G. PITRE'
Canti popolari siciliani. Primo Volume
G. PITRE' Canti popolari siciliani. Primo Volume. Roma, Società Editrice del Libro Italiano 1941 italian, 510 CH97Brossura editorialevolume in discrete condizioni,segni da scaffalatura agli angoli della copertina, margini superiori delle pagine ancora saldati, ingiallito510 pagine circaCopertina come da foto
|
|
G. VERGA
I VINTI MASTRO DON GESUALDO
In 8. Dim. 19,5x13 cm. Pp. 140. Edizione del 1932 del noto romanzo della serie i Vinti dello scrittore siciliano Giovanni Verga (1840-1922), maggiore esponente del verismo. Note manoscritte all'interno. Timbro annullato. Brossura editoriale in discrete condizioni generali con usure ai margini e dorso; etichetta al dorso. Legatura in discrete condizioni con qualche pagina staccata. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con rare fioriture; strappo laterale all'occhietto. Edition of 1932 of this famous novel of the series I vinti by the sicilian writer Giovanni Verga (1840-1922), the main exponent of verism. Manuscriptes notes inside. Erased stamp. Editorial cover in fair general conditions with wearings in the edges and spine; label in the spine. Binding in fair conditions with some page detached. Inside pages are in good conditions with occasional foxings. Lateral tear in the first title page.
|
|
G.F. -
Il Parco della Favorita e la città balneare di Mondello.
Milano, 1920, estratto con copertina posticcia muta pp. 351/352 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Gabriel FAURE
En Sicile. Charmant guide richement illustré et documenté (181 héliogravures, carte et tables). Jaquette ornée d'une aquarelle d'Yves Brayer. Collection les Beaux Pays.
B. Arthaud 1951. Bel exemplaire broché, couverture ornée d'éd., gd in-8 (17x23), 196 pages avec annexes + carte.
Bookseller reference : AUB-702
|
|
gabotto f.
La leggenda di Maniace. Nota critica.
In 8°, broch. edit., pp 30
|
|
gabotto f.
Nel 350° anniversario dell'Università di Messina.
In 8°, broch. edit., pp 10
|
|
GABOTTO Ferdinando
EUFEMIO e il MOVIMENTO SEPARATISTA nell'ITALIA BIZANTINA. Studio. [EUFEMIO, detto da MESSINA, capo "della più eletta parte dei siciliani" nell'827, antesignano degli autonomisti].
In-16° (cm. 18,2x12,2), pp. 32, (2b). Bross. edit. Intonso. Lievissima traccia di gora, ma eccellente es. Dottissimo studio del giovane "Muratori del Piemonte", che la presentaz. afferma essere stato approvato dal grande Michele AMARI (allora appena deceduto). Studio delle intricate vicende siculo-bizantine dalla fine del VI secolo e sul nobile EUFEMIO, detto da MESSINA, capo "della più eletta parte dei siciliani", nell'827 insorse sognando un Impero Romano Italiano e l'indipendenza della Sicilia dal dominio bizantino (di cui "l'Italia greca" era esarcato, mal governato da Bisanzio), e fu tacciato di tradimento dal Baronio come "chiamator di stranieri" musulmani; si era anche invaghito di una bella monaca, che rapì dal chiostro! Pubblicaz. de "La Letteratura", 30. Raro e sorprendente..
|
|
GABOTTO Ferdinando
La LEGGENDA di MANIACE. Nota critica. Corposo estratto originale dall'Archivio Storico Messinese, I, 1. 1900.
In-8° (cm. 23,4x16,1), pp. 28 (da p. 45 a p. 73). Bross. edit. Intonso. Es. perfetto. Giorgio MANIACE, (Macedonia 998 - Tessalonica 1043) discusso generale bizantino, generalissimo d'occidente, strategòs e catapano d'Italia, tentò di usurpare il trono di Bisanzio, protagonista di intricate vicende, accusato di aver "dato la Sicilia ai Saraceni di Tunis" ecc. Con dovizia di testi da documenti antichi in latino.
|
|
Gabrici E
Catalogo delle monete di bronzo della Sicilia antica
33 cm, brossura editoriale, titolo al piatto e al dorso, p. 102, 10 tavole che riproducono circa 400 monete
|
|
GABRICI E.
CATALOGO DELLE MONETE DI BRONZO della Sicilia antica, compilato da… della R. Università di Palermo.
in folio, pp. VI, 102, (4), bross. edit. Con alcune incis. n.t. [369]
|
|
GABRICI E. / LEVI E.
Lo Steri di Palermo e le sue pitture
in 4°; pp. 154 + 107 tavv. (ill. bn.); leg.; 1^ ed. Supplemento agli atti n° 1 della Regia Accademia di scienze lettere ed arti di Palermo
|
|
Gabrici Ettore ed Ezio Levi (a cura di)
Lo Steri di Palermo e le sue pitture
(Collana : Supplemento agli atti n° 1 della Regia Accademia di scienze lettere ed arti di Palermo) Opera riccamente illustrata con tav.le in b/n nel testo e CVVII fuori testo, esemplare su carta patinata.
|
|
GABRICI Ettore, 26 PP, 26
IL TRITTICO di POLIZZI. [Dipinto fiammingo del Quattrocento, a Polizzi Generosa]. In. Bollettino d'Arte, anno IV, 1924. Inoltre:antichi FANALI NAVALI VENEZIANI; CANOVA a VENEZIA; arch. PETITOT a PARMA e COLORNO. Ecc.
Il saggio sul dipinto FIAMMINGO occupa 17 pagine (da p. 145 a p. 161)+ 1 TAVOLA f.t. con 12 grandi RIPRODUZIONI in bianco e nero. Il bel volume in-4° (cm. 29x22), tela e oro edit., è completo delle sue 288 pagine e contiene inoltre importanti saggi di specialisti su: Chiesa romanica di S. Maria Formosa o del Canneto in POLA (11 pp. con 15 ill. arcjhitettoniche e foto); Giotto al Santo a Padova (4 ill.), Tintoretto, 3 statue di ATLETI a CIRENE (8 foto); Pomnte di Cecco a ASCOLI (9 foto); antich FANALI NAVALI VENEZIANI (23 pp con 18 FOTO); Taddeo di Bartolo a Volterra (6 ill); Dscuola Aercheologica Italiana a Atene 817 pp con 24 ILL.); Madonna del Popolo di MONTEFALCO(4 ill.); periodo veneziano di CANOVA (26 pp. di Antonio Muñoz,, 24 Illustr.), consolidamento di SAN GALGANO (12 pp. 11 ill. archit. e foto); il '400 architettonico a NAPOLI (21 pp. 14 ill.).: restauri nel senese e grossetano (8 pp., 17 ill.); nuove attribuzioni di RITRATTI, 24 pp., 21 riprod. di Carlo GAMBA, Di Landro, Campi, Oliverio, Romanino, Florigerio, Pordenoe, G. Fr. Bembo, Bacchiacca, Parmigianino); stampe '400 all'Ambrosiana (16 pp., 15 riprod.); un Crocifisso di GIUNTA PISANO (12 pp., 6 ripr.); Emma Monti "l'arch. Ennemond Alexandre PETITOT in Italia", a PARMA e COLORNO" (24 pp., 28 ill.); Michele GIAMBONO. Ecc.
|
|
GABRICI Ettore.
Daedalica Selinuntia. Napoli, Tip. della R. Università, 1924.
4°gr., br. edit., pp. 18 + 4 tavole litografate f.t. Intonso.
|
|
Gabrici, Ettore- Levi, Ezio
LO STERI DI PALERMO E LE SUE PITTURE(2003)
In 8', br. ed. con risv., pp. 227, ill. in n. n.t. e due tavv. rip.; volume in buono stato, minimi segni del tempo,Edizione speciale per l'Universita' degli Studi di Palermo
|
|
Gabriele Morrione
Gente di Lipari
Un volume di 254 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 22x22 cm. Ottime condizioni. Numerose fotografie in b/n nel testo. Contributi di Giovanna Bongiorno, Antonella Cammarota, Giuseppe Cincotta, Alberto La Volpe, Nino Paino.
|
|
Gabriele Rosanna
Io, tu e Pantelleria
Vol. riccamente ill. da imm. fot a col. n.t. e f.t., in cui l'A. inizia un piacevole dialogo con le sue poesia dialettali, non prima però di aver riportato notizie geografico-turistiche sulla splendida isola di Pantelleria.
|
|
GABRIELLI Giulio -
La strada di accesso al Tempio di Segesta.
Roma, 1929, pp. 89/99 con 6 fig. col fascicolo completo di "Annali dei Lavori Pubblici".
|
|
GADDA Carlo Emilio -
La colonizzazione del latifondo siciliano.
Milano, 1941, estratto con copertina posticcia muta pp. 335/343 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GAETANI E, GAETANI Cesare.
Dissertazione istorica apologetica critica intorno all'origine e fondazione della chiesa siracusana dal principe degli Apostoli S. Pietro.
in-4, pp. 264 (ma in effetti 272 per numeraz. a fogli da IX a 16), (6), leg. coeva p. perg., tit. ms. al dorso. Antiporta raffig. S. Marciano, primo vescovo di Siracusa, e bel ritr. di Emanuele Pinto, Gran Maestro dell'ordine gerosolimitano, cui l'opera è dedicata, entrambi fin. inc. in rame f.t.; stemma nobiliare inc. a pag. XI. Prima edizione di opera assai rara che, insieme a quelle religiose, intreccia notizie di storia civile sulla vita di Siracusa. In fine si legge la cronologia dei 104 vescovi siracusani da S. Marciano (39-68 d.C.) fino al vivente Franc. Testa (1748). Bell'esempl.. Mira I, 376. Narbone I, 288..
|
|
Gaetano Basile
Viva Palermo - Memoria di una città
Il etsto raccoglie gli srticoli pubblicati dall'autore sul Giornale di Sicilia per raccontare palermo. Numerose foto in b&n nel testo.
|
|
Gaetano Catalano
La Regia Monarchia Di Sicilia
Palermo 1968. 8°:pp.20n. bross.origin. Estratto.
|
|
Gaetano Falzone
La cultura siciliana alla fine del secolo XVIII
Un volume di 133 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 17x24 cm. Titolo scritto a penna sul dorso della brossura, un indirizzo scritto a penna al piatto posteriore, per il resto ottime condizioni. Invio dell'Autore alla pagina bianca.
|
|
Gaetano Falzone
PER IL GENERAL CORRAO.
Opuscolo di 29 pagine, 1 illustrazione. Brossura editoriale con titolo alla copertina. Discorso pronunziato in occasione della traslazione della salma del generale garibaldino assassinato nel 1863.
|
|
GAETANO PALERMO
PALERMO RACCOLTA DI ESEMPLARI DI TOPOGRAFIA ESEGUITI IN DIVERSI RAPPORTI DAL VERO, ONDE SERVIR DI GUIDA A COLORO CHE NEI PUBBLICI E PRIVATI LAVORI TOPOGRAFICI SONO OCCUPATI
LEGATURA EDITORIALE IN TUTTA TELA VERDE, ALLA FINE 16 TAVOLE (COLLAZIONATE COMPLETE) numero pagine: 47 + 16 TAVOLE formato: 20.7X14.4 stato conservazione: BUONO, FIORITURE E TRACCE D'USO
|
|
GAETANO VANNESCHI
ELEMENTI DI STATISTICA
1 vol l- leg. in tela verde con titolo e fregi dorati al dorso- formato in 8' - 47+195 pagine- 1 tav con grafico a p. 105- introduzione "S' istitui in Sicilia nel 1832 la Direzione Centrale di Statistica ( da Real Decreto del 13 marzo 1832).." proemio, dedica a Saverio Heuschling - opera divisa in 7 parti- Rilegate insieme altre 3 brevi opere: 1)Congresso internazionale di Statistica , terza sessione 31 agosto-5 settembre 1857 , relazione del Sig. S. Heuschling , trad. Vanneschi, Palermo 1859- 35 pagine- 2)Sul Dizionario Topografico della Sicilia di Vito Amico , cenno di G. Vanneschi, Palermo 1857- 24 pagine- 3)Delle Condizioni Economiche e Morali delle classi agricole nelle tre provincie di Puglia, cenno di G. Vanneschi, Palermo 1859, 16 pagine. - lievissime fioriture- nel complesso ottimo stato di conservazione.
|
|
Gagliani Carlo
Le visioni
Con dedica autografa dell'A. alla carta di guardia, che recita: "All'amico agape" (61f).
|
|
gagliani v.
Argomenti di storia siciliana divisati in pittura.
In 16°, cart. coeva, pp 52. Ediz. originale di non comune ed insolita opera. Mira, I, p. 381
|
|
GAILHABAUD, Jules (sous la Direction de ) - Planches gravées par M. LEMAITRE
Monuments anciens et modernes, Collection formant une histoire de l' Architecture des différents peuples à toutes les Epoques - 35 ème Livraison - Style Ogival de l'Occident - Sicile - Moyen-age - Constructions Religieuses - cathédrale de Palerme
Paris, Firmin Didot, 1843 - 35 ème Livraison - In-4 - 1 gravure - Propre
Bookseller reference : 10593
|
|
GAILHABAUD, Jules (sous la Direction de ) - Planches gravées par M. LEMAITRE
Monuments anciens et modernes, Collection formant une histoire de l' Architecture des différents peuple à toutes les Epoques -122 ème Livraison - Style Gréco-Romain - Sicile - chapelle Palatine de Palerme
Paris, Firmin Didot, 1847 - 122 ème Livraison - In-4 - 6 pages de texte - 3 gravures - Très Propre
Bookseller reference : 10661
|
|
Gail Sicilia editor
Hollywood Squares
Popular Library 1974. First Printing. Very Good condition. Popular Library unknown
Bookseller reference : 023450
|
|
Gail Sicilia Editor
More Zingers From the Hollywood Squares
Popular Library 1978. Paperback. Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in clean condition. All pages are intact and the cover is intact. The spine may show signs of wear. Pages can include limited notes and highlighting and the copy can include previous owner inscriptions. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. Popular Library paperback
Bookseller reference : G0445041137I3N00 ISBN : 0445041137 9780445041134
|
|
Gail Sicilia Ed.
More Zingers from the Hollywood Squares
Popular Library 1978. G in wraps. Spine cocked with some creases; bit of rubbing/edgewear; few light dings; 1/4in ghosted spot front wrap; PO embossed stamp title page. 000013910 Popular Library, 1978 paperback
Bookseller reference : 000013910 ISBN : 0445041137 9780445041134
|
|
GAILHABAUD, Jules (sous la Direction de ) - Planches gravées par M. LEMAITRE
Monuments anciens et modernes, Collection formant une histoire de l' Architecture des différents peuples à toutes les Epoques - 35 ème Livraison - Style Ogival de l'Occident - Sicile - Moyen-age - Constructions Religieuses - cathédrale de Palerme
Paris, Firmin Didot, 1843 - 35 ème Livraison - In-4 - 1 gravure - Propre
|
|
GAILHABAUD, Jules (sous la Direction de ) - Planches gravées par M. LEMAITRE
Monuments anciens et modernes, Collection formant une histoire de l' Architecture des différents peuple à toutes les Epoques -122 ème Livraison - Style Gréco-Romain - Sicile - chapelle Palatine de Palerme
Paris, Firmin Didot, 1847 - 122 ème Livraison - In-4 - 6 pages de texte - 3 gravures - Très Propre
|
|
GALLY KNIGHT (Henry)
Saracenic & Romans Remains to illustrate the Normans in Sicily
Londres, John Murray, s.d. [1840] In-plano, 30 pl. dont titre, demi-basane brune de l'époque, plats de papier gaufré brun dos lisse orné de filets dorés (épidermures, petits manques, rousseurs).
Bookseller reference : 16781
|
|
GALANTINO Fausto
L'INDUSTRIA TURISTICA. Il turismo in Sicilia nel quadro del mercato nazionale, correnti di traffico, parametri strutturali.
In-8, brossura, pp. 148. Volume della collana: Centro di studi e ricerche sulla struttura economica italiana n. 7. In buono stato (good copy).
|
|
GALASSO Alfredo, a cura di.
La Sicilia alla svolta degli anni '80. Analisi e proposte per un piano regionale di sviluppo. Presentazione di A. Minucci. Testi di A. Alessi, S. Andriani, C. Barbagallo, P. Beretta, G. Epifanio, I. Rizzo, G. Vecchio, ecc…
In-8°, pp. 462. Bross. edit. Timbro di possesso sul front.
|
|
Galati Giambattista
Isidoro Carini, canonico della Cattedrale di Palermo
Su foglio unico, stampato sonetto composto in occasione della nomina a sotto archivista aggiunto della Santa Sede del Prof. Isidoro Carini, canonico della Cattedrale di Palermo (32h).
|
|
Galati Giuseppe
Bronte - Economia e società agli inizi del XX secolo
(Collana : Calliope - n. 3) Studio socio-economico di un paese agricolo che non può presciendere da un'analisi dell'assetto produttivo del territorio, della distribuzione colturale e della proprietà terriera. Corredato da alcune ill. fot. in b.n. n.t (53b).
|
|
GALATTI NAVARRO e NICCOLINI.
Il vespro nei suoi poeti. Sesto centenario.
In-8° pp. VIII-261, bross. edit. con mancanze e tracce d'uso al dorso. Lievi e sparse fioriture.
|
|
Galatti, Giacomo
La rivoluzione e l'assedio di Messina (1674-78). Episodio della dominazione spagnuola in Sicilia
20 cm, rilegatura coeva in mezza pelle con leggere tracce d'uso, titolo e decorazioni in oro al dorso che è diviso da 5 nervi, piatti marmorizzati, segnalibro; p. XXXVII, 278, ex libris all'ultimo risguardo
|
|
GALAVERNA Ettore (di Bra CN) (disegno)
AGRIGENTO - Hotel des TEMPLES.
Tondo in carta di cm. 10 di diametro, imresso solo recto con la scritta circolare e una veduta di tempio in azzurro e arancione e nero disegnata da Ettore GALAVERNA, cartellonista e illustratore, che abitava a Bra e aveva lo studio di "Creazioni Artistiche per ogni forma di pubblicità" (come attesta la sua carta intestata, descritta in questo catalogo), a BRA (Cuneo), in via S. Secondo, 12.
|
|
Galeano Giuseppe; Grasso S. (cur.); Sanclemente P. G. (cur.)
Le muse siciliane. Scelta di tutte le canzoni della Sicilia
brossura
|
|
GALESI R. -
Su alcune orchidacee della Sicilia sudorientale.
Firenze, 1993, stralcio con copertina posticcia muta, la sola pag. 652. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Galizia Mariateresa
La rappresentazione del territorio e il disegno dei suo paesaggi - Il versante orientale dell'Etna: metodi e linguaggio dalla tradizione all'innovazione
Presentazione di Pina Novello - Un tuffo nel passato accompagnati da antiche stampe e immagini di una delle zone più straordinarie e mitiche dell'Isola. Volume riccamente ill. in b.n. e a col. n.t. e b.t. Raro.
|
|
Galleria Regionale Della Sicilia
Bloodlines
Paperback. New. paperback
Bookseller reference : A9781567925852 ISBN : 1567925855 9781567925852
|
|
Galleria Regionale Della Sicilia
Bloodlines
Verba Mundi September 2016. Trade Paperback Trade Paperback. New/No Jacket As Issued. Verba Mundi paperback
Bookseller reference : 100516 ISBN : 1567925855 9781567925852
|
|
Galli Germano
Italia di cuoio
In 8 (24x17) Brossura pp.300, Ottimo
|
|
Gallina Francesco
Sull'economia di Guerra - Teoria e propaganda
Opuscolo. "Introduzione a uno studio sul'economia di guerra, alle donne contadine di *** che coltivarono il grano, alle vedove e agli orfani dei contadini morti in guerra. Pel V. Prestito". Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33g).
|
|