Portal independiente de libreros profesionales

‎Disciplina‎

Main

Número de resultados : 19,220 (385 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 189 190 191 [192] 193 194 195 ... 222 249 276 303 330 357 384 ... 385 Página siguiente Ultima página

‎Esposito Roberto‎

‎Pensiero istituente. Tre paradigmi di ontologia politica‎

‎brossura Oggetto di questo libro è la crisi profonda della politica contemporanea, ma anche delle filosofie che la interrogano senza riuscire a lasciarsela alle spalle e anzi contribuendo a intensificarla. Ciò accade ai due paradigmi ontologico-politici più influenti nel dibattito filosofico continentale, nati, rispettivamente, dal pensiero di Heidegger e da quello di Deleuze. Opposti nella loro tonalità - impolitico il primo e iperpolitico il secondo -, nessuno dei due sfugge all'orizzonte teologico-politico di cui da tempo il nostro linguaggio concettuale è ostaggio. A questi due paradigmi fondamentali - esaminati nelle loro singolari risorse teoretiche, ma anche nei loro scompensi politici - Roberto Esposito contrappone un terzo filone di pensiero, che può definirsi «istituente» o «post-machiavelliano», inaugurato da Claude Lefort. Lontano sia dal presupposto negativo del lessico post-heideggeriano sia dall'euforia affermativa degli eredi di Deleuze, esso riconosce nella prassi istituente la strada, realistica e innovativa, per riconfigurare una relazione produttiva tra ontologia e politica. A differenza dagli altri paradigmi, per il pensiero istituente, nell'elaborazione originale che ne propone Roberto Esposito, l'essere sociale non è né univoco né plurivoco, ma tagliato dalla semantica duale del conflitto politico.‎

‎Andreoli Vittorino‎

‎Homo incertus. Il bisogno di sicurezza nella società della paura‎

‎ril. La condizione umana è caratterizzata dal bisogno di aggregazione per vincere il senso della paura e dell'insicurezza che si accendono di fronte ai pericoli dell'ambiente, del mondo. Ci sono periodi della storia in cui questi sentimenti si fanno particolarmente intensi e rendono l'esperienza esistenziale ancora più difficile. Se la comunità serve a dare certezze e difesa, si può giungere alla paura di vivere a contatto con gli altri come se un uomo fosse un nemico sempre. E cosi si finisce per rimanere soli mentre si cerca disperatamente un rifugio. Non vi è dubbio che esistono momenti storici e società che danno maggiore sicurezza, che moderano l'incertezza e il dubbio, e altri dove invece si è allertati dai pericoli e si vivono con incertezza persino i sentimenti e le relazioni affettive. Di fronte a questo quadro era necessario che un grande psichiatra affrontasse sistematicamente il tema partendo proprio dalla conoscenza del comportamento umano all'interno della società. Ed è così che il professor Vittorino Andreoli costruisce un'analisi che non vuole essere teorica, ma aiutarci a capire noi stessi e il mondo in cui ci muoviamo. Un'analisi che mostra le sorgenti psicologiche e sociali dell'incertezza, che ci mette davanti gli obiettivi di una sicurezza possibile e di una invece impossibile, poiché l'uomo si trova in un mondo che conosce solo in parte e che non può mai renderlo tetragono e sicuro. Il professor Andreoli, con tutta la competenza e l'umanità di un grande autore, ci suggerisce come gestire l'insicurezza e giunge a mostrarci la nostra fragilità che richiede l'aiuto dell'altro, di un'altra fragilità, e fare così dei legami interumani la via per vincere la paura. Come a dire che due fragilità generano forza. Innescando un processo di legami più ampi che uniscano una comunità, imparando a comprendere invece che a isolare e combattere. Una strategia esistenziale che rende allora l'insicurezza umana uno stimolo a proteggere, provando sicurezza proprio nel dare aiuto all'altro come una madre che si sente forte nel proteggere il proprio bambino.‎

‎Mori Massimo‎

‎Poematica del Principio. Tai Chi. Ediz. integrale‎

‎br. Si narra che Lao Zi, disgustato dalla corruzione, dalle vessazioni esercitate sul popolo, dai conflitti tra gli uomini e contrario alla guerra nel periodo delle "Cento Scuole e degli Stati Combattenti", dopo aver dettato il Tao Te Ching al guardiano del valico Hang Gu Guan per poterlo attraversare, scomparve col suo bufalo tra le montagne verso ovest. Oggi anche le montagne sono sorvegliate e controllate da droni e satelliti e, d'altra parte, l'uomo è spinto per sua natura a ricercare, sperimentare ed esplorare le vie della conoscenza e della complessità. Il libro di interesse generale attraversa corsivamente un panorama comparatistico e interdisciplinare tra Oriente e Occidente, rifuggendo da ogni ristretto specialismo. Si percorrono in modo soggettivo sentieri ai margini di filosofia, scienza, creatività. All'inizio del volume il Sommario traccia le coordinate di lettura, e dà le indicazioni per accedere a una complessiva consapevolezza e alla conseguente pratica. Testo essenziale anche per chi conosce il Tai Chi Chuan (Taijiquan) e il Chi Kung (Qi Gong) e intende esercitare e comprendere, oltre gli aspetti marziali, sportivi e salutistici, i fondamentali contenuti sapienziali veicolati. Il tutto è ricondotto al "Principio Superiore Tai Chi" - discendente dall'inconoscibile Tao - cui rapportare ogni attività umana comprendendone il senso, il non senso e le modalità per un armonico accordo tra intenzione, conoscenza e comportamento. "Taologia del Processo" è infine il procedere creativo e adattativo nell'impermanenza delle condizioni, nelle forme oggettive dell'esistere e in quelle soggettive del vivere, dell'esprimere ognuno la propria natura, seguire la direzione d'una praticabile e irraggiungibile saggezza, cogliere l'autentica poetica dell'essere. Introduzione di Amina Crisma ed Ernestina Pellegrini.‎

‎Catanoso Rosaria‎

‎Hannah Arendt. Imprevisto ed eccezione. Lo stupore della storia‎

‎br. Il volume propone una particolare interpretazione del pensiero di Hannah Arendt. Il modo di procedere arendtiano, segnato da una sorta di circolo ermeneutico tra ricostruzione storica e interpretazione filosofica, per cui il fatto accaduto sollecita la riflessione e questa a sua volta costituisce la base da cui comprendere gli eventi stessi, è assunto come guida per la ricostruzione di un itinerario culturale che lascia al lettore metodi e contenuti per procedere, autonomamente, nella lettura della realtà e della filosofia. L'esito finale della riflessione di Hannah Arendt risponde all'esigenza di una riconciliazione con il mondo, con la storia, laddove il totalitarismo ha tentato in tutti i modi di distruggere la pluralità umana, di rendere superflua l'azione politica e di vanificare la realtà. Comprendere che pieghe prenda la storia, ripercorrere la narrazione, ripensare il fatto, scuote quell'energheia che, stimolando il giudizio, suscita l'azione e rimette in moto la volontà. Quindi, se la filosofia sorge con il 'thaumazein', il giudizio, su ciò che è, conclude ogni riflessione, riconsegnando la narrazione e la comprensione a quell'originario stupore, dal quale è sorta la storia.‎

‎Greenleaf Cerridwen‎

‎Magia in 5 minuti per la strega moderna. Guida rapida a rituali, incantesimi, formule magiche‎

‎ill., br. Stai cercando un incantesimo di pochi minuti per stimolare la tua creatività? O forse una malia per sedare la tua ansia? Conosci il modo più veloce per portare amore nella tua vita? Sei interessato alla magia del denaro? Sei in grado di effettuare una svolta in un attimo? Non c'è dubbio che viviamo in tempi frenetici, ma non c'è ragione per cui la vita dovrebbe essere meno magica. La magia superveloce di Cerridwen Greenleaf ti aiuterà a migliorare tutti gli aspetti della tua vita... in un batter d'occhio!‎

‎Purves Libby‎

‎Come crescere un bambino allegro, libero e creativo. Senza seguire inutili modelli di perfezione‎

‎ill., br. Esistono due tipologie di bambini: i bambini 'perfetti' e i bambini 'veri'. I bambini perfetti sono vestiti di tutto punto, sono ubbidienti e studiosi, e prima di cena si esercitano al pianoforte. I bambini veri hanno le scarpe slacciate e i calzini spaiati, urlano «Ti sparo!» alla nonna, e ogni sera fanno della tavola un campo di battaglia. In realtà, i bambini perfetti non esistono. Esistono, ci rassicura l'autrice, solo figli normali di normali genitori. Questo libro, con umorismo e aneddoti divertenti, spiega come crescere serenamente i bambini tra i 3 e gli 8 anni, senza commettere l'errore di inseguire modelli irraggiungibili, pretendendo la perfezione dai propri figli e da se stessi. Insomma, come crescere figli imperfetti, ma felici.‎

‎McKay Matthew; Fanning Patrick‎

‎Tecniche di decompressione quotidiana. Per ridurre le tensioni del corpo e della mente. Con File audio per il download‎

‎br. Il nostro corpo ci parla in continuazione: "Sono teso...", "Non riesco a respirare...", "Non ho energia...". Fermarci e decidere di ascoltarlo è il primo passo. Ma, poi, come rispondere ai suoi segnali? Che cosa fare per sciogliere dolori e tensioni, per rilassarci e ritrovare la nostra naturale vitalità? Gli esercizi di questo libro - una selezione delle tecniche più efficaci per ridurre la tensione fisica, per quietare i vortici della mente, per alleviare l'ansia e la depressione - ci vengono in aiuto. Non è necessario leggerli sistematicamente dal primo all'ultimo. Sfogliate invece il libro fino a trovare la tecnica che vi sembra più adatta a voi e alle vostre necessità, giorno per giorno. Leggete le brevi introduzioni ai diversi esercizi, che ne inquadrano caratteristiche e benefici, e le semplici indicazioni per metterli in pratica fin da subito. Scoprirete che anche solo cinque minuti al giorno sono sufficienti per cominciare a sentirvi meglio e allenarvi a vivere più felici.‎

‎Pigliucci Massimo; Lopez Gregory‎

‎Stoicismo. Esercizi spirituali per un anno‎

‎br. Vogliamo dimagrire, ricevere un aumento, essere apprezzati da chi ci sta intorno. Ma spesso - a chi non è capitato? - accade esattamente ciò che non vogliamo che accada, dalle piccole seccature di tutti i giorni ai problemi più gravi. E se invece il segreto della felicità fosse desiderare solo ciò che è sotto il nostro completo controllo? Grazie a questa guida filosofica, Massimo Pigliucci e Gregory Lopez ci insegnano come far fronte allo stress, all'ansia e alle preoccupazioni della vita moderna rimandando alla pratica e alla saggezza dello stoicismo, l'antica scuola di Seneca e Marco Aurelio. Impareremo così a fare un passo indietro, guardare le cose da una nuova prospettiva e far fruttare ciò che abbiamo, traendo beneficio da ogni situazione per imparare così, finalmente, come essere felici.‎

‎Donise Anna‎

‎Critica della ragione empatica. Fenomenologia dell'altruismo e della crudeltà‎

‎br. L'ideologia corrente esorta all'empatia confondendola con l'altruismo o persino con la bontà. È un errore fatale. Attraversando arte, filosofia e psicologia, questo libro smonta la connessione semplicistica e falsa tra morale ed empatia e ne costruisce una, più complessa, tra empatia e umanità. Tutti siamo empatici, ma non tutti siamo buoni. L'empatia, infatti, è necessaria anche ai torturatori, ai sadici, a chi - e il mondo contemporaneo, con i suoi muri e le sue derive securitarie ne fornisce innumerevoli esempi - contrappone il "noi" agli altri. Noi non siamo buoni perché siamo empatici ma possiamo diventare migliori conoscendo l'empatia, la sua forza, le sue strategie, i suoi segreti.‎

‎Agamben Giorgio; Brenet Jean-Baptiste‎

‎Intelletto d'amore‎

‎br. Ciascuno dei due testi che, attraverso un fitto intreccio di rimandi e implicazioni, disegnano la trama del libro, è una meditazione sul fantasma come luogo e soggetto dell'amore. E lo fanno mettendo a confronto in una prospettiva inedita due eccezionali personaggi: Guido Cavalcanti, il «primo amico» di Dante e maestro ineguagliato della fenomenologia amorosa, e Ibn Rushd, l'Averroè dei Latini, il filosofo arabo che ha più profondamente segnato il pensiero occidentale dal XIII al XV secolo. E se, per entrambi, la congiunzione con l'intelletto unico nomina la felicità suprema, è la funzione del fantasma che si rivela ogni volta decisiva. In che modo i pensieri ci appartengono, come può un'idea diventare «mia»? È il fantasma - rispondono il poeta e il filosofo che, mediante il desiderio, rende il pensiero proprio a un soggetto. Ma, per Cavalcanti, il fantasma deve perire perché la congiunzione amorosa abbia luogo e l'individuo sopravvive solo come un automa «fatto di rame o di pietra o di legno»; per il filosofo, invece, è la specie umana nel suo insieme il soggetto - anche politico - della felicità suprema. Prefazione di Alain de Libera.‎

‎Yuzan Daidoji; Scott Wilson W. (cur.)‎

‎Budoshoshinshu. Insegnamenti essenziali sulla via del guerriero‎

‎br. Difendere il codice dei samurai - sul campo di battaglia e fuori di esso - costituisce uno dei principi essenziali del bushido, la Via del guerriero, e il Budoshoshinshu è un trattato che spiega in modo esauriente come vivere quel codice. Quando si parla dei libri sulla filosofia dei samurai, ai lettori moderni viene subito in mente il classico Hagakure, risalente al periodo Edo, ma il Budoshoshinshu, scritto nella stessa epoca, godeva allora della stessa autorevolezza. Molti studiosi considerano Hagakure, influenzato dallo Zen, il più radicale e romantico dei testi samuraici, mentre il Budoshoshinshu risulta più misurato e pratico, in virtù delle evidenti suggestioni confuciane. Nell'insieme essi forniscono tutta una gamma di indicazioni sul ruolo dell'individuo all'interno dell'ordine dei samurai, dal momento che hanno entrambi come oggetto la posizione del guerriero in tempi di pace ed enfatizzano l'importanza di vivere altruisticamente.‎

‎Andreoli Vittorino‎

‎Una certa età. Per una nuova idea della vecchiaia‎

‎ril. In un mondo dove l'uomo crede di avere in mano il suo destino, corriamo un grande rischio: non ammettere che il filo rosso dell'esistenza si possa indebolire e spezzare e non comprendere gli aspetti positivi di ogni trasformazione a partire dalla bellezza di invecchiare. Vittorino Andreoli ci racconta la vecchiaia come capitolo originale dell'esistenza e non come un'età «malata». Chi ha «danzato a lungo col tempo» ha maggiore capacità di sperimentare la gioia e considerare il piacere. Talvolta è sufficiente un sorriso, un nipote che si mostra interessato ad ascoltare, l'affiorare di un sentimento puro. Il piacere si lega alla tenerezza, a una nuova intimità, alla lentezza di un gioco che impegna tutto il corpo e che si fa sempre più creativo, slegato com'è dai modelli prestazionali della cosiddetta «vita attiva». Siamo passati dalle generazioni biologiche a quelle psicologiche e, infine, a quelle digitali, che hanno ribaltato i rapporti tra giovani e vecchi, mettendo in crisi l'idea di saggezza e di autorevolezza. Ma è solo recuperando il ruolo cruciale dell'ultima età che possiamo iniziare a riparare la società in cui viviamo, sostituendo ai concetti meccanici di salute e malattia una nuova dimensione del «bendessere».‎

‎Procaccini Silvia‎

‎Io ho un problema perché loro hanno un problema. Esperienze di figli con genitori separati‎

‎brossura Il testo vuole essere una piccola guida attuale e puntuale alla separazione coniugale e alle conseguenze che tale evento comporta su tutta la famiglia. "Io ho un problema perché loro hanno un problema" risulta scorrevole e fornisce al lettore vari temi di riflessione su punti di vista diversi: come si arriva a separarsi, come si comunica la notizia, tipologie di affidamento, ripercussioni psicologiche e scolastiche. Il sottotitolo, ossia Esperienze di figli con genitori separati, pone l'accento sulla condizione della categoria che spesso indirettamente paga il conto salato della disgregazione della propria famiglia. Un libro che fa leva sulle risorse presenti, piuttosto che sui rischi potenziali. Occorre creare una rete di benessere attorno al minore, poiché la resistenza educativa è la vera differenza come atto rivoluzionario del nostro tempo.‎

‎Caltagirone Calogero‎

‎Il «desiderio di essere». Per un'«etica del compimento»‎

‎br. L'acquisizione delle istanze provenienti dal "paradigma evolutivo" genera la possibilità di motivare, tra le tante proposte riflessive, anche il senso della moralità umana. Essa, essendo dimensione propria dell'agire umano, si definisce come costituente essenziale dell'umanità dell'uomo, perché è intrinseca al movimento stesso della sua esistenza, che nello scegliere il proprio progetto di vita sceglie, al contempo, la prospettiva dell'ordine della vita buona e riuscita. Una prospettiva che va oltre la semplice "voglia di vivere" per concretarsi nel "desiderio di essere", che trova compiutezza nella fioritura dell'umano, la quale, nell'oggi, è il nome etico più adeguato a dire la "ricchezza antropologica", nelle molteplici attuazioni creative nelle varie fasi delle età della vita. Le riflessioni contenute nel libro, cercando di delineare un'"etica fondamentale", si pongono l'obiettivo di dare corpo ad un'"etica del compimento umano" come orizzonte di significato che rende ragione del passaggio evolutivo che va dall'ominizzazione all'umanizzazione.‎

‎Michaud Yves; Matteucci G. (cur.)‎

‎L'arte allo stato gassoso. Saggio sul trionfo dell'estetica‎

‎br. Siamo nell'epoca del trionfo dell'estetica: tutto ciò che vediamo deve essere bello. Eppure viviamo in un mondo privo di opere d'arte tradizionalmente intese. Il XXI secolo si profila così come un'epoca che, attraverso il culto della bellezza, persiste in un paradosso. Il diffuso interesse contemporaneo per l'esperienza estetica anche nelle sue forme più popolari (dalla moda al turismo) rivela la radice antropologica dell'estetico, che ha nell'espressione dell'identità il proprio fattore più rilevante. Ne consegue l'esigenza di ampliare la riflessione estetica ben al di là della concezione moderna dell'arte, che viene quindi ripercorsa criticamente da Michaud nelle sue essenziali evoluzioni novecentesche. Muovendo da questi rilievi, l'indagine serrata di Michaud fornisce spunti di riflessione e risposte che riguardano sia lo stato dell'arte "dopo il post-moderno" sia l'esistenza dell'essere umano oggi, del cui statuto è sintomo appunto il cambiamento di approccio all'arte: se il culto dell'opera in sé è morto, quel che ne è la matrice estetica è diventata un'atmosfera pervasiva che si presta ad assumere quelle forme ambiguamente tanto alienanti quanto emancipatorie che contrassegnano l'attuale era della globalizzazione.‎

‎Mordacci Roberto‎

‎Ritorno a utopia‎

‎br. Il ritorno a Utopia è un viaggio necessario, per quanto il suo percorso sia difficile da immaginare con precisione. Superata l'illusione che il progresso si produca automaticamente per un destino o per una necessità storica o tecnologica, abbiamo il compito di immaginare strutture e relazioni sociali che siano meno ingiuste, meno autodistruttive, più vivibili, anche se non perfette. Si tratta di provare a tracciare l'immagine credibile di un futuro in vista del quale agire con decisione. La navigazione è affidata all'ingegno di ognuno e di tutti, ma prima di salpare occorre rintracciare e ordinare le conoscenze intorno a che cosa sia la meta che intendiamo raggiungere. Conoscenze che si trovano precisamente in quell'immagine della giustizia e del bene che abbiamo imparato a chiamare 'utopia'. Riscopriremo così la profondissima ragionevolezza del pensiero utopico, il suo realismo, la sua concretezza - antidoto alle contorsioni folli dell'attuale assetto del mondo.‎

‎Morton Timothy‎

‎Noi, esseri ecologici‎

‎br. L'oceano che si acidifica! Il riscaldamento climatico! Le specie che si estinguono! Hai appena fatto in modo di non essere mai ecologico. Ti sei fatto schiacciare dall'afflusso dei dati, sei caduto nella trappola dell'orrore dell'estinzione e del riscaldamento globale. Hai davanti a te solo lo spettro della decisione finale, disperata, a pugni e denti stretti. Senti che devi essere o fare qualcosa di totalmente diverso. Ecco scavato il baratro: da questo momento in poi non farai che mostrare a te stesso e agli altri quanto è largo e profondo questo baratro. Essere ecologici comporta un cambiamento imponente, ma di segno differente da quello seguito fin qui: se hai una vaga idea che ci sia un dentro di te e un fuori di te, sei sulla buona strada. Non affogare nella paura della minaccia esterna, non c'è nulla di esterno, noi siamo parte della natura, noi siamo ecologici.‎

‎Epicuro‎

‎Epistole‎

‎br. Epicuro è stato il filosofo che ha sottoposto a critica radicale l'impianto teoretico e pratico della cultura del suo tempo. La sua opera domina la storia del materialismo antico, fa discutere quello moderno ed è espressione geniale della trasformazione del mondo antico e dello spirito della nuova età rappresentati dall'ellenismo, tracciati mirabilmente in questa serie di "Epistole" indirizzate ai maggiori pensatori della sua epoca. Introduzione di Lidia Giancola.‎

‎De Risio Alfredo; Lai Federica; Poggi Clarissa‎

‎Manuale per l'intervento psicologico in ambito penitenziario. Modelli teorici e prassi operative‎

‎br. Sono passati più di 40 anni da quando la psicologia, trovando un sostegno normativo nell'art. 80 della L. 354/1975, ha fatto il suo ingresso negli istituti di prevenzione e di pena, consentendo nel tempo, di disegnare la peculiarità dell'intervento psicologico in ambito penitenziario. Il recente transito delle competenze dalla sanità penitenziaria al SSN, ha poi posto l'accento sull'importanza di erogare adeguati trattamenti e cure, poiché, occuparsi della salute delle persone detenute equivale a mettere in atto interventi di salute pubblica nell'accezione più ampia del termine. Il volume nasce dall'incontro creativo tra l'esperienza e il "giovanile" bisogno di orientarsi che, tra celle reali e celle culturali, accompagna il lettore nella specificità del contesto ai più precluso. Questa pubblicazione ha, quindi, una duplice ambizione: 1 svolgere una funzione di guida per i giovani professionisti che, chiamati ad una assunzione di responsabilità, intervengono nello specifico penitenziario; 2 illustrare e diffondere all'esterno la capacità della psicologia di intervenire e determinare l'attesa rivisitazione del "sé stile di vita" nella persona detenuta.‎

‎Larghero E. (cur.); Lombardi Ricci M. (cur.)‎

‎Bioetica tra passato e futuro. Da Van Potter alla società 5.0‎

‎br. Le tecno-scienze dominano il mondo globale; tuttavia la scienza non è un'etica e non basta che una scoperta sia in apparenza rivoluzionaria per renderla moralmente accettabile; è indispensabile una profonda riflessione, che non può non affondare le radici anche nel nostro passato. Nel tempo la scienza e la tecnica, a supporto dell'arte medica, hanno aperto nuove prospettive di cura mutando radicalmente e talvolta irreversibilmente i concetti di salute e di malattia, di vita e di morte. Da tali presupposti è nata la bioetica, disciplina che dagli anni Settanta si è rapidamente diffusa e affermata nel mondo. Cinque decenni sono pochi, ma possono essere un tempo sufficiente per mettere in evidenza le potenzialità, le attese disattese, gli errori e soprattutto cogliere dall'esperienza quale possa essere la nuova mission. Da allora, di strada scienza e tecnica ne hanno fatta molta. E la bioetica? Nata per scuotere le coscienze proprio agli esordi di quelle attività che oggi fanno discutere filosofi e scienziati sulle reali possibilità schiuse dall'uomo all'uomo - non ultimo il potenziamento dell'umano - ci è sembrato opportuno chiederci se la bioetica abbia saputo, o potuto, svolgere il compito per cui era nata. Con contributi di: Sergio Belardinelli, Giulia Bovassi, Carlo Casalone, Carla Corbella,Francesco D'Agostino, Giovanni Fornero, Alberto Garda Gómez, Salvino Leone,Gonzalo Miranda, Luca Lo Sapio, Renzo Pegoraro, Vittorio Possenti, Roberto F. Scalon, Giuseppe Zeppegno.‎

‎Dion Fortune‎

‎The mystical qabalah‎

‎brossura‎

‎Ciavarelli Mimmo‎

‎Fiori di montagna. Aforismi gestaltici‎

‎br. Raccolti in un unico volume gli oltre 500 aforismi con cui l'Autore ha reso vivo il racconto della Gestalt nelle pagine dei suoi primi libri, da cui sono tratti. Passo dopo passo, i percorsi suggeriti dal suo linguaggio, carico di suggestioni e di sfide, conducono il lettore nel cuore palpitante della filosofia gestaltica e nella sua visione paradossale della realtà. Rivolto a tutti, sia allo psicologo professionista, che all'uomo comune, semplicemente curioso di se stesso, questo libro si propone come una concreta esperienza di consapevolezza. Un'ampia introduzione al testo aiuta a inquadrare storicamente la Gestalt e a comprenderne la sua precisa vocazione. Nell'appendice, i due metaloghi finali sono un esempio originale della prassi dialogica del doppio: il linguaggio esperienziale e fenomenologico adottato dalla Gestalt therapy nel suo classico setting della "sedia calda", che ancor oggi conserva il suo fascino, rimanendo una delle pratiche più difficili e misteriose della psicologia moderna.‎

‎Villanova Sammarco Riccardo Mario; Saracino A. (cur.); As-Ma-Rul (cur.)‎

‎Il potere dello zolfo o corpo dell'anima. Trattato sullo zolfo, il suo uso per curare il corpo e l'anima e la maniera segreta di essere eterni‎

‎brossura Questo libro si occupa dell'Anima e delle piante che con la loro essenza la possono risvegliare e formare, traendo da se stesse la vita profonda. In questo volume, che segue quello precedente sul Mercurio, si comincia a svelare il ciclo dello Zolfo che è estratto dalle piante alla maniera della Alchimia Grande e del suo metodo sconosciuto. La tecnica della Alchimia Grande parte dalla pratica Vegetale per poi espandersi negli altri regni e quindi salire alla formazione della perennità dell'Anima per renderla immortale o, come affermavano gli antichi, stante e non cadente. Solo in questa pratica che piano piano e con prudenza, per diversi motivi, viene sveltata, c'è la possibilità squisitamente tecnica di formazione di quella particella di immortalità che deve nascere in ognuno di noi se si vuole sopravvivere alla morte e al disfacimento della psiche. Questa tecnica di Alchimia Metabolica è sconosciuta nel mondo moderno e questo libro dona un ulteriore tassello di questa scienza segreta che deve essere mantenuta tale. Diversamente, come disse il Kremmerz, "ne verrebbe cangiata la faccia del mondo intero".‎

‎Bardacke Nancy; Bernoni M. (cur.)‎

‎Mindfulness in gravidanza. Praticare con mente, corpo e cuore‎

‎br. Diventare genitore è forse il cambiamento più profondo nella vita di un adulto ma è l'intero processo della gravidanza, del parto e della cura del neonato a essere potenziale fonte di dolore, paura e profondi cambiamenti nella vita della donna e nella relazione di coppia. Traendo ispirazione dall'eredità del programma Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), creato nel 1979 da Jon Kabat-Zinn, e supportata dall'esperienza su un campione di oltre 1.500 futuri genitori nonché dalla sua quasi quarantennale pratica meditativa, Nancy Bardacke ha ideato il corso Mindfulness-Based Childbirth and Parenting (MBCP), un percorso strutturato - presentato in questo libro - per sviluppare una maggiore consapevolezza nell'affrontare l'esperienza della gravidanza, del parto e della genitorialità e il dolore e la paura che possono accompagnarla. Tra i benefici che le pratiche di consapevolezza proposte in questo libro sono in grado di apportare: aumentare la fiducia e diminuire la paura del parto; sviluppare le risorse interiori per affrontare il dolore e la paura; migliorare la comunicazione, la connessione e la cooperazione della coppia; fornire strumenti per ridurre lo stress e raggiungere una maggiore salute fisica e mentale e un maggior benessere.‎

‎Haksever Semra‎

‎Incantesimi d'amore‎

‎ill., ril. In "Incantesimi d'amore", Semra Haksever rivela che la chiave per dare una svolta alla tua vita romantica è un tocco di magia. Con poche e semplici pozioni o precisi rituali puoi attingere al tuo io spirituale, manifestare le relazioni che desideri e trasformare la tua vita amorosa da banale a strabiliante. La magia moderna si basa sulla cura di sé e sull'uso del proprio potere interiore per apportare cambiamenti positivi alla vita. L'amore è la risposta e Semra ti insegna a intessere incantesimi su misura allo scopo di attirare l'amante perfetto, indurre uno spasimante a contattarti o a darti quel brivido in più in camera da letto. Puoi anche mescere oli per stimolare l'appetito sessuale, preparare una tisana per consolare un cuore infranto o usare le candele per portare amore e positività nella tua vita e celebrare le tue amicizie. Leggendo i capitoli «Relazioni», «Magia del sesso», «Invitare l'amore», «Amicizia», «Volersi bene» e «Amore contaminato», la passione che cerchi in tutti gli aspetti della tua vita è a portata di incantesimo. È tempo di diffondere vibrazioni cosmiche.‎

‎De Luca F. (cur.)‎

‎Aiutami a mangiare da solo! L'alimentazione dei bambini da 0 a 3 anni‎

‎ill., br. Quali consigli darebbe Maria Montessori a genitori e operatori della prima infanzia sull'alimentazione dei bambini? Quali suggerimenti per facilitare l'introduzione del cibo complementare e far sì che i più piccoli vivano questo momento come un "piacere", piuttosto che un "dovere"? L'osservazione e il rispetto delle competenze e dei tempi di ciascun bambino dovrebbe essere la norma anche a tavola. Questo libro, partendo dalle linee guida dell'OMS e dalle raccomandazioni delle più importanti società scientifiche pediatriche, vuole essere una guida per tutti coloro che credono che il momento del pasto sia un'occasione per aiutare il bambino a "fare da solo" e scoprire il piacere dell'esperienza sensoriale che deriva dal gusto e dal piacere di mangiare. Prefazione di Grazia Honegger Fresco.‎

‎Swami Giri Gitananda‎

‎Yoga. Teoria e pratica dello Hatha. Ediz. multilingue‎

‎br. Una guida per il mondo dello yoga, testimonianza di un metodo che integra hatha-, jnana-, raja- e laya-yoga in una perfetta sintesi quale era lo yoga originario: semplicemente yoga senza prefissi e suffissi. Le descrizioni delle tecniche e dei loro effetti psico-fisici sono completate da immagini delle posture e da significati simbolici e spirituali.‎

‎Moestl Bernhard‎

‎Kung-fu e l'arte di stare calmi. I 7 principi Shaolin per l'autocontrollo‎

‎br. Osservare e governare le emozioni proprie e degli altri: a questo vi porterà Bernhard Moestl con le strategie di pensiero che ha appreso direttamente dai monaci del monastero Shaolin, noti per la loro capacità di vincere senza combattere e la cui filosofia sta alla base di tutte le arti marziali orientali. Condensandola in sette passi essenziali, Moestl mostra una via da seguire a quanti vorrebbero avere il controllo della propria vita, non essere dominati e manipolati nella propria quotidianità da sentimenti come la paura, la frustrazione o la rabbia, raggiungere i propri obiettivi con equilibrio e chiarezza di pensiero. Con gli insegnamenti contenuti in questo distillato della tradizione orientale reinterpretato in chiave occidentale, riuscirai a ragionare in modo lucido, sereno e vincente, senza perdere la testa. Imparerai a: essere il solo ad avere il controllo sulle tue emozioni; liberarti dalle aspettative altrui; porre fine alle battaglie prima ancora di iniziarle; distinguere la tua azione da quella dell'avversario; non-agire, come forma di attacco e difesa; dare spazio alle tue convinzioni; evitare che il nemico ti sconfigga utilizzando la tua stessa forza.‎

‎Peratoner Alberto‎

‎Rousseau‎

‎br. Jean-Jacques Rousseau, l'"antilluminista", sottovalutato ed equivocato da molti intellettuali, e non solo nel Settecento, è stato in realtà un pensatore molto in anticipo sui tempi. Nel periodo che segnava la supremazia della ragione cartesiana, è stato il primo filosofo ad accordare, invece, il primato alle emozioni, all'intelletto sensibile, alla potenza istintiva dell'anima. Per questo Claude Lévi-Strauss lo ha riconosciuto come «il fondatore delle scienze dell'uomo», che sarebbero state sviluppate soltanto nel XX secolo. La sua critica ai guasti della civiltà, depurata dalle sue posizioni oltranziste e manichee, ha anticipato quella anarchica e socialista dell'Ottocento e prefigurato il pensiero romantico. La sua scoperta della natura è tornata al centro del dibattito soltanto negli ultimi decenni del secondo millennio, in opposizione al fideismo nella scienza e nella tecnica. Introduzione di Armando Torno.‎

‎Veneziani Marcello‎

‎Dispera bene. Manuale di consolazione e resistenza al declino‎

‎br. Come si può continuare a vivere quando con l'età, i fallimenti e le delusioni si è persa la speranza in tutto ciò che in passato dava un senso alle proprie giornate: idee politiche, relazioni umane, l'esattezza rassicurante della scienza, Dio? È venuta meno la speranza che le cose possano durare ed è venuta meno anche la speranza che le cose possano cambiare. Ma dopo la speranze finiranno anche le disperazioni. Con sguardo lucido e disincantato, Marcello Veneziani propone al lettore un manuale di consolazione per reagire al declino e far nascere la fiducia dalla disperazione. Si interroga sul mondo, sul tempo, sulla politica, sull'età che avanza, rivolge una lettera a un ragazzo del duemila e una postilla a un bambino neonato. E suggerisce un quadrifarmaco per affrontare un tempo che non ci piace, curare il pessimismo, ripararsi dal potere e finire in bellezza. Un libretto d'istruzioni per smontare e rimontare la vita, accettarla ma non subirla. Cosa mettere in salvo, prima che faccia notte, sapendo che il mondo non inizia e non finisce con noi.‎

‎Freud Sigmund; Marchioro F. (cur.)‎

‎Aforismi metafore passi‎

‎br. È impossibile ignorare quanto la nascita della psicoanalisi abbia pervaso, e ancora pervada, le nostre vite di donne e uomini moderni. Come per tutte le grandi rivoluzioni culturali, esiste un'epoca prima e un'epoca dopo Sigmund Freud. L'interpretazione dei sogni e l'esplosione della nozione di inconscio hanno profondamente mutato il nostro modo di essere, di pensare e ovviamente anche di parlare e comunicare. Freud ha ispirato non solo una scuola che ha liberato l'uomo dalle sue fobie più profonde, ha raccontato vere e proprie storie (si pensi solo ai Casi clinici?) inventando un linguaggio semplice, accessibile e dalla dirompente forza creatrice. Per la prima volta, attingendo direttamente dall'immenso corpus delle Opere pubblicato in Italia da Bollati Boringhieri nella curatela di Cesare L. Musatti, Francesco Marchioro, storico della psicoanalisi e studioso di Freud, raccoglie un'ampia scelta del pensiero freudiano lungo una linea che attraversa grandi temi quali il sogno, l'inconscio, la psiche, la sessualità, il desiderio, la memoria, il transfert, il piacere e il legame con l'arte, la letteratura, la religione, la società e la scienza. Aforismi metafore passi ci permette finalmente di vedere dispiegato - e avere sempre a portata di mano - tutto il talento letterario e il sapere del fondatore della psicoanalisi.‎

‎Lavecchia S. (cur.)‎

‎Immagini della luce. Dimensioni di una metafora assoluta‎

‎br. Questo volume presenta itinerari di ricerca filosofici e letterari che spaziano da Pindaro a Roberto Grossatesta, non solo incontrando alcuni dei più grandi pensatori greci (Parmenide, Platone, Plotino), ma anche immergendosi nella poesia di Lucrezio e nell'universo del "Prologo" di Giovanni. Il suo percorso vuole stimolare l'attenzione verso le modalità in cui la luce è stata percepita come immaginalità capace di generare relazioni armoniche tra unità e molteplicità, io e mondo, spirito e materia. Negli orizzonti aperti dai contributi qui presentati la riflessione sulla luce quale metafora assoluta non si rivela, dunque, solo oggetto di interessi specialistici, ma anche importante stimolo ad approfondire dimensioni quanto mai rilevanti della condizione umana.‎

‎Dalle Luche Riccardo; Petrini Luca‎

‎Adolf Hitler: analisi di una mente criminale. Psicologia e psicopatologia del nazismo. Ediz. ampliata‎

‎br. Nella sterminata letteratura sul Terzo Reich quest'opera, interamente revisionata e ampliata rispetto alla precedente edizione, rappresenta un unicum: essa infatti porta in rassegna in maniera dettagliatissima tutti gli aspetti della storia personale di Hitler, della sua interazione col popolo tedesco, e dell'organizzazione del genocidio perpetrato dalle politiche naziste, che possono avere una pertinenza psicopatologica. Si passa dai numerosissimi tentativi interpretativi e diagnostici che molti psichiatri, a partire dall'epoca della Seconda guerra mondiale, hanno attuato sulla personalità del Führer - giungendo a risultati diagnostici eterogenei ma che, nel complesso, concordano nell'evidenziare la presenza di numerosi aspetti psicopatologici nella sua personalità e nel suo comportamento -, all'analisi della regressione di massa trascinata dal legame ipnotico con un leader carismatico: un intero popolo evoluto sul piano scientifico, tecnologico, culturale e filosofico, composto da persone comuni e normali, è stato trasformato nell'esecutore efferato di convinzioni totalmente irrazionali. Pur muovendosi nell'ambito di uno scetticismo metodologico rispetto a una seducente spiegazione psicopatologica del complesso fenomeno storico del nazismo, che ovviamente è stato sostenuto soprattutto da fattori politico-economici e anche ideologici, scientifici e para-religiosi, gli Autori hanno inteso di porre in risalto la particolare regressione psicologica necessaria alla esecuzione criminale delle decisioni politiche, che porta alla luce alcuni meccanismi psichici basici evidenziabili anche a livello di micro e macro-gruppi in ogni contesto antropologico. Prefazione di Paolo Francesco Peloso.‎

‎Nancy Jean-Luc; Corecco F. (cur.); Zürcher C. (cur.)‎

‎Maurice Blanchot. Passione politica‎

‎br. A metà degli anni Ottanta fu pianificato un volume dei "Cahiers de L'Herne" dedicato a Blanchot. Il progetto, tuttavia, naufragò in seguito alle risposte negative - più che altro imbarazzati dinieghi - di coloro che erano stati invitati a partecipare. La scoperta dell'"oscuro" passato di Maurice Blanchot, in particolare la sua affinità con i gruppi parigini della giovane destra "non conformista" negli anni Trenta, rendeva il progetto troppo controverso e scottante. Nel presente volumetto Jean-Luc Nancy, curatore insieme a Philippe Lacoue-Labarthe di quel "Cahier" mai apparso, contestualizza le vicende legate a quel fallimento sulla scorta di una lettre-récit di Blanchot del 1984, in cui il grande critico tentava di ripercorrere gli eventi personali e collettivi negli anni che precedettero il secondo conflitto mondiale. La ricostruzione storica di Nancy e la lettera-racconto di Blanchot, seguite da una breve lettera coeva di Dionys Mascolo, offrono l'occasione per riflettere sui possibili modi di vivere il rapporto con il proprio passato, sulla responsabilità della memoria che incombe su tutti noi e sull'intreccio tra istanza autobiografica e quell'écriture posthume teorizzata da Blanchot.‎

‎Baroni Duccio‎

‎L'arte di riparare un cuore. Superare la fine di un amore e tornare a vivere felici‎

‎ill., br. Poche cose sono in grado di ferirci quanto la fine di una relazione. Non importa se arriva improvvisa e inaspettata, come un'esplosione, o annunciata e inesorabile, come la fiamma di una candela che si spegne. Ci sentiamo annientati, il dolore riempie le nostre giornate e facciamo fatica a immaginare un futuro. Ma quello che ora non vediamo è che questa ferita è una grande opportunità: se riusciamo a dare un senso al dolore, a capire gli schemi comportamentali che a volte ci conducono verso scelte sbagliate, riusciremo non solo a lasciar andare la tristezza ma a riacquistare autostima, fiducia negli altri e avere maggiore consapevolezza di ciò che cerchiamo in una relazione.‎

‎Kumarasingham Reena‎

‎Oltre il velo. Dall'ipnosi regressiva emergono vite vissute accanto a Gesù‎

‎br. L'ipnosi regressiva ci consente di accedere alle nostre vite passate allo scopo di prendere consapevolezza di ciò che la nostra anima è stata prima di essere "noi", cosicché possiamo sciogliere gli eventuali traumi che possono avere avuto luogo in tali vite. Talvolta, le sorprese che riserva sono però ancora maggiori. Otto vite riemerse grazie all'ipnosi regressiva - vite passate di persone che in questa esistenza non si conoscevano fra loro - si sono rivelate le vite delle otto persone più vicine a Gesù, che hanno potuto così offrirci una testimonianza diretta sull'esperienza di vivere con il Cristo e assorbirne l'insegnamento diretto. Una rilettura degli eventi che conosciamo attraverso i Vangeli, non priva di sorprese e densa di emozioni.‎

‎Severi Salvatore‎

‎Il totalitarismo in Hannah Arendt. Significato ed eredità‎

‎br. Iniziarono distruggendo la personalità giuridica: migliaia di individui furono posti al di fuori della legge, privandoli dei diritti di cittadinanza e di proprietà. In seguito, giustificarono la loro deportazione come una misura di polizia e di custodia preventiva. Successivamente, annullarono la personalità morale e la struttura relazionale che presiede alla costituzione di un senso morale. Venne imposto di scegliere tra il tradimento dei propri amici, sapendo di condannarli a morte, o la salvezza della propria famiglia. Gli stessi perseguitati divennero complici dei loro aguzzini, annullando ogni distinzione tra carnefice e vittima. Infine, annientarono la personalità individuale, trasformando gli uomini in cadaveri viventi. Durante il trasporto nei lager, uomini, donne e bambini vennero ammassati in vagoni per il bestiame a calci, pugni e spintoni, lasciandoli per giorni senza spazi vitali. Umiliarono il corpo, calpestarono la dignità e distrussero la personalità. Il totalitarismo perseguì il potere totale e, per averlo e mantenerlo, trasformò l'uomo in una marionetta.‎

‎Leone Salvino‎

‎Bioetica e persona. Manuale di bioetica e Medical Humanities‎

‎brossura Un testo sui problemi della Bioetica che, oggi, non può essere disgiunta dalle cosiddette medical humanities a cui appartiene. Per questo nella trattazione della materia vengono valorizzati i suoi contesti storici, antropologici, culturali, letterari, artistici, religiosi in cui si colloca. La parte speciale è articolata in tre parti: Fenomenologia descrittiva, Argomentazioni bioetiche, Prospettive religiose. Alla fine dei ogni capitolo, poi, vi sono alcuni rimandi che ne costituiscono parte integrante pur nella loro essenzialità: un'attenta selezione bibliografica; un elenco dei principali Documenti e normative; alcune Trasposizioni narrative (letterarie, artistiche, cinematografiche); Piste di ricerca per ulteriori approfondimenti.‎

‎Patel Kamlesh; Pollock Joshua‎

‎Metodo Heartfulness. Un percorso per scoprire l'infinita ricchezza del cuore‎

‎br. Nella vita quotidiana siamo costantemente impegnati a soddisfare esigenze di ogni tipo: lavoro, famiglia, relazioni, salute. Eppure avvertiamo spesso un senso di vuoto, una sorta di alienazione da noi stessi. Come ristabilire il contatto con la nostra parte più profonda? La meditazione Heartfulness ci aiuta a connetterci con il cuore e scoprirne l'infinita ricchezza. In queste pagine, in una serie di conversazioni illuminanti tra maestro e allievo, apprendiamo come e perché è fondamentale seguire la via del cuore. Praticare Heartfulness significa cercare l'essenza oltre la forma, la realtà oltre i rituali. Significa centrare se stessi nella profondità del proprio cuore, dove si trova il vero senso e la vera gioia.‎

‎Mencagli Marco; Nieri Marco‎

‎La terapia segreta degli alberi. L'energia nascosta delle piante e dei boschi per il nostro benessere‎

‎ill., br. Una fase di stress o malumore, e subito viene voglia di rifugiarsi nel verde per ritrovare l'equilibrio e sentirci meglio. Pura suggestione? No, il beneficio è concreto e ha radici profonde nella storia dell'evoluzione. All'estero da anni si conducono ricerche scientifiche sull'impatto che il contatto con la natura ha sulla nostra salute: induce calma e serenità, regolarizza il battito cardiaco, modula la pressione arteriosa, diminuisce l'aggressività, aumenta l'energia, stimola la memoria e le capacità cognitive, alza le difese immunitarie e la nostra capacità di contrastare tumori e malattie. Molti studi sono ancora sconosciuti in Italia, dove invece potremmo fruire facilmente della forest therapy, grazie al variegato patrimonio di parchi, boschi e giardini. Ma dove andare, quando e in che modo? In questo libro, per la prima volta, Marco Mencagli e Marco Nieri, professionisti che da tempo lavorano in questo settore, introducono le nuove scoperte scientifiche, spiegano come avviene l'interazione tra piante e organismo e quali effetti può avere sul nostro benessere psicofisico. Dal forest bathing al bioenergetic landscape, ci guidano a capire quali attività sono efficaci e come praticarle per ottenere i massimi risultati; ci aiutano anche a creare un ambiente più sano e confortevole in casa e in ufficio, perché alcune piante purificano l'aria e assorbono gli inquinanti, ci rendono più sereni migliorando il riposo e il buon umore.‎

‎De Filippis Roberto‎

‎Il piccolo libro dell'interpretazione dei sogni. Dimmi cosa sogni e ti dirò chi sei‎

‎ill., br. Esiste un mondo che esploriamo tutte le volte in cui ci addormentiamo: è quello dei sogni, fatto di immagini e sensazioni che talvolta fatichiamo a comprendere, dove il nostro vissuto si mescola ai desideri più segreti, ma anche a oggetti, persone e animali. Spesso ci svegliamo e non ricordiamo quasi nulla, altre volte invece capita che tornino alla memoria flash e ricordi. Questo piccolo volume vuole aiutarci a capire cosa accade mentre dormiamo attraverso l'interpretazione di quelle che sono le situazioni, le figure, i simboli più ricorrenti che si manifestano nel mondo onirico. Qui troverete tantissime informazioni relative al funzionamento del sonno e a come interpretare le immagini più comuni e frequenti dei nostri sogni.‎

‎Cavallo Roberta; Panarese Antonio‎

‎Smettila di fare i capricci. Come risolvere i capricci di tuo figlio senza urla o sgridate, anche se pensi di averle già provate tutte‎

‎brossura "Sui capricci sono state elaborate diverse teorie e supposizioni, peccato che nessuna di queste ne abbia mai preso in considerazione la vera causa scatenante. Ecco perché tutto quello che hai provato fino a oggi non ha portato miglioramenti nella relazione con tuo figlio." Diffondendo il metodo della "crescita secondo natura", che rispetta i bambini e semplifica di gran lunga la vita dei genitori, Roberta Cavallo e Antonio Panarese hanno già conquistato 50.000 famiglie, che hanno scelto i loro libri e affollato i loro eventi in tutta Italia. Con questo nuovo libro affrontano il demone più difficile e incomprensibile di ogni mamma e papà: i capricci dei figli. "Forse riterrai che alcuni nostri consigli siano assurdi, inefficaci, contro ogni regola e a svantaggio di una buona educazione. Di certo non siamo qui per costringerti a pensarla diversamente, ma possiamo garantirti che ogni suggerimento che leggerai è supportato dalla nostra personale esperienza e dalla pratica quotidiana. Ogni volta che abbiamo dovuto risolvere le difficoltà legate a un bambino, l'unica strada veloce, sicura ed efficace era quella che si avvicinava alla sua natura, che prendeva in considerazione le sue esigenze. Non ha mai fallito, ed è quella che stai per scoprire."‎

‎Pons Nelly‎

‎Scegliere di rallentare. Passo dopo passo verso uno stile di vita più lento, sano e sostenibile‎

‎ill., br. Quante volte ci diciamo che «non abbiamo tempo» per seguire un hobby, visitare un amico o semplicemente per fare nulla? Viviamo immersi in una società che ci spinge a essere frenetici, iperattivi, a voler possedere sempre qualcosa, a consumare noi stessi e le risorse del Pianeta. Nelly Pons, sopravvissuta a un burn-out, un vero e proprio collasso fisico e psichico, parte dalla propria esperienza per suggerirci come riprendere in mano le nostre esistenze e costruire un nuovo rapporto con il mondo in cui viviamo. Rallentare è uno stile di vita, un modo per vivere più consapevolmente, per ridurre l'impatto ambientale dei nostri consumi e per aumentare il tempo e lo spazio dedicato alle relazioni con gli altri, con noi stessi e la natura. Rallentare non significa andare al rallentatore ma saper dosare il proprio ritmo ed elaborare un nuovo equilibrio tra velocità e lentezza. E poiché il mondo continua ad accelerare, l'unica leva su cui abbiamo il potere di agire siamo noi stessi. In conclusione del libro Paolo Ermani, una delle figure più attive del movimento ecologista in Italia, ci racconta la storia esemplare di un individuo che ha scelto di rallentare e ha raggiunto il proprio obiettivo.‎

‎Petit Nathalie‎

‎Montessori dai 3 ai 6 anni. Guida pratica per genitori con idee e attività da svolgere a casa‎

‎ill., br. «I bambini di oggi sono più svegli di quanto lo fossimo noi alla loro età!»: quante volte abbiamo sentito ripetere questa affermazione! E in effetti nell'arco di una generazione lo sviluppo neurologico si è accelerato, ma è bene non dimenticare che sul piano affettivo, fisico, emotivo e sociale i bambini non evolvono alla stessa velocità. Per questo motivo oggi è sempre più importante seguire l'insegnamento di Maria Montessori: rispettare i tempi dei bambini e le loro tappe di crescita, senza avere fretta. L'autostima e l'autocontrollo sono le acquisizioni principali della fascia 3-6 e l'inizio della scuola dell'infanzia è l'evento centrale per il bambino di 3 anni. In questo periodo vengono poste le basi di quello che sarà il comportamento futuro; i bambini imparano a tollerare la frustrazione, a resistere agli impulsi emotivi, a concentrarsi su alcuni semplici obiettivi. L'autrice, profonda conoscitrice dell'approccio educativo di Maria Montessori, si sofferma sull'importanza dei semplici gesti della vita quotidiana, che ripetuti insieme da grandi e piccini insegnano l'autonomia in modo giocoso. Passiamo del tempo con i nostri figli: ne vedremo i benefici da adulti.‎

‎Buscaglia Leo‎

‎Vivere, amare, capirsi‎

‎brossura L'amore si impara come qualunque altra cosa nella vita. Non è definibile a parole, è piuttosto un modo di vivere, di essere e di sentirsi vivi. Se si assimila questo concetto nella forma più piena, spiega l'autore, si può alla fine ottenere dalla vita il premio più ambito: quello di essere completamente se stessi. L'arte di amare spiegata in tutti i suoi aspetti fisici e psichici.‎

‎Benjamin Walter; Scholem Gershom; Campanini S. (cur.)‎

‎Archivio e camera oscura. Carteggio 1932-1940‎

‎br. L'amicizia fra Benjamin e Scholem spicca, nel Novecento, come una tra le più affascinanti e vitali. E quando nel 1980 Scholem pubblica questo carteggio, che copre gli ultimi otto anni della vita di Benjamin, vuole rendere giustizia a un rapporto complesso e non privo di contrasti, ma improntato a una profonda fedeltà. Grande studioso della Qabbalah e della mistica ebraica, Scholem è, nel 1932, già da tempo in Palestina e ormai a un passo dalla cattedra; la vita di Benjamin, cabbalista in incognito e profondo innovatore del pensiero, attraversa invece la sua fase più tormentata: ospite di volta in volta a Ibiza, Parigi, Sanremo e in Danimarca, è costantemente alla ricerca di una base di sussistenza. Tra i due, fortemente segnati dalla formazione nella Berlino di inizio secolo e subito attratti dalle ricerche l'uno dell'altro, si sviluppa un confronto incessante che investe l'attualità politica, i libri letti, le comuni conoscenze (da Buber a Bloch, da Brecht ai francofortesi), e che trova il suo fulcro nei densissimi scambi a proposito di Kafka. Un dialogo a distanza - se si esclude il breve incontro parigino dell'inverno del 1938 - e non di rado drammatico, intessuto com'è anche di malintesi, puntute allusioni, eloquenti silenzi, ma che resta una prova convincente delle parole con cui Benjamin definì il suo rapporto con Scholem: «fra Gerhard e me le cose stanno così: ci siamo persuasi a vicenda».‎

‎Morizot Baptiste‎

‎Sulla pista animale‎

‎br. Uno dei temi che si va affermando oggi è quello riguardante il nostro ruolo di esseri umani nel mondo, nell'ambito di una riflessione intorno ai nostri rapporti con gli altri esseri viventi. In una vera avventura filosofica, Baptiste Morizot, richiamandosi alla sua passione per la pratica del tracciamento, ci trasporta, con una scrittura chiara e coinvolgente, attraverso boschi e foreste, come un detective che, una volta assunto il principio che qualunque vivente lascia traccia di sé, va alla scoperta di queste domande essenziali: chi vive qui? come? come possiamo creare un mondo diverso assieme agli altri viventi? "Bisogna sperare che un diplomatico andato a inforestarsi presso gli altri esseri viventi ritorni trasformato, tranquillamente inselvatichito, lontano dalla ferocia fantasmatica attribuita agli Altri. Che colui che si lascia inforestare dagli altri esseri viventi ritorni leggermente modificato dal suo viaggio da licantropo: un mezzosangue, a cavallo tra due mondi. Né svilito né purificato, semplicemente altro e un minimo capace di viaggiare tra i mondi, e di farli comunicare, per lavorare alla realizzazione di un mondo comune".‎

‎Guastella Massimo‎

‎Narciso. L'amore senza la distanza naufraga‎

‎br. Dalla versione di Ovidio del mito, la figura di Narciso ha suscitato nel tempo un interesse sempre più spasmodico. L'interpretazione, in sé complessa, si è però via via impoverita nell'opinione comune. Perché non provare, allora, a rileggere il mito con altri occhi, cercando di mettersi dalla parte di Narciso? Questo scritto si propone di ripensare tutte le figure; vuole riscoprire ogni dettaglio, alla ricerca di significati che aprano nuovi mondi sulla vicenda del bel fanciullo. Si cercherà di provare che il mito di Narciso può essere considerato persino la negazione del narcisismo inteso nell'accezione comune del termine. Narciso non è affatto narcisista! Nasconde in sé un segreto. Occorre farsi trasportare emotivamente da Narciso, "sentire" ciò che lui prova. Narciso è un inno alla Bellezza che va preservata. Ma lui ne porta il peso, perché continuamente ha a che fare anche con il nucleo incandescente della sua pura esistenza, che in superficie non appare. Egli volutamente sfigura la sua bellezza. Del suo corpo deturpato resta un fiore. Narciso è l'ombra del fiore abbandonato.‎

‎Occhini L. (cur.); Rossi G. (cur.)‎

‎Da familiare a caregiver. La fatica del prendersi cura. Con espansione online‎

‎br. Il volume tenta di analizzare l'importanza del caregiving, grazie alle voci di medici, psicologi, infermieri che illustrano le difficoltà che incontrano i caregiver che si occupano di sostenere il familiare ammalato e i differenti effetti che le diverse malattie hanno sul benessere familiare. Il testo è quindi rivolto a medici, infermieri, psicologi, educatori che, quotidianamente, lavorano con pazienti che necessitano del sostegno costante di un familiare, la cui "fatica" incide profondamente nella "cura". Questo volume è il risultato finale di una serie di incontri, avvenuti negli ultimi anni, fra diverse figure professionali di Roma e Arezzo che si occupano del benessere dei caregiver dei pazienti con patologie complesse ad alta intensità di cura fisica, affettiva ed emotiva. Lo scopo principale di questi incontri è stato quello di definire possibili strategie di intervento interdisciplinare mirato a migliorare la qualità di vita del caregiver e, di conseguenza, del paziente stesso. Occuparsi di una persona affetta da malattia, qualsiasi essa sia, è un'attività che richiede impegno, competenza e grande investimento emotivo. Familiari e amici che si incaricano di prendersi cura del malato cronico, terminale o complesso, possono andare incontro a particolari forme di stress che hanno effetti negativi sul loro stato di salute, sul loro benessere psicologico e sulla loro qualità di vita relazionale e sociale. Il testo, rivolto a medici, infermieri, psicologi ed educatori che lavorano con pazienti che necessitano del sostegno costante di un familiare, analizza il fenomeno del "prendersi cura" attraverso gli interventi di professionisti che illustrano le difficoltà che incontrano i caregiver. Prefazione di Carlo Blundo.‎

‎Longoni Umberto‎

‎L'autostima si impara. Esercizi per aumentare la fiducia in se stessi‎

‎br. Chi non si ama e non si piace abbastanza difficilmente piacerà agli altri. L'autostima è, infatti, la bussola che orienta nella vita, nella professione, nella realizzazione di sé e nei sentimenti. Questo libro offre uno specifico percorso di cambiamento: con esercizi pratici psicologici, suggerimenti e diverse chiavi di lettura della realtà, aiuta a modificare le idee scoraggianti e i punti di vista perdenti e ad aumentare la fiducia in se stessi. Chi si stima poco assume spesso atteggiamenti di resa, con la triste convinzione che non sarà possibile acquisire maggiore sicurezza, quando invece l'autostima si può allenare. Il lettore imparerà a guardarsi in uno specchio differente dal consueto per rompere gli schemi mentali che l'hanno portato a considerarsi "poco" o "meno" e al termine del percorso proposto avrà acquisito maggiore stima di se stesso e si sentirà migliore.‎

Número de resultados : 19,220 (385 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 189 190 191 [192] 193 194 195 ... 222 249 276 303 330 357 384 ... 385 Página siguiente Ultima página