Calabrò, Lino
Intermezzo africano Ricordi di un residente di governo in Etiopia 1937-1941
Mm 135x210 Collana "I fatti della storia". Volume nella sua brossura originale con alette, 159 pagine. Opera in ottime condizioni, presenta una piccola etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
CALCIATI Cesare -
Il Setit pittoresco e sconosciuto.
Milano, 1925, estratto con copertina posticcia muta, pp. 995/1006 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Camera dei Deputati, Tittoni
Accordo concernente la Etiopia tra Italia, Inghilterra, e Francia firmato a Londra il 13 dicembre 1906 presentato alla Camera dei Deputati dal ministro degli affari esteri. Seduta 18 dicembre 1906
cm. 29, brossura, priva in origine di copertina; pp. 4
|
|
Camilleri, Andrea
Il Nipote del Negus
Mm 120x165 Collana "La Memoria" - Brossura editoriale con bandelle, 277 pagine. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Canevari, Emilio
Graziani Mi Ha Detto
Mm 155x215 Brossura editoriale di pagine XIV-374 con 28 documenti, dedica all'occhiello, piccolo restauro all'ultima carta. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
CANNONIERI Giorgio
LA MIA AVVENTURA TRA GLI ARUSSI.
In-8 p., brossura orig. figurata (picc. strappi ai bordi), pp. 210, con 29 illustrazioni fotografiche in b.n. in tavole f.t. e 2 cartine geografiche (ripieg.) dedicate alla regione degli Arussi e all’Africa Orientale Italiana. Resoconto di quanto accaduto all’A. in sei mesi e mezzo trasorsi nella regione dei Galla-Arussi, “dopo che un atterraggio di fortuna condusse il pilota Ruffilli e me in una fattoria di piantatori belgi, tra coloni e missionari europei aggrediti dalle bande etiopiche ..”. Con timbri di apparten. ma testo ben conservato.
|
|
Cantagalli & Zano inc.
Colonia Eritrea - I feriti prigionieri di Debra Ailà, all’ambulanza di Adigrat
Veduta di feriti della guerra Abissinia soccorsi ad Adigrat, in Etiopia. Testo al retro
|
|
Cantagalli & Zano inc.
Colonia Eritrea - Il forte di Adigrat, lato est
Panoramica del forte di Adigrat, in Etiopia. Testo al retro
|
|
Cantagalli & Zano inc.
Colonia Eritrea - Il forte di Adua, visto da sud - Il forte di Adi-Ugri - Il forte di Adua, visto da nord
Tre vedute in unico foglio del forte di Adua (Etiopia) e del forte di Mendefera, precedentemente chiamata Addi Ugrì o Adi Ugri, città dell'Eritrea. Testo al retro
|
|
Cantagalli & Zano inc.
Colonia Eritrea - Il mercato di Adigrat sotto il forte
Veduta del mercato di Adigrat in Etiopia animato da personaggi e bestiame. Testo al retro
|
|
Cantagalli & Zano inc.
Fotografie eseguite sul teatro della guerra italo-abissina da Eduardo Ximenes
Composizione di quattro vignette: 1. Le tende del Comando in Capo - 2. L’interprete Bianchi interroga gli informatori - 3. Il Consiglio dei Ciccà - 4. Il Campo del 3° battaglione bersaglieri ad Adi-Caiè. Testo al retro
|
|
Cantagalli & Zano inc.
La guerra in Abissinia - Il forte di Adigrat - Il forte di Adigrat
Due vedute in unico foglio del forte di Adigrat preso da nord e da ovest. Testo al retro
|
|
Cantagalli & Zano inc.
Nel Lasta - Chiesa di Dongolo costrutta nella roccia - Dintorni di Antalo - Adi Baga
Composizione di vignette raffiguranti paesaggi e l’interno di una chiesa nel Lasta, regione dell’Etiopia. Testo al retro
|
|
Cantagalli & Zano inc.
Seppellimento dei morti caduti nella battaglia di Adua - La compagnia Boselli al lavoro nel vallone di Miriam Sciavitù
Veduta del seppellimento dei cadaveri della battaglia di Adua avvenuta il 1 marzo 1896. Testo al retro
|
|
Cantagalli & Zano inc.
Veduta di Amba-Amberà
Veduta di Amba Ambarà. Testo al retro
|
|
Cantagalli inc.
Gruppo dei componenti la missione etiopica
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Carol BECKWITH & Angela FISHER
CÉRÉMONIES D'AFRIQUE
Paris Éditions de La Martinière 2002 1 4° Cartonnage illustré moderne avec jaquette illustrée 400 Éditions de La Martinière, Paris, 2002. Un volume in 4° (36 x 27 cm) cartonnage illustré avec jaquette illustré de 400 pages. Poids avant emballage plus de 3 kg, Frais d'envoi colissimo R2 17
Bookseller reference : 4838
|
|
CAROUGE (de) Afred
Une mission en Ethiopie: d'après les mémoires du cardinal Massaja et d'autres documents par le P. Alfred de Carouge.
Paris: Librairie Charles Poussielgue, in-12, 336 pages, 1 carte. Broché, très bon état.
Bookseller reference : 1249840
|
|
CARDARELLI, Elvio
Dove la vita si nasconde alla morte. La guerra d'Etiopia raccontata da un soldato nel "Diario del mio richiamo" di Elvio Cardarelli. A cura di Daniele Camilli ed Emanuele Trevi
597 p. con molte fotografie; 17 cm. Brossura editoriale. Molto buono
|
|
Cardinale. Quixe
Dalle Galassie Ai Continenti Scomparsi. L'enigma di Atlantide - Provenienza extragalattica degli antichi egizi, ebrei e aztechi - Enoch profeta o astronauta? - Viaggi interplanetari di 5000 anni fa – Dai ritrovamenti biblici le tracce di visitatori Extrat
Mm 130x210 Brossura editoriale di pagine 243 con 49 tavole fuori testo e 5 cartine in chiusura. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
CARETTE Pierre
La guerre d'Abyssinie. Article illustr? (6 pages) dans l'Illustration.
Num?ro complet. Petits trous de vers.
|
|
Carlo Citerni
Ai confini meridionali dell Etiopia
formato 25,5X18. Brossura editoriale pagine 281. Con 158 illustrazioni nel testo e 1 pianta topografica. 6 Carte geografiche. Piccoli restauri ma integro. Bella copia
|
|
CARLO CONTI ROSSINI
STORIA D'ETIOPIA PARTE PRIMA - DALLE ORIGINI ALL'AVVENTO DELLA DINASTIA SALOMONIDE
LEGATURA EDITORIALE IN CARTONCINO MARRONE, ALLA FINE DEL VOLUME 70 TAVOLE A PIENA PAGINA SU CARTA PATINATA (COLLAZIONATE COMPLETE). OPERA MOLTO RARA numero pagine: 343 formato: 30.2X23.1 stato conservazione: ABBASTANZA BUONO, FIORITURE SPARSE IN COPERTINA ED ALLE ILLUSTRAZIONI collana: AFRICA ITALIANA III - COLLEZIONE DI MONOGRAFIE A CURA DEL MINISTERO DELLE COLONIE
|
|
CARLO GIGLIO A CURA DI
L'ITALIA IN AFRICA SERIE STORICA VOLUME 1 PRIMO ETIOPIA MAR ROSSO TOMO V DOCUMENTI 1885 - 1886
ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO ROMA 1966 X - 467 PP. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, BARBE DI COPERTINA UN PO' STANCHE, PER IL RESTO OTTIME, ECCELLENTISSIME CONDIZIONI
|
|
Carter, Boake.
BLACK SHIRT. BLACK SKIN. With Illustrations by Georg P. Fayko, Jr.
178p. + Plus portrait frontis. Full page illustrations by George P. Fayko, Jr. Map endpapers. 8vo. Original full black cloth binding. First Edition. AFRICA/5
|
|
CASTALDI A. -
La pittura abissina.
Milano, 1935, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 735/744 con fotografie e tavole fotografiche in nero e a colori. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CASTELLANI Ettore -
Micromiceti etiopici ed eritrei.
Firenze, 1946, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 221/229 con figure. L'ultima pagina è fornita in fotocopia. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Catteruccia, C./ Catteruccia, Crispino
L'eroe di Macallè
Catteruccia, C./ Catteruccia, Crispino L'eroe di Macallè. Roma, Edizioni Ardita (via Monte Pertica, 16-18) - Soc. A. Tip. Castaldi (stampa) 1934-XII italian, in sedicesimo pp. 108 I ed.: 1934-XII n. 829 *. Collana di Monografie sull'Ardimento italiano in ogni tempo 3. - Gli Eroi della Trincea 1.. XVI/108/cart./sovraccoperta patinata illustrata a colori al primo piatto (ll forte di Macallè da nord-est. Da uno schizzo dal vero del ten. Giusti). Con 4 illustrazioni in b/n in tavole patinate f.t.. Stato buono (leggera usura della sovraccoperta ai margini - volume brunito nel complesso - quasi interamente intonso).
|
|
CAVARA Otello -
Un giornale eroico.
Milano, 1911, estratto con copertina posticcia muta, pp. 464/468 con ill. (L' "Enda-Jesus, circolante nel Forte di Macallé durante l'assedio) - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CELARIE Henriette
ETHIOPIE XXe siècle.
Paris, Librairie Hachette, 1934, broché, couverture illustrée, 12x19 cm, 252 pages.
Bookseller reference : 2724
|
|
CELARIE (Henriette).-
Ethiopie XXe siècle.
P., Hachette, 1934, in 12 broché, 253 pages ; des rousseurs ; couverture illustrée fanée avec petits défauts).
Bookseller reference : 53208
|
|
CENTRAL STATISTICAL AGENCY THE FEDERAL DEMOCRATIC REPUBLIC OF ETHIOPIA
Household Income Consumption and Expenditure Hice Survey 2004/5. Volume I: Analytical Report -- ETHIOPIA; NORTH EAST AFRICA
FEDERAL DEMOCRATIC REPUBLIC OF ETHIOPIA 2007. Paperback. Very Good. SCARCE LARGE & SLENDER SOFTCOVER BOOK. NO WRITING OR MARKINGS IN TEXT. SOME SCUFFING TO COVER. A CLEAN & SOLID COPY. FEDERAL DEMOCRATIC REPUBLIC OF ETHIOPIA paperback
Bookseller reference : SKU-70627
|
|
CERULLI Enrico
Scritti teologici etiopici dei secoli XVI-XVII, II: La storia dei Quattro Concili ed altri pouscoli monofisiti
Citta del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1960 xix + 246pp., 25cm., original 1960-edition, softcover, pages still uncut, in the series "Studi e Testi" volume 204, good condition, R119552
Bookseller reference : R119552
|
|
CERULLI Enrico
Scritti teologici etiopici dei secoli XVI-XVII, Volume I : Tre opuscoli dei Mikaeliti
Citta del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1958 xxii + 331pp., 25cm., original 1958-edition, softcover, pages still uncut, in the series "Studi e Testi" volume 198, good condition, [with texts in Italian and in Ethiopian], R119451
Bookseller reference : R119451
|
|
CERULLI E.
CANTI AMARICI dei MUSULMANI di ABISSINIA. Stralcio da Rend. R. acc. dei lincei, seduta 21 nov. 1926.
In-8°, cm. 24,6), pp. 15 (da p. 433 a p. 447). bross. post. a c. Bottega d'Erasmo. Con molti testi in AMARICO.
|
|
Cerulli Enrico
Etiopi in Palestina. Storia della comunità etiopica di Gerusalemme - volumi 2
In 8°. Pagine XV, 459; 539. Brossura editoriale con lievi tracce d'uso e lievi strappetti. Dorso leggermente segnato. Stato di conservazione complessivamente buono. All'interno sono presenti diverse illustrazioni in b/n. Fondamentale studio sulla comunità etiope in Palestina. Rarissimo a trovarsi completo dei suoi due volumi, in quanto essi vennero stampati a quattro anni di distanza l'uno dall'altro, il primo nel 1943, nel pieno del periodo bellico, ed il secondo nel 1947.
|
|
CERULLI ENRICO
Etiopia Occidentale. (Dallo Scioa alla frontiera del Sudan). Note del viaggio 1927 - 1928
Cm. 25; pp. 254. Mezza tela con punte coeva, titoli in oro al dorso, copertina originale, illustrata colorata (M. Barberis) conservata. 78 fotografie fuori testo e illustrazioni nel testo. Ottimo esemplare. (23 / 448) 721 / 30
|
|
CERULLI Enrico
Scritti teologici etiopici dei secoli XVI-XVII [2 volumes] I: Tre opuscoli dei Mikaeliti, II: La storia dei Quattro Concili ed altri pouscoli monofisiti
2 volumes: xxii,331 + xix,246 pp., 25cm., in the series "Studi e Testi" volumes 198-204, softcovers, good condition, text in Italian and in Ethiopian, R99624
|
|
Cerulli Enrico
Somalia scritti vari editi ed inediti II: Diritto. Etnografia. Linguistica. Come viveva una tribù Hawiyya.
In 4° (24,2x16,8 cm); (10), 392, (2) pp. e 60 c. di tav., varie a colori. Brossura editoriale con titolo impresso in rosso e nero al piatto anteriore. Prima edizione del secondo volume di questo che rappresenta uno degli studi più ampi sul territorio somalo scritti fino ad allora. L'opera, composta di tre volumi, uscì a più riprese, fra il 1957 ed il 1964. Il volume è una delle opere principali del noto diplomatico e linguista italiano, Enrico Cerulli (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 19 settembre 1988), specializzato in lingue semitiche. Cerulli è celebre anche per le traduzioni in latino e antico francese del Kitab al-Mi?raj (Libro del Mi?raj), famoso testo islamico in arabo, concernente l'ascesa al cielo di Maometto dalla Mecca a Gerusalemme e il suo viaggio in una sola notte che influenzò anche la Divina Commedia di Dante. Tra il 1939 ed il 1940 fu mandato dal governo italiano, nel corno d'Africa per ricoprire la carica di funzionario coloniale, divenendo governatore dello Scioa e dell'Harar. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale il restaurato governo somalo, chiese all'ONU che Cerulli venisse consegnato per essere incriminato come criminale di guerra ma venne solo sentito come testimone per il periodo della dominazione fascista. In seguito il governo somalo lasciò cadere la condanna ma stabilì l'espulsione definitiva di Cerulli dal proprio territorio nonostante gli enormi contributi di Cerulli per la conoscenza della storia e della cultura somala, contributo, riconosciuto dagli stessi studiosi somali che si avvalsero, ampiamente, dei testi di Cerulli. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Molto raro.
|
|
Cerulli Enrico
Somalia scritti vari editi ed inediti III: La poesia dei somali; La tribù somala; Lingua somola in caratteri arabi ed altri saggi.
In 4° (24,2x16,8 cm); (8), 230, (2) pp. e 64 c. di tav., varie a colori. Brossura editoriale con titolo impresso in rosso e nero al piatto anteriore. Prima edizione del terzo volume di questo che rappresenta uno degli studi più ampi sul territorio somalo scritti fino ad allora. L'opera, composta di tre volumi, uscì a più riprese, fra il 1957 ed il 1964. Il volume è una delle opere principali del noto diplomatico e linguista italiano, Enrico Cerulli (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 19 settembre 1988), specializzato in lingue semitiche. Cerulli è celebre anche per le traduzioni in latino e antico francese del Kitab al-Mi?raj (Libro del Mi?raj), famoso testo islamico in arabo, concernente l'ascesa al cielo di Maometto dalla Mecca a Gerusalemme e il suo viaggio in una sola notte che influenzò anche la Divina Commedia di Dante. Tra il 1939 ed il 1940 fu mandato dal governo italiano, nel corno d'Africa per ricoprire la carica di funzionario coloniale, divenendo governatore dello Scioa e dell'Harar. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale il restaurato governo somalo, chiese all'ONU che Cerulli venisse consegnato per essere incriminato come criminale di guerra ma venne solo sentito come testimone per il periodo della dominazione fascista. In seguito il governo somalo lasciò cadere la condanna ma stabilì l'espulsione definitiva di Cerulli dal proprio territorio nonostante gli enormi contributi di Cerulli per la conoscenza della storia e della cultura somala, contributo, riconosciuto dagli stessi studiosi somali che si avvalsero, ampiamente, dei testi di Cerulli. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Molto raro.
|
|
CERULLI ENRICO.
Etiopia occidentale (Dallo Scioa alla frontiera del Sudan). Note del viaggio 1927-1928.
In 8° (mm 250x175); pagg. 254; con molte illustrazioni fotografiche. Brossura editoriale illustrata. <BR>Enrico Cerulli (1898 - 1988) fu un antropologo e studioso della Somalia e dell'Etiopia. Tra il 1939 e il 1940 egli fu governatore di Shewa e quindi di Harar, due provincie dell'Africa Orientale italiana. Fu a capo dell'Ufficio dell'Africa Orientale per conto del Ministero degli Affari Esteri. Buon esemplare, con pieghe al dorso e minime tracce dell'uso.
|
|
Cerulli, Enrico
La Letteratura Etiopica. L'oriente Cristiano nell'unità Delle Sue Tradizioni
Mm 120x200 Collana " Le Letterature del Mondo, enciclopedia universale delle letterature diretta da Riccardo Bacchelli, Giovanni Macchia, Antonio Viscardi ". Terza edizione ampliata. Brossura editoriale di 249 pagine. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
CESCO TOMMASELLI
CON LE COLONNE CELERI DAL MAREB ALLO SCIOA
1vol. - leg. in tela ed. verde-formato in 8°- 266 pagine+50illustrazioni , 5 documenti e schizzi fuori testo- lievi tracce del tempo - buono stato di conservazione - completo
|
|
CHAINE Marius
Grammaire éthiopienne
Beyrouth, Imprimerie Catholique 1938 ix + 308pp., Nouvelle édition, 25cm., brochure originale, texte frais et en très bon état, C99496
Bookseller reference : C99496
|
|
Charles Jules Waltner (1820-1911) d’après Pierre Paul Rubens (1577-1640)
Le mage d'Ethiopie
Dimension extérieur : 44,8 x 31 et cuvette 27 x 19,4 cm. Gravure de 1870, inspirée de Pierre Paul Rubens. Réalisée par Charles Jules Waltner. Fait partie d’une série de 21 eaux-fortes publiées par la Librairie de l’Art à Paris et s’intitulant : Pierre Paul Rubens, sa vie et ses oeuvres. En très bon état hormis quelques épidermures.
Bookseller reference : est109t9
|
|
CHANDAN K.-S.
Les conflits européens. Leur origine. Leur développement. Leur solution.
Couverture souple. Broché. 14 x 22 cm. 292 pages. Papier bruni.
Bookseller reference : 36280
|
|
CHAILLOT, Christine:
The Ethiopian Orthodox Tewahedo Church Tradition. A brief introduction to its life and spirituality.
Inter-Orthodox Dialogue, Paris, 2002, in-8vo, 256 p. , illustr., brochure originale illustrée. / Softcover
Bookseller reference : 135668aaf
|
|
CHAINE Marius
Grammaire éthiopienne
ix + 308pp., Nouvelle édition, 25cm., brochure originale, texte frais et en très bon état, C99496
|
|
CHEESMAN, R.E.:
Lake Tana and the Blue Nile. An Abyssinian Quest.
London, Macmillan and Co., 1936, in-8vo, VIII p. + 400 p. + 1 panoramic view + 2 maps, small legacy stamp ‘Guggisberg’ on first fly, clothbound, spine with gilt lettering, sunned and spottet.
Bookseller reference : 95331aaf
|
|
CHIARELLI Riccardo
OPHIR, la città dell'oro. Avventure di un giovane italiano in ABISSINIA. Illustrazioni di Walter MOLINO. Pref. di Giovanni BITELLI. Prima edizione.
iN-8° (cm. 22x17), pp. 269, con vari DISEGNI in verde n.t, Coll.I Libri del Nostro Tempo. Cartone edit. ill. a colori.Ben cucito ma il dorso (conservato all'interno), è staccato. Ebbe due edizioni perfino dopo la liberazione. Raro, censito in
|
|