bambini, che si possono incontrare in varie fasi evolutive del bambino/a in particolare nella sua infanzia, ovvero dalla nascita ai 10 anni circa.. Ciascun segnale è specificato e corredato da suggerimenti pratici e pedagogici su come intervenire se il segnale non è radicato o cronico. Vi è indicato anche quando preoccuparsi (la sezione porta il titolo: quando mi devo preoccupare?...) nel caso in cui il segnale dovesse essere insistente e invadente tanto da modificare le abitudini della famiglia, della classe o di chi si prende cura del bambino. Illustrazioni curate nel dettaglio ci accompagnano per comprendere con maggiore immediatezza il testo.
|
|
Procaccio Walter
Il neurone bugiardo. Perché psicoanalisi e neuroscienze non hanno «quasi» nulla da dirsi
ill., br. Questo saggio prende le mosse da una convinzione: neuroscienze e psicoanalisi sono due saperi che condividono solo una breve ma bruciante linea di contatto, il cui studio è decisivo per una rigorosa gestione clinica della sofferenza. "Il neurone bugiardo" è una riflessione su questioni aderenti alla prassi clinica: ammalarsi, curare, relazione mente-corpo, relazione medico-paziente. Lo scopo di questo studio è duplice, come duplice è il suo destinatario. In prima battuta, si propone di invitare la psicoanalisi a occuparsi della sua creatura che è l'inconscio e non il neurone. In secondo luogo, si prefigge l'obiettivo di motivare il neurologo e il clinico in senso lato a rendersi consapevoli delle dinamiche invisibili che si attivano quando un curante e un curato si incontrano e che insidiano la riuscita del progetto di cura, perché ovunque vi sia un significato, anche neurologico, si annida l'inconscio. Con una Postfazione di Felice Cimatti.
|
|
Bevilacqua Alexander
La biblioteca orientale. Illuminismo e islam
ril. Tra Sei e Settecento, una comunità pionieristica di studiosi europei realizzò la prima traduzione accurata del Corano in una lingua europea, ricostruì l'evoluzione delle arti e delle scienze islamiche e scrisse la storia dei popoli musulmani attingendo a fonti arabe: nasceva così la visione contemporanea della civiltà islamica in Occidente. Alexander Bevilacqua racconta una complessa storia intellettuale ricostruendo - da documenti in arabo, inglese, francese, tedesco, italiano e latino - i viaggi e i percorsi di studio che eruditi cattolici e protestanti intrapresero per procurarsi manoscritti arabi e comprenderli. Ne risultò un patrimonio di conoscenze che aveva un grosso debito nei confronti delle tradizioni musulmane, soprattutto ottomane: traduzioni, antologie e opere storiche delle quali pensatori come Voltaire e Edward Gibbon assorbirono non solo i contenuti ma anche le interpretazioni, incorporandoli nel pensiero illuministico. Questo libro mostra come la curiosità dell'Occidente nei confronti dell'Islam e delle sue tradizioni religiose e intellettuali non fu figlia di un interesse laico, bensì dell'impegno di una comunità di dotti cristiani che seppe esprimere una visione nuova dell'Islam lasciandola in eredità all'Occidente.
|
|
Pediconi M. G. (cur.); Urbinati C. (cur.)
Non ci sono. Autismo: orientamenti di guarigione con la psicoanalisi
br. A cento anni dalla sua comparsa sulla scena scientifica, l'autismo trova posto sempre più spesso sotto i riflettori. Non solo se ne occupano medicina, psicologia e servizi sanitari, ma è tema ricorrente nella letteratura, al cinema e nella cultura in generale. Occuparsi di autismo vuol dire interrogarsi sulle condizioni necessarie alla costituzione dell'Io, di ogni Io, e sull'apporto dell'Altro in quel precocissimo intendersi tra neonato e figure di accudimento, necessario alla composizione del moto umano e alla fondazione della vita psichica. Il soggetto autistico, come ogni individuo, è infatti alle prese con la questione del proprio moto, nonostante tutti i suoi sintomi sembrino deporre per un radicale programma di evitamento dell'umanità, propria e altrui. Con l'aiuto della psicoanalisi abbiamo voluto raccontare come e che cosa pensa un soggetto autistico, quali ostacoli incontra nella sua prima costituzione, ma anche quali inattese traiettorie possono essere delineate dal lavoro di cura. Tenendo conto delle ricerche neuropsicologiche, dopo un secolo di elaborazioni teoriche, tra scoperte e controversie, riteniamo che la psicoanalisi abbia molto da offrire alla comprensione e al trattamento del pensiero dei soggetti autistici e possa favorire la costruzione di orientamenti alla guarigione, utili a chi ? genitore, docente, educatore o terapeuta ? non voglia rinunciare a entrare in relazione con loro.
|
|
Poltronieri Morena
Oracoli. Geomanzia, Jogo De Buzios, conchiglie, foglie di té e fondi di caffé
brossura
|
|
Artiaco Antonella; Barbagli Lorenzo
Genitori e DSA. Come posso aiutare mio figlio?
br. Quali sono le caratteristiche dei giovani con DSA? Quali sono le loro paure e i loro vissuti? Quali le loro peculiarità e risorse? Quali sono le nostre paure di fronte alle loro difficoltà? Cosa possiamo fare per sostenerli? Con un linguaggio semplice e concreto ed un taglio squisitamente educativo, gli autori rispondono a queste e a tante altre domande guidandoci alla scoperta del mondo dei DSA e dei genitori di questi ragazzi un po' diversi, un po' complicati, un po' speciali... È importante riuscire a guardare il suo DSA esattamente come una qualsiasi delle sue possibili caratteristiche: altezza, peso, agilità... In quest'ottica, dunque, la sua "diversità" rappresenta una specialità piuttosto che un deficit. Il ragazzo, attraverso l'accettazione del disturbo, la presa di coscienza delle sue possibilità ed il coraggio di affrontare le difficoltà, vince le paure e supera i limiti del disturbo stesso.
|
|
Bina Gian Carlo
Un saluto alla terra e agli umani che l'abitano
br. La "terza rivoluzione" sarà quella che faranno gli umani futuri, quando scopriranno e vivranno ben consapevoli anche della loro parte energetica e spirituale, non soltanto della loro parte fisica, già sulla terra. La terza rivoluzione porterà gli umani a essere meno interessati ai beni materiali ed essi vivranno così molto meglio insieme e a un livello umano e spirituale molto superiore di quello nostro attuale, costoro forse non faranno più guerre. È difficile prevedere quando verrà fatta la terza rivoluzione, ma, purtroppo, essa non sarà fatta presto, perché gli umani dovranno crescere molto e prima nella consapevolezza della loro parte energetico-spirituale, e questo richiederà del tempo, ma essi diventeranno allora anche ben consapevoli del valore relativo dei beni materiali. Negli ultimi anni anche noi occidentali abbiamo iniziato a sviluppare le nostre capacità energetico-spirituali, finalmente.
|
|
Beonio Brocchieri Paolo
La filosofia cinese e dell'Asia orientale
brossura Leggendo questo libro ci si trova felicemente tuffati dentro un nuovo, fascinoso oceano nel quale riusciamo agevolmente a nuotare, seguendo onde e correnti che, pur se del tutto nuove, non sentiamo come sconosciute, estranee, temibili. La lettura scorrevole e l'immediatezza nel procedere del discorso contribuiscono in maniera determinante a catturare immediatamente il lettore in questo nuovo, strabiliante viaggio. Addentrandoci in questa lettura, bisogna prendere innanzitutto confidenza con categorie e con parole-chiave che costruiscono l'ossatura portante di tutto il volume, come tao, ch'i, hsing, li... che si rincorrono lungo tutto il procedere del testo in un continuo richiamo di significati distinti e pure correlati, a seconda delle differenti interpretazioni che i diversi autori nel corso dei secoli ne hanno fornito. È di grande interesse il vedere come, proprio attraverso queste parole-chiave, le idee fondamentali della riflessione filosofica abbiano viaggiato nel tempo e nello spazio costruendo una solida rete di comunicazione tra le diverse aree geografiche: la necessaria contestualizzazione storica, politica e sociale di tutta questa vastissima regione viene qui tratteggiata volta per volta nella sua essenzialità degli accadimenti che abbracciano un arco di tempo tanto ampio. Questo costante gioco di rispecchiamenti e di rifrazioni nel seguire il corso del dibattito nei diversi piani, filosofico, religioso, ideologico, politico in tutta la vastissima area che per comodità denominiamo come Asia orientale, contribuisce in maniera determinante a costruire anche nel lettore non specialista una visione d'insieme che finalmente riesce ad abbracciare i diversi elementi che compongono un quadro così variegato, sfuggendo alla banalità dello stereotipo generalizzante. La lettura diventa così un lento avvicinamento attraverso la nitidezza del linguaggio e la graduale, armoniosa progressione dei concetti, e più si legge più si viene coinvolti in una sorta di viaggio iniziatico attraverso le parole che volta per volta ci svelano nuovi sensi e nuove profondità. Questo volume costituisce uno strumento prezioso per aiutarci a decifrare la complessità del presente globalizzato e non sentire più tanto altre quelle culture che un tempo erano, non solo geograficamente lontane, ma che oggi ci sono ormai davanti in tutta la loro ricchezza e multiformità.
|
|
Morin Edgar; Pistoletto Michelangelo
Attiviamoci. Impliquons-nous. Dialogo per il secolo
br. Nell'autunno del 2015 vedeva la luce, in lingua francese, presso le edizioni Actes Sud di Arles, il volume "Impliquons-nous. Dialogue pour le siècle", che poneva a confronto, l'uno di fronte all'altro, il filosofo Edgar Morin, voce e coscienza del tempo presente, e Michelangelo Pistoletto, uno degli artisti più creativi della nostra epoca.
|
|
Robert Jean
L'età dei sistemi. Nel pensiero dell'ultimo Illich
br. Ivan Illich è uno dei più grandi filosofi del XX secolo, e ha lasciato una importantissima eredità. Il suo amico e collaboratore Jean Robert ha raccolto i suoi ultimi pensieri in questo libro che è la testimonianza più vivida del pensiero illichiano.
|
|
Dean Liz
La magia dei tarocchi. Con 78 Carte
ill., ril. Scopri i misteri dei tarocchi con questo kit facile da usare (guida e mazzo di tarocchi) curato da Liz Dean. Il libro include brevi interpretazioni per tutte le 78 carte, oltre a cinque stese classiche per eseguire letture. Questo cofanetto presenta anche illustrazioni a colori rifinite di ogni carta, rivelando il ricco simbolismo insito in quest'arte antica e sempre popolare. Le istruzioni più approfondite consentiranno ai lettori di diventare veri maestri nella lettura dei tarocchi. Grazie questo kit, sarai in grado di svolgere una lettura completa per te stesso o per un amico, e di usare carte ispiratrici per risolvere problemi, identificare opportunità e, infine, divinare il futuro.
|
|
Riddle Kristen
Il mio primo manuale wiccan. Magia pratica per la strega solitaria
ill., br. Definita anche come l'«antica religione», la Wicca, o più comunemente stregoneria, viene praticata da secoli, tramandata dalle famiglie che condividevano le loro conoscenze ed esperienze. Nell'antichità, essere strega significava essere chiamata a curare i malati, a dispensare parole sagge e profezie, e a intervenire praticamente in qualsiasi situazione, dal parto alle pene d'amore. Oggigiorno, il ruolo non è dissimile. Una strega è una guaritrice, una leader, il tipo di persona alla quale rivolgersi per chiedere aiuto e consiglio. Conosce il potere delle parole e come aiutare gli altri a trarre il massimo dalla loro situazione e a manifestare ciò di cui hanno bisogno. Incoraggia, sprona e cerca sempre di migliorare le cose. E interessante notare che gran parte dei pregiudizi in merito alle streghe è storicamente attribuibile al fatto che erano perlopiù donne...
|
|
Nunzella Angela
Coscienza tattile. Maurice Merleau-Ponty e l'essere nell'arte
ill., br.
|
|
Selig Paul; Abbondanza P. (cur.)
Il libro della verità. La trilogia della maestria. Vol. 2
br. "Il Libro della Verità è il secondo della trilogia della Maestria. È la continuazione del viaggio verso la completa liberazione del Sé dagli schemi della paura che ci tengono prigionieri impedendoci di costruire una realtà diversa. Le Guide, canalizzate da Paul Selig, affrontano con sempre maggior incisività il difficile rapporto interiore del piccolo sé - il sé inferiore del quotidiano - messo di fronte alla grandezza del Sé superiore, in un processo di profonda trasformazione... Le parole dei Maestri illuminano il sentiero di chi è avviato alla ricerca di una realtà più vera e si imprimono nell'anima del lettore aiutandolo a espandere la propria coscienza. Le Guide ci insegnano la Maestria della Verità e, se lo permettiamo, lavorando sul nostro campo energetico ci aiutano ad allinearci alla Verità trascendentale che è un passo indispensabile per cambiare i paradigmi della realtà che ci circonda, dei rapporti interpersonali e risanane le nostre fratture e le disconnessioni interiori. Leggere il Libro della Verità è come salire la "montagna" in una giornata limpida, e ritrovarsi, con profondo stupore, di fronte a un nuovo paesaggio".
|
|
Knight Sarah
Me ne frego del giudizio degli altri
br. Un libro per disadattati, ribelli, pecore nere e unicorni. Per gente che vuole sposarsi vestita di viola o spalmare il formaggio sui biscotti. Per quelli che preferiscono restare single in una cultura che feticizza i più improbabili video prematrimoniali. Per quelli che abbandonano gli studi di medicina per aprire un centro di cannabis terapeutica. L'anti-guru per eccellenza Sarah Knight ci spiega come rendere più facile il percorso che ci separa dal raggiungimento dei nostri obbiettivi, del nostro benessere o, più semplicemente, della nostra felicità. Perché così spesso gettiamo la spugna di fronte all'idea di un cambiamento, che sia una svolta professionale, un trasferimento, o anche solo un audace taglio di capelli? La chiave sta nella costante paura di fallire, e più precisamente nel timore del giudizio degli altri. Ci vuole coraggio per ammettere di essere imperfetti, vulnerabili e un po' strambi. Ma è proprio dall'accettazione che nasce la sicurezza. Volete tingervi i capelli di blu, mollare il lavoro e avviare un vivaio di trote o rifiutarvi di portare pantaloni lunghi anche quando fuori fa davvero un freddo boia? Vi sentite un lupo solitario che rifugge dal matrimonio e dai marmocchi per scegliere una vita di tranquilla solitudine? Fregatevene del giudizio degli altri e sventolate la vostra bandiera della stramberia.
|
|
Foucault Michel; Gros F. (cur.)
Storia della sessualità. Vol. 4: Le confessioni della carne
br. "Le confessioni della carne" è il quarto e ultimo volume della "Storia della sessualità" ed è l'atto conclusivo, quello che ci permette di seguire la direzione del pensiero di Foucault alla fine della sua vita e chiude una delle più grandi riflessioni dell'Occidente. Nella ricerca sulla costituzione del soggetto nel mondo antico, qui l'attenzione si sposta alle regole e alle dottrine elaborate dai Padri della Chiesa, tra il II e il IV secolo. Attraverso una serie di incursioni nella dottrina cristiana, Foucault fa dunque emergere le progressive discontinuità rispetto alla filosofia stoica ed ellenistica, e la creazione di un rapporto del tutto nuovo tra il soggetto e la verità che prevede sofisticate tecnologie del sé. Le trasformazioni del concetto di peccato e di colpa, inscritti ormai nella struttura umana, faranno nascere così un "soggetto del desiderio" che dominerà la morale cristiana dei secoli successivi e poi tutta la storia occidentale.
|
|
Mazzoncini Bruna; Musatti Lucilla
Genitori sotto scacco. La relazione con i figli nel rischio evolutivo e nei disturbi del neurosviluppo
br. Che cosa accade quando un genitore è messo sotto scacco da un evento che comporta la riformulazione del suo ruolo educativo? Ogni relazione affettiva tra genitore e figlio è unica e speciale, occupa sempre una posizione centrale nella storia personale di ciascuno e può costituire il fulcro delle energie positive o l'anello debole dell'esperienza psicologica del bambino. Che cosa succede quando la relazione è messa sotto scacco dalla presenza di un rischio o di un disturbo evolutivo? Quale nuovo equilibrio si crea tra un bambino che cresce con una difficoltà dello sviluppo e un adulto che deve gestire la complessa costellazione dei sentimenti da condividere con il figlio? Il libro approfondisce le caratteristiche della relazione genitoriale all'interno di tre dimensioni: nello sviluppo tipico, con le sue trasformazioni e i suoi imprevisti; nel rischio evolutivo, definito da immaturità, atipie comportamentali e fragilità emotiva; nei disturbi del neurosviluppo, responsabili di alterare le rappresentazioni e i vissuti di adulti e bambini. Si propone come strumento operativo e di riflessione per la formazione di base e per tutti coloro che lavorano in ambito psicologico, medico, riabilitativo e educativo in età evolutiva. Si rivolge anche ai genitori che cercano di orientarsi tra i tanti dubbi e luoghi comuni, tra le tante incertezze e certezze del proprio compito.
|
|
Mooji; Gayatri Malhotra-Gupta (cur.); Zenji (cur.); Sumantra (cur.)
Fuoco bianco. Intuizioni e insegnamenti di un maestro advaita
ill., br. Ogni brano rappresenta un'indicazione pratica che riporta la mente al silenzio, alla sua origine. Il testo nasce dalla trasmissione orale da maestro a studente, ma è stato poi rielaborato e curato da Mooji stesso, e riccamente illustrato con le sue pitture a china, per cui reca fin nei particolari l'immediatezza, l'efficacia, l'imprevedibilità e persino l'incongruità che si addicono all'armonia totale del risveglio. E quello spazio di calma, affetto incondizionato e comprensione lucida e vigile, che questi aforismi rendono evidente, non rimane una descrizione di qualcosa di lontano o irraggiungibile, ma diventa un'esperienza diretta per chi legge. Sia i detti brevi che i brani più lunghi portano i lettori assetati di verità alla stessa destinazione, cioè al riconoscimento della consapevolezza pura, della realtà assoluta, dell'essenza profonda di ogni essere vivente e di ogni universo. Questa comprensione sprigiona la pace, l'amore, l'appagamento e la felicità, che sono la meta di ogni ricercatore dello spirito.
|
|
Paungger Johanna; Poppe Thomas
Il dizionario della luna. L'abc di una vita serena in armonia con i ritmi lunari
ill., br. Per vivere in armonia con noi stessi e con il mondo che ci circonda è fondamentale seguire i ritmi della luna. Questo libro, un vero e proprio dizionario, contiene tutte le informazioni su come scegliere il momento più giusto per fare qualsiasi cosa, dalle azioni più semplici della quotidianità alle scelte più importanti della propria vita: una seduta di agopuntura, il taglio dei capelli, una dieta disintossicante, la coltivazione delle erbe mediche, un massaggio curativo, la pulizia della pelle, una cura omeopatica, un intervento chirurgico. Ogni voce è accompagnata da utilissimi suggerimenti sulle modalità di svolgimento di ogni attività. Con il calendario lunare fino al 2022.
|
|
Giametta Sossio
Contromano
br. Su alcuni dei temi più scottanti di oggi scarseggiano le opinioni di pensatori qualificati e indipendenti. Parlare di fanatismo, razze, migranti, ma anche di famiglie e omosessualità, di pena di morte fa diventare i liberi pensatori autori "contromano" e si subisce una sorta di ostracismo. Senza timore di diventare "politicamente scorretto", toccando tabù considerati inviolabili, Sossio Giametta raccoglie in questo suo nuovo libro alcuni saggi "controcorrente", che sono caratterizzati da un approfondimento filosofico per riaprire il dibattito e illuminare lo stato attuale dell'umanità su temi quali: antirazzismo, fanatismo, razze, migranti; il ratto d'Europa; il convegno di Verona sulle famiglie e la questione dell'omosessualità; l'identità; la cittadinanza; la scienza e la filosofia; la pena capitale; la cittadinanza.
|
|
Kabat-Zinn Jon; Petech D. (cur.)
La mindfulness è per tutti. Il potere di trasformare il mondo
br. Pubblicato in origine come parte di "Riprendere i sensi", la summa del pensiero di Jon Kabat-Zinn, pioniere della pratica della meditazione consapevole, "La mindfulness è per tutti" viene riproposto ora come volume autonomo, arricchito di una introduzione e di capitoli interamente nuovi. Il tema principale sviluppato da Kabat-Zinn in questo libro è il potere trasformativo della mindfulness non solo a livello individuale, ma anche a livello collettivo. La mindfulness può aiutare a cambiare il mondo, spiega Kabat-Zinn, può guidare le comunità, anche le comunità politiche come le democrazie attuali, a esprimersi in un contesto di consapevolezza e ad agire nel mondo complesso e tumultuoso di oggi con maggiore comprensione a livello globale. «Riprendendo i nostri sensi», in senso letterale e metaforico, possiamo diventare più presenti, più partecipi come essere umani e contribuire in tal modo alla guarigione della nostra società e delle nostre istituzioni, così come delle nostre vite.
|
|
Camerini Giovanni Battista; Volpini Laura; Lopez Giovanni
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali
brossura
|
|
Giolito Barbara
Guida filosofica all'Intelligenza Artificiale
br. Se alcune riflessioni filosofiche devono molto agli studi svolti in Intelligenza Artificiale, è altrettanto vero che molti studi in AI richiedono preliminari considerazioni di natura filosofica per la definizione del quadro, o sfondo teorico, all'interno del quale svolgere la ricerca. Se si vuole realizzare un robot capace di imparare dall'esperienza, questo deve essere dotato di una visione del mondo sulla cui base organizzare organizzare i fatti. Intelligenza Artificiale e filosofia condividono pertanto uno spazio di riflessione maggiore di quanto possa apparire superficialmente, e la loro reciproca influenza è circolare: la prima prende spunto da nozioni definite dalla seconda per confermarle sperimentalmente, oppure per spingere la riflessione filosofica a modificarle qualora in contrasto con i dati ottenuti attraverso i modelli informatici.
|
|
Ubaldeschi Daria
Il problema non è il ragno. La cura di sé tra narrazione e psicoterapia
br. Daria Ubaldeschi, psicoterapeuta ed ex aracnofobica, ci presenta sette storie da smontare e rimontare per guardarsi dentro e comprendere meglio se stessi. Un esempio di come la narrazione possa aiutarci a vedere il mondo con occhi diversi.
|
|
Sarzano Gian Luigi
Mettici tutto il cuore. Fai della tua vita un capolavoro
br. Questo libro ha un grande obiettivo: aiutare il lettore a scoprire e valorizzare i propri talenti, in modo da poter migliorare la propria vita. Credere in se stessi significa conoscersi davvero, non tradire i valori in cui si crede, aiutare gli altri e anche osare, avere il coraggio di rischiare la sconfitta ma impiegando sempre al meglio le proprie capacità. "La natura dà, la natura pretende": è una sintesi perfetta della "responsabilità" di essere se stessi, del diritto-dovere di ricercare, scoprire e far fruttare capacità e caratteristiche personali, riconoscendo la propria unicità. Grazie a una serie di esempi, da Max Sechi, fondatore del movimento #NOEXCUSES, a Greta Thunberg che ha mobilitato tutto il pianeta, da Danilo Callegari, avventuriero estremo, a Chiara Montanari, la prima italiana a capo di una spedizione in Antartide, l'autore mostra che il vero cambiamento è quello che deve avvenire dentro ognuno di noi. Ma come possiamo definire al meglio i nostri obiettivi di fondo? E come attivarsi per raggiungerli? La risposta è il programma RI-DE-A-M-A. RI-DE-A-M-A è l'acronimo di Rifletti, Decidi, Agisci, Misura, Adatta, ossia i passaggi necessari per accrescere la nostra autostima e per comunicare efficacemente; i momenti fondamentali per comprendere noi stessi e scoprire i nostri talenti.
|
|
Pellizzari Alessandro Nicolò; Eliselle
La matematica del cuore. Riflessioni sulla vita di coppia
br. Come fa un sentimento complesso come l'amore a rientrare nelle regole della matematica? Come si spiega l'assenza con un assioma, la gelosia con un'equazione, il due di picche con il peso specifico, la fedeltà con un teorema, la confusione con la radice quadrata? La verità è che, nonostante l'unicità delle persone, le dinamiche di chi ama tendono a ripetersi. O meglio, i maschi tendono a ripetersi. Le donne sono le variabili. Più o meno divertenti, esigenti, impazzite. A partire da questo assunto Alessandro Pellizzari, il cui blog supera il milione di lettori l'anno, elabora da tempo una sua «epidemiologia della coppia», che pone tanti problemi, svela qualche soluzione, ci rappacifica con le nostre debolezze, e anche con le nostre illusioni. A rispondergli, in un controcanto preciso e festoso, la voce limpida di Eliselle: donna, libera, senza peli sulla lingua. E convinta che, al di là di mariti e amanti, di seriali e sposatini, di boomerang e narcisi, le donne abbiano a disposizione l'arma imbattibile della sorellanza. In queste pagine scopriremo come neutralizzare i maschi bugiardi e come calcolare l'area del triangolo, i dieci motivi per essere fedeli e i dieci motivi per essere infedeli, la geometria delle passioni e l'algebra del desiderio. Conosceremo il mammone e il vampiro, la gattamorta e la schizzinosa, gli amanti per gioco, per caso, per sempre. Per scoprire alla fine che - seguendo alcune semplici regole e tenendo ben aperti gli occhi - l'amore è amore solo se tornano i conti, solo se ci fa stare bene. Prefazione di Manuela Porta.
|
|
Colli Giorgio; Montevecchi F. (cur.)
Empedocle
br. Come testimoniano i due studi qui riuniti, per Giorgio Colli la ricerca filologica sui testi del pensiero greco è fin dall'inizio - in sintonia con la lezione di Nietzsche - inseparabile dalla riflessione teoretica. E centrale, nel suo percorso speculativo, si rivela subito Empedocle, sul quale Colli si concentra già nella tesi di laurea, e di frequente negli scritti successivi. All'interno di una cornice costituita dal complesso rapporto fra sostanza e divenire, fra unità e molteplicità - nodo metafisico essenziale per comprendere la grecità e il pensiero stesso -, Colli mostra come per Empedocle non vi siano due realtà, una trascendente rispetto all'altra, ma noumeno e fenomeno avvinti, e come la «radice» metafisica, l'interiorità di ogni realtà individuale, sia costituita dal suo impulso vitale a congiungersi con il tutto e a ritrovarsi in esso. Empedocle è dunque un mistico che vive e considera come inseparabili la dimensione mortale e quella immortale, aspetti polari di una medesima natura la cui trascendenza è irriducibile a una spiegazione razionale.
|
|
Tanaka Masato
La meravigliosa vita dei filosofi. Da Talete a Derrida passando per Schopenhauer, la storia del pensiero come non l'avete mai vista
ill., br. 2600 anni di storia del pensiero spiegati per immagini. Oltre 200 concetti cardine della storia del pensiero occidentale tradotti in immagini vivide, concrete e innovative, capaci di trasformare processi mentali di grande complessità e astrazione in un racconto alla portata di tutti. Con la nuova fascetta-ikebana puoi creare un kimono di carta.
|
|
Mattio Marco; Cesaro Maria
Il manuale definitivo per la felicità di coppia
ill., br. Marco e Maria (colleghi designer) a inizio 2017, frugando nelle proprie valigie scoprono di essere particolarmente attrezzati: tanta passione per un tema quasi ignorato (la crescita di coppia), creatività a bizzeffe, il desiderio di lasciare il segno e creare qualcosa di valore, la voglia di essere davvero se stessi, un pizzico di talento nella comunicazione visiva e infine tanta esperienza quotidiana da mettere in gioco. Il segreto del successo di Briicks è proprio quello del "punto interrogativo", continuare a domandarsi ogni giorno: «Come possiamo ispirare delle persone nella ricerca della felicità di coppia?». È così che nasce ogni nuova esperienza Briicks: domandandosi come essere di aiuto alle coppie e come sostenerle per crescere e per migliorarsi. Ed è così che è nato anche questo libro.
|
|
Mariani Ulisse; Schiralli Rosanna
Di che ansia sei?
br. Nervosismo, stress, fobie, manie ossessivo-compulsive, insonnia, attacchi di panico, depressione: sono molti i volti che può assumere l'ansia, compagna costante delle nostre vite che talvolta può degenerare in patologia. In queste pagine due psicoterapeuti ci insegnano a riconoscere i vari tipi di ansia e a curarli, anche nei bambini, spiegando come funziona il cervello ansioso, qual è il ruolo della psicoterapia e dei farmaci, ma anche quello di alcol e fumo e il rapporto con la sessualità. Indicano come affrontare i disturbi psicosomatici e l'insonnia, quali strategie mettere in atto per gestire e superare l'ansia, nelle sue diverse forme, ma anche le rabbie, i conflitti e le insoddisfazioni che ne sono spesso alla base. Il tutto con testimonianze vere e test per capire "di che ansia siamo".
|
|
Morà Antòn
Un dito nell'occhio. O come evitare il pensiero unico
ill., ril. Se hai una domanda da fare, questo libro ti darà delle risposte. Se non hai niente da chiedere, questo libro ti metterà qualche dubbio. Se credi che lo spazio, il tempo, Dio, la morte e la natura, siano parametri stabili, questo libro disturberà le tue convinzioni. Se l'amore, l'amicizia, la verità, l'onestà, l'immortalità per te non esistono, questo libro te li farà scoprire. Giocando con aforismi e pensieri trasversali, l'autore ti porta in un viaggio mentale attraverso le tue credenze. Dal passato al futuro percorrerai un presente che a volte ti risulterà sfuggente.
|
|
Dass Ram
Essere amore. Il sentiero del cuore
ill., br. Sul finire degli anni Settanta, un giovane psicologo di Harvard intraprende un viaggio in India. È alla ricerca della propria identità e di una nuova prospettiva sulla vita, quella che ha intravisto attraverso le sperimentazioni con le droghe psichedeliche, ma che gli è sfuggita, effimera, alla fine di ogni trip. In India incontra, quasi per caso, il guru Neem Karoli Baba. Per la prima volta scopre cosa significhi l'amore incondizionato verso tutto e tutti, un'esperienza che cambia radicalmente la sua percezione della realtà. Inizia così un percorso spirituale sul "sentiero del cuore" che durerà più di quarant'anni. In questo libro Ram Dass, uno dei più grandi maestri delle discipline spirituali orientali in Occidente, traccia la mappa per chiunque intenda intraprendere un cammino di crescita spirituale, ripercorrendo le esperienze del suo stesso percorso tra aneddoti curiosi e divertenti e storie ricche di fascino. Per chiunque desideri accrescere la propria consapevolezza spirituale e migliorare la propria capacità di servire e amare il mondo che lo circonda.
|
|
|