Portal independiente de libreros profesionales

‎Disciplina‎

Main

Número de resultados : 19,220 (385 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 188 189 190 [191] 192 193 194 ... 221 248 275 302 329 356 383 ... 385 Página siguiente Ultima página

‎Tanaka Masato‎

‎La meravigliosa vita dei filosofi. Da Talete a Derrida passando per Schopenhauer, la storia del pensiero come non l'avete mai vista‎

‎ill., br. 2600 anni di storia del pensiero spiegati per immagini. Oltre 200 concetti cardine della storia del pensiero occidentale tradotti in immagini vivide, concrete e innovative, capaci di trasformare processi mentali di grande complessità e astrazione in un racconto alla portata di tutti. Con la nuova fascetta-ikebana puoi creare un kimono di carta.‎

‎Mattio Marco; Cesaro Maria‎

‎Il manuale definitivo per la felicità di coppia‎

‎ill., br. Marco e Maria (colleghi designer) a inizio 2017, frugando nelle proprie valigie scoprono di essere particolarmente attrezzati: tanta passione per un tema quasi ignorato (la crescita di coppia), creatività a bizzeffe, il desiderio di lasciare il segno e creare qualcosa di valore, la voglia di essere davvero se stessi, un pizzico di talento nella comunicazione visiva e infine tanta esperienza quotidiana da mettere in gioco. Il segreto del successo di Briicks è proprio quello del "punto interrogativo", continuare a domandarsi ogni giorno: «Come possiamo ispirare delle persone nella ricerca della felicità di coppia?». È così che nasce ogni nuova esperienza Briicks: domandandosi come essere di aiuto alle coppie e come sostenerle per crescere e per migliorarsi. Ed è così che è nato anche questo libro.‎

‎Mariani Ulisse; Schiralli Rosanna‎

‎Di che ansia sei?‎

‎br. Nervosismo, stress, fobie, manie ossessivo-compulsive, insonnia, attacchi di panico, depressione: sono molti i volti che può assumere l'ansia, compagna costante delle nostre vite che talvolta può degenerare in patologia. In queste pagine due psicoterapeuti ci insegnano a riconoscere i vari tipi di ansia e a curarli, anche nei bambini, spiegando come funziona il cervello ansioso, qual è il ruolo della psicoterapia e dei farmaci, ma anche quello di alcol e fumo e il rapporto con la sessualità. Indicano come affrontare i disturbi psicosomatici e l'insonnia, quali strategie mettere in atto per gestire e superare l'ansia, nelle sue diverse forme, ma anche le rabbie, i conflitti e le insoddisfazioni che ne sono spesso alla base. Il tutto con testimonianze vere e test per capire "di che ansia siamo".‎

‎Morà Antòn‎

‎Un dito nell'occhio. O come evitare il pensiero unico‎

‎ill., ril. Se hai una domanda da fare, questo libro ti darà delle risposte. Se non hai niente da chiedere, questo libro ti metterà qualche dubbio. Se credi che lo spazio, il tempo, Dio, la morte e la natura, siano parametri stabili, questo libro disturberà le tue convinzioni. Se l'amore, l'amicizia, la verità, l'onestà, l'immortalità per te non esistono, questo libro te li farà scoprire. Giocando con aforismi e pensieri trasversali, l'autore ti porta in un viaggio mentale attraverso le tue credenze. Dal passato al futuro percorrerai un presente che a volte ti risulterà sfuggente.‎

‎Dass Ram‎

‎Essere amore. Il sentiero del cuore‎

‎ill., br. Sul finire degli anni Settanta, un giovane psicologo di Harvard intraprende un viaggio in India. È alla ricerca della propria identità e di una nuova prospettiva sulla vita, quella che ha intravisto attraverso le sperimentazioni con le droghe psichedeliche, ma che gli è sfuggita, effimera, alla fine di ogni trip. In India incontra, quasi per caso, il guru Neem Karoli Baba. Per la prima volta scopre cosa significhi l'amore incondizionato verso tutto e tutti, un'esperienza che cambia radicalmente la sua percezione della realtà. Inizia così un percorso spirituale sul "sentiero del cuore" che durerà più di quarant'anni. In questo libro Ram Dass, uno dei più grandi maestri delle discipline spirituali orientali in Occidente, traccia la mappa per chiunque intenda intraprendere un cammino di crescita spirituale, ripercorrendo le esperienze del suo stesso percorso tra aneddoti curiosi e divertenti e storie ricche di fascino. Per chiunque desideri accrescere la propria consapevolezza spirituale e migliorare la propria capacità di servire e amare il mondo che lo circonda.‎

‎Bonaga Stefano‎

‎Sulla disperazione d'amore‎

‎br. "Di disperazione d'amore si può patire un numero limitato di volte. Ma l'ultima potrebbe essere la penultima". Un filosofo, Stefano Bonaga, riflette su un tema universale solitamente "esiliato" dalle scienze alte. Eppure mettere un filosofo a dissertare della disperazione d'amore può dare esiti positivi, come accade in questo libro. Perché la vita non prenda derive dalle quali non si può più tornare serve coscienza, guardarla in faccia, anche quando sembra non rispondere più. "L'ossessione è il primo sintomo della disperazione d'amore. Come definire altrimenti la completa sparizione della libertà di agire e di pensare che essa comporta?". Prefazione di Franco La Cecla.‎

‎Liccardo Giovanni‎

‎La smorfia napoletana. Origine storia e interpretazione‎

‎br.‎

‎Pignatelli Spinazzola Diego‎

‎Arcanum arcanorum. Ricercatezza dell'arcanum nelle Opere alchemiche di C.G. Jung‎

‎brossura Arcanum arcanorum offre ai lettori un ulteriore approfondimento e recupero del pensiero alchemico di C.G. Jung e un'originale visione del-l'approccio classico dello psicologo di Zurigo, con contenuti che spaziano a trecentosessanta gradi sul suo lessico ricco di simbolismo ermetico e quindi sulla profondità di contenuti del pensiero junghiano alchemico. Il testo appartiene a quel genere di categorie e spessore tecnici dell'opus alchymicumdi C.G. Jung che richiama per grado di difficoltà, tenore, virtuosismo, liricismo poetico, latinismo, complessità della metafora, l'originale ermeneutica dello psicoanalista zurighese e periodi affini di non facile composizione e quindi di difficile accessibilità per i non addetti ai lavori o per chi non conosce il repertorio e il retroterra di idee gnostiche e alchimistiche dello psicologo svizzero. Scevro di un ordine cronologico ma con una sequenza tematica in grado di illuminare sui vari e complessi contenuti affrontati dal padre della psicologia analitica, il volume offre svariate parafrasi, fedeli al tenore, all'impostazione e all'enfasi dialettica dello scienziato elvetico, che ripropongono la sua visione originale e lo studio di indagine empirica che fece sull'alchimia.‎

‎Oracolo delle gerarchie angeliche. 36 carte per comunicare con gli esseri di luce. Con 36 Carte‎

‎ril. 36 carte, immagini prese dai più grandi capolavori della storia dell'arte. Il mazzo si basa sulle gerarchie angeliche che la tradizione veterotestamentaria e i padri del cristianesimo (Dionigi l'Areopagita, Paolo di Tarso, Tommaso d'Aquino, ecc.) hanno attribuito agli esseri di luce. 4 entità per ciascuna sfera, ognuna con un messaggio e un consiglio. Serafini, cherubini, troni, dominazioni, virtù, podestà, principati, arcangeli, angeli. I messaggi sono tratti dalle frasi più belle, toccanti e meditative scelte dalle Sacre Scritture. Antico e Nuovo Testamento, Vangeli gnostici, padri della teologia. Un modo per connettersi con la propria anima, riflettere e ricevere un consiglio.‎

‎Picco Angelo‎

‎Kryon il significato della trasformazione‎

‎brossura‎

‎Ammann R. (cur.); Kast V. (cur.); Riedel I. (cur.)‎

‎Tesori dell'inconscio. C. G. Jung e l'arte come terapia‎

‎brossura‎

‎Morton Timothy‎

‎Come un'ombra dal futuro. Per un nuovo pensiero ecologico‎

‎br. In questo libro Timothy Morton, filosofo, sostiene che tutte le forme di vita sono tra loro collegate in una rete vasta e fittamente intrecciata. Nessun essere vivente, nella sua singola sostanza, può esistere come indipendente e isolato: l'interconnessione tra individui riguarda tutte le manifestazioni della vita in modo davvero fondante. La comprensione di questa interconnessione è ciò che Morton chiama "pensiero ecologico" e, in questo saggio, ne indaga le profonde implicazioni filosofiche, politiche ed estetiche. "Pensare in modo ecologico può essere abbastanza diverso dalle nostre supposizioni. Non ha a che fare solo con le scienze dell'ecologia. Pensare in modo ecologico ha a che fare con l'arte, la filosofia, la letteratura, la musica e la cultura. Ha molto più a che fare con il settore degli studi umanistici delle moderne università che con le scienze naturali, ma ha anche a che fare con le fabbriche, i trasporti, l'architettura e l'economia. L'ecologia racchiude tutti i modi immaginabili in cui si può vivere insieme. Ha profonde implicazioni con la coesistenza. Gli esseri umani hanno bisogno l'uno dell'altro tanto quanto hanno bisogno dell'ambiente. Gli esseri umani sono l'uno l'ambiente dell'altro. Pensare in modo ecologico non riguarda semplicemente cose non umane. L'ecologia ha a che fare con me e con te."‎

‎Ninivaggi Rosanna‎

‎L'emisfero muto‎

‎brossura‎

‎Ambelain Robert; Pignatelli F. (cur.)‎

‎I cristalli magici. Commento al Trattato di Johannes Trithemius‎

‎br. Prima traduzione in lingua Italiana di un manoscritto del XIV secolo di Johannes Trithemius, alias Johann Heidenberg, Abate di Sponheim e Würzburg. Un manoscritto raro non soltanto per la difficile consultazione, ne esiste una sola copia a Londra presso il British Museum, ma anche per il suo contenuto. Esistono in realtà alcuni studi, anch'essi rari, nella letteratura di settore, sugli specchi magici (ricordiamo quello del Sédir che Bose de Vèze riprese in seguito), ma nessuno tratta lo specchio sferico di cristallo di rocca, comunemente noto come "sfera di cristallo" e che la letteratura, il teatro, il cinema e persino la caricatura ci offrono come necessario complemento ad ogni gabinetto di cartomanzia. Il "cristallo", per usare un termine abbreviato, è oggi considerato solo come un supporto della chiaroveggenza naturale, ma in passato era uno degli elementi essenziali di certe evocazioni teurgiche; il rituale lasciatoci da Trithemius, qui tradotto, ne è la prova.‎

‎André Christophe; Jollien Alexandre; Ricard Matthieu‎

‎A noi la libertà‎

‎br. La libertà interiore è la naturale estensione della saggezza. Colui che raggiunge la saggezza gode di una grande libertà interiore, e colui che si libera dalle sue delusioni è sulla sua strada verso la saggezza. Come progredire, dunque, verso la libertà interiore, quella condizione che ci consente di affrontare tranquillamente gli alti e bassi dell'esistenza e di liberarci dalle cause della sofferenza? Fin dall'infanzia, siamo ostacolati da paure, pregiudizi e incertezze che ci impediscono di essere felici. Intraprendere l'avventura della libertà interiore vuol dire demolire una ad una tutte queste convinzioni, quelle che abbiamo creato noi stessi e quelle che la società del consumo e della competizione ci impone. Questo libro, scritto a tre voci da uno psichiatra, un filosofo e un monaco, ci invita a un itinerario gioioso per sfuggire alle nostre prigioni e avvicinarci agli altri.‎

‎Foucault Michel; Galeotti A. (cur.); Pearson J. (cur.)‎

‎Discorso e verità nella Grecia antica‎

‎brossura Chi è colui che può «dire la verità»? E quali rischi corre? Quanto gli può costare il suo «parlar chiaro»? E ancora: qual è il rapporto tra la verità e il potere? Deve coincidere, il dire la verità, con l'esercizio del potere, o deve essere un'attività del tutto indipendente e separata? Verso la fine del V secolo a.C., nella Grecia classica, la verità comincia a essere percepita come un problema. Anzi, secondo Foucault, la problematizzazione della verità è l'elemento che caratterizza la fine della filosofia presocratica e l'inizio della filosofia così come ancora oggi noi la conosciamo. L'obiettivo dichiarato di queste lezioni, tenute a Berkeley nel 1983, è appunto quello di ricostruire, attraverso la problematizzazione del concetto di verità, «una genealogia dell'atteggiamento critico nella filosofia occidentale». Il metodo seguito è quello, rigoroso e affascinante, dell'analisi filologica. Protagonista di questo magistrale seminario foucaultiano è infatti una parola, il termine parresia, che connota, nella lingua greca, l'attività di colui che dice la verità. Introduzione di Remo Bodei. In appendice il testo della conferenza di Grenoble sulla "Parresia".‎

‎Schwartz-Salant Nathan‎

‎il paradosso ordine-disordine. Il lato nascosto del cambiamento nell'individuo e nella società‎

‎br. Aumentare l'ordine all'interno di un sistema crea contemporaneamente disordine; quest'idea, apparentemente paradossale, ha radici profonde nelle antiche culture di tutto il mondo, ma nella vita moderna è andata perduta, perché tutti noi premiamo per aumentare l'organizzazione sistematica del nostro mondo e delle nostre vite personali. Nathan Schwartz-Salant spiega che, in un mondo in cui si è creata una grande quantità di ordine attraverso il crescente successo della scienza e della tecnologia, il disordine concomitante sta avendo ricadute devastanti sulle relazioni, la società e l'ambiente. Quale analista junghiano con alle spalle una formazione scientifica, l'autore è particolarmente qualificato per l'esplorazione dei concetti scientifici di informazione, di energia e di entropia, così come per i loro antecedenti mitologici. Con tanti esempi d'interazione tra ordine e disordine nella vita quotidiana e nella psicoterapia, questo volume apre nuove vie alla comprensione delle conseguenze ad ampio raggio dell'ordine che creiamo e dei suoi effetti sugli altri e sull'ambiente.‎

‎Prophet Elizabeth Clare; Spadaro Patricia R.‎

‎Karma e reincarnazione‎

‎brossura Ti è mai capitato di vivere un flash, un'impressione, un sogno o il ricordo di te stesso, ma in una situazione estranea alla tua esperienza, eppure stranamente familiare? Oppure di incontrare per la prima volta una persona e provare intensamente la sensazione di conoscerla da sempre? Tutto ciò potrebbe essere causato da brevi lampi di consapevolezza provenienti dalla memoria di vite precedenti. E questo spiega rapporti e situazioni anomale che spesso ci troviamo a vivere. Relazioni karmiche, anime compagne e karma di gruppo spesso sono alla base delle situazioni che ci troviamo ad affrontare nella nostra esistenza e che hanno radici profonde in vite precedenti. Riconoscere come agisce la legge del karma, o legge di causa ed effetto, ci mostra sotto un'altra luce gli eventi che viviamo e possiamo agire in maniera tale da porre fine ai legami karmici negativi. Avvieremo così azioni positive che ci porteranno a nuovi e più stimolanti scenari. Fare nostra la legge del karma ci permette di acquisire una vera e propria tecnica per vivere in maniera più distaccata e armoniosa eventi per noi difficili da capire.‎

‎Agamben Giorgio‎

‎Studiolo‎

‎brossura «Studiolo» si chiamava nei palazzi rinascimentali la piccola stanza in cui il principe si ritirava per meditare o leggere, circondato dai quadri che amava in modo speciale. Questo libro è, per l'autore, una specie di studiolo. Ma non si comprende che cosa significhino per lui le immagini che cerca ogni volta di leggere e di commentare, se non si comprende che in questione non è uno spazio privato, ma innanzitutto un'altra esperienza del tempo, che concerne ciascuno di noi. Benjamin diceva che fra ogni istante del passato e il presente vi è un appuntamento segreto e che se si manca a quest'appuntamento, se non si comprende che le immagini che il passato ci trasmette erano dirette proprio a noi, qui e ora, è la nostra stessa consapevolezza storica che si spezza. La scommessa che tiene insieme le opere raccolte nello studiolo è, infatti, che esse, benché siano state composte in un arco di tempo che va dal 5000 a.C. ad oggi, giungano alla loro leggibilità soltanto ora. Per questo, malgrado l'attenzione ai dettagli e le cautele critiche che caratterizzano il metodo dell'autore, esse ci provocano con una forza e quasi con una violenza a cui non è possibile sottrarsi. Quando comprendiamo perché Dostoevskij teme di perdere la fede davanti al 'Cristo morto' di Holbein, quando la 'Lepre' di Chardin si rivela di colpo ai nostri occhi come una crocifissione o la scultura di Twombly ci mostra che la bellezza non possa in ultimo che cadere, l'opera d'arte è allora strappata dal suo contesto museografico e restituita alla sua quasi preistorica sorgività. E questo e non altro, suggerisce l'autore, è il compito del pensiero.‎

‎Gutiérrez Luci‎

‎Manuale di autodifesa. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Guardare la vita con gli occhi cinici di Luci Gutiérrez è uno spasso. Perché racconta di grandi temi universali in un lampo di pura essenza creativa, e perché la sua capacità di spogliare la realtà dalle sue maschere ci mostra con spietata lucidità quanto sia contraddittorio il mondo in cui ci agitiamo tra dubbi e incertezze. Con il suo pungente senso dell'umorismo e le sue irresistibili illustrazioni, Luci Gutiérrez illumina relazioni e momenti chiave invitandoci ad affrontarli senza peli sulla lingua: dalla nascita alla famiglia, dal lavoro all'amore, dalle amicizie all'intimità delle emozioni, dalle aspirazioni personali al rapporto con i soldi, la sofferenza, fino alla morte, ogni angolo della nostra esistenza viene arrotondato in un sorriso corrosivo dal potente effetto liberatorio. Un manuale di "anti self-help" dall'ironia intelligentissima, scritto e illustrato da una delle più importanti artiste di oggi, che ci fa venire più voglia di essere noi stessi. Nonostante noi.‎

‎Tomlianovich Gianna‎

‎Chakra ed evoluzione interiore. Un percorso completo per comprendere e risvegliare la tua energia‎

‎ill., br. Chakra ed evoluzione interiore è uno dei testi più autorevoli e completi sui centri di energia sottile del corpo. Un libro per tutti coloro che desiderano crescere alla luce della saggezza di Oriente e Occidente, per capire se stessi e le leggi che regolano i mondi interiore ed esteriore. Tracciando collegamenti e corrispondenze tra vari sistemi di conoscenza, solo in apparenza diversi e indipendenti tra loro, Gianna Tomlianovich dimostra come, in ultima analisi, ogni cultura racconti e insegni le stesse semplici e universali verità. Comprenderle e applicarle nella nostra realtà personale ci aiuta a evolvere e a costruire una strada di crescita per conquistare libertà e integrità fisica e spirituale. Chakra ed evoluzione interiore è un percorso di comprensione e integrazione di uomo e cosmo in armonia con le leggi del Cielo e della Terra.‎

‎Coda Anna‎

‎Principe Azzurro o Barbablù? Felicità di coppia o delusione d'amore: puoi scegliere‎

‎br. Sei stanca di collezionare delusioni d'amore? Ricadi sempre in relazioni vampirizzanti o con uomini che ti seducono e poi ti abbandonano? Stai ancora aspettando il principe azzurro? Il bisogno d'amore e di amare è una necessità umana imprescindibile per la nostra salute mentale. Quando le relazioni funzionano, infatti, le persone ne traggono un benessere psicofisico che migliora la qualità della loro vita. Un rapporto durevole - la fedeltà vissuta non in opposizione alla libertà, ma come la sua massima realizzazione - offre alla vita una possibilità di gioia e di apertura rare, perché giorno dopo giorno scopriamo il volto di chi amiamo. Nel libro "Principe Azzurro o Barbablù?" Anna Coda spiega che l'amore non è, come si crede, un evento della vita che dipende dalla fortuna di trovare l'anima gemella, ma è determinato dalla capacità di legarsi all'altro, che si apprende e si affina per tutta la vita. Se è vero che al giorno d'oggi le relazioni sono "a consumo" perché, al pari degli oggetti inanimati, vengono consumate e quando non vanno più bene vengono gettate, è anche vero che possiamo reimparare a formare coppie solide e sane, uscendo da questo narcisismo in cui la società moderna ci spinge.‎

‎Il verissimo libro dei sogni. Interpretazioni, messaggi e cabala, vincere al Lotto e al Superenalotto. Imparare a conoscersi. Nuova ediz.‎

‎br. Il sogno è un'attività del pensiero umano che ha interessato l'uomo fin dai primordi della civiltà. È una produzione delle psiche che avviene durante il sonno, caratterizzata da emozioni, percezioni e pensieri riguardanti persone, situazioni ed oggetti vissuti dal sognatore come reali e solo raramente accompagnati dalla consapevolezza della loro irrealtà. Se il sogno avviene in un momento particolarmente felice della vita, probabilmente si tratta della semplice estensione della dimensione reale in quella onirica. Ogni sognatore al risveglio si chiede quale sia l'interpretazione del sogno che ha fatto e spesso non riesce a darsi una risposta. Con questa pubblicazione l'editore ha voluto fornire un aiuto interpretativo dei sogni, alla portata di tutti, pur nei limiti che la materia impone.‎

‎Way Joseph P.‎

‎La felicità per voi, ora‎

‎ill., br. Questo volumetto insegna a conquistare la felicità per ottenere armonia seminando coscientemente cause armoniche. La felicità di ciascuno è necessaria alla felicità di tutti.‎

‎Ariemma Tommaso‎

‎L'Occidente messo a nudo‎

‎br. La domanda "È possibile mettere a nudo la nostra società?" è tra quelle che contengono la risposta nella stessa domanda. La nostra società può essere messa a nudo proprio attraverso l'importanza, che non si riscontra nelle altre culture, assegnata alla nudità. Il rapporto con la nudità, tipico dell'Occidente, risulta contraddittorio: il nudo ci riguarda sia quando indica una perfezione, sia quando rivela il grado più basso di esistenza. Non ci resta che analizzare entrambe le dimensioni per dimostrare, invece, il loro segreto rapporto.‎

‎Cancelli Tiziano‎

‎How to accelerate. Introduzione all'accelerazionismo‎

‎br. L'accelerazionismo è Legione: proprio come il demone biblico, esso è una miriade di forze contrastanti, uno spettro multiforme che aspetta di incarnarsi e gridare il proprio nome. Non è una via d'uscita dal capitalismo, né un'alternativa valida in cui sperare: è soprattutto una nuova e radicale modalità di vivere il presente e le sue infinite contraddizioni». In questo libro Tiziano Cancelli esplora e introduce le radici dell'accelerazionismo, la sua storia, i suoi autori e le sue implicazioni, fornendo al lettore una mappa per orientarsi in questa corrente di pensiero che tiene insieme politica, spiritualità e tecnologia. Prefazione di Claudio Kulesco.‎

‎Bryant Edwin F.; Giubilaro G. (cur.)‎

‎Gli yoga sutra di Patanjali‎

‎br. La traduzione e il commento degli Yoga Sutra di Patantjali di Edwin F. Bryant introducono un nuovo standard per tutti coloro che sono interessati alla comprensione di questo testo classico, tra i più importanti della letteratura indiana e di tutto il mondo. Scritti duemila anni fa, gli Yoga Sutra hanno l'obiettivo di insegnare come fare esperienza diretta dell'atman (l'anima) e come liberarla dal mondo della sofferenza. Sono un trattato di psicologia della mente e della coscienza e di tecniche di meditazione che ha avuto una profonda influenza in India e più recentemente anche nei paesi occidentali. Bryant spiega ogni sutra con precisione e chiarezza sviluppando l'argomento in modo da renderlo accessibile al lettore colto non specializzato e anche a studiosi e studenti di filosofia indiana. Il libro comprende materiali provenienti da tutti i principali commentari sanscriti storici tradizionali (anziché da uno solo), dai quali sono state selezionate le chiose più rilevanti.‎

‎Gondek Morena‎

‎La vita di mezzo.L'energia invisibile dell'amore e della vita‎

‎br. La Vita di mezzo è una dimensione che accompagna ogni secondo la vita, attraverso la quale possiamo sperimentare la conoscenza di noi stessi e la vera qualità dell'Amore che si libera oltre lo spazio e il tempo. La descrizione di questo livello misterioso e affascinante comprende una svariata serie di esperienze particolari: ricordi prima della nascita, sogni premonitori, incontri dopo la morte, casi di telepatia. Fatti realmente accaduti, analizzati attraverso la ricerca comparata di molti studi svolti in differenti ambiti. Una lettura consigliata per superare la paura e i preconcetti, al fine di apprezzare la vita e noi stessi.‎

‎Dion Fortune‎

‎Il problema della purezza‎

‎br. "Ogni individuo, uomo o donna, deve essere riconciliato con il lato sessuale della sua natura e indotto ad accettarlo come normale e salutare, ma non a trattarlo con familiarità o leggerezza; si dovrebbe imparare a considerare il sesso non troppo sporco, ma troppo sacro, per non trattarlo (e trattare noi stessi in questo ambito) con rispetto. Bisogna considerare il sesso, non dal punto di vista della sua malvagità, né della sua semplicità, ma della sua sacralità. L'energia e l'istinto sessuali sono la manifestazione della Vita Divina, santa nella sua origine, sacra nella sua azione, e possono essere usati non solo per l'attività sessuale, ma anche, contenendoli e convogliandoli nei giusti modi, in altre attività e opere di levatura. Questo perché non è il caso di dedicare una patologia nevrotica da astinenza forzata a Dio, come fin troppo spesso è accaduto in passato, ma una vita umana nobilitata che possa essere sia intera che sana. È la sacralità del sesso, piuttosto che i suoi pericoli, che dovrebbe essere enfatizzata. L'atto meraviglioso che dà la vita è un sacramento. Il sesso è un atto divino, e come tale va vissuto, onorato, e gestito".‎

‎Oppes Mario‎

‎La cura tra individualismo e personalismo. Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento dopo la Legge 219/2017‎

‎br. L'obiettivo della "cura su misura" deve superare l'astrattezza della legge e quindi l'omogeneità dei trattamenti, senza peraltro risolversi in un individualismo asociale privo di limiti. Deve in questo modo temperare le difficoltà che nascono dall'assegnare al diritto - attraverso una scelta del legislatore discutibile ma inevitabile, come conclude giustamente l'Autore - il compito di regolamentare i rapporti fra paziente e medico: con il rischio di sottrarre questi ultimi all'ambito deontologico sotto molteplici aspetti, sino a giungere alla "medicina di routine" o a quella "difensiva". Il tema di questo libro è il dibattito sul diritto di morire o sull'obbligo di vivere della persona, anche quando le condizioni della vita siano o appaiano ad essa intollerabili e tali da farle preferire la morte. È un percorso scandito da diversi momenti e segnato da troppi e persistenti scontri ideologici, religiosi, culturali, politici e giuridici.‎

‎Fachinelli Elvio; Borso D. (cur.)‎

‎Grottesche. Notizie, racconti, apparizioni‎

‎br. Nel 1963 Elvio Fachinelli inizia a redigere un suo diario psicosociologico: dei singoli e quotidiani aneddoti assumono il valore emblematico di una umanità e una società in grande trasformazione. In una sorta di fenomenologia del mutamento antropologico, Fachinelli proseguirà i suoi diari per 26 anni fino all'estate del 1989, poco prima della sua morte. Ma lo sguardo del grande psicoanalista qui supera la disciplina per diventare letterario e quindi, anche a distanza di trent'anni, rivelatore e illuminante.‎

‎Nietzsche Friedrich; Mati S. (cur.)‎

‎Al di là del bene e del male‎

‎br. Uno dei testi fondamentali della filosofia del XIX secolo, feroce attacco di Nietzsche ai pensatori suoi contemporanei.‎

‎Freud Sigmund‎

‎L'interpretazione dei sogni‎

‎br. Con "L'interpretazione dei sogni", Sigmund Freud abbandona definitivamente il metodo dell'ipnosi per lanciarsi in una nuova fase di studio dei processi mentali: una ricerca che renderà pubblica soltanto all'alba del Novecento. Alla vita onirica e alla sua interpretazione viene riconosciuto un ruolo fondamentale per la comprensione delle patologie psichiche, ma anche la motivazione di tanti nostri atteggiamenti e peculiarità caratteriali. Oltre che via di accesso all'inconscio, l'interpretazione del sogno diventa così strumento fondamentale di terapia, una terapia che Freud sperimentò non solo sui suoi pazienti, ma anche su se stesso.‎

‎Mazzi Federica‎

‎Meravigliati di te stessa ma anche di te stesso. Come contattare il potere trasformativo che è in te e diventare protagonista della tua vita‎

‎br. Ti sei mai chiesta quanta meraviglia c'è in te? Senti quanto sei luminosa, potente e piena di talenti? Ti capita di sorprenderti ripensando a tutto ciò che hai avuto il coraggio di fare, di scegliere, di essere? Se così non fosse questo è il libro che fa per te, scritto perché anche tu ti possa meravigliare di te stessa... e anche di te stesso. Federica ha avuto l'idea di raccontare la sua vita utilizzando le tecniche della programmazione neuro linguistica e del coaching. Ha realizzato così uno strumento potente capace di accompagnarti verso la vita che desideri attraverso 6 passi che l'autrice ha applicato su se stessa e che caratterizzano il suo lavoro con i clienti e i gruppi di formazione. "Meravigliati di te stessa" ci mostra come la crisi giunga per insegnarci che noi siamo molto di più di ciò che gli altri ci hanno fatto credere e che abbiamo passivamente accettato. L'obiettivo di questo libro è quello di esortarti a passare velocemente all'azione, di invitarti a mettere in atto concretamente il tuo potere di scelta, di farti uscire da quel senso di frustrazione e immobilità che rende faticose le tue giornate.‎

‎Il codice segreto della Sibilla Cumana. Il metodo per interpretare l'oracolo‎

‎ill., br. In fondo a una vecchia biblioteca, tra molti altri volumi, è stato ritrovato, per puro caso, un libricino in pessime condizioni, privo di copertina e di frontespizio di cui ignoriamo quindi l'autore, il titolo, l'editore e la data di pubblicazione. In esso sarebbe contenuta la rivelazione di un un segreto della Sibilla Cumana, pervenuto non si sa come agli avi dell'autore e da loro conservato e tramesso di generazione in generazione. Data la stranezza di questo "segreto", che potrebbe anche essere un gioco, oppure un metodo originale, valido in ogni tempo per interrogare gli antichi oracoli, si è pensato di riproporre il libro ai lettori di oggi, facendolo precedere da una premessa che introduca, almeno in parte, alla conoscenza della famosa e misteriosa Sibilla. Questo libro illustrato insegna due semplici metodi per interrogare l'oracolo e ricevere le risposte attraverso delle tabelle che, consultate, formano le frasi del responso.‎

‎Mancini Roberto‎

‎Trasformare la vita dalla rassegnazione alla libertà‎

‎br. Come possiamo superare la rassegnazione che proviamo di fronte al contesto umano, sociale e politico nel quale viviamo oggi? Roberto Mancini, filosofo appassionato, propone un percorso originale per liberarci da quella impotenza diffusa che ci fiacca e ci intristisce per cominciare a riaprire il futuro e a ridare pienezza alla nostra vita. È un percorso che ci chiede di valorizzare soprattutto la nostra autonomia di pensiero e la nostra capacità di immaginare. "Trasformare la vita" diventa quindi un contributo importante per riprendere in mano la nostra vita liberandola dall'individualismo e dalle pulsioni egoistiche per raggiungere finalmente una libertà solidale.‎

‎Pepi Luciana‎

‎Una sapienza straniera. Filosofia ed ebraismo nel medioevo‎

‎ril. "Sapienza straniera" è il modo in cui spesso è stata definita la filosofia all'interno della tradizione ebraica e così è chiamata nei testi più antichi. Ma davvero essa è una sapienza straniera all'ebraismo? L'autrice propone un'inedita presentazione della filosofia ebraica, partendo dalla convinzione che per comprendere quest'ultima sia necessario soffermarsi su quell'entroterra culturale, rappresentato essenzialmente dalla tradizione orale e dai testi fondanti in cui essa sfocia, che fa da sfondo ma anche da presupposto alla filosofia stessa. Mentre la relazione con le culture prossime, soprattutto quelle islamica e cristiana, e con le fonti filosofiche sia greche che islamiche, è stata studiata in modo approfondito, invece il rapporto della filosofia con la cultura tradizionale antecedente non risulta finora sufficientemente messo in luce. Luciana Pepi sceglie, dunque, di approfondire tale aspetto, evidenziando come alcuni elementi dell'ebraismo e dell'antica ermeneutica del testo biblico, basata sulle infinite interrogazioni, sulla ricerca minuziosa ed attenta al minimo dettaglio, la logica del Talmud, risuonino nei testi dei filosofi ebrei di svariate epoche...‎

‎Quaranta Antonio‎

‎Raccontare l'amicizia da Platone alla «Società Liquida». Amicizia tra i popoli di Francesco Cacucci‎

‎br. Negli ultimi anni, anche a seguito di alcuni studi sull'invecchiamento da me condotti nel corso del mio lungo impegno clinico e scientifico, mi stava affascinando l'idea di meglio conoscere gli aspetti anatomofunzionali che favoriscono l'invecchiamento e, per contro, quelli che nel XX secolo avevano consentito un significativo aumento della durata della vita dell'uomo. Mi posi perciò come obiettivo di scrivere qualcosa sull'invecchiamento e sulla longevità da dedicare ai giovani e a tutti coloro che, in qualsiasi età, avessero la mia stessa curiosità di «conoscere i fattori che possono favorire una vita longeva integrata, sana e attiva». Nei primi mesi del 2018, nei momenti di rivisitazione attiva delle esperienze umane, sociali e parapolitiche, dirette e indirette, accumulate nel corso della mia vita vissuta ho cominciato a riflettere sul significato di "amicizia" e di "amico", un tema che mi affascinava sin dai tempi del liceo quando l'esimio professore di filosofia Eugenio Petroni attraverso i filosofi parlava a noi adolescenti di amicizia e amore ricordando che avevano la stessa radice, "di fatti entrambi i termini derivano da amare". Ho perciò cominciato a rileggere i racconti che dell'amicizia hanno fatto filosofi, storici, poeti, religiosi da Platone, filosofo greco antico Maestro di Aristotele, all'epoca postmoderna, e mentre lo facevo mi sono sorpreso a rivivere, senza alcuna nostalgia, momenti di felicità evocati dal ricordo presente e/o passato di "amici" che il tempo ha certificato indelebilmente "veri".‎

‎Briata Georgia‎

‎Mi vedo, mi perdono, mi amo. Per ritrovare la strada di casa‎

‎br. Perdonare i genitori e chi ci ha cresciuto non significa solo superare i torti, ma ripulire tutti i programmi, le ferite, le convinzioni limitanti e le programmazioni che ci hanno inculcato e tramandato. Significa separare il grano dalla pula. Ripulirsi dallo sfondo che ha confuso la nostra identità e il nostro volto. Dal negativo della nostra fotografia che ci ha fatto da contorno. Così da poter sviluppare la nostra vera immagine, la nostra vera forma e ritrovare la strada di casa, quella del cuore che conduce al nostro sé divino. Non solo la tua famiglia, ma ogni persona è riflesso di una parte di te. Rappresenta un tuo blocco, un tuo talento, qualche tuo frammento che hai rifiutato o perso nel tempo. In questo libro imparerai a conoscerti, a integrarti e ad amarti attraverso i tuoi rapporti familiari e le altre persone. Per troppo tempo ti sei chiuso per non venire invaso, criticato o ferito ma questo nuovo viaggio interiore ti porterà ad aprirti di nuovo a te stesso, al mondo, alla realizzazione e all'amore.‎

‎Caprioli Gabriella‎

‎Dietro i veli dell'anima. Un libro per chi sa ascoltare‎

‎br. Questo libro è rivolto agli amanti della filosofia pratica, della vita in generale e a tutti coloro che, almeno una volta nel corso dell'esistenza, si siano fermati a riflettere sul senso della propria vita o, semplicemente, a chi nutre una comprensibile curiosità a riguardo. È un libro ad ampio spettro che si rivolge a chi, nonostante tutte le difficoltà incontrate, ancora lotta e combatte per ciò in cui crede. Pertanto, lungi dal voler rappresentare la panacea per tutti i problemi relazionali o di vita quotidiana, questa pubblicazione vuole rappresentare un piccolo aiuto, uno strumento di autoanalisi che va a scrutare "dietro i veli dell'anima", uno spunto di riflessione per chi vuole trovare un motivo per cui valga la pena ricominciare ancora una volta.‎

‎Lechner Renata‎

‎Thelema lenormand‎

‎brossura‎

‎Dion Fortune‎

‎Gli ordini esoterici e il loro lavoro‎

‎br. In questo volume Dion Fortune solleva i veli dell'ignoranza e della segretezza, e ci svela, con parole semplici e concetti molto chiari, in cosa consiste la funzione degli ordini esoterici, da sempre detentori dei misteri esoterici che vengono svelati solo ai loro iniziati, e che ruolo giocano nell'evoluzione spirituale di un individuo che entri a farvi parte.‎

‎Ferrara Marilena‎

‎Il piccolo libro dello zodiaco‎

‎ill., br. Un'introduzione dettagliata e ironica all'empirico mondo dell'astrologia e dello zodiaco, per comprendere meglio pianeti governatori ed elementi, umori e stagioni, nonché naturalmente le caratteristiche associate a ciascun segno. Un piccolo libro pieno di curiosità e illustrazioni che non vi farà certo diventare Frate Indovino, però vi permetterà di chiedere a chiunque: "Ma tu di che segno sei?"‎

‎Masella Marco‎

‎Educare i bambini alla felicità. Vol. 2: Come rendere il mondo un posto migliore attraverso l'educazione‎

‎ril. È innegabile che il contesto familiare in cui un bambino cresce lasci dei segni importanti in termini educativi. La neuroscienza e la psicologia dell'età evolutiva hanno fugato ogni dubbio sulla veridicità di questo importante condizionamento, per questo dobbiamo impegnarci al massimo per lasciare un segno positivo nei nostri figli. L'intento di questo secondo volume - insieme al primo - è quello di proporre ai genitori suggerimenti utili per fare proprio un modello educativo funzionale allo sviluppo di una personalità solida e positiva.Se nel primo volume si erano trattati gli elementi fondanti della felicità quali le emozioni positive, le relazioni di significato, lo sviluppo cognitivo e la "costruzione" di una personalità solida, in questo secondo volume si entra nel vivo dell'adolescenza e di come possiamo aiutare i nostri figli a sviluppare la determinazione, l'autostima, la capacità di perseguire i propri obiettivi, ma anche l'attitudine ad amare ed essere amati nel senso più ampio del termine.‎

‎Galis Lyana; Filios F. (cur.)‎

‎Il diario? Te lo do in testa, professoressa!‎

‎br. Scritto usando un tono ironico che faccia divertire, ma sopratutto con l'intento di dare dei validi insegnamenti a ragazzi, genitori e a chi ha smarrito la propria strada e ha perso di vista i concetti essenziali dell'esistenza. Un vero e proprio Vademecum. Un breve e conciso dizionario del buonsenso scritto da chi ha vissuto quaranta bellissimi in mezzo ai giovani.‎

‎Sanders Stephen‎

‎Volere per potere‎

‎brossura‎

‎Castiglione C. Danilo Mauro‎

‎Considerazioni‎

‎br. «Questo scritto nasce da alcune riflessioni che nel tempo si sono proposte alla mia attenzione attraverso l'esercizio della meditazione. Vogliono essere come un distillato, che si vuol condividere con gli amici nei momenti di festa, o nell'ora in cui i pensieri ci assalgono e ci interrogano con prepotenza! Non un nepente, ma un caffè che con il suo retrogusto amaro rinvigorisce e aiuta ad assaporare meglio la giornata.» (Dalla Premessa dell'autore)‎

‎Luciano Fabrizio‎

‎Tecnica e verità a partire da Heidegger‎

‎br. «Attraverso l'analisi dei testi di Martin Heidegger e di Erich von Kahler, il lavoro mostra la possibilità di un pensiero diverso, che mette in questione i presupposti di cui la tecnica vive, attraverso il recupero della domanda sulla verità e della carica problematica che essa porta con sé. Se il pensiero tecnico addomestica la verità presupponendola come ciò che vale per tutti e mette tutti d'accordo, la domanda sulla verità nega tale presupposto, mostrandosi come ciò che ci pone gli uni contro gli altri ed anche contro noi stessi, in un conflitto che non contraddice la pace ed in cui si mostra l'originaria coappartenenza tra il sé è l'altro, la propria presenza e la propria assenza, che giace per così dire a monte del soggetto stesso. È in tale domanda che il soggetto, attore e non più spettatore, può andare incontro al suo destino.» (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)‎

‎Sanavio Ezio; Sanavio Francesco‎

‎Attacchi e disturbo di panico‎

‎br. Una delle manifestazioni cliniche maggiormente lamentate da chi si rivolge a un professionista della salute mentale è rappresentata dagli attacchi di panico. Se l'ansia, nella sua definizione classica, può essere ritenuta una paura senza oggetto, l'elemento costitutivo del panico è dato dall'insieme delle sensazioni che accompagnano non tanto una minaccia imminente, ma un'emergenza legata a una minaccia presente. La persona non è quindi "vicina alla minaccia", è "dentro la minaccia" stessa. Questo libro affronta con estrema chiarezza e semplicità l'argomento alla luce di un approccio comportamentale e cognitivo. Nella prima parte sono trattati i concetti generali e l'inquadramento clinico dell'attacco e del disturbo di panico. La seconda parte risponde a domande legate all'assessment, alla valutazione e all'inquadramento dei sintomi. La terza è dedicata invece al trattamento. Non mancano alcuni casi clinici avuti in trattamento, presentati con particolare attenzione sia alle procedure di assessment che alle modalità di trattamento individualizzato.‎

‎Bonazzi Mauro‎

‎Creature di un sol giorno. I greci e il mistero dell'esistenza‎

‎br. Un tempo molto lontano gli esseri umani erano diversi. Avevano quattro gambe, quattro braccia e due volti che permettevano di vedere ovunque. Simili a sfere si muovevano rotolando velocissimi. Erano lisci e levigati, felici e potenti. A causa della loro superbia però furono puniti dagli dèi. E da quel momento non si sono mai più sentiti completi. Hanno iniziato a soffrire e a temere la morte. La storia del pensiero è la storia dei tentativi di porre un rimedio a questa incompletezza, per tornare a essere felici. Di questo, e di nient'altro, hanno parlato i più grandi scrittori greci, fossero poeti come Omero o filosofi come Platone e Aristotele. Mauro Bonazzi ci accompagna nel labirinto di risposte che gli antichi hanno cercato di dare alla domanda più annosa di tutte: dove si nasconde il senso delle nostre esistenze? Cercare di comprenderlo, attraverso l'aiuto della filosofia, costituisce ancora oggi uno sforzo decisivo per chi è impegnato nel mestiere più bello e difficile, che è quello di vivere bene. «La civiltà greca ha prodotto una riflessione luminosa sul senso della condizione umana - su quello che siamo e sul valore delle nostre vite - capace di attraversare i secoli, influenzando e stimolando grandi scrittori e grandi pensatori. Lo ha fatto partendo dal tema della morte: questo è il punto di attacco. La morte è uno scandalo, un mistero, qualcosa che non riusciamo e non possiamo accettare. Il problema non è tanto quello di dover morire; ne siamo tutti consapevoli. A essere insopportabile è l'idea che questo fatto, il fatto che prima o poi ce ne andremo, rischia di togliere valore alla nostra esistenza, qui e ora. Quale è il senso di qualcosa che non c'era, c'è e non ci sarà? Quale il valore di qualcosa destinato a scomparire nell'oblio? È questa la domanda a cui bisogna trovare una risposta, perché è qui la chiave per comprendere il senso della nostra esistenza».‎

Número de resultados : 19,220 (385 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 188 189 190 [191] 192 193 194 ... 221 248 275 302 329 356 383 ... 385 Página siguiente Ultima página