|
REV. MATTHIAS BEDROSSIAN [MATATHEA PETROSEAN].
[VENETIAN MEKHITARIST IMPRINT / CLASSICAL ARMENIAN / EARLY DICTIONARIES] New dictionary Armenian-English.
Very Good English In contemporary cloth bdg. with flowers embossing. Some foxing and stains on the first pages. Roy. 8vo. (24 x 16 cm). In Armenian and English. [2], [xxx], 786 p., 1 folded table describes the Armenian alphabet with its letters, sound, and pronunciation. With a parallel title page and additional half-title in Armenian and a list of errata and corrigenda. Double-column text. Preface bilingual in Armenian and English. Following that, the second title is 'Short Armenian grammar'. After abbreviations, the dictionary section begins. In the preface, there is a short history and origin of the Armenian language written by Bedrossian according to the conjuncture of the period, followed by his mentions of the necessity of this dictionary for the literature, etc. Rare first edition of this early Armenian - English dictionary printed in Venice by Venetian Mekhitarists. In 1875, Matthias Bedrossian undertook to update earlier Armenian dictionaries, and he succeeded in producing a completely reworked Armenian-English dictionary. The most flourishing period of Venetian Armenians was in the 16th and 17th centuries, especially when Julfa and New Julfa merchants were based in the city. During the same period, Venice also became one of the most important Armenian publishing centers. It was in Venice (1512) that the first Armenian book was published by Hagop Meghabard. Until the founding of the Mekhiterists' printing press in San Lazzaro, there were 19 Armenian printing presses in Venice. (Source: Keghart). Only two copies in OCLC as printed copy in Bibliothèque nationale et universitaire. OCLC 156112892.
|
|
Edited by OKTAY BELLI, FARUK KAYA, IBRAHIM ÖZGÜL, VEDAT EVREN BELLI, ABDULHALIK KARABULUT.
The Fifth International Symposium of Mount Ararat and Noah's Ark.= V. Uluslararasi Agri Dagi ve Nuh'un Gemisi Sempozyumu.
New New English Original bdg. Dust wrapper. Large roy. 8vo. (25 x 18 cm). Papers in English and Turkish. 560 p., color and b/w ills. The Fifth International Symposium of Mount Ararat and Noah's Ark.= V. Uluslararasi Agri Dagi ve Nuh'un Gemisi Sempozyumu.
|
|
ARA GÜLER.
Armenien fishermen at Kumkapi, 1952.= Kumkapi Ermeni balikçilari, 1952.= Gumgapum Haykakan dzknorsnery, 1952.
New English Paperback. Oblong small 4to. (25 x 22.5 cm). In English, Turkish and Armenian. B/w photos. 127 p. Armenien fishermen at Kumkapi.= Kumkapi Ermeni balikçilari.= Gumgapum Haykakan dzknorsnery, 1952. ARMENIANS Social life Istanbul - Constantinople Fisherman Photography Ara Güler.
|
|
Prep. by MEHMET FERDA BALANCAR.
The sounds of silence: Turkey's Armenians speak.
New English Paperback. Roy. 8vo. (23 x 16 cm). In English. Ills. 184 p. "One of the strongest desires of the Hrant Dink Foundation, from the very first day it was founded, was to create a memory repository on the Armenians of Turkey, based on various documents shedding light on oral history records, culture and identity. This work is the first material outcome of that desire. It aims to recover the traces of the political and cultural memory of Armenians living in Turkey and of the Armenian community, to reveal the continuity in a cultural existence, to find out how individuals with an Armenian identity perceive themselves and the 'others', and in so doing, to reflect the reality of Armenians still living in Turkey in all its political, cultural and historical dimensions. To reflect this reality, it was carried out as an oral history research study. To this end a working group under the guidance of Ferda Balancar got in touch with Armenians living in Istanbul and in various cities of Anatolia. Interviews were held with 40 people, 21 of whom were women and 19 men. 12 researchers participated in this study. This book contains 15 of those interviews. You will read the stories of people ranging from 19 to 70 years of age as they themselves told them. You will see that the stories tell not only of their remembrance of history but of their lives today. Because today is important too. And since this is so, then the last word should go to Hrant: "Come, let's understand each other first. Come, let's respect each other's suffering first. Come, let's let each other live first." (From the preface of Ali Bayramoglu). ARMENIANS Social history Non-Mulism minority.
|
|
TVERDOKHLYEBOV, Lieutenant-Colonel, (1876-1954).
[RUSSIA / WW1] War journal of the second Russian fortress artillery regiment of Erzeroum from its formation until the recapture of Erzeroum by the Ottoman army, March 12th. 1918. Translated from the original Russian manuscript.
Very Good English Original wrappers. 8vo. (22 x 12 cm). In English. 36 p. First edition of the scarce English translation of this journal written by the Russian Lieutenant Tverdokhlyebov during WW 1, and published for anti-propaganda purposes against the Armenians in the Ottoman Empire. It's described the publishing purpose of this book as "Certain passages of this journal show up the atrocities committed by the Armenians towards the Mussulmans. Those who do have further details on the oppression and iniquities so cruelly inflicted on the Turks may advantageously consult the memoirs of Lieutenant-Colonel Twerdo Khlebof, commander of the 2nd Russian Fortress Artillery Regiment at Erzeroum, recently published.".
|
|
Alan Palmer
The Decline and Fall of the Ottoman Empire
Seventeen illustrations. With Index. Bookplate of Eric George Hatfield Moody on front pastedown. Light foxing on page edges.
|
|
SANAHIN
Sanaahin architectural ensemble of Armenia. X-XXXI centuri. Texte en russe. Alphabet cyrilique.
Reliure toile de l'éditeur. 88 pages + 89 pages (plates). Jaquette. 22x29cm.
|
|
CARZOU Jean - Marie
Arménie 1915. Un génocide exemplaire. Photos hors-texte.
Broché. 252 pages.
|
|
GOSSET Pierre et Renée
Les russiatiques. L'empire de tamerlan à l'heure du Kremlin.
Broché. 326 pages. Légère mouillure en marge.
|
|
DOURNOVO, Lydia A.
Miniatures armeniennes
183, [9] p., molte ill. a colori applicate n.t. e 8 tavv. sciolte in una cartelletta; 32,5 cm. Cart. edit. con sovrac. Qualche strappetto al margine della sovraccoperta
|
|
SARYAN, Martiros
Martiros Saryan introduced and compiled by Sh. G. Khachatrian
250 p. con 156 tav. a colori n.t.; 30 cm. Cartonato editoriale, sovracoperta con piccole abrasioni al dorso e agli angoli. Buono. Testo in armeno, russo e inglese
|
|
MORIER JAMES.
Secondo viaggio in Persia, in Armenia e nell'Asia Minore dal 1810 al 1816 di Jacobo Morier segretario dell'ultima Ambasciata e plenipotenziario di S. M. Brittanica (sic) presso la Corte Persiana. Versione del Prof. Montani.
3 volumi, cm. 18, brossura editoriale, pag. XII, 248 (2) più 2 tavole a colori f.t.; 281 più 4 tavole; 303 più 3 tavole f.t.. Molto interessante nella descrizione degli usi e costumi dele popolazioni locali. Collana "Raccolta de' viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo, tanto per terra quanto per mare, dopo quelli del celebre Cook...". Ottimo esemplare.
|
|
CORRADO Corradino, dir. onorario
ARMENIA. Eco delle rivendicazioni armene. Rivista mensile illustrata. Anno III, nn. 7-8 (luglio-agosto) e 11 (nov.) 1917.
2 fascicoli di cm. 40x29,2, ripiiegati , appena scuriti alle pieghe, ma integri A) n. 7-8) , pp. 16 con 6 ILLUSTRAZIONI in bianco e nero. Contiene: Italia ed Armenia. La tragedia armena. Per l'indipendenza dell'Armenia. Lando LANDUCCI, Gli assassini in maschera di socialisti. Jean AICARD, Arménie. Snza commenti. Una solenne manifestazione pro-Armeni a Firenze. Henry BARBY, Ivolontari armeni. KAREKIS, Dov'è la logica? Gicomo GORRINI. Cronaca italo-armena. Recensioni. La eroica difesa di Van, Attraverso la stampa: i massoni e l'Armenia; la questione armena e la crisi russa. € 30. B) n. 11. pagine 8 con 1 riprod. Contiene: La profanazione. La tragedia armena: la storia documentata delle ultime stragi in Armenia. Gli Armeni per l'Italia. Harry STUERMER, La tragedia armena nelle impressioni di un tedesco onesto. La mezzaluna sta sulla croce. Armeni e Romani. cronache italo-armena, armeno-americana, armeno-olandese.€ 20. Rari documenti di un momento cruciale. I due documenti
|
|
GARITTE Gérard
Un NOUVEAU MANUSCRIT de la "NARRATIO de REBUS ARMENIAE". Le Sinaiticus Graecus. 1699 (microfilm alla Libr. of Congress Washington).
In-8°, pp. 14 (da p. 241 a p. 254). [Completamento o integrazione dell'apparato critico]- Stralcio da Le Muséon. Revue d'ìEtudes Orientales.
|
|
NEDIANI Tommaso
I grandi rifugi dello spirito.L'ISOLA di SAN LAZZARO degli ARMENI
In-16° grande (cm. 19x14,2), pp. 160 con 22 ILLUSTRAZIONI in bianco e nero nel testo. Brossura edit. a graffe., manca la vedutina che era applicata al piatto anteriore, lievi usure alle cuffie. Al Nediani è didicata una via a Ravenna e una a Forlì. Non comune e rivelatore della civiltà e del popolo armeno.
|
|
TARN William Woodthorpe (1889-1957)
TIRIDATES ii and the young PHRAATES. Extrait orig. des Mélanges Glotz, tome II, p. 831.
In-8°, pp. 7 (da p. 831 a p. 837). Bross. edsit. con DEDICA AUTOGRAFA SIGLATA dell'Autore a mario Attilio LEVI in cui lo ringrazia per l'invio del suo "Ottaviano Capoparte. Esemplare impreziosito da una NOTA MANOSCRITTA a margine dell'Autore. Tiridate II conquistò (32 a. C.) il trono con l'espulsione di Fraate IV, ma fu da lui cacciato e dovette rifugiarsi in Siria; dopo nuovi tentativi (26-25 a. C.) di riacquistare il regno, eseguiti probabilmente con il benevolo appoggio di Augusto, fu ricacciato e si rifugiò dal suo protettore (wiki). TARN, classicista specializzato sul periodo ellenistico, membro della British Academy.
|
|
LANGLOIS Victor
Notice sur le COUVENT ARMENIEN de St. LAZARE de VENISE. Nouvelle édition illustrée et augmentée.
UIn-8° (cm. 24,2x16,4), pp. 74, (2 bianche) con 30 ILLUSTRAZIONI in biianco e nero nell testo (incluso l'interno della stamperia com'era nel 1909, Bross. edit. ornata e ill. b.n., graffe metalliche. Privo del piatto posteriore, lievi mende presso il dorso e ai margini del piatto anteriore, ma completo di testo. All'occhiello, elegante dedica datata 1925 "per Frida a S, Lazzaro", siglata JP o FP. L'Autore era membro dell'Accademia Armena, dell'Acc. delle Scienze di Torino e Cavf. dei SS. Maurizio e Lazzaro.
|
|
SURMELIAN Leon Z. (Armenia 1905 - California 1995)
CHIEDO a VOI, signore e signori... [Opera autobiografica di un sopravvissuto al GENOCIDIO degli ARMENI del 1915]
In-8° (cm. 18,7x13,3), pp. XVI, 457. Cartone editoriale con MIRABILE COPERTINA (FIGURA bianca in forte rilievo di ignuda seduta con la palma della mano sinistra e il volto rivolti al cielo). Esemplare con cerniere staccate all'interno, alcuni fogli staccati, piccole mancanze alle cuffie, sovraccoperta rotta lungo la ceniera anteriore e piccole mancanze. L'originale uscì nel 1945 a New York. Non abbiamo documentazione, ma secondo noi la stupenda copertina è opera di Mario STURANI, al cui genio grafico sono dovute molte altre copertine coeve di Frassinelli. Così com'è, da restaurare
|
|
Istituto di Politica Estera di Ankara
[La Questione ARMENA]. ATTENTATO TERRORISTA a ORLY. Testimonianza e prove presentate al processo 19 Febbraio - 2 marzo 1985. [Opuscolo di propaganda governativa turca anti-armena].
In-8° (cm. 23,8x15,8), pp. 78, (3). Cartoncino leggero lucido editoriale. Una ventina di paesi hanno formalmente riconosciuto il genocidio armeno: tra essi Argentina, Austria, Canada, Cile, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Olanda, Russia, Svizzera e Vaticano. Ma non Israele, né l'Italia.Il Parlamento europeo ha poi proceduto con una risoluzione del 1987: ma quando nel 2005 furono aperti i negoziati con la Turchia per l’adesione all’Unione europea il riconoscimento del genocidio non venne menzionato, e quindi tale condizione non sussiste Anche Obama evitò di usare il termine "genocidio" parlando dei ricorrenti massicci orrori inizio '900.
|
|
Istituto di Politica Estera di Ankara
La Questione ARMENA in nove domande e risposte. Pubbicazione n. 3 (terza edizione rivista). 1882.
In-8° (cm. 23,8x13,7), pp. 36, (3). Cartoncino leggero lucido editoriale. Propaganda governativa contro le rivendicazioni e le accuse degli Armeni. In fine 51 titoli di bibliografia in lingue straniere. Una ventina di paesi hanno formalmente riconosciuto il genocidio armeno: tra essi Argentina, Austria, Canada, Cile, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Olanda, Russia, Svizzera e Vaticano. Ma non Israele, né l'Italia.Il Parlamento europeo ha poi proceduto con una risoluzione del 1987: ma quando nel 2005 furono aperti i negoziati con la Turchia per l’adesione all’Unione europea il riconoscimento del genocidio non venne menzionato, e quindi tale condizione non sussiste Anche Obama evitò di usare il termine "genocidio" parlando deglii orrori inizio '900.
|
|
MUYLDERMANN Joseph
Les HOMELIES d'EUSEBE d'EMESE en VERSION ARMENIENNE (Cod. Vat, Mech. 1706). Stralcio da Le Muséon 71 (1958) 51-56.
In-8° (cm. 24,4x17,2), pp. 6 (da p. 51 a p. 56). Brossura posticcia riproducente la cop- della rivista, ombre e segnetti a biro in cop., rinforzo di graffette lungo il dorso interno. Confronta i Codice Vaticano con il Codice mss. 110 di DJOULFA (ora Ispahan)). Riporta l'INDICE del manoscritto in armeno, e un TESTO ARMENO che dichiara INEDITO (sulla passione di Cristoe il "Vade retro Satana"), seguito dalla versione francesce.
|
|
VEBER Jean (Paris 1864 - 1928)
La CHASSE aux ARMENIENS. Doppia tavola a COLORI in: Tournée GUILLAUME II - 15 jours en TURQUIE, PALESTINE, Jérusalem et les Lieux Saints. Numero speciale di LE RIRE, n. 212, 5.e année, 26 Novembre 1898. "Ce numéro est interdit en Allemagne".
LITOGRAFIA a COLORI di cm. 41.8x26,6 al centro del fascicolo in 4° (cm. 31x24), brossura editoriale (lieve gualcitura al pur integro dorso) che è completo delle sue 32 pagine (incluse le copp.) e totalmente dedicato al pericoloso imperialismo di Guglielmo II, che rimase sul trono dal 1888 al 1918. Altre due TAVOLE doppie e le due copertine sono a COLORI; inoltre altre 25 grandi VIGNETTE in bianco e nero nel testo. Veber finge che i disegni e una marcia militare in musica siano opera del feroce Imperatore. Negli anni 1894-1897 c'era stata una campagna contro gli ARMENI condotta dal sultano ottomano Abdul-Hamid II (i cosiddetti massacri hamidiani), sinistro prodromo dei GENOCIDI che poi seguirono dal 1909 al 1915 con l'eccidio di 1.800.000 armeni. Nel 1898 il Kaiser partì per la Palestina, territorio dell'Impero ottomano. Il viaggio conseguì aumentò l'interesse dell'Imperatore per la Turchia e sollevò l'inquietudine dei francesi, dei russi e in particolare degli inglesi, che si vedevano minacciati nelle loro linee di navigazione marittime principali. Né i timori si placarono quando, due mesi dopo, i turchi concessero ai tedeschi la costruzione di un porto e di una linea ferroviaria sulla costa orientale del Bosforo. VEBER, illustratore per il mitico "Gil Blas", già nel 1897 aveva suscitato scalpore dipingendo Otto von Bismarck come macellaio del suo stesso popolo. L'intero impressionante e coraggioso fascicolo
|
|
GAZETTE d'Agriculture, Commerce, Arts et Finances, année 1779. N° 4. Du mardi 12 Janvier.
Le numéro 4 de l'année 1779 de ce grand périodique relate notamment un incendie intervenu dans une Eglise arménienne schismatique de Turquie et les premiers succès de l'introduction d'un costume national en Suède par Gustave III. Page 26, un court rapport spécule sur les gains que le commerce français pourrait retirer d'une victoire Américaine sur les Anglais, favorisant les îles de la Martinique et de la Guadeloupe.
|
|
MANTEGAZZA Vico -
Il martirio di un popolo.
Milano, 1917, estratto con copertina posticcia muta, pp. 566/574 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BELTRAME A. -
Migliaia di armeni bruciati vivi dai turchi in una chiesa cattolica di Adana.
Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica del Corriere" del 16/05/1909
|
|
MOLINO W. -
Pastore armeno riceve da sua moglie, pochi giorni prima di Natale, cinque bimbi in una volta.
Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica del Corriere" del 25/12/1949
|
|
TRAGLIA Gustavo -
I Turchi tornano in Europa ! Dai selvaggi massacri turchi di Smirne al tragico esodo della Tracia.
Roma, 1922, 8vo pp. 32. Stato di nuovo.
|
|
TURRI Eugenio -
Terra di miti l'Armenia silenziosa.
Milano, 1961, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 50/66 con numerose fotografie, tavole fotografiche ed una cartina. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
JANSEN P. G. -
Armenia.
Milano, 1930, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 1045/1050 con 7 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GHISLERI Arcangelo -
I mussulmani dell'Armeina. Turchi, Kurdi e altre razze.
Bergamo, 1916, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 445/460 con una figura, una cartina e 18 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MIONI Ugo -
Le stragi di Armenia. Avventure illustrate.
Milano, Giuseppe Celli Editore, s.d. (1910 circa) 8vo brossura con copertina originale illustrata a colori, pp. 256 con tav. ill. f.t. Dorso originale ma con strappi.
|
|
CIOBANIAN Arsciag -
L’Armenia sotto il giogo turco. Conferenza detta al Foyer di Parigi il 25 Maggio 1915. Prefazione di Alfredo Galletti. Allocuzione di Paul Doumer.
Torino, Edizioni dell’Armenia - Tip. Eynard, 1917. 16mo br. pp. 40 + 15 tav. ill. f.t. e 1 carta geogr. Raro libretto.
|
|
DARDANO Achille -
L'Armenia e le regioni circostanti (disgnato da Achille Dardano alla scala di 1 : 5000000) - .
Milano, 1895, dicembre 1, bella copertina litografica illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 8 De “La Tribuna – Supplemento illustrato della Domenica”
|
|
BELTRAME A. -
Migliaia di armeni bruciati vivi dai turchi in una chiesa cattolica di Adana.
Milano, 16/05/1909, la sola copertina illustrata a colori, senza il fascicolo, della Domenica del Corriere.
|
|
ASSO Annick -
Le cantique des larmes. Arménie, 1915: Paroles de rescapés du génocide.
Paris, Table ronde, 2005, pp. 291. Brossura - Stato di nuovo
|
|
William E.[rnest] WILSON:
?(K?u?yk??rut?iwn a?ants? k?ahanayi kr?nk?) [QUAKERISM, A RELIGION WITHOUT A PRIEST].
Very rare first Armenian translation of this introduction in Quakerism by Quaker theologian William E. Wilson (1880-1959). – Condition: Spine of wrappers at top and bottom with very little faults, papier time-stained, otherwise well preserved. – Rarity: Very rare. As of July 30th 2022, OCLC/WorldCat show only one further copy in worldwide institutional holdings (Ann Arbor (Michigan UL).
|
|
Marino Carlo
2020: guerra nel Nagorno-Karabakh
brossura Il volume traccia la storia delle relazioni tra due stati nati dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica. I circa trent'anni intercorsi, dagli anni Novanta del Novecento ad oggi, hanno determinato la sussistenza di un cosiddetto "conflitto congelato" tra la Repubblica di Armenia e la Repubblica dell'Azerbaigian per il possesso della regione del Nagorno-Karabakh. Non essendoci stati cambiamenti significativi nelle trattative tra i due paesi per la risoluzione pacifica di tale controversia internazionale, si è giunti nel 2020, dopo una cruenta guerra dagli aspetti non convenzionali, ad una nuova fase che ha cambiato gli equilibri geopolitici nel Caucaso meridionale.
|
|
Cimara Diego
AmarArmenia
br. La storia di un uomo, e sua moglie Takuì, grande concertista a Costantinopoli, metà armena e metà e ebrea, che dopo la fuga del marito dal carcere, assieme ad altri fuggiaschi nel 1915 dal Corno d'Oro con una nave di disperati, arrivano in Italia dove Takuì partorisce la mamma di Diego Cimara, Nwarth, poi nel '43 conosciuta come "Ombra" durante la resistenza romana perché salva con uno stratagemma 112 tra ebrei ed antifascisti. Storia di combattenti e vittime. Di sangue ed onore. Di religione e crudeltà. La diaspora non potrà mai perdonare l'avidità di sangue dei turchi, nel cuore di un deportato non c'è più posto nemmeno per l'odio. Ad accomunare questi anziani è la voce di un poeta che lascia il diario di una vita al nipotino: un ricordo indelebile. Dice Kostan a Diego: "Più vantaggioso è battersi che vincere, perché dopo la vittoria c'è sempre la sconfitta. La morale e la ragione: due profili della stessa faccia. La letteratura sono gli scrittori. Basta il pensiero, non spingerti oltre. Chi tardi arriva è a metà dell'opera. Saper leggere cose che non potranno mai essere scritte e dire ciò che non potrà mai essere letto. Sperare va bene, ma non nel futuro. Il fuoco tende verso l'alto e la pietra verso il basso".
|
|
Dell'Orco Daniele
Armenia cristiana e fiera
ill., br. Un diario di viaggio fotografico e testuale in Armenia, e una delle ultime testimonianze dalla Repubblica dell'Artsakh nel suo intero, poche settimane prima dello scoppio della II guerra del Nagorno-Karabakh. Un percorso emozionale, storico e religioso lungo la Terra Santa del Caucaso meridionale. L'Armenia millenaria ha resistito a qualsiasi tipo di dominazione, invasione e conquista. Grazie alla fierezza del suo popolo scolpita nella roccia, ma anche grazie alla fede, quella stessa fede che l'ha resa il primo Stato cristiano nella storia dell'umanità. Tra distese pianeggianti, monti biblici, specchi d'acqua limpida, monasteri scolpiti nella pietra, con "Armenia cristiana e fiera" un lungo e tortuoso cammino diventa un pellegrinaggio.
|
|
Mallet Allain Manesson (1630-1706)
Albanie, Grande Armenie, Colchhide et Iberie seson les anciens
|
|
Mallet Allain Manesson (1630-1706)
Georgie, Armenie
|
|
Mallet Allain Manesson (1630-1706)
Erivan
|
|
Mallet Allain Manesson (1630-1706)
Armeniens
|
|
Mallet Allain Manesson (1630-1706)
Curdistan, Diarbeck
|
|
Hildirrand
Dal teatro della guerra.- Un Caffè armeno
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
anonimo
La città e la fortezza di Bajazid in Armenia
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Linzaghi C. dis.
Gli eccidii in Armenia
Composizione di vignette: 1. Casa dove cominciò la strage - 2. Un angolo orribile del Cimitero - 3. Seppellimento delle vittime - 4. Vittime innocenti - Le fosse. Testo al retro
|
|
MACLER (Frédéric)
Nouvelle mosaïque orientale
Paris, Librairie Paul Geuther, 1923. 620 g In-8 broché, [2] ff., 267 pp., [2] ff., xiv pp.. Illustré de 28 figures in et hors-texte. Table des matières : - Dédicace. - La lépreuse du Birket. - Iamné, ou le mauvais oeil. - Chouchanna. - Au Safa et chez les Druses. - Lettres de Jérusalem. - Un pseudo-buste cananéen. - Procès entre des négociants Chammas chaldéen et Diodet arménien (1745). - Document relatif à la famille arménienne Dadian (1858). - Notice d'une épée à inscription arménienne. - La flotte arménienne. - Appendices (concernent le chevalier d'Anglure de Bourlémont, les Arméniens, etc). . (Catégories : Histoire, Arménie, )
书商的参考编号 : 10298
|
|
EGHIAZARIAN, Félix
FELIX. Félix EGHIAZARIAN. Painting graphics
1 vol. in-4 br., Union of Artists of Armenia, Management Inc, s.d. [ circa 1999 ], 80 pp.
书商的参考编号 : 60767
|
|
[ARMENIE, ART] - COLLECTIF -
Les Armeniens-Histoire Art Archéologie.
Paris, Arts et Cultures - l'aventurine, 1995; in-4, 284 pp., cartonnage de l'éditeur.
书商的参考编号 : 202001908
|
|
|