Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,612 (193 ?)

??? ??? 1 ... 37 38 39 [40] 41 42 43 ... 64 85 106 127 148 169 190 ... 193 ??? ????

‎ARADAS Andrea‎

‎Catalogo ragionato delle Cochiglie viventi e fossili di Sicilia esistenti nelle collezioni del Dottor Andrea Aradas e dell'estinto Abate Emiliano Guttadauro MEMORIA VII‎

‎In 4. Pp. 18 ( da pag. 343 a pag. 360 ). Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia, Vol. XXI. La presente memoria tratta i generi Littorina, Torritella e Vermeto. Intonsa e ad ampi margini.‎

‎ARADAS Andrea -‎

‎Un abbozzo del panorama etneo.‎

‎Milano, 1870, estratto pp. 499/534 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 16.00 购买

‎aradas f.‎

‎I fatti e le teorie, discorso letto nella scuola tecnica di Catania pel nuovo anno scolastico 1864, 1865.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 20.‎

‎Arancio Antonino‎

‎Una tra le più suggestive passeggiate archeologiche fra l’aurea valle di Febo e i templi agrigentini‎

‎22 cm, br. illustrazioni, p. 39, diverse ill‎

‎ARANCIO Antonino -‎

‎Una tra le più suggestive passeggiate archeologiche fra l'aurea valle di Febo e i templi agrigentini.‎

‎Agrigento, Tipografia Enzo Gallo, 1965, 8vo (cm. 21,5 x 15,5) punto metallico con copertina illustrata, pp. 48 con 17 tavole fotografiche fuori testo ed una pianta, più volte ripiegata, allegata in fine.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 20.00 购买

‎ARANCIO PIETRO‎

‎AGRIGENTO - LA SUA STORIA - I SUOI MONUMENTI‎

‎Prefazione: Faure Gabriel . Edizione: Terza edizione notevolmente ampliata e aggiornata . Pagine: 168+47+carta . Illustrazioni: 47 foto in bianco e nero e una tavola ripiegata . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura . Caratteristiche: Copertina molto usata. Bruniture .‎

‎Arancio Pietro‎

‎Agrigento La sua storia I suoi Monumenti‎

‎In 16° br edit pp 168. 47 tavole ft 1 carta ripiegata III° Edizione, Altro esemplare del '76‎

‎Arancio Pietro‎

‎Agrigento La sua storia I suoi Monumenti Il museo archeologico nazionale‎

‎In 16° br edit, pp 180-2. Cartina ripiegata all'interno, pp 47 Illustrazioni f.t. Firma autografa dell'A. Edito dalla tip. Sarcuto‎

‎ARANCIO Pietro -‎

‎Agrigento. La sua storia, i suoi monumenti, il Museo Archeologico Nazionale.‎

‎Agrigento, Sarcuto, 1976, 16mo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 180 + 47 tavole illustrate f.t. e una cartina ripiegata in fine.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 16.00 购买

‎arata g.U.‎

‎La Sicilia. Volume secondo.‎

‎Novara, De Agostini, 1946, in-16, br. pp. 12 + LII tavole in b.n.‎

‎ARATA Giulio.‎

‎L'architettura arabo normanna e il rinascimento in Sicilia. Prefazione di Corrado Ricci.‎

‎Grossa cartella in folio contenente XII-30 pag. di testo con note esplicative delle 120 splendide tavole, più una che funge da frontespizio ill. a piena pagina. La cartella in tela edit. con guasti alle cerniere e chiusa con lacci e con il titolo in oro al piatto.‎

‎ARATA V. Giulio.‎

‎L'Architettura Arabo Normanna e il Rinascimento in Sicilia. Prefazione di Corrado Ricci.‎

‎Grande cartella in tutta tela,In-folio, cm. 50x35, Un fascicolo di pp. 32, con illustrazioni e indice delle tavole. seguono 120 tavole, (Manca la n° 46), sciolte in fototipia su carta di alta grammatura e raffiguranti un ampio panorama sui vari stili di architettura in Sicilia. Tracce di umido alla tela della cartella con ampie scoloriture, piccola mancanza nell'angolo inferiore interno del frontespizio. Strappi alle veline che dividono le tavole. Nell'insieme accettabile e imponente iconografia sulla materia.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€ 120.00 购买

‎Arbasino Alberto‎

‎Specchio delle mie brame‎

‎(Collana : I coralli - n. 301) (59d).‎

‎ARCHESTRATO‎

‎I frammenti della Gastronomia, raccolti e volgarizzati da Domenico Scinà‎

‎125 p.; 21 cm. Brossura editoriale. Molto buono. Testo greco a fronte‎

‎Archivio storico Siciliano pubblicazione periodica della Società Siciliana per la storia patria‎

‎Archivio storico Siciliano. Nuova serie. Fascicolo straordinario dedicato al sesto centenario del Vespro‎

‎In 4° piccolo, pp. 31. Brossura originale. Dorso rinforzato. Tornata straordinaria della Società siciliana di storia patria nel dì XXX marzo 1882.‎

MareMagnum

Sonia Natale
Roma, IT
[Books from Sonia Natale]

€ 30.00 购买

‎ARCHIVIO STORICO SICILIANO.‎

‎Pubblicazione periodica della società siciliana per la storia patria. Nuova serie, anno XXIX.‎

‎Palermo, Soc. Tip. “Boccone del Povero,, 1904. In 8° grande, PP XXIII+241n. Brossura originale. Riportiamo alcuni argomenti dall’indice: Martini F.- Le condizioni economiche di Messina durante il governo di Carlo VI d’Austria (1719-1734); Romano S.- Una pagina di Storia di Pedagogia Siciliana; Di Marzo G.- Di un aneddoto del Montorsoli nel suo soggiorno in Messina.‎

‎ARCIDIACONO GIuseppe, a cura di‎

‎Castiglione di Sicilia. Un centro urbano tra l'Etna e il Mediterraneo. Prefazione di Claudio D'Amato‎

‎In-4°, pp. 254, (2), copertina editoriale illustrata. Con molte illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In ottimo stato. Indice: Claudio D'Amato, Prefazione; Giuseppe Arcidiacono, In amorosa erranza; Giuseppe Smeriglio, La cintura del vulcano; Mario Manganaro, Castiglione e la valle dell'Alcantara; Giuseppe Arcidiacono, Dal mito alla storia; Giulio Filoteo degli Omodei, De' felici amori del Delfino di Francia e di Angelica; Fortunata Donato, Sulle trasformazioni urbane di Castiglione; Maria Anna Caminiti, Struttura e segni dell'abitare a Castiglione di Sicilia; Sguardi, poesie di Maria Attanasio, foto di Domenico Cogliandro; Antonella Romagnolo, Elementi e temi della tradizione costruttiva mediterranea nella case a schiera di Castiglione di Sicilia; Giuseppe Arcidiacono, Abitare la Giudecca: un laboratorio di Architettura degli Interni (contributi di M. F. Cacciola, S. Campisi, G. Cortese, F. Donato, B. Faliti, F. Gaudio, E. Giovinezza, V. Lanzetta, E. Lo Presti, D. Piperno, A. Rizzo); Sguardi, poesie di Anna Cascella Luciani, foto di Domenico Cogliandro; Giuseppe Arcidiacono, Un laboratorio di Architettura per l'espansione sostenibile del centro urbano (contributi di M. Abbia, G. Allegra, S. Amaddeo, G. Billa, L. Bonanno, N. Caccamo, S. Calarco, G. Cofone); Sguardi, poesie di Fabrizio Cavallaro, foto di Domenico Cogliandro; Giovanni Fiamingo, Il sesto punto dimenticato. Per una teoria di intervento nei luoghi consolidati; Consuelo Nava, La ricostruzione/invenzione della Casa di Filoteo degli Omosei: una riflessione sui rapporti tra composizione architettonica e tecnologie ambientali. Bibliografia. Indice dei nomi e delle cose notevoli.‎

‎ARCIDIACONO M. - BALDINI L. R. - LONGO U. - RECAMI E. -‎

‎Nuove notizie sulla preistoria della Sicilia orientale.‎

‎Milano, 1976, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 175/184 con 8 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 10.00 购买

‎Arcidiacono, S.‎

‎Principali fenomeni eruttivi avvenuti in Sicilia e nelle isole adiacenti durante l’anno 1902.‎

‎Estratto dal Bollettino della Società Sismologica Italiana, spillato, cm15x21, pp 11 (1).‎

‎Arcidiacono, S.‎

‎Principali fenomeni eruttivi avvenuti in Sicilia e nelle isole adiacenti durante l’anno 1900.‎

‎Estratto dal Bollettino della Società Sismologica Italiana, spillato, cm15x21, pp 12.‎

‎Arcidiacono, S.‎

‎Principali fenomeni eruttivi avvenuti in Sicilia e nelle isole adiacenti durante l’anno 1899.‎

‎Estratto dal Bollettino della Società Sismologica Italiana, spillato, cm15x21, pp 16.‎

‎Arcidiacono, S.‎

‎Rassegna dei principali fenomeni eruttivi avvenuti in Sicilia e nelle isole adiacenti durante il semestre luglio-dicembre 1896.‎

‎Estratto dal Bollettino della Società Sismologica Italiana, spillato, cm15x21, pp 6 (2).‎

‎Arcoleo Georges.‎

‎PALERME ET LA CIVILISATION EN SICILE. Préface de M. le V.te Combes de Lestrade.‎

‎(Codice TS/0485) In 8º (22,6 cm) XLII-93 pp. Première édition. Broché, pages non coupées, bel état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Arcoleo Giorgio‎

‎Saggi e discorsi‎

‎(Collana : Semprevivi (biblioteca popolare contemporanea) - n. 57) Ritratto dell' A. alle prime pag. del vol (64g/e).‎

‎Arcoleo Giorgio.‎

‎Canti Del Popolo in Sicilia. Conferenza detta al Circolo filologico di Napoli il 12 Maggio 1878.‎

‎Napoli,Morano, 1878. In 8°pp.30n. bross. editoriale.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€ 20.00 购买

‎ARCOLEO, GIORGIO‎

‎Palermo e la coltura in Sicilia‎

‎Milano: Treves 1897. [7], 86 pagine. 19x13 cm. Brossura editoriale pressoche' sciolta, con dorso mancante e sostituito da un rinforzo cartaceo applicato alle copertine e al foglio di occhietto. Fioriture, alcuni strappi e una mancanza marginale, restaurata, sulla copertina anteriore. Bruniture e lievi fioriture all'interno. Timbro e nota di possesso sulla pagina dell'''Avvertenza degli editori''. [M181]‎

‎Arcoleo,Giorgio.‎

‎Palermo e la coltura in Sicilia. Conferenza.‎

‎<br/> TITOLO: Palermo e la coltura in Sicilia. Conferenza. <br/> AUTORE: Arcoleo,Giorgio.<br/> EDITORE: Fratelli Treves Editori<br/> DATA ED.: 1897,<br/> COLLANA: all'occhietto e un timbro al frontesp. Dorso insolato ma esempl. molto ben tenuto.<br/>‎

MareMagnum

Libreria Chiari
Firenze, IT
[Books from Libreria Chiari]

€ 60.00 购买

‎Arculeo Pietro - Di Noto Anna Maria‎

‎Miele - L'impegno dell'I.Z.S. (Istituto Zooprofilattico Sperimentale) della Sicilia nel controllo degli alimenti‎

‎Opuscolo in brossura editoriale spillata corredato da ill. fot. a col. n.t.‎

‎Ardizzone Maria Luisa‎

‎La vita dispersa (stampa 1984)‎

‎in 16°, bross. edit. con sovrac. ill.‎

‎Ardizzoni Carmelo (Sottosegretario al Municipio di Catania)‎

‎Sul valore del Ius Caligarum come Laudemio nelle Enfiteusi‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33g).‎

‎Ardizzoni G.‎

‎Canti - Armonie popolari. Le rose bianche - Voci dell'anima. Maria. - Sogni. - Italia‎

‎(1.IX.7). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"‎

‎Ardizzoni Gaetano‎

‎Giovinezza - Poema‎

‎Ritratto dell'A. in b.n. f.t. in antiporta (61f).‎

‎ARENA CAN. CAV. D. MICHELE‎

‎NOTIZIE SULLA CITTA' DI SCIACCA CON AGGIUNTA DI PREGHIERE AD USO DEI PELLEGRINI CHE VISITANO LA GROTTA DELLA MADONNA DI LOURDES DELLE GIUMMARE DI SCIACCA.‎

‎16°, BROSSURA FIG. B.N., PG. 156 (4), NUMEROSE ILL. B.N. N.T..‎

‎Arena Jacinta.‎

‎MADRE MARIA ANTONIA LALIA Fondatrice della Congregazione delle Suore Domenicane di S.Sisto Vecchio.‎

‎(Codice RE/7230) In 8° 60 pp. Alcune tavole fuori testo. Brossura editoriale con ritratto, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎ARENA Maria -‎

‎Alcune notizie sul comportamento biologico di Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei.‎

‎Firenze, 1959, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 451/456 con 9 figure n.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 10.00 购买

‎ARENA Maria et aa. -‎

‎Studio embriologico di Senecio candidus DC. Specie endemica delle Madonie.‎

‎Firenze, 1979, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 163/171 con 9 figure n.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 10.00 购买

‎Arena Paolo‎

‎La Sicilia nella sua storia e nei suoi problemi‎

‎(64g).‎

‎ARENA Paolo.‎

‎La Sicilia nella sua storia e nei suoi problemi.‎

‎Dall'indice: Indagine storica. Ricognizione agraria. Il problema de lavoro e dell'uomo. Escursione industriale. Prospezione commerciale e tragedia umana. La situazione siciliana dopo l'approvazione a Regione a Statuto Speciale. Ottimo esemplare. Brossura editoriale, pp. 590, in 8° gr.‎

‎arena primo di montechiaro‎

‎Reciproche cortesie fra il senato di Palermo e quello di Messina nel 1639, 40.‎

‎In 8°, broch. edit., pp 8.‎

‎Arena Sebastiano‎

‎Il tesoro di Monte Navone‎

‎(Collana : Quaderni - n. 6) La vicenda fa riferimento a Monte Navone, uno dei siti più noti in Sicilia, nelle vicinanze di Piazza Armerina, per l’intensa attività illegale dei tombaroli (3b).‎

‎ARENAPRIMO di MONTECHIARO Giuseppe‎

‎RECIPROCHE CORTESIE fra il SENATO di PALERMO e quello di MESSINA nel 1639-40. Nuovi DOCUMENTI. Estr. orig. da: Archivio Storico Messinese, A. 6., fasc. 3 4.‎

‎In cop. INVIO AUTOGRAFO dell'Autore a Ferdinando Gabotto. In-8°, pp. 8. Bross. edit. Timbro Gabotto in cop. Documento commovente: il Barone di MONTECHIARO (Messina 1862-1908), storico rigoroso, morì poco dopo nel tremendo terremoto di Messina,; storico ed erudito cui si devono il prezioso testo "La Sicilia nella battaglia di Lepanto" e saggi sulla storia, la scienza, l’arte e il folklore peloritano Ottimo es. Censito in 3 bibl.‎

‎ARENAPRIMO G.‎

‎Argenterie artistiche messinesi del secolo XVII‎

‎In 8, pp. 31 + (1b). Lieve strappetto al marg. inf. del p. post. Dedica autogr. dell'A. a Luis Santos Rodriguez al p. ant. Br. ed. Pubblicazione dell'elenco delle bellissime argenterie possedute da Vincenzo Ruffo. Tali argenterie, spiega l'A., furono in parte donate durante la rivolta di Messina del 1674, provocata dalla dominazione spagnola che cerco' di sopprimere l'autonomia della citta', approfittando del contrasto fra popolo e patriziato. Quando Messina fu cinta d'assedio per mare e per terra, i Giurati della citta' si rivolsero sia alle corporazioni sia ai cittadini benestanti per richiedere denaro ed argenteria. In quell'occasione Ruffo fece la sua parte.‎

‎ARENAPRIMO Giuseppe (Messina 1862 - 1908)‎

‎DONATIVI offerti dalla città di MESSINA dal 1535 al 1664. Estratto originale dall' «Archivio Storico Messinese», a. VII, f. 1-2 (1906).‎

‎In-8° (cm. 24 ca.), pp. 7 (da p. 9 a p.15). Fascicolo di 8 faccuate (sette impresse) intono ed editorialmente sciolto e autocopertinato. Alla prima facciata una firma coeva di appartenenza. ARENAPRIMO, storico anche troppo appassionato nel rivendicare la parte non secondaria avuta dalla Sicilia nello svolgimento della civiltà e nel movimento per l'indipendenza e l'unità nazionale, dopo una prima intemperanza nel 1890, svolse un ruolo di rigorosa e puntigliosa ricerca storica, specie sul periodo della dominazione spagnola, come in questo saggio. Purtroppo perì nell'orrendo terremoto. Importante! Come estratto è ignoto a SBN.‎

‎Argaria Gaspare‎

‎LA NOBILE CITTA DI MESSINA‎

‎Seconda edizione, ma sempre del 1567, della celebre pianta prospettica della città di Gaspare Argaria edita a Roma da Antonio Lafreri. La prima edizione è con testo topografico, mentre qui è inciso in lastra.Descrizione tratta da Bifolco-Ronca, "Cartografia e topografia italiana del XVI secolo. Catalogo ragionato delle opere a stampa" (pubblicazione prevista per febbraio 2018).Titolo &amp; iscrizioni In alto al centro il titolo LA NOBILE CITTA DI MESSINA. In basso a destra in un cartiglio All.’Illustr.mo &amp; Eccellentissimo S. Duca di Bibona Unico padron mio. Essendo la Citta di Messina in Sicilia fra tutte le Citta d’Europa bellissi.ma dà occasionè à molti laudar’ il bel Sito, i superbi Castelli, &amp; il miracoloso Porto, che molti che mai vi furno no[n] vogliono credere che il braccio di S.ta Rainieri dalla Natura fosse si fatto, e però hò preso ardire per sotisfation di molti difar questa Descrittione, mostrando qua[n]do più ho possuto per i numeri tutti i Castelli, Forti, Fonte, Strade, Piazze, Chiese, Conventi, Monasteri, &amp; altri lochi, &amp; à V. E. Come dignissimo Principe in quella Isola, &amp; Protettor di essa Città, per la bo[n]ta degl’infiniti meriti Suoi: ardisco consacrarle questa mia poca fatica, spera[n]do con il tempo di offrirle cosa più grata, cosi humile la suplico à riceverla benignamente. Di Roma a di 24 Maggio 1567. Di V. E. servo devotissimo Gasparo Argaria. Sotto l’inprinting editoriale In Roma per Antonj Lafrerj. Al centro nel mare una rosa dei venti con il nord a destra. Nella striscia di terra che delimita il porto raffigurato l’arsenale e la didascalia Arsenal novo fatto lanno 1565. Lungo il margine inferiore, stampata con caratteri tipografici legenda numerica di 167 rimandi a luoghi e monumenti notabili, distribuita su quattordici colonne. Carta priva di scala grafica. Acquaforte e bulino mm 405x550.Notizie storico criticheLa pianta prospettica di Gaspare Argaria, costituisce la prima immagine complessiva della città. È anche la prima a riportare l’Arsenale Nuovo, costruito sul braccio di San Ranieri nel 1565 - Arcenal Novo fato L anno 1565. Il disegno è molto accurato e particolareggiato: oltre agli edifici restituiti in maniera molto realistica, si notano le numerose tipologie di imbarcazioni dell’epoca presenti nel porto e nello Stretto, di cui, tra l’altro, è anche mostrata la costa della Calabria entro il margine inferiore dell’immagine. Nella parte inferiore del foglio è presente una dettagliata legenda, con 167 richiami ai luoghi rappresentati nella pianta, come precisato nella dedicatoria: … mostrando di quā[n]to più ho possuto per’ i numeri tutti i Castelli, Forti, Fonte, Strade, Piazze, Chiese, Conuenti, Monasteri, &amp; altri lochi ... La pianta è dedicata dall’autore al nobile siciliano Pietro de Luna e Salviati (1520-1575), primo Duca di Bivona, a cui, anche in virtù del suo propizio matrimonio con la figlia del viceré di Sicilia, Giovanni de Vega, era stato recentemente conferito questo titolo da Carlo V, Re di Spagna, Re d’Italia, Arciduca d’Austria e Imperatore del S.R.I. Germanico. La carta è presente nell’inventario della tipografia Lafreri (n. 147) indicata semplicemente come “Messina”; non risulta, invece, nell’inventario di Stefano Duchetti ed è quindi plausibile che la lastra fu in possesso di Claudio Duchetti. Sono note anche le tirature di Orlandi e Van Schoel; quest’ultima reca l’immagine della Vergine aggiunta in alto a destra e solo 166 rimandi nella legenda.Stati &amp; edizioni: 1°: come descritto, con indirizzo In Roma per Antonj Lafrerj. Legenda in basso stampata con caratteri tipografici.2°: sempre con indirizzo In Roma per Antonj Lafrerj. Legenda in basso incisa sulla lastra.3°: aggiunto l’indirizzo Ioannes Orladi formis romae 1602.4°: il nome di Orlandi sostituito da Henricus va Schoel formis romae. Rappresentazione della Vergine in alto a destra.Bibliografia: a) Alberti (2010): n... Second state, published in the same year of the first one,1567 and by the same publisher, Antonio Lafreri. In this edition, the text is also engraved (first edition with typographic text).Etching and engraving. This perspective plan is the first overall image of Messina. It's also the first one to shows the New Arsenals, built on the arm of St. Ranieri in 1565 - Arcenale Novo fate L anno 1565. The design is very accurate and detailed: besides the rendering of the buildings that's very realistic, there are many kind of ships. At the bottom of the image, is also shown the coast of Calabria.Decorative cartouche containing descriptive text. Compass rose. North oriented toward right of sheet. Shows topography, vegetation, buildings, roads.At the bottom, a key of 167 notable places or buildings. At bottom right the dedication to Pietro de Luna e Salviati (1520-1575), first Duke of Bivona.Literature: Benevolo (1969): pp. 70-71, tav. XI; Mostra Bergamo (2016): n. 74; Rubach (2016): n. 232; Tooley (1939): n. 388; Tooley (1983): n. 388d;Known examples: 1°: Parigi, Bibliothèque Nationale; Roma, Biblioteca Nazionale; Roma, Istituto Centrale per la Grafica. 2°: Atlante Stevens-Beans-Nebenzahl; Chicago, Newberry Library; Firenze, Biblioteca Nazionale (3); Londra, British Library; Londra, Royal Geographical Society; Madrid, Real Biblioteca; Milano, Raccolta Bertarelli; Parigi, Bibliothèque Nationale; Roma, Biblioteca Nazionale (2); Roma, Casanatense; Sint-Niklaas, Kowk; Stanford, University Library; Stoccarda, Württembergische Landesbibliothek; Torino, Archivio di Stato; Washington, Library of Congress; Yale, University Library. 3°: Fano, Federiciana; Parigi, Bibliothèque Nationale. 4°: Malta, National Library; Roma, Istituto Centrale per la Grafica.‎

‎Argento Virgilio‎

‎Storie tradizioni personaggi di Gela - Raccolta antologica‎

‎Coadiuvato dagli apporti di diversi studiosi, l'A. arricchisce la sua raccolta antologica con pennellate e passi tipici della leggenda e della cultura popolare. Ne vien fuori un mosaico a più scene ma con un tema e titolo unino, l'anima di Gela.‎

‎ARIANI Antonio P. - SERRA Virginia -‎

‎Sulla presenza del Portunus pelagicus (L.) in acque italiane, con osservazioni sulla morfologia della specie (Crustacea, Decapoda)‎

‎Forlì, 1969, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 187/206 con 3 figure nel testo e tre tavole fotografiche fuori testo. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 10.00 购买

‎Arias P.E.‎

‎Contributi alla storia dell'arte dedalica nella Magna Grecia e nella Sicilia.‎

‎Roma, Reale Accademia d'Italia, 1943, in-8, br., pp. (23). Con 6 illustrazioni in b.n. nel t. Estratto.‎

‎ARIAS Paolo Enrico -‎

‎Gela. Monte Dessueri.‎

‎(Roma, 1937) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 368/372 con 5 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 10.00 购买

‎ARIAS Paolo Enrico -‎

‎Vestigia dell'arte egeo - micenea in Sicilia.‎

‎(Roma, 1937) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 57/64 con quattro illustrazioni ed una tavola fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 24.00 购买

‎Aricò Enzo‎

‎Il vulcano sul vassoio - Romanzo‎

????? : 9,612 (193 ?)

??? ??? 1 ... 37 38 39 [40] 41 42 43 ... 64 85 106 127 148 169 190 ... 193 ??? ????